PDA

View Full Version : CIAMPI: SORPRESA PER LE PAROLE DI BERLUSCONI


Mailandre
27-02-2005, 14:24
27/02/2005

ROMA - ''Hanno destato sorpresa le parole attribuite al presidente del Consiglio dei Ministri onorevole Silvio Berlusconi in materia di promulgazione delle leggi'', si legge in una nota diffusa dall'ufficio stampa del Quirinale.

''E' a tutti ben noto che - prosegue la nota del Quirinale - in questa come in altre materie, non e' costume del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi dare ascolto a suggestioni, suggerimenti o critiche gratuite da qualsiasi fonte provengano. Tutti i provvedimenti legislativi rinviati dal Capo dello Stato al parlamento sono stati sempre accompagnati da messaggi debitamente, convintamente, dettagliatamente motivati''.


http://www.ansa.it/main/notizie/fdg/200502271307188957/200502271307188957.html

e ancora:


"Per entrare in vigore, è necessario che le leggi siano firmate dal capo dello Stato e che le sirene della sinistra non siano ascoltate dal presidente della Repubblica".
Queste parole di Silvio Berlusconi, pronunciate ieri e riferite alla legge "Salva-Previti", hanno causato una durissima reazione da parte della prima carica dello Stato.
Carlo Azeglio Ciampi non ha infatti per nulla gradito il richiamo del capo del Governo, ed ha oggi espresso la propria indignazione con un comunicato di fuoco.
"Hanno destato sorpresa le parole attribuite al presidente del Consiglio dei ministri, onorevole Silvio Berlusconi, in materia di promulgazione delle leggi - si legge nella nota del Quirinale - è a tutti ben noto che in questa come in altre materie, non è costume del presidente della Repubblica dare ascolto a suggestioni, suggerimenti o critiche gratuite da qualsiasi fonte provengano. I provvedimenti legislativi rinviati dal Capo dello Stato al parlamento sono stati sempre accompagnati da messaggi debitamente, convintamente, dettagliatamente motivati".

Una reazione forte, che ha costretto il premier a ritrattare, per l'ennesima volta, le proprie affermazioni.
"Le dichiarazioni del presidente del Consiglio - ha fatto scrivere Berlusconi in un comunicato diramato da Palazzo Chigi - non hanno palesemente inteso mettere in dubbio la correttezza costituzionale delle decisioni del capo dello Stato, ma erano una chiara allusione ai tanti e bene identificabili personaggi della sinistra che in certe occasioni pretendono di dargli consigli non certamente disinteressati".
In sintonia con il Cavaliere anche il leader dell'Udc Marco Follini, che si è detto "certissimo della correttezza di Ciampi".
"Come Berlusconi - gli ha fatto eco l'aennino Ignazio La Russa - non abbiamo mai messo in dubbio la correttezza del capo dello Stato".
Di diverso tono i commenti dell'opposizione, che hanno criticato l'atteggiamento del numero uno dell'Esecutivo.
"Berlusconi non ha il senso dello Stato e delle Istituzioni e pensa che tutti assumano incarichi istituzionali per farsi gli affari propri - ha tuonato il leader dell'Italia dei Valori Antonio Di Pietro - il motivo per cui Ciampi rimanda indietro tante leggi in materia di giustizia è che queste sono incostituzionali e servono solo per tornaconto personale di pochi".

------------------------------------------------------------


Credo che il quirinale , mi abbia frainteso ,....dirà domani!! ...lui....
ciao

Onisem
27-02-2005, 14:31
Doverosa e legittima la nota del Quirinale, l'atteggiamento pecoreccio ed anti-istituzionale di una parte del Governo è diventato insopportabile.

CYRANO
27-02-2005, 15:02
Originariamente inviato da Mailandre
27/02/2005




Credo che il quirinale , mi abbia frainteso ,....dirà domani!! ...lui....
ciao

Veramente l'ha già detto oggi!

:O





Ciaozzz

von Clausewitz
27-02-2005, 15:08
secodno me sta sclerando di brutto, visto tutte le tegole che gli stanno cadendo in testa o che gli cadranno presto
in primis le regionali

CYRANO
27-02-2005, 15:11
Originariamente inviato da CYRANO
Veramente l'ha già detto oggi!

:O





Ciaozzz

Pronta la controreplica di Palazzo Chigi: "Le dichiarazione del presidente del Consiglio non hanno palesemente inteso mettere in dubbio la correttezza costituzionale delle decisioni del capo dello Stato". "Le dichiarazioni di Berlusconi - precisa ancora la nota di Palazzo Chigi - erano una chiara allusione ai tanti e bene identificabili personaggi della sinistra che pretendono in certe occasioni di dargli consigli non certamente disinteressati".
Tgcom.it

:D




Ciaozzz

SaMu
27-02-2005, 15:12
Una risposta alla Mailandre:



Ecco... il nostro solito, .... polemico... che vvorrebbe che noi, gli si rispondesse!!? Ma lui forse, pensa che, le nostre.. Ciampi allora dovrebbe essere.. ma Berlusconi certo non è meg,lio!!

E allora abbassa la ... discussione al livello, .. perchè così.. e noi rispondiamo che .. poichè non è questo il punto, della discussione che è semmai.. e allora vogliamo darci la zappa!!! sui piedi..??

Queste discussioni.. ma lui?? Noi invece bisogna,, essere.. maturi consapevoli, che.. in fondo,, è colpa di Berlusconi.

ciao!



