PDA

View Full Version : Samsung annuncia la produzione di memorie MCP da 2.5Gbit


Redazione di Hardware Upg
23-02-2005, 10:04
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14100.html

Samsung annuncia l'avvio della produzione di memorie multi-chip package da 2,5Gbit, il cui ambito di impiego sarà prettamente quello dei dispositivi mobile

Click sul link per visualizzare la notizia.

daedin89
23-02-2005, 10:31
che si intende per 2,5 Gbit?

daedin89
23-02-2005, 10:32
mica sarà i bus...

adynak
23-02-2005, 10:42
2,5 Gb di memoria è la capacità del singolo modulo che, tradotta in MB, è appunto 320.

ContiF
23-02-2005, 10:45
1 Byte = 8 Bit

2.5 GBit = 320 MByte

bye

POLiSh
23-02-2005, 10:48
Originariamente inviato da adynak
2,5 Gb di memoria è la capacità del singolo modulo che, tradotta in MB, è appunto 320.
quoto mi hai rubato le parole di bocca :D

sciams
23-02-2005, 11:08
1 Byte = 8 Bit

2.5 GBit = 312.500.000 Byte = 298Mb (circa) !

nudo_conlemani_inTasca
23-02-2005, 11:22
[post cancellato]

daedin89
23-02-2005, 11:22
aa
come cazzo ho fatto a non pensarci!!!

nudo_conlemani_inTasca
23-02-2005, 11:23
Originariamente inviato da daedin89
che si intende per 2,5 Gbit?

Si intende il n° di celle di memoria "complessive", disponibili e allocabili da quel dato dispositivo di memorizzazione volatile o non(ovviam. ram, qui)

I costruttori indicano troppo spesso preferenze nel misurare capacità e velocità di dati (anche per semplicità) usare i multipli di Bit pittosto che Byte! :muro:

Questo però, comporta un ARROTONDAMENTO in negativo per l'effettiva capacità dichiarata:
non bisogna dividere x 1000 ma x 1024 (2^10=1024),
quindi c'è uno scostamento di un fattore pari a 24 che viene omesso nei calcoli e arrotondato x ECCESSO come vendita al cliente (esempio lampante: la capacità degli Hard Disk, minore di quella dichiarata, proprio xkè misurata in Mbit e NON in MByte!)

Ciao. ;)

daedin89
23-02-2005, 11:25
ho capito ho capito...cioè le so ste cose ma come un coglione non ci ho pensato!!...

zuLunis
23-02-2005, 12:38
finalmente cellulari con memorie decenti.. e non che con tre foto sono stracolmi -_-

leddlazarus
23-02-2005, 13:24
il cell deve fare il cell.
Poi se voglio fotografare prendo una macchina fotografica.
e anche per le macchine fotografiche potrebbe venire utile come memoria embedded.

jappilas
23-02-2005, 14:17
Originariamente inviato da leddlazarus
il cell deve fare il cell.
Poi se voglio fotografare prendo una macchina fotografica.
e anche per le macchine fotografiche potrebbe venire utile come memoria embedded.

hai ragione ;)

però vuoi mettere (sarcasm here)... con la digicamera, devi estrarla dalla borsetta in cui solitamente è riposta, accenderla, aspettare che faccia il boot ed estragga l' obiettivo, poi mettere a fuoco e scattare...

e nel frattempo l' attimo irripetibile che volevi immortalare, è passato per sempre...:O

mi pare di notare effettivamente che i nuovi telefonini stiano alimentando la mania dell' istantanea...

:rolleyes: :rolleyes:

nicgalla
23-02-2005, 14:17
Sarebbe interessante perchè si usano due tipi di memorie nello stesso package. Forse perchè le DRAM sono più veloci delle NAND Flash e dunque fanno da buffer?
E poi essendo RAM non è che il loro contenuto sparisce in mancanza di alimentazione, portando dunque la capacittà effettiva a 2 Gbit?

ripper71
23-02-2005, 14:51
certo le fotocamere nei cell. sono di infima qualità ma ti possono risolvere dei problemi, pensate al fatto che battete una macchina in un parcheggio, e con il vs. telefonino che vi portate sempre dietro gli fate una foto immediata... ecc ecc... chi si porta sempre dietro una fotocamera magari di mezzo chilo ??

ripper71
23-02-2005, 14:56
p.s. pensate anche a quando vi infrattate con l'amichetta di turno... con il cameraphone vi potete togliere delle soddisfazioni... vi fate l'album osè..

Gold2004
23-02-2005, 15:40
Originariamente inviato da nudo_conlemani_inTasca
Questo però, comporta un ARROTONDAMENTO in negativo per l'effettiva capacità dichiarata:
non bisogna dividere x 1000 ma x 1024 (2^10=1024),
quindi c'è uno scostamento di un fattore pari a 24 che viene omesso nei calcoli e arrotondato x ECCESSO come vendita al cliente (esempio lampante: la capacità degli Hard Disk, minore di quella dichiarata, proprio xkè misurata in Mbit e NON in MByte!)

La situazione e' quasi completamente, ma non del tutto, diversa da quella che descrivi.
Non e' dovuta al rapporto bit byte (infatti le dimensioni degli hd vengono espresse cmq in gigabyte), ma alla differenza fra il prefisso giga "matematico" (1000^3) e quello "informatico" (1024^3).
I produttori usano il primo, tu vedi il secondo^^

Saluti

zephyr83
23-02-2005, 17:18
finalmente cellulari con memorie decenti.. e non che con tre foto sono stracolmi
Esistono da anni cellualri con espansione di memoria!!! Arrivano anche a un giga byte!!

cdimauro
24-02-2005, 08:54
Originariamente inviato da nicgalla
Sarebbe interessante perchè si usano due tipi di memorie nello stesso package. Forse perchè le DRAM sono più veloci delle NAND Flash e dunque fanno da buffer?
Esattamente. Le Flash si usano per memorizzare s.o., programmi e dati "permanenti", ma la scrittura è più lenta (la lettura ormai avviene a velocità comparabile a quella delle DRAM). Per questo viene usata la RAM, che garantisce tempi di accesso più veloci in lettura, e in particolare in scrittura.
E poi essendo RAM non è che il loro contenuto sparisce in mancanza di alimentazione, portando dunque la capacittà effettiva a 2 Gbit?
Ovviamente: mancando la corrente, va via il contenuto. :)
Ma non è che la capacità si riduce: semplicemente la ram è presente per scopi diversi, altrimenti avrebbero integrato solamente memoria Flash...