Entra

View Full Version : alsa e chip supportati..............


stefanoxjx
24-02-2005, 23:09
Ciao a tutti, domandina semplice:

se una volta installato alsa-base e alsa-utils, la procedura di configurazione (alsaconf) non riconosce la scheda audio, devo mettermi il cuore in pace e restare in attesa di novità o esiste qualche database aggiuntivo installabile che contine driver aggiornati?

Grazie.
Ciao.

PiloZ
25-02-2005, 07:45
hai già cercato se c'è il supporto della tua scheda sul sito alsa?
http://www.alsa-project.org/alsa-doc/
:rolleyes:

ciao

stefanoxjx
25-02-2005, 08:57
Si, ho provato a verificare.

il comando lspci mi restituisce questo:
0000:00:1b.0 0403: Intel Corp. 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) High Definition Audio Controller (rev 03)

e quindi leggendo sul sito di alsa-project, sembra che basti il modulo snd_intel8x0 con apposite impostazioni sul /etc/modutils/alsa-base (che già ci sono, mancava solo una riga).

Comunque, anche dopo le modifiche a tale file il comando alsaconf mi risponde picche:

No supported PnP or PCI card found

E' possibile che questa scheda audio non sia supportata?? :cry:
Eppure su windows funziona :sofico: :D

PiloZ
25-02-2005, 09:20
ma sulla configurazione del kernel come sei messo?
hai messo a modulo CONFIG_SND_INTEL8X0 ? e il resto ?

PiloZ
25-02-2005, 09:22
Originariamente inviato da stefanoxjx
Eppure su windows funziona :sofico: :D
a me su entrambi :asd: :sofico:

stefanoxjx
25-02-2005, 09:27
Originariamente inviato da PiloZ
ma sulla configurazione del kernel come sei messo?
hai messo a modulo CONFIG_SND_INTEL8X0 ? e il resto ?

Onestamente, questo non l'hò verificato.
Ho installato il kernel-image-2.6.10 e ho dato per scontato :muro: che fosse già ok.
Ora verifico.
Grazie.

PiloZ
25-02-2005, 10:20
che capra...ti riporto la sezione audio del mio .config credo debba solo cambiare il modulo audio mio (emu10k1) con il tuo (intel8X0)
p.s.oltre al supporto alsa c'è anche il supporto oss che tempo fa fui costretto a mettere per usare doom3 quando ancora non usava alsa.

CONFIG_SOUND=m

#
# Advanced Linux Sound Architecture
#
CONFIG_SND=m
CONFIG_SND_TIMER=m
CONFIG_SND_PCM=m
CONFIG_SND_HWDEP=m
CONFIG_SND_RAWMIDI=m
CONFIG_SND_SEQUENCER=m
# CONFIG_SND_SEQ_DUMMY is not set
CONFIG_SND_OSSEMUL=y
CONFIG_SND_MIXER_OSS=m
CONFIG_SND_PCM_OSS=m
CONFIG_SND_SEQUENCER_OSS=y
# CONFIG_SND_RTCTIMER is not set
# CONFIG_SND_VERBOSE_PRINTK is not set
# CONFIG_SND_DEBUG is not set


#
# Generic devices
#
# CONFIG_SND_DUMMY is not set
# CONFIG_SND_VIRMIDI is not set
# CONFIG_SND_MTPAV is not set
# CONFIG_SND_SERIAL_U16550 is not set
# CONFIG_SND_MPU401 is not set

#
# PCI devices
#
CONFIG_SND_AC97_CODEC=m
# CONFIG_SND_ALI5451 is not set
# CONFIG_SND_ATIIXP is not set
# CONFIG_SND_ATIIXP_MODEM is not set
# CONFIG_SND_AU8810 is not set
# CONFIG_SND_AU8820 is not set
# CONFIG_SND_AU8830 is not set
# CONFIG_SND_AZT3328 is not set
# CONFIG_SND_BT87X is not set
# CONFIG_SND_CS46XX is not set
# CONFIG_SND_CS4281 is not set
CONFIG_SND_EMU10K1=m
# CONFIG_SND_KORG1212 is not set
# CONFIG_SND_MIXART is not set
# CONFIG_SND_NM256 is not set
# CONFIG_SND_RME32 is not set
# CONFIG_SND_RME96 is not set
# CONFIG_SND_RME9652 is not set
# CONFIG_SND_HDSP is not set
# CONFIG_SND_TRIDENT is not set
# CONFIG_SND_YMFPCI is not set
# CONFIG_SND_ALS4000 is not set
# CONFIG_SND_CMIPCI is not set
# CONFIG_SND_ENS1370 is not set
# CONFIG_SND_ENS1371 is not set
# CONFIG_SND_ES1938 is not set
# CONFIG_SND_ES1968 is not set
# CONFIG_SND_MAESTRO3 is not set
# CONFIG_SND_FM801 is not set
# CONFIG_SND_ICE1712 is not set
# CONFIG_SND_ICE1724 is not set
# CONFIG_SND_INTEL8X0 is not set
# CONFIG_SND_INTEL8X0M is not set
# CONFIG_SND_SONICVIBES is not set
# CONFIG_SND_VIA82XX is not set
# CONFIG_SND_VX222 is not set


dovresti togliere il mio
CONFIG_SND_EMU10K1=m
e mettere
CONFIG_SND_INTEL8X0=m

sempre se è quello il modulo corrispondente :)

mos
25-02-2005, 10:29
Originariamente inviato da PiloZ
che capra....
Concordo pienamente
http://www.vocinelweb.it/faccine/felici/felici-set1/64.gif http://www.vocinelweb.it/faccine/biggrin/51.gif :D

stefanoxjx
25-02-2005, 10:49
Originariamente inviato da PiloZ
che capra...


