PDA

View Full Version : formattazione winxp....aiuto!!!


nickdc
26-02-2005, 10:31
salve ragazzi....non ho mai formattato in prima persona winxp....oggi voglio farlo....ma non ricordo bene la procedura:confused:
prima di combinare qualche guaio voglio avere la certezza di cosa faccio...

qualcuno è cosi gentile da indicarmi la procedura???:rolleyes:

scorpio2002
26-02-2005, 10:50
Devi formattare e reinstallare il sistema operativo?

Allora fai il boot dal Cd di windows, e ad un certo punto ti verrà chiesto se vuoi formattare il disco rigido e poi il sistema procederà a installare una nuova copia di windows...

nickdc
26-02-2005, 11:04
Originariamente inviato da scorpio2002
Devi formattare e reinstallare il sistema operativo?

Allora fai il boot dal Cd di windows, e ad un certo punto ti verrà chiesto se vuoi formattare il disco rigido e poi il sistema procederà a installare una nuova copia di windows...

quindi inserisco il cd di windows....poi riavvio, quindi mi chiedera di formattare....e poi formatta e installa di nuovo tutto lui giusto??

scorpio2002
26-02-2005, 11:32
Dovrebbe! :D Ma Windows è imprevedibile!

nickdc
26-02-2005, 11:41
Originariamente inviato da scorpio2002
Dovrebbe! :D Ma Windows è imprevedibile!
speriamo bene...
ma non c'era anche un altro modo per formattare....io ricordo la procedura c:\ format.....non si usa piu??

Kintaro10
26-02-2005, 12:04
No, winxp è autoavviante (ovviamente devi avere il cd in boot prima dell'hdd :D ), e tramite le opzioni che ti appariranno a schermo, formatterai e reinstallerai il s.o. .

Ciao :)

thefrog
26-02-2005, 12:34
Originariamente inviato da nickdc
speriamo bene...
ma non c'era anche un altro modo per formattare....io ricordo la procedura c:\ format.....non si usa piu??


in windows XP non è più presente il vero e proprio DOS ma solo una sua emulazione quindi non ti dovrebbe permettere di formattare (ho provato ora a scrivere format c: e chiede se vuoi procedere....per scrupolo ho messo no :sofico: non si sa mai.... :D)

vai nel bios, metti il cdrom come primary boot device e poi metti il cd di windows e riavvia

dovrebbe funzionare tutto, in teoria.......:D

scorpio2002
26-02-2005, 12:55
ma non c'era anche un altro modo per formattare....io ricordo la procedura c:\ format.....non si usa piu??

La procedura a cui fai riferimento era applicabile sono con sistema operativi come Windows 95/98/Me che si basavano su un file system FAT32 che dos poteva leggere e modificare tranquillamente. In pratica si creava un floppy autopartente, si avviava il pc dal floppy e con un semplice format c: si risolveva la cosa!

Invece i sistemi windows Xp che si basano sull'architettura NT, sfruttano il filesystem NTFS che non può essere assolutamente letto da dos.
Ragion per cui, la vecchia procedura "format c:" non è più applicabile e bisogna ricorrere al Cd di windows XP.

Ciao,
Scorpio

raxas
26-02-2005, 13:40
scusate il mio dubbio, ma se windowsXP si installa con partizione FAT32, non si può usare il floppy?

(io anche se su partizione Fat32, ho installato sempre da cd e il dubbio se è possbile farlo da floppy su fat32 mi è venuto da poco ma non ho trovato modo di sapere...)

chi può chiarire, grazie.

alla fine questo chiarimento contribuisce al thread,

anche se non sarebbe male sapere la procedura di installazione su NTFS con cd:

- impostare nel BIOS il boot da cd
- si avvia automaticamente la procedura
- premere F6 (se si sta installando su harddisk sata) ed eventualemente anche F5 (per la modalità desiderata: ACPI, uniprocessor, multiprocessor... etc.) - MA SUBITO APPENA appare il messaggio: "Installare controller scsi di terze parti?"(più o meno è questo il messaggio) per installare i driver sata, che bisogna aver preventivamente preparato su un floppy (attenzione alla tempistica, perchè se sfugge, se è il caso utile, la conferma di questo messaggio l'hd sata non verrà rilevato...
- comincia a copiare file di installazione della ram
- ad un certo punto chiede come partizionare e formattare l'hd
- prosegue poi la copia dei file SULL'hd
- vari riavii automatici
- attenzione che non bisogna confermare dopo la prima volta, di avviare da cd, altrimenti tutta la procedura riparte DACCAPO

raxas
26-02-2005, 13:45
edit

scorpio2002
26-02-2005, 14:24
scusate il mio dubbio, ma se windowsXP si installa con partizione FAT32, non si può usare il floppy?

Decidere di installare windows XP su FAT32 solo perkè poi in caso di formattazzione si può usare il floppy mi sembra davvero un motivo futile.
FAT32 è vecchio, meno performante, più instabile e non c'è nessuna ragione per utilizzarlo.

