PDA

View Full Version : Dell non utilizzerà CPU AMD


Redazione di Hardware Upg
24-02-2005, 09:49
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14106.html

La compagnia statunitense ha dichiarato di non avere alcuna intenzione di impiegare processori AMD nei propri sistemi

Click sul link per visualizzare la notizia.

narnonet
24-02-2005, 09:53
Secondo me si sbagliano a non utilizzare anche CPU AMD......

vediamo come andrà a finire!!!:rolleyes:

R@nda
24-02-2005, 09:56
E ci credo...altrimenti Intel gli manda gli sgherri.

AndreaG.
24-02-2005, 09:57
Peggio per lei... avere l'esclusiva intel adesso magari gli porta dei vantaggi economici, ma scartare una azienda in crescita come AMD.... rischioso!

Motosauro
24-02-2005, 09:57
Credo anch'io che abbiano paura che intel gli aumenti i prezzi per ripicca

Leo86P
24-02-2005, 10:08
ah ah ah...bella la battuta... "AMD non sarebbe in grado di poter fronteggiare il volume di richieste che Dell commissionerebbe alla compagnia di Sunnyvale" spero proprio ke dell frà qualche anno rivoglia introdurre cpu amd...xkè si sbaglia di grosso...kissà ke contratto ha con INTEL.....ma bello bello...anke

capitan_crasy
24-02-2005, 10:12
secondo me Intel a minacciato Dell di un aumento del prezzo delle cpu... :D
scherzi a parte non credo che la notizia di un possibile utilizzo da parte di dell di processori AMD sia stata vera...

geniusmiki
24-02-2005, 10:33
fanno di tutto per sotacolare AMD

anche il lancio ritardato del win Xp 64 bit, (ha palesemente aspettato che anche intel introducesse i 64 bit)

sta intel non sa più che pesci prendere...

spero prorpio che amd un giorni diventi il colosso che merita di essere.

la dell i suoi computer li può vendere solo agli inglesi

hostile
24-02-2005, 10:38
x R@nda:
E ci credo...altrimenti Intel gli manda gli sgherri.

Questa è buona, se così fosse torneremmo ai promessi sposi, con i bravi con il codino intimidatorio che esclamano: "Questo matrimonio non s'ha da fare".

Scherzi a parte il reparto mobile di AMD secondo me è ancora un pò carente rispetto a quello di Intel. Il fatto è che quest'ultima dispone di diversi tipi di processore e il pentium M è una cosa che AMD ancora non riesce a contrastare sul mercato con un'offerta analoga. E' possibile (ed auspicabile) che DELL abbia degli sconti più o meno forti per il fatto di tenere solo CPU Intel. Le cose forse potrebbero cambiare se AMD avesse sul mercato una CPU paragonabile al pentium M. Personalmente se fossi DELL aspetterei la produzione del Turion in volumi e le relative risposte degli altri produttori; cambierebbero le carte in tavola.

joe4th
24-02-2005, 10:38
Considerando che le CPU Intel con EM64T hanno
prestazioni ridicole quando accedono alla
memoria > 4GB
per l'assenza dell'IOMMU, Dell si dimostra fedele
a Intel, ma pronta a BIDONARE i propri utenti
con gli Xeon a 64bit...

ciop71
24-02-2005, 10:39
Adesso che anche Intel ha lanciato le cpu a 64 bit, cade uno dei motivi principali per si sarebbe potuto scegliere AMD.
Forse, un'occasione persa per Dell...

CiccoMan
24-02-2005, 10:39
Originariamente inviato da geniusmiki
la dell i suoi computer li può vendere solo agli inglesi

viste le quote di vendite non direi proprio! al 2004 dell è prima nel mercato mondiale, prima in quello statunitense e seconda in europa ;)

direi che qualsiasi strategia abbia adottato è stata abbastanza redditizia:oink:

almus!
24-02-2005, 10:39
Originariamente inviato da geniusmiki
fanno di tutto per sotacolare AMD

anche il lancio ritardato del win Xp 64 bit, (ha palesemente aspettato che anche intel introducesse i 64 bit)

sta intel non sa più che pesci prendere...

spero prorpio che amd un giorni diventi il colosso che merita di essere.

la dell i suoi computer li può vendere solo agli inglesi

a parte il fatto che la DELL e' americana, devo ammettere ch qui' in UK ne vende a bizzeffe di PC. tre colleghi li hanno presi negli ultimi mesi.
io uso AMD dal 1997, ma devo confermarvi che i PC DELL non sono male. senza optional costano pochissimo, sono belli e fatti bene. per esempio vendono un 17tft che costa nulla, e' bello da vedere ed e' di qualita' decente.

benotto
24-02-2005, 10:47
E' molto giusto il commento che "senza optional" costano pochissimo! Anche solo la ram aggiuntiva su un portatile costa il doppio che sul mercato normale!

R@nda
24-02-2005, 10:48
Originariamente inviato da hostile
x R@nda:


Questa è buona, se così fosse torneremmo ai promessi sposi, con i bravi con il codino intimidatorio che esclamano: "Questo matrimonio non s'ha da fare".

Scherzi a parte il reparto mobile di AMD secondo me è ancora un pò carente rispetto a quello di Intel. Il fatto è che quest'ultima dispone di diversi tipi di processore e il pentium M è una cosa che AMD ancora non riesce a contrastare sul mercato con un'offerta analoga. E' possibile (ed auspicabile) che DELL abbia degli sconti più o meno forti per il fatto di tenere solo CPU Intel. Le cose forse potrebbero cambiare se AMD avesse sul mercato una CPU paragonabile al pentium M. Personalmente se fossi DELL aspetterei la produzione del Turion in volumi e le relative risposte degli altri produttori; cambierebbero le carte in tavola.


Ma era una battuta:)

E cmq ti assicuro (se non lo sai già) che per vendere la propria merce i produttori ne combinano davvero di tutti i colori.
Ti stupiresti di alcune cose che ho visto realmente accadere......

Tipo far ritirare un prodotto dai negozi perchè l'azienda avversaria (più grande) non lo aveva ancora disponibile a listino.

Oppure dare la mazzetta al produttore per far arrivare determinato materiale di qualità inferiore o quantità minore per danneggiare appositamente l'avversario.

E ce ne sarebbero ancora....

joe4th
24-02-2005, 10:57
Originariamente inviato da almus!
a parte il fatto che la DELL e' americana, devo ammettere ch qui' in UK ne vende a bizzeffe di PC. tre colleghi li hanno presi negli ultimi mesi.
io uso AMD dal 1997, ma devo confermarvi che i PC DELL non sono male. senza optional costano pochissimo, sono belli e fatti bene. per esempio vendono un 17tft che costa nulla, e' bello da vedere ed e' di qualita' decente.

Nessuno ha mai messo in discussione la qualita' Dell, si parlava
di prestazioni...
Comunque l'hai detto, senza optional alle volte si fanno dei buoni affari,
con qualche server Dual Xeon (32bit) e RAID SCSI venduto a prezzo stracciato.
Ma bisogna avere c*lo (anche perche' lo stesso prodotto 3 giorni
dopo magari ti costa mille euro in piu'...). In generale pero'
appena sali di configurazione, Dell ti castiga, ricaricandoti il 300%
su RAM e accessori. E' probabilmente li che li fa i soldi la Dell...

[KabOOm]
24-02-2005, 10:59
Mi spiace che Dell non intraprenda la via di una linea AMD. Trovo i sistemi DELL i migliori sul campo delle grandi marche.

E' evidente che dietro c'e' un problema commerciale e non di volumi, ma prima o poi DELL tornera' sui suoi passi... :)

riaw
24-02-2005, 11:07
che dell avesse accordi particolari con intel mi sembra sia palese, d'altronde quando alla intel corporation chiama il megadirettoregenerale dell e ti dice "io ti assicuro che compro i processori solo da te, che te ne compro qualche milione all'anno, se tu mi fai lo sconto", alla intel non sono deficenti da rispondergli no.......

per quanto rigurda dell in particolare, che "senza accessori costa poco", qua ho qualcosa da ridire.
tratto con dell personalmente, e più si mettono accessori, più aumenta lo sconto. se vai sul sito e per passare da mezzo giga di ram a un giga ti segnano 300 euro, poi quando li chiami quei 300 diventano circa 180.....
quindi, alla fine, l'upgrade ti costa la stessa cifra che comprare il computer, smontarlo, vendere i moduli da 256, e comprarne due da 512, rimontarlo e sperare che i moduli non facciano a pugni con la piastra.
senza contare che se compri l'upgrade da loro hai l'assistenza onsite entro 24ore se vanno a puttane.......
a conti fatti, insomma, spendi il 10% in più che a farti l'upgrade da solo, ma hai la sicurezza della compatibilità totale e la sicurezza che se si fondono hai il problema risolto in 24 ore.
per come la vedo io, quindi, i dell costano poco PROPRIO QUANDO li carichi di accessori.
se andate a vedere sul sito dell, trovate anche notebook da 800 euro, ma la loro dotazione è decisamente più scarsa di un acer che trovate in un supermercato da 800 euro. non è quello il settore dove dell fa concorrenza.
viceversa, se prendete come budget i 1500-2000 euro, dell vi fornisce una macchina con una dotazione e un'assistenza decisamente superiore ai vari acer-compaq-toshiba ecc.ecc. che trovate nella stessa fascia di prezzo. ed è quello il settore dove dell viaggia alla grande........

questo, senza contare che finchè dell è il primo venditore al mondo di computer c'è ben poco da definirli "stupidi"....

joe4th
24-02-2005, 11:13
Originariamente inviato da riaw
che dell avesse accordi particolari con intel mi sembra sia palese, d'altronde quando alla intel corporation chiama il megadirettoregenerale dell e ti dice "io ti assicuro che compro i processori solo da te, che te ne compro qualche milione all'anno, se tu mi fai lo sconto", alla intel non sono deficenti da rispondergli no.......

per quanto rigurda dell in particolare, che "senza accessori costa poco", qua ho qualcosa da ridire.
tratto con dell personalmente, e più si mettono accessori, più aumenta lo sconto. se vai sul sito e per passare da mezzo giga di ram a un giga ti segnano 300 euro, poi quando li chiami quei 300 diventano circa 180.....
quindi, alla fine, l'upgrade ti costa la stessa cifra che comprare il computer, smontarlo, vendere i moduli da 256, e comprarne due da 512, rimontarlo e sperare che i moduli non facciano a pugni con la piastra.


180€ per 512MB di RAM aggiuntivi sono comunque una bella cifra... Non
e' il 10% in piu' ma quasi il 100% di quello che si puo' acquistare,
anche prendendo prodotti di marca, separatamente altrove.
Visto che non e' che ti danno le OCZ...

zuLunis
24-02-2005, 11:19
l'ignoranza della gente è la cosa piu triste

GIVDYX
24-02-2005, 11:39
...beh....vorra' dire che continuero' a non comprare...ne' consigliare....dell...;)... (a parte un bel 21" lcd che sto considerando...)

riaw
24-02-2005, 11:39
Originariamente inviato da joe4th
180€ per 512MB di RAM aggiuntivi sono comunque una bella cifra... Non
e' il 10% in piu' ma quasi il 100% di quello che si puo' acquistare,
anche prendendo prodotti di marca, separatamente altrove.
Visto che non e' che ti danno le OCZ...


2x256 mega costano circa 100 euro, 2x512 mega costano circa 230 euro.
tu devi prendere smontare i 2x256 e o li butti o li rivendi.
se riesci a rivenderli è già tanto se prendi 60 euro, li scali dai 230, e ottieni 170 euro, che è quanto ti costa smontare i 2x256 e mettere i 2x512.

se hai culo e riesci a pagare i 2x512 200 euro (100 euro a banco, e in genere li devi trovare in offerta), allora l'upgrade ti costa "solo" 140 euro.
fai una via di mezzo fra i due (140 e 170) così escludi la botta di culo e il prezzo eccessivo, e ottieni 165 euro.

ora, i casi sono due:

spendi 165 euro e lo fai da solo:
- se capita un problema di compatibilità fra ram e piastra hai già salutato il tuo risparmio.
- se un banco si fotte, prima devi capire quale dei due si è rotto, poi devi smontarlo, spedirlo dove l'hai comprato, aspettare che te lo cambino (2 settimane?) e rimontarlo.

oppure

spendi 180 euro e compri l'upgrade da dell.
- nessuno sbattimento a smontare il portatile.
- non devi comprare i banchi da un'altra parte
- se si rompe te lo cambiano in 24ore.
- hai la sicurezza della compatibilità assoluta.

ora, le cose stanno così, è poi tua la scelta di risparmiare 15 euro e farlo da solo, o spenderli e dormire tranquillo :)

ps: se fai il calcolo sui 140 euro, sempre a proposito di botte di (_o_), beh, quelle capitano anche con dell......
io quando ho comprato l'8600 avevo l'opzione dell'upgrade da 2x256 a 2x512 per 100 euro in più, al posto dei normali 300 (scontati 180), quindi mi è costato molto di meno comprare l'upgrade da loro che farmelo per i fatti miei. ripeto, considerando le botte di (_o_), se non le vuoi considerare vale il discorso di sopra :)

gnoppi
24-02-2005, 11:49
Mi sorprende che qualcuno si soprenda della politica carognosa di Intel. E' da quando è uscito l'Athlon che fa cosi, in modo spudorato.
D'altro canto per poter ancora vendere quell'autentico aborto chiamato Celeron....

painofsalvation
24-02-2005, 12:09
Originariamente inviato da Conner
DELL dichiara l'intenzione di usare processori AMD per convicere INTEL a fargli uno sconto di 50 centesimi a processore, sono anni (dai tempi del K7) che DELL continua ad usare sto trucco, ormai ha rotto gli zebedei :mad !!!!!

no, non ha rotto gli zebedei ha rotto proprio il cazzo!!!

sarebbe gradito non pubblicare piu' le notizie su Dell che intende adottare i processori AMD, bensi' pubblicare solo quella in qui si parla dell'adozione effettiva di tali cpu. Grazie per l'attenzione.

geniusmiki
24-02-2005, 12:42
Originariamente inviato da almus!
a parte il fatto che la DELL e' americana, devo ammettere ch qui' in UK ne vende a bizzeffe di PC. tre colleghi li hanno presi negli ultimi mesi.
io uso AMD dal 1997, ma devo confermarvi che i PC DELL non sono male. senza optional costano pochissimo, sono belli e fatti bene. per esempio vendono un 17tft che costa nulla, e' bello da vedere ed e' di qualita' decente.

lo so che la dell è americana, ma essendo stato in inghilterra, ho visto quanto è forte li i marchio dell, molto più presente che in italia

DioBrando
24-02-2005, 14:05
Originariamente inviato da geniusmiki
lo so che la dell è americana, ma essendo stato in inghilterra, ho visto quanto è forte li i marchio dell, molto più presente che in italia

in UK e Irlanda è uno dei brand + famosi ed utilizzati...e mi pare abbia al pari di Intel una fab ivi installata.

