PDA

View Full Version : CONSIGLIO per ROUTER ADSL


Malatesta_MPC
26-02-2005, 01:15
Ciao a tutti!
Con questo post volevo avere un chiarimento/consiglio riguardo l'acquisto di un router adsl per una rete casalinga.
In breve, il router che cerco, vorrei avesse queste caratteristiche:

- 4 porte ETHERNET (come minimo)
- Supporto PPPoE
- FIREWALL
- NAT
- PORT FORWARDING

Ovviamente non deve poter dare problemi con i sistemi P2P (primo tra tutti eMule) e permettere la comunicazione tra i pc in locale (LAN). Non vorrei spendere oltre i 120-130 euro. Importante che non dia problemi anche con Linux e i sistemi Unix - Unix-Like in generale.

Per quanto riguarda il chiarimento la domanda è questa:
I router adsl da soli stabiliscono la connessione adsl? Per essere + chiaro: se tutti i pc collegati a quest'ultimo sono spenti, la connessione rimane stabilita?

Un ringraziamento a tutti coloro che hanno avuto la pazienza di leggere questo post.

Grazie,
Emanuele.

MaaX
26-02-2005, 06:43
Originariamente inviato da Malatesta_MPC
Ciao a tutti!
Con questo post volevo avere un chiarimento/consiglio riguardo l'acquisto di un router adsl per una rete casalinga.
In breve, il router che cerco, vorrei avesse queste caratteristiche:

- 4 porte ETHERNET (come minimo)
- Supporto PPPoE
- FIREWALL
- NAT
- PORT FORWARDING


Ti accontenti di poco?? :D
C'è questo modello della Netgear - qui (http://www.netgear.it/prodotti/router/dg834.asp) che potrebbe fare al caso tuo risparmiando qualche Eurozzo. Lo trovi in vendita anche qua (
http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?IdSos=NGROU011)


Ovviamente non deve poter dare problemi con i sistemi P2P (primo tra tutti eMule)

A questo non so risponderti con certezza :eek:

e permettere la comunicazione tra i pc in locale (LAN).
/quote]
Senza ombra di dubbio
[Quote]
Non vorrei spendere oltre i 120-130 euro. Importante che non dia problemi anche con Linux e i sistemi Unix - Unix-Like in generale.

Come prezzo ci siamo, da quello che ne so tutti i router non danno problemi con Linux

Per quanto riguarda il chiarimento la domanda è questa:
I router adsl da soli stabiliscono la connessione adsl? Per essere + chiaro: se tutti i pc collegati a quest'ultimo sono spenti, la connessione rimane stabilita?

Certamente, il router lavora autonomamente, praticamente è come se fosse un PC (considerando che ha una scheda madre tutta sua).
Solitamente i Router hanno un interruttore sul retro


Un ringraziamento a tutti coloro che hanno avuto la pazienza di leggere questo post.

De Nada


Grazie,
Emanuele.


Bye...........MaaX

Malatesta_MPC
26-02-2005, 21:04
Commento da CHL.it


03/03/2004 - CLASSICAL RFC 1483 [di Panino ]
Il router non supporta classical RFC 1483, che è il protocollo usato da ADSL smart di Telecom. Personalmente mi sono trovato con un router "inutile". Apro posito: c'è qualcuno che ha lo stesso mio problema e ha trovato una soluzione?

reggia
26-02-2005, 21:18
Originariamente inviato da Malatesta_MPC
Ciao a tutti!
Con questo post volevo avere un chiarimento/consiglio riguardo l'acquisto di un router adsl per una rete casalinga.
In breve, il router che cerco, vorrei avesse queste caratteristiche:

- 4 porte ETHERNET (come minimo)
- Supporto PPPoE
- FIREWALL
- NAT
- PORT FORWARDING

Ovviamente non deve poter dare problemi con i sistemi P2P (primo tra tutti eMule) e permettere la comunicazione tra i pc in locale (LAN). Non vorrei spendere oltre i 120-130 euro. Importante che non dia problemi anche con Linux e i sistemi Unix - Unix-Like in generale.

Per quanto riguarda il chiarimento la domanda è questa:
I router adsl da soli stabiliscono la connessione adsl? Per essere + chiaro: se tutti i pc collegati a quest'ultimo sono spenti, la connessione rimane stabilita?

Un ringraziamento a tutti coloro che hanno avuto la pazienza di leggere questo post.

Grazie,
Emanuele.

Io ho un usr 9106.....
Sono molto contento delle prestazioni.
Queste caratteristiche le ha:

- 4 porte ETHERNET (come minimo)
- Supporto PPPoE
- FIREWALL
- NAT
- PORT FORWARDING

Ho letto in giro che per il p2p e' tra i migliori.
Se vuoi puoi settare il collegamento ad internet solo se c'e' una richiesta di connessione e decidere dopo quento tempo si deve scollegare in caso di inattivita'..... :cool: (Io uso questa funzione....ma sono PPPoA...non so se con PPPoE si puo' attivare....)
Per linux e unix ....non saprei.....
Ah.....ha anche lo wireless a 54 Mbps (802.11g).
Per il prezzo........siamo al tuo limite.....circa....guarda in giro...

