View Full Version : Povero Darwin
IpseDixit
23-02-2005, 10:01
Una commissione per valutare se reitrodurre la sua teoria nei programmi scolastici
http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/cronaca/riforscuola/darwin/darwin.html
:rolleyes:
Originariamente inviato da IpseDixit
Una commissione per valutare se reitrodurre la sua teoria nei programmi scolastici
http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/cronaca/riforscuola/darwin/darwin.html
:rolleyes:
Povera Moratti se ha bisogno che glie lo dica la Montalcini, piu' che altro.
Che lo reintroducano il più presto possibile...
D4rkAng3l
23-02-2005, 10:54
che cosa allucinante...mia madre mi ha pure detto che alle medie il programma di storia ormai parte direttamente dal medioevo saltando assiri,babilonesi,sumeri,egiziani, greci e romani...apparte la grave mancanza culturale che ciòcgenera...come si fa a capire il medioevo se non si spiega l'impero romano e la sua caduta?!?! che tristezza...la scuola italiana stà affondando
Attendo con ansia l'introduzione della "teoria della cicogna" e della "teoria del cavolo"...:fiufiu:
Originariamente inviato da Onisem
Attendo con ansia l'introduzione della "teoria della cicogna" e della "teoria del cavolo"...:fiufiu:
Le teorie del cavolo non mancano, direi :D
Originariamente inviato da D4rkAng3l
che cosa allucinante...mia madre mi ha pure detto che alle medie il programma di storia ormai parte direttamente dal medioevo saltando assiri,babilonesi,sumeri,egiziani, greci e romani...apparte la grave mancanza culturale che ciòcgenera...come si fa a capire il medioevo se non si spiega l'impero romano e la sua caduta?!?! che tristezza...la scuola italiana stà affondando
Come si fa a capire il ventesimo secolo se per studiare gli assiri e i babilonesi in terza ci si ferma alla seconda guerra mondiale?
Originariamente inviato da SaMu
Come si fa a capire il ventesimo secolo se per studiare gli assiri e i babilonesi in terza ci si ferma alla seconda guerra mondiale?
vero, ma non è giusto togliere dai programmi elementi di storia che spesso si studiano solo 1 volta ( e male) nella vita.
La distruzione della scuola italiana però non è opera solo della Moratti, la prima spallata (dal 68) la ha data Berlinguer...:rolleyes: (a tutti e due)
D4rkAng3l
23-02-2005, 11:56
Originariamente inviato da SaMu
Come si fa a capire il ventesimo secolo se per studiare gli assiri e i babilonesi in terza ci si ferma alla seconda guerra mondiale?
guarda veramente io alle superiori sono arrivato ben oltre alla seconda guerra mondiale..se il professore è valido le cose si fanno..cmq assiri a parte...ma credo che sia una buffonata parlare di medioevo senza parlare della storia di roma (e qindi anche dei greci che hanno notevolmente influenzato la cultura romana)...la nascita del cristianesimo, la caduta di roma...insomma...
consideriamo anche la storia di darwin, la diminuzione delle ore di inglese, educazione tecnica che si chiama economia domestica ed è diventata a discrezione del proff di mate, educazione fisica diminuita (io ho semrpe detestato fare attività fisica ma magari c'è chi vorrebbe farla, e cmq è una cosa salutare, e che non può permettersela)....poi se te vuoi difendere questa riforma fallo pure ma che faccia schifo è un dato di fatto
Cos'hanno messo al posto di tutte le materie che dici hanno levato?
Scoperchiatore
23-02-2005, 12:01
Originariamente inviato da SaMu
Come si fa a capire il ventesimo secolo se per studiare gli assiri e i babilonesi in terza ci si ferma alla seconda guerra mondiale?
E che, in terza media sei in grado di CAPIRE il 20° secolo?
Forse il problema è al liceo, quando rimani per troppo tempo sull'impero romano o sulla rivoluzione francese, e poi non sai chi era Crhushov (o come si scrive :D) e cosa fosse la guerra fredda.
Cmq, togliere Darwin dai programmi è una cosa da pazzi. Passi il presentarlo a chiare lettere come una TEORIA NON CONFERMATA ma non far sapere ad un ragazzo che esistono altre strade di pensiero rispetto alla creazione, mi sembra veramente una cosa da medioevo.
