cacchione
22-02-2005, 21:59
oggi mi è venuta voglia di arrivare a qualcosa di definitivo a riguardo della qualità dei supporti dvd vergini attualmente in vendita, mi sono documentato su forum, ho ricordato qualcosa dei commenti del sito di nierle prima che quelli negativi venissero rimossi, e ho dato un' occhiata ai test di cdrinfo. ci sono ancora molte incognite, ma ecco alcuni punti fermi:
1)il formato dvd+r sembra superiore (non di molto in ogni caso) del dvd-r sulla qualità, mentre questo lo è nella compatibilità con i lettori da tavolo. quindi vale la regola: per i dati +r, per i film -r. la differenza di qualità è molto più evidente nei rispettivi formati riscrivibili +rw e -rw
informazioni da integrare:
1.a) a quanto ammonta realmente questa differenza?
2)questa è una classifica, provvisoria, della qualità dei costruttori:
2.1 tayo yuden (verbatim pastel)
2.2 MCC (verbatim datalife)
2.3 ricoh (ricoh)
2.4 ritek (miriade di brand, tra cui ridata, ridisk, rivision, platinum, onid tech, anv..........)
2.5 moser bauer india
pultroppo esistono dvd vergini il cui atip è falsificato, in particolare i dvd hiunday, che sembrano prodotti da tayo yuden. questo potrebbe essere in futuro un bel problema.
informazioni da integrare:
2.a)dove collocare TDK?
2.b)CMC va inserito tra i buoni o i cattivi (punto 3) ? o forse all' esatta metà?
2.c)sarebbero utili altri esempi di brand che falsificano certamente l' atip
2.d)qual'è la differenza di qualità tra dvd di diversi brand prodotti dallo stesso produttore? ci sono moltissimo dvd prodotti da ritek, con processo g4 o g5 ad esempio, ma quali tra questi sono di prima scelta? anche MCC produce sia verbatim datalife che DATAWRITE (atip identico), il supporto DATAWRITE, più economico, quanto sarà inferiore rispetto al verbatim? non credo sia solo una questione di brand.
3)i princo fanno *SCHIFO* (...ma non solo i princo!)
Il noto brand 'princo' è solamente una certezza di supporto di pessima qualità, ma sono molti i produttori di supporti scadenti, tra cui prodisk, optodisc ecc
qui la qualità non si intende semplicemente la compatibilità del supporto con varie perifiche o l' ottima percentuale di dvd masterizzati a buon fine, ma sopratutto QUALITA' NEL TEMPO. non è possibile considerare buono un supporto che dopo un anno o due, se non mesi, con discreta probabilità perderà dati.
informazioni da integrare:
3.a)quali sono gli altri costruttori di supporti scadenti oltre quelli citati?
4)dvd masterizzai a velocità basse sono più compatibili degli stessi masterizzati a velocità più alte, anche se queste sono supportate dal supporto. non sembra valere per eccessive differenze tra velocità massimo del supporto e velocità di masterizzazione (esempio estremo: dvd certificato 16X fatto a 1x)
informazioni da integrare:
4.a)quanto influisce la differenza di velocità sulla qualità?
4.b)ci sono delle prove a riguardo?
5)masterizzatori dvd diversi hanno diverse qualità di scrittura su diversi supporti. stessa cosa per la compatibilità, vale comunque la classifica del punto 2.
6)è possibile acquistare i dvd all' estero per risparmiare sulla tassa imposta dalla siae. la cosa per l' utente finale è perfettamente legale. siti consigliati oltre ad ebay: nier**, cdr**24. per limitare le spese di spedizione conviene acquistare minimo 100 dvd. se servono tra i 10 e i 25 dvd la soluzione migliore è l' inghilterra (attraverso ebay), le spese di spedizione sono calcolate in base al peso.
informazioni da integrare:
6.a)altri venditori convenienti?
6.b)non esiste un meccanisimo di feedback per i venditori tramite sito internet che non sia ebay, vorrei interventi di persone che passate 2 settimane non abbiano ricevuto nulla di quanto pagato a nie** o a quell' altro.
forse c'è ancora qualche punto, mi riservo la possibilità di integrarli in foturo, nel frattempo vorrei che qualcuno mi desse una mano nei punti ancora da integrare, in particolare il 2.d, molto importante ma di cui ancora nessuno ha trattato.