http://www.usr-emea.com/products/p-broadband-product.asp?prod=bb-9106&page=specs&loc=itly

Altrimenti c'e' il 9105 che non ha wireless e dovrebbe costare meno....

http://www.usr-emea.com/products/p-broadband-product.asp?prod=bb-9105&page=specs&loc=itly

Bye

Malatesta_MPC
27-02-2005, 01:48
WI-FI parlando come si comporta? Aderisce ai migliori standard? C'è la possibilità di tenere disattivato la parte wireless fino a quando realmente ce ne è bisogno? Il fatto è che per ora non ho bisogno di fare una rete wireless, MA non escludo in un prossimo futuro di poter prendere un portatile con scheda wifi. Nel caso, prendendo quello senza supporto wi-fi e installando un access point, potrei comunque avere una rete wifi? A rigor di logica il 9105 dovrebbe essere la versione senza wi-fi di quello che possiedi tu. Ho trovato in un negozio vicino casa che lo vende a 108 euro IVA inclusa (Roma Nord-Est). Se la versione wi-fi ha il port forwarding anche la versione senza wi-fi dovrebbe averlo.

Ed infine: come va a te con eMule?

Un ringraziamento,
Emanuele.

alexmere
27-02-2005, 10:35
Originariamente inviato da Malatesta_MPC
WI-FI parlando come si comporta? Aderisce ai migliori standard? C'è la possibilità di tenere disattivato la parte wireless fino a quando realmente ce ne è bisogno? Il fatto è che per ora non ho bisogno di fare una rete wireless, MA non escludo in un prossimo futuro di poter prendere un portatile con scheda wifi. Nel caso, prendendo quello senza supporto wi-fi e installando un access point, potrei comunque avere una rete wifi? A rigor di logica il 9105 dovrebbe essere la versione senza wi-fi di quello che possiedi tu. Ho trovato in un negozio vicino casa che lo vende a 108 euro IVA inclusa (Roma Nord-Est). Se la versione wi-fi ha il port forwarding anche la versione senza wi-fi dovrebbe averlo.

Ed infine: come va a te con eMule?

Un ringraziamento,
Emanuele.
I Vigor della DrayTek possono essere configurati per spegnere e accendere a piacimento la sezione wireless a determinati orari. Dacci un'occhiata http://www.draytek.co.uk

gamby
27-02-2005, 14:51
Sto usando da poco un AtlantisLand A02-RA240-W54 pagato 125€ e devo dire che ne sono rimasto soddisfatto...
Le caratteristiche principali sono:

- 4 porte LAN
- Wireless 54Mbps (che però non ho ancora provato)
- Firewall
- Port forwarding
- NAT, DHCP, DMZ, Dynamic DNS, VPN, RIP, uPnP e altre che non so neanche cosa sono

Per quanto riguarda l'utilizzo dei programmi p2p uso emule e dc++ e una volta aperte le porte indicate nei settaggi funzionano egregiamente.
L'unica difficoltà riscontrata è con il resume su IRC... anzi se qualcuno riuscisse a darmi una mano mi farebbe un grosso piacere.

Ho anche provato con linux (Mandrake e SUSE) e non ho riscontrato problemi (almeno per quanto riguarda la normale navigazione)

Per quanto riguarda il chiarimento la domanda è questa: I router adsl da soli stabiliscono la connessione adsl? Per essere + chiaro: se tutti i pc collegati a quest'ultimo sono spenti, la connessione rimane stabilita?

Con il mio la connessione è normalmente attiva da quando accendi il router a quando lo spegni, indipendentemente dai pc accesi o spenti... leggendo il manuale ho però visto che c'è una funzione (mai provata) che ti stacca la connessione quando non c'è traffico di dati

Spero di essere stato utile ;)

reggia
27-02-2005, 18:01
Originariamente inviato da Malatesta_MPC
WI-FI parlando come si comporta? Aderisce ai migliori standard? C'è la possibilità di tenere disattivato la parte wireless fino a quando realmente ce ne è bisogno? Il fatto è che per ora non ho bisogno di fare una rete wireless, MA non escludo in un prossimo futuro di poter prendere un portatile con scheda wifi. Nel caso, prendendo quello senza supporto wi-fi e installando un access point, potrei comunque avere una rete wifi? A rigor di logica il 9105 dovrebbe essere la versione senza wi-fi di quello che possiedi tu. Ho trovato in un negozio vicino casa che lo vende a 108 euro IVA inclusa (Roma Nord-Est). Se la versione wi-fi ha il port forwarding anche la versione senza wi-fi dovrebbe averlo.

Ed infine: come va a te con eMule?

Un ringraziamento,
Emanuele.

Guarda...anche io ho preso la versione wireless per un futuro utilizzo... (Della serie .....non si sa mai)...ma non uso ancora questa funzionalita'.....per cui non posso dirti come si comporta.
Come hai detto tu, se prendi il 9105 (Che mi sembra uguale al 9106 solo senza wi-fi....ma qui ti conviene guardare le sk tecniche sopra postate...), poi puoi sempre attaccre un access point wi-fi in futuro.
Per quanto rigarda emule......posso solo dirti che in giro se ne legge un gran bene.......sullo stesso sito usr ci sono i settaggi per avere id alto....

Bye