CalendarMan
22-02-2005, 18:26
So che ci sono diverse discussioni sull'argomento, ma mi e' ripiombato in testa dopo aver finito di leggere "Il codice Da Vinci" di Dan Brown e dal quale ho tratto alcune conclusioni.
Dunque, io ero ateo. Adesso, sono ancora ateo, ma ,se possibile, ho una considerazione ancora meno positiva della Chiesa in quanto Istituzione.
Il libro, che seppur in appendice riporta la dicitura "ogni riferimento a cose, persone e fatti e' puramente casuale", puo' essere un controaltare degno di considerazione.
Penso che tutte le religioni del mondo siano basate su falsificazioni.
E' la definizione di "fede": accettare quello che ritenaimo vero,ma che non siamo in grado di dimostrare.
Ogni religione descrive Dio attraverso metafore e deformazioni della verita', dagli antichi egizi fino agli attuali insegnamentidi catechismo.
Le metafore sono un modo per aiutare la nostra mente a spiegare l'inspiegabile.
Cosa ne pensate?
Dunque, io ero ateo. Adesso, sono ancora ateo, ma ,se possibile, ho una considerazione ancora meno positiva della Chiesa in quanto Istituzione.
Il libro, che seppur in appendice riporta la dicitura "ogni riferimento a cose, persone e fatti e' puramente casuale", puo' essere un controaltare degno di considerazione.
Penso che tutte le religioni del mondo siano basate su falsificazioni.
E' la definizione di "fede": accettare quello che ritenaimo vero,ma che non siamo in grado di dimostrare.
Ogni religione descrive Dio attraverso metafore e deformazioni della verita', dagli antichi egizi fino agli attuali insegnamentidi catechismo.
Le metafore sono un modo per aiutare la nostra mente a spiegare l'inspiegabile.
Cosa ne pensate?