PDA

View Full Version : [H.U.A. Team] Lancia Ypsilon Sport


GioFX
22-02-2005, 22:37
Lancia Ypsilon Sport

Protagonista assoluta dello stand Lancia durante il Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra è la concept car Lancia Ypsilon Sport. Si tratta di un originale prototipo, realizzato in collaborazione con il Centro Design Zagato, che segna il ritorno di Lancia nel mondo delle vetture sportive. Infatti, il modello è stato realizzato con l’obiettivo di creare una vettura per tutti i giorni, ma capace, nella situazione adatta, di offrire al guidatore comportamenti e sensazioni da vera sportiva.

Ecco perché, rispetto alla vettura di base, la Ypsilon Sport conserva la sobria ed elegante linea tanto apprezzata dal pubblico – sia pure corretta con alcuni tratti più dinamici ed aggressivi – mentre all’interno ha subito maggiori trasformazioni, come ci si aspetta da un’automobile di grande temperamento che ha nel posto di guida il fulcro intorno al quale è disegnato l’ambiente interno.

Ma è soprattutto “sotto” il cofano che il prototipo fa la differenza rispetto al panorama attuale: è la prima volta, infatti, che viene impiegato nel segmento delle city car il potente turbodiesel 1.9 16v Multijet potenziato a 150 CV (110 kW a 4.100 giri/min) e con una coppia massima di 306 Nm a 2000 giri/min. In questo senso, quindi, il debutto della Ypsilon Sport rappresenta un importante ritorno di Lancia alla “sportività vera” ma in un campo del tutto nuovo che vede i potenti turbodiesel protagonisti del futuro. Quindi, una vettura assolutamente moderna e capace di esplorare soluzioni estetico-ingegneristiche innovative, una concept car che racchiude in sé stile affascinante, grande temperamento e tecnica motoristica d’eccellenza. Ecco i tratti salienti della Lancia Ypsilon Sport nata dalla collaborazione con Zagato e che ha visto la partecipazione di importanti partner quali Pirelli, Toora, Lear Corporation, MOMO, TRW, Olsa, Siemens VDO, Marelli e Delphi.

Innanzitutto le dimensioni e l’architettura della Lancia Ypsilon Sport sono praticamente le stesse della vettura di produzione, ma con alcuni piccoli-grandi dettagli che trasformano un modello di classe in una vera e propria automobile sportiva: il prototipo, infatti, ha un aspetto più “muscoloso”, più grintoso, più potente. Merito di un significativo trattamento stilistico che accentua l’impressione di una vettura sempre “aggrappata all’asfalto” e che ha rivisti o completamente sostituiti alcuni particolari esterni.

Per esempio, il frontale aggressivo richiama direttamente gli stilemi della sportività secondo il connubio Lancia-Zagato. In particolare, sul nuovo paraurti anteriore spicca la “grossa” bocca inferiore – resa necessaria per raffreddare il propulsore – impreziosita da inserti esagonali propri della tradizione Zagato. La stessa forma esagonale si ritrova nell’originale doppio terminale di scarico che fuoriesce dal nuovo paraurti posteriore. Senza contare che il carattere sportivo di questa vettura è ben visibile anche nella vista laterale dove i paraurti si raccordano con la minigonna specifica, tramite i codolini posti sui passaruota. Non ultimo, sul montante centrale spicca il famoso logo “Z” del Centro Stile Zagato.

La parte posteriore di Lancia Ypsilon Sport rappresenta la logica conclusione di tutto il trattamento formale del concept car come dimostra il portellone che è stato modificato ed adattato stilisticamente allo spirito innovativo della vettura. Ma la particolarità più rilevante, a livello estetico, è certamente il tetto: infatti, il padiglione della Ypsilon Sport è completamente in cristallo e si raccorda senza soluzione di continuità con il parabrezza ed il lunotto.

Infine, sono stati ridisegnati anche i fanali e i proiettori attraverso un leggero intervento stilistico che conferma la già ottima integrazione di questi elementi nel design della vettura di produzione. Invece, sono nuovissimi i cerchi di lega sviluppati in collaborazione tra i Centri Stile Lancia e Zagato. Allo stesso modo è inedita la tinta di carrozzeria “arancio” tristrato micalizzato che rinvia, in chiave moderna, ai colori sportivi della tradizione Lancia.

