PDA

View Full Version : p4mobile athlon64 centrino guida definitiva!!


sean79
24-02-2005, 18:53
é da parecchi giorni che giro per forum in cerca di quale sia il processore più indicato per un portatile.
c'è chi si schiera per uno o per l'altra.
possiamo fare una guida completa?

a quanto ho capito:


AMD athl 64
scalda molto consuma anche se meno del p4 lungimirante per eventuale xp a 64bit

p4 c'è chi lo chiama prescotto! ma veloce!

centrino

Ottimo per consumo e calore, un gradino più in basso rispetto alle prime due.


lo so un pò striminzito come post. ma voi che ce state a fare?

sta a voi aggiungere la vostra!

grillo_81
24-02-2005, 22:02
secondo me non c'è paragone:

pentium-M vincit omnia!!! (il processore è il pentium-M, centrino è la certificazione dei portatile con p-M, chipset della serie 855 o quelli nuovi, che mi pare siano i 915, e scheda wireless. nomenclatura! ma la sostanza è quella...)

l'architettura centrino consuma meno, scalda meno, "spigne" di più e..."spigne" di più!!!

il P4 normale consuma troppo per una soluzione portatile (a meno di volere un desktop replacement, ovvvio...)

per quanto riguarda l'athlon 64 non saprei. credo sia inutile visto che non esistono applicazioni appositamente disegnate per sfruttare i 64bit!!! certo, per un desktop più essere una scelta oculata così si guadagna un po' di tempo di vita... ma per un portatile mi sembra ancora presto.

dite la vostra che io ho detto la mia!

KLAX
24-02-2005, 22:10
Originariamente inviato da grillo_81
secondo me non c'è paragone:

l'architettura centrino consuma meno, scalda meno, "spigne" di più e..."spigne" di più!!!

per quanto riguarda l'athlon 64 non saprei. credo sia inutile visto che non esistono applicazioni appositamente disegnate per sfruttare i 64bit!!! certo, per un desktop più essere una scelta oculata così si guadagna un po' di tempo di vita... ma per un portatile mi sembra ancora presto.

dite la vostra che io ho detto la mia!

Cosa???? spinge di più de che? vai a sviluppare una rete neurale in matlab e poi ne parliamo. (scusa ma nn vuole essere una polemica).

E poi scusa ma la mia Fedora 64bit dove la mettiamo? e la versione, seppur ankora in versione beta, di win xp a 64bit???

Thules
24-02-2005, 22:25
ma che vantaggi t da questa fedora?

KLAX
24-02-2005, 22:28
prima avevo una distribuzione 32 bit, e la differenza in termini di prestazioni si sente

giorget1
25-02-2005, 00:28
Originariamente inviato da sean79
é da parecchi giorni che giro per forum in cerca di quale sia il processore più indicato per un portatile.
c'è chi si schiera per uno o per l'altra.
possiamo fare una guida completa?

a quanto ho capito:


AMD athl 64
scalda molto consuma anche se meno del p4 lungimirante per eventuale xp a 64bit

p4 c'è chi lo chiama prescotto! ma veloce!

centrino

Ottimo per consumo e calore, un gradino più in basso rispetto alle prime due.


lo so un pò striminzito come post. ma voi che ce state a fare?

sta a voi aggiungere la vostra!


no... dipende tutto da cosa devi farci col nb... in linea di massima se e' per i giochini sono ugualemente prestanti, la differenza e' a favore di p4 e a64 su grafica 3d. poi c'e' tutto il discorso della durata delle batterie, calore e prezzo.

gino1221
25-02-2005, 00:41
l'architettura centrino consuma meno, scalda meno, "spigne" di più e..."spigne" di più!!!



non è tanto vero, ti do buone le prime due:D :D

per quanto riguarda l'athlon 64 non saprei. credo sia inutile visto che non esistono applicazioni appositamente disegnate per sfruttare i 64bit!!! certo, per un desktop più essere una scelta oculata così si guadagna un po' di tempo di vita... ma per un portatile mi sembra ancora presto.


ti dimentichi che l'a64 va anche a 32bit, e la compatibilità 32bit non è che l'han fatta di caxxo in attesa del 64bit! ha un ottima architettura, ed ha il miglior rapporto qualità/prezzo in ambito processori!;)


ovviamente quoto giorget, bisogna sempre saxe a che ti serve il note! se hai bisogno di autonomia non ci sono santi, centrino!
se ti basta una via di mezzo di autonomia, ma vuoi grandi prestazioni a64!
se vuoi un forno, ma velocissimo in calcolo, p4, ma penso che quest'ultimo sia la peggiore soluzione x notebook: scalda parecchio e consuma ancora di più! anche se noto che le soluzioni mobile sono migliorate in autonomia, anche se stanno a metà freq nominale..

x portatili secondo me il confronto se lo giocano amd a64 - intel pentium-M

krisc1
25-02-2005, 00:52
Athlon al primo posto! Ottimo compromesso tra potenza del P4 e durata del Centrino... e in + è a 64 bit... e prima o poi arriveranno gli applicativi che sfruttano al massimo sti 64 bit !!!

