PDA

View Full Version : Installare Mandrake 10.1 su chipset KT880, si può?


Aperiuss
26-02-2005, 15:13
Ho la asus a7v880 con il chipset kt880 e sto cercando di installare una mandrake linux 10.1 versione ufficiale per cercare di imparare ad usare questo sistema operativo, ma in fase di installazione mi entra nel menù di installazione, scelgo la voce installa, frulla un pò l'hd, schermata tutta nera, smette di frullare l'hd e non si sblocca più, rimane lì fermo senza apparente attività. Io pensavo che potesse essere il chipset un pò troppo nuovo e non fosse pienamente supportato, ma in effetti sto sparando usando un pò la logica. Vorrei sapere se qualcuno sa come poter ovviare al problema e/o esiste un'altra distribuzione sicuramente compatibile.
La mi aconfigurazione è:
athlon xp 1800+
asus a7v880
mem 512mb pc2100 (twinmos)
ati 9800pro
liteon masterizzatore cd max 40x di scrittura
lg masterizz dvd max 2x in scrittura
2 schede di rete: 1 marvell 1gbit integrata e una nic's 10/100
2 o 3 cose collegate alle porte usb come stampante, scaner


Grazie.

hilo
26-02-2005, 16:11
stessa mb, xp 2500+, ethernet aggiuntiva compatibile realtek, l'unica differenza e' una geforce anziche' la ati; non ho avuto problemi ad installarla (anche sein genere non lascio attaccate le periferiche quando installo); in fasedi installazione, generalmente premo f1 e digito expert; non cambia molto dall'installazione normale perlomeno se si pianta ho un'idea di dove;
comunque sono passato a fedora

Aperiuss
26-02-2005, 16:58
Ok, appurato che il chipset non ha problemi ad essere riconoscituto cosa posso staccare per ridurre al minimo l'hardware? Al max le porte usb le tengo libere, ma il resto è più o meno indispensabile e comunque se non me lo riconosce posso fare a meno di installare.

hilo
26-02-2005, 18:27
Originariamente inviato da Aperiuss
Ok, appurato che il chipset non ha problemi ad essere riconoscituto cosa posso staccare per ridurre al minimo l'hardware? Al max le porte usb le tengo libere, ma il resto è più o meno indispensabile e comunque se non me lo riconosce posso fare a meno di installare.

come prima cosa riprova l'installazione in modalita' testo; dai messaggi potresti capire dove si blocca; per il resto non saprei; puoi sempre provare a lasciare scollegate le periferiche

Aperiuss
27-02-2005, 16:28
Si alla fine staccando tutte le periferiche usb è partito subito senza rogne e ha riconosciuto tutto senza problemi, l'unica è che sto cercando di configurare internet con un modem PPPoE nello spinotto della marvell da 1Gbit ma non ne vuole sapere di comunicare, hai avuto anche tu questo problema?

hilo
28-02-2005, 17:52
con mandrake ho avuto dei problemi : smanettando ero riuscito a connettermi, poi di colpo non riuscivo piu'; secondo me era comunque dovuta ad una errata configurazione della connessione effettuata col tool mdk piu' che della scheda realtek che usavo; ora con fedora va tutto bene; comunque, sempre con fedora, la marvell funziona (usata per trasferire files)

Aperiuss
01-03-2005, 14:40
Guardando le lucette dietro ho capito che non erano affatto configurate le schede di rete: è bastato creare una connessione lan per ognuna è sono riuscito subito a connettermi ad internet.
Domanda forse un pò stupida, ma gli aggiornamenti sono gratuiti vero? Perchè nel tool di aggiornamento parlava di iscriversi a pagamento alla loro community e tentando di fare aggiornamenti mi diceva che non ce n'erano.