PDA

View Full Version : Potente e silenziosa: una chimera firmata OnCinema


Redazione di Hardware Upg
23-02-2005, 19:15
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1175/index.html

Il Chimera HS1 di OnCinema è un prodotto che ben soddisfa le esigenze di un Home Theatre PC, ovvero potente e silenzioso ma con un occhio di riguardo anche al design. La dotazione hardware è ben equilibrata anche se non fa dell'espandibilità il suo punto di forza

Click sul link per visualizzare l'articolo.

seiya880
23-02-2005, 19:28
Caspita! Quasi €2000 non sono proprio pochi per un pc! Credo che assemblandone uno simile si possa anche spendere la meta' e metterci qualcosa in piu' di un Sempron. E i soldi risparmiati li metto via per comprarmi uno schermo al plasma...

EvilBoy
23-02-2005, 19:50
Bravissimo... hai centrato perfettamente il punto e mi dispiace molto che la redazione si sia limitata ad un "...soluzione indubbiamente non economica..." e non abbia voluto approfondire su almeno paragrafo in merito...

Dai diciamocelo... è un semplicissimo PC con un case indubbiamente bellino da tenere in salotto e con qualche accorgimento che la gente del forum ormai conosce a memoria... Non ci si può posare sopra 500euro o + per un assemblaggio!!!

ma per favore...

aggiungo: una recensione seria avrebbe valutato anche il costo dei componenti e misurato il valore aggiunto... questa a me suona quasi di pubblicità.

Per carità ognuno può fare i prezzi che vuole... ma hwupgrade da guida indipendente dovrebbe fare notare certe cose!

Certo è che se se gli altri non si svegliano e fanno qualcosa più interessante rispetto al classico cubo...

benotto
23-02-2005, 19:53
A quando una guida di Hwu all'autocostruzione di un MediaCenter?
E' vero che MCE è un prodotto OEM, ma esistono prodotti concorrenti che girano sopra windows (senza arrivare a quelli che girano sotto Linux).
Ciao e continuate con l'ottimo lavoro

sirus
23-02-2005, 22:58
beh WinMCE lo si può acquistare come qualsiasi altro so di casa ms se si comprano i pezzi ;)
per quanto riguarda il pc, si può dire che l'estetica è veramente buona, la dotazione per quel prezzo non è un granché...
credo che quello dei media center sia uno dei pochi campi in cui un processore intel con ht possa avere dei vantaggi rispetto ad un amd, soprattutto se il paragone è con un sempron ;)

MaxP4
23-02-2005, 23:23
Windows MCE è vero che è un prodotto OEM, ma ormai chiunque lo vende. I più diligenti lo danno in bundle con scheda sinto-tv e telecomando mce, altri lo vendono liberamente.

Il Chimera di per sé è molto caro ma "per sentito dire" vi assicuro che dietro c'è stato molto lavoro di progettazione/configurazion e mettere in commercio un prodotto del genere è comunque dispendioso. E poi quelli di Bow sono stati tra i primi a mettere in vendita prodotti dedicati a MCE e hanno pure vinto un premio come miglior sistema Media Center (con l'OnCinema Teatro).

Resta il fatto che avendo un po' di esperienza in campo pc, avendo una buona manualità, avendo un'ottima conoscenza di componenti hardware con tutte le loro caratteristiche e problematiche, e di componenti dedicati al loro raffreddamento uniti a un'ottima conoscenza in fatto di software per la riproduzione A/V, e inoltre un'ottima conoscenza in materia di codec, tutto questo unito a una buona infarinatura di sistemi home theater, dagli amplificatori ai processori ai plasma e ai videoproiettori, ai tipi di collegamento, dopo molte prove, configurazioni, sostituzioni e modifiche si riesce a tirare su qualcosa di decente.

Seguendo i vari thread del forum ho notato che spesso anche gli "smanetoni" più incalliti hanno avuto problemi, figuriamoci il "grande pubblico" che di pc non ne vuole proprio sapere. Per questi utenti un Chimera, anche se costoso, è l'ideale.

Considerazioni generali
Io sono estremamente soddisfatto di MCE. È dalla versione 2003 che lo sto usando/testando... l'ho installato anche sul mio portatile e a breve avrà anche lui anche un sinto-radio/tv. Ottimo per dimostrazioni e per far capire al grande pubblico le potenzialità di questo s.o.

bizzu
23-02-2005, 23:32
Bravissimo... hai centrato perfettamente il punto e mi dispiace molto che la redazione si sia limitata ad un "...soluzione indubbiamente economica..." e non abbia voluto approfondire su almeno paragrafo in merito...
Leggi meglio prima di sparare a zero su tutto :rolleyes:
Corsini ha scritto "indubbiamente non economica".

ENDer
24-02-2005, 01:36
Vabbe'... ma il problema rimane... con 2000 euro mi costruisco un mostro in confronto... dai.. su costa un occhio.. almeno costasse la meta'... non mi pare che ci sia sta grande ingegnerizzazione...
poi comunque qualcuno che ha i soldi da buttare si trova sempre...

DioBrando
24-02-2005, 01:40
Originariamente inviato da benotto
A quando una guida di Hwu all'autocostruzione di un MediaCenter?
E' vero che MCE è un prodotto OEM, ma esistono prodotti concorrenti che girano sopra windows (senza arrivare a quelli che girano sotto Linux).
Ciao e continuate con l'ottimo lavoro

in realtà qlc progetto o guida sull'HTPC la puoi trovare già nella sezione dedicata al Modding...chiaramente la parte HW viene privilegiata a quella SW ( anche per motivi visivi) ma sgarfando qui e là qlc puoi trovare. ;)

DioBrando
24-02-2005, 01:41
Originariamente inviato da MaxP4
Windows MCE è vero che è un prodotto OEM, ma ormai chiunque lo vende. I più diligenti lo danno in bundle con scheda sinto-tv e telecomando mce, altri lo vendono liberamente.

Il Chimera di per sé è molto caro ma "per sentito dire" vi assicuro che dietro c'è stato molto lavoro di progettazione/configurazion e mettere in commercio un prodotto del genere è comunque dispendioso. E poi quelli di Bow sono stati tra i primi a mettere in vendita prodotti dedicati a MCE e hanno pure vinto un premio come miglior sistema Media Center (con l'OnCinema Teatro).

Resta il fatto che avendo un po' di esperienza in campo pc, avendo una buona manualità, avendo un'ottima conoscenza di componenti hardware con tutte le loro caratteristiche e problematiche, e di componenti dedicati al loro raffreddamento uniti a un'ottima conoscenza in fatto di software per la riproduzione A/V, e inoltre un'ottima conoscenza in materia di codec, tutto questo unito a una buona infarinatura di sistemi home theater, dagli amplificatori ai processori ai plasma e ai videoproiettori, ai tipi di collegamento, dopo molte prove, configurazioni, sostituzioni e modifiche si riesce a tirare su qualcosa di decente.

Seguendo i vari thread del forum ho notato che spesso anche gli "smanetoni" più incalliti hanno avuto problemi, figuriamoci il "grande pubblico" che di pc non ne vuole proprio sapere. Per questi utenti un Chimera, anche se costoso, è l'ideale.

Considerazioni generali
Io sono estremamente soddisfatto di MCE. È dalla versione 2003 che lo sto usando/testando... l'ho installato anche sul mio portatile e a breve avrà anche lui anche un sinto-radio/tv. Ottimo per dimostrazioni e per far capire al grande pubblico le potenzialità di questo s.o.

Su PCPro di qlc mese fà era uscita una buona comparativa su questi HTPC ed era risultato il modello qui recensito uno dei migliori della prova, qundi la bontà penso n sia in discussione, certo il prezzo è quel che è, ma finchè n si saranno abb diffusi è logico pensare n vi saranno tagli drastici.

ripper71
24-02-2005, 09:17
scusate, ma sono il solo a dire che non è affatto bello esteticamente? IMHO ovviamente.... sarà forse meglio dei tanti htpc ma volete mettere l'estetica di un home theatre stile sony, jvc, kenwood ecc. ecc. ??

EvilBoy
24-02-2005, 09:27
Originariamente inviato da bizzu
Leggi meglio prima di sparare a zero su tutto :rolleyes:
Corsini ha scritto "indubbiamente non economica".

E' stato un errore di digitazione... si capiva se leggevi bene quello che intendevo!

e poi non si tratta di sparare a zero... semplicemente era d'obbligo a mio avviso fare considerazioni maggiori sulla valutazione del valore aggiunto di 500 e passa euro.

EvilBoy
24-02-2005, 09:41
Sul forum è da anni che si parla di come costruire pc silenzioso e per il salotto...

Difficoltà se ne possono trovare con particolari configurazioni...
ma per chi ha disponibilità di componenti non ci vuole niente a metter su un HTPC fatto bene e funzionante!
Si tratta solo di un case progettato su commissione e di componenti testati...

Rimane indubbio che Bow ci sia arrivata per prima, che le soluzioni "Teatro" siano decisamente all'avanguardia, che ognuno può fare il prezzo che gli pare...
però una recensione deve valutare anche il prezzo e secondo me limitarsi a 3 parole è decisamente riduttivo.
Non dico di dire che si tratta di un prodotto da non comprare, questo io non lo penso assolutamente, però essere un po' critici è come essere sinceri...

