PDA

View Full Version : quale è la migliore? Nikon D70, Canon EOS 300D oppure Nikon coolpix 8800?


TDWALL
26-02-2005, 12:21
Mi sono documentato su queste tre macchine e sono arrivato a queste considerazioni (spero che qualcuno che ha più esperienza di me mi consigli per la scelta migliore).
A prescindere dal fatto che la Canon e la Nikon D70 permettono riprese grandangolari e sono digitali reflex, considero le Gallery di immagini disponibili in internet ai link www.imaging-resource e www.dpreview.com/gallery per confrontarle.
Le immagini della coolpix 8800 colpiscono per la ricchezza del dettaglio e per la messa a fuoco fantastica anche sulle quinte secondarie. La canon presenta a prima vista una maggiore luminosità che, ripeto a prima vista, farebbe pensare ad una resa in stampa più nitida....
La nikon D70 è una gran bella macchina per le foto architettoniche e/o in spazi aperti con profondità di campo...ma lascia un pò a desiderare sulle foto ravvicinate (macro) ...manca un pò di messa fuoco.
Tuttavia ecco quello che emerge dai file disponibili in rete:
i file della Canon sembrerebbero essere i migliori perchè sopportano un ingrandimento molto spinto senza sgranare le foto e rivelando un dettaglio stupefacente soprattutto nei ritratti.
I file della Nikon D70 sembrano abbastanza buoni , ma sopportano un ingrandimento minore.
I file della coolpix 8800 non sopportano quasi nessun ingrandimento evidenziando alla prima zoommata il rumore introdotto dal sensore.
E' anche vero che i software di visualizzazione modificano le immagini aggiungendo a seconda delle informazioni del sotware dei pixel di interpolazione, forse l'unica prova chiara sarebbe una stampa ingrandita al massimo della risoluzione della stampante....ma queste prove costano abbastanza....
Mi potete aiutare a fare la scelta migliore?
Vorrei trovare tra queste quella che permette gli ingrandimenti più dettagliati e nitidi in stampa.
Grazie per eventuali aiuti e commenti

AEva
26-02-2005, 13:11
Ti sei fatto la domanda e ti sei anche risposto da solo.

Secondo me: lascia perdere la 8800.

Se vuoi risparmiaere comprati tra un pò la 300D (sta calando di prezzo)

Se vuoi subito la macchina migliore comprati la D70 (col rischio di vedere un calo di prezzo quando sarà disponibile la 350D però)

Se puoi aspettare un mesetto comprati la 350D (che costerà più o meno quello che costa ota la D70 credo), sempre che le recensioni mostrino che mantiene le promesse...

FreeMan
26-02-2005, 13:42
Originariamente inviato da AEva
Ti sei fatto la domanda e ti sei anche risposto da solo.

e il tutto nella sezione sbagliata :D:muro:

Spostato in CONSIGLI PER GLI ACQUISTI

MOVED!!

>bYeZ<

TDWALL
26-02-2005, 15:30
Scusa ma non trovo lasezione di cui parli . Come si accede? nell'elenco dei sottoforum non compare

marklevi
26-02-2005, 17:39
Originariamente inviato da TDWALL
e per la messa a fuoco fantastica anche sulle quinte secondarie..

:D :confused: in quella foto avrà il diaframma un pò più chiuso... la questione delle "quinte secondarie" a fuoco o meno è una questione matematica, data X lunghezza focale, con Y diaframma, considerando anche Z distanza dal soggetto, ecc... ci sono delle formule per calcolare la profondità di campo... che poi è una cosa che il FOTOGRAFO deve decidere, lavorando in priorità di diaframma.
Canon e nikon sono adatte a riprese architettoniche se compri obbiettivi adatti.
prima di decidere se X o Y guarda anche al parco lenti abbinabili ed ocio al costo. ;)

comunque io aspetterei la 350D/300XT (ma come si chiama poi?). 2 mp in più non sono tanti ma aiutano. guarda su dpreview il confronto fra 20d e 10d. specie per i forti ingrandimenti e per il dettaglio.

TDWALL
27-02-2005, 08:31
Grazie a tutti per i consigli.
Comunque ho visto che la Canon 350d è già disponibile a 827 € sul sito pixmania-pro.it , prezzo comprensivo di obbiettivo 18-55 e carica batterie....non mi sembra male, considerando oltretutto che la eos 300 costa oggi nei negozi più di 830 €.
P.S.: mi sono sbagliato, è disponibile dal 21.03.2005

TDWALL
27-02-2005, 13:01
Originariamente inviato da AEva
Ti sei fatto la domanda e ti sei anche risposto da solo.