1)il formato dvd+r sembra superiore (non di molto in ogni caso) del dvd-r sulla qualità, mentre questo lo è nella compatibilità con i lettori da tavolo. quindi vale la regola: per i dati +r, per i film -r. la differenza di qualità è molto più evidente nei rispettivi formati riscrivibili +rw e -rw
informazioni da integrare:
1.a) a quanto ammonta realmente questa differenza?
2)questa è una classifica, provvisoria, della qualità dei costruttori:
2.1 tayo yuden (verbatim pastel)
2.2 MCC (verbatim datalife)
2.3 ricoh (ricoh)
2.4 ritek (miriade di brand, tra cui ridata, ridisk, rivision, platinum, onid tech, anv..........)
2.5 moser bauer india
pultroppo esistono dvd vergini il cui atip è falsificato, in particolare i dvd hiunday, che sembrano prodotti da tayo yuden. questo potrebbe essere in futuro un bel problema.
informazioni da integrare:
2.a)dove collocare TDK?
2.b)CMC va inserito tra i buoni o i cattivi (punto 3) ? o forse all' esatta metà?
2.c)sarebbero utili altri esempi di brand che falsificano certamente l' atip
2.d)qual'è la differenza di qualità tra dvd di diversi brand prodotti dallo stesso produttore? ci sono moltissimo dvd prodotti da ritek, con processo g4 o g5 ad esempio, ma quali tra questi sono di prima scelta? anche MCC produce sia verbatim datalife che DATAWRITE (atip identico), il supporto DATAWRITE, più economico, quanto sarà inferiore rispetto al verbatim? non credo sia solo una questione di brand.
3)i princo fanno *SCHIFO* (...ma non solo i princo!)
Il noto brand 'princo' è solamente una certezza di supporto di pessima qualità, ma sono molti i produttori di supporti scadenti, tra cui prodisk, optodisc ecc
qui la qualità non si intende semplicemente la compatibilità del supporto con varie perifiche o l' ottima percentuale di dvd masterizzati a buon fine, ma sopratutto QUALITA' NEL TEMPO. non è possibile considerare buono un supporto che dopo un anno o due, se non mesi, con discreta probabilità perderà dati.
informazioni da integrare:
3.a)quali sono gli altri costruttori di supporti scadenti oltre quelli citati?
4)dvd masterizzai a velocità basse sono più compatibili degli stessi masterizzati a velocità più alte, anche se queste sono supportate dal supporto. non sembra valere per eccessive differenze tra velocità massimo del supporto e velocità di masterizzazione (esempio estremo: dvd certificato 16X fatto a 1x)
informazioni da integrare:
4.a)quanto influisce la differenza di velocità sulla qualità?
4.b)ci sono delle prove a riguardo?
5)masterizzatori dvd diversi hanno diverse qualità di scrittura su diversi supporti. stessa cosa per la compatibilità, vale comunque la classifica del punto 2.
6)è possibile acquistare i dvd all' estero per risparmiare sulla tassa imposta dalla siae. la cosa per l' utente finale è perfettamente legale. siti consigliati oltre ad ebay: nier**, cdr**24. per limitare le spese di spedizione conviene acquistare minimo 100 dvd. se servono tra i 10 e i 25 dvd la soluzione migliore è l' inghilterra (attraverso ebay), le spese di spedizione sono calcolate in base al peso.
informazioni da integrare:
6.a)altri venditori convenienti?
6.b)non esiste un meccanisimo di feedback per i venditori tramite sito internet che non sia ebay, vorrei interventi di persone che passate 2 settimane non abbiano ricevuto nulla di quanto pagato a nie** o a quell' altro.
forse c'è ancora qualche punto, mi riservo la possibilità di integrarli in foturo, nel frattempo vorrei che qualcuno mi desse una mano nei punti ancora da integrare, in particolare il 2.d, molto importante ma di cui ancora nessuno ha trattato.