D4rkAng3l
23-02-2005, 12:05
Originariamente inviato da SaMu
Cos'hanno messo al posto di tutte le materie che dici hanno levato?
un benemerito cazzo, tagli...si risparmia....a spese dei cittadini...
Originariamente inviato da SaMu
Cos'hanno messo al posto di tutte le materie che dici hanno levato?
Boh, marketing e impresa? Uncinetto per fanciulle?
Originariamente inviato da D4rkAng3l
un benemerito cazzo, tagli...si risparmia....a spese dei cittadini...
Sei sicuro? Consultando la legge ho trovato che le ore di lezione sono state portate a ben 891, più altre 99 ore di attività educative facoltative a scelta della della famiglia.
http://www.istruzione.it/normativa/2004/dec190204.shtml
Art. 7
Attività educative e didattiche
1. Al fine di garantire l'esercizio del diritto-dovere di cui all'articolo 4, comma 1, l'orario annuale delle lezioni nella scuola primaria, comprensivo della quota riservata alle regioni, alle istituzioni scolastiche autonome e all'insegnamento della religione cattolica in conformità alle norme concordatarie di cui all'articolo 3, comma 1, ed alle conseguenti intese, è di 891 ore, oltre a quanto previsto al comma 2.
2. Le istituzioni scolastiche, al fine di realizzare la personalizzazione del piano di studi, organizzano, nell'ambito del piano dell'offerta formativa, tenendo conto delle prevalenti richieste delle famiglie, attività e insegnamenti, coerenti con il profilo educativo, per ulteriori 99 ore annue, la cui scelta è facoltativa e opzionale per gli allievi e la cui frequenza è gratuita. Gli allievi sono tenuti alla frequenza delle attività facoltative per le quali le rispettive famiglie hanno esercitato l'opzione. Le predette richieste sono formulate all'atto dell'iscrizione. Al fine di ampliare e razionalizzare la scelta delle famiglie, le istituzioni scolastiche possono, nella loro autonomia, organizzarsi anche in rete.
Inoltre nelle Indicazioni Nazionali Piani di studio Scuola Secondaria di 1° grado tutte le materie che dici hanno abolito ci sono ancora, le ore di inglese sono 120 a cui è stata aggiunta una seconda lingua straniera:
http://www.istruzione.it/prehome/comunicati/2004/allegati/all_c.pdf
D4rkAng3l
23-02-2005, 12:25
guarda, mia madre insegna e sa come funzionano queste cose...è l'ennesima fregatura...ribadisco se vuoi difendere la riforma moratti fallom pure ma siete in pochi...e cmq non far ei romani vuol dire non dare un adeguato livello culturale....purtroppo sembra che l'italia stia diventando il paese della cuccagna
E' tutto molto bello, sulla carta. Ma se poi non ci sono i fondi per attivare tutto questo "ben di Dio" ? Se i Prof. di Inglese (seri) non ci sono e non si assumono? Ogni riforma dovrebbe comportare costi, lo si considera un'investimento nel futuro, in questo caso si pretende di riformare tagliando e risparmiando; quale potrà mai essere il risultato? Professori e studenti sono tutti pazzi e Comunisti? Alla Conferenza dei Rettori sono tutti filo-Comunisti? E non mi si venga a dire che rompono le balle perchè la riforma mina il loro potere, non sta in piedi.
D4rkAng3l
23-02-2005, 12:27
Originariamente inviato da Onisem
E' tutto molto bello, sulla carta. Ma se poi non ci sono i fondi per attivare tutto questo "ben di Dio" ? Se i Prof. di Inglese (seri) non ci sono e non si assumono? Ogni riforma dovrebbe comportare costi, lo si considera un'investimento nel futuro, in questo caso si pretende di riformare tagliando e risparmiando; quale potrà mai essere il risultato? Professori e studenti sono tutti pazzi e Comunisti? Alla Conferenza dei Rettori sono tutti filo-Comunisti? E non mi si venga a dire che rompono le balle perchè la riforma mina il loro potere, non sta in piedi.
ma guarda, apparte che non credo che tutti i rettori siano filo comunisti...anche perchè c'è tantissima gente che vota a destra che si rende perfettamente conto di quanto questa riforma sia sbagliata, ma se TUTTI i rettori fossero effettivamente di sinistra...tutti i proff...gli assistenti...i ricercatori fossero di sinistra cosa vorrebbe dire?!?! vorrebbe dire ammettere che la cultura stà a sinistra....