Secondo me: lascia perdere la 8800.

Se vuoi risparmiaere comprati tra un pò la 300D (sta calando di prezzo)

Se vuoi subito la macchina migliore comprati la D70 (col rischio di vedere un calo di prezzo quando sarà disponibile la 350D però)

Se puoi aspettare un mesetto comprati la 350D (che costerà più o meno quello che costa ota la D70 credo), sempre che le recensioni mostrino che mantiene le promesse...

[QUOTE]

ho visto le immagini di esempio della 350d su www.dpreview.com/gallery e ....... non so se mi convince tanto;
gli 8 mpixel sicuramente migliorano i dettagli , ma soprattutto in primo piano. Se si guardano bene quelle foto, la qualità globale sulle quinte secondarie, il senso di profondità , mi sembra siano migliori sulla d70 della Nikon.
Un bel dilemma.......

Griso
27-02-2005, 14:47
leggi bene... dipende dal diaframma che usi ma soprattutto dall'obiettivo che usi. In ogni caso non puoi aver visto la 350D in commercio da nessuna parte visto che uscirà intorno ad aprile e sicuramente non a quel prezzo... si parla di 900-1000 euro solo corpo.

TDWALL
27-02-2005, 16:40
Originariamente inviato da Griso
leggi bene... dipende dal diaframma che usi ma soprattutto dall'obiettivo che usi. In ogni caso non puoi aver visto la 350D in commercio da nessuna parte visto che uscirà intorno ad aprile e sicuramente non a quel prezzo... si parla di 900-1000 euro solo corpo.
[QUOTE]
guarda bene su www.pixmania-pro.it - disponibile per il 23 marzo a 827 euro con obb. 18-55.
Mi piacerebbe vedere qualche foto scattata con un diaframma ed un obiettivo che permettono la messa a fuoco da vicino e da lontano contemporaneamente....mi sembra che dagli esempi disponibili in internet ....sia meglio scegliere la d70....guarda le foto della 350d su dpreview.com/gallery ....belli i dettagli da vicino.....ma il resto...non so

marklevi
27-02-2005, 17:44
sono proprio curioso di vedere ste foto della 350d.... ora vado. mi puoi indicare un link dove trovo una foto fatta con la 8800 o D70 dove si vedono bene queste "quinte secondarie"??? ti prego! sono tanto curioso! :rolleyes: certo che un'obbiettivo che riesce a mettere a fuoco 2 distanze contemporaneamente... :confused: l'ottica migliore del mondo è il nostro occhio(lasciando stare gli animali)? bene, hai provato a sparare con un fucile? riesci a mettere a fuoco contemporaneamente mirino e bersaglio? se ci riesci sei un androide!
il canon 18-55 è una mezza schifezza. non prenderei in considerazione una buona camera solo attraverso gli scatti fatti con un fondo di bicchiere.

marklevi
27-02-2005, 17:49
QUI (http://www.tamron.com/lenses/prod/assets/pdfs/28_105f28.pdf)

trovi un link alla tamron, dove ti spiegano in maniera precisa che profondità di campo hai a seconda dei parametri che ti ho detto prima. Se vuoi le 5°e 2°rie a fuoco devi chiudere il diaframma.

TDWALL
27-02-2005, 20:51
Originariamente inviato da marklevi
sono proprio curioso di vedere ste foto della 350d.... ora vado. mi puoi indicare un link dove trovo una foto fatta con la 8800 o D70 dove si vedono bene queste "quinte secondarie"??? ti prego! sono tanto curioso! :rolleyes: certo che un'obbiettivo che riesce a mettere a fuoco 2 distanze contemporaneamente... :confused: l'ottica migliore del mondo è il nostro occhio(lasciando stare gli animali)? bene, hai provato a sparare con un fucile? riesci a mettere a fuoco contemporaneamente mirino e bersaglio? se ci riesci sei un androide!
il canon 18-55 è una mezza schifezza. non prenderei in considerazione una buona camera solo attraverso gli scatti fatti con un fondo di bicchiere.

[QUOTE] ecco i link : www.dpreview.com/gallery e www.imaging-resource.com . Per il primo scegli la macchina che ti interessa e guarda o scarica (meglio ) le foto;
per il secondo devi entrare nella sezione " compare sample images", qui puoi anche confrontare su foto quasi uguali due fotocamere diverse a tua scelta. Guarda la foto delle cassette di frutta con le vetrinette interne del negozio che traspaiono attraverso i vetri (coolpix 8800 e qualunque altra) oppure le merlettature dei cornicioni sulle quinte di sfondo all'interno del museo con il lucernario in vetro e maglia radiale in acciaio (coolpix 8800, Nikon d70 e canon 300d).
Scusa se non sono troppo pratico di fotografia, ma visto che dici che il canon 18-55 è una schifezza, potresti consigliarmene uno buono da mettere sulla canon 300d o 350d e comunicarmi più o meno il prezzo ?
Riguardo alla macchina/obbiettivo che mette a fuoco due distanze contemporaneamente guarda la Canon Eos 1Ds Mk II....sito dpreview.com (foto in bianco e nero) è stupenda , ma costa troppo....
Certo la Nikon D70 non scherza in quanto a messa a fuoco con il suo 18-70....almeno mi pare.