:sofico:

von Clausewitz
27-02-2005, 15:25
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/02_Febbraio/27/ciampi.shtml

POLITICA
Il Cavaliere aveva detto: «Non ascolti le sirene di sinistra»
Ciampi: sorpresa per le parole del premier
Dura nota del Quirinale: «Il presidente non dà ascolto a suggerimenti». La replica: mai messa in dubbio la correttezza

Il presidente Ciampi (Emblema)
ROMA - «Hanno destato sorpresa le parole attribuite al presidente del Consiglio dei Ministri onorevole Silvio Berlusconi». Non potrebbe essere più dura, pur con il taglio istituzionale che si deve alla più alta carica della Repubblica, la nota diffusa domenica mattina dall'ufficio stampa del Quirinale. Otto righe nelle quali viene condensata l'irritazione di Carlo Azeglio Ciampi per le parole pronunciate venerdì dal premier. Quel suggerimento, «non ascolti le sirene della sinistra» in materie di promulgazione delle leggi, sibilato da Berlusconi durante un convegno sul Made in Italy e che in molti tra le file dell'opposizione hanno letto come un pressing indebito al presidente e come un invito a limitarsi a firmare le carte che gli arrivano sul tavolo. Una pressione, sulla quale, al di là di ogni previsione giornalistica, il Quirinale ha deciso di non far calare il silenzio. Ma di reagire.

«È a tutti ben noto che - si legge nella nota del Quirinale - in questa come in altre materie, non è costume del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi dare ascolto a suggestioni, suggerimenti o critiche gratuite da qualsiasi fonte provengano. Tutti i provvedimenti legislativi rinviati dal Capo dello Stato al parlamento sono stati sempre accompagnati da messaggi debitamente, convintamente, dettagliatamente motivati».

LA REPLICA - Dopo un paio d'ore ecco la risposta di Berlusconi. In una nota di Palazzo Chigi, il presidente del Consiglio detta la sua precisazione. Nella quale, sostanzialmente, viene ribadita la fiducia nel capo dello Stato e spiegato meglio il senso delle frasi incriminate. Così: «Le dichiarazione del presidente del Consiglio non hanno palesemente inteso mettere in dubbio la correttezza costituzionale delle decisioni del capo dello Stato». Nero su bianco rimane però la critica alla sinistra che vorrebbe tirare per la giacchetta Ciampi. Le parole di Berlusconi - precisa ancora il comunicato del governo - «erano una chiara allusione ai tanti e bene identificabili personaggi della sinistra che pretendono in certe occasioni di dargli consigli non certamente disinteressati».

LE REAZIONI - Immediate le reazione del mondo politico, di segno diverso tra opposizione e maggioranza.
27 febbraio 2005


http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/02_Febbraio/27/reazioni.shtml

POLITICA
Le reazioni politiche alla nota del Quirinale
Follini: «Ciampi è correttissimo»
Fassino: «Inaudito il richiamo di Berlusconi al presidente»
Di Pietro: «Il premier non ha senso dello Stato»

Mar co Follini, segretario dell'Udc (Newpress)
ROMA - La nota del Quirinale piomba nel bel mezzo di una domenica mattina, solitamente dedicata agli impegni elettorali, e riaccende tensioni che fanno da sfondo al più grave scontro istituzionale degli ultimi tempi.

FOLLINI - Il vicepremier non si fa pregare e passata un'oretta dalla dura replica del capo dello Stato per le frasi del premier Berlusconi («non ascolti le sirene della sinistra») detta il suo comunicato: «La correttezza istituzionale del capo dello Stato è un punto fermo - spiega Marco Follini - Sono certo che questo sia l'opinione del doverno e certissimamente è la mia».

PECORARO SCANIO - «Berlusconi vorrebbe far approvare al capo dello Stato anche leggi incostituzionali - continua Pecoraro Scanio - Ciampi ha però una cultura costituzionale notevole e se il centrodestra continua a fare leggi incostituzionali, il presidente della Repubblica non fa che il suo compito».

FASSINO - «Che il presidente del Consiglio si sia permesso di richiamare il Presidente della Repubblica è una cosa che non era mai avvenuta in Italia ed è testimonianza dello scarso senso che Berlusconi ha delle istituzioni». Quanto alla nota di Ciampi, il segretario dei Ds osserva: «il Quirinale non poteva che fare così, stante l'assoluta inopportunità di un richiamo del presidente del Consiglio».

DI PIETRO - «Berlusconi non ha il senso dello Stato e delle Istituzioni e pensa che tutti assumano incarichi istituzionali per farsi gli affari propri».

CALDEROLI - «Le parole di ieri del presidente del Consiglio, per quella che è la mia valutazione - dice il ministro leghista- non rappresentano delle critiche ma un debito, convinto e dettagliato timore che, legittimamente, il premier esprime a fronte, non tanto di sirene, ma dall'azione di balenotteri, squali e orche della sinistra che, in maniera spudorata, cercano di tirare ed utilizzare il Capo dello Stato a proprio uso e consumo politico».
27 febbraio 2005

LittleLux
27-02-2005, 15:48
Originariamente inviato da von Clausewitz
secodno me sta sclerando di brutto, visto tutte le tegole che gli stanno cadendo in testa o che gli cadranno presto
in primis le regionali

.

P.S.: azz, però mi sa che qui in Lombardia vincono di nuovo loro:cry:...Sarfatti, anche se molto attivo ed un ottimo candidato sotto il profilo personale, lo vedo un po' spento. Per vincere, per me dovrebbe fare una campagna elettorale improntata sul modello di quella di Penati. Discreta, ma ben presente sul territorio.

Mailandre
27-02-2005, 15:54
Originariamente inviato da SaMu
Una risposta alla Mailandre:

CUT.......




