View Full Version : HELP DSL Fastweb + Router WiFi
Ciao, attualmente l'ufficio nel quale lavoro dispone di un collegamento DSL Fastweb così composto:
Modem DSL Alcatel <-- HAG <-- LAN Wired (circa 10 PC con IP 10.0.0.>< >< ><)
Ho inserito un router wifi Lynksys WRT54G realizzando una rete mista di questo tipo:
Modem DSL Alcatel <-- HAG <-- Router wifi <-- PC (che ora hanno un IP del tipo 192.168.1.>< >< ><)
I PC si vedono benissimo tra di loro, sia in wireless che in wired, il problema è che non riesco ad uscire verso la rete (non navigo!).
Il router wifi è stato configurato in questo modo:
- Destination LAN IP: 192.168.1.1
- Subnet: 255.255.255.0
- Gateway: 10.0.0.254 (ovvero il vecchio gateway che utilizzavo prima di inserire il router wifi e che credo corrispondesse all'IP dell'HAG)
- DNS: i soliti di Fastweb
- Dynamic routing: disabilitato
Sbaglio qualcosa o la struttura di rete mista proposta è irrealizzabile?
Ciao e grazie
non capisco una cosa, attacchi l'hag ad un modem dsl alcatel? perchè?
>|HaRRyFocKer|
26-02-2005, 10:07
Non facevi prima a comprare un normale access point, non router, in cui non devi fare un casino per settare porte e indirizzi...? Te lo dice uno che che fa configurazioni di router...
Purtroppo non so se il router wifi funziona come uno normale...
Normalmente il default gateway SUI PC è l'indirizzo della porta del router il quale comunica con i PC, in modo da far capire loro che qualunque cosa vada al di fuori della rete deve esser inviata a quell'indirizzo.
Pardon, in effetti non sono stato abbastanza preciso:
Originariamente inviato da Devil!
non capisco una cosa, attacchi l'hag ad un modem dsl alcatel? perchè?
Dalle info che ho raccolto in rete credo che sia la normale configurazione delle ADSL di Fastweb e dovremo tenecerla finchè non arriverà la fibra.
Originariamente inviato da |HaRRyFocKer|
Non facevi prima a comprare un normale access point, non router, in cui non devi fare un casino per settare porte e indirizzi...? Te lo dice uno che che fa configurazioni di router...
Purtroppo non so se il router wifi funziona come uno normale...
Normalmente il default gateway SUI PC è l'indirizzo della porta del router il quale comunica con i PC, in modo da far capire loro che qualunque cosa vada al di fuori della rete deve esser inviata a quell'indirizzo.
Il router mi è capitato e comunque mi farebbe comodo per bypassare il vincolo sul numero degli ip imposto da Fastweb.
Inoltre questo router, oltre ad essere wireless, ha anche 4 porte ethernet.
Il default gateway di cui parlavo non è quello da impostare sui pc, ma è richiesto nei parametri di configurazione del router.
Grazie e ciao
io ho adsl fw ma nessun modem adsl; hai installato te il modem o te l'hanno messo i tecnici?
alexmere
26-02-2005, 12:44
Originariamente inviato da Galana
Ciao, attualmente l'ufficio nel quale lavoro dispone di un collegamento DSL Fastweb così composto:
Modem DSL Alcatel <-- HAG <-- LAN Wired (circa 10 PC con IP 10.0.0.>< >< ><)
Ho inserito un router wifi Lynksys WRT54G realizzando una rete mista di questo tipo:
Modem DSL Alcatel <-- HAG <-- Router wifi <-- PC (che ora hanno un IP del tipo 192.168.1.>< >< ><)
I PC si vedono benissimo tra di loro, sia in wireless che in wired, il problema è che non riesco ad uscire verso la rete (non navigo!).
Il router wifi è stato configurato in questo modo:
- Destination LAN IP: 192.168.1.1
- Subnet: 255.255.255.0
- Gateway: 10.0.0.254 (ovvero il vecchio gateway che utilizzavo prima di inserire il router wifi e che credo corrispondesse all'IP dell'HAG)
- DNS: i soliti di Fastweb
- Dynamic routing: disabilitato
Sbaglio qualcosa o la struttura di rete mista proposta è irrealizzabile?
Ciao e grazie
È realizzabilissima. Il router è inserito al posto giusto, cioè tra HAG e LAN (wired o wireless non importa, dal punto di vista delle risorse di rete sono del tutto equivalenti).
Diciamo che dalla mia esperienza posso consigliarti due soluzioni.
(1) Il router deve ricevere automaticamente sulla porta WAN un indirizzo IP dall'HAG (che funziona da server DHCP), mentre le impostazioni della LAN così come sono vanno benissimo (infatti riesci a vedere i PC e scambiare files).
(2) Se la configurazione automatica degli indirizzi IP sulla porta WAN non va a buon fine, allora cambia strategia: collega un PC all'HAG, prendi nota di tutti i parametri di indirizzo che la scheda di rete riceve dall'HAG (IP, subnet mask, Internet gateway e server DNS) e inseriscili nelle pagine di configurazione della porta WAN del router, poi prova a vedere se esci in Internet (dovrebbe: io ho fatto andare un router Cisco così ;)).
x Devil:
sì, l'installazione l'ha fatta il tecnico fw però non so dirti perchè abbia scelto di mettere hag+modem adsl piuttosto che l'hag adsl, probabilmente perchè la situazione è provvisoria (abbiamo un contratto per la fibra e stiamo attendendo il cablaggio dell'ultimo tratto della via).
x alexmere:
l'idea è buona, il problema infatti è che non riesco a risalire ai parametri di configurazione di ciò che sta a monte del router.
Ciao e grazie
alexmere
26-02-2005, 19:37
Originariamente inviato da Galana
x alexmere:
l'idea è buona, il problema infatti è che non riesco a risalire ai parametri di configurazione di ciò che sta a monte del router.
Ciao e grazie
Hai provato con "ipconfig /all" al prompt dei comandi? Tutti i parametri fondamentali per la connessione di rete sono visualizzabili.
Deimos666
05-03-2005, 14:19
Attaccati con il modem sulla porta Internet dietro al WRT54G, poi configura l'internet connection type su Static IP e configura lì i tuoi parametri di FW.
D'ora in avanti il GW per la tua rete di PC sarà l'indirizzo IP del Router WiFi.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.