AEva
27-02-2005, 21:23
Fate attenzione quando considerate gli esempi della 350D postati su Dpreview.

1) Sono stati fatti con un a macchina di pre-produzione

2) L' autore (Phil Askey, proprietario del sito) ha già detto sul forum di averle fatte in fretta e senza fare troppa attenzione ai dettagli, infatti molte risulano sovraesposte.

Sarebbe il caso di aspettare la recensione completa su Dpreview.

Per questo avevo consigliato, nel caso la macchina fosse stata necessaria subito, la D70.

Per ora ogni discussione sulla 350D è pressochè inutile, nessuno ce l'ha, nessuno l'ha provata, gli esempi che si trovasno sono ancora della macchina di pre-produzione e non esiste una prova comparativa con la D70 o la 20D.

Ce la fate/facciamo ad aspettare un paio di mesi?? :rolleyes: :rolleyes:

marklevi
27-02-2005, 21:25
ora controllo su imaging-resource. non lo conosco bene.
quello delle ottiche per le reflex è un grande problema. io spero che l'anno prossimo farò il salto al reflex e già ora guardo le varie possibilità. tra l'altro bisogna star bene attentia ciò che si sceglie perchè quasi ci si lega ad un marchio (se uno vuol avere un'attrezzatura completa). Eccellente qualita dal 17-40L ma già questo costa come la 350D...e poi ha una copertura ridotta. sarebbe interessante il 18-85 image stabilizer ma ha dei difetti di abberrazioni ottiche...

qui (http://www.photographyreview.com/reviewscrx.aspx)
trovi un sito dove ci sono i pareri sulle ottiche
l'obbiedttivo della d70 ha una buona qualità. poi arriveranno i possessori di reflex per consigliarti!

TDWALL
27-02-2005, 21:26
Originariamente inviato da AEva
Fate attenzione quando considerate gli esempi della 350D postati su Dpreview.

1) Sono stati fatti con un a macchina di pre-produzione

2) L' autore (Phil Askey, proprietario del sito) ha già detto sul forum di averle fatte in fretta e senza fare troppa attenzione ai dettagli, infatti molte risulano sovraesposte.

Sarebbe il caso di aspettare la recensione completa su Dpreview.

Per questo avevo consigliato, nel caso la macchina fosse stata necessaria subito, la D70.

Per ora ogni discussione sulla 350D è pressochè inutile, nessuno ce l'ha, nessuno l'ha provata, gli esempi che si trovasno sono ancora della macchina di pre-produzione e non esiste una prova comparativa con la D70 o la 20D.

[quote] Ok, ma qualcuno nel frattempo mi può indicare un obbiettivo buono del tipo 18-55 o 17-85 ecc migliore del 18-55 della Canon ?
Grazie

Ce la fate/facciamo ad aspettare un paio di mesi?? :rolleyes: :rolleyes:

TDWALL
28-02-2005, 10:18
Poichè non voglio spendere milioni solo per gli obbiettivi , ripongo il quesito in questi specifici termini : meglio una 350D con 18-55 oppure una Nikon D70 con 18-70 ?
Vi pregherei di rispondere considerando soltanto queste due possibilità...

AEva
28-02-2005, 11:03
Originariamente inviato da TDWALL
Poichè non voglio spendere milioni solo per gli obbiettivi , ripongo il quesito in questi specifici termini : meglio una 350D con 18-55 oppure una Nikon D70 con 18-70 ?
Vi pregherei di rispondere considerando soltanto queste due possibilità...

Come ho già detto, la 350D per ora può essere valutata solo sulla carta, quindi la risposta alla tua domanda non può essere completa.

Comunque, visto che mi pare che tu abbia detto di non essere troppo pratico di fotografia, ti consiglierei di non preoccuparti troppo della qualità degli obbiettivi del kit per ora.

Appena comprata la macchina (qualunque essa sia) avrai tante cose da imparare prima di fare foto decenti che la differenza di qualità tra un obbiettivo ed un altro non risciresti nemmeno a valutarla.