Ciao SaMu.....
vorrei prendere lo spunto alla tua "quasi" giustificata esternazione , per farti notare che i tuoi post , sono "quasi" sempre indirizzati, non alla notizia e i suoi risvolti, ...ma all' intento provocatorio delle "persone" sinistre (anche in questa l'hai fatto)...indipendentemente da come ti si replica!!..
E' vero che è una pratica un pò comune ,che viene usata da ambo le parti,...ma tu, credimi ,hai l'eccezionalità singolare di esasperarla ,..quindi i risentimenti che hai con i "sinistri" devi consapevolmente farteli tuoi.E' un mio pensiero!!
Oggi ,..il mio post ha soltanto "riportato" che ,...E' COLPA DI BERLUSCONI.........oh no???
il tuo Lupetto..:oink:
ciao

LittleLux
27-02-2005, 16:10
Il buon Calderoli non si smentisce mai:

A fare lo sgambetto a ogni tentativo di ricomporre la crisi istituzionale c’è il leghista Roberto Calderoli, ministro della Repubblica per il quale: «La nota ufficiale del Quirinale, in cui fra l'altro si dice che il Presidente della Repubblica non presta ascolto a suggestioni, suggerimenti o critiche gratuite da qualsiasi fonte provengano, è una contraddizione nei termini, perchè rappresenta una risposta proprio alle considerazioni provenienti da esponenti del governo».

Secondo Calderoli, «le parole di ieri del Presidente del Consiglio, per quella che è la mia valutazione, non rappresentano delle critiche ma un debito, convinto e dettagliato timore che, legittimamente, il premier esprime a fronte, non tanto di sirene, ma dell'azione di balenotteri, squali e orche della sinistra che, in maniera spudorata, cercano di tirare ed utilizzare il Capo dello Stato a proprio uso e consumo politico». Quindi «il segnalare questo timore non può - conclude Calderoli - che rappresentare un legittimo contrappeso alle improvvide e illegittime ingerenze che la sinistra tenta di esercitare nei confronti del Presidente della Repubblica».

andreamarra
27-02-2005, 17:32
IO credo che più di un linguista o un semiotico occorrerebbe uno psicologo per spiegarci come può Berlusconi OGNI volta dire qualcosa, e poi ritrattare dicendo che non è stato capito.

Primo: è considerato un "grande conunicatore" (grazie al pippero, pure io con le televisioni e con chi mi fa i testi sono bravo a comunicare), ma se OGNI volta che dice qualcosa poi la deve ritrattare... evidentemente non è un buon comunicatore. Per nulla.

Ora, corregetemi se sbaglio. Lui poco giorni prima dice "Spero che il presidente della Repubblica non ascolti le sirene di sinistra".

Cosa vuol dire in italiano? Significa che spera che il presidente Ciampi non venga spinto da una parte politica a non firmare la legge, evidenziando quindi la possibilità che Ciampi possa non decidere di sua testa e secondo i dettami costituzionali, ma che venga quindi "sollecitato" dalla sinistra.
Quindi sta praticamente affermando che il presidente della Repubblica non agisca per il bene nazionale e costituzionale, perchè potrebbe essere convinto da una parte politica. Praticamente, gli ha detto che spera che sappia fare il suo lavoro. E non è un complimento.

Ora ritratta dicendo quello che ha detto. Ma il senso non cambia, perchè per come l'ha detto fa intuire da parte sua il "timore" che il presidente della repubblica possa modificare giudizio perchè pressato.

Io non ho parole, come ho detto se potessero delegittimerebbero pure il papa. Avanti così, Forza Italia!

andreamarra
27-02-2005, 17:35
Quindi il ribaltamento ha del grottesco:

Non la CDL che fa leggi continuamente anticostituzionali in alcuni punti (vedi la riforma della giustizia), il problema è della sinistra che potrebbe pressare il presidente della repubblica per non firmare, dando implicitamente del "possibile plagiato" a Ciampi. Incredibile.

rap
27-02-2005, 17:47
non vedo il problema.
la sinistra si appella spesso a Ciampi per bloccare le leggi, perchè mai noi non potremmo fare altrettanto per il motivo inverso?
tanto rumore per nulla :blah: :blah: :blah:

andreamarra
27-02-2005, 17:52
Originariamente inviato da rap
non vedo il problema.
la sinistra si appella spesso a Ciampi per bloccare le leggi, perchè mai noi non potremmo fare altrettanto per il motivo inverso?
tanto rumore per nulla :blah: :blah: :blah:

Non vedi il problema? Sta dando del "possibile plagiato" al nostro presidente della Repubblica.

Se lo stesso quirinale ha fatto una nota del genere... non ne capisci ancora il problema?

Se la CDl non sa fare le leggi senza incappare in anticostituzionalità... la colpa è a sinistra che lo fanno notare o di Ciampi o del governo?

Secondo me il problema c'è ed è evidente. Anzi, duplice considerando che non è la prima legge o riforma anticostituzionale in diversi punti.

John Cage
27-02-2005, 17:58
Originariamente inviato da rap
non vedo il problema.
la sinistra si appella spesso a Ciampi per bloccare le leggi, perchè mai noi non potremmo fare altrettanto per il motivo inverso?
tanto rumore per nulla :blah: :blah: :blah:

non ci sono problemi?

Mi sai spiegare perchè alla destra la nostra costituzione sta così stretta?
Mi ricordo quando berlusconi parlava della costrituzione da riformare per eliminare tutte le parti troppo "bolsceviche".

rap
27-02-2005, 18:01
Originariamente inviato da andreamarra
Non vedi il problema? Sta dando del "possibile plagiato" al nostro presidente della Repubblica.

assolutamente no.
riceve degli appelli dalla sinistra, che spero non ascolti, e ora ne ha ricevuto uno pure dalla cdl, che non ascolta.tutto qua.
ripeto, non vedo il problema.
il resto è solo :blah: :blah:

andreamarra
27-02-2005, 18:01
Ma poi santoddio, se neanche una nota dal quirinale (nota dal quirinale!) serve per far capire le oscenità che dice...

Cioè, non è Rizzo che si è svegliato e dà contro Berlusconi.