DioBrando
24-02-2005, 14:08
Originariamente inviato da joe4th
Considerando che le CPU Intel con EM64T hanno
prestazioni ridicole quando accedono alla
memoria > 4GB
per l'assenza dell'IOMMU, Dell si dimostra fedele
a Intel, ma pronta a BIDONARE i propri utenti
con gli Xeon a 64bit...

c'è anche da dire che però con i Nocona il divario si sia assottigliato nei confronti degli Opteron...ora non ho in mente i test a cui fai riferimento e probabilmente in termini di scalabilità pagano ancora qlc ( così come nel confronto a 64bit) ma se pensi a come stavano le cose prima di giugno luglio 2004, deo gratias che gli Xeon sn dove sn ora.


E cmq molto + importante è l'aspetto del marketing, Dell come 1 dei 5 leader ta i produttori e distributori di Server dà sicuramente una grossa mano ad Intel: alla fine ci guadagnano entrambe.

joe4th
24-02-2005, 14:20
Originariamente inviato da riaw
2x256 mega costano circa 100 euro, 2x512 mega costano circa 230 euro.
tu devi prendere smontare i 2x256 e o li butti o li rivendi.
se riesci a rivenderli è già tanto se prendi 60 euro, li scali dai 230, e ottieni 170 euro, che è quanto ti costa smontare i 2x256 e mettere i 2x512.

se hai culo e riesci a pagare i 2x512 200 euro (100 euro a banco, e in genere li devi trovare in offerta), allora l'upgrade ti costa "solo" 140 euro.
fai una via di mezzo fra i due (140 e 170) così escludi la botta di culo e il prezzo eccessivo, e ottieni 165 euro.

ora, i casi sono due:

spendi 165 euro e lo fai da solo:
- se capita un problema di compatibilità fra ram e piastra hai già salutato il tuo risparmio.
- se un banco si fotte, prima devi capire quale dei due si è rotto, poi devi smontarlo, spedirlo dove l'hai comprato, aspettare che te lo cambino (2 settimane?) e rimontarlo.

oppure

spendi 180 euro e compri l'upgrade da dell.
- nessuno sbattimento a smontare il portatile.
- non devi comprare i banchi da un'altra parte
- se si rompe te lo cambiano in 24ore.
- hai la sicurezza della compatibilità assoluta.


Vorrei capire a che tipo di memoria ti riferisci, perche
se vado sui "PREZZI" di hwupgrade.it, in nessun caso
si superano i 70€ per le PC3200 da 512MB e i 90€ per
le SoDIMM, IVA inclusa.

joe4th
24-02-2005, 15:06
Originariamente inviato da DioBrando
c'è anche da dire che però con i Nocona il divario si sia assottigliato nei confronti degli Opteron...ora non ho in mente i test a cui fai riferimento e probabilmente in termini di scalabilità pagano ancora qlc ( così come nel confronto a 64bit) ma se pensi a come stavano le cose prima di giugno luglio 2004, deo gratias che gli Xeon sn dove sn ora.

E cmq molto + importante è l'aspetto del marketing, Dell come 1 dei 5 leader ta i produttori e distributori di Server dà sicuramente una grossa mano ad Intel: alla fine ci guadagnano entrambe.

Io mi riferivo proprio ai Nocona, visto che i modelli precedenti non
avevano il supporto dei 64bit...; mi riferisco ai test in cui hai
e usi piu' di 4GB di RAM (piu' di 4GB di RAM, vuol dire di piu', ovvero
8, 16GB, etc. NON esattamente 4GB di RAM!). Chiaramente nei test in cui
fai lavorare entrambi i processori (entrambi nel senso di Opteron e Nocona)
a 32bit con esattamente
4GB di RAM il divario si assottiglia come dici tu, ma non mi risulta
che ci siano dei NOCONA che abbiano risolto i grossi problemi
di prestazioni (non si parla di 5-10%) che si hanno a 64bit
proprio superando i i limiti suddetti...
Se poi gli utenti vogliono continuare a credere alle favolette dei bench
dove i test li fanno con i soliti encoder di file DIVX a 32bit,
e non provano mai a mettere piu' di 4GB di RAM,
e farsi fregare con i Nocona liberissimi di farlo...
Premetto che non ho nulla contro i Nocona: se trovassi sul
sito Dell una configurazione a prezzo stracciato di una macchina
dual Xeon Nocona, non mi farei nessun problema a prenderla. Però
prima e' meglio puntualizzare le cose come stanno realmente e informare
gli utenti a cosa andrebbero incontro nel momento in cui
si trovassero ad aggiungere memorie per superare i 4GB di RAM.

Andreakk73
24-02-2005, 16:28
DELL non utilizzerà cpu AMD.........e sti c... non c'è lo mettono, se sono contenti loro.

DioBrando
24-02-2005, 16:42
Originariamente inviato da joe4th
Io mi riferivo proprio ai Nocona, visto che i modelli precedenti non
avevano il supporto dei 64bit...;

sì l'avevo capito a cosa ti riferivi :D

volevo solo farti notare che, se hai presente i test tra Opteron e Xeon precedenti al Nocona, anche a 32bit il divario era molto + consistente; quindi - male che cmq sn stati migliorati e n di poco tutto sommato.


mi riferisco ai test in cui hai
e usi piu' di 4GB di RAM (piu' di 4GB di RAM, vuol dire di piu', ovvero
8, 16GB, etc. NON esattamente 4GB di RAM!). Chiaramente nei test in cui
fai lavorare entrambi i processori (entrambi nel senso di Opteron e Nocona)
a 32bit con esattamente
4GB di RAM il divario si assottiglia come dici tu, ma non mi risulta
che ci siano dei NOCONA che abbiano risolto i grossi problemi
di prestazioni (non si parla di 5-10%) che si hanno a 64bit
proprio superando i i limiti suddetti...
Se poi gli utenti vogliono continuare a credere alle favolette dei bench
dove i test li fanno con i soliti encoder di file DIVX a 32bit,
e non provano mai a mettere piu' di 4GB di RAM,
e farsi fregare con i Nocona liberissimi di farlo...
Premetto che non ho nulla contro i Nocona: se trovassi sul
sito Dell una configurazione a prezzo stracciato di una macchina
dual Xeon Nocona, non mi farei nessun problema a prenderla. Però
prima e' meglio puntualizzare le cose come stanno realmente e informare gli utenti a cosa andrebbero incontro nel momento in cui
si trovassero ad aggiungere memorie per superare i 4GB di RAM.

Non ricordo di avere visto questi tests francamente, mi saranno sfuggiti...io mi ho in mente quelli effettuati da un pò tutti gli addetti ai lavori con macchine monoprocessore o tutt'al + Dual e con quantitativi di RAM + risicati, dove i benchmark presi in considerazione chiaramente n sn stati quelli solitamente usati per i desktop ma di applicativi chiaramente rivolti ad un certo tipo di utenza ( che appunto apre il portafoglio per quelle macchine).
Nei 64bit il divario rimaneva, ma in altri test ad es con Oracle o SQL 2005 mi sembrava che lo Xeon avesse recuperato un pò di margine.

Se riesco a ripescarli te li posto.

zephyr83
24-02-2005, 19:37
sta intel non sa più che pesci prendere...

spero prorpio che amd un giorni diventi il colosso che merita di essere
Mha....merita! AMD finalmente, finalmente, ha fatto una cpu desktop migliore di quella di intel. Ma il colosso americano fa ben altro! è impegnato in molti più settori di AMD e in altri ambiti quest'utlima manco esiste. Ok Intel nn ha fatto un gran lavoro con il prescott ma con tutto quello che deve finanziare è anche comprensibile che un'azienda pensa a guadagnare con quello che ha. Nn dico che sia una gran cosa il penitum 4, nel complesso meglio l'athlon 64 (cmq intel ha dimostrato anche di fare processori come si deve, ad esempio il penitum-M) però sentire tutte queste critiche contro INTEL mi sembrano proprio stupide. Nn esisono solo i giochini e nn esistono solo i computer da scrivania.

darkwings
24-02-2005, 20:17
Io non capisco questa importanza di spendere parole per niente da parte di Dell, ora non si vuole usare cpu AMD?, ok, ma che bisogno c'e' di dichiararsi Intel Inside Only ufficialmente. Perche' fare un gesto cosi' plateale in favore di Intel, agli utenti non gliene frega una mazza anzi al massimo schierandosi perde utenti, solo a Intel puo' giovare una dichiarazione del genere, soprattutto ora che i bench gli fanno fare una misera figura. Mah secondo me la cosa puzza un po', e' troppo lampante, proprio ora che intel sta' perdendo lentamente la fiducia degli utenti sparano fuori una dichiarazione simile, per la serie "Se Dell ha detto no, fatelo anche voi", ma dai dove siamo?? Ma stiamo scherzando, altro che mercato libero,dovrebbe scivere "Talebani Inside" sui pc se fa' cosi.

Breakthru
24-02-2005, 21:17
ma non esistono produttori di CPU in europa? cioè tutto il guadagno sulla vendita di microprocessori se ne va in america? (i lavoratori saran tutti taiwanesi comunque).
Come sta messa l'europa in fatto di produrre pc?

pikkoz
24-02-2005, 22:23
Originariamente inviato da ciop71
Adesso che anche Intel ha lanciato le cpu a 64 bit, cade uno dei motivi principali per si sarebbe potuto scegliere AMD.
Forse, un'occasione persa per Dell...
Bah, io pensavo che le cpu amd consumano di meno, scaldano di meno (sistemi più silenziosi etc) e costano un pochettino di meno degli intel e che i 64bit sono, ora come ora, (in ambiente consumer e soho) non servono una mazza... ma forse mi sbaglio..

JohnPetrucci
24-02-2005, 22:32
Alla Dell dovrebbero pensare di più alle esigenze dei clienti che ai propri accordi con Intel!:mad:

MichaelKnight
24-02-2005, 22:41
Beh il mercato vuole Intel, (dove per mercato non intendo quelle persone che si informano sui bench delle varie cpu e configurazioni) e Dell che Intel sia. E' ovvio che ci sono degli accordi sui grandi stock e due nomi cosi importanti fanno mercato (e tanti soldi alla faccia dell'utente). Purtroppo c'è molta gente che vuole "INTEL". Ho provato a spiegarglielo... ma niente... alla mia domanda "cosa sceglieresti per una nuova macchina Intel o Amd" (Senza far cenno di prezzi e prestazioni) quello mi fa "assolutamente Intel".... e io... scusa ma perchè? (e allora intervengo vagamente sui particolari) sai che Amd costa meno, scalda meno ed oltre ad offrire un'archittetura innovativa e longeva garantisce prestazioni superiori... sapete quello che mi dice? Io conosco Intel, tutti conoscono Intel, mi fido della MARCA.... e poi mi fa un postilla "cmq le macchine migliori sono Apple, alcuni miei clienti americani mi hanno detto che gli USA sono pieni di questi macchine, insuperabili in ambito grafico e audio professionale e poi nei film vedo sempre la marca Apple"...
Non scherzo, seriamente.... ed era pure convinto... convinto anche del fatto che poteva copiare tranquillamente DVD video col suo PII400 (beh glielo aveva detto uno che lavora nel settore da anni....)
E di gente cosi ce n'è.... almeno io ne ho conosciuti parecchi....

cdimauro
25-02-2005, 07:48
Originariamente inviato da DioBrando
Non ricordo di avere visto questi tests francamente, mi saranno sfuggiti...io mi ho in mente quelli effettuati da un pò tutti gli addetti ai lavori con macchine monoprocessore o tutt'al + Dual e con quantitativi di RAM + risicati, dove i benchmark presi in considerazione chiaramente n sn stati quelli solitamente usati per i desktop ma di applicativi chiaramente rivolti ad un certo tipo di utenza ( che appunto apre il portafoglio per quelle macchine).
Nei 64bit il divario rimaneva, ma in altri test ad es con Oracle o SQL 2005 mi sembrava che lo Xeon avesse recuperato un pò di margine.

Se riesco a ripescarli te li posto.
Ricordo anch'io quei test, e in alcuni i nuovi Nocona con FSB a 800Mhz e 2MB di cache L2 riuscivano a superare anche gli Opteron.
Purtroppo non ricordo dove li ho visti né le modalità con cui sono stati fatti...

leoneazzurro
25-02-2005, 08:55
Anandtech.
E' uno dei pochi che tende a fare test di questo tipo.
Bisogna anche dire però che non c'era il test comparativo a 4 vie, dove il processore AMD va decisamente meglio.

joe4th
25-02-2005, 11:32
I test di Anand avevano esattamente 4GB di
RAM non > 4GB di RAM.

SaettaC
25-02-2005, 17:33
Credo che, malgrado il regolamento chieda di non commentare con sole faccine, questa è la faccia che ho fatto letta la notizia:
:rolleyes:


Bhe, un po' anche :Puke:, per il comportamento di certe aziende...

jedy48
25-02-2005, 22:46
bhè...anche se vi farà incazz@re che Intel è mooolto + affidabile e stabile di AMD non mica una novità , e che un'azienda come Dell si metta in discussione x prendere dei prodotti economici non mi sembra sia il caso:rolleyes:

leoneazzurro
26-02-2005, 14:19
Originariamente inviato da jedy48
bhè...anche se vi farà incazz@re che Intel è mooolto + affidabile e stabile di AMD non mica una novità , e che un'azienda come Dell si metta in discussione x prendere dei prodotti economici non mi sembra sia il caso:rolleyes:

Mi domando dove sia vissuta molta gente negli ultimi anni... :rolleyes:

jedy48
26-02-2005, 14:54
Originariamente inviato da leoneazzurro
Mi domando dove sia vissuta molta gente negli ultimi anni... :rolleyes:
te lo dico subito, ad assemblare e vendere pc :D (naturalmente Intel xchè non ho tempo da perdere a andare a soccorrere tutti i problemi che dà AMD):sofico:

DioBrando
26-02-2005, 15:05
Originariamente inviato da jedy48
te lo dico subito, ad assemblare e vendere pc :D (naturalmente Intel xchè non ho tempo da perdere a andare a soccorrere tutti i problemi che dà AMD):sofico:

e io che pensavo che tecnici così illuminati fossero stati debellati da HWupgrade...evidentemente no

leoneazzurro
26-02-2005, 15:40
Ma guarda, e dire che da alcuni anni a questa parte di PC ne ho assemblati parecchi...
E molti miei amici venditori chissà perchè ultimamente han cominciato a lamentarsi dei problemi che hanno dovuto affrontare sui P4. :rolleyes:
Forse qualcuno fovrebbe imparare che l'affidabilità di un PC non dipende solo dal processore.. ma da tutto ciò che è al contorno.

geniusmiki
26-02-2005, 16:08
il problema è che anche il produttore delle schede più vendute in italia... cioè asus, sta facendo prodotti non più all'altezza.
sia p4 che amd

ma secondo me con amd danno più problemi

io ho cambiato 2 asus, che mi davano problemi
non schede economiche...
A7V333 RAID
A7V8X (raid, sata, firewire etc)
2 cessi

adesso ho gigabte, il pc vola ed è stabile come una roccia!

jedy48
26-02-2005, 16:48
Originariamente inviato da DioBrando
e io che pensavo che tecnici così illuminati fossero stati debellati da HWupgrade...evidentemente no
forse DioBrando NON sei così DIO come credi di essere......in quanto a debellare qualcuno sarebbe bene che prima di aprire bocca ti facessi connettere il cervello...;)

xeal
27-02-2005, 00:37
Originariamente inviato da jedy48
forse DioBrando NON sei così DIO come credi di essere......in quanto a debellare qualcuno sarebbe bene che prima di aprire bocca ti facessi connettere il cervello...

