View Full Version : Notebook e windows media center 2005
Salve a tutti,
sto da tempo cercando un notebook con il nuovo windows xp media center 2005, ma sono riuscito a trovare solo toshiba qosmio (troppo cari al momento) e un hp americano (zd8000).
Sapete quali altri notebook installano questo os??
Inoltre, è possibile installare questo os dove è presente magari un xp home o pro?? Quali devono essere le caratteristiche di compatibilita' hardware minime per il media center???
Grazie mille.
non capisco dove sia il problema ...
win media center puoi installarlo su quialsiasi portatile, io l'ho installato sul mio acer 1524wlmi e mi trovo benissimo anbche se quando l'ho comprato aveva installato win xp home e nella confezione era presente solo il disco di ripristino...
vai tranquillo e scegliti il notebok che preferisci ... :)
zarconea
25-02-2005, 10:23
ma il media center cosa aggiunge come funzionalità?
non c'è bisogno del telecomando ???
boh?!? :confused:
E' un win xp molto più leggero... con caratteristiche multimediali avanzate ...
niente di rivoluzionario :)
lukylions
25-02-2005, 12:05
Astarte, ma windows media player si può scaricare da internet?
Tu lo hai acquistato nuovo? quanto costa?
potrei forse fare una partizione e mettere due sistemi operativi? windows professional e windows media center?
saluti
Scusa astarte,
ma sul sito microsoft si parla di requisiti hardware minimi per far funzionare il media center anche se non specifica quali siano. Infatti non assicurano la funzionalita' del sistema operativo per qualsiasi configurazione. Infatti ritenevo che il minimo requisito fosse il tv tuner integrato sul portatile per poter fare funzionare la guida tv e la registrazione digitale su hard disk dei programmi tv.Poi col pacchetto media center e' integrato il telecomando per far funzionare il portatile anche senza booting.A te va tutto perfettamente?? Il tuo acer è provvisto di tv tuner?? Qualcuno sa qualcosina in piu' a riguardo???
Grazie!!!
Windows XP Media Center Edition è un sistema operativo basato su Windows XP Home con funzionalità multimediali avanzate.
Il problema è che Mcrosoft, per garantire una perfetta funzionalità, ha imposto alcune specifiche hardware un po' restrittive, ma lo ha fatto per non creare problemi alla "casalinga di Voghera" che deve poter utilizzare il pc senz problemi.
Ora, Win MCE lo si può acquistare tranquillamente con licenza OEM, in genere i venditori lo associano al telecomando (direi indispensabile per poterlo utilizzare al 100%). Quindi il primo pezzo ce l'abbiamo.
La parte più difficile, soprattutto per un portatile, è la sezione sintonizzatore tv. Per i PC fissi c'è un brevissimo elenco di schede sinto-tv/radio analogiche o digitali terrestri. Per i portatili questa lista è molto ridotta, così, al volo, mi viene in mente solo un componente compatibile. Si tratta di un sinto-radio/tv esterno usb della Hauppauge WinTV PVR.
L'ideale sarebbe una scheda PCMCIA compatibile MCE, in questo modo sarebbe tutto veramente "portatile".
Io, dopo aver spianato la configurazione originale, ho installato MCE sul mio portatile e dopo aver ripescato uno ad uno tutti i driver ho una macchina che funziona perfettamente, con e senza telecomando, estremamente "scenica" quando si porta in giro per qualche dimostrazione.
grazie max per le informazioni,
quindi riassumendo l'unica cosa da osservare con attenzione eè il tv tuner. E per quanto riguarda invece la scheda grafica??? Poi ho visto che i notebook che hanno mce hanno pure delle uscite per l'audio digitale per connettere il note allo stereo o ad un sistema home teathre. Sai se tutti sono provvisti di queste uscite specifiche (che io non ho visto) oppure si puo' ovviare in qualche altro modo?? Inoltre si parla di encoder hardware...di che si tratta???
In che tipo di portatile hai installato il tuo mce???
Grazie infiniti per gli aiuti di questo forum.
Esatto, il tv-tuner è la cosa più "rognosa" sia per i fissi che per i portatili.
Ci sono alcuni notebook che dispongono gia di un'uscita digitale ottica o coassiale per il collegamento con gli amplificatori. Se tale uscita non fosse disponibile esistono dei moduli usb con tutto il parco connessioni necessario. Puoi anche collegare il portatile ad un amplificatore sfruttando l'uscita delle cuffie, ma avresti solamente un suono stereo surround.
Le schede video supportate da Windows MCE sono tutte quelle DX9 compatibili. Tutte le schede montate sui portatili di ultima generazione vanno discretamente bene. Io ho fatto molte prove utilizzando la scheda video integrata Intel GMA900, sia col portatile che col fisso ed ha un'ottima qualità e tutte le risoluzioni per essere correttamente collegata ai display 16:9.
Io ho installato MCE nel Vaio VGN-FS115B.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.