E' una nota del Quirinale! Ma vogliamo deleggittimare anche il presidente della repubblica?

andreamarra
27-02-2005, 18:10
Originariamente inviato da rap
assolutamente no.
riceve degli appelli dalla sinistra, che spero non ascolti, e ora ne ha ricevuto uno pure dalla cdl, che non ascolta.tutto qua.
ripeto, non vedo il problema.
il resto è solo :blah: :blah:

Ma quando ha ricevuto appelli da sinistra per caso poi il preidente non ha firmato a causa di queste sollecitazioni? Oppure perchè le leggi avevano problemi di incostituzionalità?

E a fronte degli appelli a sinistra, c'è stata una nota dal QUirinale che si dice "sorpreso per le parole della sinsitra"?

Berlusconi ha detto di non farsi plagiare dalle parole della sinistra. Ed è una cosa grave. Molto grave. Perchè poni in essere la possibile malafede di Ciampi o la non professionalità dello stesso.

Cosa tra l'altro mai avvenuta nella storia della Repubblica.

L'opposizione può e deve (come avviene nei paesi democratici) far presente un sospetto di incostituzionalità di una legge che deve firmare il presidente della Repubblica. Lui stesso controllerà e valuterà se è vero o no. E deciderà.

Ora la legge che deve passare si rivela essere incostituzionale in alcuni punti... che cosa centra che Berlusconi fa presente che la sinsitra non deve sollecitare il presidente della Repubblica?

Se la legge è incostituzionale, il presidente non firmerà. Non perchè lo dice l'opposizione, ma perchè è anticostituzionale.

Se invece Berlusconi dice al presidente di non seguire la sinistra e non farsi convincere nonostante la legge sia palesemente anticostituzionale, praticamente gli sta dicendo di firmare anche se la legge è viziata? Quindi che ci sta a fare Ciampi?
Se la legge è cattiva, lo è a prescindere da quello che dice la sinistra.

Ma non mi sembra un ragionamento così complesso da capire.

anche perchè non è la sinistra che ha detto "speriamo che il presidente della repubblica agisca senza farsi influenzare da Berlusconi". E c'è una enorme differenza che coglierebbe anche un pupo siciliano.

andreamarra
27-02-2005, 18:27
E tra l'altro la nota viene dal quirinale dopo la sparata (ennesima) di Berlusconi.

Non è avvenuta la nota dopo frasi venute dall'opposizione.

Già qui ci sarebbe da chiedersi il perchè.. Gli saranno girate le balle anche lui, evidentemente.

Se poi lo vogliamo interpretare come segno di comunismo latente di Ciampi, allora è un altro discorso.

rap
27-02-2005, 20:32
Originariamente inviato da andreamarra

anche perchè non è la sinistra che ha detto "speriamo che il presidente della repubblica agisca senza farsi influenzare da Berlusconi". E c'è una enorme differenza che coglierebbe anche un pupo siciliano.
è una tua rispettabilissima opinione, non la Verità Rivelata.
Anche la mia è una rispettabilissima opinione, la smetti di trattare da deficente chi non la pensa come te? Proprio non ti riesce di avere rispetto per chi la pensa diversamente, vero?

bluelake
27-02-2005, 20:51
Originariamente inviato da andreamarra
Già qui ci sarebbe da chiedersi il perchè.. Gli saranno girate le balle anche lui, evidentemente.

Se poi lo vogliamo interpretare come segno di comunismo latente di Ciampi, allora è un altro discorso.
beh, gente, Ciampi è livornese... è buono buono finché non finisce la pazienza... (e qui ci vorrebbe un l'articolo a 12 colonne della domenica di Santini sul Tirreno ad illustrare la weltanschaung labronica :D )

andreamarra, tranquillo, vai a guardare in che città è nato il fu Partito Comunista Italiano, scoprirai che è proprio la Livorno in cui è nato e cresciuto Carlo Azeglio Ciampi (che non è parente del cantautore anarchico Piero Ciampi però ;) ), che oltretutto si è sempre dichiarato supertifoso del Livorno calcio, la cui tifoseria è stata definita la più "rossa" d'Italia... non credo manchi molto prima che qualcuno arrivi a tirar fuori anche questa "carta" :D

Korn
27-02-2005, 20:52
se era bla bla, rap, il presidente non si stupiva, guarda che se ogni tanto ammetti che i tuoi begnamini sbagliano non succede nulla....

SaMu
27-02-2005, 23:01
Andreamarra una domanda, la sinistra può tirare Ciampi per la giacchetta e Berlusconi non può dire a Ciampi di non farsi tirare per la giacchetta?

Dirai: in un paese normale il PdC non dice al presidente della repubblica di non farsi tirare per la giacchetta.

Dirò: in un paese normale l'opposizione non tira il presidente della repubblica per la giacchetta.



p.s.per "tirare per la giacchetta" intendo i 12.000 appelli ad ogni legge, articolo o quant'altro, al presidente della repubblica a "opporsi" "non firmare" "fermare": in un paese normale non si fa alcun appello perchè il presidente della repubblica esercita le sue facoltà senza bisogno che nessuno gliele ricordi, come hai detto tu? "Mette in dubbio la professionalità", ecco, i 12000 appelli della sinistra al presidente della repubblica non ne mettono in dubbio la professionalità?

von Clausewitz
27-02-2005, 23:36
Originariamente inviato da SaMu
Andreamarra una domanda, la sinistra può tirare Ciampi per la giacchetta e Berlusconi non può dire a Ciampi di non farsi tirare per la giacchetta?

Dirai: in un paese normale il PdC non dice al presidente della repubblica di non farsi tirare per la giacchetta.