Fate una prova e buttar giù l'elenco del costo dei componenti... e capirete di cosa stò parlando!
Ch di voi lo comprerebbe sapendo che c'è un rincaro di oltre 1milione del vecchio conio (eh eh... bonolis!)-.

eyemax
24-02-2005, 10:07
sul forum dedicato a sistemi operativi/windows cè una bella discussione su come costruirsi un computer WMCE funzionante e senza problemi spendendo molto ma molto meno della metà..(se poi hai già un computer spendi un quarto..)

lucusta
24-02-2005, 10:09
certo che un 720P non e' facile da digerire...
con un athlon 256k/133/1250mhz a 1280x1024 su radeon 9200 (il sistema che ordinariamente uso come mediaplayer), ho un'occupazione del 70% con zplayer e 80% con WMP9.. non e' certo poco!

per quanto riguarda il costo, molto dipende dal case usato..
i prezzi medi per i componenti sono i seguenti:
scheda madre con K8M800 = 75 euro
processore semperon 3100= 120 euro
dissipatore adeguato = 30 euro
alimentatore adeguato = 50 euro
DDR 400 512Mb = 70 euro
HDD 400 GB = 400 euro
WMC oem = 150 euro
scheda video (R 9250) = 50 euro
scheda TV analogica = 50 euro (100 euro con codec HW)
scheda TV sat/DTS = 80 euro
lettore card USB2 = 25 euro
wireless key/mouse BT = 150 euro
masterizzatore DVD DL = 100 euro
e gia' siamo a 1400 euro; contando poi che un case HDPC viene mediamente venduto a 150-200 euro il costo finale si aggira sui 1600 euro...
ad arrivare a 2000 bisogna metterci il pacchetto officeXP completo e qualche altro software per la conversione dei filmati, l'assemblaggio..

a mio parere, omunque ci sono parecchi componenti di troppo:
DVD DL: inutile averlo sul PC in salotto, anche perche' non credo che chi si prenda un WMC non abbia almeno un'altro PC;
HDD: oltre al sistema operativo no serve altro, con una buona lan ed un muletto che fa' da fileserver (gli HDD servono su questo);
varie schede TV: ci sono diversi modi per centralizzare i media streeming su un server (il server autoreggistra temporaneamente il filmato che poi viene letto via lan, prerogativa di molte schede TV/SAT).
WMC: serve solo un player, non tutto un sistema operativo;
qualora servisse qualche software particolare, si puo' sempre optare sul desktop remoto del serverino.
Fatto cosi' il sistema riduce il costo a piu' o meno 500 euro.
come gia' accennato non servirebbe nemmeno un HDD, usando un avvio da lan dal server centralizzato.

bizzu
24-02-2005, 10:20
E' stato un errore di digitazione... si capiva se leggevi bene quello che intendevo!

e poi non si tratta di sparare a zero... semplicemente era d'obbligo a mio avviso fare considerazioni maggiori sulla valutazione del valore aggiunto di 500 e passa euro.
Guarda che sono perfettamente d'accordo con te sul costo spropositato di una soluzione del genere ;)
Però (IMHO) dobbiamo tutti renderci conto che noi smanettoni siamo una specie rara... la gente vuole la pappa pronta: giustamente, visto che il 90% delle persone non capisce neanche come funziona un lettore cd, figuriamoci se potessero assemblare da soli un pc, per giunta compatto e silenzioso come questo. Anzi, la maggior parte di quelli che lo compreranno non sapranno neanche che si tratta di un pc!
Questi dispositivi sono da considerarsi alla stregua, ad esempio, dei sistemi a liquido preassemblati: componenti mediocri, ma si pagano cari il design e la comodità di avere tutto già costruito e perfettamente funzionante.
Infine, non sarebbe neanche possibile ridurre i componenti "inutili": chi spende 2000 € per un accrocchio del genere vuole fare lo sborooone :sofico: e se non ci fossero quelle cose inutili non lo comprerebbe!

MaxArt
24-02-2005, 10:36
Scusate, ma che se ne fanno del K8M800 quando ci hanno messo una VGA a parte? :confused: Non facevano prima a risparmiare col più comune K8T800?

skara
24-02-2005, 10:38
... a parte la novità .... un pc nello spazio di un
lettore dvd... o poco + .... a cosa serve? .... chiediamocelo ragazzi !!!! dai.... cavolo 2000 euro per un lettore dvd / divX ..... e cosa fa? si avra' anke un hd da 160 gb... scheda video ( cacatissima direi ... per 2000 euro...)

ma alla fine serve per vederi i divx o i dvd .... che li vedo anke con un lettore NORMALE... a meno di 200 euro , poi per quella cifra ci compro anke un discreto sistema dolby e magari un po' di film in dvd... o divx :D no ?

scusate ma chi è che vuole avere in salotto tastiera e mouse ? e se uno non li vuole a che cosa serve sto' affare ?

per fare il figo ? ..... bhe io preferisco avere un bel pc potente in camera o studio e in sala solo un povero lettore dvd/divX ....


cmq viva lo Sboronaggio ..... perkè questo prodotto serve solo a fare lo sborone con gli ospiti .......... ma va la .................con 200 euro prendo un lettore divx/dvd , con 800 un sistema dolby carino
e poi i restanti 1000 euro li spendo al ristorante ! a offrire ai miei amici che sicuramente sono + contenti di farsi le pippe guardando il mio nuovo OnCinema del cavolo ....

Sig. Stroboscopico
24-02-2005, 11:09
Bah... il prezzo mi pare fuori...
Manca in primis un decoder digitale (terrestre... per Sky questa roba sarebbe illegale)... almeno il prodotto sarebbe a posto per 2 - 3 anni.
La scheda video sarebbe stata meglio una Ati (o visto il prezzo di vendita una Matrox).

L'audio è proprio discreto... no DTS... e mi chiedo che qualità reale abbia... uno che lo volesse usare col 720p probabilmente avrebbe anche un impianto audio discreto attorno alla TV...

E continuo a chiedermi come faccia a passare i 1.000 € una scatoletta del genere...

Per me conviene ancora realizzarselo in proprio... l'offerta al momento è veramente di bassa qualità e a prezzi assurdi.

Ciao!

PS:
Mia configurazione PC-TV: Sempron 3100+, Maxtor 80 Gb, 521 ram, Ati AIW 9200, PIO 106, COOLER MAST.ATC620, COOLER MASTER 450W RealPower Ultra Silent <20db, Mobo Gigabyte, non ricordo che modello, Live.
Ho riciclato un pò di roba (ma ho preferito andare sul sock 754) costo sui 600 - 700.
Il case è sicuramente più bello anche!

^^

bruschini
24-02-2005, 12:12
Perchè nessuno recensisce mai uno di questi cosi collegato alla TV? (quelle classiche con ingressi scart, Y/C, e videocomposito)?
Che ciofeca sarebbe? Perchè non ci mettono una scart su sti cosi? (c'è sui lettori DVD da 30 euri).
Come mai non escono in 16:9 sull'uscita Y/C? E' così difficile implementare una risoluzione anamorfica su tale uscita? E' un problema di scheda video o di S.O.?
Com'è la qualità audio collegandolo ad un impianto stereo? Sarebbe meglio il lettore DVD da 30 euri?.
Ma l'audio al TV come lo porto? o serve per forza lo "stereo"?

Perche molti plasma hanno la presa VGA frontale? ma che ca@@ta è il cavo del monitor che passa davanti?

Mystico
24-02-2005, 12:17
Manca in primis un decoder digitale (terrestre... per Sky questa roba sarebbe illegale)
Illegale? Per favore mi puoi spiagare?

L'utente medio di sto forato non se ne fa nulla, all'imite lo può legare attorno al collo della suocera per farla annegare in qualche fiume....

A parte gli sterchi, critico tutta la famiglia di questi prodotti, secondo me "inutili" per un'utenza "normale".
Quale utente da supermercato si meterebbe a fare acquisizioni/conversioni con questo tipo di prodotto? Nessuno credo... Voi vi mettereste in salotto a pistolare a metri di distanza per creare un divx?Non credo...:rolleyes:

Questi ageggi nel 90% dei casi, saranno utilizzati da lettori DVD/DivX e niente di più. Bello, peccato che con 49€ mi porto a casa un lettore dvd/divx/mp3 che alla fine farà le stesse cose.
Voglio masterizzare su dvd le mie trasmissioni o passare da vhs a dvd? Con 490€ mi porto a casa il combo della JVC e sono a bolla.

Considerazioni: Il prezzo è evidentemente spaventoso. Con 2000€ vado farmi una bella vacanza dove dico io.
WinMC lo trovo un prodotto inutile visto che esistono alternative più semplici, fattibli ed economiche.

Comunque, il mio htcp è un misero duron 1000, ma fa benissimo il suo dovere.
Legge divx, xvid, mp3, dvd ecc.... senza indugi.
Oltretutto è inudibile, grazie al mega dissi sul procio, alla scheda video passiva e all'assenza dell'hd (c'è solo un pendrive ).
Questi ageggi stanno bene a prendere la polvere al mediaworld.

Leron
24-02-2005, 13:41
riguardo all'HDV c'è da dire che il problema non si limita a una semplice scelta di "preferenza" tra il 1080i e il 720p : il 1080 è interlacciato mentre il 720p è progressivo



in italia, come del resto in tutta europa, non si sa ancora quale di questi 2 standard verranno adottati principalmente (stiamo assistendo a una indecisione simile a quella che a suo tempo ha riguardato pal e ntsc)

negli usa si è affermato quasi definitivamente il 1080i , qui in europa sembrano preferire il 720p (rai in primis) ma la questione è ben lontana dall'essere chiusa: i primi camcorder HDV di sony e jvc per l'uso professionale entry level supportano infatti solo il formato 1080i (anche se dal 1080i si può arrivare in qualche modo a un 720p "falsato")


io attualmente non spenderei 2000 euro per un proiettore che supporta il 720 e non il 1080 (anche se per arrivare alla risoluzione del 1080 ci vorrà una tecnologia non da poco) con il dubbio di aver speso non poco per un formato che magari è destinato a essere usato poco

inssomma in definitiva: per l'esecuzione di entrambi i formati sono necessarie risorse non da poco, questo è naturale, ma prendere un proiettore ora mi pare un po' un azzardo considerando i soldi che costa

skara
24-02-2005, 13:56
Originariamente inviato da cercaleo
Dico la mia sugli htpc in genere (di questo mi piace solo il case).
Non è un pò riduttivo dire "lo usate solo per i divx, a che serve"?
Considerate che nello spazio di un lettore dvd vi trovate un aggeggino che vi fa tutto! Radio, Stereo, Videoregistratore, Divx, Dvd, Internet.
Non so voi, ma sinceramente mi sono un pò stufato dei catafalchi in salotto: 3-4-5 piastre una sopra l'altra e una miriade di cavi.

