View Full Version : Pentium 4 6x0 e 3,73 Ghz Extreme Edition
Redazione di Hardware Upg
22-02-2005, 18:36
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1174/index.html
Con 5 nuovi processori Intel rivoluziona la propria gamma di cpu Pentium 4; cache L2 raddoppiata e nuova architettura per la versione Extreme Edition, ma sono il supporto ai 64bit e varie innovazioni per il risparmio energetico le vere novità
Click sul link per visualizzare l'articolo.
NemesisQ3A
22-02-2005, 18:51
Che tristezza che mi fa Intel ormai. Con questi prezzi e questa rincorsa tecnologica ad AMD i pentium non li comprerei nemmeno per andare su internet (a buon intenditor ;))
Cecco BS
22-02-2005, 19:08
sì, un tentativo un po' patetico di cercare di contrastare gli Athlon 64, indubbiamente superiori... allo stato attuale delle cose comprerei sicuramente AMD...
maranza7
22-02-2005, 19:20
Mah.... nn è utile a nessuno.... come l'amd fx55 cmq, però questo va pure peggio, scalda di più e costa di più...
ci vuole anche per voi un rinfresco...
AMD64 FX55->10
INTEL 570-> 20
ho detto tutto:cool:
MasterJukey
22-02-2005, 19:25
stica !!! io l fx55 lo vorrei eccome :D asdadasd :D
quanto dissipano i winchester....
quanto questa nuova serie 6X0....
:asd:
overclokk
22-02-2005, 19:28
Originariamente inviato da Senator
ci vuole anche per voi un rinfresco...
AMD64 FX55->10
INTEL 570-> 20
ho detto tutto:cool:
non capisco potresti essere più preciso???
comunque dai grafici si evince solo questo....amd 3500+ miglior scelta o sbaglio?
Originariamente inviato da MasterJukey
stica !!! io l fx55 lo vorrei eccome :D asdadasd :D
ed io spendo 900€ per un processore... e poi quando apro due filmati contemporaneamente mi si inchioda tutto il pc...
:asd:
OT(piccolo)
come occhereste un winch 3000 per portarlo ai livelli di un 3500???
/OT
speravo e temevo l'avvento dell'EMT64 a causa dell'HT applicato ai 64bit, ma visti i numeri attuali rimango perplesso. Alquanto
kronos2000
22-02-2005, 19:33
L'Extreme edition è una extreme cavolata. E extremamente costosa, fra l'altro.
A parte tutto, mi sembra più che altro un restyling della CPU, anzichè di una sua evoluzione. Figuriamoci parlare di rivoluzione.
Diciamo che questa serie 6 è un po' il canto del cigno della architettura Netburst.
Al momento la cpu complessivamente migliore come rapporto prezzo/prestazioni di alto livello è sicuramente l'Athlon 64 3500+.
un mio amico ha comprato un p4 520.... che dire, problemi all'infinito, instabilita' e blocchi di win. eppure gli hanno pure messo come dissy un freezer della artic e qualcosa... sotto torchio arriva a 65 gradi!! :eek:
rimango fedele ad AMD per ora... sti pentium non mi convincono per nulla.... :rolleyes:
PentiumII
22-02-2005, 19:38
Secondo me c'è un errore nella penultima pagina dell'articolo in moneybench, sono invertiti i termini "prezzo" e "prestazioni"...
E' elevato il rapporto prestazioni/prezzo, non prezzo/prestazioni. ;)
Comunque questo speedstep mi sembra quasi inutile, che senso ha fare solo uno step a 2.8 GHz? Non risparmi niente, mi sembra che i consumi non cambino granchè.
L'athlon64 arriva anche a 800 MHz, allora si che ha senso, o sbaglio?
Mah...
PentiumII
22-02-2005, 19:41
Comunque ottimo articolo, molto buono anche il fatto che avete notato il discorso della latenza della cache, altre importanti testate non l'hanno fatto, complimenti!
Originariamente inviato da PentiumII
Comunque ottimo articolo, molto buono anche il fatto che avete notato il discorso della latenza della cache, altre importanti testate non l'hanno fatto, complimenti!