Dirò: in un paese normale l'opposizione non tira il presidente della repubblica per la giacchetta.



p.s.per "tirare per la giacchetta" intendo i 12.000 appelli ad ogni legge, articolo o quant'altro, al presidente della repubblica a "opporsi" "non firmare" "fermare": in un paese normale non si fa alcun appello perchè il presidente della repubblica esercita le sue facoltà senza bisogno che nessuno gliele ricordi, come hai detto tu? "Mette in dubbio la professionalità", ecco, i 12000 appelli della sinistra al presidente della repubblica non ne mettono in dubbio la professionalità?


eh no Samu
a parte che non è così, non è nei termini da te descritti
il punto è che berlusconi non ha detto: la sinistra non tiri per la giacchetta il capo dello stato, la qual cosa non avrebbe fatto tanto scalpore
lui ha detto: il capo dello stato non stia a sentire le sirene della sinistra, che invece è diverso perchè da l'impressione che il capo dello stato lo faccia o lo potrebbe fare, anche per via del richiamo quasi irresistibile che metaforicamente esercitano le "sirene"
insomma se Ciampi ha reagito così, significa che berlusconi l'ha sparata più grossa del solito e ha palesemente esagerato
è così tanto difficile per te ammetterlo?

von Clausewitz
27-02-2005, 23:39
Originariamente inviato da LittleLux
.

P.S.: azz, però mi sa che qui in Lombardia vincono di nuovo loro:cry:...Sarfatti, anche se molto attivo ed un ottimo candidato sotto il profilo personale, lo vedo un po' spento. Per vincere, per me dovrebbe fare una campagna elettorale improntata sul modello di quella di Penati. Discreta, ma ben presente sul territorio.

a quanto sembra dale previsioni, pare di si
allora la tua regione rimarrà una delle ultime roccaforti del berlusconismo
beh vedete di darvi una mossa :D ;) :)

von Clausewitz
27-02-2005, 23:42
Originariamente inviato da andreamarra
IO credo che più di un linguista o un semiotico occorrerebbe uno psicologo per spiegarci come può Berlusconi OGNI volta dire qualcosa, e poi ritrattare dicendo che non è stato capito.


continuando di questo passo, prima o poi qualcuno gli farà una perizia psichiatrica :D

von Clausewitz
27-02-2005, 23:44
Originariamente inviato da rap
non vedo il problema.
la sinistra si appella spesso a Ciampi per bloccare le leggi, perchè mai noi non potremmo fare altrettanto per il motivo inverso?
tanto rumore per nulla :blah: :blah: :blah:

beh a quanto pare il problema come spesso gli capita, il tuo idolo se le creato da solo
quando è in difficoltà rivela il suo vero volto, che è quello di un personaggio truce e inquietante

^TiGeRShArK^
28-02-2005, 00:44
Originariamente inviato da SaMu
Andreamarra una domanda, la sinistra può tirare Ciampi per la giacchetta e Berlusconi non può dire a Ciampi di non farsi tirare per la giacchetta?

Dirai: in un paese normale il PdC non dice al presidente della repubblica di non farsi tirare per la giacchetta.

Dirò: in un paese normale l'opposizione non tira il presidente della repubblica per la giacchetta.



p.s.per "tirare per la giacchetta" intendo i 12.000 appelli ad ogni legge, articolo o quant'altro, al presidente della repubblica a "opporsi" "non firmare" "fermare": in un paese normale non si fa alcun appello perchè il presidente della repubblica esercita le sue facoltà senza bisogno che nessuno gliele ricordi, come hai detto tu? "Mette in dubbio la professionalità", ecco, i 12000 appelli della sinistra al presidente della repubblica non ne mettono in dubbio la professionalità?

MAH! forse sono io ke oramai leggo troppe cose in inglese e non capisco + l'italiano... :nono:

A ME la frase di berlusconi,rivolta al presidente della repubblica, sembra palesemente offensiva.... e a quanto pare anke ciampi è della stessa idea... se poi voi dovete continuare la difesa ad oltranza del vostro idolo fate pure.....

ma come si suol dire ... verba volant, scripta manent .... e b. può ritrattare quanto vuole quello ke ha detto, però alla fine sappiamo tutti quello ke intendeva....

duido
28-02-2005, 01:15
cosa pretendere dal nostro Premier,ogni volta che apre bocca senza avere davanti il foglietto che gli prepara Letta dice cose che forse nemmeno all'osteria si possono sentire..
Capito il perchè rifiuta il confronto con il rappresentante dell'opposizione,ne uscirebbe mazziato.
Non è capito, è sempre frainteso pover'uomo,

tatrat4d
28-02-2005, 10:08
Berlusconi ha sbagliato e Ciampi ha fatto bene a rispondergli. Quando pure Ciampi ha oltrepassato i limiti costituzionali (o così mi è sembrato), come durante il viaggio in Cina, o le innumerevoli tirate pro-"costituzione" europea, fatte quando il Parlamento ancora non si era espresso sulle questioni, si è detto il contrario. Lo stesso per gli avvertimenti di Prodi su par-condicio e legge elettorale (quelle erano scortesie più che travalicazioni, ad essere sinceri).
Questa volta la merda l'ha pestata Berlusconi e sarebbe cosa giusta se lo riconoscesse, invece di smentire da equilibrista frasi che tutti hanno potuto sentire.

tatrat4d
28-02-2005, 10:13
Originariamente inviato da von Clausewitz
eh no Samu
a parte che non è così, non è nei termini da te descritti
il punto è che berlusconi non ha detto: la sinistra non tiri per la giacchetta il capo dello stato, la qual cosa non avrebbe fatto tanto scalpore
lui ha detto: il capo dello stato non stia a sentire le sirene della sinistra, che invece è diverso perchè da l'impressione che il capo dello stato lo faccia o lo potrebbe fare, anche per via del richiamo quasi irresistibile che metaforicamente esercitano le "sirene"
insomma se Ciampi ha reagito così, significa che berlusconi l'ha sparata più grossa del solito e ha palesemente esagerato
è così tanto difficile per te ammetterlo?