Io mi costruirò a breve un htpc con i controc@zzi spendendo la cifra richiesta per questo promosso da bow. Con powerstrip o simili mapperò il segnale 1:1 in modo da farlo coincidere con quello del plasma (852x480): così facendo anche i fonts saranno leggibili e la navigazione su internet sarà possibile (e ganza pure!).
Considerate inoltre che il segnale in uscita dalle schede video da 100 euro non ha nulla da invidiare a costosissimi lettori dvd Denon da migliaia di euro (avforum docet).

Punto.:D

vabbè .... comprare questi di bow o simili a circa 1500/2000 euro è una pazzia .... poi io dico sempre i soldi uno li spende come meglio crede.... ma cmq è solo un accessorio inutile .... costoso .... e per nulla performante!

ChristinaAemiliana
24-02-2005, 14:45
Beh, io dico solo che per noi è facile dire che costa troppo e che siamo capaci di assemblarci un sistema più performante spendendo di meno...e aggiornarcelo quando vogliamo...

Peccato però che l'utenza media non sia composta solo da smanettoni. Tanti comprerebbero una cosa del genere solo perché "fa figo" avercela in salotto, anche se magari è già tanto se sono in grado di vederci un DVD...insomma, basta che sia l'ultima novità tecnologica da avere assolutamente per primi e da mostrare agli amici.

Ma anche senza arrivare a tali estremi, ci sono tante persone che, pur desiderando un apparecchio simile, non sono in grado di capire cosa c'è dentro e di assemblarselo da sè.

Quindi in sostanza il mio pensiero è questo...buon per noi che siamo capaci di risparmiare 500 euro e anche più, ma se le altre persone non ne sono in grado e devono acquistare un sistema assemblato, mi pare anche giusto che chi fa il lavoro per loro se lo faccia pagare...neanche fosse questo l'unico campo in cui succede. Anche io se vado dal meccanico o chiamo un idraulico pago centinaia di euro in più rispetto al caso di gente che sa farsi il lavoro da sè...;)

Gr8Wings
24-02-2005, 14:45
intanto vedo che molti la pensano come me, ossia 2000 € per un htpc sono una cifra assurda !
Dico la mia: a breve assemblerò un htpc riciclando un athlon xp 1800, mobo, ram, 2 hd da 80, comprando in più:
- un bel case tipo Silverstone da 120-150 €
- un alim. silenzioso
spenderò quindi al massimo altri 200 euro.
Gli installo il sw multimediale minimale che serve e un bel VNC per comandarlo da remoto tramite la LAN, in modo da non avere bisogno di un secondo manitor.

Con i soldi risparmiati prenderò un bel sistema Home-teather 5.1 serio, diciamo Onkyo o Yamaha da 400-500 euro da collegare ad un TV 16:9 CRT 32".

Avrò in questo modo tutte le funzioni che mi servono!
LOL
:D

Mac666
24-02-2005, 15:41
Come ha già detto qualcuno non tutti hanno tempo/voglia/conoscenze per costruirsi un htpc, soprattutto un htpc serio.
Qualcuno ha citato l'idea di usare un server per gestire tutto e usare l'htpc per la semplice visione.
Ma secondo voi quanti saprebbero configurare il server e collegarlo tramite lan?
Se devo comprarmi un htpc lo prendo fornito di tutto quel che mi serve.
Sintonizzatori vari, dischi per la registrazione, masterizzatore per registrare su DVD, anche DL.
In effetti le funzioni di acquisizione sono superflue per la maggioranza dei possibili acquirenti di un prodotto del genere, ma tutto il resto mi pare di buon livello e ben assemblato.
Certo certe funzionalità richiedono sistemi all'altezza (sistema audio video capaci di sfruttare le tecnologie messe a disposizione dall'htpc), e probabilmente chi ha un minimo di capacità per scegliere prodotti all'altezza ha anche le capacità di assemblarsi l'htpc.
Per tutti gli altri è un prodotto leggermente sopravvalutato ma comunque ideale.

Sp4rr0W
24-02-2005, 15:44
La questione è solo una... Bow approfitta degli sciocchi e degli ingenui proponendoun semplice pc con una cessosa 5200 a 200 euro... chi acquista pensa di essere comprato l'ultimo ritrovato tecnologico per l'home theatre mentre poteva spendere 1/4 assemblandosene uno con un case desktop da 50 euro!

benotto
24-02-2005, 16:28
Sembra che stia partendo la febbre dell'Htpc autocostruito! (Io sicuramente l'ho già presa)

Occhio all'hw compatibile: io ho comprato una scheda TV Avermedia DVB-T 771 per risparmiare qualcosa e questa non mi è compatibile con nessun software da HTPC. Adesso mi sto buttando su Linux, però ci sto perdendo tanto di quel tempo che mi vien voglia di comprarmi uno di quegli Oncinema da 2.500 euro e non pensarci più...

sdjhgafkqwihaskldds
24-02-2005, 17:40
Originariamente inviato da benotto
Sembra che stia partendo la febbre dell'Htpc autocostruito! (Io sicuramente l'ho già presa)

Occhio all'hw compatibile: io ho comprato una scheda TV Avermedia DVB-T 771 per risparmiare qualcosa e questa non mi è compatibile con nessun software da HTPC. Adesso mi sto buttando su Linux, però ci sto perdendo tanto di quel tempo che mi vien voglia di comprarmi uno di quegli Oncinema da 2.500 euro e non pensarci più...

Potresti dirmi con quale software la scheda nn è compatibile? con che sistema? anch'io sono interessato, la mia hauppauge win tv ha cessato di funzionare e volevo rimpiazzarla con una digitale. Anzi, visto che ho una scheda video un po' datata volevo prendere una scheda nuova + potente con ingresso video (v.i.v.o.) e usare un videoregistratore come sintonizzatore TV che ne pensi?

nicgalla
24-02-2005, 19:43
Che mestiere ingrato quello del giornalista, soprattutto se si tratta di recensire qualche prodotto!
E sempre la stessa sensazione: questi prodotti sono sempre belli, perfetti, mai una volta che ho letto una recensione negativa. E anche HWU mostra di essere afflitto da questa sindrome, questa è solo l'ultima delle recensioni curate sotto ogni punto di vista tranne in quella del giudizio finale.
Non ci trovo nulla di avveniristico in questo HTPC, ma quale ingegnerizzazione? Non è questione di "ah me lo faccio io e risparmio", ma anche per il cosiddetto "average Joe" 2000 euro per un apparecchio che fa un po' tutto e male (dov'è il supporto al DVB-T? delle uscite audio decenti?) sono un'enormità. O forse hanno capito che basta parlare di "home theater" che tutti i portafogli si spalancano?
D'altronde Bow.it è uno sponsor del sito e la pubblicità dello sconto ne è una dimostrazione: evidenti sono i conflitti di interesse.
Perchè non acquistare come anonimo utente i prodotti da recensire presso i consueti canali commerciali - ed eventualmente esercitare il diritto di recesso per non trovarsi la redazione piena di hw e il conto in banca rosso fuoco - in modo tale da mostrare prodotti finiti e non prototipi ed avere le mani meno legate?

Poi si sa, è facile dire fai così, fai cosà; mi rendo conto che la realtà è ben diversa e che per chi lavora nel settore molti meccanismi sono a noi utenti oscuri; ma confido nello spirito di innovazione di HWU, che da sito personale è diventata la più grande community tematica italiana!

Breakthru
24-02-2005, 21:51
il sistema operativo geexbox basato su linux è gratis ed sono convinto sarà molto meglio di windows media center anche come facilità d'uso.(e assolutamente ha requisiti di sistema minimi).
infine la gente non è stupida, bisogna che sappiano che diff. c'è tra sti cosi e un lettore dvd/divx da tavolo. vedo solo la registrazione come unica differenza.
e non vale certo quel prezzo.
infine: perchè mai dovremmo aver bisogno di vedere filmati windows media hd? formato proprietario inutile e dannoso?

Breakthru
24-02-2005, 21:56
approposito: la gente vuole tutto e subito non dimenticatelo, l'han detto che per vedere un dvd devi aspettare che il pc carichi il sistema operativo? mentre per un lettore da tavolo non devi perdere tutto questo tempo?

Mac666
24-02-2005, 22:06
Quanto impiega WMC a caricarsi?

Sp4rr0W
24-02-2005, 22:27
Originariamente inviato da Mac666
Quanto impiega WMC a caricarsi?

Ci mette quanto un normale windows. C'è da dire però che tramite l'S3 nel bios puoi fare in modo che il PC in standby parta ogni volta che deve registrare e quindi ci mette poco ad avviarsi.