Dagli esterni agli interni. Rispetto alla vettura di produzione, l’abitacolo della Ypsilon Sport è stato oggetto di significative modifiche, com’è naturale per una vettura nata per offrire prestazioni esuberanti coniugate ad un design dal forte impatto visivo. Ecco allora il particolare volante realizzato da MOMO che richiama direttamente gli stilemi di Lancia e Zagato: la scomposizione tecnica con armatura in vista realizzata in acciaio (verniciato alluminio), su cui emerge una corona sellata in pelle che nasconde il modulo air-bag. Completa il tutto una strumentazione analogica con illuminazione di colore rosso, da sempre indice di sportività.

Per accentuare ancora di più la vocazione sportiva del modello, la nuova Ypsilon Sport propone sedili ad alto contenimento, studiati e realizzati in collaborazione con la Lear Corporation. Quelli anteriori sono costituiti da una struttura in carbonio verniciato che sostiene un guscio leggero, rivestito in vetroresina e carbonio, sul quale aderisce la sellatura. Quelli posteriori, inoltre, sono stati appositamente realizzati su una struttura portante in carbonio verniciato e dove sono inseriti i due gusci di vetroresina e carbonio, sellati anch’essi. Questa scelta tecnica permette di ottenere uno stile avveniristico e, al tempo stesso, prestazioni di robustezza e leggerezza senza eguali, senza pregiudicarne l’ottimo comfort posteriore. Inoltre, vista la particolare conformazione dei sedili, sono stati rivisti anche lo stile e la struttura complessiva degli interni. Essenziale e dalle linee pulite, l’abitacolo si conferma sempre elegante e raffinato ma aggiunge quel tocco di sportività che ci si aspetta da una Lancia di questo genere. Innanzitutto, al fine di alleggerire la struttura e dare ancor più un aspetto “tecnico” ed innovativo, sono stati eliminati alcuni elementi, come il mobiletto centrale, e sono stati ridisegnati la plancia e i pannelli porta. Senza contare che le cromature dei dettagli interni suggeriscono l’idea di una lavorazione artigianale: infatti, i particolari sembrano essere di leggero alluminio creati al tornio. Infine, l’ebanisteria superiore del padiglione richiama il trattamento metallico opaco degli esterni. Conclude l’elenco degli interventi su Lancia Ypsilon Sport il nuovo tappeto costituito da un materiale tecnico in pelle scamosciata e gomma.

Insomma, il prototipo presentato a Ginevra è un’auto dal carattere decisamente sportivo, che ripropone quel design pulito, essenziale (e in questo senso anche elegante e pieno di fascino) che ha portato al successo il modello di base. Ma l’operazione di stile su Lancia Ypsilon Sport non va considerata come un puro esercizio di design in quanto la vettura è stata provata in pista e ha dimostrato le sue qualità da sportiva di razza. Basti dire che il prototipo equipaggiato con il brillante 1.9 Multijet da 150 CV, abbinato ad un cambio manuale a 6 marce, raggiunge una velocità massima di 212 km/h, accelera da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi e copre il chilometro in 28,9 secondi. Ottimi anche i valori di ripresa: impiega 5,3 secondi per passare da 60 a 100 km/h (in quinta marcia) e 7,3 secondi da 80 a 120 km/h (in sesta marcia).

Chi ama guidare, poi, trova nella “piccola” Ypsilon firmata Zagato una compatta capace di assicurare un comportamento brillante su qualunque tracciato, regalando sempre, a chi siede alla guida, grandi sensazioni. A queste caratteristiche, il prototipo aggiunge più prestazioni, più capacità frenante e il comportamento dinamico di un’auto da pista. Merito, per esempio, delle sospensioni che, rispetto a quelle di serie, sono state modificate nelle tarature e adottano nuove molle e ammortizzatori di tipo sportivo. Inoltre, è stata inserita la barra duomi per aumentare la rigidezza torsionale mentre le boccole sono state sostituite con alcune più rigide di derivazione sportiva. Infine, per avere un ottimo handling, l’assetto è stato abbassato di 15 millimetri mentre è stato aumentato il diametro delle barre antirollio per renderle adeguate alle prestazioni di una vettura molto sportiva, ma senza rinunciare al comfort che contraddistingue la Ypsilon.

Insomma, la geometria delle sospensioni e l’assetto sportivo assicurano un comportamento dinamico di prim’ordine, al quale contribuiscono i generosi pneumatici da 205/40 R17 Pirelli PZero Nero realizzati con una mescola speciale e che garantiscono una maggiore stabilità in curva e un migliore assorbimento delle irregolarità del fondo stradale e delle vibrazioni.

