PDA

View Full Version : Ricetrasmettitori LPD-PMR-CB


Inox
22-02-2005, 22:33
allora...da qualche giorno mi è venuto il prurito di acquistare un paio di questi ricevitori, per rimanere in contatto con mio padre via radio...per usarlo in barca...magari anche in auto...per usarlo in viaggio

sarei orientato su uno strumento portatile, abbastanza economico e facile da usare

penso che x alcuni occorrano autorizzazioni particolari e canoni da pagare...mi sapete dire ?

quello che è fondamentale è che abbiano un raggio di azione di qualche km (diciamo 10km in condizioni operative )
x questo escluderi a priori gli LPD e forse pure i PMR


vorrei qualche consiglio ed indicazione utile
considerate che sono un neofita (principiante)

ciao

Inox
23-02-2005, 13:11
stanotte ho navigato...mi sarei orientato verso i CB portatili o verso i PMR

chi ha raggio di azione superiore ?

teo
23-02-2005, 16:55
Originariamente inviato da Inox
stanotte ho navigato...mi sarei orientato verso i CB portatili o verso i PMR

chi ha raggio di azione superiore ?

i cb sicuramente, i pmr se non sbaglio al massimo massimo fanno 5km ma senza palazzi in mezzo.
Però per i PMR bisogna solo pagare la concessione governativa annuale ( intorno ai 12€) per i CB bisogna avere il patentino (anche qua se non sbaglio)

:)

tommy781
23-02-2005, 17:02
Originariamente inviato da teo
i cb sicuramente, i pmr se non sbaglio al massimo massimo fanno 5km ma senza palazzi in mezzo.
Però per i PMR bisogna solo pagare la concessione governativa annuale ( intorno ai 12€) per i CB bisogna avere il patentino (anche qua se non sbaglio)

:)


confermo la tassa di 15 euro l'anno per i CB ma non serve il patentino, quello è richiesto per i radio amatori ma hanno frequenze ed apparecchi diversi. Il CB era la chat fino a 10 anni fa, ormai è usato dai camionisti in prevalenza o da chi come me sta molto in auto. La portata dipende dall'antenna e dai watt d'uscita, per legge sono limitati a 5 e già così con una antenna posta in alto e copri tranquillamente una città. Si può aumentare con l'ausilio di "pompe" che ti permettono d'avere anche 200 watt in uscita per collegamenti a lungo raggio. I CB sono sia portatili che fissi, ovviamente meglio quelli fissi con antenna fuori dalla finestra o sul tetto, occhio che puoi dare interferenze a tv e telefoni.

Inox
23-02-2005, 17:08
è possibile "pompare" anche i CB portatili per aumentare il raggio di portata ?
come si fa?

è legale usarli in giro x il mondo ?

LuPoZzO
23-02-2005, 19:26
Originariamente inviato da Inox
è possibile "pompare" anche i CB portatili per aumentare il raggio di portata ?
come si fa?

è legale usarli in giro x il mondo ?

Penso proprio che dipenda dalle leggi locali.

tommy781
23-02-2005, 20:34
pompare un portatile si può fare però a poco senso perchè o la pompa va attaccata alla corrente quindi avresti: portatile, pompa e antenna. Il portatile non ha molto senso secondo me, avevo un alan 18 a suo tempo e tra le batterie che durano poco e la scarsa portata lo trovavo poco utile. io ti consiglio di acquistare un apparecchio fisso, l'alimentatore, l'antenna ed eventualmente l'amplificatore di segnale in un secondo tempo se ne sentirai il bisogno. ricorda che se lo monti in macchina devi portarti dietro la copia della concessione delle poste che devi richiedere, una volta si doveva fare in questura, ora non lo so, probabilmente sono le poste a gestire il tutto. all'estero dipende, in Slovenia per esempio non lo potrei portare ma poi nessuno controlla. in teoria la concessione vale solo per il richiedente, se lo dovesse usare anche qualcun altro in famiglia fai subito l'estensione d'utilizzo e stai a posto. posso dirti che oggi è caduto in disuso, è raro trovare qualcuno per chiacchierare però questo ha portato ad avere una maggiore pulizia dei canali (40) per cui si riesce a parlere con persone molto lontane. io da Trieste sono riuscito a parlare al massimo con la Spagna, ovviamente con pompa da 250 watt ed antenna direttiva sul tetto. dà ancora soddisfazioni ma ricorda che tutti ti possono sentire, non esistono canali riservati o conversazioni a due.