Per chi invece ha dubbi su schede compatibili c'è un forum che è quello ufficiale della community italiana di media center e htpc che ha una lista di compatibilità completa ed aggiornata nonchè i collegamenti ai drivers per tutte le periferiche compatibili con MCE:

http://www.hw-vault.com/forum/thread.php?threadid=3659&boardid=32&styleid=1

Paolo Corsini
25-02-2005, 12:11
Originariamente inviato da nicgalla
Che mestiere ingrato quello del giornalista, soprattutto se si tratta di recensire qualche prodotto!
E sempre la stessa sensazione: questi prodotti sono sempre belli, perfetti, mai una volta che ho letto una recensione negativa. E anche HWU mostra di essere afflitto da questa sindrome, questa è solo l'ultima delle recensioni curate sotto ogni punto di vista tranne in quella del giudizio finale.
Non ci trovo nulla di avveniristico in questo HTPC, ma quale ingegnerizzazione? Non è questione di "ah me lo faccio io e risparmio", ma anche per il cosiddetto "average Joe" 2000 euro per un apparecchio che fa un po' tutto e male (dov'è il supporto al DVB-T? delle uscite audio decenti?) sono un'enormità. O forse hanno capito che basta parlare di "home theater" che tutti i portafogli si spalancano?
D'altronde Bow.it è uno sponsor del sito e la pubblicità dello sconto ne è una dimostrazione: evidenti sono i conflitti di interesse.
Perchè non acquistare come anonimo utente i prodotti da recensire presso i consueti canali commerciali - ed eventualmente esercitare il diritto di recesso per non trovarsi la redazione piena di hw e il conto in banca rosso fuoco - in modo tale da mostrare prodotti finiti e non prototipi ed avere le mani meno legate?

Poi si sa, è facile dire fai così, fai cosà; mi rendo conto che la realtà è ben diversa e che per chi lavora nel settore molti meccanismi sono a noi utenti oscuri; ma confido nello spirito di innovazione di HWU, che da sito personale è diventata la più grande community tematica italiana!
Ciao,
provo a rispondere non in modo polemico. Credimi, è molto difficile farlo quando leggi che il tuo lavoro è frutto di interessi che non siano quello di fornire un'informazione oggettiva; se però ti rispondo con un "quante cazzate", che con onestà è la prima cosa che viene in mente leggendo questo tuo intervento, non solo spreco tempo, ma cado automaticamente dalla parte del torto.

Il promo fatto da bow è stato inserito ieri sera alle 19.30 circa; mi è stato chiesto se questa cosa poteva essere interessante per gli utenti e ho detto "ok, perché non provare".
Mettendomi dal punto di vista degli utenti, mi è sembrato qualcosa di utile per chi vuole acquistare questo prodotto: 100€ in meno non fanno schifo a nessuno, mi pare.
Se un utente ha letto questo pezzo e per sua abilità e/o convenienza vuole provvedere da solo, che lo faccia. Sapessi quante volte leggo articoli, non legati all'informatica, e la conclusione che ne ricavo è "buona informazione, ma preferisco fare a modo mio". Grazie al cielo la libertà di scelta è ancora accessibile a tutti, almeno su queste cose.

Se vedi scenari di complotti, per i quali gli articoli che pubblichiamo sono sempre pieni di lodi per i prodotti e mai di critiche, e da questo deduci che ci sono interessi economici sotto questo, personalmente me ne dispiace.
Cosa risponderti? Se ti dico che non è così, e che ti sbagli, è una risposta scontata e dovuta. E' così, beninteso, non ci sono interessi diretti o indiretti in quello che proviamo in queste pagine, ma non è la mia parola qui che ti deve convincere di questo, quanto la qualità del mio lavoro.

Se tu non vedi critiche ai prodotti all'interno di una recensione, spiacente ma a mio avviso non leggi con sufficiente attenzione quanto riportiamo. Che tu possa ritenere di dare un giudizio differente dal nostro su uno specifico prodotto non fa problema: siamo tutti diversi e possiamo dare pesi vari ad elementi che consideriamo positivi e negativi in un prodotto.
Cerchiamo di impostare i nostri pezzi portando il lettore a ragionare con la propria testa: un articolo ben fatto deve far ragionare, non presentare verità incontrovertibili.

Questo media center è, per un utente che pensa di costruirsi da solo un media center PC, una soluzione non proponibile. Non tanto dal punto di vista economico, in quanto altri utenti nei commenti hanno spiegato come il costo di mercato non sia poi così elevato come si pensa per quello che viene offerto, quanto da quello della flessibilità e dell'approccio. Se sei uno "smanettone" preferirai fare di tasca tua, sicuramente risparmiando ma soprattutto con la soddisfazione di assemblare come meglio credi.
Se invece cerchi una soluzione finita, questa è a nostro avviso una alternativa valida e utile per un htpc da mettere in salotto, che sia esteticamente valido, silenzioso e flessibile quanto serve. Questo è quanto emerge dalle conclusioni di quel pezzo.

Comunque ripeto: non sono io che ti devo convincere con le parole, ma casomai quello che scrivo nei miei pezzi a fatti capire che mi pongo fuori da dinamiche legate alla pubblicità o a interessi più o meno diretti che possono influenzare il mio giudizio su un prodotto. Leggiti il mio pezzo sulle ultime cpu Pentium 4 serie 6x0: non ho ancora parlato in questi giorni con Intel, ma non credo abbiano fatto salti di gioia leggendo le mie conclusioni su quel prodotto e i risultati delle analisi. Non so, ma se ragionassi come tu mi dipingo sarei un folle a mettermi contro l'azienda più influente e importante di questo settore, non trovi?

benotto
25-02-2005, 12:45
Originariamente inviato da kuru
Potresti dirmi con quale software la scheda nn è compatibile? con che sistema? anch'io sono interessato, la mia hauppauge win tv ha cessato di funzionare e volevo rimpiazzarla con una digitale. Anzi, visto che ho una scheda video un po' datata volevo prendere una scheda nuova + potente con ingresso video (v.i.v.o.) e usare un videoregistratore come sintonizzatore TV che ne pensi?

La scheda è compatibile solo con il suo software di gestione (su cui i commenti non sono sempre buoni...), quindi niente WinMCE ma anche Mediaportal, SageTv, Showshifter e compagnia. Come Hw non è male, vedo esattamente gli stessi canali del decoder sul TV, con più o meno le stesse saltuarie difficoltà sui medesimi canali.

Sull'usare un videoregistore con gli ingressi video, mi pare sia una soluzione valida solo per un utilizzo saltuario; a quel punto se compri una scheda senza VIVO e aggiungi una scheda tv analogica di primo prezzo fai di più e meglio.

ChristinaAemiliana
25-02-2005, 12:50
Originariamente inviato da cercaleo
Mah, non trovo nulla di sconcertante nel pezzo redatto; forse l'unica cosa è l'aggettivo "potente" nel titolo: penso che silenzioso sia sufficiente.


Inoltre credo sia giusto che in un sito come questo si scrivano pezzi anche a uso e consumo dei non smanettoni. Recensire solo ed esclusivamente le singole componenti renderebbe gli articoli non fruibili da un pubblico generico ma soltanto da coloro che sono in possesso di certe competenze.

Senza contare che poi lo smanettone "vero" non troverà mai perfettamente adatto alle proprie esigenze un qualsiasi assemblato, per quanto quest'ultimo possa essere dotato di ottima componentistica e di buon rapporto qualità/prezzo..

Tsuneku
25-02-2005, 14:27
L’argomento è abbastanza complesso, è reputo assurdo considerare un Media Center alla stregua di un Lettore Dvd/Divx.

Partirei dalle necessità che spingono all’acquisto di un apparecchio di questo tipo:

1) Necessità di raggruppare N funzionalità in una unità.

Con un Media Center /Hptc, volendo, puoi togliere dal salone:

Lettore Dvd
Lettore Divx
Amplificatore Home Theater
Stereo (Lettore Cd, Fm Etc)
Tv Tuner/digitale Terrestre*/decoder Satellitare*

2) Necessità di collegare fonti ad alta risoluzione

Con un Televisore al Plasma o un Proiettore diventa necessario collegare una fonte che trasmette un segnale pulito, ma soprattutto una volta fatta una spesa di questo tipo girano le bolas a vedere un film in DVD collegato in Composito o S-Video.
Nei Televisori al Plasma tra l’altro, non è facile trovare scart che supportano l’ RGB, e questo ti inibisce dall’usare una delle migliori tipologie di connessioni.
Resta il Component, peccato che i lettori DVD con questo tipo d’uscite sono tutt’altro che a buon mercato, sommando l’insieme della spesa un Media Center resta sempre più conveniente.
Aggiungete la possibilità di vedere le foto, poter giocare, usate tutti i software presenti nel mercato PC pensando che il tutto viene collegato tramite VGA o meglio ancora DVI con un resa visiva impareggiabile (ho provato a vedere lo stesso film tramite lettore DVD collegato in S-video paragonandolo ad un Pc con collegamento DVI: La differenza è abissale).

Riguardo alla recensione invece, secondo me andava segnalato che esistono configurazioni già pronte più economiche, posto qualche link nella speranza di non andare contro le regole del forum:

Computer Discount

CDC MEB 1.3 WINDOWS MEDIA CENTER 1.299,00 iva inclusa
http://www.computerdiscount.it/common/prodotti.asp?cod=ME.B5

Si Computer:
Activa Media Center

http://www.sicomputer.it/pagina.cfm?p=19&n=1

Essedi shop

Select Media 64 999,00 euro

http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=49106&ID_MCAT=0&ID_CAT=140&SHOP=5&LST=_BB_


Questi sono i primi che mi sono capitati sotto mano, tutti con un costo minore dell’offerta Bow ma soprattutto più performanti.
Ecco, questo forse andava considerato nella panoramica della recensione.
Saluti.



* Contrariamente a quanto detto, le schede per Digitale Terrestre esistono e funzionano pure... il problema è che non hanno lettore Smart (e quindi non si possono comprare gli eventi pay per view) e non supportano l'MHP.
La normale visione però è garantita.

MaxP4
25-02-2005, 16:41
Originariamente inviato da cercaleo
Domanda: WME non mi pare essere compatibile con il DVB-T... O no?:confused:
WMC è compatibile con il DVB-T. Non ci sono molte schede supportate però quelle esistenti funzionano molto bene.