Completa il quadro tecnico l’impianto frenante – appositamente studiato dalla TRW – a 4 freni a disco: quelli anteriori maggiorati da 320 mm e pinza flottante a singolo pistoncino mentre quelli posteriori sono da 240 mm. Anche il servosterzo elettrico è stata rivisto adeguandolo alle sollecitazioni che sono indotte dalle prestazioni della vettura. Infine, per la massima sicurezza di guida la Ypsilon Sport adotta un particolare VDC studiato da TRW, un sistema sofisticato che è escludibile, come è tradizione sulle vetture sportive.

Insomma, la Lancia Ypsilon Sport entra a pieno diritto nell’immaginario collettivo di quanti sanno apprezzare una vettura, seppure sperimentale, di grande personalità e fascino. E ancora oggi i “lancisti” si riconoscono per quella straordinaria passione ed entusiasmo che condividono con chi progetta, sperimenta e produce una vettura Lancia. Del resto, Lancia è una delle poche Case automobilistiche che può vantare appassionati esigenti, amanti della bellezza e, al tempo stesso, profondi conoscitori della tecnologia più sofisticata. Ed esiste un fil rouge che lega tutte le vetture Lancia: la ricerca continua dell’innovazione abbinata alla più esclusiva artigianalità italiana. È, dunque, una ricerca essenziale non solo per lo spirito della Casa ma anche per il progresso stesso dell’automobile. Centinaia di brevetti depositati, geniali invenzioni, realizzazioni pratiche messe a punto dalla Lancia in quasi un secolo di storia stanno lì a testimoniarlo.

Contribuirono a questo straordinario patrimonio umano e tecnologico, alcune importanti collaborazioni con alcuni dei più famosi carrozzieri italiani. Tra questi Zagato, il designer milanese specializzato in versioni sportive che fin dal 1925 ha personalizzato con la sua creatività alcuni modelli della produzione Lancia: dalla Lancia Lambda all’Aprilia Sport dalla Flavia Sport 1.8 alla Fulvia Spider alla Flaminia Sport. Erano tutte vetture derivate da modelli di serie che già esprimevano un concetto di “elegante sportività” e che venivano trasformate con sapienti e personali ritocchi stilistici e meccanici. In questo senso, la carrozzeria non era più un “vestito”, ma parte integrante della struttura e l’artigiano, preoccupato della forma del veicolo, lasciava il posto al designer. E oggi, lo stesso spirito si può facilmente avvertire nelle linee di Ypsilon Sport.

http://www.omniauto.it/files/ysport_001.jpg

http://www.omniauto.it/files/ysport_002.jpg

http://www.omniauto.it/files/ysport_003.jpg

http://www.omniauto.it/files/ysport_004.jpg

PS: La versione di produzione monterà, oltre al 1.9 MJ 150 CV, il nuovissimo 1.6 turbo da 180 CV (che però sarà prima montato sulla Punto GT).

The Incredible
22-02-2005, 22:45
veramente belle...sarà na bomba e consumerà poco....

pagghi
22-02-2005, 22:51
ma che c'azzecca la Ypsilon con la scritta e il concetto di sport non so....

oltretutto anche il targhet di quest'auto (femminile) poco si sposa con il concetto guida sportiva :asd:

GioFX
22-02-2005, 22:53
Originariamente inviato da pagghi
ma che c'azzecca la Ypsilon con la scritta e il concetto di sport non so....

oltretutto anche il targhet di quest'auto (femminile) poco si sposa con il concetto guida sportiva :asd:

Questa versione è fatta appunto anche per attrarre il target maschile. Per il resto non capisco, non è una Ypsilon normale con un nuovo motore...

igiolo
22-02-2005, 22:59
Bella bella bella...finalmente una sportiva originale e
BELLA!!Altro che le megane..

pagghi
22-02-2005, 23:21
Originariamente inviato da GioFX ... Per il resto non capisco, non è una Ypsilon normale con un nuovo motore...


per via della carrozzeria tozza e alta, anche ad assetto rifatto credo che l'effetto rimarrà comunque... poi guarda, la ypsilon personalmente non la piglierei mai, xò sono comunque curioso di vedere che ne esce di questa versione ;)

FastFreddy
23-02-2005, 00:08
Nonostante l'aspetto tranquillo, la Y ha un assettino di tutto rispetto...... ;)