Senza fare nomi Tom's Hardware:asd:
ErminioF
22-02-2005, 19:59
Non per cercare il pelo nell'uovo, ma il prezzo del 3000+ da voi segnalato mi sembra "leggermente" alto rispetto al resto.
Raramente l'ho visto sopra i 160euro, mentre il prezzo degli altri processori è corretto.
Continuo però a ritenere il moneybench inutile, è come confrontare il prezzo di un'automobile prendendo il considerazione solo quello del motore. :asd:
TheDarkAngel
22-02-2005, 20:02
direttamente da prezzi.hwupgrade.it
il prezzo del 3000+ è 148€... per questo i grafici sul moneybench erano un tantino sballati...
Originariamente inviato da Senator
ci vuole anche per voi un rinfresco...
AMD64 FX55->10
INTEL 570-> 20
ho detto tutto:cool:
[] Caduto in basso Mode -> ON []
forse un rinfresco ti ci vuole a te stavolta.. guardati le tabelle della rece ...
AMD 64 FX 55 -> 18
P4 3.7 EE -> 12 .. ora mi dirai che i redattori di hwu sono pro-amd :D
[] Caduto in basso Mode -> OFF []
TheDarkAngel
22-02-2005, 20:21
non serviva nemmeno scriverlo... lascialo nel suo brodo e nel suo trolleggio
Originariamente inviato da TheDarkAngel
non serviva nemmeno scriverlo... lascialo nel suo brodo e nel suo trolleggio
infatti hai visto che Mode ho attivato :D Dark .. ma tu non avevi un Xp-m sotto liquido refrigerato una volta, o mi sbaglio? :O
Azz che temperature...... mi domando chi tempo fa abbia comperato un P4 EE magaru un 3.2GH o un 3.4 e lo abbia pagato 900 euri... oggi che si trova in mano un processore che fra un po le prende dai celeron cosa pensi..... ATHLON FX e P4 EE = completamente inutile... mi domando chi se li compera cosa se ne fa.... calcola il PI in un secondo in meno.... bei tempi quando si passava da un 200 MHz a un 400MHz li si che c'era un raddoppio delle prestazioni, non un misero aumento del 0.25%
Ciauz
TheDarkAngel
22-02-2005, 20:27
si ma tanto tanto tempo fa ^^
Originariamente inviato da TheDarkAngel
si ma tanto tanto tempo fa ^^
ah, allora qualche neurone mi e' ancora rimasto :D :D
OT
l'ali in che misura influisce su un oc di una cpu? intendo tra uno normale e uno di marca tipo Enermax.
Fine OT
Scusate per l'OT :D
reptile9985
22-02-2005, 20:30
:Puke: Pentium 4 EE 3,73GHz
:Puke: Pentium 4 6x0
:Puke: Intel
:ave: AMD :winner:
TheDarkAngel
22-02-2005, 20:30
non è tra uno di marca o meno... è da quanti watt riesce a fornire e quanti watt avrebbe bisogno il sistema overclockkato ^^
può non cambiare niente come cambiare tanto...
Originariamente inviato da reptile9985
:Puke: Pentium 4 EE 3,73GHz
:Puke: Pentium 4 6x0
:Puke: Intel
:ave: AMD :winner:
dai non trolleggiamo troppo .. :D senno' dopo va a finire che
:huh: :huh: :huh: .. qualcuno va a caccia.. e facciamo un bel falo' :D
Originariamente inviato da TheDarkAngel
non è tra uno di marca o meno... è da quanti watt riesce a fornire e quanti watt avrebbe bisogno il sistema overclockkato ^^
può non cambiare niente come cambiare tanto...
[] Continua l'OT :D []
ora ho un 360 w trovato col case.. stasera mi arriva un Enermax Noisetaker 485 w :D .. a intuito dici che cambia qualcosa?