MaxP4
25-02-2005, 17:05
Originariamente inviato da cercaleo
Me ne diresti qualcuna???
Danke! :)
Io ho preso questa:
http://cgi.ebay.co.uk/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=5141033992&ssPageName=ADME:B:BN:UK:1
e funziona benissimo.

Altrimenti c'è la Hauppauge WinTV Nova-T che va bene lo stesso. Hauppauge sta inoltre sviluppando dei driver per far funzionare contemporaneamente una scheda digitale e una analogica.

...e ce n'è qualche altra.

MaxP4
25-02-2005, 17:27
Originariamente inviato da cercaleo
ri-danke!

Se non ricordo male tu sei un estimatore Shuttle, no?
Pensa se quest'ultima producesse soluzioni htpc con la consueta cura che decica ai barebone....:cool:
E chi dice che non li fa? ;)

Qui c'è una soluzione proprietaria:
http://global.shuttle.com/ADVNews/NewsDetail.asp?CTID={626C6D86-1155-4DAF-9615-1ABF9443B91C}

http://global.shuttle.com/ADVNews/Attach/{626C6D86-1155-4DAF-9615-1ABF9443B91C}/SB83G5C_PR.jpg

E qui c'è tutta una panoramica su Media Center
http://sys.us.shuttle.com/Media.aspx

rokis
25-02-2005, 18:20
Originariamente inviato da EvilBoy
Bravissimo... hai centrato perfettamente il punto e mi dispiace molto che la redazione si sia limitata ad un "...soluzione indubbiamente non economica..." e non abbia voluto approfondire su almeno paragrafo in merito...

Dai diciamocelo... è un semplicissimo PC con un case indubbiamente bellino da tenere in salotto e con qualche accorgimento che la gente del forum ormai conosce a memoria... Non ci si può posare sopra 500euro o + per un assemblaggio!!!

ma per favore...

aggiungo: una recensione seria avrebbe valutato anche il costo dei componenti e misurato il valore aggiunto... questa a me suona quasi di pubblicità.

Per carità ognuno può fare i prezzi che vuole... ma hwupgrade da guida indipendente dovrebbe fare notare certe cose!

Certo è che se se gli altri non si svegliano e fanno qualcosa più interessante rispetto al classico cubo...
straquoto a me sa tanto tanto di pubblicità con tanto di collegamento bow con uno sconto di "100€" :muro: su un prezzo spropositato... ma per favore....
:tapiro::tapiro: :tapiro:

rokis
25-02-2005, 18:29
Originariamente inviato da lucusta
certo che un 720P non e' facile da digerire...
con un athlon 256k/133/1250mhz a 1280x1024 su radeon 9200 (il sistema che ordinariamente uso come mediaplayer), ho un'occupazione del 70% con zplayer e 80% con WMP9.. non e' certo poco!

per quanto riguarda il costo, molto dipende dal case usato..
i prezzi medi per i componenti sono i seguenti:
scheda madre con K8M800 = 75 euro
processore semperon 3100= 120 euro
dissipatore adeguato = 30 euro
alimentatore adeguato = 50 euro
DDR 400 512Mb = 70 euro
HDD 400 GB = 400 euro
WMC oem = 150 euro
scheda video (R 9250) = 50 euro
scheda TV analogica = 50 euro (100 euro con codec HW)
scheda TV sat/DTS = 80 euro
lettore card USB2 = 25 euro
wireless key/mouse BT = 150 euro
masterizzatore DVD DL = 100 euro
e gia' siamo a 1400 euro; contando poi che un case HDPC viene mediamente venduto a 150-200 euro il costo finale si aggira sui 1600 euro...
ad arrivare a 2000 bisogna metterci il pacchetto officeXP completo e qualche altro software per la conversione dei filmati, l'assemblaggio..

a mio parere, omunque ci sono parecchi componenti di troppo:
DVD DL: inutile averlo sul PC in salotto, anche perche' non credo che chi si prenda un WMC non abbia almeno un'altro PC;
HDD: oltre al sistema operativo no serve altro, con una buona lan ed un muletto che fa' da fileserver (gli HDD servono su questo);
varie schede TV: ci sono diversi modi per centralizzare i media streeming su un server (il server autoreggistra temporaneamente il filmato che poi viene letto via lan, prerogativa di molte schede TV/SAT).
WMC: serve solo un player, non tutto un sistema operativo;
qualora servisse qualche software particolare, si puo' sempre optare sul desktop remoto del serverino.
Fatto cosi' il sistema riduce il costo a piu' o meno 500 euro.
come gia' accennato non servirebbe nemmeno un HDD, usando un avvio da lan dal server centralizzato.
scusa ma non monta un hdd da 160gb????? ma di cosa stai parlando? del modelo recensito ho di uno ipotetico?:confused: xchè nellla tua lista non c'è neanche la metà dei componenti da te citati!:eek: mi sà che non l'ho capito il tuo post:oink:

rokis
25-02-2005, 19:02
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Ciao,
provo a rispondere non in modo polemico. Credimi, è molto difficile farlo quando leggi che il tuo lavoro è frutto di interessi che non siano quello di fornire un'informazione oggettiva; se però ti rispondo con un "quante cazzate", che con onestà è la prima cosa che viene in mente leggendo questo tuo intervento, non solo spreco tempo, ma cado automaticamente dalla parte del torto.

Il promo fatto da bow è stato inserito ieri sera alle 19.30 circa; mi è stato chiesto se questa cosa poteva essere interessante per gli utenti e ho detto "ok, perché non provare".
Mettendomi dal punto di vista degli utenti, mi è sembrato qualcosa di utile per chi vuole acquistare questo prodotto: 100€ in meno non fanno schifo a nessuno, mi pare.
Se un utente ha letto questo pezzo e per sua abilità e/o convenienza vuole provvedere da solo, che lo faccia. Sapessi quante volte leggo articoli, non legati all'informatica, e la conclusione che ne ricavo è "buona informazione, ma preferisco fare a modo mio". Grazie al cielo la libertà di scelta è ancora accessibile a tutti, almeno su queste cose.

Se vedi scenari di complotti, per i quali gli articoli che pubblichiamo sono sempre pieni di lodi per i prodotti e mai di critiche, e da questo deduci che ci sono interessi economici sotto questo, personalmente me ne dispiace.
Cosa risponderti? Se ti dico che non è così, e che ti sbagli, è una risposta scontata e dovuta. E' così, beninteso, non ci sono interessi diretti o indiretti in quello che proviamo in queste pagine, ma non è la mia parola qui che ti deve convincere di questo, quanto la qualità del mio lavoro.

Se tu non vedi critiche ai prodotti all'interno di una recensione, spiacente ma a mio avviso non leggi con sufficiente attenzione quanto riportiamo. Che tu possa ritenere di dare un giudizio differente dal nostro su uno specifico prodotto non fa problema: siamo tutti diversi e possiamo dare pesi vari ad elementi che consideriamo positivi e negativi in un prodotto.
Cerchiamo di impostare i nostri pezzi portando il lettore a ragionare con la propria testa: un articolo ben fatto deve far ragionare, non presentare verità incontrovertibili.

Questo media center è, per un utente che pensa di costruirsi da solo un media center PC, una soluzione non proponibile. Non tanto dal punto di vista economico, in quanto altri utenti nei commenti hanno spiegato come il costo di mercato non sia poi così elevato come si pensa per quello che viene offerto, quanto da quello della flessibilità e dell'approccio. Se sei uno "smanettone" preferirai fare di tasca tua, sicuramente risparmiando ma soprattutto con la soddisfazione di assemblare come meglio credi.
Se invece cerchi una soluzione finita, questa è a nostro avviso una alternativa valida e utile per un htpc da mettere in salotto, che sia esteticamente valido, silenzioso e flessibile quanto serve. Questo è quanto emerge dalle conclusioni di quel pezzo.

Comunque ripeto: non sono io che ti devo convincere con le parole, ma casomai quello che scrivo nei miei pezzi a fatti capire che mi pongo fuori da dinamiche legate alla pubblicità o a interessi più o meno diretti che possono influenzare il mio giudizio su un prodotto. Leggiti il mio pezzo sulle ultime cpu Pentium 4 serie 6x0: non ho ancora parlato in questi giorni con Intel, ma non credo abbiano fatto salti di gioia leggendo le mie conclusioni su quel prodotto e i risultati delle analisi. Non so, ma se ragionassi come tu mi dipingo sarei un folle a mettermi contro l'azienda più influente e importante di questo settore, non trovi?
sarà:mc: però ho letto molte altre recensioni dove ogni difetto era giustamente ben sottolineato, mi è sembrato assurdo parlare molto bene"difetti minimizzati" di una macchina che deve praticamente "solo" gestire file multimediali, oltretutto leggendo la recensione mi è sembrato di capire che con un filmato hd scattava anche un pò :eek: e quello strano collegamento con bow mi sà tanto di "commercial" ma sicuramente mi sbaglio! poi a mio modestissimo parere a parte il bel case e tastiera e mouse cordless mi sembra un pc mediocre con una economica scheda tv!
stavolta non mi è proprio piaciuta questa recensione mi è sembrata veramente di parte e scusa se è poco:sofico: p.s. cmq non è poco che ti seguo con passione e ammirazione ma quando lo devo dì lo dico:sofico: ciao

Paolo Corsini
25-02-2005, 19:38
Originariamente inviato da rokis
sarà:mc: però ho letto molte altre recensioni dove ogni difetto era giustamente ben sottolineato, mi è sembrato assurdo parlare molto bene"difetti minimizzati" di una macchina che deve praticamente "solo" gestire file multimediali, oltretutto leggendo la recensione mi è sembrato di capire che con un filmato hd scattava anche un pò :eek: e quello strano collegamento con bow mi sà tanto di "commercial" ma sicuramente mi sbaglio! poi a mio modestissimo parere a parte il bel case e tastiera e mouse cordless mi sembra un pc mediocre con una economica scheda tv!
stavolta non mi è proprio piaciuta questa recensione mi è sembrata veramente di parte e scusa se è poco:sofico: p.s. cmq non è poco che ti seguo con passione e ammirazione ma quando lo devo dì lo dico:sofico: ciao
Test in hd: è tutto chiaramente documentato, compreso il video che ha creato problemi e il perché.
Quei video, inoltre, sono liberamente scaricabili quindi puoi provarli sul tuo PC. Seleziona la risoluzione di 1920x1080 sul tuo monitor e prova a vedere cosa ti serve per non far scattare quel filmato.
Quello che tu definisci come "riprodurre file multimediali" è un po' più complesso in realtà; se non hai idea di cosa si tratta, scaricati un video dimostrativo in hd e fai un po' di ricerca per della documentazione sulle risoluzioni disponibili: sarà molto interessante, oltre che didattico.

