PDA

View Full Version : un aiuto per due programmi


Ambrosini6
24-02-2005, 17:24
Ciao ragazzi il 28 ho un esame di elementi di informatica e non riesco a far funzionare correttamente due programmi.

il primo mi dovrebbe compilare un elenco, ma non mi fa inserire il nome

il secondo invece mi dovrebbe dire quante volte ho inserito un carattere in una stringa, ma non mi dice quante volte ho inserito il carattere accentati come la ò ,la à, la è....

li metto in allegato, dateci un'occhiata.
ciao

VegetaSSJ5
24-02-2005, 19:11
questo è il prog2#include <stdio.h>

#define MAX_LEN 301

int main (void) {
char stringa[MAX_LEN];
int trovato, i, j;
printf("Inserisci una stringa di caratteri\n");
fgets(stringa, MAX_LEN, stdin);
for(j=0;j<256;j++) {
trovato=0;
for(i=0; stringa[i]!='\n'; i++) if(stringa[i]==j) trovato++;
if(trovato!=0)
printf("Il carattere '%c' e' stato trovato il seguente numero di volte: %d \n", j, trovato);
}
return 0;
}

Fenomeno85
24-02-2005, 19:13
il primo manco si compila ... adesso lo sto rimettendo a posto ... per il nome lo prendi a caratteri?? why??
istruzioni ua attaccata all'altra ... che ti costa metterle su righe differenti??

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Fenomeno85
24-02-2005, 19:44
vabe adesso te lo posto così va modificata una cosa

#include <stdio.h>
#include <windows.h>
#define CARD 21
#define NMESI 12

struct elenco {
char nome [CARD];
char cognome [CARD];
int matricola;
int presenze[NMESI];
};

char mesi[][20] = {"Gennaio", "Febbraio", "Marzo", "Aprile", "Maggio", "Giugno", "Luglio", "Agosto", "Settembre", "Ottobre", "Novembre", "Dicembre"};

int main (){
const int cardinalita=300;
int scelta,numero,sommatoria;
struct elenco array[cardinalita];
printf("\nPROGRAMMA PER LA COMPILAZIONE DI UN ELENCO DI STUDENTI\n");
do{
printf("\n\n\nDigitare il valore desiderato\n");
printf("\n1 - Riempire l'elenco\n");
printf("2 - Stampare l'elenco\n");
printf("3 - Uscire dal programma\n");
printf("\nScelta:\t");
do{
scanf("%d",&scelta);
if(scelta<=0||scelta>4)
printf("ERRORE: Il valore immesso non e' presente nel menu'\n");
} while(scelta<=0||scelta>3);
switch(scelta){
case 1: {
printf("Digitare il numero di elementi da inserire: ");
do{
scanf("%d",&numero);
if(numero<0)
printf("ERRORE: Impossibile inserire un numero negativo\n");

if(numero>cardinalita)
printf("Il numero inserito supera la cardinalita dell'elenco.\nPuoi inserire al massimo %d valori.\n",cardinalita);
} while(numero>cardinalita||numero<0);

for(int j=0;j<numero;j++){
fflush (stdin);
printf("Nome:\t");
gets(array[j].nome);
fflush(stdin);
printf("Cognome:\t");
gets(array[j].cognome);

printf("\n\n");

fflush (stdin);
printf("Matricola: ");
scanf("%d",&array[j].matricola);
printf("\n");
printf("Presenze\n");
for (int i=0;i<NMESI;i++){
printf("\t- %s: ",mesi[i]);
scanf("%d",&array[j].presenze[i]);
printf("\n");
}
}
break;
}
case 2:{
if(numero>0){
for(int i=0;i<numero;i++){
printf("Cognome: %s\n",array[i].cognome);
printf("Nome: %s\n",array[i].nome);
printf("Matricola: %d\n",array[i].matricola);
printf("Presenze:\n");
sommatoria = 0;
for (int j=0;j<NMESI;j++){
printf("\t- %s: %d\n",mesi[j],array[i].presenze[j]);
sommatoria=sommatoria+array[i].presenze[j];
}

printf("PRESENZE TOTALI: %d\n",sommatoria);
}
} else
printf("Elenco vuoto. Inserisci il valore 1 per riempirlo\n");
break;
}
}
}while(scelta!=3);
system ("PAUSE");
return (1);
}


~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Fenomeno85
24-02-2005, 20:45
non ti modifico il codice che ho postato perchè non so se era quello che volevi ma quando reinserisci 1 sovrascrivi gli elementi già inseriti.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Ambrosini6
25-02-2005, 09:53
VegetaSSJ5 questo è il prog2
code:--------------------------------------------------------------------------------#include <stdio.h>

#define MAX_LEN 301

int main (void) {
char stringa[MAX_LEN];
int trovato, i, j;
printf("Inserisci una stringa di caratteri\n");
fgets(stringa, MAX_LEN, stdin);
for(j=0;j<256;j++) {
trovato=0;
for(i=0; stringa[i]!='\n'; i++) if(stringa[i]==j) trovato++;
if(trovato!=0)
printf("Il carattere '%c' e' stato trovato il seguente numero di volte: %d \n", j, trovato);
}
return 0;
}



Vegeta grazie per la risposta ma anche il programma che hai scritto tu non mi dice quante volte compare la è, la à, la ò e la ù.