Spero che le faccine sui tuoi post vogliano indicare un intento ironico, altrimenti il consiglio che hai dato a DioBrando faresti bene a metterlo in pratica per primo: hai riportato delle legende metropolitane, dei miti sfatati da tempo... Purtroppo qualcuno ancora ci crede :rolleyes:

xeal
27-02-2005, 00:42
Questi annunci da parte di Dell sono diventati una telenovela... Di tanto in tanto Dell proclama il suo immenso amore per Intel, più forte di ogni tentazione (eh, si sa, la carne è debole, il tradimento un'insidia per i rapporti anche i più collaudati). E Intel ricambia con una profusione di coccole...

Bye.

DioBrando
27-02-2005, 11:48
Originariamente inviato da jedy48
forse DioBrando NON sei così DIO come credi di essere......in quanto a debellare qualcuno sarebbe bene che prima di aprire bocca ti facessi connettere il cervello...;)

forse a) al max ti devi documentare sul mio nick che non è Dio+Brando anche perchè in italiano ( ma forse lo ignori) brando n vuol dire nulla...semmai è un nome tutto intero che ti lascio il privilegio di cercare su gughel...

b) sei riuscito a sparare in sole due righe + stereotipi e cazzate tu di quante difficilmente si vedano in un forum, tipo la conclamata maggiore affidabilità Intel contro gli AMD che si rompono :blah:


Il guaio è che di tecnici convinti-sapientoni ma in realtà palesemente poco obiettivi ed informati ne è piena l'Italia; scommetto che tu eri uno di quelli che ai suoi clienti dicevi "compra il P4, un Ghz in + dell'AMD e vai anche + veloce in Internet" :asd:


cmq se ne vuoi fare un discorso tecnico ci possiamo parlare sopra, nessun problema, se ne sei capace ovviamente.


Tanto per darti l'idea ti lascio l'url di un thread simile (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=720839&perpage=20&highlight=&pagenumber=1) in cui altri due tecnici o sedicenti tali, assemblatori di centinaia di macchine avevano i tuoi stessi pregiudizi.
Uno addirittura contestava le cpu AMD per le classiche baggianate senza averne mai montato uno dal tempo dei K6 ( sìsì i K6, 7 anni fà). Ovviamente incalzati non si sn fatti + vivi poi...sarà un caso. :rolleyes:

Vediamo cosa sei in grado di fare tu, genio del male :asd:

leoneazzurro
27-02-2005, 11:58
Originariamente inviato da DioBrando
forse a) al max ti devi documentare sul mio nick che non è Dio+Brando anche perchè in italiano ( ma forse lo ignori) brando n vuol dire nulla...semmai è un nome tutto intero che ti lascio il privilegio di cercare su gughel...



Ghghghg.. qui ti debbo contraddire. Brando è sinonimo di spada, lama, arma, daga, pugnale. :p :D

Comunque Dio Brando è il cattivone più carismatico "Le bizzarre avventure di Jojo" di Hirohiko Araki.

DioBrando
27-02-2005, 12:12
Originariamente inviato da leoneazzurro
Ghghghg.. qui ti debbo contraddire. Brando è sinonimo di spada, lama, arma, daga, pugnale. :p :D

vabbè dai ma è una parola vetusta che n si sognerebbe di usare ness1 :D...nemmeno un tenniho proIntel :asd:


Comunque Dio Brando è il cattivone più carismatico "Le bizzarre avventure di Jojo" di Hirohiko Araki.

scelto proprio per quello; i buoni sn banali :D...ma anche tu sei un mangofilo?

Cacchio, come un esercito nell'ombra...siamo in tanti tanti eh :D




P.S.: scusate l'OT :p

leoneazzurro
27-02-2005, 13:13
Yes, of course ;)

cdimauro
28-02-2005, 08:38
Originariamente inviato da jedy48
forse DioBrando NON sei così DIO come credi di essere......
Più che un Dio è un vampiro: occhio a non stargli troppo vicino (a meno che di nome tu non faccia Jonathan... :D)
in quanto a debellare qualcuno sarebbe bene che prima di aprire bocca ti facessi connettere il cervello...;)
E' un invito che dovresti rivolgere a te stesso, visto l'enorme ammontare di assurdità che hai vomitato a ripetizione: se come tecnico sei un incapace o hai una visione del mondo limitata alla tua botteguccia da due soldi, evita di esprimere giudizi che non stanno né in cielo né in terra... :mc:

jedy48
28-02-2005, 10:22
Originariamente inviato da cdimauro
Più che un Dio è un vampiro: occhio a non stargli troppo vicino (a meno che di nome tu non faccia Jonathan... :D)

E' un invito che dovresti rivolgere a te stesso, visto l'enorme ammontare di assurdità che hai vomitato a ripetizione: se come tecnico sei un incapace o hai una visione del mondo limitata alla tua botteguccia da due soldi, evita di esprimere giudizi che non stanno né in cielo né in terra... :mc:
io sarò anche un tecnico incapace, ma ho un sacco di lavoro che mi permette di vivere molto + che dignitosamente , direi su un livello alto, quindi non mi lamento , se voi possessori di AMD NON potete permettervi di acquistare Intel non è certo colpa mia....:D peggio x voi( la mia botteguccia da 2 soldi è di 180 metri quadrati con 5 operai, quindi dò del lavoro anche a delle persone .....e me ne VANTO) ;)

leoneazzurro
28-02-2005, 11:31
Originariamente inviato da jedy48
io sarò anche un tecnico incapace, ma ho un sacco di lavoro che mi permette di vivere molto + che dignitosamente , direi su un livello alto, quindi non mi lamento , se voi possessori di AMD NON potete permettervi di acquistare Intel non è certo colpa mia....:D peggio x voi( la mia botteguccia da 2 soldi è di 180 metri quadrati con 5 operai, quindi dò del lavoro anche a delle persone .....e me ne VANTO) ;)

Scusami se mi permetto, ma da questi commenti mi pare proprio che tu non sia informato su ciò che riguarda tecnologia e prezzi dei microprocessori e dei sistemi da un pò di tempo a questa parte (diciamo almeno due anni).
In primo luogo, AMD non è più "l'alternativa economica ad Intel" : i prezzi dei processori sono abbastanza allineati, e anche tra le schede madri non c'è molta differenza. Volendo, si possono costruire sistemi basati su AMD che costano molto di più dei corrispettivi sistemi Intel, solo prendendo schede madri per AMD di fascia molto alta, e media per Intel. Quindi se qualcuno "non può permettersi" un Intel non può permettersi neppure un AMD, secondo questa logica. Tra l'altro, non so se te ne stai accorgendo, ma in questo modo stai dando dei morti di fame ad almeno metà degli utenti di questo forum, e questo non è bello.
In secondo luogo, anche le prestazioni sono abbastanza allineate: ci sono campi in cui le CPU AMD vanno decisamente meglio (Giochi, compilazione, calcolo scientifico) ed altri dove vanno meglio i P4 (encoding audio/video, rendering). In genere, quindi, consigliare sempre e solamente Intel non è una cosa giusta, dipende molto dall'utilizzo che se ne fa. Senza contare che i 64 bit sugli x86, le funzioni di risparmio energetico su desktop, la funzione del "no execute" bit le ha introdotte AMD, che da questo punto di vista è stata per un anno e mezzo avanti ad Intel.
In terzo luogo, l'affidabilità dei sistemi AMD è perfettamente pari a quella dei sistemi Intel , la vecchia diceria degli AMD "che scaldano di più" non è più vera, semmai ora sono i processori P4 di Intel che consumano (e dissipano) più della controparte, con annessi problemi. Anche la compatibilità è perfetta. Ad ogni modo, è sempre bene scegliere componenti di buona marca e realizzati con cura, perchè, qualunque CPU si scelga, se viene utilizzata con pezzi "No brand" o comunque molto economici (a partire dagli alimentatori e schede madri), si rischiano problemi. Questo sia con AMD che con Intel.


In sostanza, la scelta di una CPU oggi è più un discorso di "che cosa mi conviene a seconda dell'applicazione che utilizzo" anzichè "spendo poco/rischio molto prendendo AMD o spendo molto/rischio poco prendendo Intel".

R@nda
28-02-2005, 12:30
Il problema di Internet è che è aperta a chiunque.

:sob:

jedy48
28-02-2005, 12:33
io quando iniziai (circa 20 anni fà ) usavo sia AMD che Intel, xò era + il tempo che perdevo a andare nelle case e uffici ad aggiustare i 1000 problemi che AMD mi dava del rimanente tempo che mi rimaneva, quindi dopo circa 2 anni decisi di abbandonare AMD e devo dire che praticamente non ho avuto + problemi, solo roba di ordinaria amministrazione, quindi anche ora uso solo Intel xchè non mi dà nessun problema

DioBrando
28-02-2005, 12:43
Originariamente inviato da jedy48
io quando iniziai (circa 20 anni fà ) usavo sia AMD che Intel, xò era + il tempo che perdevo a andare nelle case e uffici ad aggiustare i 1000 problemi che AMD mi dava del rimanente tempo che mi rimaneva, quindi dopo circa 2 anni decisi di abbandonare AMD e devo dire che praticamente non ho avuto + problemi, solo roba di ordinaria amministrazione, quindi anche ora uso solo Intel xchè non mi dà nessun problema

se tu n sei aggiornato perchè in quegli anni ti sei trovato male e hai fatto le tue scelte dimenticando una parte del mercato, è un problema tuo, sn fatti tuoi; ma n cercare di spacciare la tua esperienza parziale a chissà quali verità aristoteliche, perchè la realtà, già dai prezzarii ti smentisce in pieno.

A quante persone tu dia lavoro poco importa, fossi anche Gates in persona, se spari delle tavanate, sempre tavanate restano.

leoneazzurro
28-02-2005, 13:07
Originariamente inviato da jedy48
io quando iniziai (circa 20 anni fà ) usavo sia AMD che Intel, xò era + il tempo che perdevo a andare nelle case e uffici ad aggiustare i 1000 problemi che AMD mi dava del rimanente tempo che mi rimaneva, quindi dopo circa 2 anni decisi di abbandonare AMD e devo dire che praticamente non ho avuto + problemi, solo roba di ordinaria amministrazione, quindi anche ora uso solo Intel xchè non mi dà nessun problema


Io per esempio ho avuto esperienze opposte e contrastanti: ad esempio in azienda da me con Gli AMD non ho avuto mai problemi, tranne qualcuno temporaneo di surriscaldamento (dovuto agli utenti che intelligentemente occludevano le ventole di aereazione :rolleyes: ) e che ho avuto anche sui P3/P4. Ed ho avuto una enorma delusione qualche anno fa dalla ASUS, perchè acquistammo una serie (circa 20) di PC basati su Celeron e scheda madre P3B-F. Non ti dico i problemi che ho avuto, pure sulla CPU di Intel, a causa di quella scheda madre: alla fine su 18 schede madri ne dovetti cambiare 11. Un vero disastro: sistemi che si riavviavano, porte PS/2 che non funzionavano. Questo pure con lo altrimenti stabilissimo chipset 440 BX. Insomma, si dà magari la colpa alla CPU quando il problema è un altro. In quel caso la mainboard, mentre con altre schede ASUS che ho avuto (e che continuo ad avere) non ho avuto mai problemi.

jedy48
28-02-2005, 13:15
giusto, molto dipende dalla scheda madre, io consiglio sempre PC800 De Luxe oppure PC 800-E de Luxe e con quelle mai avuto un solo problema da quando sono uscite

DioBrando
28-02-2005, 13:17
Originariamente inviato da jedy48
giusto, molto dipende dalla scheda madre, io consiglio sempre PC800 De Luxe oppure PC 800-E de Luxe e con quelle mai avuto un solo problema da quando sono uscite

insieme alla Abit IC Max è la migliore mobo per P4...hai detto niente...

jedy48
28-02-2005, 13:19
Originariamente inviato da DioBrando
se tu n sei aggiornato perchè in quegli anni ti sei trovato male e hai fatto le tue scelte dimenticando una parte del mercato, è un problema tuo, sn fatti tuoi; ma n cercare di spacciare la tua esperienza parziale a chissà quali verità aristoteliche, perchè la realtà, già dai prezzarii ti smentisce in pieno.

A quante persone tu dia lavoro poco importa, fossi anche Gates in persona, se spari delle tavanate, sempre tavanate restano.
:p :sborone:

jedy48
28-02-2005, 13:25
Originariamente inviato da DioBrando
insieme alla Abit IC Max è la migliore mobo per P4...hai detto niente...
volevo semplicemente dire che io assemblo e consiglio solo roba ottima e se mi sono trovato male con AMD ora non lo tengo + x non correre rischi inutili, e se viene qualcuno e mi chiede AMD lo mando altrove;)

geniusmiki
28-02-2005, 13:30
Originariamente inviato da jedy48
volevo semplicemente dire che io assemblo e consiglio solo roba ottima e se mi sono trovato male con AMD ora non lo tengo + x non correre rischi inutili, e se viene qualcuno e mi chiede AMD lo mando altrove;)

e lui farà bene a mandarti a quel paese e farsi consigliare da qualcuno che sa come far funzionare un pc in ogni condizione

DioBrando
28-02-2005, 13:33
Originariamente inviato da jedy48
volevo semplicemente dire che io assemblo e consiglio solo roba ottima e se mi sono trovato male con AMD ora non lo tengo + x non correre rischi inutili, e se viene qualcuno e mi chiede AMD lo mando altrove;)


no ti correggo tu hai scritto questo
Originariamente inviato da jedy48
bhè...anche se vi farà incazz@re che Intel è mooolto + affidabile e stabile di AMD non mica una novità , e che un'azienda come Dell si metta in discussione x prendere dei prodotti economici non mi sembra sia il caso:rolleyes:

e volevi dire tutt'altro.

Allora o ti sei espresso male o cmq hai capito di aver detto una cosa che n ha alcun senso ;)


perchè se chiedi in giro agli altri tecnici che montano pc su piattaforma AMD o anche utenti che hanno avuto l'accortezza di n usare la scheda madre + scrausa sul mercato, si sn trovati bene...come ti ho scritto in precedenza, se tu a suo tempo hai fatto una scelta, basi le tue convinzioni su esperienze maturate cosa 10-20 anni fà?