Sul resto ho risposto prima: ho l'impressione che siano tutti capaci di quotare ma poco di leggere quello che c'è scritto in un messaggio.

rokis
25-02-2005, 20:05
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Test in hd: è tutto chiaramente documentato, compreso il video che ha creato problemi e il perché.
Quei video, inoltre, sono liberamente scaricabili quindi puoi provarli sul tuo PC. Seleziona la risoluzione di 1920x1080 sul tuo monitor e prova a vedere cosa ti serve per non far scattare quel filmato.
Quello che tu definisci come "riprodurre file multimediali" è un po' più complesso in realtà; se non hai idea di cosa si tratta, scaricati un video dimostrativo in hd e fai un po' di ricerca per della documentazione sulle risoluzioni disponibili: sarà molto interessante, oltre che didattico.

Sul resto ho risposto prima: ho l'impressione che siano tutti capaci di quotare ma poco di leggere quello che c'è scritto in un messaggio.
già provati prima del tuo articolo ma solo i wmhd 1920x1080 non lo posso provare xkè ho solo un modesto 19 ma per il reswto fluidissimo ma di certo io ho un altra cpu e scheda video rispetto a quello che hai provato però spendere 2000€ che non sono bruscolini e poi non riesce a fare neanche quello x cui è progettato boh tu che dici?

EvilBoy
25-02-2005, 20:10
Paolo, al di là delle tue risposte da seccato alle provocazioni,
non hai risposto a quello che è alla base delle polemiche...
La recensione manca credo di una parti fondamentali, prima fra tutte la valutazione del costo di un sistema del genere e la categoria di utenti a cui è dedicata.

Poi come fatto notare da altri utenti ci sono delle critiche da avanzare sulla componentistica visto all'utilizzo a cui è rivolto:
- la scheda audio in primis... visto che nell'articolo si straparla di home theater forse una nota in merito era doverosa...
- la 5200 poi è proprio una scheda stra-economica...
- il sintonizzatore analogico.
- e altro ancora...

Comunque l'articolo sembra sì di parte, perchè è stata omesso proprio il peggior difetto di questo sistema: ovvero il prezzo in relazione alla componentistica. Mentre si è lodato tanto l'aspetto estetico, cosa decisamente soggettiva.

Per esattezza diciamo tutto: l'inserzione pubblicitaria è stata pubblicata in differita rispetto a quella dell'articolo, ma il dubbio sugli accordi commerciali è comunque lecito. Senza contare che bow.it è un vostro affezionato inserzionista da molto tempo.

La parte di "quante cazzate" è stupenda... l'hai detto ma poi è come se non l'avessi detto!
Non mi sembra proprio serio..

EvilBoy
25-02-2005, 20:25
In quasi contemporanea è uscito un articolo su toms che parla proprio del Sempron 3.100+ come base del pc + economico da acquistare al momento: http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20050202
Il che rende ancora più chiaro l'economicità della componentistica utilizzata.

Devo essere sincero: io personalmente non mi sentirei di consigliare un sistema del genere a nessuno di quelli che conosco... penso di che l'unica categoria a cui questo prodotto sia rivolta è quella che non da un occhio al portafoglio... neanche lo sborone perchè lui ci tiene alla componentistica!

Per chi dice che un sistema ht è difficile da realizzare e forse è meglio comprare un sistema già fatto si considerino i link postati da altre persone e si consideri anche che alcune catene hanno già messo a disposizione opzioni ai pc in listino che prevedono l'aggiunta della tuner e win media center con un sovraprezzo di mi pare 100euro.
E ti ritrovi con un sistema funzionante al 100%.

Va beh... però queste cose non dovremmo dirle noi...

Tsuneku
25-02-2005, 20:54
Originariamente inviato da EvilBoy

Devo essere sincero: io personalmente non mi sentirei di consigliare un sistema del genere a nessuno di quelli che conosco... penso di che l'unica categoria a cui questo prodotto sia rivolta è quella che non da un occhio al portafoglio...



Anche secondo me è questo il fulcro del discorso.
Il prezzo è assolutamente fuori paramentro per la componentistica, o meglio bisogna dire che in maniera velata è stato detto che lo studio (?) dell'architettura (compreso il case) è stato fatto a carico di Bow, e io non ne dubito ... ma sarà stato un investimento sbagliato suo visto che le altre case con 990 euro danno forse di più, anche esteticamente (ma questo è un parametro soggettivo).
Quindi non può essere posta come una scusante per un prezzo fuori mercato.

Però metterei da parte la mala fede, è dovere nostro commentare come lo è di hwupgrade ascoltare.
Se si mette la mala fede di mezzo però diventa antipatico.

Paolo Corsini
26-02-2005, 08:53
Originariamente inviato da Tsuneku
...
Però metterei da parte la mala fede, è dovere nostro commentare come lo è di hwupgrade ascoltare.
Se si mette la mala fede di mezzo però diventa antipatico.
Grazie, hai centrato il punto.
Le critiche costruttive sono sempre state ben accette in questa redazione, e continueranno ad esserlo. Il leggere di essere in malafede farebbe arrabbiare chiunque, spero questo si capisca chiaramente, soprattutto quando si è sereno e tranquilli di quello che si fa.
Le mie risposte scocciate sono dovute a questo: come tutti perdo la pazienza quando leggo certe cose. Sbagliato da parte mia, lo so, ma spero comprensibile: è molto comodo giudicare dietro ad un monitor, senza magari avere la chiara consapevolezza di quello di cui si sta parlando.

Le considerazioni sul costo non sono state inserite in questo articolo in modo esplicito e dettagliato componente per componente; essendo un prodotto finito e completo, venduto così com'è, ci è sembrato non adatto fare quel tipo di analisi.
Chi ha commentato qui l'ha trovata una limitazione: bene, terremo conto di questi commenti per il futuro.
Ricordate che acquistando un PC completo e finito ci sono tutta una serie di elementi che vanno oltre all'acquisto dei componenti sfusi e all'assemblaggio tra di loro. Resto della mia idea che per un prodotto di questo tipo quell'analisi ha poco senso, perchè si rivolge a quegli utenti che ricercano una soluzione finita. L'utente che si assembla da solo, o sceglie i componenti in funzione delle proprie esigenze specifiche, cerca altro e lo avete chiaramente scritto anche voi più volte.

MaxP4
26-02-2005, 11:09
Originariamente inviato da Paolo Corsini
...
Le considerazioni sul costo non sono state inserite in questo articolo in modo esplicito e dettagliato componente per componente; essendo un prodotto finito e completo, venduto così com'è, ci è sembrato non adatto fare quel tipo di analisi.
...
Inoltre le analisi sul costo in un prodotto del genere vanno ben oltre il misero calcolo dei singoli componenti.

Originariamente inviato da MaxP4
Resta il fatto che avendo un po' di esperienza in campo pc, avendo una buona manualità, avendo un'ottima conoscenza di componenti hardware con tutte le loro caratteristiche e problematiche, e di componenti dedicati al loro raffreddamento uniti a un'ottima conoscenza in fatto di software per la riproduzione A/V, e inoltre un'ottima conoscenza in materia di codec, tutto questo unito a una buona infarinatura di sistemi home theater, dagli amplificatori ai processori ai plasma e ai videoproiettori, ai tipi di collegamento, dopo molte prove, configurazioni, sostituzioni e modifiche si riesce a tirare su qualcosa di decente.

Mi autoquoto... questo l'ho scritto quasi per scherzo, ma in fondo risponde alla realtà. Dietro alla commercializzazione di un prodoto che NON deve assolutamente crare il minimo problema di utilizzo c'è sempre una lunga fase di progettazione unito a una conoscenza che deve spaziare in più campi che "ha un costo". E altri costi vengono dal dover fornire una garanzia, dalla realizzazione della rete di vendita, dalla pubblicita e da altri mille costi nascosti che normalmente, in caso di pc assemblati, non vengono mai presi in considerazione come per esempio la progettazione e la realizzazione delle scatole che lo contengono, dei manuali da inserire dentro.... ecc.

EvilBoy
26-02-2005, 11:10
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Le considerazioni sul costo non sono state inserite in questo articolo in modo esplicito e dettagliato componente per componente; essendo un prodotto finito e completo, venduto così com'è, ci è sembrato non adatto fare quel tipo di analisi.
Chi ha commentato qui l'ha trovata una limitazione: bene, terremo conto di questi commenti per il futuro.
Ricordate che acquistando un PC completo e finito ci sono tutta una serie di elementi che vanno oltre all'acquisto dei componenti sfusi e all'assemblaggio tra di loro. Resto della mia idea che per un prodotto di questo tipo quell'analisi ha poco senso, perchè si rivolge a quegli utenti che ricercano una soluzione finita. L'utente che si assembla da solo, o sceglie i componenti in funzione delle proprie esigenze specifiche, cerca altro e lo avete chiaramente scritto anche voi più volte.