Originariamente inviato da D4rkAng3l
vorrebbe dire ammettere che la cultura stà a sinistra....
Non volevo nemmeno arrivare ad azzardarlo, ma per lo più credo che tu abbia ragione.
Originariamente inviato da Onisem
Non volevo nemmeno arrivare ad azzardarlo, ma per lo più credo che tu abbia ragione.
:huh:
Onisem guarda che qui si sta parlando del Dlgs 19 Febbraio 2004 approvato e operativo sulla scuola primaria e secondaria (primo ciclo).
L'attuale polemica dei rettori è su un progetto di riforma dello stato giuridico dei docenti, in discussione in questi giorni in parlamento, che non centra nulla con la c.d. Riforma Moratti.
Questo già la dice lunga sul grado di informazione delle vostre polemiche.
Ti rigiro l'invito Darkangel: se vuoi attaccare la riforma Moratti fallo pure ma perlomeno informati su cosa dice. A sputar sentenze "ha abolito quello, ha abolito quell'altro" così fai solo una magra figura, perchè è semplice cassarti con i riferimenti precisi.
Anche se mi rendo conto che in piazza contano più gli slogan degli articoli di legge e dei links ai documenti.
Ma non era Berlusconi quello specializzato in slogan vuoti e senza senso?
D4rkAng3l
23-02-2005, 12:45
Originariamente inviato da SaMu
Onisem guarda che qui si sta parlando del Dlgs 19 Febbraio 2004 approvato e operativo sulla scuola primaria e secondaria (primo ciclo).
L'attuale polemica dei rettori è su un progetto di riforma dello stato giuridico dei docenti, in discussione in questi giorni in parlamento, che non centra nulla con la c.d. Riforma Moratti.
Questo già la dice lunga sul grado di informazione delle vostre polemiche.
Ti rigiro l'invito Darkangel: se vuoi attaccare la riforma Moratti fallo pure ma perlomeno informati su cosa dice. A sputar sentenze "ha abolito quello, ha abolito quell'altro" così fai solo una magra figura, perchè è semplice cassarti con i riferimenti precisi.
Anche se mi rendo conto che in piazza contano più gli slogan degli articoli di legge e dei links ai documenti.
Ma non era Berlusconi quello specializzato in slogan vuoti e senza senso?
guarda la magrissima figura quì la fai te...sai mia madre insegna alle scuole medie quindi so benissimo quello di cui parlo....
Originariamente inviato da Onisem
in questo caso si pretende di riformare tagliando e risparmiando;
Lo assumi fideisticamente, o conosci i dati della spesa del MIUR per l'istruzione?
Vuoi che ti cerchi le cifre precise e che le posto per mostrare quanto siete tristemente disinformati, o ti accontenti di cercarteli da solo ed elaborare l'imbarazzo privatamente? :confused:
Samu, ma secondo te l'aver tolto delle basi dall'insegnamento è positivo per la formazione di una persona?
Originariamente inviato da D4rkAng3l
guarda la magrissima figura quì la fai te...sai mia madre insegna alle scuole medie quindi so benissimo quello di cui parlo....
Anche mia madre insegna alle scuole medie: evidentemente qualcuno si sbaglia, e ho il fondato sospetto che sia tu.
Originariamente inviato da SaMu
Onisem guarda che qui si sta parlando del Dlgs 19 Febbraio 2004 approvato e operativo sulla scuola primaria e secondaria (primo ciclo).
L'attuale polemica dei rettori è su un progetto di riforma dello stato giuridico dei docenti, in discussione in questi giorni in parlamento, che non centra nulla con la c.d. Riforma Moratti.
Questo già la dice lunga sul grado di informazione delle vostre polemiche.
Mmm, se do giudizi complessivi sulla riforma e parlo di rettori è ovvio che in quel momento non mi sto riferendo alle scuole medie. Che i rettori siano critici, diciamo così, sulla riforma non è mistero, ad esempio rispetto alla posizione prevista dei ricercatori, non mi sembra che su questo punto la povera Letizia non c'entri. Poi parla pure di polemiche e disinformazione, io parlerei di difesa dell'indifendibile.