Mi tocca di condividere.

parax
28-02-2005, 12:19
Forse non ha capito che è meglio per lui che stia zitto, visto che a quanto pare di rapporti istituzionali ne sa + o - quanto me. :asd:
Il giochetto del "mi avete frainteso" ha fatto il tempo suo.

teogros
28-02-2005, 12:47
Ha sparato la solita cazzata... quello che dovreste chiedervi (invece di gridare sempre allo scandalo!) è il motivo per cui lo fa! Evidentemente se dice certe cose leggendole da discorsi pre-meditati e non sono parole sparate in un'intervista in diretta o durante un dibattito, vuol dire che c'è un tornaconto (o che lui crede ci sia)...

tatrat4d
28-02-2005, 12:51
In questo caso ha sparato una cazzata senza nemmeno tornaconto. Se voleva criticare Ciampi le occasioni non mancavano, questa è proprio una cappella madornale.

teogros
28-02-2005, 12:54
Originariamente inviato da tatrat4d
In questo caso ha sparato una cazzata senza nemmeno tornaconto. Se voleva criticare Ciampo le occasioni non mancavano, questa è proprio una cappella madornale.

Ribadisco: se le dice (per lo più leggendole!) vuol dire che il tornaconto c'è o per lo meno secondo lui e i suoi consiglieri c'è!

E' stata bellissima però! :asd: :asd: :asd:

Onisem
28-02-2005, 12:56
Boh, io non credo nemmeno più tanto all'immagine di Berlusconi che medita attentamente ogni cosa che dice comprese le clamorose sparate o pessime figure che fa, del "tutto calcolato". Indubbiamente è un abile comunicatore, sopratutto televisivo, ed affabulatore come pochi, ma credo che alle volte non si renda proprio conto, che il suo atteggiamento goffo e sbruffoncello derivi dal fatto che non è un politico e dalla sua "ignoranza" in materia di rapporti e dialettica istituzionali.

teogros
28-02-2005, 13:56
Originariamente inviato da Onisem
Boh, io non credo nemmeno più tanto all'immagine di Berlusconi che medita attentamente ogni cosa che dice comprese le clamorose sparate o pessime figure che fa, del "tutto calcolato". Indubbiamente è un abile comunicatore, sopratutto televisivo, ed affabulatore come pochi, ma credo che alle volte non si renda proprio conto, che il suo atteggiamento goffo e sbruffoncello derivi dal fatto che non è un politico e dalla sua "ignoranza" in materia di rapporti e dialettica istituzionali.

Ma credi davvero che quello che dice sia frutto del suo pensiero? :eek:

Onisem
28-02-2005, 13:59
Originariamente inviato da teogros
Ma credi davvero che quello che dice sia frutto del suo pensiero? :eek:

Mah, più che altro del suo NON pensiero.

teogros
28-02-2005, 14:13
Originariamente inviato da Onisem
Mah, più che altro del suo NON pensiero.

ah, ah, ah.

/\/\@®¢Ø
28-02-2005, 14:23
Originariamente inviato da teogros
ah, ah, ah.
Un'altra lezione di "rispetto per le istituzioni" immagino :D

teogros
28-02-2005, 14:25
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Un'altra lezione di "rispetto per le istituzioni" immagino :D

La mia o quella di Onisem? :confused:

/\/\@®¢Ø
28-02-2005, 14:37
Originariamente inviato da teogros
La mia o quella di Onisem? :confused:
La seconda che hai detto (piu' qualche altra piu' sopra).
Tanto per restare in tema... sono stato frainteso :D

teogros
28-02-2005, 14:41
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
La seconda che hai detto (piu' qualche altra piu' sopra).
Tanto per restare in tema... sono stato frainteso :D

Berlusconi! :O

Onisem
28-02-2005, 14:43
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
La seconda che hai detto (piu' qualche altra piu' sopra).
Tanto per restare in tema... sono stato frainteso :D

Cioè? Potresti spiegarti meglio?

andreamarra
28-02-2005, 15:03
Originariamente inviato da SaMu
Andreamarra una domanda, la sinistra può tirare Ciampi per la giacchetta e Berlusconi non può dire a Ciampi di non farsi tirare per la giacchetta?

Dirai: in un paese normale il PdC non dice al presidente della repubblica di non farsi tirare per la giacchetta.

Dirò: in un paese normale l'opposizione non tira il presidente della repubblica per la giacchetta.



p.s.per "tirare per la giacchetta" intendo i 12.000 appelli ad ogni legge, articolo o quant'altro, al presidente della repubblica a "opporsi" "non firmare" "fermare": in un paese normale non si fa alcun appello perchè il presidente della repubblica esercita le sue facoltà senza bisogno che nessuno gliele ricordi, come hai detto tu? "Mette in dubbio la professionalità", ecco, i 12000 appelli della sinistra al presidente della repubblica non ne mettono in dubbio la professionalità?

A parte che il ribaltamento della questione è fuori luogo, come spiegato anche da von Clausewitz.

Caso mai sono io che faccio domande.

A tuo modo di vedere, considerando che stai difendendo quanto detto da Berlusconi, cosa accetti dunque?

a - che Berlusconi non sappia parlare italiano e lo fraintendono sempre?

b - che il presidente della Repubblica non dice nulla a sinistra ma fa uscire una nota dal quirinale in risposta a Berlusconi, quindi come sintomo di faziosità di Ciampi?

c - che Ciampi in realtà è bolscevico e cerca di danneggiare Berlusconi con la sua nota?

d - Che Ciampi sia sia rincoglionito a causa dell'età e rimproveri falsità a Berlusconi?

Perchè se tu ritieni corretto quanto detto da Berlusconi, allora DEVI necessariamente ritenere corretta una domanda tra quelle che ti ho formulato, dalla A alla D.
Che scegli? Altre possibilità nn ne vedo.


Se Ciampi è stato "tirato dalla giacchetta" dalla sinsitra significa dunque che sia fazioso, no? Perchè rimprovera a destra e non a sinsitra, no?

andreamarra
28-02-2005, 15:08
Originariamente inviato da rap
è una tua rispettabilissima opinione, non la Verità Rivelata.
Anche la mia è una rispettabilissima opinione, la smetti di trattare da deficente chi non la pensa come te? Proprio non ti riesce di avere rispetto per chi la pensa diversamente, vero?


