PDA

View Full Version : Se cambio i condensatori della scheda madre ho un overclock maggiore???


Lupino.86
24-02-2005, 19:44
Salve a tutti.

Mercoledì, dopo l'ennesima ripetizione di elettronica su come funzionano e cosa solo i transistor, mi è venuta una pazza idea:
se sostituisco i condensatori della scheda madre con altri più capienti......posso avere dei benefici?

Naturalmente sto parlando solo di aumentare la capacità in Farad, non di aumentare anche il voltaggio.
La maggiorparte dei condensatori sono 6.5V.......e non andrò a toccare questo valore, almeno per adesso!!!:D



Aspetto vostri commenti!!!!!

rip82
24-02-2005, 19:47
Per me e' tanto se poi si accende...

Lupino.86
24-02-2005, 19:51
Originariamente inviato da rip82
Per me e' tanto se poi si accende...

perchè?

rip82
24-02-2005, 20:01
Originariamente inviato da Lupino.86
perchè?
Perche' si suppone che in sede di progetto facciano due conti per capire quali condensatori montare, e quindi tarino il resto anche in funzione di quelli. Probabilmente per cambiare i condensatori sono necessarie altre modifiche.

Lupino.86
24-02-2005, 20:05
Originariamente inviato da rip82
Perche' si suppone che in sede di progetto facciano due conti per capire quali condensatori montare, e quindi tarino il resto anche in funzione di quelli. Probabilmente per cambiare i condensatori sono necessarie altre modifiche.

Ma in sede di progetto non potranno MAI immaginare che una scheda madre di quelle che stanno progettando adrà fra le mani di un PC Enthusiast!!!
Sei d'accordo con me?

nw0059
24-02-2005, 21:32
Si tutti d'accordo!!! Anche la scheda madre poi sara' Enthusiast...

Xfree
24-02-2005, 21:53
Secondo me è una considerazione corretta quella di rip82.

LordPBA
24-02-2005, 22:12
ammesso che anche cambiare un condensatore porti dei benefici, prima di tutto dovresti individuare quale condensatore, quindi dovresti avere la mappa della scheda, ovvero una roba con milioni di circuiti... alla fine dovresti anche avere almeno un bios in grado di sfruttare la tua modifica... la vedo già molto dura...se non impossibile

Lupino.86
24-02-2005, 22:33
Originariamente inviato da nw0059
Si tutti d'accordo!!! Anche la scheda madre poi sara' Enthusiast...

L'importante è che non sia esploded........:D :D :D :D :D

Lupino.86
24-02-2005, 22:36
Originariamente inviato da LordPBA
ammesso che anche cambiare un condensatore porti dei benefici, prima di tutto dovresti individuare quale condensatore, quindi dovresti avere la mappa della scheda, ovvero una roba con milioni di circuiti... alla fine dovresti anche avere almeno un bios in grado di sfruttare la tua modifica... la vedo già molto dura...se non impossibile

Perchè dici questo?
Possibile che è così problematica?


A me importa, almeno inizialmente, che la scheda non mi espoda o sia inutilizzabile.

jappilas
24-02-2005, 22:40
Originariamente inviato da LordPBA
ammesso che anche cambiare un condensatore porti dei benefici, prima di tutto dovresti individuare quale condensatore, quindi dovresti avere la mappa della scheda, ovvero una roba con milioni di circuiti... alla fine dovresti anche avere almeno un bios in grado di sfruttare la tua modifica... la vedo già molto dura...se non impossibile
intanto il bios non c' entra ... non ha certo la possibilità di compensare parametri elettrici continui, in quaanto è soltanto un pezzo di sw che all' avvio fa un' autodiagnosi di certi componenti ed opzionalmente esegue certe routine in base a valori memorizzati nella memoria non volatile (CMOS NVRAM) tra queste routine è compresa anche quella che programma il' integrato switching della sezione VRM...
siccome tutti sapranno almeno a grandi linee, come funziona uno switching, capiranno perchè la vedo dura che il bios compensi una modifica ai condesatori...

SE anche fosse possibile, bisognerebbe, per prima cosa ricalcolare (nostra signora di Elettrotecnica aiutaci :ave: :D) il nuovo valore richiesto allo switching in funzione dei nuovi valori in frazioni di farad dei condensatori (altrimenti, avere tensioni sul core un tantino diverse dal normale sarebbe il meno che ci potrebbe aspettare)
in questo sarebbe necessaria la rete circuitale del VRM fornita gentilmente (come no :D) dal produttore della MB o ricavata tramite reverse engineering...
dopodichè è da stendere la nuova routine di programmazione (previo studio del datasheet dell' integrato di regolazione se fornito) e scrivere la relativa routine del BIOS (quanto ne sapete di ASM X86? :D ) che vada a programmare il componente...