Grazie per la capra :D
Ora proverò a giustificarmi in tutti i modi :mc: attento eh!!!!

Se io do il comando modprobe snd_intel8x0, il modulo lo carica e quindi da quì ho dedotto che il supporto sul kernel fosse già (o sia) già attivato.

Può bastare come giustificazione? :D

P.S. Sto scaricando ora i sorgenti del kernel e poi verifico la configurazione.

Grazie.

stefanoxjx
25-02-2005, 10:55
CONFIG_SND_INTEL8X0=m
CONFIG_SND_INTEL8X0M=m

Sono già così nel file di configurazione, quindi ho scaricato i sorgenti del kernel per niente :muro:

PiloZ
25-02-2005, 10:56
Originariamente inviato da stefanoxjx
Grazie per la capra :D
Ora proverò a giustificarmi in tutti i modi :mc: attento eh!!!!

Se io do il comando modprobe snd_intel8x0, il modulo lo carica e quindi da quì ho dedotto che il supporto sul kernel fosse già (o sia) già attivato.

Può bastare come giustificazione? :D

P.S. Sto scaricando ora i sorgenti del kernel e poi verifico la configurazione.

Grazie.
non basta :nonsifa:
per giustificarti hai solo una possibilità: far funzionare l'audio :asd:
hai detto bene, confronta con il mio per evitare di commettere altre lollate :friend:

ciao ste :D

PiloZ
25-02-2005, 11:00
Originariamente inviato da stefanoxjx
CONFIG_SND_INTEL8X0=m
CONFIG_SND_INTEL8X0M=m

Sono già così nel file di configurazione, quindi ho scaricato i sorgenti del kernel per niente :muro:
ma cosa dici :ahahah:
i sorgenti servono sempre ad un buon linux user :cool:
fai na cosa va...snellisciti un po il kernel, mi pare di aver capito che hai una marea di moduli che non ti servo ;)
occhio che da quello che dici sempre tu sia peggiorando la situazione :asd: altro che giustificazione :sofico:

stefanoxjx
25-02-2005, 11:10
Originariamente inviato da PiloZ
ma cosa dici :ahahah:
i sorgenti servono sempre ad un buon linux user :cool:
fai na cosa va...snellisciti un po il kernel, mi pare di aver capito che hai una marea di moduli che non ti servo ;)
occhio che da quello che dici sempre tu sia peggiorando la situazione :asd: altro che giustificazione :sofico:

E' un pezzo che volevo fare sta cosa perchè la mia debby la vedo abbastanza lentina (tant'è che molte volte riesce a farmi innvervosire), ma non conosco tutte le voci di configurazione del kernel.
Hai qualche buon how-to (in italiano) che spieghi cosa serve e cosa non serve nella configurazione di un kernel?
L'ultima volta che ci ho provato ho avuto un bel kernel panic :D e non era colpa del supporto al filesystem.

Per il resto, siccome ho visto che tutto quello che dirò potrà essere usato contro di me :D , cercherò di non peggiorare la mia situazione :D

PiloZ
25-02-2005, 11:26
Originariamente inviato da stefanoxjx
Per il resto, siccome ho visto che tutto quello che dirò potrà essere usato contro di me :D , cercherò di non peggiorare la mia situazione :D
LOL :ubriachi:

Originariamente inviato da stefanoxjx
Hai qualche buon how-to (in italiano) che spieghi cosa serve e cosa non serve nella configurazione di un kernel?
L'ultima volta che ci ho provato ho avuto un bel kernel panic :D e non era colpa del supporto al filesystem.

non saprei se esista una guida simile...a parte qualche how-to reperibile in rete...cui uno sta anche in: Documentazione, FAQ e HOWTO > HOWTO avanzati (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=637844) ma ti dice solo cosa è importante sia presente nalla config perchè per il resto come tu ben sai sono configurazioni personali.
ti dico come ho fatto io:
senza pretendere di modificare ed avere una config sminuita al primo tentativo anche perchè si va a rischio di kernel panic...modificando in più compilazioni toglievo alcune cose pian pianino, anche rifacendomi ad un'altro .config di vicius
ricompila oggi ricompila domani...in una settimana avevo un kernel il più monolitico che ho potuto, sicuro, più veloce e personale.

se la prima compilazione andava bene...proseguivo a ricompilare con nuove modifiche usando lo stesso .config altrimenti ripartivo dal vecchio e così via.