Io continuo a consigliare di aspettare la recensione della 350D per decidere.

marklevi
28-02-2005, 12:48
tante cose giuste hai detto.
comunque d70 kit non è certo male... hai già un'ottima copertura da 26 a 105 mm. dopo ti basta un 70- 200/300 e ne trovi anche a buoni prezzi e/o usati. prima di acquistare fai una cosa: vai a vedere le recensioni sui siti, leggi bene i difetti (se non capisci qualcosa chiedi qui), se per te non sono diffetti gravi procedi con l'acquisto. io ho fatto così per la 8080, tutte le sue concorrenti avevano della magagne all'obbiettivo o la batteria che finiva subito o ottica scadente, ecc.. ed ho scelto la migliore macchina della categoria. secondo il mio metro di giudizio, attenzione.

Ghira_Foto
28-02-2005, 22:49
(Canon 350D a 827 euro)


I prezzi su pixmania-pro comunque sono IVA esclusa, per cui aggiungi un bel 20%! In pratica arrivi alla cifra che ha detto Griso..

TDWALL
01-03-2005, 19:53
Originariamente inviato da Ghira_Foto
(Canon 350D a 827 euro)


I prezzi su pixmania-pro comunque sono IVA esclusa, per cui aggiungi un bel 20%! In pratica arrivi alla cifra che ha detto Griso..

[QUOTE]
ho telefonato al numero verde di pixmania-pro e mi hanno detto che l'iva esclusa in questo caso non è da pagare....o meglio il prezzo da pagare è quello iva esclusa....non bisogna pagare altro.....prezzo finito. Si tratta di acquisti intercomunitari esenti iva come confermatomi dall'operatore.
Prova a chiedere

TDWALL
02-03-2005, 19:18
Originariamente inviato da marklevi
tante cose giuste hai detto.
comunque d70 kit non è certo male... hai già un'ottima copertura da 26 a 105 mm. dopo ti basta un 70- 200/300 e ne trovi anche a buoni prezzi e/o usati. prima di acquistare fai una cosa: vai a vedere le recensioni sui siti, leggi bene i difetti (se non capisci qualcosa chiedi qui), se per te non sono diffetti gravi procedi con l'acquisto. io ho fatto così per la 8080, tutte le sue concorrenti avevano della magagne all'obbiettivo o la batteria che finiva subito o ottica scadente, ecc.. ed ho scelto la migliore macchina della categoria. secondo il mio metro di giudizio, attenzione.

Ho visto alcune recensioni e devo dire che quasi nessuno trova difetti nella D70, a meno di uno citato più volte ... leggera vignettatura nelle riprese a 18 mm...è un difetto grave?
In ogni caso tutti parlano abbastanza bene dell'obbiettivo 18-70 offerto nel kit con la Nikon.

Ho visto che su Pixmania-pro vendono la Canon eos 20D a 1270 €, ma con obbiettivo 18-55....tuttavia le foto disponibili su dpreview sembrano piuttosto buone

Che ne pensi ?

marklevi
02-03-2005, 19:51
che ti posso dire? una macchina da 1400€ con obbiettivo da 100€ non lo vedo adatto. certo che lo si potrebbe comunque prendere perchè può sempre tornar utile. ed affiancarci, magari col passar del tempo, ottiche di qualità. io non ho la reflex e nemmeno l'ho provata ma qui sul forum ci sono vari che c'è l'hanno. cerca....
mi sembra di aver letto che con la d70 c'è un software per la correzzione di tali difetti e ci sono anche software a parte ma non conosco notizie precise. cerca di contattare M750, lui ha la D70.

Tetsuya1977
03-03-2005, 18:34
Originariamente inviato da TDWALL
Ho visto alcune recensioni e devo dire che quasi nessuno trova difetti nella D70, a meno di uno citato più volte ... leggera vignettatura nelle riprese a 18 mm...è un difetto grave?
In ogni caso tutti parlano abbastanza bene dell'obbiettivo 18-70 offerto nel kit con la Nikon.

Ho visto che su Pixmania-pro vendono la Canon eos 20D a 1270 €, ma con obbiettivo 18-55....tuttavia le foto disponibili su dpreview sembrano piuttosto buone

Che ne pensi ?

Se non sai cosa sia una leggera vignettatura ti sconsiglio caldamente l'acquisto di una Reflex.Si sa mai che poi ti accorgi che devi usare il mirino.
OT:sto vedendo la corsa a modelli esasperati semi-pro e al contempo vedo pochissime belle foto.Non è che ci sono maniaci dei numeri e di squisitezze tecniche e ben pochi fotografi in gamba?

marklevi
03-03-2005, 20:11
si. e in genere, oltre ai tramonti, è da un pò che non si vede nulla. peccato.