C'è anche da dire che però io sono + orientato x un desktop replacement!

Facendo un discorso in generale:

- se si fa molta grafica 3D o programmi che richiedono molta potenza di calcolo... meglio l'Athlon 64 bit

- se interessa molto la durata della batteria e anche la leggerezza del note, allora Centrino

- x tutti gli altri casi... cercate un buon compromesso tra monitor, scheda video, ram.... e solo alla fine guardate la Cpu....

PS: ad esempio io (amante dell'Athlon... sostenitore,in alternativa, del Centrino....) comprerò molto probabilmente un P4.... xchè il note in questione ha tutte le caratteristiche che cerco... con l'unica pecca del processore.... ma è una questione di priorità!

gino1221
25-02-2005, 00:56
leggerezza del note, allora Centrino

non è sempre vero, il mio note ha a64 e pesa 3kg giusti; 2,9 e qulacosa dichiarati;)


x tutti gli altri casi... cercate un buon compromesso tra monitor, scheda video, ram.... e solo alla fine guardate la Cpu....

giusto, ma come ho detto prima x un portatile se la giocano a64 e centrino..

p4 x desktoppppp

krisc1
25-02-2005, 01:14
Originariamente inviato da gino1221
non è sempre vero, il mio note ha a64 e pesa 3kg giusti; 2,9 e qulacosa dichiarati;)

giusto, ma come ho detto prima x un portatile se la giocano a64 e centrino..


Ragione... x il peso non c'è molta differenza.... ma visto che il Centrino riscalda meno... dovrebbe volerci anche un dissipatore + piccolo e quindi + leggero.... che poi la differenza non è molta... concordo!!!


p4 x desktoppppp


ragione anche qua... ma a me serve un 17 (lucido), buona scheda video, ram..... e che ci posso fare se in base alla cifra... fanno solo il p4??? Le alternativa (+ costose) hanno il centrino.... e considerando che ci faccio grafica 3D... meglio un P4 (desktoppppp) che un centrino.... e poi così risparmio anche sul riscaldamento!!! :D

giorget1
25-02-2005, 01:29
Originariamente inviato da krisc1
Ragione... x il peso non c'è molta differenza.... ma visto che il Centrino riscalda meno... dovrebbe volerci anche un dissipatore + piccolo e quindi + leggero.... che poi la differenza non è molta... concordo!!!




ragione anche qua... ma a me serve un 17 (lucido), buona scheda video, ram..... e che ci posso fare se in base alla cifra... fanno solo il p4??? Le alternativa (+ costose) hanno il centrino.... e considerando che ci faccio grafica 3D... meglio un P4 (desktoppppp) che un centrino.... e poi così risparmio anche sul riscaldamento!!! :D

mica vero... le stesse prestazioni le puoi trovare anche in un centrino di 1.8kg... vedi ad esempio il vaio s2xp... atlhon sotto i 3kg nada..

krisc1
25-02-2005, 01:34
Originariamente inviato da giorget1
mica vero... le stesse prestazioni le puoi trovare anche in un centrino di 1.8kg... vedi ad esempio il vaio s2xp... atlhon sotto i 3kg nada..

Ma xchè quoti me??? io davo un po' ragione (con il beneficio del dubbio!!!) a gino1221 !!!

Allora avevo + ragione di quanto credessi!!!

:D

sean79
25-02-2005, 09:27
ok grazie a tutti.
allora l'uso a me interessa più che altro un desktop replacement

gioco 3d ci scappa.
dvd e dvix pure
masterizzare da dvd a divx valanga
internet sempre
ma se rischio di prendere un p4 non voglio rischiare di friggermi le p...e!:D
athlon 64 mi attira perchè sono uo studente e per sfruttare i programmi a 64bit che tra massimo 1 anno credo andranno a buon regime, non voglio cambiare di nuovo nb!!!!!
cmq alla fine devo scegliere tra

asus a4764galh 15.4" p4 3.2 ati 9700 128, 512 ram, 80gb, dvd dual al prezzo di 1388 euro da aginformpc

asus a6775galh 15.4" centrino 735 1.7ghz ati 9700 128 512ram 80 gb dvd dual 1397 euro o qualc di meno

asus a4764kuh 15.4" athl64 3200+ ati ma da 64 no 128, 512 60gb dvd dual 1388 euro

mi sto esaurendo.

