View Full Version : DIFFERENZA DI PREZZO TROPPO ALTA TRA ITALIA E GERMANIA ... LEGGETE
ciao a tutti, sono in procinto di acquistarmi una buona reflex digitale
canon, le mie atenzioni attualmente si sono concentrate su 2 modelli in
particolare la eos20d e la eos 350 d, leggendo qua' e la ho sentito dire
che molti utenti stanno aprendo gli occhi e si sono messi ad acquistare
all'estero, allora preso dalla curiosita' ho voluto sincerarmene di persona,
pensando che quanto affermato risultasse enfatizzato in dismisura, durante
le mie ricerche , ho scoperto il seguente sito :
http://www.preissuchmaschine.de anche se e' in tedesco non ci vuole una
scienza per ricercare i prodotti e verificare i prezzi....
beh senza farla troppo lunga , ho scoperto che il mercato tedesco offre dei
prezzi notevolmente piu' bassi dei nostri , paragonabili per certi versi a
quelli degli americani, ma con il grandissimo vantaggio di non dover pagare
alcuna tassa addizionale vedi iva e dazio , visto che si tratta di acquisti
nel mercato della comunita' europea, dove vige il libero scambio delle merci
.
nel caso di canon la garanzia europea e' riconosciuta anche nel nostro
paese. quindi.... via libera e paletta verde per l'acquisto.....
qui da noi si acquista la eos 20d sui 1550 -1800 ? in germania al contrario
si puo ' trovare lo stesso apparecchio in kit a 1219 ?..... non vi sembra
troppo alta questa differenza ????
parallelamente alle mie ricerche negli store tedeschi , sto' guardando anche
di trovare qualche volo a low cost ((e ce ne sono :-)))))))))) in modo di
concretizzare al massimo il proprio guadagno .
voi che ne pensate ????
dobbiamo finire di farci spennare in continuazione ....
cominciamo ad allargare gli occhi ed allargare il nostro malcontento, cosi
forse i "nostri" negozianti cominceranno a fare un po' di marcia indietro
....
ciao
sono d'accordissimo
io ho comprato la mia Canon A75 da www.pixxass.de ed ho risparmiato un bel pò di soldini (già solo con la macchina fotografica una 70-ina di € se non ricordo male)
che i prezzi in Italia siano più alti che in Germania è solo una speculazione commerciale e niente più
Occhio che in germania l'iva è al 16%, quindi una parte della differenza dei prezzi è dovuta a qesto...
E non è che se si compra in germania si paga il 16% di iva: la percentuale di iva da pagare è quella del paese di destinazione della merce...
Ciononostante i prezzi in germania sono comunque "generalmente" più convenienti.
Ciauzzzzzz! :)
ok ma il 4% di differenza di iva possono influire con una decina di €, non oltre
a volte invece la differenza di prezzo rispetto all'Italia può anche arrivare al centinaio di €
nel mio caso ad esempio, quando ho comprato la mia A75 ho girato tantissimi negozi specializzati di Milano e i prezzi si allineavano sui 290€. Ho ancora la fattura, su quel negozio in Germania l'ho pagata 213€.
quindi considerando i prezzi senza iva
in Germania 213/1.16 = 183 €
in Italia 290/1.2= 241 €
come vedi ci sono 60 € che ballano. Ed è tantissimo non solo in senso assoluto, ma anche rispetto al fatto che è 1/3 del prezzo della macchina fotografica (senza iva)
ripeto, perchè tengo a sottolinearlo, 60€ di aumento a fronte di 183€. E questi 60€ una volta ivati passano a 72€ ....
rimango dell'idea che i prezzi sono più alti solo ed esclusivamente per le speculazioni di aziende e grande distribuzione
Topomoto
28-02-2005, 00:29
E non è che se si compra in germania si paga il 16% di iva: la percentuale di iva da pagare è quella del paese di destinazione della merce...
Credo che acquistando in paesi comunitari (quali la Germania) si paghi solo l'iva del paese di origine della merce. Che poi cmq non influisce più di tanto sul prezzo finale.
Dreadnought
28-02-2005, 02:29
Tutto sta nel fatto che se vuoi garanzia italiana paghi un po' di più, altrimenti ti tieni quella europea.