Fenomeno85 il primo manco si compila ... adesso lo sto rimettendo a posto ... per il nome lo prendi a caratteri?? why??
istruzioni ua attaccata all'altra ... che ti costa metterle su righe differenti??


Grazie feno... ma questi programmi li devo presentare ad un esame di elementi di informatica e alcune funzioni non le abbiamo studiate, tipo quelle che hai messo tu(fflush (stdin); gets(array[j].nome);....ecc.) . (il prof c'ha detto che una stringa la possiamo prendere con il comando getchar()...quindi se gli presento altre cose...non credo che vada bene.)
Per compilarlo io uso cygwin (shell linux) e quindi con un compilatore per windows non funziona senza modificarlo.

Fenomeno85
25-02-2005, 10:38
Questi programmi al massimo devono avere problemi solo sulle librerie non per il resto. scusa ma che cosa studiate per quell'esame?? queste son le cose super basilari del c ... cmq se devi per forza pigliare carattere per carattere diventa così:


#include <stdio.h>
#include <conio.h>
#include <windows.h>

#define NUM 10

int main (void){
char name [NUM];
int i=0;
while ((name[i] = getchar())!='\n' && i<NUM){
i++;
}
name[i] = '\0';

printf ("\n%s\n\n",name);
system ("PAUSE");
return (0);
}


~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

VegetaSSJ5
25-02-2005, 13:06
Originariamente inviato da Ambrosini6
Vegeta grazie per la risposta ma anche il programma che hai scritto tu non mi dice quante volte compare la è, la à, la ò e la ù.
ora dovrebbe funzionare:#include <stdio.h>

#define MAX_LEN 301

int main (void) {
int stringa[MAX_LEN];
int trovato, i, j;
printf("Inserisci una stringa di caratteri\n");
i=0;
while ((stringa[i]= getchar()) != '\n' && i<MAX_LEN) i++;
for(j=0;j<256;j++) {
trovato=0;
for(i=0; stringa[i]!='\n'; i++) if(stringa[i]==j) trovato++;
if(trovato!=0)
printf("Il carattere '%c' e' stato trovato il seguente numero di volte: %d \n", j, trovato);
}
return 0;
}

Ambrosini6
26-02-2005, 00:42
Grazie vegeta....Funziona!
Però non ho capito perchè il programma che ho fatto io non funziona! tu l'hai capito?



Fenomeno

Non sono io che decido il programma delle materie....sicuramente nel prossimo semestre approfondiremo di più il linguaggio c! Cmq non ho capito a quale programma ti stai riferendo. A me nel primo programma mi interessa solo riuscire ad avere un elenco dove è possibile mettere anche più di un nome o cognome nelle stringhe (cioè che quando do lo spazio non si interrompa la compilazione della stringa e mi legga solo i caratteri messi prima dello spazio).

Fenomeno85
26-02-2005, 08:55
se guardi i due pezzi di codice e metti il secondo nel primo al posto del gets ... vedresti che la stringa si piglia tutta anche con lo/i spazio/i.;)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

VegetaSSJ5
26-02-2005, 10:26
Originariamente inviato da Ambrosini6
Grazie vegeta....Funziona!
Però non ho capito perchè il programma che ho fatto io non funziona! tu l'hai capito?
se ci fai caso ho dichiarato l'array stringa come array di interi e non di char. questo esempio potrebbe farti capire perchè non funzionava con i char#include <stdio.h>

int main (void) {
char c;
printf("Inserisci un numero: ");
scanf("%d", &c);
printf("\nHai inserito il numero %d che corrisponde al carattere %c\n", (int)c, c);
return 0;
}compilalo prima dichiarando c come char e inserisci il numero 137 (cioè il numero corrispondente al carattere è nella tabella ascii). non so perchè ma dichiarando c come char il programma dopo aver eseguito tutte le istruzioni mi va in crash :confused:
poi prova a dichiarare c come int (in questo caso non va in crash) e inserisci sempre 137.

Ambrosini6
26-02-2005, 11:29
Vegeta hai ragione... funziona anche il programma che avevo fatto io se tratto la stringa come array di interi. Grazie

Feno ancora non ho visto se funziona, ti farò sapere. ciao