In Informatica e dovresti saperlo bene dato che ci campi con l'IT questo lasso di tempo sn praticamente un'era geologica per noi.
Cmq np, resta pure convinto con le tue idee, gli altri per fortuna hanno i mezzi per potersi aggiornare ed informare :)

aracnox
28-02-2005, 13:58
basterebbe che amd la finisse con il discorso del Performance rating al consumatore non importa nulla di sta cosa...

è 3400 bene deve essere 3400 fin dal primo avvio ma in Mhz.

leoneazzurro
28-02-2005, 15:50
Originariamente inviato da aracnox
basterebbe che amd la finisse con il discorso del Performance rating al consumatore non importa nulla di sta cosa...

è 3400 bene deve essere 3400 fin dal primo avvio ma in Mhz.

Forse non è colpa di AMD ma di Intel che ha rincorso il "mito del megahertz" tirando fuori un'architettura che a parità di clock rende meno della concorrenza?
Forse che un 3400+ non è allineato come prestazioni ad un P4 3.4?

Tanto è vero che ora anche Intel ha abbandonato la classificazione in Megahertz e usa un suo Model number....

sinadex
28-02-2005, 16:53
Originariamente inviato da aracnox
basterebbe che amd la finisse con il discorso del Performance rating al consumatore non importa nulla di sta cosa...

è 3400 bene deve essere 3400 fin dal primo avvio ma in Mhz. infatti, il p4 1300MHz è più potente del p3 1000MHz... :D :sofico:

sinadex
28-02-2005, 17:02
Originariamente inviato da jedy48
io quando iniziai (circa 20 anni fà ) usavo sia AMD che Intel, xò era + il tempo che perdevo a andare nelle case e uffici ad aggiustare i 1000 problemi che AMD mi dava del rimanente tempo che mi rimaneva, quindi dopo circa 2 anni decisi di abbandonare AMD e devo dire che praticamente non ho avuto + problemi, solo roba di ordinaria amministrazione, quindi anche ora uso solo Intel xchè non mi dà nessun problema se le schede madri fnno cacare non ècolpa del processore... VIA con i chipset ne ha fatte di cappellate, ricordo che con il mio primo athlon 1000MHz su kt133a (sc abit) con una sounblaser live! se copiavo più di tot MB da cd a hd mi si riavviava il pc... problema sostanzialmente risolto con gli aggiornamenti dei driver
e naturalmente come non dimenticare l'i820 di intel? uno dei chipset più buggati della storia...
il problema è che amd non ha i mezzi/voglia di farsi frsi da se i chipset come invece fa intel

xeal
01-03-2005, 00:30
Originariamente inviato da sinadex
infatti, il p4 1300MHz è più potente del p3 1000MHz...

Tanto per restare in tema di CPU instabili, quel P4 fu frettolosamente ritirato dal mercato immedeatamente dopo l'introduzione e il debutto ufficiale della nuova famiglia fu rinviato di alcuni mesi, durante i quali il difetto di progettazione (fortunatamente non "eccessivo" ) fu individuato e corretto...

il problema è che amd non ha i mezzi/voglia di farsi frsi da se i chipset come invece fa intel

Più che altro parlerei di una scelta strategica: a un certo punto AMD ha capito che era più conveniente ritirarsi dal settore dei chipset (concentrando altrove le proprie risorse) e farne un "piatto succulento" per chi (più o meno) vive di quel settore, legandosi a nomi importanti (Via - prima - e Nvidia - poi - sono nomi pesanti, senza dimenticare Sis, che di chipset non ne produce e vende certo pochi).


Ma torniamo al discorso principale: 20 anni fa correva l'anno 1985; diciamo che il "circa" sposti la data in avanti... '88? '89? primi anni '90? Siamo lì. Che io sappia in quegli anni i personal computer non erano ancora granché diffusi, sicuramente non al punto che migliaia di utenti (e parliamo dei soli sistemi con processori AMD) potessero avere problemi terrificanti. Oltre tutto, se non ricordo male, allora AMD non era granché presente sul mercato degli x86, del resto l'isa IA x86 era piuttosto giovane, mi sembra un po' risicato pensare che produttori diversi da Intel si siano precipitati a produrre in grandi volumi cpu con quella architettura prima di valutarne appieno le potenzialità e le prospettive di penetrazione nel mercato, allora nascente, del PC come macchina rivolta alla "grande massa" (c'erano anche altre valide soluzioni, come i Motorola 68000, da molti rimpianti, per certi versi più semplici da programmare e con qualche utile istruzione in più ). Ad onor del vero, credo ci fossero dei 486 prodotti da AMD, ma non mi pare di ricordare 286 o 386, né 8086, più vicini all'85 se la memoria non mi inganna. Allora AMD produceva anche una famiglia di processori RISC tra le più apprezzate e diffuse dell'epoca; eppure deve averne combinati di sfaceli per farsi giurare odio eterno da un povero tecnico allora alle prime armi, armato di tanta buona volontà e amore per il proprio mestiere... E noi, stupidi ignoranti, insensibili idioti, che ci barricavamo negli anni passati dietro le nostre esigenze economiche, arrivando ad accusare i poveri tecnici e negozianti di vendere solo Intel perchè guadagnavano di più grazie alla differenza di prezzo, a parità di ricarico percentuale, insinuando perfino il dubbio che potessero ricevere premi e sconti raggiungendo certe quote di vendita, o addirittura rifiutandosi di vendere i prodotti della concorrenza... Siamo proprio patetici... AMD, pentiti pubblicamente degli errori passati e impara a produrre qualcosa di decente, oppure esci dal mercato, tanto le leggende metropolitane sul tuo conto non saranno mai sopite...

cdimauro
01-03-2005, 09:02
Originariamente inviato da jedy48
io sarò anche un tecnico incapace,
L'hai dimostrato.
ma ho un sacco di lavoro che mi permette di vivere molto + che dignitosamente, direi su un livello alto, quindi non mi lamento,
Per questo non devi ringraziare il tuo lavoro, ma l'ignoranza della gente.
se voi possessori di AMD NON potete permettervi di acquistare Intel non è certo colpa mia....:D
Non credo di essere ridotto così male da non poter sborsare qualche decina di euro in più. O forse vorresti dire che le differenze di prezzo fra prodotti "simili" sono sull'ordine delle centinaia di euro?
peggio x voi
Quando compro una ben precisa cosa, lo faccio perché ho VALUTATO DIVERSE POSSIBILITA' E HO SCELTO QUELLA MIGLIORE IN BASE ALLE MIE ASPETTATIVE

Forse sei troppo abituato ad avere a che fare con gente che non ne capisce niente e si lascia appioppare qualunque porcheria... :rolleyes:
( la mia botteguccia da 2 soldi è di 180 metri quadrati con 5 operai, quindi dò del lavoro anche a delle persone .....e me ne VANTO) ;)
Comincia a vantarti anche della tua ignoranza in materia, allora, perché è questo il nocciolo della questione.

Puoi anche occupare lo spazio di un intero Auchan, avere centinaia di dipendenti, ma se non tiri fuori la testa e vedi come va il resto del mondo che sta fuori, la tua sarà sempre una botteguccia da 2 soldi: è la giusta mentalità che ti manca...

sinadex
01-03-2005, 16:59
@ xeal: spero sia in tono scarcastico...
cmq, AMD fabbricava cpu su licenza di intel, io ho visto 8086, 286 e 486, oltre al 386 posseduto da mio fratello anni fa, marchiati AMD

leoneazzurro
01-03-2005, 17:16
I 386 e 486 prodotti da AMD erano dei bei processori, per l'epoca, e tra l'altro erno prodotti anche con clock superiori a quelli delle versioni originali.
Anche come affidabilità erano ottimi.

xeal
01-03-2005, 23:01
x sinadex: ti ho quotato perchè mi hai fatto tornare in mente la "faccenda" dei primi P4 Willamette, che a suo tempo lessi su una rivista specializzata. Poi, è vero, mi sono lasciato un po' andare al sarcasmo, ma con rassegnazione di fronte ai perenni luoghi comuni diffusi proprio da chi dovrebbe avere buone conoscenze in materia. Quando un tecnico spara delle... come le aveva chiamate DioBrando? ah, si, "tavanate" del genere (e per di più sempre la solita solfa) mi cadono le braccia...

Per quanto riguarda gli x86 di AMD, evidentemente ricordavo male, quindi ritiro una parte del discorso, anche se presumo che AMD abbia aspettato un po' prima di cominciare a produrre l'intera famiglia, e che numericamente, specie all'inizio, potesse esserci un qualche margine di differenza tra i processori venduti da Intel e gli equivalenti di AMD, ma in ogni caso, data la non grandissima diffusione dei PC prima del boom che si è avuto con i Pentium (e gli equivalenti non Intel: Cyrix e compagnia), mi riesce difficile credere che 20 anni fa potessero verificarsi una marea di problemi, tali da oberare qualcuno di lavoro (senza accusare nessuno di mentire: il mio è un dubbio), anche perchè la tecnologia di allora era sicuramente meno evoluta di quella attuale, e come grossomodo tutte le cose "vecchie" e "terra terra" tendeva ad essere più "solida" (discorso del tutto qualitativo, non verità assoluta e assodata), per una questione di "ragionevole prudenza" che spingeva indubbiamente ad una progettazione più conservativa di quella attuale (nel senso che si ricercava molto meno il limite estremo nelle rese produttive, prestazioni, frequenze, ecc.; oltretutto, essendo il mercato dei pc ancora ristretto, non vi era certo la pressione e la concorrenza che può esserci oggi e spingere ad accelerare i tempi o a giocare il più possibile al risparmio (in certi casi), come in ogni cosa, del resto --> vedi schede madri a volte "tirate fuori" troppo presto, con chipset nuovi e non ancora testati a fondo o driver non perfetti per questioni di marketing, o auto immesse sul mercato troppo in fretta che magari presentano qualche difettuccio e necessitano di essere richiamate in fabbrica). Poi, se la memoria non mi inganna di nuovo, non mi pare che fossero diffusi gli "assemblati", con il rischio che l'acquirente poco esperto (e il newbay di allora si avvicinava al computer con più cognizione di causa rispetto a chi oggi considera il pc quasi come un elettrodomestico o una specie di giocattolo, o una "grossa consolle" ) scegliesse componenti di bassa qualità per risparmiare (o li scegliesse poco costosi senza conoscerne/prenderne in considerazione la qualità ) o, non conoscendo il prodotto, si imbattesse in problemi di compatibilità.

Bye.

DragonZ
02-03-2005, 03:57
imho amd fa delle ottime cpu...

pitlane
07-03-2005, 13:52
Originariamente inviato da cdimauro
L'hai dimostrato.

Per questo non devi ringraziare il tuo lavoro, ma l'ignoranza della gente.

Non credo di essere ridotto così male da non poter sborsare qualche decina di euro in più. O forse vorresti dire che le differenze di prezzo fra prodotti "simili" sono sull'ordine delle centinaia di euro?

Quando compro una ben precisa cosa, lo faccio perché ho VALUTATO DIVERSE POSSIBILITA' E HO SCELTO QUELLA MIGLIORE IN BASE ALLE MIE ASPETTATIVE

Forse sei troppo abituato ad avere a che fare con gente che non ne capisce niente e si lascia appioppare qualunque porcheria... :rolleyes:

Comincia a vantarti anche della tua ignoranza in materia, allora, perché è questo il nocciolo della questione.

Puoi anche occupare lo spazio di un intero Auchan, avere centinaia di dipendenti, ma se non tiri fuori la testa e vedi come va il resto del mondo che sta fuori, la tua sarà sempre una botteguccia da 2 soldi: è la giusta mentalità che ti manca...

Giusto mauro... alla fine contro amd è solo una questione culturale anzi secondo me le cpu sono nettamente superiori a quella della intel!!!!!!!!!! e poi se uno è cosi fesso di voler comprare intel e spendere di più peggio per lui :)

jappilas
07-03-2005, 14:59
Originariamente inviato da sinadex
infatti, il p4 1300MHz è più potente del p3 1000MHz... :D :sofico:
non lo è, ma i megahertz in questi casi ingannano (IMHO) solo i disinformati, e/o quelli che non sanno apprezzare le differenze architetturali e le ricadute che certe scelte progettuali hanno sulle prestazioni di un componente ;)

per questo io personalmente, trovo il PR amd una cifra decontestualizzata con scarso significato tecnico (in quanto è fatto per "parlare" a chi nozioni tecniche non ne ha e vede solo il "numero")... :rolleyes:
Originariamente inviato da xeal
Tanto per restare in tema di CPU instabili, quel P4 fu frettolosamente ritirato dal mercato immedeatamente dopo l'introduzione e il debutto ufficiale della nuova famiglia fu rinviato di alcuni mesi, durante i quali il difetto di progettazione (fortunatamente non "eccessivo" ) fu individuato e corretto...
uhm, non era il P3 coppermine a 1300 mhz quello che intel ritirò (in quanto era una frequenza davvero troppo alta per la pipeline a solo 10 stadi), rimanendo per un po' con un 1133 come cpu di punta? mi pareva i Willamette fossero stati presentati nella primavera del 2001 direttamente a 1.5 ghz... e i coppermine-T (a 0.18 con la pipeline modificata) e i tualatin (a 0.13) fossero in listino allo stesso tempo... ovviamente a un prezzo più alto :D
la sostanza non cambia, tanto sono passati anni, è solo per "validare" il funzionamento della mia memoria ;)
Ma torniamo al discorso principale: 20 anni fa correva l'anno 1985; diciamo che il "circa" sposti la data in avanti... '88? '89? primi anni '90? Siamo lì. Che io sappia in quegli anni i personal computer non erano ancora granché diffusi, sicuramente non al punto che migliaia di utenti (e parliamo dei soli sistemi con processori AMD) potessero avere problemi terrificanti. Oltre tutto, se non ricordo male, allora AMD non era granché presente sul mercato degli x86, del resto l'isa IA x86 era piuttosto giovane, mi sembra un po' risicato pensare che produttori diversi da Intel si siano precipitati a produrre in grandi volumi cpu con quella architettura prima di valutarne appieno le potenzialità e le prospettive di penetrazione nel mercato, allora nascente, del PC come macchina rivolta alla "grande massa"
il fatto è che all' epoca il "PC" (già identificato con quello originale di IBM o uno con esso compatibile) era una macchina da ufficio, anche come prezzo, punto ;)
(negli ani 80, i computer "per la massa", ovvero gli home, oppure quelli per la multimedialità - categorie che in alcuni casi coincidevano - erano altri , come i mai troppo rimpianti Amiga... )
quindi un cliente a cui servisse una macchina da ufficio acquistava un pc da ibm, da compaq o da dell cercando il prodotto completo che avesse un certo livello di prestazioni (bisogna pensare a che applicazioni all' epoca, un pc era chiamato ad eseguire nel 90% dei casi: SW per DOS in modalità testuale, cose per cui davvero contava solo cpu e al più la ram... la "grafica accelerata" si è resa necessaria solo in seguito con l' avvento di win 3.1 e delel gdi , ma prima non se ne sentiva affatto la mancanza) e certo senza occuparsi troppo se la cpu fosse intel o altro: in caso di problemi ci si rivolgeva al concessionario del marchio, punto
(dal 90 in poi, con la disponibilità degli assemblati a basso costo e dei componenti "sfusi", le cose hanno iniziato a cambiare... )
credo ci fossero dei 486 prodotti da AMD, ma non mi pare di ricordare 286 o 386, né 8086, più vicini all'85 se la memoria non mi inganna.
amd produsse 8086 e '286 su licenza (ne ho vari esemplari, tutti con ben in evidenza il copyright intel)... ma quella era ancora un' epoca in cui i processori , come i componenti elettronici di un po' tutti i tipi, venivano realizzati da più di un fabbricante, per assicurare al mercato una fornitura più regolare
l' am386 fu un progetto indipendente di cloning, e tra l' altro il pomo della discordia da lì in avanti: la causa durò parecchio tempo prima che amd venisse scagionata dall' aver violato i segreti industriali della rivale

jedy48
07-03-2005, 15:24
Originariamente inviato da pitlane
Giusto mauro... alla fine contro amd è solo una questione culturale anzi secondo me le cpu sono nettamente superiori a quella della intel!!!!!!!!!! e poi se uno è cosi fesso di voler comprare intel e spendere di più peggio per lui :)
contento te, te tieniti pure le tue "migliori" cpu amd (che sono nettamente superiori e costano meno, io lo paragono come una 500 (amd) e una Golf (Intel) io continuo a montare SOLO cpu Intel...vi siete chiesti come mai Microsoft NON ha ancora fatto xp a 64 bit? xchè aspetta che sia pronta Intel :D non può mica sputtanare i suoi S.O con amd che se non funzionano poi danno la colpa a Microsoft........:sofico:

leoneazzurro
07-03-2005, 15:35
In realtà tutte e due le linee di CPU vanno bene, è certa gente che è troll inside.... :rolleyes:

Da ambo le parti, ovviamente.

jappilas
07-03-2005, 15:49
Originariamente inviato da jedy48
contento te, te tieniti pure le tue "migliori" cpu amd (che sono nettamente superiori e costano meno, io lo paragono come una 500 (amd) e una Golf (Intel) io continuo a montare SOLO cpu Intel...
... nel paragone c'è qualcosa che mi suona strano ... :rolleyes:
vi siete chiesti come mai Microsoft NON ha ancora fatto xp a 64 bit? xchè aspetta che sia pronta Intel :D non può mica sputtanare i suoi S.O con amd che se non funzionano poi danno la colpa a Microsoft........:sofico:
io me lo sono chiesto... e mi sono risposto seguendo un ragionamento (opinabile, ma puramente di mercato e statistico)... ;)

se intel, per varie ragioni, ha la maggioranza del mercato pc (dato di fatto)
il che vuol dire che, a parità di fascia, vende più cpu dell' avversaria

secondo la statistica, si deduce che avrebbe la maggioranza relativa anche sulle cpu a 64 bit, una volta a regime, e per MS sarebbe stato implicito che , di tutti i sistemi fatti per far girare il suo Win 64, la maggioranza avrebbe avuto cpu intel

ergo, per MS ci sarebbe stata la massima convenienza ad accertarsi che Win 64 fosse testato con la massima esaustività possibile sulle cpu intel fintanto che queste non avessero raggiunto la produzione a regime

jedy48
07-03-2005, 19:44
Originariamente inviato da jappilas
... nel paragone c'è qualcosa che mi suona strano ... :rolleyes:

io me lo sono chiesto... e mi sono risposto seguendo un ragionamento (opinabile, ma puramente di mercato e statistico)... ;)

se intel, per varie ragioni, ha la maggioranza del mercato pc (dato di fatto)
il che vuol dire che, a parità di fascia, vende più cpu dell' avversaria

secondo la statistica, si deduce che avrebbe la maggioranza relativa anche sulle cpu a 64 bit, una volta a regime, e per MS sarebbe stato implicito che , di tutti i sistemi fatti per far girare il suo Win 64, la maggioranza avrebbe avuto cpu intel

ergo, per MS ci sarebbe stata la massima convenienza ad accertarsi che Win 64 fosse testato con la massima esaustività possibile sulle cpu intel fintanto che queste non avessero raggiunto la produzione a regime
e ti sei chiesto xchè Intel ha la maggiornaza del mercato pc? te lo dico io insieme a milioni di utenti : perchè è la MIGLIORE !!!:D

leoneazzurro
07-03-2005, 19:53
...e si stava meglio quando si stava peggio, ai miei tempi andava tutto meglio, non ci sono più le mezze stagioni, e poi c'era la marmotta che incartava la cioccolata, mio cuggino ha visto per strada un cane e invece era un topo...

pitlane
07-03-2005, 21:51
Originariamente inviato da jedy48
e ti sei chiesto xchè Intel ha la maggiornaza del mercato pc? te lo dico io insieme a milioni di utenti : perchè è la MIGLIORE !!!:D

Allora spiegami una cosa...

In cosa dovrebbe essere migliore la cpu intel rispetto all'amd????

La maggiornaza del mercato la intel ce l'ha per due motivi:

1. accordi presi direttamente con le case produttrici
2. a causa dei rivenditori rimasti indietro come te!!

io fino a due anni fa non vedevo di buon occhio amd ma ora con questo chip a 64bit ha lavorato veramente bene!!!!! e adesso se ne esce anche con il turion... un chip che unisce insieme le carateristiche dei centrino con la potenza di calcolo dell' amd 64...
dell fa un grosso errore di mercato a non prendere in considerazione amd per esempio i miei soldi non li vedrà mai!!!

Poi se uno si ostina sulle sue posizioni...

pitlane
07-03-2005, 22:05
Originariamente inviato da jedy48
e ti sei chiesto xchè Intel ha la maggiornaza del mercato pc? te lo dico io insieme a milioni di utenti : perchè è la MIGLIORE !!!:D

Spiegami per bene cosa vuol dire per te "migliore" e non dire perchè ce l'hanno in tanti... sai la maggioranza delle persone non determina cosa è migliore :D (se la maggioranza delle persone decide che la pena di morte è giusta non vuol dire che questa scelta sia la migliore)(per fare un'esempio)
parlami di fatti e su che cosa stabilisci chi è migliore ;-)

pitlane
07-03-2005, 22:09
Originariamente inviato da jedy48
contento te, te tieniti pure le tue "migliori" cpu amd (che sono nettamente superiori e costano meno, io lo paragono come una 500 (amd) e una Golf (Intel) io continuo a montare SOLO cpu Intel...vi siete chiesti come mai Microsoft NON ha ancora fatto xp a 64 bit? xchè aspetta che sia pronta Intel :D non può mica sputtanare i suoi S.O con amd che se non funzionano poi danno la colpa a Microsoft........:sofico:


A microsoft di cavolate ne fanno ma non sono poi cosi scemi... loro apsetano che i 64 bit siano più diffusi per poi vendere più copie di winxp... ma tu ti sei chiesto perchè intel non ha fatto uscire le cpu a 64bit? io forse un motivo l'ho trovato(non so se poi è questo cmq...) perchè vuole spremere il mercato dei 32 bit ancora per un po... poi quando non saprà opiù che tirare fuori anche lei proporrà i 64bit... dimmi tu se questo è un comportamento corretto?

jappilas
07-03-2005, 22:24
Originariamente inviato da jedy48
e ti sei chiesto xchè Intel ha la maggiornaza del mercato pc? te lo dico io insieme a milioni di utenti : perchè è la MIGLIORE !!!:D

dire che certi prodotti sono validi secondo un' ottica personale, che rmane sempre e cmq opinabile (ad es io apprezzo molto quelli che permettono di avvicinarsi al concetto di "pc monomarca"... cpu, chipset, magari anche MB, sotto lo stesso brand... :p ) e dire che l' azienda è LA MIGLIORE a prescindere, sono due cose diverse... :rolleyes:
Originariamente inviato da pitlane
Spiegami per bene cosa vuol dire per te "migliore" e non dire perchè ce l'hanno in tanti... sai la maggioranza delle persone non determina cosa è migliore :D (se la maggioranza delle persone decide che la pena di morte è giusta non vuol dire che questa scelta sia la migliore)(per fare un'esempio)
parlami di fatti e su che cosa stabilisci chi è migliore ;-)
per quanto mi riguarda ho acquistato un northwood HT e MB con chipset 865pe ... ma qui devo dare ragione a pitlane....
se i cinesi iniziassero a camminare all' indietro, allora secondo il ragionamento che la maggioranza ha ragione a prescindere, non potremo esimerci dal farlo anche noi, perchè loro da soli contano un miliardo e passa... :rolleyes:

cdimauro
08-03-2005, 14:43
Originariamente inviato da jedy48
e ti sei chiesto xchè Intel ha la maggiornaza del mercato pc? te lo dico io insieme a milioni di utenti : perchè è la MIGLIORE !!!:D
E' una risposta degna di quel che hai dimostrato di essere. ;)

Poi se vuoi spiegarci come mai Intel, che a tuo dire è la migliore, si è dovuta calare le braghe e adottare l'architettura x86-64 sviluppata da AMD (buttando a mare le sue estensioni a 64 bit che aveva sviluppato), fai un favore a tutti perché abbiam voglia di divertirci con le assurdità che t'inventi... :asd:

jedy48
08-03-2005, 15:24
Originariamente inviato da cdimauro
E' una risposta degna di quel che hai dimostrato di essere. ;)

Poi se vuoi spiegarci come mai Intel, che a tuo dire è la migliore, si è dovuta calare le braghe e adottare l'architettura x86-64 sviluppata da AMD (buttando a mare le sue estensioni a 64 bit che aveva sviluppato), fai un favore a tutti perché abbiam voglia di divertirci con le assurdità che t'inventi... :asd:
ti puoi divertire con cosa ti pare , almeno io non ho sotto il nik DOTT. come te, dott. si ma di cosa? forse non ti piacciono nemmeno le Mercedes, perchè hai la 500???:sofico: ( io cmq terrò sempre Intel e voi andate pure al discount a comprare amd :D

pitlane
08-03-2005, 15:30
Originariamente inviato da jedy48
ti puoi divertire con cosa ti pare , almeno io non ho sotto il nik DOTT. come te, dott. si ma di cosa? forse non ti piacciono nemmeno le Mercedes, perchè hai la 500???:sofico: (

jedy48 ma ti rendi conto di ciò che scrivi??? che c'entra questo con il tema...

Originariamente inviato da jedy48
io cmq terrò sempre Intel e voi andate pure al discount a comprare amd :D

e poi una cosa se costa meno non vuol dire che sia inferiore ma che cavolo di raggionamento è?????
tu fai ciò che vuoi io invece sceglierò sempre la cpu migliore al momento(che non escludo possa diventare intel... dopotutto lo era in passato)

DioBrando
08-03-2005, 15:50
Originariamente inviato da jedy48
contento te, te tieniti pure le tue "migliori" cpu amd (che sono nettamente superiori e costano meno, io lo paragono come una 500 (amd) e una Golf (Intel) io continuo a montare SOLO cpu Intel...è

contento te contenti tutti...le persone nteligenti cmq prima di comprare una cpu si guardano i test fatti da addetti ai lavori del settore..i tifosi invece si comprano tutto quello che sforna la propria marca preferita.

C'è chi preferisce l'obiettività e chi i gusti; tu naturalmente fai parte della seconda tipologia di utente, che per altro io rispetto; solo non ci tazzare con i tuoi discorsi sul fatto che Intel è LA migliore.

Non porti motivazioni tecniche, non porti grafici non porti NULLA, solo elucubrazioni degne di un ultrà.


+vi siete chiesti come mai Microsoft NON ha ancora fatto xp a 64 bit? xchè aspetta che sia pronta Intel :D

logico, perchè Intel detiene ancora la gran fetta del mercato dei processori.
Non è che aspettavamo il tuo arrivo per capire questa rivelazione


non può mica sputtanare i suoi S.O con amd che se non funzionano poi danno la colpa a Microsoft........:sofico:

veramente nel caso di Win64 ti ricordo che era Intel con il suo EM64T a non essere compatibile con l'AMD64 e quindi con Win64 bit, tant'è che l'anno scorso uscì dappertutto la notizia relativa.
Poi Intel risistemò l'ISA e l'incompatibilità venne meno



per tutti gli altri:
http://d1obrando.altervista.org/Faccine/troll.gif don't feed the troll

DioBrando
08-03-2005, 16:12
Originariamente inviato da jedy48
e ti sei chiesto xchè Intel ha la maggiornaza del mercato pc? te lo dico io insieme a milioni di utenti : perchè è la MIGLIORE !!!:D

perchè IBM affidò la progettazione/produzione dei primi processori per i Personal Computer ad Intel che per altro è nata una ventina d'anni prima di AMD.

In questo modo è diventata l'azienda leader di un settore che in pochi anni è cresciuto esponenzialmente; forte della sua posizione e dei suoi introiti ha potuto esercitare un'opera di marketing e condizionamento della clientela ( condizionamento inteso come pubblicità del "semo i mejo") che è diventato difficile poi per i competitors contrastare.

Il mito dei Ghz, la presunta ormai superiorità e affidabilità delle cpu e chipset...queste sn idee che una volta radicate è difficile sfatare; tu ne sei un esempio lampante, sei nell'IT stando alle tue parole da una ventina d'anni, rifuggi quello che sn stati dati storici e credi stile "ipse dixit" a tutto quello che ormai rientra nei luoghi comuni o cmq nel parlare di Intel ( che cmq ha tutto il diritto di farsi pubblicità, portare acqua al proprio mulino...ci mancherebbe, lo fanno tutti poi).



P.S.: l'intelligenza non si compra con i soldi...se tu "a babbo morto" credi qualunque cosa che un'azienda ti propini, sn fatti tuoi :D

E considerando che n porti alcuna argomentazione solida ma ti limiti a provocare e dare del morto di fame a chi non conosci, possiamo sperare almeno di ritenere il thread chiuso o cmq liberato definitivamente dalla tua presenza?

Dato che n credo tu abbia molto altro da dire, spero di sì.


Saluti

leoneazzurro
08-03-2005, 16:39
Questo per chiarire di cosa si parla quando si dice "forza commerciale":

http://www.theinquirer.net/?article=21660

http://www.theinquirer.net/?article=21667

:asd:

jedy48
08-03-2005, 17:09
Originariamente inviato da DioBrando
perchè IBM affidò la progettazione/produzione dei primi processori per i Personal Computer ad Intel che per altro è nata una ventina d'anni prima di AMD.