Windows Xp è nativo in NTFS e il disco può essere formattato dal CD, quindi davvero non capisco perkè complicarsi la vita... :D

raxas
26-02-2005, 14:27
Originariamente inviato da scorpio2002
Decidere di installare windows XP su FAT32 solo perkè poi in caso di formattazzione si può usare il floppy mi sembra davvero un motivo futile.
FAT32 è vecchio, meno performante, più instabile e non c'è nessuna ragione per utilizzarlo.

Windows Xp è nativo in NTFS e il disco può essere formattato dal CD, quindi davvero non capisco perkè complicarsi la vita... :D
io ho sempre installato con partizione ntfs, una volta per prova l'ho fatto con FAT32 (ma cmq sempre con il cd) e per curiosità, solo curiosità, chiedevo se era possibile usare la procedura col floppy per partizionare-formattare e quindi cosa scrivere al prompt per il setup del cd... solo questo.

scorpio2002
26-02-2005, 14:32
ehm... in tal caso, quando installi, devi dire all'installation system di formattare il disco in FAT32... immagino che così potrai usare la procedura da floppy scrivendo semplicemente "format c:" :rolleyes:

raxas
26-02-2005, 14:56
Originariamente inviato da scorpio2002
ehm... in tal caso, quando installi, devi dire all'installation system di formattare il disco in FAT32... immagino che così potrai usare la procedura da floppy scrivendo semplicemente "format c:" :rolleyes:
installation system intendi ancora da cd, vero?

io chiedevo su questo:

- procurarsi un floppy di avvio di winXP? preparato da tastoDX su A: , formatta, crea floppy di avvioMSDOS?
- settare il bios per il boot da floppy
- al prompt DOS, partizionare e formattare FAT32
- riavvio e dire sempre al promptDOS, letteraUnitàCD:\ setup?

scorpio2002
26-02-2005, 17:01
Ehm... devo confessare che non ho capito bene cosa vuoi fare... :confused:

- procurarsi un floppy di avvio di winXP? preparato da tastoDX su A: , formatta, crea floppy di avvioMSDOS?

Il floppy che otterrai, non funzionerà se windows XP è installato su una partizione NTFS.

- al prompt DOS, partizionare e formattare FAT32
Come dicevo prima, non puoi formattare da dos una partizione NTFS... quindi tutto il tuo discorso presuppone sempre che la partizione di windows sia già formattata in FAT32...

Se invece fai il boot dal CD di winxp, puoi tranquillamente formattare una partizione NTFS in FAT32 e quindi installarci sopra il sistema operativo. (vale sempre lo stesso discorso: non è affatto consigliabile, a meno che non ci sia un motivo validissimo...).

Ciao ;)

raxas
26-02-2005, 17:31
va bè io richiamavo la procedura di installazione da floppy tipica dei win9x per chi è nuovo alla maniera di winxp,
lo so che da dos non si può formattare in ntfs, e infatti io parlavo di installazione su partizione FAT32...
cmq sia pure in FAT32 probabilmente è più semplice col cd.

ziozetti
26-02-2005, 20:04
Originariamente inviato da scorpio2002
..
FAT32 è vecchio, meno performante, più instabile e non c'è nessuna ragione per utilizzarlo.
...

Non è più performante, anzi. Sul più instabile ti do ragione solo in caso di crash, per il resto non ho mai perso nulla.
Una buona ragione per utilizzarlo è che la partizione resta accessibile ad un qualsiasi floppy e in caso di problemi non devi inventarti giri strani per scrivere su NTFS.

scorpio2002
26-02-2005, 23:43
ziozetti, vero. :D Per esempio, se su un pc ci sono due sistemi operativi, windows 9x e windows XP, e vogliamo che windows 9x possa vedere e modificare la partizione di winXp è altamente consigliabile utilizzare FAt32.
Anche se utilizziamo linux, avremo meno problemi di comunicazione con un filesystem FAT32...

Quindi, in situazioni di questo tipo, una tale scelta sarebbe giustificata.

Ma di norma, sono talmente tanti i vantaggi offerti da NTFS che bisogna davvero avere un valido motivo per scegliere ancora FAt32...

Cito, solo per la cronaca, alcune caratteristiche importanti di NTFS (le ho raccolte girando per la rete... ma ci dovrebbero essere anche in un documento della Microsoft, non mi ricordo dove):

- migliore compressione disco;

- supporto per grandi hard disk, fino a 2TB

- Velocità: Ntfs memorizza i file piccoli nella Master File Table (MFT) al fine di incrementare la velocità, questa procedura permette infatti l'accesso veloce delle testine di lettura del hard disk nella posizioni iniziali senza andare a cercare i dati nelle tracce centrali...

- Journaling: Ntfs è un journaling file system, ciò significa che memorizza tutte le modifiche fatte. Molto utile se ad esempio dovesse saltare la corrente, il sistema può infatti risalire ai cambiamenti effettuati;

- Sicurezza: con ntfs si possono proteggere files e cartelle impostando permessi di accesso, scrittura ed esecuzione... tutto cioè non esiste in FAT 32.

Ciao,
Scorpio