Originariamente inviato da plutus
Samu, ma secondo te l'aver tolto delle basi dall'insegnamento è positivo per la formazione di una persona?
Di quali basi parli?
Guarda, al link che ho già postato prima ci sono (in fondo, allegati) le indicazioni nazionali dei piani di istruzione.
http://www.istruzione.it/normativa/2004/dec190204.shtml
Se hai voglia li consulti, poi mi dici cos'hanno tolto.
Originariamente inviato da Onisem
ad esempio rispetto alla posizione prevista dei ricercatori, non mi sembra che su questo punto la povera Letizia non c'entri. Poi parla pure di polemiche e disinformazione, io parlerei di difesa dell'indifendibile.
su questo è meglio stendere un velo pietoso, perchè i veri motivi per cui prof&ricercatori sono sl piede di guerra non sono assolutamente quelli che pensi tu
D4rkAng3l
23-02-2005, 12:54
Originariamente inviato da SaMu
Anche mia madre insegna alle scuole medie: evidentemente qualcuno si sbaglia, e ho il fondato sospetto che sia tu.
peccato che il 99 % dei proff si sbagliano allora...e se tua madre è una di qell'1% che non vuole insegnare darwin e la storia romana ai bambini...bhe pessima professoressa
Originariamente inviato da plutus
su questo è meglio stendere un velo pietoso, perchè i veri motivi per cui prof&ricercatori sono sl piede di guerra non sono assolutamente quelli che pensi tu
Quali sono, sarei pronto a rivedere le mie opinioni, ci mancherebbe.
Originariamente inviato da SaMu
Se hai voglia li consulti, poi mi dici cos'hanno tolto.
in effetti...
http://www.istruzione.it/prehome/comunicati/2004/allegati/all_c.pdf
Originariamente inviato da Onisem
Quali sono, sarei pronto a rivedere le mie opinioni, ci mancherebbe.
la riforma prevede un > numero di ore di insegnamento& didattica in generale, specie da parte dei prof: i commenti che ho sentito al riguardo è che "noi non siamo maestrine"..
la morale? devono lavorare di +, e questo è il principale motivo di ribellione
Originariamente inviato da Onisem
Mmm, se do giudizi complessivi sulla riforma e parlo di rettori è ovvio che in quel momento non mi sto riferendo alle scuole medie. Che i rettori siano critici, diciamo così, sulla riforma non è mistero, ad esempio rispetto alla posizione prevista dei ricercatori, non mi sembra che su questo punto la povera Letizia non c'entri. Poi parla pure di polemiche e disinformazione, io parlerei di difesa dell'indifendibile.
Ma lol :asd: è evidente che non sai di che cosa stai parlando, ti suggerirei di informarti almeno a grandi linee prima di emettere simili "giudizi".
Originariamente inviato da SaMu
Ma lol :asd: è evidente che non sai di che cosa stai parlando, ti suggerirei di informarti almeno a grandi linee prima di emettere simili "giudizi".
Chi lo sa, probabilmente siamo in milioni di idioti, ottusi e disinformati. Gli unici "informati", o forse ammaestrati a dovere, potreste davvero essere tu, la Moratti e quei quattro gatti che vedono in questa riforma un'arricchimento culturale complessivo per il paese garantito a tutti.
Originariamente inviato da D4rkAng3l
peccato che il 99 % dei proff si sbagliano allora...e se tua madre è una di qell'1% che non vuole insegnare darwin e la storia romana ai bambini...bhe pessima professoressa
Se il 99% dei proff rilancia slogan facilmente smentibili come fai tu (e non credo sia così), allora si sbaglia.
Obiettivi specifici di apprendimento
per le classi quarta e quinta
(secondo biennio)
STORIA
- In relazione al contesto fisico, sociale, economico, tecnologico, culturale e re-ligioso, scegliere fatti, personaggi e-semplari evocativi di valori, eventi ed istituzioni caratterizzanti:
La maturità delle grandi civiltà del-l'Antico Oriente (Mesopotamia, Egitto, India, Cina),
le civiltà fenicia e giudaica e delle popolazioni presenti nella penisola italica in età preclassica,
la civiltà greca dalle origini all'età alessandrina
la civiltà romana dalle origini alla crisi e alla dissoluzione dell'impero
la nascita della religione cristiana, le sue peculiarità e il suo sviluppo.