[] ... continua l'OT [] :D
Originariamente inviato da TheDarkAngel
non è tra uno di marca o meno... è da quanti watt riesce a fornire e quanti watt avrebbe bisogno il sistema overclockkato ^^
può non cambiare niente come cambiare tanto...
ma soprattutto è l'erogazione di corrente continua che conta
cioè gli Ampere
dai sempre un occhio particolare all'amperaggio sulla linea dei 12 volts
TheDarkAngel
22-02-2005, 20:38
è abbastanza probabile che qualcosa cambi... generalmente nei case mettono il peggio del peggio...
Originariamente inviato da meridio
ma soprattutto è l'erogazione di corrente continua che conta
cioè gli Ampere
dai sempre un occhio particolare all'amperaggio sulla linea dei 12 volts
tnx 1000 a tutti per le info :) .. tornando IT ( scusate ancora per l'ot :( ) ... nessuna delle due tecnologie fa schifo Intel e' meglio in certi ambiti
AMD in altri.. tutto qua .. in generale AMD rappresenta , secondo ME , il miglior risultato prezzo/prestazioni ... ma da questo a dire che Intel fa schifo .. ce ne vuole ... :(
Originariamente inviato da cangia
[] Continua l'OT :D []
ora ho un 360 w trovato col case.. stasera mi arriva un Enermax Noisetaker 485 w :D .. a intuito dici che cambia qualcosa?
[] ... continua l'OT [] :D
certo che cambia..
non posso sapere l'amperaggio del tuo 360 ma..
il noisetaker 485 ha:
36 A sui 12 volts
32 A sui 5 volts e
32 A sui 3.3 volts
direi che sei a posto
in più ha PFC attivo e, se non sbaglio, anche il 24pin
Originariamente inviato da meridio
certo che cambia..
non posso sapere l'amperaggio del tuo 360 ma..
il noisetaker 485 ha:
36 A sui 12 volts
32 A sui 5 volts e
32 A sui 3.3 volts
direi che sei a posto
in più ha PFC attivo e, se non sbaglio, anche il 24pin
uhm ... mo' mi viene un infarto ... se ha il 24 pin .. vuol dire che per la mia mobo non va bene ?
:eek: :eek: oppure ha ANCHE il 24 pin? :(
Originariamente inviato da cangia
uhm ... mo' mi viene un infarto ... se ha il 24 pin .. vuol dire che per la mia mobo non va bene ?
:eek: :eek: oppure ha ANCHE il 24 pin? :(
premetto che non sono sicuro che abbia il 24pin..
ma se ha il 24pin di solito ha anche l'adattatore
Originariamente inviato da meridio
premetto che non sono sicuro che abbia il 24pin..
ma se ha il 24pin di solito ha anche l'adattatore
ah ok . cmq stasera vado a prenderlo .. se non mi vedete + scrivere da domani .. vuol dire che ci son rimasto :D .. dai
[] FINE OT []
bell'articolo, come sempre ;)
ormai la tecnlogia netbrust a singolo core è al limite :(
speriamo in qualcosa di positivo con il dual core.
Ciocco@256
22-02-2005, 21:13
Secondo voi con i 64 bit come andranno le cose tra i 2 rivali? Rimarranno invariate le distanze relative tra i vari processori, o avremo delle sorprese? Si accettano scommesse :D
Originariamente inviato da Ciocco@256
Secondo voi con i 64 bit come andranno le cose tra i 2 rivali? Rimarranno invariate le distanze relative tra i vari processori, o avremo delle sorprese? Si accettano scommesse :D
secondo me rimane tutto invariato .. poi dipende da come hanno implementato il supporto ai 64 bit nei processori .. :O
Originariamente inviato da cangia
[] Caduto in basso Mode -> ON []
forse un rinfresco ti ci vuole a te stavolta.. guardati le tabelle della rece ...
AMD 64 FX 55 -> 18
P4 3.7 EE -> 12 .. ora mi dirai che i redattori di hwu sono pro-amd :D
[] Caduto in basso Mode -> OFF []
per me il P4EE è solo una ladrata commerciale...
io il confronto lo faccio con il P4570 che costa anche meno del FX55
e in quel caso gia sai....
vabbè il rinfrescamento lo faccio lo stesso...
