View Full Version : Da NTFS a FAT32. Come si fa?
Ho un toshiba m30 con win xp home e vorrei installare anche linux.
Per far ciò vorrei passare da ntfs a fat32, ma quando installo windows dal disco di ripristino non mi da la possibilità di scegliere il file system.
Vorrei sapere:
1) é possibile passare da ntfs a fat32 dopo l'installazione di windows? Come si fa?
2) ho un HDD da 80GB ho problemi con la fat32? Ossia la fat32 supporta dischi di questa grandezza?
3) se passo a fat32 ho rallentmenti nell'uso di windows?
Grazie
Xwang
spider-jock
27-02-2005, 17:24
secondo me ti conviene lasciare ntfs e ridimensionare la partizione di una decina di giga che dovrebbero bastare per linux. Il tutto lo puoi fare con partition magic oppure con qualche tool di linux tramite una distro live
Consiglio anch'io di lasciare NTFS.
La FAT32 e' leggermente piu' veloce, ma e' meno sicura e piu' soggetta a crash dovuti alla ridondanza dei file, sovente puo' capitare che questo vecchio file system scriva dei dati dove non dovrebbe, dove sono gia' presenti dati memorizzati, provocando cosi' l'avvio di scandisk e susseguente perdita dei dati. Inoltre la massima capacita' supportata dalla FAT32 e' 32GB, quindi a meno che non si usino degli speciali programmi forniti dai produttori dello specifico HardDisk installato sulla macchina, partizioni piu' grandi non e' possibile crearne (e non sono nemmeno sicuro che cio' si possa fare).
In molti casi e' preferibile installare su NTFS Windows XP e su una partizione creata su FAT32 Windows98 o Linux o quello che vuoi.
Ricordando comunque che nel caso di sistemi come W98 la partizione NTFS risultera' invisibile in quanto non supportata-riconosciuta.
Se la tua copia di Linux supporta NTFS lascia formattato con questo FS.
> La FAT32 e' leggermente piu' veloce... ????
Non so i la spiegazione tecnica... ma nella pratica... la partizione NTFS è molto + veloce della FAT32!!! Prova a fare ad esempio una deframmentazione di dischi fat32 e NTFS... non c'è paragone! Anche io consiglio di lasciare NTFS... usa partition magic per partizionare l'HD (non importa se formatti con FAT32 o NTFS) e poi installa Linux e uso la formatazzione consigliata dal Linux stesso!
Puo' essere piu' veloce col defrag, il sistema di memorizzazione dei file e' assai diverso, ma nel normale utilizzo no. E questo perche' esegue numerosi controlli in piu' rispetto alla FAT32. La differenza di velocita' nei computer attuali e con gli HD odierni e' trascurabile, in cambio pero' si ha una sicurezza maggiore.
Originariamente inviato da Neon68
Consiglio anch'io di lasciare NTFS.
Se la tua copia di Linux supporta NTFS lascia formattato con questo FS.
Come faccio a verificarlo prima di installarlo?
Io ho i 3CD di Mandrake 10.0 (l'ho presi con una rivista).
Xwang
Mandrake ha già il kernel con il modulo ntfs compilato, quindi puoi tranquillamente leggere i dati nella partizione di windows, ma non scriverci.
Per abilitare il supporto in scrittura devi installare captive ( http://www.jankratochvil.net/project/captive/ ) che utilizza il driver ntfs di windows xp, in questo modo puoi montare la partizione di win con
mount -t captive-ntfs /dev/hda1 /mnt/hda1
ovviamente hda1 va personalizzato in base alla struttura del tuo disco.
Io devo ancora provare ad usarlo, più di questo non so dirti.
Ciao
non puoi trasformare una partizione ntfs in fat32. è possibile da fat32 a ntfs ma non il contrario.
per quanto riguarda la velocità dei due filesistem, fat32 è leggermente più veloce, ma è comunque una percentuale ridicola e non rilevabile a occhio nudo :)
E per sapere se le varie componenti del notebook sono riconosciute correttamente é il caso di fare una prova prima con debian?
Xwang
Originariamente inviato da riaw
non puoi trasformare una partizione ntfs in fat32. è possibile da fat32 a ntfs ma non il contrario.
per quanto riguarda la velocità dei due filesistem, fat32 è leggermente più veloce, ma è comunque una percentuale ridicola e non rilevabile a occhio nudo :)
La differenza appunto si nota solo con macchine obsolete, e solo per essere precisi nell'informazione e' possibile convertire da FAT a NTFS con la riga di comando di Windows, da NTFS a FAT con programmi appositi tipo Partition Magic 8.
Originariamente inviato da Neon68
La differenza appunto si nota solo con macchine obsolete, e solo per essere precisi nell'informazione e' possibile convertire da FAT a NTFS con la riga di comando di Windows, da NTFS a FAT con programmi appositi tipo Partition Magic 8.
lo so ma visto che pm8 in passato mi ha combinato non pochi danni, non me la sento di consigliarlo.
o meglio, prima svuotate il disco fisso dai dati importanti, poi magari usate pm8 ;)
ma a questo punto fai prima a formattare direttamente :)
Originariamente inviato da riaw
lo so ma visto che pm8 in passato mi ha combinato non pochi danni, non me la sento di consigliarlo.
o meglio, prima svuotate il disco fisso dai dati importanti, poi magari usate pm8 ;)
ma a questo punto fai prima a formattare direttamente :)
Il problema é che quando reinstallo win xp con il cd di ripristino di toshiba questo riformatta tutto e crea una unica partizione ntfs che occupa tutto l'hdd (infatti quando sono passato dall'hdd da 40gb a quello di 80gb ha creato un'unica partizione di 80gb senza chiedermi niente). Pertanto non posso formattare, installare linux e poi win xp perché quando andassi ad installare Xp mi eliminerebbe anche linux.
Per risolvere ho due modi:
1) ridimensiono la partizione con le utility di linux (mi sembra di aver capito che quando inizia l'installazione del pinguino c'é la possibilità di ridimensionare le partizioni). Ma é sicura questa procedura o rischio di incasinare windows?
2) trovo un modo di installare xp con i cd di ripristino senza allocare tutto lo spazio dell'hdd. Come posso fare? Pensavo che magari c'é un modo per impostare una parte dell'hdd in modo che non sia vista dall'installatore di windows in modo da poterla formattare in seguito. Però non ho mai letto nulla al riguardo.
Correggetemi se ho detto delle cretinate.
Xwang
A questo punto sarebbe meglio cambiare il titolo in "Installare linux su portatile: come si fa?" ma come si fa a cambiare titolo?
Xwang
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.