[xMRKx]
23-02-2005, 07:32
Originariamente inviato da FastFreddy
Nonostante l'aspetto tranquillo, la Y ha un assettino di tutto rispetto...... ;)


quale intendi? questa spero .... no perche quella normale fa cacare ... dalla a una per fa la spesa ma non mi ci far fare un viaggio in autostrada con quel cesso .... si piega tutta peggio di un dondolo .... troppo alta e moscia e non tiene una cippa .... spero che questa sia completamente diversa per tenere tutti quei cavalli . E poi cmq alla lancia mi devono spiegare il senso di un' auto simile , se la compreranno in 100 in tutta italia che senso ha spendere i soldi per uno sviluppo simile ? non vedo un tornaconto economico. Se i soldi di progettazione per un modello chic/voglio correre ma non ho i soldi/faccio il fico con la Y li avessero risparmiati per allargare la gamma di ypsilon ed offrire e/o modificare nuovi accessori non sarebbe stato meglio ???

Demon81
23-02-2005, 09:51
:Puke:

mauroonline
23-02-2005, 10:03
Originariamente inviato da [xMRKx]
quale intendi? questa spero .... no perche quella normale fa cacare ... dalla a una per fa la spesa ma non mi ci far fare un viaggio in autostrada con quel cesso .... si piega tutta peggio di un dondolo .... troppo alta e moscia e non tiene una cippa .... spero che questa sia completamente diversa per tenere tutti quei cavalli . E poi cmq alla lancia mi devono spiegare il senso di un' auto simile , se la compreranno in 100 in tutta italia che senso ha spendere i soldi per uno sviluppo simile ? non vedo un tornaconto economico. Se i soldi di progettazione per un modello chic/voglio correre ma non ho i soldi/faccio il fico con la Y li avessero risparmiati per allargare la gamma di ypsilon ed offrire e/o modificare nuovi accessori non sarebbe stato meglio ???

per la tenuta ti do assolutamente ragione.
Ho guidato la Y della mia girl e sembra veramente di girare con un dondolo....in curva poi non ne parliamo :(
E' stabile come una saponetta su una lastra di ghiaccio :D
Poi non so se sia un caso particolare o meno, ma ho notato che la frizione spesso è durissima ( e sta cosa è successa anche ad un amico).

marKolino
23-02-2005, 10:05
ma che sono quei sedili??


uahahaha sembrano quelli del bus... :asd::D

powerslave
23-02-2005, 10:13
non riesco ad immaginare il target a cui è rivolta.

Demon81
23-02-2005, 10:33
ahahahahahah i sedili per il bus troppo bella questa :rotfl:

dooka
23-02-2005, 10:33
di serie monta dei maverick x caso? o dei missili terra-terra? :asd:

FastFreddy
23-02-2005, 10:55
Originariamente inviato da [xMRKx]
quale intendi? questa spero .... no perche quella normale fa cacare ... dalla a una per fa la spesa ma non mi ci far fare un viaggio in autostrada con quel cesso .... si piega tutta peggio di un dondolo .... troppo alta e moscia e non tiene una cippa .... spero che questa sia completamente diversa per tenere tutti quei cavalli . E poi cmq alla lancia mi devono spiegare il senso di un' auto simile , se la compreranno in 100 in tutta italia che senso ha spendere i soldi per uno sviluppo simile ? non vedo un tornaconto economico. Se i soldi di progettazione per un modello chic/voglio correre ma non ho i soldi/faccio il fico con la Y li avessero risparmiati per allargare la gamma di ypsilon ed offrire e/o modificare nuovi accessori non sarebbe stato meglio ???



A me è sembrata stabilissima anche ad alte velocità (170 e più), e la direzionalità è sempre ottima, e non mi ha fatto rimpiangere auto ben più grosse.

E parlo di una normalissima Y in versione base....

FastFreddy
23-02-2005, 10:56
Originariamente inviato da marKolino
ma che sono quei sedili??


uahahaha sembrano quelli del bus... :asd::D


In sFizzera sui bus ci sono i sedili Recaro??????

[xMRKx]
23-02-2005, 10:58
Originariamente inviato da FastFreddy
A me è sembrata stabilissima anche ad alte velocità (170 e più), e la direzionalità è sempre ottima, e non mi ha fatto rimpiangere auto ben più grosse.

E parlo di una normalissima Y in versione base....

la Y stabile a 170 ???

si , se vieni da una daewoo matiz puo essere

:asd:

FastFreddy
23-02-2005, 11:00
Originariamente inviato da [xMRKx]
la Y stabile a 170 ???