AMD64-FX55->10
INTEL-570->20
ho detto tutto:cool:
Originariamente inviato da Senator
per me il P4EE è solo una ladrata commerciale...
io il confronto lo faccio con il P4570 che costa anche meno del FX55
e in quel caso gia sai....
vabbè il rinfrescamento lo faccio lo stesso...
AMD64-FX55->10
INTEL-570->20
ho detto tutto:cool:
i confronti si fanno di solito con processori di pari fascia .. quindi devi farlo col 3.7 EE .. per curiosita' ... un commento sui risultati evidenziati dalla news di hwupgrade ? cosi', giusto per sapere... :D
ArticMan
22-02-2005, 21:37
Sono un possessore di amd fin dai tempi del k6-2, ricordate quello coen le primissime 3dnow? :)
Ho sempre creduto in loro, e troppe prese in giro mi sono preso, sentendomi dire che ero un fesso, ma finalmente sono contento che si veda chi è veramente il migliore.
Alla faccia della pubblicità fatta in giro (non ho mai visto amd in tv).
...Anche se la mia scelta per il prossimo computer di casa sarà un bel G5 ;)
aLLaNoN81
22-02-2005, 21:41
evviva, anche oggi c'è qualcuno che pensa di essere allo stadio... ma smettetela di essere così nerd :D
Originariamente inviato da aLLaNoN81
evviva, anche oggi c'è qualcuno che pensa di essere allo stadio... ma smettetela di essere così nerd :D
riferito a ... ?
^TiGeRShArK^
22-02-2005, 22:24
Originariamente inviato da Senator
per me il P4EE è solo una ladrata commerciale...
io il confronto lo faccio con il P4570 che costa anche meno del FX55
e in quel caso gia sai....
vabbè il rinfrescamento lo faccio lo stesso...
AMD64-FX55->10
INTEL-570->20
ho detto tutto:cool:
[IDIOT MODE ON]
business general use amd 8-intel 2
multitasking content creation amd 2-intel 3
video creation/photo editing amd 2-intel 1
audio/video encoding amd 1-intel 4
gaming amd 10-intel 0
rendering amd 2-intel 1
workstation applications amd 7-intel 1
TOTALE amd 32-intel 12 :cool:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2275&p=1
[IDIOT MODE OFF]
sperando ke finalmente la finisci di appestare i thread con le tue trollate....
onestamente mi stai dando fastidio a ripetere continuamente la stessa cosa... (e credo non solo a me)
cmq vai a visitarti il link ke ho postato così forse ti cadono le bistekke INTEL INSIDE dagli okki.... :rolleyes:
Originariamente inviato da cangia
secondo me rimane tutto invariato .. poi dipende da come hanno implementato il supporto ai 64 bit nei processori .. :O
beh, a quanto letto in giro, e soprattutto pensando ke le EMT64 sono una pezza e ke i processori non sono stati pensati con dei registri + lunghi di 32 bit mi sa ke a meno di ottimizzazioni, l'implementazione AMD sia migliore perkè nativa...
overclokk
22-02-2005, 22:43
ma perchè intel invece di fare i 3,7 ghz da 115w e bus a 1066
non fa un bel Pentium-M 2600 con bus a 800 o giù di li....supporto per il Dual Channel 400mhz ... zio can....troppo facile????:muro:
Dumah Brazorf
22-02-2005, 22:59
Paolo avete controllato i sensori della scheda madre? 68°?????? senza case??????? ma st'estate esplodono tutti i pc!
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
[IDIOT MODE ON]
business general use amd 8-intel 2
multitasking content creation amd 2-intel 3
video creation/photo editing amd 2-intel 1
audio/video encoding amd 1-intel 4
gaming amd 10-intel 0
rendering amd 2-intel 1
workstation applications amd 7-intel 1
TOTALE amd 32-intel 12 :cool:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2275&p=1
[IDIOT MODE OFF]
sperando ke finalmente la finisci di appestare i thread con le tue trollate....