Inox
23-02-2005, 21:56
quanto dura la batteria di un CB portatile NON pompato (la mattonella) ?

Inox
24-02-2005, 08:26
SE VOI FOSSE IN ME lo comprereste un CB portatile ?

o meglio una coppia ?

tommy781
24-02-2005, 16:51
la durata dipende dall'utilizzo ovviamente, calcolando che di solito ci vanno 6 stilo ti converrebbero quelle ricaricabili da 2300mha minimo, comunque di solito danno anche l'alimentatore per quando sei in casa. la portata dipende dalla zona, di solito riesci a coprire sui 5km in città, poi dipendi dalla conformazione del terreno e dalla schermatura delle case in cemento. la cosa difficile oggi è trovarli i cb...e gli accessori.

Inox
24-02-2005, 18:09
Originariamente inviato da tommy781
la durata dipende dall'utilizzo ovviamente, calcolando che di solito ci vanno 6 stilo ti converrebbero quelle ricaricabili da 2300mha minimo, comunque di solito danno anche l'alimentatore per quando sei in casa. la portata dipende dalla zona, di solito riesci a coprire sui 5km in città, poi dipendi dalla conformazione del terreno e dalla schermatura delle case in cemento. la cosa difficile oggi è trovarli i cb...e gli accessori.


certo ma sta durata quanto è orientativamente?
ore, minuti ?

Walls
24-02-2005, 18:12
Originariamente inviato da Inox
SE VOI FOSSE IN ME lo comprereste un CB portatile ?

o meglio una coppia ?

Se io fossi in te lascerei perdere il CB portatile e mi orienterei verso un PMR per i seguenti motivi:


1-Dimensioni Ridotte, estrema portatilità;

2-Non c'è bisogno di autorizzazione ne di tassa;

3-Portata tra i 3 e i 5 KM in (campo a perto e luoghi alti anche di più);

4-Costo notevolmente ridotto per acquistarne una coppia.

5- Ci sono sempre più persone che lo utilizzano

La differenza a favore dei CB e che questi ultimi hanno una potenza in uscita di 5 Watt mentre i PMR di mezzo Watt


Ciao Walls

Inox
24-02-2005, 18:59
allora
per i PMR la tassa si paga, sono 12 euro
inoltre
ho trovato un CB Alan portatile a soli 45,9 euro ivato nuovo

adesso che fai ?
:p

Inox
24-02-2005, 20:32
http://www.febanet.it/cat046.php?n=1

Walls
24-02-2005, 21:57
Originariamente inviato da Inox
allora
per i PMR la tassa si paga, sono 12 euro
inoltre
ho trovato un CB Alan portatile a soli 45,9 euro ivato nuovo

adesso che fai ?
:p


Rispondo così:

:D

Quasi nessuno paga la tassa per un uso di tipo privato-domestico,

tipo utilizzo il Week-End, in escursione ecc.


E poi nello stesso sito che hai menzionato tu ci sono i PMR

della serie Alan che costano meno (Ne trovi due nella stessa confezione)

Quì (http://www.febanet.it/cat044.php?n=1)



Cosa mi dici sul risparmio?

;)

Walls

Walls
24-02-2005, 22:09
Questo documento sono FAQ per i PMR (http://f2.grp.yahoofs.com/v1/YE4eQthnoBomKTd62rMPxBAnmF3wBBjvuH1jU3gUcZPHAjGncDG7DP9Lcp1D7DyKHxQ4oVvVbxUc_oVvtJqXZWT6EayuR7Q/FAQ%20-%20Domande%20Frequenti/Faq%20da%201%20a%20200%20in%20pdf.pdf)

Inox
24-02-2005, 22:51
facciamo cosi:tu sei un esperto ?

mi sapresti consigliare un modello/marca di pmr o anche mglio di un LPD (economico) taroccabile a PMR o anche oltre ?

anche in PVT ;)

Walls
24-02-2005, 23:02
Esperto no:)

Appassionato si!!!