LordPBA
24-02-2005, 23:00
appunto... alla fine devi modificare anche il bios, riprogrammandolo, no? Cmq la sostanza non cambia. E' un casino...

Lupino.86
24-02-2005, 23:01
Scandaloso.......

Ma non vorrei che si andasse fuori tema.
A me non interessa riprogrammare il BIOS (per farlo mi ci vorrebbe 2 anni tra studio progettuale e applicazione....anche se sono un programmatore) per scopi sicuramente inutili!!!!!

la domanda è chiara, se non chiarissima: Se cambio i condensatori della scheda madre ho un overclock maggiore???


Oppure, meglio, Se cambio i condensatori della scheda madre ho qualche differenza?

Xfree
25-02-2005, 11:06
A me pare che le risposte che ti sono state date siano sufficienti...in parole povere...no.

Lupino.86
25-02-2005, 12:56
Tutti siamo bravi a dire NO oppure SI ma, neache qui.....con mia somma delusione, nessuno è stato capace di spiegarmi perchè non posso!

Io voglio solo sapere se cambiando i condensatori la scheda madre si danneggi........non voglio sapere più niente!

Necromachine
25-02-2005, 13:05
Direi di no ... come detto se cambi i valori di alcuni condensatori, dovresti fare modifiche anche ad altri componenti dei circuiti della scheda madre, e qui occorrono gli schemi circuitali "gentilmente" concessi dalla casa produttrice ... insomma non avresti vantaggi e la cosa diventerebe troppo complicata (anche se non sono un ingegnere elettronico per poter fornire dati certi, come credo non lo sia praticamente nessuno su questo forum, per questo non ricevi risposte molto esaurienti ... direi che già jappilas ha fatto capire molte cose).

Quello che potresti fare al limite è sostituire i condensatori equivalenti con altri di miglior qualità (tipo che non "esplodono" dopo un anno :D) ma con gli stessi parametri operativi, anche se qui rimane pur sempre dubbia l'utilità in overclock.

LittleLux
25-02-2005, 13:16
Ma chi ha detto che non si possono sostituire i condensatori originali con altri, od addirittura aggiungerne altri?:asd:

http://forum.pctuner.net/forum/showthread.php?s=&threadid=45172&highlight=condensatori

Quella della foto è una NF7-S.


http://www.multimediateam.it/~mh/vbt+cond/045low.jpg

Necromachine
25-02-2005, 13:21
Bellissima quella mod :D :asd: ....

Credo però che per l'overclock, piuttosto che agire sui condensatori occorra mettere dei mosfet migliori, in grado di erogare correnti più grosse e tenere tensioni più stabili ... ma quello non credo sia così semplice come dissaldare e risaldare un condensatore :).

Lupino.86
25-02-2005, 13:38
Avete visto tutti?

Non mi dite che è impossibile!!!!!



Pensavo che in questo forum c'era il fior fiore dell'esperienza......ma mi avete deluso.

Fast68
25-02-2005, 15:48
Si può si può........io nella skeda in sign l'ho fatto!!!!! E per stare dalla parte dei bottoni non ho esagerato con la capacità. Cmq anke mantenendo gli stessi valori V. e farad utilizzando componenti di qualità hai dei miglioramenti notevoli soprattutto xkè i produttori di mobo utilizzano componenti sullo scarso andante!!!! I condensatori della mia mobo si erano gonfiati dopo 1 mese di utilizzo!!!!!!!!!!!

Ciao

Lupino.86
25-02-2005, 15:56
Originariamente inviato da Fast68
Si può si può........io nella skeda in sign l'ho fatto!!!!! E per stare dalla parte dei bottoni non ho esagerato con la capacità. Cmq anke mantenendo gli stessi valori V. e farad utilizzando componenti di qualità hai dei miglioramenti notevoli soprattutto xkè i produttori di mobo utilizzano componenti sullo scarso andante!!!! I condensatori della mia mobo si erano gonfiati dopo 1 mese di utilizzo!!!!!!!!!!!