sean79
25-02-2005, 09:57
ho dimenticato anche:

hp pavilion zv5452

15.4" athl64 3000+ 512ram NVIDIA GeForce 4 420 Go a 64Mb dvd dual 80gb

sean79
25-02-2005, 17:02
ok
ho capito che se la giocano atl 64 e centrino giusto?
:muro: :muro:

gino1221
25-02-2005, 17:20
Originariamente inviato da giorget1
mica vero... le stesse prestazioni le puoi trovare anche in un centrino di 1.8kg... vedi ad esempio il vaio s2xp... atlhon sotto i 3kg nada..

beh, il mio sta sotto i 3kg, l'ho detto pure prima..
:wtf:

ovviamnente ci sono anche centrino più piccoli, vedi il vaio da 10 pollici, che peserà poco più di un chilo e mezzo, ma ha centrino 1.6..
io parlavo di soluzioni a 15".
il mio come peso è a livello dei centrino, anzi, alcuni centrino pesano pure di più

giorget1
25-02-2005, 17:24
Originariamente inviato da gino1221
beh, il mio sta sotto i 3kg, l'ho detto pure prima..
:wtf:

ovviamnente ci sono anche centrino più piccoli, vedi il vaio da 10 pollici, che peserà poco più di un chilo e mezzo, ma ha centrino 1.6..
io parlavo di soluzioni a 15".
il mio come peso è a livello dei centrino, anzi, alcuni centrino pesano pure di più

mica ho detto il contrario, ho detto solo che volendo i centri li trovi con la stessa potenza il vaio era per fare un esempio... schermo 13.3 cpu 1.8 ghz 9700 e tutto il resto, purtroppo atlh nada tutto qui :D

gino1221
25-02-2005, 17:27
ah, ok su questo non hai x niente torto!!:D
a me piace un casino il vaio da 10 pollici:D :D :D
ovvio x un computer così va bene solo centrino, ottima durata calore minmo!
peccato che costa quasi 3000euri:cry:

dins
04-03-2005, 10:39
Originariamente inviato da KLAX
Cosa???? spinge di più de che? vai a sviluppare una rete neurale in matlab e poi ne parliamo. (scusa ma nn vuole essere una polemica).

E poi scusa ma la mia Fedora 64bit dove la mettiamo? e la versione, seppur ankora in versione beta, di win xp a 64bit???


ciao, scusa se mi intrometto in questa discussione.....
faccio elaborazioni abbastanza spinte in matlab, ho 3 piattaforma
(p4 2,8ghz, centrino 1,4ghz e athlon XP 2200mhz effettivi).
Uso il 7.0.1 (SP1).
Le prime due mi danno risulatati paragonabili.
L'ultima leggermente migliori, ma niente di trascendentale....

tu che esperiene hai?
mi servirebbe molto un feedback!!!


PS:lo uso sempre e solo su piattaforma winNT (cioè XP SP2)....ho letto che sotto linux a parità di HW spinge di piu' (oltre a superare alcuni, ma purtroppo non tutti i limiti di memoria).
Tu hai esperienza in questo?
E dei 64 bit sai qualcosa?
Grazie mille!

Flame81
04-03-2005, 13:28
linux in generale è disponibile ottimizzato anche per i 64bit, non solo la distro fedora, basta che il kernel base sia a 64bit. La Fedora diciam è la + rinomata (ovviamente meritatamente)

dins
04-03-2005, 13:50
Originariamente inviato da Flame81
linux in generale è disponibile ottimizzato anche per i 64bit, non solo la distro fedora, basta che il kernel base sia a 64bit. La Fedora diciam è la + rinomata (ovviamente meritatamente)
non so se rispondevi a me, cmq matlab al di la dell'ottimizzazione di linux, ha dei problemi (documentati, derivanti da motivi "storici) a gestire matrici troppo grandi, problemi che vengono risolti solo parzialmente passando a linux, ancor meglio linux 64bit+amd64+matlab7sp1.

Pero' io anche e forse maggiormente interessato ad avere riferimenti circa la velocità, e cioè:
cpu "32bit" winXP
Vs
cpu "32bit" linux
Vs
cpu "64bit" winXP
Vs
cpu "64bit" linux

KLAX
04-03-2005, 15:06
Carissimo dins eccomi.

Purtroppo nn ti so dire come vada Matlab sotto linux xkè nn l'ho mai usato, ma ti posso dire che x motivi di studio ho dovuto implementare reti neurali cn matlab, ed il mio note risultava un 10% + veoce del toshiba m30x cn centrino 1,8 di un mio collega.

Cmq ankio ho sentito che sotto linux le cose vadano ankora meglio.

dins
04-03-2005, 15:27
Originariamente inviato da KLAX
Carissimo dins eccomi.