TDWALL
04-03-2005, 11:59
[QUOTE]Originariamente inviato da Tetsuya1977
Se non sai cosa sia una leggera vignettatura ti sconsiglio caldamente l'acquisto di una Reflex.Si sa mai che poi ti accorgi che devi usare il mirino.
[QUOTE] Potresti essere un pò più chiaro?
Grazie

marklevi
04-03-2005, 13:00
Già :D :D :D
la vignettatura è un difetto del'ottica (indipendentemente se reflex o compatta) dove gli angoli dell'immagine perdono in luminosità (oltre che definizione, nitidezza) a cui si possono aggiungere deformazioni geometriche. vai a vedere il 3ad "8080 e microdrive 4Gb" di tetsuya1977, nell'ultima pagine, l'ultima immagine da me postata. è un test. Si presenta con le focali corte, i grandangoli. + sono corti (e permettono una ripresa ad ampio angolo) e + devono essere costosi per correggere questi problemi.

non ho capito bene cosa voleva dire Tets, comunque TDWall, sai che con le reflex puoi inquadrare la scena da scattarre solo attraverso il mirino? l'lcd serve SOLO per rivedere lo scatto...

marklevi
04-03-2005, 13:17
Riguardo alla macchina/obbiettivo che mette a fuoco due distanze contemporaneamente guarda la Canon Eos 1Ds Mk II....sito dpreview.com (foto in bianco e nero)

mi puoi indicare il link preciso di quaesta foto? il nome preciso della foto? voglio vedere e capire.

TDWALL
04-03-2005, 17:40
Originariamente inviato da marklevi
mi puoi indicare il link preciso di quaesta foto? il nome preciso della foto? voglio vedere e capire.

eccco il link, ma per vederlo devi accedere dall'indirizzo principale, altrimenti non avrai accesso .... la foto è l'ultima della lista a miniature orizzontali e si chiama gr2o3976.ipg

TDWALL
04-03-2005, 17:42
Originariamente inviato da TDWALL
eccco il link, ma per vederlo devi accedere dall'indirizzo principale, altrimenti non avrai accesso .... la foto è l'ultima della lista a miniature orizzontali e si chiama gr2o3976.ipg
scusa mi sono dimenticato il link ...http://www.dpreview.com/gallery/?gallery=canoneos1dmkii_samples/

TDWALL
04-03-2005, 17:46
Originariamente inviato da TDWALL
scusa mi sono dimenticato il link ...http://www.dpreview.com/gallery/?gallery=canoneos1dmkii_samples/
acc..... originariamente era in bianco e nero....ora è stata sostituita con la versione a colori.....su questo sito le cambiano spesso...esempio...per la canon 300d.....hanno sostituito da pochi giorni l'intera serie di sample images...erano molto meglio le precedenti che io ho scaricato....sembra una macchina notevolmente inferiore...se vuoi te le posso inviare.

marklevi
04-03-2005, 18:26
è la foto del monumento tipo "cupola di San Pietro"? per sicurezza meglio chiarire ;) l'ho vista a bassa risoluzione e la sto scaricando ad alta ris. subito mi è parso alla vista l'F/9 usato chiundi, come ti dicevo prima questo influenza la profondità di campo. e sinceramente non vedo tutta questa profondità della scena che ti possa portarti a dire "tutto è a fuoco" o "2 profondità messe a fuoco contemporaneamente". la struttura in ferro sull'estrema destra è fuori foto, troppo vicina e poi il palazzo rosso in basso "city of london school" anche lui è fuori fuoco.
da notare che per lo scatto è stata usata l'ottica 70-300 DO IS. che costa abbastanza 1300$ ma che ha lo stabilizzatore e dimensioni molto compatte grazie alle lenti DO pur avendo un'ottima qualità. Sul web si legge un gran bene di quest'ottica. quasi un "best buy" certo che a metà prezzo un 70-200 f/4 L...... anche questa eccellente, superiore come ottica.

marklevi
04-03-2005, 18:37
guarda qui: qui (http://www.dofmaster.com/dofjs.html)

calcola la DOF, profondità di campo. basta dare il tipoi di sensore/camera, l'apertura, la lunghezza focale e la distanza dal soggetto. io ho ipotizzato 100m e con i dati dello scatto (f/, eos 1dmk2, 140mm) mi dà una DOF da 48m all'infinito... quindi la eos 1d, pur essendo un'eccellente macchina non fa miracoli è matematica.....

se nello scatto fosse stato usato f/3.4 la DOF si sarebbe ridotta: da 71m a 165m.