View Full Version : Problema con foto in photocd (please)
downloader
22-02-2005, 17:40
Allora, in pratica il problemone è questo!
Una centinaia di foto le ho prese e masterizzate in formato photocd per vederle sul lettore dvd.
Bene, queste foto (file jpeg) sono state convertite in un altro formato e in file di altra estensione (non ricordo l'estensione).
Domanda: qualcuno di voi sa come prendere questi file e convertirli in jpeg nuovamente!!! :cry:
Vi prego perchè ho perso i file jpeg :muro: e adesso non so come riprendere le foto.
Di fatto il fotografo non le sa adoperare per la stampa :muro:
Grazie a chi mi aiuta.
Ciao
continuiamocosì
22-02-2005, 18:03
se non ricordo male le photocd hanno estensione PCD e sono proprietarie Kodak.
Se è così devi utilizzare un convertitore come questo
http://www.programmi.com/detail.asp?id=1942
Sicuramente ne esistono a tonnellate di programmi come PS con i suoi plug.
downloader
22-02-2005, 18:08
Mamma mia, grazie grazie davvero!!! Non sai da quanto cerco qualche cosa del genere. Il fatto è che non ci capisco davvero molto di cose così.:ave:
si ma cmq ti ritroverai foto nettamente + piccole di quelle originali.. se le originali le hai perse.... AHI AHI AHI!!
>bYeZ<
marklevi
22-02-2005, 22:34
Pcd photo cd non ha nulla a che fare col jpg. io avevo qualche cd 8-10 anni fà e li vedevo con un normalissimo programmino (paint shop pro 3-4). il PCD ha la particolarità che in unico file ci sono varie risoluzioni. quindi apri la dimensione maggiore, e la salvi in Jpeg sull'hd, poi la masterizzi. ma non eagerare con le dimensioni, la risoluzione dei tv è bassa.
guarda che ha il problema contrario... ha il photocd (che mi ci gioco una caccola il programma è andato sul risparmio di spazio più che sulla qualità) e deve estrarne le foto alla massima qualità...
In ogni caso fate qualche backup su cd o dvd appena avete raggiunto il "pieno"...
downloader
23-02-2005, 09:10
Originariamente inviato da Griso
guarda che ha il problema contrario... ha il photocd (che mi ci gioco una caccola il programma è andato sul risparmio di spazio più che sulla qualità) e deve estrarne le foto alla massima qualità...
In ogni caso fate qualche backup su cd o dvd appena avete raggiunto il "pieno"...
Esatto. Il problema è quello. Riguardo al backup, mi si è rotto il cd quando avevo raggiunto nemmeno 100 foto. Rotto proprio l'hd.
:muro:
La cosa che mi dispiace è che sono foto di due giorni di cui ho dei ricordi bellissimi, ma solo ricordi!!! A parte quel cd, non c'ho proprio nulla!
Quindi con quel programma suggeritomi riesco a recuperare un jpeg di buona qualità?
continuiamocosì
23-02-2005, 09:19
Come ha detto marklevi il photocd è un formato multi-size quindi ogni volta che apri un file pcd ti dovrebbe chiedere a che risoluzione lo vuoi aprire. Ovviamente lo apri alla massima risoluzione che ti consente (sempre se questa non è oltre i Mpx della tua fotocamera ma non credo proprio) e poi fai un salva con nome o cosa simile.
Cmq .... intanto ....... prova ad aprire un file con un convertitore o programma di fotoritocco con relativo plugin e vedi cosa succede e puoi fare.
downloader
23-02-2005, 09:27
Originariamente inviato da continuiamocosì
Come ha detto marklevi il photocd è un formato multi-size quindi ogni volta che apri un file pcd ti dovrebbe chiedere a che risoluzione lo vuoi aprire. Ovviamente lo apri alla massima risoluzione che ti consente (sempre se questa non è oltre i Mpx della tua fotocamera ma non credo proprio) e poi fai un salva con nome o cosa simile.
Cmq .... intanto ....... prova ad aprire un file con un convertitore o programma di fotoritocco con relativo plugin e vedi cosa succede e puoi fare.