Originariamente inviato da SaMu
Ma lol :asd: è evidente che non sai di che cosa stai parlando, ti suggerirei di informarti almeno a grandi linee prima di emettere simili "giudizi".
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/10_Ottobre/07/universita.shtml
Giornale Comunista. Dopo ho da fare, ma se fai il bravo verso sera posto qualcos'altro.
andreamarra
23-02-2005, 13:25
tornando in topic, sinceramente eliminare darwin dalle scuole mi pare azzardato e sbagliato. Non dare altre possibile visioni della creazione mi pare proprio da sistema bigotto-medievale. Spero di aver capito male.
Ad esempio l'altro giorno ho visto un servizio in cui veniva spiegato (con tanto di incazzatura generale) che con la riforma viene abolita educazione musicale dalle scuole medie.
E' vero? Non trovo notizie sull'argomento.
Se fosse vero, per me sarebbe gravissimo considerando che la musica accresce notevolmente la persona e ne aumenta la creatività. Ne beneficia un pò tutto il corpo con la musica.
Obiettivi specifici di apprendimento per la classe prima
MUSICA
- La sonorità di ambienti e oggetti naturali ed artificiali.
- Tipologie di espressioni vocali (parlato, declamato, cantato, recitazione, ecc.)
- Giochi vocali individuali e di gruppo.
- Filastrocche, non-sense, proverbi, favole, racconti, ecc.
- Materiali sonori e musiche semplici per attività espressive e motorie.
Produzione
- Utilizzare la voce, il proprio corpo, e oggetti vari, a partire da stimoli musicali, motori, ambientali e naturali, in giochi, situazioni, storie e libere attivi-tà per espressioni parlate, recitate e cantate, anche riproducendo e improvvisando suoni e rumori del paesaggio sonoro.
Percezione
- Discriminare e interpretare gli eventi sonori , dal vivo o registrati.
- Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali.
Obiettivi specifici di apprendimento
per le classi seconda e terza
(primo biennio)
MUSICA
- Parametri del suono: timbro, intensità, durata, altezza, ritmo, profilo melodico.
- Strumentario didattico, oggetti di uso comune.
- Giochi musicali con l’uso del corpo e della voce.
- Brani musicali di differenti repertori (musiche, canti, filastrocche, sigle tele-visive, …) propri dei vissuti dei bam-bini.
Produzione
- Eseguire per imitazione, semplici canti e brani, individualmente e/o in gruppo, accompagnandosi con oggetti di uso comune e coi diversi suoni che il corpo può produrre, fino all'utilizzo dello stru-mentario didattico, collegandosi alla gestualità e al movimento di tutto il corpo.
- Applicare semplici criteri di trascrizione intuitiva dei suoni.
Percezione
- Riconoscere, descrivere, analizzare, classificare e memorizzare suoni ed eventi sonori in base ai pa-rametri distintivi, con particolare riferimento ai suoni dell'ambiente e agli oggetti e strumenti uti-lizzati nelle attività e alle musiche ascoltate.
andreamarra
23-02-2005, 13:36
Originariamente inviato da SaMu
Obiettivi specifici di apprendimento per la classe prima
MUSICA
- La sonorità di ambienti e oggetti naturali ed artificiali.
- Tipologie di espressioni vocali (parlato, declamato, cantato, recitazione, ecc.)
- Giochi vocali individuali e di gruppo.
- Filastrocche, non-sense, proverbi, favole, racconti, ecc.
- Materiali sonori e musiche semplici per attività espressive e motorie.
Produzione
- Utilizzare la voce, il proprio corpo, e oggetti vari, a partire da stimoli musicali, motori, ambientali e naturali, in giochi, situazioni, storie e libere attivi-tà per espressioni parlate, recitate e cantate, anche riproducendo e improvvisando suoni e rumori del paesaggio sonoro.
Percezione
- Discriminare e interpretare gli eventi sonori , dal vivo o registrati.
- Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali.
Obiettivi specifici di apprendimento
per le classi seconda e terza
(primo biennio)
MUSICA
- Parametri del suono: timbro, intensità, durata, altezza, ritmo, profilo melodico.
- Strumentario didattico, oggetti di uso comune.
- Giochi musicali con l’uso del corpo e della voce.