onestamente mi stai dando fastidio a ripetere continuamente la stessa cosa... (e credo non solo a me)
cmq vai a visitarti il link ke ho postato così forse ti cadono le bistekke INTEL INSIDE dagli okki.... :rolleyes:
tu vai a fare vistina qui
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20041115
AMD64FX55->10
INTEL-570->20
invece in questo thread
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=7506376#post7506376
si parla di quanto fa schifo l'AMD64 in encoding,a quanto pare basta aprire 2 filmati contemporaneamente e al tuo povero AMD64 va in pappa il cervello:asd:
ha...si...dimenticavo,AMD va meglio nei giochi:asd:
il pc è una cosa seria,se voglio giocare compro la play2
PS:cerchiamo di non offendere,se no finisce a parolacce...
e voi dopo andate a chiamare il papà(il moderatore)
quindi stiamo calmi;)
:cool:
te stai male proprio...ma ti rendi conto...vuoi paragonare l'oro con il piombo...i P4 Prescoot sono quanto di piu' orrido Intel abbia creato e te lo dice uno non di parte che ha entrambi...non a caso tutte le piu' grosse case adottano AMD x i server...levati i prosciutti dagli occhi e non postare nemmeno siti come tom's strapagati e plagiati e compra pure Intel....che con la netburst navighi piu' veloce...ma che ci tocca sentire....ahahhahhahhahhahahahhahahhah
continua a farti rubare...perche' di questo trattasi...evidentemente sei un niubbo se non ammetti la superiorita' totale di AMD....non mi pare vada meglio nell'encoding...anzi....e quando col nuovo core introdurranno le SSE3 di' ciao a INtel che si salva solo x l'HT....ti rendi conto che una cpu AMD senza HT e' veloce come 2 cpu logiche INtel....e si' gran bella cpu...:sofico:
con le temperature che hanno i prescott basta avere un case poco areato e si trasforma in un dx2 in thermal trottling....tieniti pure il tuo prescotto e lascia stare chi ha un minimo di competenza...niubbo inside
ps
prima di parlare provare...please....
io ho sia un p4 3,4 che un AFX...sono 2 mondi a parte...superiorita' schiacciante in toto...e stai tranquillo che non ci gioco col pc...anzi...gioco col P4 visto che il pc con FX non lo insozzerei mai con i games...
con win64 poi ci faremo due risate anche dove ora il P4 ha qualche mero margine...peccato che oveAMD e' avanti lo e' in misura schicciante con ben 1ghz in meno....ove Intel e' avanti lo e' di un filo....quindi con AMD se lavori risparmi tempo che = denaro...con Intel stai li' col cronometro e dici...ops ho encodato in ben 1 secondo in meno.....LOL
Originariamente inviato da TripleX
te stai male proprio...ma ti rendi conto...vuoi paragonare l'oro con il piombo...i P4 Prescoot sono quanto di piu' orrido Intel abbia creato e te lo dice uno non di parte che ha entrambi...non a caso tutte le piu' grosse case adottano AMD x i server...levati i prosciutti dagli occhi e non postare nemmeno siti come tom's strapagati e plagiati e compra pure Intel....che con la netburst navighi piu' veloce...ma che ci tocca sentire....ahahhahhahhahhahahahhahahhah
continua a farti rubare...perche' di questo trattasi...evidentemente sei un niubbo se non ammetti la superiorita' totale di AMD....non mi pare vada meglio nell'encoding...anzi....e quando col nuovo core introdurranno le SSE3 di' ciao a INtel che si salva solo x l'HT....ti rendi conto che una cpu AMD senza HT e' veloce come 2 cpu logiche INtel....e si' gran bella cpu...:sofico:
con le temperature che hanno i prescott basta avere un case poco areato e si trasforma in un dx2 in thermal trottling....tieniti pure il tuo prescotto e lascia stare chi ha un minimo di competenza...niubbo inside
lo sapevo,thoms è pagato(lo pago io)
come dite voi...
non risponderò più
avete ragione AMD è il migliore...
ma in non lo compro,perchè già so che tra poco intel gliere darà sulle orecchie(come è sempre stato)e io non voglio aver buttato via i soldi...