Pure a 180 se è per quello, e non ti parlo di rettilineo....... ;)

pagghi
23-02-2005, 11:23
Originariamente inviato da [xMRKx]
la Y stabile a 170 ???

si , se vieni da una daewoo matiz puo essere

:asd:


con una punto 2 sporting a 160km/h vai tranquillo, su cominci a sentire le turbolenze xò anche a manetta l'auto risponde ai comandi (nel senso che nn fluttua), poi ovvio che non la si può paragonare ad altre categorie

-kurgan-
23-02-2005, 12:37
Originariamente inviato da GioFX
PS: La versione di produzione monterà, oltre al 1.9 MJ 150 CV, il nuovissimo 1.6 turbo da 180 CV (che però sarà prima montato sulla Punto GT).

ecco, aspettiamo questa va..

pagghi
23-02-2005, 12:52
Originariamente inviato da -kurgan-
ecco, aspettiamo questa va..



si ma sanche con la naftona sai che pacchia vedere le facce di chi ti si affianca con una "figosa" golf al semaforo, dopo che l'hai bruciato a quello precedente con una Ypsilon?? :D

mauroonline
23-02-2005, 13:45
Originariamente inviato da [xMRKx]
la Y stabile a 170 ???

si , se vieni da una daewoo matiz puo essere

:asd:

:mano:

nikki--boohh
23-02-2005, 13:52
secondo me fa schifo, cosa ha di sportivo? le prese d'aria anteriori non mi piacciono per niente , preferisco la ypsilon normale .

Maurizio XP
23-02-2005, 14:00
Originariamente inviato da [xMRKx]
la Y stabile a 170 ???

si , se vieni da una daewoo matiz puo essere

:asd:


confermo ho provato anche io la 1.3MJ della mia ex in autostrada ed è vero che ha rollio e sospensioni morbide ma è una vettura sicura (come del resto dimostrano i test di stabilità) che trasmette la giusta sensazione di obbedire sempre ai tuoi comandi anche ad alta velocità in autostrada.

Certo sulle curve in discesa della torino-savona rallenti per avere un maggior margine di sicurezza ma è un'auto votata al confort più che alla tenuta e da qui a dire che noè insicura...

Della sport devo dire che non è male, non penso la comprerei ma la trovo carina, soprattutto il parabrezza che arriva fino al lunotto tutto in cristallo, deve essere spettacolare.

-kurgan-
23-02-2005, 14:08
Originariamente inviato da pagghi
si ma sanche con la naftona sai che pacchia vedere le facce di chi ti si affianca con una "figosa" golf al semaforo, dopo che l'hai bruciato a quello precedente con una Ypsilon?? :D

per me non ha senso.
come ho scritto in vari topic, credo che ogni motore debba avere la sua specifica collocazione.. se voglio una sportiva mi prendo un turbo benzina, se voglio risparmiare mi prendo una diesel.
prendere un diesel per andare forte mi sembra un controsenso (visto che le prestazioni per me non valgono la cifra spesa), poi chiaramente ognuno fa quello che gli pare ;)

(non scateniamo il solito flame diesel-benzina, le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue)

pagghi
23-02-2005, 14:15
Originariamente inviato da -kurgan-
per me non ha senso.
come ho scritto in vari topic, credo che ogni motore debba avere la sua specifica collocazione.. se voglio una sportiva mi prendo un turbo benzina, se voglio risparmiare mi prendo una diesel.
prendere un diesel per andare forte mi sembra un controsenso (visto che le prestazioni per me non valgono la cifra spesa), poi chiaramente ognuno fa quello che gli pare ;)

(non scateniamo il solito flame diesel-benzina, le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue)


io la penso come te, comunque.... xò oggi la moda è naftona, quindi paragonavo semplicemente ad un'altra motorizzazione diesel

sortak
23-02-2005, 15:32
nuova y e sportivita sono concetti che proprio non stanno bene insieme, per carità il nuovo motore gli regala una bella botta di cavalli, ma il design di questa macchina non cambia con un paraurti pacchiano da far paura e i parafanghini come la mini...lo stile non cambia molto e se questo intamarramento era un tentativo disperato per riconquistare una fetta di acquirenti maschili allora mi sà che non ci siamo...

17mika
23-02-2005, 17:43
scondo me la Linea della Ypsilon se modificata il giusto puà essere sportiveggiante :) .. sono curioso di sapere come sarà la linea della macchina in produzione.