Va bene, vi ringrazio tutti per il supporto. Non avrò il photocd fino a venerdì, ma appena so qualche cosa vi faccio sapere come è andata.
:ave:
continuiamocosì
23-02-2005, 09:47
Originariamente inviato da downloader
Va bene, vi ringrazio tutti per il supporto. Non avrò il photocd fino a venerdì, ma appena so qualche cosa vi faccio sapere come è andata.
:ave:
in passato gli studi fotografici quando portavi dei rullini a sviluppare e chiedevi anche il salvataggio delle foto in formato digitale, ti masterizzavano un cd in Kodak photocd. Era (e forse è ancora) un servizio che i fotografi offrivano. Penso che esiste ancora chi faccia questo. Puoi provare a chiedere una riconversione se hai voglia di spendere qualche €.
downloader
23-02-2005, 09:54
Originariamente inviato da continuiamocosì
in passato gli studi fotografici quando portavi dei rullini a sviluppare e chiedevi anche il salvataggio delle foto in formato digitale, ti masterizzavano un cd in Kodak photocd. Era (e forse è ancora) un servizio che i fotografi offrivano. Penso che esiste ancora chi faccia questo. Puoi provare a chiedere una riconversione se hai voglia di spendere qualche €.
Quel servizio l'utilizzai anche io tanto tempo fa. Ricordo che si fece pagare caro e amaro.
Ho portato il cd da due fotografi. Ma non sanno come risalire all'immagine da stampare.
Fanno stampa digitale, ma forse non sono proprio in grado di fare la conversione. Forse dovrei cercare uno studio + specialistico, ma lì mi sfonderebbero...
Speriamo che sto programmino mi aiuti...
marklevi
23-02-2005, 11:50
1 penso di aver capito il problema :D
2 credo proprio che non serva nessun programma speciale: ho provato a guardare ACDsee 5.0 (che ora è free) e pure lui apre i PCD (ma non posso provare perchè avevo pcd tanti anni fa ed ora no.
3 se non ti chiede una risoluzione all'apertura è perchè nelle opzioni/prefernze del programma c'era (Psp) una scheda dove si specificava che ris usare per tutti i pcd. :p
quando ero ragazzino all'edicola presi un pcd con le donnine gnuddde :oink: :oink: :oink:
continuiamocosì
23-02-2005, 12:02
Originariamente inviato da marklevi
quando ero ragazzino all'edicola presi un pcd con le donnine gnuddde :oink: :oink: :oink:
ottimo acquisto :D così ti sei fatto una prima esperienza ...... sul formato pcd. :cool: ;)
marklevi
23-02-2005, 12:46
già, e pensa che all'epoca avevo il 486 con 4 o 8 di ram ed il cd x2. per aprire una 1024*768 ci sarà voluto un minuto e non sono mai riuscito a vederle in 1600*1200 :cry: :oink:
Scusate: non ho il lettore dvd, ma mi chiedevo: se uno le salva normalmente in jpeg poi non c'è nessun lettore dvd da talvolo che le legge?
Grazie
continuiamocosì
23-02-2005, 13:06
Originariamente inviato da Keith
Scusate: non ho il lettore dvd, ma mi chiedevo: se uno le salva normalmente in jpeg poi non c'è nessun lettore dvd che le legge?
Grazie
:confused:
non ho capito cosa dici. Oramai tutti i lettori dvd sia da computer che da tavolo leggono il formato jpeg. Unica cosa è che quelli da tavolo preferiscono la sessione chiusa del dvd quando lo si masterizza.
Originariamente inviato da continuiamocosì
:confused:
non ho capito cosa dici. Oramai tutti i lettori dvd sia da computer che da tavolo leggono il formato jpeg. Unica cosa è che quelli da tavolo preferiscono la sessione chiusa del dvd quando lo si masterizza.
non te incazzà: se l'avessi saputo non te l'avrei chiesto :)
E allora perchè si fanno questi photocd, scusa l'ignoranza?
downloader
23-02-2005, 13:13
Originariamente inviato da continuiamocosì
:confused:
non ho capito cosa dici. Oramai tutti i lettori dvd sia da computer che da tavolo leggono il formato jpeg. Unica cosa è che quelli da tavolo preferiscono la sessione chiusa del dvd quando lo si masterizza.