Intel e' nella merd@ fino al collo....vedi SSE3 e 64bit....sprofondera' sempre piu' se non si da' una mossa...va beh cmq abbiamo capito che sei un niubbino e ti perdoniamo ;):D
come e' sempre stato??
si vede che sei da poco nel mondo informatico...Intel e' sempre stata dietro dalla ciofeca willamette...amd usci' col tbird cpu superiore in toto....poi willamette si evolse in nortwood che fino agli 800 di bus ebbe prestazioni pari al Barton su nforce2.....poi nacque A64 e ora so c@zzi :sofico:
bellaaaaaaaaaaaaaaa l'architettura netburst Intel a furia di mettere pezze con cache....bus e pipeline...arrivera' a 8ghz quando AMD con un 3ghz continuera' a bastonarla...del resto e' evidente basta guardare i P4 a 6ghz ln2 star dietro nei bench agli A64 a 3ghz..questo ti puo' chiarire le idee sul roseo futuro Intel....a gia' ...e quelle dei bench sono cpu senza aumenti di latenza...quindi con le nuove sempre peggio....se non si da una mossa ad adottare banias su desktop....gli unici che compreranno Intel saranno quelli che conoscono solo tale marchio...
PentiumII
22-02-2005, 23:40
Bambiniiiiiiiiiiiiiiii è tardi, domani avete la scuola, su da bravi a letto. :O
PS cos'è un niubbo? :stordita:
Originariamente inviato da TripleX
Intel e' nella merd@ fino al collo....vedi SSE3 e 64bit....sprofondera' sempre piu' se non si da' una mossa...va beh cmq abbiamo capito che sei un niubbino e ti perdoniamo ;):D
come e' sempre stato??
si vede che sei da poco nel mondo informatico...Intel e' sempre stata dietro dalla ciofeca willamette...amd usci' col tbird cpu superiore in toto....poi willamette si evolse in nortwood che fino agli 800 di bus ebbe prestazioni pari al Barton su nforce2.....poi nacque A64 e ora so c@zzi :sofico:
si sono fresko fresko,sono solo 10 anni che bazzico in questo settore...
cmq hai ragione tu.
adesso basta
ciao
azz...10 anni nel settore e dici che Intel e' stata sempre avanti rileggiti un po' di storia delle cpu vedi sopra.....tieni acceso il P4 altrimenti con le temperature di oggi se non ha riscaldamenti ti troviamo stile azoto liquido:sofico:
Originariamente inviato da TripleX
Intel e' nella merd@ fino al collo....vedi SSE3 e 64bit....sprofondera' sempre piu' se non si da' una mossa...va beh cmq abbiamo capito che sei un niubbino e ti perdoniamo ;):D
come e' sempre stato??
si vede che sei da poco nel mondo informatico...Intel e' sempre stata dietro dalla ciofeca willamette...amd usci' col tbird cpu superiore in toto....poi willamette si evolse in nortwood che fino agli 800 di bus ebbe prestazioni pari al Barton su nforce2.....poi nacque A64 e ora so c@zzi :sofico:
bellaaaaaaaaaaaaaaa l'architettura netburst Intel a furia di mettere pezze con cache....bus e pipeline...arrivera' a 8ghz quando AMD con un 3ghz continuera' a bastonarla...del resto e' evidente basta guardare i P4 a 6ghz ln2 star dietro nei bench agli A64 a 3ghz..questo ti puo' chiarire le idee sul roseo futuro Intel....a gia' ...e quelle dei bench sono cpu senza aumenti di latenza...quindi con le nuove sempre peggio....se non si da una mossa ad adottare banias su desktop....gli unici che compreranno Intel saranno quelli che conoscono solo tale marchio...
non replico oltre perche' sentir ancora ste cose quando l'evidenza e' sotto gli occhi di tutti....bah....
te sei il classico che parla cosi' perche' hai solo un P4 avessi un FX diresti il contrario fidati:mc:
Originariamente inviato da TripleX
azz...10 anni nel settore e dici che Intel e' stata sempre avanti rileggiti un po' di storia delle cpu vedi sopra.....tieni acceso il P4 altrimenti con le temperature di oggi se non ha riscaldamenti ti troviamo stile azoto liquido:sofico:
AMD ha cominciato un pò a rivaleggiare con INTEL quando tirò fuori ATHLON in slotA(infatti lo acquistai subito)e quello si che massacrava intel i tutte le applicazioni...