Guarda... non è necessario fare un analisi sul costo componente per componente...
e dire che essendo un prodotto finito e completo (come del resto anche i portatili... o sbaglio?) non è necessaria una tale valutazione mi sembra assurdo...
Ammettiamo che ci sia un valore aggiunto... io questo non l'ho mai negato.. ma è anche importante quantificarlo, no?
Ma è proprio stilando l'elenco dei componenti che un redattore dovrebbe dire: questo va bene, ques'altro no... questo è scarsino, se volete fare questo mettetevi in testa di comprare ques'altro.. ecc...
Un elenco dei componenti, qualche foto dentro e fuori, un paio di benchmark/prove, un elogio all'insieme e l'articolo è finito????

Sei sicuro che questo pc è dedicato a chi vuole una soluzione finita?
Sembra che per questi non ci siano alternative da come scrivi...
L'alternativa è costruirselo da soli? No... assolutamente...
Di questi cosi ce ne sono in giro già molti, e nei prossimi mesi ne usciranno un sacco..

Sai cosa mi fa raddrizzare i capelli...
penso che qualsiasi persona che ne capisca un minimo di componentistica e riesca a fare un minimo di valutazione (anche lo smanetone delle scuole medie per intenderci) non potrebbe fare a meno di commentare il rapporto costo/funzionalità di questa soluzione..
tanto più se si tratta di consigliare o meno l'acquisto, come penso debba fare una recensione.
ma anche fare una minima valutazione dei componenti in considerazione del compito che andrà a svolgere questa soluzione, ovvero il tanto sventolato "home-theater", non è indispensabile?

Io credo di sì ed è da qui che nasce la mia amarezza nel leggere questa "rcensione"...

EvilBoy
26-02-2005, 11:51
"Da lodare anche la scelta fatta per la confezione, in cartone estremamente solido con differenti scomparti interni per tutti gli accessori" :confused:
Cioè fatemi capire... avete pensato che una valutazione del costo della soluzione (che andasse oltre alle 2 righe intendo) non fosse necessaria mentre il commento al cartone lo era???

Ma stiamo scherzando? Come se un aggeggio del genere deve essere rinscatolato continuamente... una volta che arriva basta.. non mi interessa se il cartone è spesso o meno.. certo che se è ammaccato con quello che ho speso come minimo gli faccio un popò tanto... :ncomment:

riporto inoltre questo: "La componentistica hardware adottata è sicuramente all'altezza di un prodotto simile" che credo sia stato altamente obiettato in vari commenti. :what:

Io, parlo a titolo personale ovviamente, visto che comunque la sezione commenti serve per questo, credo che una recensione così, in cui sono state omesse delle analisi, faccia perdere di credibilità..
Possibile che non si riesca ad essere più critici ed indipendenti...

Certo, ad essere critici forse si perde i propri interessi...
però si conquista la fiducia di chi ti segue.
E' il solito gioco della bilancia...




:mc:

ChristinaAemiliana
26-02-2005, 12:47
Mi associo di cuore alla richiesta di Tsuneku: riesce tanto difficile discutere senza lanciarsi in accuse di faziosità e addirittura commenti che esprimono riserve a riguardo non solo della professionalità dei redattori ma anche della loro capacità di stendere un articolo ben fatto?

Immagino che queste critiche a 360° provengano tutte da editori di siti web del massimo pregio, siti ovviamente ricchi di articoli assolutamente critici, imparziali e completi di un'analisi euristica e interpretativa dell'oggetto nel suo complesso ma anche di ogni singola parte che lo compone, naturalmente il tutto paragonato sotto ogni aspetto economico e prestazionale con i prodotti con cui divide il mercato...

Fatta questa premessa, che ha il solo scopo di distinguere le critiche costruttive, di cui tutte le persone intelligenti e desiderose di migliorarsi sono grate, da quelle al limite dell'offensivo, aggiungo che ho riletto la recensione alla luce di tutti commenti e devo confessare che non riesco a ritrovarvi queste sperticate iperboli di cui sembra piena. Anzi, leggo in più punti che la soluzione non si può certamente definire economica e che ha il difetto di non essere quasi per niente espandibile. Non vedo scritto da nessuna parte di andare a comprare senz'altro questo prodotto perché è il migliore.

Ultimo commento...a mio avviso prima di accusare gli altri di nn essere critici, vediamo di esserlo noi per primi. Un articolo non deve essere per forza una comparativa tra soluzioni diverse che si conclude con i consigli per gli acquisti. Allo stesso modo, un articolo non deve contenere caveat che recitino "occhio che di prodotti ce ne sono anche altri, andate a guardarveli che magari costano meno". Questo è un lavoro che IMHO spetta a chi legge. Personalmente anche quando sono di fronte a una seria comparativa tra prodotti analoghi non la prendo come oro colato ma cerco anche altre informazioni.

Insomma, per essere chiari: se dovessi comprare un aggeggio del genere per un conoscente mi informerei e sceglierei la soluzione che mi sembra più adatta, ma non accuserei il redattore di un articolo su uno di questi prodotti di essere un disonesto perché non ha scritto chiaramente che esistono anche altre soluzioni.

Fabio Boneschi
28-02-2005, 11:52
Le accuse relative alla malafede ed alla disonesta ovviamente danno fastidio a chiunque, ancor più le elucubrazioni relative ad iniziative commerciali congiunte ed altro ancora!
Ragazzi mi dispiace ma avete sbagliato indirizzo...
A questo genere di critiche scarsamente produttive è totalmente inutile rispondere e prestare attenzione.

Dice bene Cristina quando fa notare che: "..Anzi, leggo in più punti che la soluzione si può certamente definire economica e che ha il difetto di non essere quasi per niente espandibile."
Giudicare se un prodotto è adatto alle proprie esigenze spetta al singolo, l'importante a nostro avviso è fornire gli elementi.

Alcune critiche sono state mosse sul fronte delle prove, dico solo "provare per credere"; abbiamo voluto utilizzare quei filmati proprio perchè scaricabili da chiunque rendendo ripetibili le varie prove. Quindi scaricare i filmati, impostare adeguatamente la risoluzione video e sopratutto provare su un sistema "media center" e non sulla propria workstazion.
Abbiamo volutamente omesso benchmark prestazionali non pensando che tali strumenti fossero adatti a comprendere le caratteristiche di un aggeggio simile.

Il discorso HD va affrontato con competenza, cognizione ma anche con un occhio alla realtà e con la consapevolezza che ad oggi il 1080 (non considerando le varie p o i !) è ancora poco utilizzabile, il 720 un poco di più. Ovviamente pensando ad un acquisto che deve durare nel tempo...ogniuno farà i suoi conti. Mi pare obiettivamente difficile che una "soluzione fatta e finita" da 900Euro possa essere paragonata a quanto proposto nell'articolo.

Nelle pagine di commento precedenti ho letto varie "quantificazioni economiche del prodotto", in parte inesatte ma comunque significative, infatti il prezzo del solo hw non è poi così basso. A tale prezzo del "ferro" va ovviamente aggiunto il discorso garanzia, assemblaggio ecc ecc. Ogni utente è libero di giocare con la calcolatrice come vuole, ma forse avrebbe il dovere di essere critico non solo con la redazione ma anche con se stesso. Scoprirà magari che le sue "Verità" non sono poi tali e dal confronto pacato e diretto tutti hanno da guadagnare.
Vedendo ovunque disonesta e malafede non si fornisce alcun elemento oggettivo alla questione, anzi si toglie il necessario clima di confronto.

Tsuneku
28-02-2005, 14:06
Originariamente inviato da Fabio Boneschi
Mi pare obiettivamente difficile che una "soluzione fatta e finita" da 900Euro possa essere paragonata a quanto proposto nell'articolo.




Francamente non mi risulta:


Media Center Essedi (http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=49106&ID_MCAT=0&ID_CAT=140&SHOP=5&LST=_BB_)

ad una prima occhiata le caratteristiche tecniche sembrano superiori, sia per la qualità che per le quantità (mhz del processore, mb della RAM etc)

Caratteristiche Tecniche

Case COOLER MASTER ATC620 SilverAluminDesk MicroATX
Scheda Madre GIGABYTE K8VM800M K8M800 VGA DDR400 2SATARaid Lan
Processore AMD Athlon64 (K8) 3000+ (Socket 754) + ventola
RAM 1024 MB DDR 400MHz (PC3200)
Hard Disk Drive 120GB U-ATA100 8MB
Unità Floppy FloppySlim + Lettore Multi Memory Int. 3.5"
Scheda Video SAPPHIRE ATI RADEON 9250 256M DDR TvOut DVI 8X
Scheda Audio Realtek ALC655 Audio AC'97 Codec
Unità ottica Mast. NEC ND3500 Dual Layer DVD±RW Silver
Sistema Operativo MICROSOFT Windows XP Media Center 2005 + MICROSOFT Remote Control
Software NEC Suite3 Nero Ex6/Vision Ex2/Showt./Recode/Digit
Caratteristiche Varie ATI TV-Tuner eHome Wonder


Anche esteticamente il prodotto sembra interessante, fermo restando che qui si entra nel soggettivo ...

Ecco, secondo me la recensione doveva calcare la mano su questo aspetto visto che parliamo di una differenza di ben 1000 euro.

Fabio Boneschi
28-02-2005, 14:31
___________________
Commento # 68 di : Tsuneku pubblicato il 28 Feb 2005, 14:06
__________________
che posso dire... sulla carta interessante, mi piacerebbe provarlo e smontarlo...chissà se mai ce la faremo?