Per quello che so io gli LPD differiscono dai PMR per la frequenza che usano, quindi credo che non ci sia niente da fare.

Per i PMR economici, io mi sono trovato bene con I DIKOM HL-508,

(pagati 45 € da Mediaworld circa 1 anno fa) e ho degli amici con i

Brondi FX-20 (per quello che so io i più diffusi in assoluto)

Ho letto su internet di gente che ha provato a fare modifiche sia

all'antenna, sostituendola, sia cercando di modificare l'uscita a

più di mezzo Watt, ma quì si entra nel campo dell'elettronica e io

con circuiti e cose varie non mi trovo :mc:

Ho trovato interessante questo (http://it.groups.yahoo.com/group/pmr446italy/) gruppo di discussione prova a vedere come ti sembra,

bisogna iscriversi ma ci sono anche delle recensioni di apparati.

Ciao Walls

Inox
24-02-2005, 23:27
i brondi fx 20 sono taroccanili x aumentare la potenza ?
hai un link ?

Inox
24-02-2005, 23:53
sto navigando...mi pare che gli FX 10 siano piu gettonati

Inox
25-02-2005, 07:36
allora che mi dite ?

Walls
26-02-2005, 00:05
hai dato uno sguardo al link del gruppo PMR postato ieri?

pare che con una lettera al ministero puoi richiedere l'esenzione

della tassa annuale ;)

Per il resto non so, io ho avuto sia il CB (un veicolare ed un portatile) e tutt'ora posseggo i PMR che uso quando vado a pescare oppure a fare le escursioni e li trovo molto pratici.

Walls

Inox
27-02-2005, 15:32
Originariamente inviato da Walls
hai dato uno sguardo al link del gruppo PMR postato ieri?

pare che con una lettera al ministero puoi richiedere l'esenzione

della tassa annuale ;)

Per il resto non so, io ho avuto sia il CB (un veicolare ed un portatile) e tutt'ora posseggo i PMR che uso quando vado a pescare oppure a fare le escursioni e li trovo molto pratici.

Walls


non ridere, ma...non riesco ad entrare nel gruppo, anche se mi sono registrato.

della lettera di esenzione non ho traccia

tu perche sei passato dal CB al pmr ?
non è un passo indietro ?

il CB dovrebbe avere una portata molto piu ampia, o sbaglio ?
a qunti metri arrivi col tuop PMR ?
tu paghi l'abbonamento ?

che modello hai e come ti ci trovi ?

quanto ti durano le batterie ?

;)

TheBigBos
27-02-2005, 17:31
Con questi si possono beccare le frequenze dei carabinieri ? Quelle in chiaro si intende non criptate..

Walls
27-02-2005, 21:37
Originariamente inviato da Inox
non ridere, ma...non riesco ad entrare nel gruppo, anche se mi sono registrato.

della lettera di esenzione non ho traccia

tu perche sei passato dal CB al pmr ?
non è un passo indietro ?

il CB dovrebbe avere una portata molto piu ampia, o sbaglio ?
a qunti metri arrivi col tuop PMR ?
tu paghi l'abbonamento ?

che modello hai e come ti ci trovi ?

quanto ti durano le batterie ?