In questo modo è diventata l'azienda leader di un settore che in pochi anni è cresciuto esponenzialmente; forte della sua posizione e dei suoi introiti ha potuto esercitare un'opera di marketing e condizionamento della clientela ( condizionamento inteso come pubblicità del "semo i mejo") che è diventato difficile poi per i competitors contrastare.

Il mito dei Ghz, la presunta ormai superiorità e affidabilità delle cpu e chipset...queste sn idee che una volta radicate è difficile sfatare; tu ne sei un esempio lampante, sei nell'IT stando alle tue parole da una ventina d'anni, rifuggi quello che sn stati dati storici e credi stile "ipse dixit" a tutto quello che ormai rientra nei luoghi comuni o cmq nel parlare di Intel ( che cmq ha tutto il diritto di farsi pubblicità, portare acqua al proprio mulino...ci mancherebbe, lo fanno tutti poi).



P.S.: l'intelligenza non si compra con i soldi...se tu "a babbo morto" credi qualunque cosa che un'azienda ti propini, sn fatti tuoi :D

E considerando che n porti alcuna argomentazione solida ma ti limiti a provocare e dare del morto di fame a chi non conosci, possiamo sperare almeno di ritenere il thread chiuso o cmq liberato definitivamente dalla tua presenza?

Dato che n credo tu abbia molto altro da dire, spero di sì.


Saluti non credo tu abbia nè l'autorità nè il potere di dire a chichessia cosa deve fare , se vuoi chiudere chiudi (sarebbe l'ora dato che sei un tifoso amd dipendente) se non voglio + partecipare lo decido io, quando sarai te padrone di qualcosa(sito o qualsiasi cosa non ti preoccupare che io NON ci sarò con unop che si ritiene DIO ........
:D e cmq x me puoi andare dove meriti (capito mi hai vero????):sofico:

pitlane
08-03-2005, 17:18
Originariamente inviato da jedy48
non credo tu abbia nè l'autorità nè il potere di dire a chichessia cosa deve fare , se vuoi chiudere chiudi (sarebbe l'ora dato che sei un tifoso amd dipendente) se non voglio + partecipare lo decido io, quando sarai te padrone di qualcosa(sito o qualsiasi cosa non ti preoccupare che io NON ci sarò con unop che si ritiene DIO ........
:D e cmq x me puoi andare dove meriti (capito mi hai vero????):sofico:

Ma mi spieghi perchè vai sempre ot?? :mc: :D forse non sai portare argomentazioni alle tue tesi?

Rispondi alle altre cose che ti ho chiesto ;) altrimenti è inutile che continui a postare :)

street
08-03-2005, 17:23
Originariamente inviato da jedy48
non credo tu abbia nè l'autorità nè il potere di dire a chichessia cosa deve fare , se vuoi chiudere chiudi (sarebbe l'ora dato che sei un tifoso amd dipendente) se non voglio + partecipare lo decido io, quando sarai te padrone di qualcosa(sito o qualsiasi cosa non ti preoccupare che io NON ci sarò con unop che si ritiene DIO ........
:D e cmq x me puoi andare dove meriti (capito mi hai vero????):sofico:

Dopo aver appurato che qua ogni tanto tra gente capace c'é anche chi non solo non sa di cosa parla ma oltretutto se ne vanta, sii esplicito.

Se vuoi mandare a quel paese uno fallo. Così hai riempito tutta la lista del troll.

Non dico tu sia un truffatore, perché ci credi nelle stupidaggini che dici. Semplicemente sei un incompetente, oltre che un gran maleducato. E questo non lo dico per partito preso (come fai tu) ma grazie a quello che dici.

jedy48
08-03-2005, 17:41
io NON credo di essere un truffatore , e attento alle cose che dici, cmq io di tutti i pc Intel che ho venduti MAI una lamentela, al contrario di quelli amd al quale i miei tecnici non dovevano fare altro che correre x le case/uffici ad aggiustarli , quindi ognuno tiene i prodotti che vuole e ognuno compra quello che vuole , ma amd da me NON lo comprerà mai nessuno :D

pitlane
08-03-2005, 17:47
Originariamente inviato da jedy48
io NON credo di essere un truffatore , e attento alle cose che dici, cmq io di tutti i pc Intel che ho venduti MAI una lamentela, al contrario di quelli amd al quale i miei tecnici non dovevano fare altro che correre x le case/uffici ad aggiustarli , quindi ognuno tiene i prodotti che vuole e ognuno compra quello che vuole , ma amd da me NON lo comprerà mai nessuno :D

eh eh e come al solito svincoli alle domande :mc:
Cmq ho capito che o non sei in grado di rispondere o ti diverti solo a provocare... :rolleyes:

Mi dispiace ma non è questa la filosofia del forum...

Magari era colpa dei tuoi tecnici? cmq bisogna sempre contestualizzare quello che si dice in un periodo temporale... se tu mi parli di cinque o quattro anni fa può anche essere...

DioBrando
08-03-2005, 17:59
Originariamente inviato da jedy48
non credo tu abbia nè l'autorità nè il potere di dire a chichessia cosa deve fare , se vuoi chiudere chiudi

ma no per carità, io non ho intimato niente a ness1, ci mancherebbe, anzi mi pare che il mio msg fosse chiaro ( l'italiano al- lo dovresti conoscere)...ho solo dato un suggerimento dato che a parte il provocare non stai facendo altro...poi se vuoi proseguire nema problema, tanto ormai si è capito che farti ragionare n serve a nulla.

Se vuoi continuare a fare il bimbo fai pure, ogn1 ha i propri passatempi :)

(sarebbe l'ora dato che sei un tifoso amd dipendente)

così dipendente che ho un Centrino come portatile...non sai di cosa stai parlando, ma n sai nemmeno dove vivi secondo me...

"reale? Dammi una definizione di reale?" :cool:


se non voglio + partecipare lo decido io, quando sarai te padrone di qualcosa(sito o qualsiasi cosa non ti preoccupare che io NON ci sarò con unop che si ritiene DIO ........

te lo ripeto per la terza volta ( un pò come si fà con i bambini, ai quali, per fare capire le cose, occorre ripeterle con pazienza e calma olimpica n volte) che il nick è tutto intero e con Dio non ha nulla a che vedere.

www.jojoxserie.net


:D e cmq x me puoi andare dove meriti (capito mi hai vero????):sofico:

non è che mettendo anche 10 smily ti rendi + simpatico...anzi per ora ti stai rendendo solo ridicolo.

Uno che dice di stare nel mondo dell'IT da 20 anni e quindi presumibilmente di anni ne ha una buona 40ina, che spara frasi a dx e a manca come fosse in campagna elettorale e che, sempre secondo lui, dovremmo noi uditori prendere per oro colato questi slogan non può che suscitare tutt'al + della compassione e del riso. ( ecco perchè i tuoi insulti "scivolano")

Ti sn stati dati degli input storici, spiegazioni magari sbocconcellate ema cmq serie, di come si sia arrivati a questo punto e cioè con Intel che detiene circa l'80% del mercato dei processori ma tu non solo non provi a prenderne atto o a continuare la discussione costruttivamente, ne abbassi, ad ogni msg che posti, il livello.



Boh....


...scusa ma non ti puoi divertire come fanno tutti gli altri bambini?
Chessò, il Lego, il Meccano, il Pongo...

jedy48
08-03-2005, 19:50
anche 6 /7/8 anni fà, e una volta fregato non mi freghi più, in quanto ai miei tecnici credo abbiano da imparare poco , mi fanno guadagnare un sacco di € :D e mai una lamentela , ti pare poco?;)

jedy48
08-03-2005, 19:52
Originariamente inviato da DioBrando
ma no per carità, io non ho intimato niente a ness1, ci mancherebbe, anzi mi pare che il mio msg fosse chiaro ( l'italiano al- lo dovresti conoscere)...ho solo dato un suggerimento dato che a parte il provocare non stai facendo altro...poi se vuoi proseguire nema problema, tanto ormai si è capito che farti ragionare n serve a nulla.

Se vuoi continuare a fare il bimbo fai pure, ogn1 ha i propri passatempi :)



così dipendente che ho un Centrino come portatile...non sai di cosa stai parlando, ma n sai nemmeno dove vivi secondo me...

"reale? Dammi una definizione di reale?" :cool:



te lo ripeto per la terza volta ( un pò come si fà con i bambini, ai quali, per fare capire le cose, occorre ripeterle con pazienza e calma olimpica n volte) che il nick è tutto intero e con Dio non ha nulla a che vedere.

www.jojoxserie.net



non è che mettendo anche 10 smily ti rendi + simpatico...anzi per ora ti stai rendendo solo ridicolo.

Uno che dice di stare nel mondo dell'IT da 20 anni e quindi presumibilmente di anni ne ha una buona 40ina, che spara frasi a dx e a manca come fosse in campagna elettorale e che, sempre secondo lui, dovremmo noi uditori prendere per oro colato questi slogan non può che suscitare tutt'al + della compassione e del riso. ( ecco perchè i tuoi insulti "scivolano")

Ti sn stati dati degli input storici, spiegazioni magari sbocconcellate ema cmq serie, di come si sia arrivati a questo punto e cioè con Intel che detiene circa l'80% del mercato dei processori ma tu non solo non provi a prenderne atto o a continuare la discussione costruttivamente, ne abbassi, ad ogni msg che posti, il livello.



Boh....


...scusa ma non ti puoi divertire come fanno tutti gli altri bambini?
Chessò, il Lego, il Meccano, il Pongo...
cioè dovrei divertirmi con i TUOI giochini? non sia mai detto, giocaci pure da solo :O

leoneazzurro
08-03-2005, 20:24
Originariamente inviato da jedy48
anche 6 /7/8 anni fà, e una volta fregato non mi freghi più, in quanto ai miei tecnici credo abbiano da imparare poco , mi fanno guadagnare un sacco di € :D e mai una lamentela , ti pare poco?;)

Io sto cominciando a dubitare che tu possa avere più di 16 anni.. e nessuna rivendita di PC, ovviamente.

pitlane
08-03-2005, 21:35
Originariamente inviato da jedy48
anche 6 /7/8 anni fà, e una volta fregato non mi freghi più, in quanto ai miei tecnici credo abbiano da imparare poco , mi fanno guadagnare un sacco di € e mai una lamentela , ti pare poco?

Originariamente inviato da leoneazzurro
Io sto cominciando a dubitare che tu possa avere più di 16 anni.. e nessuna rivendita di PC, ovviamente.

leoneazzurro tanto è tutto inutile... lui si basa su chip di 6/7/8 anni fa :rolleyes: ma ti rendi conto di quello che dici jedy48???? :muro:

E di che si devono lamentare i tuoi clienti?????
io non ho mai detto che alla intel danno fregature!!!!!!!!!!
ho semplicemente detto che le cpu amd secondo me sono migliori nel rapporto qualità/prezzo, una cpu di pari potenza(o anche superiore) di quella intel semplicemente costa di meno ;) e poi non ti dimenticare i 64 bit...

vabbè cmq è inutile parlare con te... :rolleyes:

jedy48
08-03-2005, 21:47
mi dici ora come ora cosa ci fai coi 64 bit? la birra? che s.o. ci fai girare linux? quando sarà pronto xp a 64 anche intel avrà il suo 64 e puoi giurarci che sarà migliore e a minor prezzo

leoneazzurro
08-03-2005, 21:56
Mi ha detto mio cuggino che i processori Intel sanno un colpo mortale che se lo fanno dopo tre giorni AMD muore....

DioBrando
08-03-2005, 22:11
Originariamente inviato da leoneazzurro
Io sto cominciando a dubitare che tu possa avere più di 16 anni.. e nessuna rivendita di PC, ovviamente.

io pure...cioè è + una speranza a dir la verità...nel senso che spero che non ci sia gente talmente bamba che riesce pure a lucrare sull'ignoranza propria e altrui.

Ma a questo mondo se ne sn viste di tutti i colori...ormai sorprendersi è diventato un lusso

DioBrando
08-03-2005, 22:13
Originariamente inviato da jedy48
cioè dovrei divertirmi con i TUOI giochini? non sia mai detto, giocaci pure da solo :O

guarda che la mia risposta è stata un attimino + complessa e voleva essere un invito a portare qlc argomentazione + succosa a sostegno delle tue tesi.


Dato che vai avanti da tot pagine a non rispondere a quello che ti si dice, devo dedurre che tu non ne sia in grado.

Poco cambia, in grado o no, a parte fare il troll non credo si possa aggiungere molto altro alla tua figura, almeno in questo thread.


Il mio intervento si conclude qui tanto n si và da nessuna parte, un mulo saprebbe ragionare molto meglio.



Aloha

DioBrando
08-03-2005, 22:22
Originariamente inviato da jedy48
mi dici ora come ora cosa ci fai coi 64 bit? la birra?

sarebbe inutile spiegartelo, n capiresti...

cmq se ti prendi la briga di fare un giro sul Web qlc test lo trovi.


che s.o. ci fai girare linux?

perchè che problema c'è a farci girare linux?

Cmq tra poco anche Windows...


quando sarà pronto xp a 64 anche intel avrà il suo 64 e puoi giurarci che sarà migliore e a minor prezzo

Solo perchè l'ha fatto Intel...mizzega ma una convinzione tale secondo me non ce l'hanno nemmeno i progettisti che si sn sparati ore e ore di training autogeno aziendale.

Per curiosità, tu che navighi nel mondo dell'IT da anni e anni e anni...e che naturalmente ricordi che Intel ha sempre fatto i migliori processori ( logico d'altra parte), ti ricordi anche i Willamette?




k k è l'ultimo promesso...anche perchè tanto la risposta sarà di una riga...mitico...:asd:

Raven
08-03-2005, 22:36
Originariamente inviato da jedy48
mi dici ora come ora cosa ci fai coi 64 bit? la birra? che s.o. ci fai girare linux? quando sarà pronto xp a 64 anche intel avrà il suo 64 e puoi giurarci che sarà migliore e a minor prezzo


... i "fanboy" (di qualunque schieramento) non sono molto bene accetti... vedi un po' te...

fek
08-03-2005, 22:44
Originariamente inviato da jedy48
mi dici ora come ora cosa ci fai coi 64 bit? la birra?

Ci indirizzi piu' di 4gb di memoria fisica.

jappilas
08-03-2005, 22:53
Originariamente inviato da fek
Ci indirizzi piu' di 4gb di memoria fisica.
giusto, ma ci scommetti che replica << e che te ne fai di indirizzare oltre i 4 GB? se la intel non lo ha fatto finora vuol dire che NON serve >> ? :D

effettivamente non capitano spesso persone così animose e con idee così pervicacemente radicate... :D

street
09-03-2005, 08:07
Originariamente inviato da jedy48
io NON credo di essere un truffatore , e attento alle cose che dici,


Attento a cosa? ad uno che non legge?


cmq io di tutti i pc Intel che ho venduti MAI una lamentela, al contrario di quelli amd al quale i miei tecnici non dovevano fare altro che correre x le case/uffici ad aggiustarli , quindi ognuno tiene i prodotti che vuole e ognuno compra quello che vuole , ma amd da me NON lo comprerà mai nessuno :D

:rolleyes: peccato prima tu abbia detto che non usi più amd da 20 anni.