Ciao

Fantastico!
Finalmente trovo una persona che l'ha fatto!!!!!

hai foto?
Puoi dettagliatamente spiegare cosa hai fatto?

Syphon
25-02-2005, 16:14
veramente l'ho fatto ank'io.. ma nn per overclock... solo xkè a causa di uno sbalzo di tensione (credo) i condensatori erano diventati tanti panzerotti e il pc nn partiva , partivano solo le ventole...

Fast68
25-02-2005, 19:21
Ank'io stesso problema di Syphon avevo i condensatori reparto alimentazione in gravidanza.........sostituiti e il guadagno è stato a livello di stabilità di corrente di alimentazione..........anke in oc non c'erano sbalzi di tensione.

Lupino.86
25-02-2005, 21:02
Cosa aspettate a dire che condensatori avete usato?
Che capacità avete usato? Avete aumentato i microFarad?
Avete aumentato il voltaggio?

PARLATEEEEEEE

Lupino.86
27-02-2005, 10:10
UP!

Lupino.86
27-02-2005, 10:13
A proposito.....ho trovato questi condensatori.
Vanno bene


FATEMI SAPERE!!!!

LINK (http://www.melchioni.it/megastore/catalogo/scheda.asp?IDart=26747&IDmerceo=M102&IDfam=S002&DESfam=Condensatori&descrizione=Condensatore+elettrolitico+105%B0+ROA+%2D+1%B5F+%2D+50+V%2E&titolo=Condensatori+elettrolitici+per+applicazioni+audio&codice=401000428&itemNum=20&curPage=1&counter=14&tn=g&tr=&descr=&prezzo=833&np1=&np2=)

gianni1879
27-02-2005, 10:23
Secondo me cambiando i condensatori con dei tipi migliori si ha maggiore stabilità, mettendo valori uguali di capacità anche con voltaggi superiori (anzi di solito mettendo quelli con voltaggi superiori sicuramente sono migliori rispetto a quelli con voltaggi inferiori!)
io ed un mio amico eseguiamo modifiche a lettori cd e amplificatori, al prima cosa che si fa è cambiare i condensatori con tipi di migliore qualità, si vedono spesso anche apparecchi costosi con componenti mediocri, poi si passa a cambiare convertitori ecc riprogettattare circuiti ecc ma questo chiaramente riguarda il campo audiofilo!!:)
cmq dopo si possonon mettere anche di capacità superiori anche collegati in parallelo ma lì la cosa è un pò rischiosa perchè magari rischi di non far funzionare più niente

Lupino.86
27-02-2005, 11:39
Grazie per la risposta.
Il fatto dei condensatori in serio (cioè uno dopo l'altro) è possibile farlo anche con i transistore e mosfet? Oppure scoppiano?


Il problema più grande è il tipo del condensatore!!!
perchè devo utilizzare solo ed obbligatoriamente condensatori elettrolitici?
Quale condensatore è meglio? Uno con bassa resistenza (quindi condensatore audio, come quello del link) oppure un'altro?
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

stbarlet
27-02-2005, 12:39
Cambiare i condensatori può portarti a migliorare le oscillazioni in molti casi di vcore quando spingi tanto in frequenza con la conseguenza di aumentare il consumo... ovviamente in fase di progettazione mettono dei condensatori che posson coprire le richieste di alimentazione per i processori a default...se non li mettono più capienti credo sia per un motivo strettamente econmico.... potresti farlo anche con i mosfet, ma dipende sempre dalla mobo che hai attualmente... ad esempio la dfi monta dei mosfet che sono di ottima qualità , e non hanno problemidi temperatura.... se prendi una mobo asus in overclock di sicuro i puoi friggere sopra le uova

MiKeLezZ
27-02-2005, 13:06
In alcuni casi è utile in altri non serve
Alcune schede madri Abit montano i rubycon.. cavolo e lì cosa vuoi cambiare? :P

Lupino.86
27-02-2005, 13:43
Originariamente inviato da MiKeLezZ
In alcuni casi è utile in altri non serve
Alcune schede madri Abit montano i rubycon.. cavolo e lì cosa vuoi cambiare? :P

Cosa sono i Rubycon? :confused:

Sostituire i condensatori giova. Punto e basta.

Il dubbio è sempre lo stesso: il tipo del condensatore!!!
Perchè devo utilizzare solo ed obbligatoriamente condensatori elettrolitici?
Quale condensatore è meglio? Uno con bassa resistenza (quindi condensatore audio, come quello del link) oppure un'altro?