Cque se iniziamo una discussione con un thread scritto in maiuscolo non ci siamo... :rolleyes:
Originariamente inviato da Topomoto
Credo che acquistando in paesi comunitari (quali la Germania) si paghi solo l'iva del paese di origine della merce. Che poi cmq non influisce più di tanto sul prezzo finale.
tempo fa non si pagava l'iva dei beni acquistati all'estero, nell'unione europea.
ora si paga l'iva del paese di destinazione. sicuro al 100%. :)
Originariamente inviato da Taiki
...
nel mio caso ad esempio, quando ho comprato la mia A75 ho girato tantissimi negozi specializzati di Milano e i prezzi si allineavano sui 290€. Ho ancora la fattura, su quel negozio in Germania l'ho pagata 213€.
...
infatti ho anche scritto che la differenza comunque c'è, e a volte è anche sensibile. ;)
in ogni caso bisognerebbe fare il confronto con negozi on-line italiani: i negozi veri e propri hanno necessariamente costi più alti quindi il confronto è un poco impari...
ciauzzzzzzz! :)
i negozi online italiani vendono a prezzi meno convenienti e se poi si deve ricorrere alla spedizione non c'è tanta differenza tra l'acquistare in Italia o in Germania
ci sono i vari Pixmania, Nomatica e San Marino Photo, ma se vogliamo essere precisi non sono italiani, hanno solo un sito tradotto anche in italiano e comunque non arrivano allo stesso livello di convenienza
prima dell'acquisto ho girato per le vie di Milano e su internet e se sono arrivato ad usare babelfish per navigare su un sito in tedesco (che io non parlo assolutamente) vuol dire che le strade più brevi le avevo già provate tutte
Topomoto
28-02-2005, 13:06
tempo fa non si pagava l'iva dei beni acquistati all'estero, nell'unione europea.
ora si paga l'iva del paese di destinazione. sicuro al 100%.
Ne sei proprio sicuro? A me risulta che l'iva del paese di destinazione si applichi solo per l'acquisto di automobili (o moto, o roba simile) per i quali conta solo il luogo di immatricolazione.
Ciao
mc_dave72
28-02-2005, 14:34
Penso che abbia ragione Topomoto: noi (come privati, facenti parte della ue) possiamo comprare quasi qualsiasi cosa nei vari paesi della cee, come se fossimo a casa (restano escluse le zone franche, naturalmente). Quasi qualsiasi cosa nel senso che rimangono esclusi gli autoveicoli e alcune categorie merceologiche di tipo "monopolio di stato".
Il docum.. di cui riporto il link sotto, spiega (in burocratese, ma si capisce) quali sono i principi che hanno portato ad avere il cosiddetto mercato unico:
http://www.finanze.it/dipartimentopolitichefiscali/osservatoriointernazionale/convenzioni/ita/pg-arm.rtf
ciao,
dave
mc_dave72
28-02-2005, 14:36
Ooops... dimenticavo: il discorso cambia se a fare acquisti sono soggetti con partita iva (se non vado errando in questo caso vale il discorso del'imposta del paese di destinazione, se non ho capito male.)
ri-ciao,
dAve
Originariamente inviato da Topomoto
Ne sei proprio sicuro? A me risulta che l'iva del paese di destinazione si applichi solo per l'acquisto di automobili (o moto, o roba simile) per i quali conta solo il luogo di immatricolazione.
Ciao
uhmmm... ora mi fai venire il dubbio.
io ho partita iva, quindi dichiarando al venditore estero il mio numero di p.iva NON pago l'iva.
d'altra parte in parecchi siti vedo che l'iva viene calcolata sul paese di destinazione...
ad esempio da computeruniverse.net, dopo aver indicato l'Italia come paese di destinazione:
http://mircot.altervista.org/compuni.jpg
se inserisco il numero di p.iva, i 48,52€ vengono tolti.
se cambio paese di destinazione l'aliquota iva cambia...
ciauzzzzzzzz! :)
Tetsuya1977
28-02-2005, 19:01
Iva non iva io compro su siti tedeschi favorendo la mia partita iva e vi assicuro che se avete una partita iva non pagate l'iva in Italia,parlate col vostro commercialista.
Una volta ogni due settimane sono a Stoccarda o Monaco per lavoro e vi assicuro che basta girare per i negozi e vedere prezzi del 20/30 % in meno,più competenza e più prodotti.