Per quello che riguarda la tenuta della Yplsion "normale" dico la mia (ho i 16'' con i 195/45): la tenuta è buona e il sottostosterzo in fondo non eccessivo.. la stabilità, anche in velocità è veramente ottima.
l'agilità non è un gran che, per via del troppo rollio, e le sospensioni danno l'impressione di non seguire benissimo le sconnessioni più accentuate (per i Milanesi, attraversando corso Italia sulla circonvalla della 94 a circa 60 ho avuto l'impressione che le sospenzioni non siano frenate a sufficienza per reagire al "saltello" del cambio pave-asfalto)... ovviamente questo è controbilanciato da 1 confot incerdibile x il tipo di gommatura, e la classe della macchina.

Insomma, per l'uso che ne deve essere fatto, mi sembra una macchina progettata molto bene. :)
La vecchia y, invece, come tenuta di strada lasciava molto a desiderare.

Coyote74
23-02-2005, 17:49
Ragazzi, ma non pensate che oltre ad un motore potente e ritocchi estetici questa Y abbia anche modifiche alla meccanica? Sospensioni, ammortizzatori, etc... Quindi il comportamento su strada dovrebbe essere ben diverso dalle attuali Y...

Milosevik
23-02-2005, 17:55
Originariamente inviato da pagghi
si ma sanche con la naftona sai che pacchia vedere le facce di chi ti si affianca con una "figosa" golf al semaforo, dopo che l'hai bruciato a quello precedente con una Ypsilon?? :D

Naaa con questa è impossibile , si vede subito dall'estetica che è il modello potente , è più bello avere la macchina esternamente come il modello base , e sotto un motorone da paura , come succedeva con la uno , bastava togliere la targhetta turbo che era difficile riconoscerla da una 1000 fire ( idem con la punto) , e li si che godi al semaforo :asd: .

Maurizio XP
23-02-2005, 18:10
Originariamente inviato da Coyote74
Ragazzi, ma non pensate che oltre ad un motore potente e ritocchi estetici questa Y abbia anche modifiche alla meccanica? Sospensioni, ammortizzatori, etc... Quindi il comportamento su strada dovrebbe essere ben diverso dalle attuali Y...


Esatto, infatti basta leggere quanto postato invece di parlare senza cognizione, è stato tutto pesantemente modificato ;)

mauroonline
23-02-2005, 21:08
Originariamente inviato da -kurgan-
per me non ha senso.
come ho scritto in vari topic, credo che ogni motore debba avere la sua specifica collocazione.. se voglio una sportiva mi prendo un turbo benzina, se voglio risparmiare mi prendo una diesel.
prendere un diesel per andare forte mi sembra un controsenso (visto che le prestazioni per me non valgono la cifra spesa), poi chiaramente ognuno fa quello che gli pare ;)

(non scateniamo il solito flame diesel-benzina, le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue)

quoto in pieno :O

Maurizio XP
23-02-2005, 23:16
Originariamente inviato da mauroonline
quoto in pieno :O


sì ma se uno vuole una sportiva che consumi poco?

--->diesel da 150cv

mauroonline
23-02-2005, 23:19
Originariamente inviato da Maurizio XP
sì ma se uno vuole una sportiva che consumi poco?

--->diesel da 150cv

se vuole consumare poco si prende un'utilitaria e non una sportiva, tanto poi pagherebbe un botto di assicurazione (il che sarebbe un bel controsenso)

pagghi
23-02-2005, 23:23
Originariamente inviato da Maurizio XP
sì ma se uno vuole una sportiva che consumi poco?

--->diesel da 150cv


xò in genere hanno prezzo di acquisto molto più elevato, e con i prezzi dei combustibili prossimi all'allineamento il risparmio comincia ad esserci oltre elevate percorrenze annue.... e questa mi pare un'auto poco adatta per farci tanta strada in un botto!

ciò non vuol dire che non aprezzi il fatto che vengano fatte sportive diesel, ma non capisco dove stà il risparmio e dove c'è moda

..:::M:::..
23-02-2005, 23:23
molto carina... anke se mi sa di trapoletta... :O

Maurizio XP
23-02-2005, 23:33
Originariamente inviato da mauroonline
se vuole consumare poco si prende un'utilitaria e non una sportiva, tanto poi pagherebbe un botto di assicurazione (il che sarebbe un bel controsenso)


non si intende sportiva vera e propria tipo porsche ma sportivetta... dai con questa oggettivamente vai forte ed oggettivamente a fare 600km di autostrada spendi molto molto meno di un pari cv benzina