;)

Si è vero che il CB ha una portata più ampia (ha anche una potenza di uscita maggiore) ma ormai stà diventando obsoleto, nessuno lo usa più se non i camionisti e qualcuno in macchina. Una decina di anni fà era lo standard per comunicare via etere, ci si incontrava in frequenza la sera per fare due chiacchere, adesso se si prova ad accenserlo non si sente nessuno.
Poi per averne una coppia devi spendere molti più soldi ed è molto ingombrante guarda tu stesso una foto, le dimensioni e la portabilità nel file allegato
(scusa la scarsa qualità)

Il mio modello è il Dikom HL 508 mi ci trovo abbastanza bene
queste (http://www.crtelettronica.it/HL-508.htm) sono le caratteristiche

Ormai tutti gli amici hanno i PMR e così possiamo comunicare durante le escursioni e le nostre pescate in barca, durante i campeggi ecc. Siamo riusciti a comunicare senza ostacoli a qualche chilometro, dentro il bosco fitto invece la copertura scende a qualche cntinaio di metri ma la voce rimane abbastanza chiara.
Per quanto riguarda il canone ho decine di amici e nessuno lo paga poi.....vedi tu.....


Spero di esserti stato utile Ciao Walls

Walls
27-02-2005, 21:41
Originariamente inviato da TheBigBos
Con questi si possono beccare le frequenze dei carabinieri ? Quelle in chiaro si intende non criptate..


Con i PMR non si possono beccare nessun tipo di frequenze al di fuori dei 446 mhz e le forze pubbliche che io sappia non usano frequenze non criptate. ;)

Walls

Inox
28-02-2005, 06:53
grazie ho capito
diciamo che per ora continuo ad essere un po scettico per i PMR per i seguenti motivi

1)scarsa potenza e conseguente bassa portata

2)bassa durata delle batterie:
infatti quasi tutti i modelli usano pile tipo ministilo AAA con capacita di max 700mAh contro i 2400 mAh delle stilo AA

In pratica la grande maggioranza dei PMR ha una durata in tempo pari al 30% di quella che potrebbe avere se solo fossero di pochi mm piu grandi e pesanti solo qualche grammo in piu.

^^^^^^^^^^^^^^

qualcuno dei tuoi amici ha taroccato i suoi PMR ?

FastFreddy
28-02-2005, 12:14
Ti riporto la mia esperienza di uso lavorativo (Rilievi topografici) con ricetrasmittenti, dal mio punto di vista i pmr sono superiori in tutto rispetto ai CB:

CB:

ingombranti

Pesanti

Ciucciano le pile ad una velocità incredibile (molto al di sotto dell'autonomia dichiarata)


Il range è leggermente più elevato, ma la qualità della trasmissione è più bassa..

PMR:

Piccoli

Leggeri

Grande autonomia (sono riuscito ad usarli 3 giorni di seguito prima di doverli ricaricare, i cb invece andavano caricati una volta al giorno)

Ottima qualità di trasmissione e range buono

Per il lavoro per il quale le utilizzavo, mi spingevo anche a 1.5km di distanza, ma non ho mai avuto problemi con nessuno dei due tipi di trasmittenti

Ciao! ;)


P.s.
Io ho proprio i Dikom hl-508 citati da Walls e sono ottimi! :)

Feric Jaggar
28-02-2005, 16:31
Originariamente inviato da Inox
allora...da qualche giorno mi è venuto il prurito di acquistare un paio di questi ricevitori, per rimanere in contatto con mio padre via radio...per usarlo in barca...magari anche in auto...per usarlo in viaggio

sarei orientato su uno strumento portatile, abbastanza economico e facile da usare

penso che x alcuni occorrano autorizzazioni particolari e canoni da pagare...mi sapete dire ?

quello che è fondamentale è che abbiano un raggio di azione di qualche km (diciamo 10km in condizioni operative )
x questo escluderi a priori gli LPD e forse pure i PMR


vorrei qualche consiglio ed indicazione utile
considerate che sono un neofita (principiante)

ciao


VANTAGGI DEL PMR: assenza assoluta di disturbi, interferenze ridotte per la scarsità di traffico, chiamata selettiva comodissima. Antenna ed apparato di ingombro ridottissimo, basso costo degli apparati, portabilità eccezionale, grande resistenza agli urti. Portata elevatissima su superfici come l'acqua o in montagna. Discreta durata delle pilette interne.