Lupino.86
27-02-2005, 13:46
Originariamente inviato da stbarlet
Cambiare i condensatori può portarti a migliorare le oscillazioni in molti casi di vcore quando spingi tanto in frequenza con la conseguenza di aumentare il consumo... ovviamente in fase di progettazione mettono dei condensatori che posson coprire le richieste di alimentazione per i processori a default...se non li mettono più capienti credo sia per un motivo strettamente econmico.... potresti farlo anche con i mosfet, ma dipende sempre dalla mobo che hai attualmente... ad esempio la dfi monta dei mosfet che sono di ottima qualità , e non hanno problemidi temperatura.... se prendi una mobo asus in overclock di sicuro i puoi friggere sopra le uova

Posseggo una 8RDA3+ PRO.

Hai centrato in pieno il concetto scrivendo che le ditte montano componenti basandosi sul costo!
Io voglio fare proprio questo! Sostituire condensatori non buoni (o forse buoni ma non tanto) con dei condensatori ottimi cos' da potermi dare prestazioni superiori!!!

Tu dici che posso farlo anche con i mosfet?

Necromachine
27-02-2005, 14:03
Originariamente inviato da Lupino.86
Posseggo una 8RDA3+ PRO.

Hai centrato in pieno il concetto scrivendo che le ditte montano componenti basandosi sul costo!
Io voglio fare proprio questo! Sostituire condensatori non buoni (o forse buoni ma non tanto) con dei condensatori ottimi cos' da potermi dare prestazioni superiori!!!

Tu dici che posso farlo anche con i mosfet?

Che i condensatori che i produttori montano sulle schede siano scarsini è scontato (a parte i modelli di punta). Personalmente ho avuto la 8RDA3+ e ho notato che ha già un'ottima stabilità di tensioni, molto superiori ad altre schede, e credo che monti già condensatori di buona qualità.

Rubycon è una marca giapponese che fa condensatori di eccelsa qualità (montati sulla mia IS7 per esempio :D).

Volendo potresti farlo con i mosfet, ma sarebbe parecchio più complicato e non basta dissaldare i piedini per quelli (e anche lì, credo che la 8RDA3+ ne monti già di buoni).

Lupino.86
27-02-2005, 14:12
Originariamente inviato da Necromachine
Che i condensatori che i produttori montano sulle schede siano scarsini è scontato (a parte i modelli di punta). Personalmente ho avuto la 8RDA3+ e ho notato che ha già un'ottima stabilità di tensioni, molto superiori ad altre schede, e credo che monti già condensatori di buona qualità.

Rubycon è una marca giapponese che fa condensatori di eccelsa qualità (montati sulla mia IS7 per esempio :D).

Volendo potresti farlo con i mosfet, ma sarebbe parecchio più complicato e non basta dissaldare i piedini per quelli (e anche lì, credo che la 8RDA3+ ne monti già di buoni).

Vacci piano......una cosa alla volta, grazie.
Allora: la Epox monta sulla 8RDA3+ (non PRO......mi riferisco alla 8RDA3+ ver. 1.1) condensatori di marca Teapo e GSC.....sono buoni?
Se dovrei cambiarli, quale tipo di condensatore dovrei prendere? Uno a bassa resistenza oppure con altre specifiche tecniche (tipo, ad esempio la temperatura)?


I mosfet di alimentazione processore sono:
[ST] 31K239
CHINA
B55NF
03L

mentre i mosfet di alimentazione AGP e DDR sono:
MGZE
6030LX

Che mi potete dire su questi mosfet?

Necromachine
27-02-2005, 14:39
Teapo e GSC non so ... teapo pare abbastanza famosa, al limite ti procuri dei rubycon e vai sul sicuro :) !!

Guarda questo link, dove un utente ha fatto proprio ciò che vuoi fare tu: LINK (http://www.xtremesystems.org/forums/archive/index.php/t-48971.html)

Lupino.86
27-02-2005, 14:46
Originariamente inviato da Necromachine
Teapo e GSC non so ... teapo pare abbastanza famosa, al limite ti procuri dei rubycon e vai sul sicuro :) !!

Guarda questo link, dove un utente ha fatto proprio ciò che vuoi fare tu: LINK (http://www.xtremesystems.org/forums/archive/index.php/t-48971.html)

Grazie del link.
Non ci capisco alcune cose, però!


I rubycon non li trovo in un qualsiasi negozio di elettronica....vero?