Considerando che come ti hanno detto i primi amd che si sono "differenziati" da intel sono stati i dx2-120 (a memoria), quando se c' erano altri processori che davano problemi ma erano rivoluzionari erano i 5x86 cyrix... spero tu non stia parlando di quelli.

Forse parli dei primi athlon, e quindi di neanche 6-7 anni fa.

Ok, allora già che ci sei, ti consiglio un' ottima scheda video: la matrox mystique (perché sai, le voodoo danno problemi, poi devi scaricarti le patch etc).

pitlane
09-03-2005, 08:54
Originariamente inviato da jedy48
mi dici ora come ora cosa ci fai coi 64 bit? la birra? che s.o. ci fai girare linux? quando sarà pronto xp a 64 anche intel avrà il suo 64 e puoi giurarci che sarà migliore e a minor prezzo

Mi ero ripromesso di non risponderti più ma alla fine ho ceduto :muro:

Allora due cose:
1. Cosa hai contro linux??????????
2. Secondo il tuo ragionamento facciamo finta che io compri una cpu intel ora, tra 4 mesi uscira winxp64 a quel punto dovrei spendere altri soldi per comprarmi un'altra cpu intel per i 64 bit!!!!!!!! e se invece acquisto da subito una cpu amd a 64 bit???? vabbè dai questo ragionamento è troppo difficile per te... :rolleyes:

Cmq mi pare dai test che ho letto che anche a 32 bit siano allineati come prestazioni... quindi...

e poi tu con le cpu intel ci guadagni di più :D ... l'hai detto tu!! ;)

Originariamente inviato da jedy48
anche 6 /7/8 anni fà, e una volta fregato non mi freghi più, in quanto ai miei tecnici credo abbiano da imparare poco , mi fanno guadagnare un sacco di € e mai una lamentela , ti pare poco?


sempre se poi è vero che hai questa fantomatica attività :D :D :D

Cmq prometto che è l'ultimo messaggio...

Ah una cosa, io non ho mai avuto e ne ho(forse tra poco :D )cpu amd... però so riconoscere quando una cosa vale... ;)

Banus
09-03-2005, 12:09
Questa non potevo farmela scappare :p

Originariamente inviato da jedy48
io lo paragono come una 500 (amd) e una Golf (Intel) io continuo a montare SOLO cpu Intel...
Al massimo il paragone sarebbe fra Ibiza (AMD) e Golf (Intel). Se senti il parere dei possessori dei due modelli capisci il perchè.
Comunque i paragoni automobilistici lasciano il tempo che trovano...

street
09-03-2005, 12:13
Originariamente inviato da Banus
Questa non potevo farmela scappare :p


Al massimo il paragone sarebbe fra Ibiza (AMD) e Golf (Intel). Se senti il parere dei possessori dei due modelli capisci il perchè.
Comunque i paragoni automobilistici lasciano il tempo che trovano...

forse intendeva una 550 :sbav: , e in quel caso aveva preso al volo il paragone

cdimauro
11-03-2005, 09:32
Originariamente inviato da jedy48
ti puoi divertire con cosa ti pare, almeno io non ho sotto il nik DOTT. come te,
Embé? Questo che c'entra? Non solo non rispondi e non argomenti, ma cerchi di spostare la discussione su altri lidi che con essa nulla hanno a che vedere... :rolleyes:
dott. si ma di cosa?
Ma non eri nell'IT da 20 anni? Fare un click su "Profilo" e andare a controllare i miei dati personali è chiedere troppo a un "espertone" come te?

Chiedilo ai tuoi tecnici, eventualmente, visto che sono così bravi... :asd:
forse non ti piacciono nemmeno le Mercedes, perchè hai la 500???:sofico: (
"So fico" per cosa? Avessi parlato di Ferrari, almeno ;) : ormai non è la Mercedes lo status simbolo del figo / riccone, a giudicare da quante persone ne hanno una e soprattutto vendendole in mano anche a gente che non naviga certo nell'oro...

Comunque ho una KA full optional del '99, sedili in pelle, cerchi in lega, marmittone: se per caso ti trovi a passare dalle parti di Catania o Siracusa e viene sorpassato a destra molto probabilmente sono io... :asd:
io cmq terrò sempre Intel e voi andate pure al discount a comprare amd :D
Come ti ho già detto, io compro in base alle mie esigenze e a ciò che mi conviene.

Tu continua ancora a truffare la gente vendendogli dei costosi fornetti per navigare su internet e battere qualche letterina con Word...

cdimauro
11-03-2005, 09:34
Originariamente inviato da jedy48
mi dici ora come ora cosa ci fai coi 64 bit? la birra?
Tu niente, ovviamente.
che s.o. ci fai girare linux?
Non c'è solo Linux. Ma tu non eri nell'IT da 20 anni?
quando sarà pronto xp a 64
Manca un mese.
anche intel avrà il suo 64
Ce li ha già.
e puoi giurarci che sarà migliore e a minor prezzo
Povero illuso. Intanto costa di più. E poi se ti vai a vedere tutti i test che sono stati fatti, di sicuro non è migliore...

jedy48
11-03-2005, 10:20
Originariamente inviato da cdimauro
Embé? Questo che c'entra? Non solo non rispondi e non argomenti, ma cerchi di spostare la discussione su altri lidi che con essa nulla hanno a che vedere... :rolleyes:

Ma non eri nell'IT da 20 anni? Fare un click su "Profilo" e andare a controllare i miei dati personali è chiedere troppo a un "espertone" come te?

Chiedilo ai tuoi tecnici, eventualmente, visto che sono così bravi... :asd:

"So fico" per cosa? Avessi parlato di Ferrari, almeno ;) : ormai non è la Mercedes lo status simbolo del figo / riccone, a giudicare da quante persone ne hanno una e soprattutto vendendole in mano anche a gente che non naviga certo nell'oro...

Comunque ho una KA full optional del '99, sedili in pelle, cerchi in lega, marmittone: se per caso ti trovi a passare dalle parti di Catania o Siracusa e viene sorpassato a destra molto probabilmente sono io... :asd:

Come ti ho già detto, io compro in base alle mie esigenze e a ciò che mi conviene.

Tu continua ancora a truffare la gente vendendogli dei costosi fornetti per navigare su internet e battere qualche letterina con Word...
prima di dare del TRUFFATORE alla gente sarà meglio che ci pensi 2 volte, potresti prendere anche una querela ok? e guarda che non scherzo! a parte il fatto che uno che dà del truffatore a casaccio x me è un grandissimo IDIOTA !e dico poco

Raven
11-03-2005, 11:04
.... cdmauro e jedy48...

Valuterò con cionci per una vostra sospensione causa insulti...

jedy48
11-03-2005, 12:53
non sono stato io a incominciare, mi ha dato del truffatore e non dovevo reagire? :mad:

Raven
11-03-2005, 13:42
Sul forum no!... ;)

Siete entrambi sospesi 5gg...

Athlon 64 3000+
11-03-2005, 16:12
Originariamente inviato da jedy48
non sono stato io a incominciare, mi ha dato del truffatore e non dovevo reagire? :mad:

Ti devo fare davvero i complimenti per tutte le baggianate che hai detto,sentire gente come te mi fa venire il latte alle ginocchia.
Ci vuole proprio un bel coraggio a dire che le CPU Amd non sono affidabili.
Hanno fatto bene a sospenderti perchè ti sei comportato come un pagliaccio.

Athlon 64 3000+
11-03-2005, 16:14
Originariamente inviato da cdimauro
Tu niente, ovviamente.

Non c'è solo Linux. Ma tu non eri nell'IT da 20 anni?

Manca un mese.

Ce li ha già.

Povero illuso. Intanto costa di più. E poi se ti vai a vedere tutti i test che sono stati fatti, di sicuro non è migliore...

Scusa se te lo dico mai hai eagerato e ti sei abbassato al livello di quella specie di tecnico signor sa tutto.Non voglio offenderti ma la prossima volta cerca di rimanere più calmo.

cdimauro
17-03-2005, 09:13
So bene quel che ho fatto e non credo di aver bisogno che me lo dica qualcun altro che ho esagerato. D'altra parte se mi sono beccato una sospensione, qualcosa vorrà pur dire, no?

Anche tu dovresti darti una calmata, comunque: dare del pagliaccio a qualcuno non sarà come dare del truffatore (anche se qui ci sarebbe da disquisire), ma risulta egualmente offensivo.

Certamente per il futuro cercherò di darmi una regolata...

eoropall
17-03-2005, 13:01
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
Ti devo fare davvero i complimenti per tutte le baggianate che hai detto,sentire gente come te mi fa venire il latte alle ginocchia.
Ci vuole proprio un bel coraggio a dire che le CPU Amd non sono affidabili.
Hanno fatto bene a sospenderti perchè ti sei comportato come un pagliaccio.

Perdonami ma secondo me hai sbagliato anche tu ed altri a considerare le sue affermazione come un "qualcosa" di tecnico (anche se lui si è "espresso" in questi termini)... le sue considerazioni erano semplicemente frutto della sua esperienza imprenditoriale: con le cpu Intel guadagna bene, con le cpu amd no: punto :D :D (da qui la reazione di cdmauro ndr).. E' un dato di fatto che le cpu AMD sono sempre state penalizzate dai chipset: per la cronaca la cpu è solo il motore, non il computer :)

In termini imprenditoriali (non da tecnico "vero" o da appassionato) tutto questo ha un significato: costi aggiuntivi per quanto concerne l'assistenza; maggior tempo necessario per aggiornarsi e capire le cose, aggiornamenti, bios, drivers, ecc. (un appassionato queste cose le fà di default).. Nel caso dei Pentium la maggiorparte del lavoro invece te lo fà mamma Intel spalleggiata da Microsoft: questa è la differenza ;)

Per chi con il computer ci deve "solo" lavorare in molti casi i P4 sono la scelta migliore in termini globali (vedi sopra); a meno di rivolgersi ad un tecnico realmente qualificato.

bye :)

jedy48
17-03-2005, 13:12
Originariamente inviato da eoropall
Perdonami ma secondo me hai sbagliato anche tu ed altri a considerare le sue affermazione come un "qualcosa" di tecnico (anche se lui si è "espresso" in questi termini)... le sue considerazioni erano semplicemente frutto della sua esperienza imprenditoriale: con le cpu Intel guadagna bene, con le cpu amd no: punto :D :D (da qui la reazione di cdmauro ndr).. E' un dato di fatto che le cpu AMD sono sempre state penalizzate dai chipset: per la cronaca la cpu è solo il motore, non il computer :)

In termini imprenditoriali (non da tecnico "vero" o da appassionato) tutto questo ha un significato: costi aggiuntivi per quanto concerne l'assistenza; maggior tempo necessario per aggiornarsi e capire le cose, aggiornamenti, bios, drivers, ecc. (un appassionato queste cose le fà di default).. Nel caso dei Pentium la maggiorparte del lavoro invece te lo fà mamma Intel spalleggiata da Microsoft: questa è la differenza ;)

Per chi con il computer ci deve "solo" lavorare in molti casi i P4 sono la scelta migliore in termini globali (vedi sopra); a meno di rivolgersi ad un tecnico realmente qualificato.

bye :) Finalmente ho trovato una persona che ha ragionato con la testa e non con..... io infatti volevo dire esattamente quello che hai scritto , i miei tecnici non posso impiegarli (mancanza di tempo) x andare a aggiornare o a vedere cosa cè che non funziona con amd, con Intel non ho problemi e lavoro ne ho fin sopra i capelli, quindi tengo Intel e basta
;)

Cfranco
18-03-2005, 18:16
Originariamente inviato da jedy48
Finalmente ho trovato una persona che ha ragionato con la testa e non con..... io infatti volevo dire esattamente quello che hai scritto , i miei tecnici non posso impiegarli (mancanza di tempo) x andare a aggiornare o a vedere cosa cè che non funziona con amd, con Intel non ho problemi e lavoro ne ho fin sopra i capelli, quindi tengo Intel e basta
;)
Evidentemente non hai la più pallida idea di quali siano i guasti più frequenti per un PC , e quello che continui a ripetere é solo un modo per rifilare alla gente l' articolo più costoso e guadagnarci maggiormente ( sempre che tu i PC li venda veramente , cosa di cui dubito visto il tuo livello di conoscenza ) .

pitlane
18-03-2005, 19:17
Originariamente inviato da Cfranco
Evidentemente non hai la più pallida idea di quali siano i guasti più frequenti per un PC , e quello che continui a ripetere é solo un modo per rifilare alla gente l' articolo più costoso e guadagnarci maggiormente ( sempre che tu i PC li venda veramente , cosa di cui dubito visto il tuo livello di conoscenza ) .

Tanto io ho provato a far ragionare jedy48 m nulla da fare... :rolleyes:

poi per fortuna basta con le offese :rolleyes:

Originariamente inviato da jedy48
Finalmente ho trovato una persona che ha ragionato con la testa e non con.....

mi dispiace ma io non ragiono con il ..... e per fortuna che hai anche ricevuto una sospensione...

Poi tanto per la cronaca sei tu che ti sei fatto avanti come tecncio cominciando con il raccontare una storia delle cpu un po appicicaticcia :D continuando poi a parlare dell'inutilità dei 64 bit e dell'efficienza della cpu di intel...(mai dimostrata per giunta :D )

Ma ci voleva tanto a dire: "ragazzi le cpu intel le vendo ad un prezzo più alto, non mi importa delle loro prestazioni o della loro qualità per me va bene cosi perchè in quanto venditore ci guadagno di più!!!!!"
ecco se eri chiaro dall'inizio non si sarebbero create tante polemeniche!!!!

Raven
18-03-2005, 19:22
-3

(non fatemi arrivare allo zero...)

jappilas
19-03-2005, 19:46
Originariamente inviato da ginojap
a che servono i 64 bit? Non si lavora bene anche con i 32?
beh, in alcuni settori 4 GByte vanno assai stretti...
basta pensare che a quanto occupa un secondo di video non compresso...
oppure che 4 GB si esauriscono in un' immagine a colori 32k x 32k SENZA undo... oppure in una 8k x 8k con 4 layers e 4 livelli di undo completo ...

Mac666
20-03-2005, 10:23
Bè adesso qualcuno dice che i 512 MB di ram dei nuovi modelli di punta delle schede video ati e nvidia non servono minimamente.
Ma le cose si evolvono e (si spera :P) migliorano, richiedendo (in)evitabilmente maggiori risorse.

jappilas
20-03-2005, 13:38
Originariamente inviato da ginojap
Ma infatti il mio messaggio voleva essere ironico. Forse nel leggerlo ti sei fermato alla prima riga, ma io ho scritto:
...
ops non avevo capito il senso ironico... ultimamente sono un po' stordito, non ci fare caso :O

ImperatoreNeo
23-03-2005, 17:35
"c'era' persino qualche SAPIENTONE che disse che 48kbyte di memoria bastano per ogni genere di applicazione e che vedeva 64kbyte uno spreco inutile di risorse."