VANTAGGI DEL CB: ottima portata anche in presenza di ostacoli, notevole diffusione degli apparati (almeno, una volta era così), buon numero di canali a disposizione (anche se non tutti utilizzabili contemporaneamente su base locale, in città quando ce ne sono 5/6 occupati il segnale satura).

SVANTAGGI DEL PMR: portata in città ridottissima, solo qualche centinaio di metri.

SVANTAGGI DEL CB: necessità dell'antenna esterna per gli apparecchi installati, ingombro degli apparati portatili e soprattutto della loro antenna (esiste anche corta, ma poi non senti e non ti sentono), elevato consumo di tutti gli apparecchi, notevoli interferenze anche da grandi distanze e in relazione al periodo delle macchie solari, forti disturbi da apparecchi elettrici. Prezzo sensibilmente maggiore a quello dei PMR.

Per tutti gli apparecchi, sia CB e PMR, bisogna valutare attentamente la schermatura ai disturbi elettrici ambientali in bassa e media frequenza. Con alcuni PMR le comunicazioni tra auto e auto sono praticamente impossibili. Per cui, nel caso di una barca con motore a scoppio bisogna valutare se riceva meno interferenze un PMR o un CB con l'alimentazione ben schermata e con l'antenna posizionata con cura.

Se vuoi veramente farti un'idea, ti consiglio di farti prestare l'uno e l'altro. Tieni presente che il PMR si ricicla comunque facilmente, è una radio che si mette in tasca, mentre se fai l'installazione del CB fisso, poi per spostarlo ti tocca smontare tutto o fare una seconda installazione di alimentazione ed antenna.

Per la questione del taroccamento... non conviene. 500 MW in UHF sono veramente tanti, anche se usati con una antenna, quella a molla, dall'irradiazione sferica (ma che ti permette di comunicare stando in qualunque posizione). Se arrivassi anche a 2-3 watt, non otterresti che un modesto miglioramento del segnale là dove già arrivi con 500 mw, e in compenso moltiplicheresti i consumi, con la necessità di un'alimentazione esterna.

Inox
28-02-2005, 17:26
500 MEGAwatt ?
con 3 pile da 1,5 Vcc

:p

vabbe dai, ho capito, grazie

Inox
28-02-2005, 18:07
stavo pensando al modello ALAN 451R
scelto perche ha le pile AA ed una durata (dichiarata) di 68 ore

pessimisticamente diciamo 24 ore, quindi 3 giorni x 8 ore ciascuno

FastFreddy
28-02-2005, 18:25
Quanto lo paghi?

FastFreddy
28-02-2005, 18:27
Originariamente inviato da Inox
pessimisticamente diciamo 24 ore, quindi 3 giorni x 8 ore ciascuno


Diciamo che è l'autonomia che ho riscontrato anch'io io nell'uso normale.... ;)

Inox
28-02-2005, 18:37
Originariamente inviato da FastFreddy
Quanto lo paghi?


81 euro la coppia
batterie e caricabatterie a parte
http://www.crtelettronica.it/ALAN%20451%20.htm

Inox
28-02-2005, 18:37
che ne pensi ?

FastFreddy
28-02-2005, 18:48
Mi sembrano un pò carucci, al MW ho visto le Brondi FX10 a 49.90 la coppia, e come caratteristiche mi sembrano praticamente le stesse....

Inox
28-02-2005, 19:30
Originariamente inviato da FastFreddy
Mi sembrano un pò carucci, al MW ho visto le Brondi FX10 a 49.90 la coppia, e come caratteristiche mi sembrano praticamente le stesse....


NO
gli FX 10 solo alimentati con le AAA (ministilo) con capacita di 750mAh (al massimo ma non credo) mentre gli Alan che dico io usano le AA con capacita fino a 2400 mAh.

In pratica gli Alan dovrebbero avere autonomia tripla

FastFreddy
28-02-2005, 19:35
Beh, se hai esigenze di grossa autonomia è un altro discorso! ;) comunque con le mie dikom (che hanno delle pile da 550mAh) ci andavo avanti 3 giorni + o -