- Brani musicali di differenti repertori (musiche, canti, filastrocche, sigle tele-visive, …) propri dei vissuti dei bam-bini.
Produzione
- Eseguire per imitazione, semplici canti e brani, individualmente e/o in gruppo, accompagnandosi con oggetti di uso comune e coi diversi suoni che il corpo può produrre, fino all'utilizzo dello stru-mentario didattico, collegandosi alla gestualità e al movimento di tutto il corpo.
- Applicare semplici criteri di trascrizione intuitiva dei suoni.
Percezione
- Riconoscere, descrivere, analizzare, classificare e memorizzare suoni ed eventi sonori in base ai pa-rametri distintivi, con particolare riferimento ai suoni dell'ambiente e agli oggetti e strumenti uti-lizzati nelle attività e alle musiche ascoltate.
bastava dire "non è così" :sofico:
Forse discutevano sul fatto non verrà più usato uno strumento come il flauto dolce, ma sinceramente non ricordo :confused:
Originariamente inviato da andreamarra
bastava dire "non è così" :sofico:
Se dici "non è così" i "beninformati" ti rispondono che sei ammaestrato a dovere dalla Moratti.
Non gli passa neanche per l'anticamera del cervello ai "beninformati" che siano loro ad essere disinformati, e con simili servizi (era sulla RAI?) non stupisce che milioni di persone (sic!) la pensino (doppio sic!) come loro.
BadMirror
23-02-2005, 14:30
.
Lucrezio
23-02-2005, 15:16
se volete vi dico cosa ha fatto donna letizia al conservatorio... ma preferisco di no :Puke:
altro che le vaccate che si fanno alle medie ( non vedo perché non sostituiscano musica con una materia seria come teoria e solfeggio, tutti i bambini delle medie annesse al conservatorio lo fanno, evidentemente non è nulla di impossibile... e sarebbe più utile saper leggere le note o distinguere Bach da Michael Jackson che non torturare i vicini con il piffero... )
Cuccaburra sta su una vecchia piantaaaa
tutto il santo giorno felice cantaaaa
:D
a me piaceva molto musica alle medie ( ma si parla di oltre 20 anni fa :cry: ) , anche se ero stonato e negato col piffero...
Ciaozzz
BadMirror
23-02-2005, 19:55
.
Lucrezio
23-02-2005, 21:22
Originariamente inviato da BadMirror
ai conservatori la vaccata l'anno fatta 30 anni fa ;)
Tutt'altro: anche perché l'ultima riforma dei conservatori è quella Gentile ( i casi della vita... )
P.S.: hanno...
Non bazzico spesso i conservatori, ma ho letto un'interessante intervista ad Uto Ughi, il quale esprimeva "perplessità" in linea con quelle di Lucrezio sull'argomento. Il celebre violinista era stato anche interpellato dal Ministero per collaborare, ma dopo qualche incontro se ne chiamò fuori.
Lucrezio
23-02-2005, 22:09
Originariamente inviato da Onisem
Non bazzico spesso i conservatori, ma ho letto un'interessante intervista ad Uto Ughi, il quale esprimeva "perplessità" in linea con quelle di Lucrezio sull'argomento. Il celebre violinista era stato anche interpellato dal Ministero per collaborare, ma dopo qualche incontro se ne chiamò fuori.
Io mi sto diplomando in chitarra classica ( se dio me la manda buona... ) e sono uno dei pochi nel vecchio ordinamento. La mia insegnante si sta strappando i capelli... la situazione è tremenda. ( forse domani scrivo un post! )
majin mixxi
23-02-2005, 22:12
Originariamente inviato da SaMu
Anche mia madre insegna alle scuole medie
non sarebbe ora di farti dare qualche lezione?
:D
BadMirror
24-02-2005, 01:26
.
Lucrezio
24-02-2005, 07:45
Originariamente inviato da BadMirror
Intendevo non una "riforma" ma la legge degli anni 70 che ha strappato i veri grandi musicisti dalle "cattedre" (in realtà non so come si chiamino) dei conservatori. Se poi è stato fatto qualcosa non so, ma non mi risulta. (tutto ciò mi è stato detto da chi ha insegnato al conservatorio di firenze, io ne so poco in realtà). Cmq siamo ot mi sa.
p.s. "anno" è chiaramente un errore di battitura, non mi pare il caso di segnalarlo
:)
Si, lo so... non ho potuto resistere! ( lo so, sono pedante, è vero... )
Hai ragione, magari apro una discussione ( in musica? in politica? )
Nevermind
24-02-2005, 10:00
Mi sfugge una cosa ma se hanno tolto Darwin con che cosa l'hanno rimpiazzato??