ChristinaAemiliana
28-02-2005, 14:40
Indubbiamente è tutto un altro prezzo. Anche se si può dire che mancano mouse e tastiera e forse anche qualche altro particolare (wi-fi?) la differenza resta cmq notevole.

Esteticamente a me non piace, è un normale case microATX quindi credo che sia più alto di un 5 cm, ma ovviamente sono discorsi estremamente soggettivi.

Tsuneku
28-02-2005, 15:19
Originariamente inviato da Fabio Boneschi
__________________

che posso dire... sulla carta interessante, mi piacerebbe provarlo e smontarlo...chissà se mai ce la faremo?


Capisco i tuoi dubbi, ma provando a dare una rapida occhiata ai vari prodotti disponibili in ambito Media Center (
Consultabili a questo indirizzo (http://www.microsoft.com/italy/windowsxp/mediacenter/evaluation/products.mspx) ) ci si rende conto che non c'è possibilità di sbaglio riguardo all'esagerazione di Bow nel prezzare Chimera.

Vi chiedo solo di dedicare 5 minuti nello sfogliare i link segnalati ringraziandovi gia da ora per l'aver ascoltato le nostre ragioni.

EvilBoy
28-02-2005, 16:19
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Un articolo non deve essere per forza una comparativa tra soluzioni diverse che si conclude con i consigli per gli acquisti. Allo stesso modo, un articolo non deve contenere caveat che recitino "occhio che di prodotti ce ne sono anche altri, andate a guardarveli che magari costano meno". Questo è un lavoro che IMHO spetta a chi legge. Personalmente anche quando sono di fronte a una seria comparativa tra prodotti analoghi non la prendo come oro colato ma cerco anche altre informazioni.


Beh.. se fosse davvero così.. allora hardware upgrade sarebbe davvero semplicemente una vetrina di prodotti...
cosa che stiamo appunto criticando.

Per il prodotto di essedi mancherà la kit bt... ma ha anche un processore a 64bit su socket478, 1GB di ram e scheda video con 256MB... (la 5200 qui quanti ne ha?)... poi 40gb di disco in meno... però 40Gb sono tipo 20euro.. mi sembra...

X Fabio: la garanzia è compresa in ogni caso nei singoli componenti...
mentre per l'assemblaggio... tu credi che ci sia un lotto di ingegneri in camera bianca ad asseblarli o il solito ragazzino che prende 20-30euro per l'assemblaggio???
Non diamo troppo valore a quello che non ne ha!

L'assembleggio è dentro qualsiasi soluzione pc e media center...
quelli di bow non hanno niente di più in merito.

X il discorso del valore aggiunto:
c'è un case ben studiato... tutto qui... una scelta dei componenti ponderata... basta! stop!

Capisco se mi avessero realizzato un sistema basato su un processore Pentium M... (vedi http://news.hwupgrade.it/14109.html)
un sistema per scambiare dati intelligente come quello di hp (2 hd estraibile a caldo)
una soluzione senza ventole (vedi si computer)
una soluzione di raffreddamento tipo dei barebone...
Questa a mi avviso è ingegnerizzazione... ma qui non ce n'è.
I Teatro sicuramente ce l'hanno... ma questo decisamente no!

ChristinaAemiliana
28-02-2005, 16:42
Originariamente inviato da EvilBoy
Beh.. se fosse davvero così.. allora hardware upgrade sarebbe davvero semplicemente una vetrina di prodotti...
cosa che stiamo appunto criticando.


No, io questo non lo sto criticando! :D

IMHO Hardware Upgrade ha il compito di fare informazione, ma non quello di suggerirci anche le conclusioni. Siamo noi che, dopo aver valutato le nostre necessità, alla luce di queste (e di altre, volendo) informazioni decidiamo cosa acquistare e perché.

Dici poi che non vuoi che HWU si riduca a una semplice vetrina di prodotti. Però secondo me più l'informazione si fa completa e dettagliata, comprendendo anche prove, comparazioni, considerazioni su estetica e simili, più andrà a contenere anche una certa quota di impressioni, purtroppo o per fortuna, soggettive dello scrivente. Insomma, l'oggettività assoluta forse si può trovare in una scheda tecnica, ma un articolo conterrà per forza una minima parte del giudizio del redattore, che è una persona, non un campione statistico. E quindi ci può stare benissimo anche il fatto di non essere minimamente d'accordo con l'autore della recensione.

Tsuneku
28-02-2005, 16:55
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana

IMHO Hardware Upgrade ha il compito di fare informazione, ma non quello di suggerirci anche le conclusioni.


Indubbiamente no, ma imho ha anche il dovere di darti tutti gli elementi utili per avere un quadro completo della situazione.
Io nella rece non ho letto che si trovano in giro soluzioni ben più performanti ad un prezzo più vantaggioso.
Il problema è tutto lì, e converrai con me che parliamo di un dato che poco ha a che fare con l'oggettività. :)

ChristinaAemiliana
28-02-2005, 17:32
Originariamente inviato da Tsuneku
Indubbiamente no, ma imho ha anche il dovere di darti tutti gli elementi utili per avere un quadro completo della situazione.
Io nella rece non ho letto che si trovano in giro soluzioni ben più performanti ad un prezzo più vantaggioso.
Il problema è tutto lì, e converrai con me che parliamo di un dato che poco ha a che fare con l'oggettività. :)


Pienamente d'accordo! :p

Ma nella recensione leggo:

Al prezzo consigliato...il Chimera HS1 è una soluzione indubbiamente non economica.

[...]

Se visto solo come PC è indubbiamente molto costoso.

Soprattutto la prima frase mi sembra abbastanza chiara: il prodotto viene definito "interessante nel complesso" MA "indubbiamente non economico, costoso".

Quindi IMHO possiamo concordare sul fatto che magari si poteva trovare una perifrasi ancora più efficace per esprimere il concetto, ma sicuramente non dirò mai che a mio avviso nell'articolo doveva esserci scritto "badate che ci sono prodotti molto più performanti che costano la metà, quindi non vi passi per la mente di acquistare questo!" :D

Insomma, queste sono recensioni, non consigli dati sottobanco all'amico d'infanzia. Le critiche si esprimono, ma non bisogna scadere. Quindi non pretenderò mai di leggere , che so io, "questo processore fa veramente schifo" ma capirò benissimo anche leggendo "le prestazioni del nuovo processore appaiono deludenti se si considera che è il modello di punta che dovrebbe dividere il primato con blablabla". ;)

EvilBoy
01-03-2005, 12:52
Mentre io apprezzo moltissimo questo:
"A prima vista tutti questi case in plastica sembrano abbastanza buoni, ma da vicino sono tutti abbastanza scadenti a parte il Silverstone SST-LC04. Per questi motivi non ci sentiamo di consigliarvi nessuno di questi case."
preso da http://www.tomshw.it/howto.php?guide=20050105&page=microatx-cases-28
Sono altri prodotti lo sò... ma rende decisamente l'idea

capisci che c'è una differenza abissale?
Questo sì che è essere schietti e sinceri! ;)
E' chiaro che con un giudizio di questo tipo il sito conquista la mia piena fiducia e il mio apprezzamento.

rokis
01-03-2005, 18:01
Originariamente inviato da EvilBoy
Mentre io apprezzo moltissimo questo:
"A prima vista tutti questi case in plastica sembrano abbastanza buoni, ma da vicino sono tutti abbastanza scadenti a parte il Silverstone SST-LC04. Per questi motivi non ci sentiamo di consigliarvi nessuno di questi case."
preso da http://www.tomshw.it/howto.php?guide=20050105&page=microatx-cases-28
Sono altri prodotti lo sò... ma rende decisamente l'idea

capisci che c'è una differenza abissale?
Questo sì che è essere schietti e sinceri! ;)
E' chiaro che con un giudizio di questo tipo il sito conquista la mia piena fiducia e il mio apprezzamento.
Condivido pienamente! :yeah:

EvilBoy
30-03-2005, 21:14
Ecco un altro esempio di buona recensione che mi convince molto:
"Foxconn NF4UK8AA: sorprende che un grande produttore come Foxconn in collaborazione con un altro gigante come Leadtek non abbiamo saputo proporre un prodotto degno del loro nome, che avrebbe sicuramente dato del filo da torcere alla concorrenza se gli ingegneri del colosso taiwanese avessero posto più attenzione. L'esperienza comunque si acquista con il tempo. [...] "

fonte: http://hardware.multiplayer.it/articoli.php3?id=12028&page=1

DioBrando
31-03-2005, 00:42
Originariamente inviato da EvilBoy
Ecco un altro esempio di buona recensione che mi convince molto:
"Foxconn NF4UK8AA: sorprende che un grande produttore come Foxconn in collaborazione con un altro gigante come Leadtek non abbiamo saputo proporre un prodotto degno del loro nome, che avrebbe sicuramente dato del filo da torcere alla concorrenza se gli ingegneri del colosso taiwanese avessero posto più attenzione. L'esperienza comunque si acquista con il tempo. [...] "

fonte: http://hardware.multiplayer.it/articoli.php3?id=12028&page=1


ma...sei sicuro di n aver sbagliato thread? :D

EvilBoy
31-03-2005, 10:00
Originariamente inviato da DioBrando
ma...sei sicuro di n aver sbagliato thread? :D
No no... purtroppo no!
La discussione ha preso un altra piega in merito al fatto che la recensione è sembrata a molti non sufficientemente critica omettendo alcune parti che alcuni hanno ritenuto interessati..
Io ho posto il mio rammarico in merito dicendo che preferirei articoli che non assomiglino troppo a pubblicità e ho evidenziato il comportamento di altri 2 siti (toms.it e 3ditalia.com) che non si fanno scrupoli nel porre critiche e sono del tutto impendenti dalle attività commerciali e di sponsorizzazione.