Pensate però anche che il mercato tedesco,fra Germania,Austria e Svizzera tedesca conta 100 milioni di cristiani.
se si è possessori di iva
l'iva al momento dell'acquisto non si paga ma poi si "dovrebbe" pagare in italia!
dillo al tuo commercialista :)
scusa la battuta ma m'è scappata!
cmq io credo che tutta questa differenza non ci sia a parte gli store online
io sono stato sia a monaco che francoforte diverse volte e vi assicuro prezzi identici
pensate che sono andato a francoforte spinto anche dalle voci che giravano sui vari forum di fantomatoci prezzi in catene tipo saturn etc etc
beh sulla 300d neanche un euro di differenza dall'italia!
e potrei andare avanti per anni su tanti altri prodotti
l'ipod stesso prezzo!
lunica cosa che costava meno erano le pendrive con letore mp3 ma di pochissimo!
boh che dire secondo me la cosa si è un po montata
cmq dal 6 all' 8 marzo sono a colonia verificherò anche li...
ma sono quasu certo che non torverò tutta questa convenienza!
ciauz!
ciccaldo
01-03-2005, 00:39
Se fornite un n. di partita iva l'ammontare vi viene scalato dal totale, ma poi la DOVETE pagare in Italia, perchè questa operazione risulta, non è che basta stare zitti zitti....
Sentito mai parlare di Dichiarazione Intrastat (http://www.agenziadogane.it/italiano/modulistica/) ??? :) :)
cmq io credo che tutta questa differenza non ci sia a parte gli store online
io sono stato sia a monaco che francoforte diverse volte e vi assicuro prezzi identici
pensate che sono andato a francoforte spinto anche dalle voci che giravano sui vari forum di fantomatoci prezzi in catene tipo saturn etc etc
beh sulla 300d neanche un euro di differenza dall'italia!
e potrei andare avanti per anni su tanti altri prodotti
l'ipod stesso prezzo!
lunica cosa che costava meno erano le pendrive con letore mp3 ma di pochissimo!
boh che dire secondo me la cosa si è un po montata
cmq dal 6 all' 8 marzo sono a colonia verificherò anche li...
ma sono quasu certo che non torverò tutta questa convenienza!
ciauz! [/QUOTE]
ma ne sei proprio sicuro ?????
guardando i prezzi degli store on line mi sembra che i prezzi siano molto piu' competitivi rispetto ai nostri tanto e' vero che ho l'intenzione di acquistarmi una telecamera in formato hdv ad alta definizione la la trovi sui 3100 € qui da noi non ti costa di meno di 3600 €.....
scusa ma la differenza non mi sembra poca....
ciao
:)
Originariamente inviato da ciccaldo
Se fornite un n. di partita iva l'ammontare vi viene scalato dal totale, ma poi la DOVETE pagare in Italia, perchè questa operazione risulta, non è che basta stare zitti zitti....
Sentito mai parlare di Dichiarazione Intrastat (http://www.agenziadogane.it/italiano/modulistica/) ??? :) :)
Esatto.
Nel mio post sopra sembra che poi l'iva non la pago affatto...
In realtà il commercialista poi fa la dichiarazione intrastat e compensa l'iva da pagare come per un qualsiasi acquisto effettuato in Italia.
Ciauzzzzzz! :)
Tetsuya1977
01-03-2005, 20:38
Originariamente inviato da ciccaldo
Se fornite un n. di partita iva l'ammontare vi viene scalato dal totale, ma poi la DOVETE pagare in Italia, perchè questa operazione risulta, non è che basta stare zitti zitti....
Sentito mai parlare di Dichiarazione Intrastat (http://www.agenziadogane.it/italiano/modulistica/) ??? :) :)
Prima di fare il fenomeno,leggiti questo thread:
ACQUISTO PARTITA IVA (http://www.bookbinding.it/mess_302710_211729.html)
C'è un commercialista che parla,che dice le stesse cose del mio.
Come la mettiamo?
Bastiancontrario
03-03-2005, 23:43
Originariamente inviato da ciccaldo
Se fornite un n. di partita iva l'ammontare vi viene scalato dal totale, ma poi la DOVETE pagare in Italia, perchè questa operazione risulta, non è che basta stare zitti zitti....
Sentito mai parlare di Dichiarazione Intrastat (http://www.agenziadogane.it/italiano/modulistica/) ??? :) :)
Quoto in toto, io con la ditta compro materiale in germania, ma a fine anno devo presentare il tutto:cry:
ciccaldo
03-03-2005, 23:53
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Prima di fare il fenomeno,leggiti questo thread:
ACQUISTO PARTITA IVA (http://www.bookbinding.it/mess_302710_211729.html)
C'è un commercialista che parla,che dice le stesse cose del mio.