Non si tratta di discutere su una legge o su una riforma o su una idea economica del governo.

Si sta parlando di italiano.

Ora, se lui dice quello che dice e il presidente della Repubblica rilascia dal quirinale una nota, significa che nell'errore sia proprio Berlusconi.


A meno che tu ed altri ragionevolmente non crediate che

-Ciampi sia fazioso
-Ciampi sia bolscevico
-Berlusconi NON sa parlare italiano
-Ciampi non dica nulla a sinistra e poi attacchi Berlusconi
-Berlusconi dovrebbe provvedere a un interprete

SaMu
28-02-2005, 18:34
Originariamente inviato da von Clausewitz
insomma se Ciampi ha reagito così, significa che berlusconi l'ha sparata più grossa del solito e ha palesemente esagerato
è così tanto difficile per te ammetterlo?

Guarda caro Von per quanto riguarda l'operato altrui non ho nulla da ammettere per quanto riguarda il mio rispondo in solido di tutto e senza problemi :D

Come già detto per altre vicende simili, SE fossimo un paese in cui vige la correttezza istituzionale ti direi senza dubbio che il PdC ha fatto uno sgarbo istituzionale.

ESSENDO che non siamo in un siffatto paese, ma in un paese in cui l'opposizione strepita contro il governo ad ogni articolo di legge che è incostituzionale e chiedendo dimissioni su dimissioni, i magistrati passano atti ai giornali e alle TV, il CSM vota a favore o contro leggi in discussione quasi fosse una terza camera, le giunte regionali provinciali comunali fanno quel cazzo che gli pare sfidandosi l'un l'altra e sfidando il governo nazionale, e via discorrendo

Ecco in questo quadro in cui nessuno rispetta le istituzioni se non quando gli fanno comodo, non vedo perchè dovrei indignarmi se il governo che mi rappresenta si adegua e suona la grancassa.


Avrai notato che chi oggi strepita sono gli stessi che chiamavano Kossiga con la K, chiedevano l'impeachment del picconatore, invocavano Scalfaro di non dare il mandato a Berlusconi di non firmare le leggi di non nominare i ministri

E allora di che stiamo parlando? Di correttezza istituzionale? Ma dove?

parax
28-02-2005, 18:40
Bhe mi pare ovvio la colpa del cazziatone di Ciampi è opera dei comunisti, peccato che Ciampi si sia ingrappettato Cesare Ragazzi e la sua banda e non i komunisti. :asd:

Onisem
28-02-2005, 19:14
Originariamente inviato da SaMu
ESSENDO che non siamo in un siffatto paese, ma in un paese in cui l'opposizione strepita contro il governo ad ogni articolo di legge che è incostituzionale

E scusa tanto...

majin mixxi
28-02-2005, 19:30
Originariamente inviato da SaMu
Guarda caro Von per quanto riguarda l'operato altrui non ho nulla da ammettere per quanto riguarda il mio rispondo in solido di tutto e senza problemi :D

Come già detto per altre vicende simili, SE fossimo un paese in cui vige la correttezza istituzionale ti direi senza dubbio che il PdC ha fatto uno sgarbo istituzionale.

ESSENDO che non siamo in un siffatto paese, ma in un paese in cui l'opposizione strepita contro il governo ad ogni articolo di legge che è incostituzionale e chiedendo dimissioni su dimissioni, i magistrati passano atti ai giornali e alle TV, il CSM vota a favore o contro leggi in discussione quasi fosse una terza camera, le giunte regionali provinciali comunali fanno quel cazzo che gli pare sfidandosi l'un l'altra e sfidando il governo nazionale, e via discorrendo

Ecco in questo quadro in cui nessuno rispetta le istituzioni se non quando gli fanno comodo, non vedo perchè dovrei indignarmi se il governo che mi rappresenta si adegua e suona la grancassa.


Avrai notato che chi oggi strepita sono gli stessi che chiamavano Kossiga con la K, chiedevano l'impeachment del picconatore, invocavano Scalfaro di non dare il mandato a Berlusconi di non firmare le leggi di non nominare i ministri

E allora di che stiamo parlando? Di correttezza istituzionale? Ma dove?
lasciamo perdere và...

Korn
28-02-2005, 19:40
da notare che per lui è sempre silvio a dover rincorrere :asd: che soffra della sindrome dell'accerchiamento?

teogros
28-02-2005, 20:14
Originariamente inviato da Korn
da notare che per lui è sempre silvio a dover rincorrere :asd: che soffra della sindrome dell'accerchiamento?

Con tutti questi comunisti attorno è logico che abbia paura, poverello! :O :asd:

SaMu
28-02-2005, 20:18
Originariamente inviato da Onisem
E scusa tanto...

Forse la frase lasciava adito a interpretazioni: la sinistra strepita ad OGNI legge che è incostituzionale.


E poichè c'è una corte costituzionale che ha la funzione di stabilire se è così o meno, cosa dobbiamo concludere del rispetto della sinistra per quest'organo istituzionale?

a.che è nullo
b.che è zero
c.non so

majin mixxi
28-02-2005, 20:19
Era cupo e accigliato ieri sera il Cavaliere nella tribuna di San Siro, raggelato dalla bordata di Ciampi. Ma più incazzato ancora era Gianni Letta che pur avendo nelle vene il sangue azzurro di Forza Italia, ha bevuto il latte della diplomazia e non tollera le gaffe. L’ira del “cardinale” di Palazzo Chigi è assoluta perché capisce benissimo che le sortite del Cavaliere non sono razionali ma rispondono a quell’istinto primordiale che porta i dilettanti della politica a dire ciò che pensano. Letta era reduce dalla trionfale visita privata nella stanza del Papa e si stava gustando il privilegio di aver scherzato con il Capo della Chiesa, un’altra istituzione come il Quirinale sulla quale Gianni non tollera battute in libertà.

