View Full Version : Perchè i CD e DVD all'estero costano meno?
Per scuola devo fare una specie di ricerca che parli della differenza di prezzo che c'è tra i supporti venduti in italia e quelli venduti all'estero (soprattutto in germania ;) )
Ho già comprato diverse volte da questi rivenditori tedeschi, ma le domande che più mi premono sono:
Di quei 0,50 € che spendiamo per un cd vergine, quanto va alla SIAE? quanto allo stato? quanto al produttore?
Perchè in germania non pagano queste tasse? sono più stupidi o sono più furbi?
In altri stati com'è la situazione? siamo quelli che spendono di più in assoluto o c'è chi sta peggio di noi?
è completamente legale comprare all'estero?
Grazie a tutti coloro che risponderanno, che spero siano in molti :D
La tassa sui supporti è una "pensata" italiana, in Germania non esiste.
Aggiungiamo che anche prima della tassa in Germania costavano mediamente meno.
Perchè?!
Hai mai sentito parlare della vicenda del latte in polvere che in Italia costava (e purtroppo ancora costa...) molto di + che non nel resto d'Europa.
Vuoi fare un bel lavoro?!
Scrivi alla trasmissione Reporter di rai 3 e chiedi cos'hanno scoperto su come vengono ripartiti i soldi della SIAE.
...meglio non andare oltre ed inquinare con discussioni che inevitabilmente portano alla politica, questo splendido forum tecnico.
ciao
y4mon
Originariamente inviato da y4mon
...meglio non andare oltre ed inquinare con discussioni che inevitabilmente portano alla politica, questo splendido forum tecnico.
Guarda, mi serve una risposta con qualche dato tecnico un po' in fretta. Se proprio vuoi evitare di aprire Flame mandami qualche notizia tramite messaggio privato...... ok?
Ah, dimenticavo, sono ben accetti anche link ad articoli che trattano l'argomento :)
Mi pare che la tassa sia di 0.23 cents al gigabyte, ma non ne sono sicuro. Oltre all'onerosa e contestabile tassa SIAE, c'è anche una rete di vendita che secondo me opera sonore speculazioni. Tutti i prodotti tecnologici, materiali di consumo in primis, in Italia costano di più che all'estero. Un'altro esempio ababstanza lamapante sono le fotocamera digitali: comprandole all'estero si può risparmiare significativamente. ;)
BravoGT83
24-02-2005, 22:44
Originariamente inviato da AleFra
Per scuola devo fare una specie di ricerca che parli della differenza di prezzo che c'è tra i supporti venduti in italia e quelli venduti all'estero (soprattutto in germania ;) )
Ho già comprato diverse volte da questi rivenditori tedeschi, ma le domande che più mi premono sono:
Di quei 0,50 € che spendiamo per un cd vergine, quanto va alla SIAE? quanto allo stato? quanto al produttore?
Perchè in germania non pagano queste tasse? sono più stupidi o sono più furbi?
In altri stati com'è la situazione? siamo quelli che spendono di più in assoluto o c'è chi sta peggio di noi?
è completamente legale comprare all'estero?
Grazie a tutti coloro che risponderanno, che spero siano in molti :D
anche in swiss soprattutto i cd vergini costano molto meno...
Questi dovrebbero essere i sovrapprezzi applicati ai supporti vergini:
a) supporti audio analogici, 0,23 euro per ogni ora di registrazione;
b) supporti audio digitali dedicati, quali minidisc, CD-R audio e CD-RW audio: 0,29 euro per ora di registrazione. Il compenso è aumentato proporzionalmente per i supporti di durata superiore
c) supporti digitali non dedicati, idonei alla registrazione di fonogrammi, quali CD-R dati e CD-RW dati: 0,23 euro per 650 megabyte.
d) Memorie digitali dedicate audio, fisse e trasferibili, quali flash memory e cartucce per lettori MP3 e analoghi: 0,36 euro per 64 megabyte
e) Supporti video analogici: 0,29 euro per ciascuna ora di registrazione;
f) Supporti video digitali dedicati, quali DVHS, DVD-R video e DVD-RW video: 0,29 euro per ora, pari a 0,87 euro per un supporto con capacità di
registrazione di 180 minuti. Il compenso è aumentato proporzionalmente per i supporti di durata superiore;
g) Supporti digitali idonei alla registrazione di fonogrammi e videogrammi, quali DVD Ram, DVD-R e DVD-RW: 0,87 euro per 4,7 GB. Il compenso è aumentato proporzionalmente per i supporti di durata superiore;
h) Apparecchi esclusivamente destinati alla registrazione analogica o digitale audio o video: 3 per cento dei relativi prezzi di listino al rivenditore.
Questi compensi sono applicati alla fonte, vanno ad accrescere il valore del prodotto e quindi, per l'utente, sono quindi da intendersi al netto di IVA. Vanno quindi, ai fini dei maggiori costi per l'utente, maggiorati di un ulteriore 20%.
ciao
Y4mon
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.