Come la mettiamo?
Fenomeno, io non devo leggere proprio nulla.
Se tu che devi andare a scuola.:p :p
Studiare please.
confermo che all'estero le cose costino meno, un'esempio e' il mio,
quando acquistai la mia coolpix 4500 con una scheda di mem da 128 e una batteria in piu' mi resi conto che in italia mi chiedevano qualcosa come 999euro :O
cosi la presi in francia da nomanita, e pagai il tutto solo 640e
359 e di risparmio, che sono poco meno di 700 mila lire,
a conti fatti mi e' andata benissimo, e anche se la tirchia nital non mi da la garanzia me ne frego, tanto anche se mi faranno pagare non erivero' mai a spendere quello che ho risparmiato,.,
ora in italia dopo piu' di un'anno la fotocamera e'in vendita a soli 600e o poco piu', quindi a me è andata ancora bene ;-)
ciaooooooooooooooooooo e buoni acquisti esteri ;-)
PS. il pacco mi e' arrivato dopo 4 gg lavorativi senza nessuna spesa di nessu n genere, ne' spedizione ne' iva o altro
marklevi
05-03-2005, 12:06
tanto anche se mi faranno pagare non erivero' mai a spendere quello che ho risparmiato,.,
secondo me con queste digitali se devi fare una riparazione non in garanzia ti pelano e contropelano......
Originariamente inviato da Topomoto
Ne sei proprio sicuro? A me risulta che l'iva del paese di destinazione si applichi solo per l'acquisto di automobili (o moto, o roba simile) per i quali conta solo il luogo di immatricolazione.
Ciao
Funziona cosi' .
1) se si supera un certo fatturato con un paese
2)se il negozio e' onesto
Si paga l'iva nel paese di destinazione europeo altrimenti si paga quella dell'origine del venditore.
Tanti piccoli negozi secondo me fregano il fisco e ti fanno risparmiare quelli piu' grossi (anche in virtu' del loro giro ) sono corretti.
Ai fini della garanzia europea non cambia nulla credo sono cavoli del venditore se evade le tasse mica di chi compra.
JaNnAz
Originariamente inviato da levideo
cmq io credo che tutta questa differenza non ci sia a parte gli store online
io sono stato sia a monaco che francoforte diverse volte e vi assicuro prezzi identici
pensate che sono andato a francoforte spinto anche dalle voci che giravano sui vari forum di fantomatoci prezzi in catene tipo saturn etc etc
beh sulla 300d neanche un euro di differenza dall'italia!
e potrei andare avanti per anni su tanti altri prodotti
l'ipod stesso prezzo!
lunica cosa che costava meno erano le pendrive con letore mp3 ma di pochissimo!
boh che dire secondo me la cosa si è un po montata
cmq dal 6 all' 8 marzo sono a colonia verificherò anche li...
ma sono quasu certo che non torverò tutta questa convenienza!
ciauz!
ma ne sei proprio sicuro ?????
guardando i prezzi degli store on line mi sembra che i prezzi siano molto piu' competitivi rispetto ai nostri tanto e' vero che ho l'intenzione di acquistarmi una telecamera in formato hdv ad alta definizione la la trovi sui 3100 € qui da noi non ti costa di meno di 3600 €.....
scusa ma la differenza non mi sembra poca....
ciao
:) [/QUOTE]
Io sono stato in Germania da amici che mi hanno portato in giro per la citta' (da 250.000 abitanti).
Quando mi hanno portato da mediaworld c'erano dei prezzi buoni ma non troppo (cf ultra II 1gb a 112€ in italia da mediaworld costa 3 volte tanto - i lettori DVD costavano precisi le autoradio il 20-30% in meno che qui) da Saturn erano quelli italiani dei negozi normali.
Se vai da Saturn in Italia i prezzi dell DSRL e obiettivi sono spropositati a dir poco. (17-40 a 1200€ e io l'ho pagato 830€ in negozio)
Sono entrato invece in un negozio specializzato in macchine fotografiche e la musica e' cambiata:
100macro a 550€ e flash 580ex a 450€ altro non ho chiesto perche' in casa non avevano piu' nulla perche' era appena finito il Natale...
JaNnAz
Tetsuya1977
05-03-2005, 16:58
Se tu che devi andare a scuola.:p :p
Imbarazzante
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.