sperando di esserti stato d'aiuto sappi che questo è l'url del mio config attuale:
http://www.piloz.it/temp/.config

saluti :)

stefanoxjx
25-02-2005, 13:26
Originariamente inviato da PiloZ
LOL :ubriachi:


non saprei se esista una guida simile...a parte qualche how-to reperibile in rete...cui uno sta anche in: Documentazione, FAQ e HOWTO > HOWTO avanzati (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=637844) ma ti dice solo cosa è importante sia presente nalla config perchè per il resto come tu ben sai sono configurazioni personali.
ti dico come ho fatto io:
senza pretendere di modificare ed avere una config sminuita al primo tentativo anche perchè si va a rischio di kernel panic...modificando in più compilazioni toglievo alcune cose pian pianino, anche rifacendomi ad un'altro .config di vicius
ricompila oggi ricompila domani...in una settimana avevo un kernel il più monolitico che ho potuto, sicuro, più veloce e personale.

se la prima compilazione andava bene...proseguivo a ricompilare con nuove modifiche usando lo stesso .config altrimenti ripartivo dal vecchio e così via.

sperando di esserti stato d'aiuto sappi che questo è l'url del mio config attuale:
http://www.piloz.it/temp/.config

saluti :)

Visto che anch'io ho il kernel 2.6.10, non potrei ricompilare il mio kernel usando il tuo file di configurazione?
Logicamente disabilitando il supporto alle tue specifiche periferiche e abilitando il supporto alle mie?
Così potrei già vedere cos'è e cosa non è selezionato nella tua configurazione :)

PiloZ
25-02-2005, 13:53
Originariamente inviato da stefanoxjx
Visto che anch'io ho il kernel 2.6.10, non potrei ricompilare il mio kernel usando il tuo file di configurazione?
Logicamente disabilitando il supporto alle tue specifiche periferiche e abilitando il supporto alle mie?
Così potrei già vedere cos'è e cosa non è selezionato nella tua configurazione :)

secondo me così c'è più rischio di mandare il sistema in Kernel Panic
è vero anche che provare non costa niente, io avevo fatto così:
due cartelle con gli stessi sorgenti, uno con la mia config da modificare e nell'altra il .config di vicius...due shell e confrontati per benino :)

poi fai te :D

stefanoxjx
25-02-2005, 14:02
Per farti un esempio, ho appena fatto una prova come dicevi tu.
Ho preso i sorgenti del kernel, ho preso il mio bel .config e tramite make menuconfig ho iniziato a togliere quello che per me non era necessario.
Ho tolto tutto quello che non aveva nulla a che vedere con la mia scheda rete, ho tolto oss e tutto quello che non aveva nulla a che fare con alsa.
Ho eliminato il supporto alle schede audio usb e ho selezionato l'architettura che si adatta meglio al mio pc.
Risultato, nessun kernel panic................. perchè il sistema si blocca al boot dopo avermi fatto vedere le prime 3 righe, cioè prima ancora di capire che dovrebbe visualizzare kernel panic :D

E si che ero convinto di non aver eliminato nulla di vitale per il sistema :confused:

PiloZ
25-02-2005, 14:24
scusa ma perchè non fai le cose con calma... prendi una sezione, fai qualche modifica e compila e vedi se va bene o no...e poi prosegui :)
ti dicevo prima che io mica ho ridotto l'immagine del kernel con una sola compilazione...procedi a piccoli passi.

stefanoxjx
25-02-2005, 14:45
La mia era solo un prova per vedere se la mia teoria funzionava.
Quando avrò un po' di tempo farò come mi hai detto.
Ma tu compili il kernel con il modo debian (make-kpkg) o con il classico modo (make bzImage.....)??? :confused:

PiloZ
25-02-2005, 14:53
Originariamente inviato da stefanoxjx
La mia era solo un prova per vedere se la mia teoria funzionava.
Quando avrò un po' di tempo farò come mi hai detto.
Ma tu compili il kernel con il modo debian (make-kpkg) o con il classico modo (make bzImage.....)??? :confused:
da quando uso debian sempre usato il metodo $make-kpkg kernel_image :) molto meglio :O

stefanoxjx
25-02-2005, 17:49
OK, grazie.

Per l'audio, vedrò cosa riesco a fare :sperem:

zephyr83
25-02-2005, 23:27
stesso tuo identico problema e stesso controller audio! Hai per caso anche tu una realtek integrata?? Cmq nn è quello il modulo giusto! Dopo mille provo ho finalmente risolto il problema. Ho ricompilato il kernel mettendo tutta la parte audio come modulo (ISA puoi anche nn metterlo). Mi raccomando tutto com modulo. ho una memoria che fa schifo per i nomi sn negato cmq la "voce" giusta nn è fra i device PCI (e quindi il modulo che ti hanno consigliato qui) ma nella sezione open sound (o sound source.....nn ricordo....adesso sn su windows nn posso controllare scusate).
Una volta fatto questo scaricati i driver alsa 1.0.8 e installali. Avvia alsaconf e ti rova la scheda audio!

stefanoxjx
26-02-2005, 08:50
Ci provo.
Grazie dell'aiuto.