Saluti.
Originariamente inviato da Lucrezio
Si, lo so... non ho potuto resistere! ( lo so, sono pedante, è vero... )
Hai ragione, magari apro una discussione ( in musica? in politica? )
interesserebbe moltissimo pure a me!
Ciaozzz
Originariamente inviato da Nevermind
Mi sfugge una cosa ma se hanno tolto Darwin con che cosa l'hanno rimpiazzato??
Saluti.
adamo ed eva no ?
:O
Ciaozzz
Nevermind
24-02-2005, 11:38
Originariamente inviato da CYRANO
adamo ed eva no ?
:O
Ciaozzz
:D ma dai seriamente che teoria si sono inventati.??
Oppure hanno solamente tolto e basta.
Saluti.
BadMirror
24-02-2005, 14:04
.
ironmanu
25-02-2005, 15:24
Originariamente inviato da SaMu
Di quali basi parli?
Guarda, al link che ho già postato prima ci sono (in fondo, allegati) le indicazioni nazionali dei piani di istruzione.
http://www.istruzione.it/normativa/2004/dec190204.shtml
Se hai voglia li consulti, poi mi dici cos'hanno tolto.
ti quoto a mille per due ragioni:
1°) mi fratello è in prima media ed è partito dai sumeri &co tant'è che ora sta ai greci (sta studiando un trafiletto in cui ci si sofferma sui vasi figure nere su fondo rosso e viceversa e sui relativi significati) quindi mi pare in ordine con cio' che studiai io (ho 24 anni)
2°) qualcuno sopra ha detto all'incirca " mia madre insegna quindi saprò questo e quello....."
Sta frase mi fa uscire dai gangheri come null'altro ,anzi di solito questi sono i meno informati proprio x 'sto motivo visto che credono gia' di sapere e nn leggono i testi delle riforme.(poi per principio uno che a sostegno delle sue argomentazioni impressioni di altr magari di parte (genitore insegnante) mi fa dubitare)
un mio amico è proprio cosi'
ironmanu
25-02-2005, 15:28
la storia su darwin nn so quanto sia vera e poi scusate io l'ho studiato in contrapposizione a lamark ed alla sua ereditarieta' dei caratteri acquisiti quindi che male fa ,mica c'era solo la sua idea.
Nevermind
25-02-2005, 15:49
Originariamente inviato da ironmanu
la storia su darwin nn so quanto sia vera e poi scusate io l'ho studiato in contrapposizione a lamark ed alla sua ereditarieta' dei caratteri acquisiti quindi che male fa ,mica c'era solo la sua idea.
I caratteri acquisiti non sono ereditabili... ad esempio io sono palestrato ma mio figlio mica nascerà stile Baby-Arnold.
Allo stesso modo che ne so un animale imparara una tecnica che gli permette di cacciare con maggiore efficacia ma la sua progenie mica è automatico che erediterà questo comportamento.
Saluti.
ironmanu
25-02-2005, 16:21
Originariamente inviato da Nevermind
I caratteri acquisiti non sono ereditabili... ad esempio io sono palestrato ma mio figlio mica nascerà stile Baby-Arnold.
Allo stesso modo che ne so un animale imparara una tecnica che gli permette di cacciare con maggiore efficacia ma la sua progenie mica è automatico che erediterà questo comportamento.
Saluti.
forse nn sono stato chiaro:
so perfettamente che i caratteri acquisiti nn sono ereditari stavo solo dicendo che quando studiai darwin (medie) mi parlarono anche della teoria di lamark(CHE SAPPIAMO NN VERA!) . In questo quadro la cosa(origine delle specie) era esposta secondo i due punti di vista e quindi nn si correva il rischio di dare un insegnamento "di parte".ora perche' alcuni dicono si voglia eliminare darwin???
forse si è solo deciso di renderlo a discrezione dell'insegnante???
imho nn è vero
Red_Star
25-02-2005, 20:43
Scusate ma per quale motivo dovremmo togliere assiri e babilonesi e tutta la cultura precristiana (intendetelo come datazione) dalle scuole ?