Chi era il sapientone? Questo?

http://www.axel.hu/data/20/20514/12625.jpg


:asd:

cdimauro
24-03-2005, 07:46
Sicuro che sia lui che l'ha detto?

ImperatoreNeo
24-03-2005, 07:59
No... :cool:

DioBrando
24-03-2005, 12:59
Originariamente inviato da ginojap
Che c'entra Bill? :D

Io parlo di uno dei tanti sapientoni con cui spesso deve imbattersi il buon Cesare! :D

sn io il colpevole vostro onore :asd:



k k basta :spam: ora



:D

cdimauro
25-03-2005, 07:29
Originariamente inviato da ginojap
Tu e Cesare vi scannate sempre cosi' civilmente
:rotfl: :) :friend:

xeal
26-03-2005, 02:53
Originariamente inviato da jappilas
uhm, non era il P3 coppermine a 1300 mhz quello che intel ritirò (in quanto era una frequenza davvero troppo alta per la pipeline a solo 10 stadi), rimanendo per un po' con un 1133 come cpu di punta? mi pareva i Willamette fossero stati presentati nella primavera del 2001 direttamente a 1.5 ghz... e i coppermine-T (a 0.18 con la pipeline modificata) e i tualatin (a 0.13) fossero in listino allo stesso tempo... ovviamente a un prezzo più alto

Mi spiace di non aver potuto rispondere prima. Francamente mi hai fatto venire il dubbio: ricordavo di aver letto qualcosa a suo tempo su una rivista di settore, ma non riesco più a trovarla :( ; sul web non ho trovato niente in merito. I P3 ritirati dovrebbero essere stati quelli a 1,13 Ghz (sempre che io non ricordi male quello che ho (ri)letto a tal proposito o lo abbia travisato :p ). Comunque mi è rimasto il ricordo di un rinvio del lancio dell'allora nuova cpu per problemi di stabilità (ricordavo che fossero stati anche distribuiti degli esemplari commerciali in quantità limitate - una "pre-distribuzione" agli oem o roba del genere - o forse dei sample risultati non funzionanti), ma potrei sbagliare. Il lancio definitivo vide le versioni a 1,4 e 1,5 ghz, cui segui comunque una cpu a 1,3 Ghz (se i miei ricordi in merito sono corretti almeno in parte, potrebbero aver deciso di introdurre subito versioni a frequenze superiori per poi "completare" la gamma iniziale con la cpu inizialmente destinata a debuttare per prima, ma in mancanza di prove sono solo supposizioni...).

il fatto è che all' epoca il "PC" (già identificato con quello originale di IBM o uno con esso compatibile) era una macchina da ufficio, anche come prezzo, punto
(negli ani 80, i computer "per la massa", ovvero gli home, oppure quelli per la multimedialità - categorie che in alcuni casi coincidevano - erano altri , come i mai troppo rimpianti Amiga... )
quindi un cliente a cui servisse una macchina da ufficio acquistava un pc da ibm, da compaq o da dell cercando il prodotto completo che avesse un certo livello di prestazioni (bisogna pensare a che applicazioni all' epoca, un pc era chiamato ad eseguire nel 90% dei casi: SW per DOS in modalità testuale, cose per cui davvero contava solo cpu e al più la ram... la "grafica accelerata" si è resa necessaria solo in seguito con l' avvento di win 3.1 e delel gdi , ma prima non se ne sentiva affatto la mancanza) e certo senza occuparsi troppo se la cpu fosse intel o altro: in caso di problemi ci si rivolgeva al concessionario del marchio, punto
(dal 90 in poi, con la disponibilità degli assemblati a basso costo e dei componenti "sfusi", le cose hanno iniziato a cambiare... )

A maggior ragione quindi vent'anni fa un tecnico/rivenditore alle prime armi difficilmente avrebbe potuto imbattersi in una miriade di problemi dovuta alla scarsa qualità dei sistemi "amd-based", dato che si trattava, in fin dei conti, per lo più (fino all'amd386) di sistemi "intel-cloned based", e data la diffusione limitata dei pc all'epoca: esattamente dove volevo andare a parare.

cionci
26-03-2005, 09:04
Originariamente inviato da xeal
Mi spiace di non aver potuto rispondere prima. Francamente mi hai fatto venire il dubbio: ricordavo di aver letto qualcosa a suo tempo su una rivista di settore, ma non riesco più a trovarla :( ; sul web non ho trovato niente in merito. I P3 ritirati dovrebbero essere stati quelli a 1,13 Ghz (sempre che io non ricordi male quello che ho (ri)letto a tal proposito o lo abbia travisato :p ). Comunque mi è rimasto il ricordo di un rinvio del lancio dell'allora nuova cpu per problemi di stabilità (ricordavo che fossero stati anche distribuiti degli esemplari commerciali in quantità limitate - una "pre-distribuzione" agli oem o roba del genere - o forse dei sample risultati non funzionanti), ma potrei sbagliare. Il lancio definitivo vide le versioni a 1,4 e 1,5 ghz, cui segui comunque una cpu a 1,3 Ghz (se i miei ricordi in merito sono corretti almeno in parte, potrebbero aver deciso di introdurre subito versioni a frequenze superiori per poi "completare" la gamma iniziale con la cpu inizialmente destinata a debuttare per prima, ma in mancanza di prove sono solo supposizioni...).
Una pre-distribuzione ai grandi OEM di 10000 CPU (non sample comunque)... Era appunto il 1133... Hai ragione anche sui P4 :)

xeal
27-03-2005, 20:37
x cionci: ti risulta che vi furono problemi che fecero slittare il debutto dei Willamette? Mi è rimasto il dubbio come un tarlo...

Una curiosità: all'epoca Intel cancellò il progetto di una cpu (Timna) con memory controller integrato :eek: destinata a diventare la nuova versione dei... Celeron :eek: . A quanto pare l'idea era nata non per ridurre le latenze e migliorare le comunicazioni con la ram, ma per semplificare il layout delle MB e la progettazione dei chipset al fine di ridurre i costi. Nel frattempo i costi di produzione di un layout più "classico" erano diminuiti notevolmente, rendendo "inutile" lo "sforzo". Non sono certo stati lungimiranti...

Bye.

DioBrando
29-03-2005, 23:18
Originariamente inviato da ginojap
Ma certo che no!;)

tranqui ho solo fatto dell'autoironia :D


Tu e Cesare vi scannate sempre cosi' civilmente che tutto si
puo' dire meno che i vostri punti di vista (molto spesso divergenti) generino discussioni costruttive. Parlavo solo dei sapientoni che in ogni loro frase generano un'assioma inconfutabile (per non dire che sparano un'emerita caxxata). :p

ma no dai n molto spesso...ogni tanto :p

W gli assiomi, le tautologie e la tauromachia :asd:


x xeal:

ti ricordi la faccina che piangeva dal ridere..."palese"?

sn riuscito a riesumarla :sofico:


http://d1obrando.altervista.org/Faccine/crylol.gif

cionci
30-03-2005, 00:57
Originariamente inviato da xeal
x cionci: ti risulta che vi furono problemi che fecero slittare il debutto dei Willamette? Mi è rimasto il dubbio come un tarlo...
Sinceramente non me lo ricordo... :boh:

jappilas
30-03-2005, 13:36
Originariamente inviato da xeal
x cionci: ti risulta che vi furono problemi che fecero slittare il debutto dei Willamette? Mi è rimasto il dubbio come un tarlo...

Una curiosità: all'epoca Intel cancellò il progetto di una cpu (Timna) con memory controller integrato :eek: destinata a diventare la nuova versione dei... Celeron :eek: . A quanto pare l'idea era nata non per ridurre le latenze e migliorare le comunicazioni con la ram, ma per semplificare il layout delle MB e la progettazione dei chipset al fine di ridurre i costi. Nel frattempo i costi di produzione di un layout più "classico" erano diminuiti notevolmente, rendendo "inutile" lo "sforzo". Non sono certo stati lungimiranti...

Bye.
il piccolo problema del timna era che attraverso il memory controller integrato, sarebbe stato vincolato a memorie... rambus
e tutti credo ricordino come intel, dopo un periodo in cui ne aveva fatto un caposaldo dei progetti per la sua archiettura, a un certo punto non vedesse l' ora di scrollarsele di dosso assieme ad un contratto i cui vincoli cominciavano a diventare asfissianti
(non poteva introdurre memory controller con banda maggiore di 1 Gb/s, per memorie che non fossero Rambus DRAM, a meno che non si trattasse di "miglioramenti" di prodotti preesistenti - cosa che era l' 815 rispetto all' 810E... questo le stava facendo perdere competitività)

aggiungerei che secondo me non è stata mancanza di lungimiranza, anzi una precisa scelta di privilegiare la "modularità" del sistema: separare la cpu dal "northbridge" permette di adattarsi a diverse tipologie di memoria, di bus ecc...
in ottica industriale (dove contano gli standard e le "infrastrutture" dagli standard creati) sarebbe stata meno lungimirante AMD... nel senso che qualora volesse sfruttare le DDR2, dovrebbe cambiare non solo la logica interna al processore, ma anche il socket... insomma ci sono vantaggi e svantaggi in tutte le cose, ma sono impostazioni "filosofiche" di design...

cionci
30-03-2005, 16:21
Diciamo anche che forse adesso il mercato è molto più dinamico ed il tempo di rilascio di nuove tecnologie e piattaforme adesso è nettamente più breve...di conseguenza il memory controller integrato è diventata una scelta plausibile...

cdimauro
31-03-2005, 13:39
Ricordo che ci furono dei problemi coi primi Willamette, ma al momento mi sfuggono proprio quali... :(

xeal
02-04-2005, 23:35
x DioBrando: uh, che lacrimoni! :D Come primo impatto è sicuramente efficace, la faccina "rotfl" di questo forum la si "capisce" bene solo dall'animazione (tempo fa avevo qualche problema a visualizzare le animazioni degli smile - se ricordi rompevo le scatole per capire i codici giusti), comunque le animazioni non sono male :)

x jappilas: beh, una scelta va comunque fatta e alla Intel non sono certo stupidi, hanno avuto sicuramente delle valide ragioni per abortire il progetto. La mia "accusa" (da intendersi in maniera blanda) di scarsa "lungimiranza" (ok, magari non è il termine più appropriato) comunque non voleva porsi in termini di orizzonti temporali ma "spaziali", se mi passi il termine (diciamo che lo rubo alla matematica, così suona meglio :p), in riferimento allo "spazio" delle possibili applicazioni/vantaggi, poichè mi è parso di capire che timna nasceva come progetto per il segmento entry level, contemplando solo (o essenzialmente) i potenziali vantaggi economici. Poi, non mi pare che Intel si ponga troppi problemi (diciamo più del dovuto - dovuto, poi, dal suo punto di vista, ci mancherebbe) nel decidere un cambio di socket (non vorrei ricordar male, ma mi pare di aver capito tempo fa che oltre a cpu e chipset - parlando di componenti che possono incidere sulla longevità di uno standard per MB - produca anche dei socket da integrare sulle mobo - onestamente non so cosa faccia AMD - per cui un cambio di "standard" di tanto in tanto male non le fa - naturalmente se sono male informato ritiro tutto ;)).

E' anche vero che ultimamente AMD si è un po' incasinata con i socket, sia all'atto dell'introduzione dei k8 (ma si può un po' capire, sia perchè si è trattato comunque di una transizione, sia perchè ha cambiato parte dei suoi piani praticamente in corso d'opera: ricordo che in origine le cpu ClawHammer - 754 pin, single channel - erano previste per il settore desktop, mentre SledgeHammer - 940 pin, dual - era destinato a diventare l'Opteron, poi sono nati gli FX per gli enthusiast e di li a poco i 939, ma per l'utente finale comunque un po' di confusione è stata inevitabile), sia per la necessità di cambiare socket ad ogni cambio generazionale delle memorie che il produttore volesse seguire, ma una scelta d'altra parte bisogna comunque farla e ogni strada imboccata ha dei pro e dei contro, inoltre è possibile (se non inevitabile) che a un certo punto un cambio di socket si renda inevitabile, ad esempio potrebbe essere necessario aggiungere dei pin per sfruttare tutta la banda di una nuova memoria. Credo che AMD abbia puntato sulla "presunta" (al momento della scelta progettuale) longevità della memoria DDR, previsione del resto azzeccata, e sia stata "premiata" (agli occhi dell'acquirente che poteva vedere un cambio di socket non immediato) dai problemi creati alla sua architettura dalle latenze della DDR2, che ne hanno gioco forza fatto slittare l'adozione (oltre a mere speculazioni sulla diffusione e i regimi di produzione del nuovo standard). Del resto, per chi vorrà fare un upgrade da un "vecchio" sistema basato su A64 e DDR a una versione basata su DDR2 sarà necessario comunque l'acquisto di una nuova MB e della memoria, per cui l'acquisto di un processore (potenzialmente pianificato), magari di caratteristiche equivalenti al "vecchio", potrebbe non incidere troppo sul prezzo (non così per chi volesse cambiare solo il processore, ma la distanza di tempo potrebbe essere tale da rendere "giustificabile" o "opportuno" un upgrade totale, sempre che la nuova tecnologia per le memorie - parlo in generale, non necessariamente del caso specifico, anche perchè non ne ho idea :p - non renda necessario un cambio di socket: Intel nel nuovo socket ha aumentato il numero di pin, non so se servano, almeno in parte, per sfruttare meglio la DDR2, ma potrebbe darsi e comunque a qualcosa devono pur servire). Naturalmente chi pianificherà l'acquisto di componenti nel periodo di transizione al nuovo socket (non ricordo come si chiamerà quello previsto per supportare la DDR2) avrà qualche "problemino" in più a scegliere. Credo, infine, che il problema relativo al riutilizzo di una cpu o alla retrocompatibilità con i socket sia meno sentita, naturalmente in tempi non troppo brevi, in ambito server. Comunque, francamente ipotizzavo, o per meglio dire speravo, che fosse possibile ricorrere a qualche "barbatrucco" per ottenere senza troppa difficoltà un memory controller compatibile con entrambe le memorie (così come a suo tempo vennero introdotti dei chipset compatibili con SDR e DDR, anche se non so come funzionassero), magari sfruttando i pin inutilizzati sui K8, ma mi sbagliavo. A ogni modo sono recidivo e voglio rilanciare: chissà che DDR2 e 3 non siano sufficientemente simili da consentire la progettazione di un MCH ibrido (o comunque buono per entrambe)? Probabilmente no...


x cdimauro: io ricordavo di aver letto qual cosa al riguardo su pc prof., in particolare nella tarda primavera o estate di quell'anno, ma non riesco a trovare la rivista per verificare...