SaMu
28-02-2005, 20:20
Originariamente inviato da Korn
da notare che per lui è sempre silvio a dover rincorrere :asd: che soffra della sindrome dell'accerchiamento?

10 thread in prima pagina su Berlusconi, ve le suonate e ve le cantate da soli, la cosa migliore sarebbe non partecipare così non sapreste neanche con chi interloquire.. ;)

Forse è ora che vi troviate una ragazza :sofico:

andreamarra
28-02-2005, 20:22
Originariamente inviato da SaMu
Forse la frase lasciava adito a interpretazioni: la sinistra strepita ad OGNI legge che è incostituzionale.


E poichè c'è una corte costituzionale che ha la funzione di stabilire se è così o meno, cosa dobbiamo concludere del rispetto della sinistra per quest'organo istituzionale?

a.che è nullo
b.che è zero
c.non so

a perchè ne abbiamo
b le balle piene
c di un governo che fa
d quel cavolo che gli pare
e e che fa sbottare
f anche Ciampi

Meglio così?

Cosa deve fare uno se non incazzarsi per le prese pre il culo costanti?

Non sanno neanche scrivere una legge. E comunque, siccome credi di avere a che fare con il cretino di turno ti posso dire tranquillamente che la sinistra non ha detto:

"La corte costituzionale non ascolti le sirene di Berlusconi". quindi il tuo arrampicamento linguistico sugli specchi non funge, mi spiace.

La vedi la differenza, la noti?

Dai, che dire che sbaglia una volta nella vita non ti distruggerà il mito, non ti preoccupare!

SaMu
28-02-2005, 20:26
Originariamente inviato da andreamarra
La vedi la differenza, la noti?


No, non la noto.

Spiegami, caro, perchè la sinistra dice "è incostituzionale, è incostituzionale". Non c'è la Corte costituzionale a doverlo stabilire? E le millemila volte che l'hanno detto e la Corte ha approvato le leggi?

Cosa dobbiamo concludere di quelle millemila volte? Che la sinistra diceva fregnacce? Che era patetica? Che gridava al lupo al lupo? Che aizzava i suoi peones?

teogros
28-02-2005, 20:52
Originariamente inviato da andreamarra
a perchè ne abbiamo
b le balle piene
c di un governo che fa
d quel cavolo che gli pare
e e che fa sbottare
f anche Ciampi


a Voi
b attuale minoranza
c del paese
d ne avete le palle
e piene
f noi maggioranza
g ne abbiamo le palle piene
h della minoranza
i che sbotta per ogni cosa

Claro? :D

Beta Draconis
01-03-2005, 13:36
Originariamente inviato da Proteus
Dopo attenta lettura dei post dico la mia:

Inizio da Ciampi perchè è la "suprema" carica dello stato:

Che questo signore sia un "fine costituzionalista" mi venga permesso, non era neanche un grande banchiere nonostante fosse il suo lavoro e gli eventi risalenti al suo governatorato in bankitalia stanno li a confermarlo, di dubitarne come di dubitare della correttezza interpretativa, sua ?, riguardo le leggi e siccome non è suo mestiere occuparsi di costituzione ritengo che il Berluska potrebbe non aver tutti i torti, anche se decisamente inopportuna, nella sua uscita.

Continuo con Berlusconi:

Quest'altro signore, se fossimo in un paese normale, non esisterebbe ne come pdc ne come magnate dei media, la sua esistenza, lo ripeto ancora una volta, è dovuta ai cattocomunisti che negli anni precedenti la "liberalizzazione" del settore radiotelevisivo cercarono in ogni modo di ostacolare, la nascita di rai3 è dovuta a questo fine, l'ingresso dei privati al fine di continuare a spartirsene il controllo per poter influenzare la pubblica opinione. Ora costoro sono proprio coloro che più urlano e strepitano per la sua invadenza e cercano, mercè la sua carenza diplomatica, di far cadere le loro responsabilità nell'oblio. Spero che i votanti, prima o poi, si svegliono e compensino entrambe le parti con la mercede che meritano, ovvero un grazioso calcio nel fondoschiena dopo aver calzato uno scarpone ferrato e chiodato.


Continuando sull'argomento principale mi piacerebbe sapere quale preparazione costituzionale possa avere un banchiere e con quale carisma possa definire costituzionalmente compatibile o meno una legge. Evidentemente si serve di "consulenti" e per questi ultimi potrebbe essere assai facile strumentalizzarne gli atti. Mi chiedo come sia mai possibile che per entrambe le fazioni chi ne osteggia le relative proposte venga accusato di incompetenza mentre quando le, più o meno in buonafede, le appoggia diventi, nonostante abbia tutt'altre competenze, un vero e proprio "Deus ex Machina" ?.

Gradirei, se possibile, una spiegazione che sia logica e non dettata da credi politici.

Ciao

P.S. Devo tristemente concordare con Samu riguardo l'intera struttura delle istituzioni, un paese ove nessuna struttura ha rispetto per le altre è destinato al caos a prescindere dalla fazione che lo goiverna e quindi credo opportuno che l'intero edificio istituzionale debba darsi una "regolata" evitando sconfinamenti indebiti, chi ha mai udito del csm che approva o boccia una legge quando il suo compito è ben altro, in campi che non gli competerebbero. Tutto questo bailamme sa tanto di gente che vuole mettersi in mostra sfruttando lo stato caotico/confusionale del paese e se non teniamo le antenne alzate stando ben in guardia rischiamo di trovarci il solito, "uomo della provvidenza" che ci compenserà con una riedizione riveduta e corretta del ventennio fascista.





Come non essere in linea con questa tua esposizione dei fatti.
Credo sia quella che calza meglio l'attuale situazione.

Ora me ne torno nel mio Lurk Space ;)