Purtroppo nn ti so dire come vada Matlab sotto linux xkè nn l'ho mai usato, ma ti posso dire che x motivi di studio ho dovuto implementare reti neurali cn matlab, ed il mio note risultava un 10% + veoce del toshiba m30x cn centrino 1,8 di un mio collega.

Cmq ankio ho sentito che sotto linux le cose vadano ankora meglio.


ti ringrazio molto!
il tuo notebook è un amd64 3000+ che significa 1,8ghz reali non è vero?

quindi si potrebbe dire che a parità di freq in matlab c'e' un 10% di diff all'incirca vero?

ultima cosa, che tu ti ricordi, il centrino dell'm30x del tuo amico era prima generazione (banias 1mb cache) o seconda generazione (dothan, 2mb cache)?


ultimissimo favore....
se hai ancora installato matlab sul tuo PC mi dici i tempi che fai con sti due file e che versione di matlab stai usando ?
:D
grazie mille!!!

dins
04-03-2005, 15:29
li lanci e li fai girare...
ad ogni iterazione ti danno un tempo....controlli quando si è stabilizzato e poi posti il valore.....
ti ruberà solo pochi minuti!
grazie mille!

KLAX
04-03-2005, 15:43
Purtroppo matlab l'ho disinstallato e x ora nn posso riinstallarlo, cmq quello de mio amico era un dothan.

dins
04-03-2005, 16:05
Originariamente inviato da KLAX
Purtroppo matlab l'ho disinstallato e x ora nn posso riinstallarlo, cmq quello de mio amico era un dothan.


la freq effettiva del tuo notebook è 1,8ghz vero?

cmq grazie per l'interessamento....
tra l'altro siamo finiti mostruosamente OT
:D

KLAX
04-03-2005, 17:43
si la freq del mio è 1800MHz

jnthnlvnstn
08-03-2005, 03:32
Originariamente inviato da Flame81
linux in generale è disponibile ottimizzato anche per i 64bit, non solo la distro fedora, basta che il kernel base sia a 64bit. La Fedora diciam è la + rinomata (ovviamente meritatamente)

Ciao, scusa ma non ho resistito: La fedora core 3 a 64 bit è forse la meno amata delle distro a 64 bit, e questo a detta di quasi chiunque l'abbia provata (me compreso).

Per quanto riguarda il discorso 64 bit in generale, linux è alla seconda generazione di SO a 64 bit, la Suse è 64 bit pura, Debian esce fra poco ma ha gia una 64 bit fruibile, Gentoo è qualcosa di spettacolare a 64 bit, mai visto niente di più veloce e stabile, Mandrake, ubuntu (debian) e altre sono già a 64 bit.
Ora va considerato che ognuna di queste distro non usa soltanto un kernel ottimizzato per i 64 bit del processore, ma ha compresa nel SO una marea di applicativi molti dei quali a 64 bit, solo Suse ne offre oltre mille, debian si avvicina ai 64 bit con grossi problemi dovuti alla filosofia della licenza gpl, ma se consideriamo che per la 32 bit la Debian ha qualcosa come 16.000 applicativi lascio immaginare quella comunità cosa saprà fare per i 64 bit.
Detto questo non resta che augurare a tutti quelli che comprano un pc oggi di poter considerare la cpu a 64 bit qualcosa di indipendente dalle proprie necessità oggettive per poterla scegliere senza remore ed avere cosi un piede nel futuro.
In pratica se il notebook che devi comprare ti soddisfa al di là della cpu che monta, scegli un 64 bit ed hai sicuramente qualcosa in più.

mitsuagi
08-03-2005, 07:53
Confermo che come disto a 64bit la Gentoo è la migliore.

KLAX
08-03-2005, 13:14
Originariamente inviato da mitsuagi
Confermo che come disto a 64bit la Gentoo è la migliore.

D'accordissimo, ma la gentoo è difficile x ki è alle prime armi cm me.

Flame81
08-03-2005, 14:17
si,d'accordo,ho detta la + rinomata infatti, poi il decreto "miglior distro" dipende dalle conoscenze e dall'utilizzo, è una cosa soggettiva, e attulmnete la fedora è quella che la spunta meglio in percentuale data la semplicità e stabilità. Poi il discorso miglior distro per 64bit è ancora un'altra faccenda, su cui purtroppo nn sò + di tanto nn avendo ancora un mio A64 su cui operare (e per qualke annetot mi sà ke nn lo proverò dato ke di notebook 16" con A64 non ne esistono...quando uno dei Vaio che abbiam sarà obsoleto provvederò al cambio di mobo ed il passaggio ad un bel turion ;) ).