Non c'è tempo ? bene si aggiugono ore, ma quelle ore extra-curricolari di cui ho sentito parlare non sono mica obbligatorie per tutti. Seconda cosa, sono del parere che la scuola debba essere assolutamente laica, non deve dirmi come la Chiesa spiega la nascita dell'uomo, quello se voglio me lo insegnano a catechismo a scuola se permettete vorrei insegnassero altro.
petelicchio
27-02-2005, 11:29
Ciao a tutti, mi permetto di intervenire anch'io sull'argomento visto che ho notato un po' di confusione.
L'anno scorso ho partecipato a un seminario sulla riforma tenuto dall'equipe di Bertagna. Dovete sapere infatti che la "riforma Moratti" è stata interamente sviluppata da un nugolo di esperti (professori, sociologi, ecc.) sulle direttive del Governo - e implicitamente della Moratti. In realtà questa non è la riforma Moratti (che fa solo da prestanome) bensì la riforma Bertagna.
Da come ho avuto modo di capire nei tre giorni di conferenze e gruppi di discussione con gli artefici del testo in cui abbiamo analizzato ogni singola parte del documento, la situazione è - IHMO - diversa da come viene presentata nel 3d.
Innanzitutto vorrei ringraziare l'esperto SaMu per aver fatto menzione di alcuni stralci del documento, in cui si presume la "bontà" delle innovazioni. Vorrei vedere infatti che un'equipe di pluri laureati, stipendiati fior fior di milioni non producesse un risultato teoricamente ineccepibile e sociologicamente approvabile.
E vi dirò di più, se date un'occhiata alla programmazione di inizio anno che stilano i professori delle scuole statali, troverete forse concetti ancora più aulici e raffinati di quelli scritti nel testo della riforma. Ma la realtà è un'altra.
Il problemi gravi sono svariati:
la riforma così come è presentata rasenta l'utopico. Chi ha letto l'intero documento si sarà infatti accorto che le linee della riforma sono talmente vaghe che neppure gli stessi autori hanno ben chiara la loro realizzazione (e non è un'illazione, è un'ammissione). Saranno i decreti attuativi a ipotizzare una loro realizzazione, di sicuro non indolore e esente da critiche.
Mi chiedo infatti come riuscire a aggiornare tutti i docenti (e parlo soprattutto dei nuovi assunti ancora inesperti) su direttive astruse e rivoluzionarie - di indubbio beneficio ma impossibile realizzazione. E parlo dei diversi tutoring, lab, master etc etc.
Il lavoro svolto da Bertagna è forse quanto di più sociologicamente avanzato si possa immaginare per la scuola italiana (forse, eh :D , ricordiamoci sempre che chi l'ha scritto è al soldo del governo!), ma l'attuazione di tali direttive è I-M-P-O-S-S-I-B-I-L-E !!! Mancano fondi e strutture, ottimizzazione delle stesse, aggiornamento degli studenti e docenti. Questo è il vero buco nero della riforma! Non i contenuti!
Se già da un lato le critiche per il testo della riforma sono dettate dal fatto che è stata scritta senza interpellare i diretti interessati (studenti e docenti), a tutto ciò si aggiunge lo scompiglio che si verrà a creare quando verranno approvati i decreti attuativi. Il Caos.
Mi dispiace di aver rovinato la festa a chi difende a spada tratta la riforma, o a chi la contesta "senza se e senza ma". La situazione che provo sulla mia pelle è questa. Incertezza e indecisione.
E come scriveva qualcuno su un'altro thread, le cose bisognava riformarle ma cum grano salis! La scuola è un apparato delicato e dalle mille sfacettature, non si può nè risanarla come un'azienda (diminuendo i costi) e neppure con un modello paradisiaco ma irrealizzabile.
Red_Star
27-02-2005, 11:53
mhaaa, anche i contenuti non sono dei migliori, in Francia per riformare la scuola hanno fatto un po come per la costituzione europea, hanno chiesto a tutti i cittadini la propria opinione attraverso un sito internet e hanno comunque interpellato le parti a riguardo (docenti, studenti, personale ata, genitori) attraverso incontri.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.