Infatti. Io nemmeno lo sapevo che il mio lettore da tavolo leggesse i file jpeg (pare invece che li legge) e feci sto benedetto photocd. :muro: :muro:
continuiamocosì
23-02-2005, 13:16
Originariamente inviato da Keith
non te incazzà: se l'avessi saputo non te l'avrei chiesto :)
E allora perchè si fanno questi photocd, scusa l'ignoranza?
... e chi si incazza.;) Non volevo non è nella mia indole.
In passato era un formato molto diffuso in quanto garantiva ottima qualità d'immagine e la possibilità di decidere a che risoluzione aprire le foto in tal modo non si andava a "sovraccaricare" i computer più lenti.
Originariamente inviato da continuiamocosì
... e chi si incazza.;) Non volevo non è nella mia indole.
In passato era un formato molto diffuso in quanto garantiva ottima qualità d'immagine e la possibilità di decidere a che risoluzione aprire le foto in tal modo non si andava a "sovraccaricare" i computer più lenti.
ok bene grazie allora me le salverò direttamente in jpeg ;)
bmp, tiff, psd i lettori dvd li leggono?
continuiamocosì
23-02-2005, 13:24
Originariamente inviato da Keith
ok bene grazie allora me le salverò direttamente in jpeg ;)
bmp, tiff, psd i lettori li leggono?
un "normale" lettore no. Cmq quello che può fare un lettore viene elencato nelle caratteristiche. Basta leggere cosa supporta e il gioco è fatto. Se vuoi un buon lettore vai sui Kiss. Lo possiedo da un'anno ed è fantastico (ho un'altra mania oltre alla fotografia). Poi dipende cosa devi farci.
mi pare strano che non leggano almeno i bmp :confused: ....
continuiamocosì
23-02-2005, 13:31
Originariamente inviato da Keith
mi pare strano che non leggano almeno i bmp :confused: ....
i lettori da tavolo non hanno Windows che gira sotto. Il formato bmp è una cosa Microsoft oltre ad essere il diminutivo di bitmap.
Non voglio metterci la mano sul fuoco ma direi di no. E comunque ha poco senso in pratica. Chi è l'autolesionista che lavora e archivia in bmp.?!?!?
Originariamente inviato da continuiamocosì
i lettori da tavolo non hanno Windows che gira sotto. Il formato bmp è una cosa Microsoft oltre ad essere il diminutivo di bitmap.
Non voglio metterci la mano sul fuoco ma direi di no. E comunque ha poco senso in pratica. Chi è l'autolesionista che lavora e archivia in bmp.?!?!?
beh almeno, se non erro, sarebbe lossless come formato...
Originariamente inviato da marklevi
ho provato a guardare ACDsee 5.0 (che ora è free)
io l'ho visto Free su una rivista ma questo non vuol dire che sia FREE per sempre ;)
>bYeZ<
continuiamocosì
23-02-2005, 13:57
si certo è un lossless ma non è molto diffuso in quanto non ha compatibilità con i sistemi Mac. Un altro formato analogo ma di grande diffusione è il tiff (che è compatibile sia in ambiente Microsoft che Mac).
marklevi
23-02-2005, 14:12
Originariamente inviato da FreeMan
io l'ho visto Free su una rivista ma questo non vuol dire che sia FREE per sempre ;)
>bYeZ<
Sorry! credevo che fosse diventato free...:muro:
downloader
26-02-2005, 19:25
Allora, in pratica ho visto adesso il cd. Ebbene nn è un photocd, ma un VIDEOCD!!!!
Ecco perchè i fotografi nn riuscivano a prenderne le foto.
Le estensioni dei file infatti sono .DAT :muro:
un .DAT è molto generico.
Adesso il problemone è mooolto + serio. Come faccio a prendere questi .DAT e convertirli in jpg?!?!:confused:
Per piacere... :mc:
e allora sono "uccelli per diabetici" :D
il dat è un flusso video... un mpeg
e la qualità è UNA sola.. e MOLTO bassa..
sorry ma non la vedo assolutamente rosea
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.