View Full Version : Overclock X800 XT PE VIVO
Iceman69
23-02-2005, 13:32
Ho difficoltà ad overcloccare il mio nuovo giocattolino X800 XT PE, a parte il fatto che arriva solo a 540 di GPU, la cosa strana e che se tento di alzare la frequenza della GPU oltre i 540 non appaiono Articraft o anomalie sullo schermo, come accade quando overclocko le memorie, ma molto più semplicemente si blocca il PC e devo spegnerlo.
Credo che farò la Vmod della GPU, ma vorrei sapere se altri con la x800 hanno problemi di bloccaggi in caso di overclock, oppure è un mio problema isolato (insomma sono sfigato).
Grazie
guarda io ho la asus x800xt pe, ma è nomale che ti succeda questo lo fa anche a me.
E' già tirata al massimo quella scheda, il fatto che si blocca è apposito, invece di sforzare a lavorare la gpu a frequenze che cmq non terrebbero la gpu si blocca, che ah anche più senso.
Cmq ti confermo con la pe vai poco poco distante dalle frequenze di default.
Iceman69
23-02-2005, 14:15
Per curiosità tu a quanto arrivi e che drivers usi?
Grazie
Sei apposto con ali come watt?
:mc:
Iceman69
24-02-2005, 00:18
Sì, sì, l'ali è a posto, Enermax 465, ma va uguale anche con un 350 senza marca, gli alimentatori è raro che siano la causa di problemi per l'overclock, sono solo una cosa da maniaci.
OverClocK79®
24-02-2005, 00:23
guardate che il prob della X800XT PE nn è il core che nn sale ma il raff inadeguato per l'OC
dissy monoslot con ventole standard nn riescono a farla salire molto.....
e il dissy in condivisione con le mem
scalda pure quelle......
io ho semplicemente messo il liquido e dei dissy in allu sulle mem
e NESSUNA VMOD e i risultati ci sono stati
l'ALI è ovviamente inportante per freq + elevate
ma prima dovete raggiungerle
alimentatela sempre da AUX o da un canele di alimentazione scarico
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Iceman69
24-02-2005, 07:11
Aggiornamento sul sistema di raffreddamento, ieri sera ho montato lo Zalman vf700 sulla X800.
Devo dire che non mi aspettavo un miglioramento così significativo, dato che sulla Geforce 6800GT Gainward che avevo prima non c'era differenza di prestazioni tra alimentatore in dotazine e Zalman (ma di casino sì).
Per farla breve con frequenze 540x600 ed usando il test nature di 3Dmark2001in loop, la case chiuso e temperature sono state le seguenti:
Dissi originale e ventola al massimo: 62 C° core e 42 ambient (memorie?).
Zalman Vf700 ventola al 90%: 54 C° core e 37 ambient.
A case aperto il vantaggio dello Zalman aumenta, infatti le temperature sono:
Dissi originale con ventola al massimo: 57 C° core e 40 ambient
Zalman Vf700 ventola al 90%: 45 C° core e 32 ambient.
Per come è costruito lo Zalman togliere la parete del case aumenta molto la sua capacità di espulsione dell'aria calda ed il passaggio da dissi originale allo Zalman porta ad una differenza di 12 C° sul core, mentre a case chiuso sono solo 8 C°.
Tutto bellissimo, peccato che in overclock sono ancora fermo a 540x600, ormai ho perso le speranze di salire di più.
Originariamente inviato da Iceman69
Per curiosità tu a quanto arrivi e che drivers usi?
Grazie
Beh allora di core mi son fermato a 540, ma non penso overcloccherò il core visto che ora come ora va da dio.
Le memorie le porto a 600, come dichiarato da samsung per le 1.6 senza dissi.
Specifico che ho il dissi stock della asus, devo dire che funziona molto bene, uso ati tool per impostare la velocità, in full load mi fa mass 70°.
Per quanto riguarda i driver uso i 5.12 della ATI.
Iceman69
24-02-2005, 11:08
Scusa, ma non ho capito se 600 e 540 sono le frequenze massime a cui arriva stabilmente la scheda o se ti sei fermato perchè non ti intressa andare oltre.
E' ovvio che tra 540 e 560 non c'è nessuna differenza percettibile di prestazioni, ma neanche tra 520 e 540, allora tanto vale tenere tutto in default.
L'overclock è un gioco fine a se stesso, si cerca di arrivare al massimo solo per il gusto di farlo.
Grazie e ciao.
OverClocK79®
24-02-2005, 12:31
err
Oddio, IMHO l'overclock può essere un modo di spremere al 100% un componente, anche perchè a default non è il suo vero 100% di sfruttabilità, certo ci sono molti punti negativi da tener conto, però in quanto a prestazioni certo non si nota la differenza da 520 a 540 ad esempio, ma tendo a specificare che noi non la vediamo, in realtà si tratta di nanosecondi o comunque prestazioni impercettibili all'occhio umano, ma ci sono, anche 10mhz di più incrementano le prestazioni.
540 è il limite a cui mi sono fermato, non mi spingo oltre perchè già ora vado molto fluido, e andare ancora di più non noterei anco la differenza, quindi la tengo a default, quelle frequenze le tiene tranquillamente senza artefatti, ma penso che opterò per l'overclock nel momento in cui necessiterò di un pò più di potenza.
E comunque, è vero come dici tu, è per il gusto di farlo, per una propria soddisfazione nel cercare il massimo rendimento prestazionale, ma c'è anhce chi attua questo per risparmiare o comunqe per avere un effettivo incremento prestazionale.
Forse mi sono dilungato un pò troppo, io non voglio dare contro a nessuno, è solo una mia idea. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.