prima di quel famoso slotA AMD nessuno la conosceva,era solo INTEL a fare da padrona in tutti i settori.
ciao
Originariamente inviato da TripleX
te sei il classico che parla cosi' perche' hai solo un P4 avessi un FX diresti il contrario fidati:mc:
infatti tu hai un INTEL:asd:
aLLaNoN81
22-02-2005, 23:57
Originariamente inviato da cangia
riferito a ... ?
riferito a tutti i nerd che si flammano per motivi così idioti
LOL dimentichi willamette vs tbird...
nortwood
[email protected] alla rev C x arrivare a Barton su nforce2
e si proprio dietro AMD:cry:
vuoi mettere un architettura con controller embeeded con una tirata alla frutta con aumenti cache bus pipeline chi piu' ne ha piu' ne metta che sfigura sempre e comunque "dall'alto dei suo 4gighi" contro "Miseri" 2ghz...amd....e si'....rileggiti un po' di bench nella compressioni con pkzip a 64bit....incrementi del 30%....pensa che figura Intel....e poi si'....106w (medi contro la meta' di picco dei winchester....non ti dicono nulla?? beeellllo il die shrink intel....LOL....stendiamo un velo pietoso sul mio P4@72gradi e il mio fx @52....per non parlare del wincho a 44 full load..............:muro:
amd dall'altro delle sue prestazioni ha pensato bene di ridurre la cache e differenziare le linee produttive...tanto gia' con 512kb bastona Intel sempre e comunque...se ne avesse bisogno puo' sempre aumentare cache e via...ora come ora non c'e' neanche da chiedere quale marca scegliere....ma parliamo del potentissimo celeron:sofico: ...si si....le cpu Intel son sempre state avanti...ricordo un duron a 1300mhz che bastonava un celeron 3ghz...lollissimo
cmq vero non e' pagato tom's...son pagati tutti gli altri siti del web che dicono il contrario....li pago io :sofico: :D :D :D :rolleyes:
leoneazzurro
22-02-2005, 23:58
Originariamente inviato da Senator
tu vai a fare vistina qui
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20041115
AMD64FX55->10
INTEL-570->20
invece in questo thread
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=7506376#post7506376
si parla di quanto fa schifo l'AMD64 in encoding,a quanto pare basta aprire 2 filmati contemporaneamente e al tuo povero AMD64 va in pappa il cervello:asd:
ha...si...dimenticavo,AMD va meglio nei giochi:asd:
il pc è una cosa seria,se voglio giocare compro la play2
PS:cerchiamo di non offendere,se no finisce a parolacce...
e voi dopo andate a chiamare il papà(il moderatore)
quindi stiamo calmi;)
:cool:
2 filmati HD (alta definizione a 1080 linee).
Non 2 filmati MPEG 2 o DIVX.
C'è una non piccola differenza.
E ancora non si è capito se sia solo un problema solo di potenza del processore o di scarsa ottimizzazione del codice relativo.
Questo per la precisione.
Ad ogni modo, una applicazione non fa storia. In ambedue i sensi.
^TiGeRShArK^
22-02-2005, 23:59
Originariamente inviato da Senator
tu vai a fare vistina qui
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20041115
AMD64FX55->10
INTEL-570->20
invece in questo thread
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=7506376#post7506376
si parla di quanto fa schifo l'AMD64 in encoding,a quanto pare basta aprire 2 filmati contemporaneamente e al tuo povero AMD64 va in pappa il cervello:asd:
ha...si...dimenticavo,AMD va meglio nei giochi:asd:
il pc è una cosa seria,se voglio giocare compro la play2
PS:cerchiamo di non offendere,se no finisce a parolacce...
e voi dopo andate a chiamare il papà(il moderatore)
quindi stiamo calmi;)
:cool:
cosa dicevi????
tom's hardware?????
http://www.tomshardware.com/cpu/20050221/prescott-08.html
games amd 4 - intel 0
video/audio amd 1 - intel 3
applications amd 2 - intel 1
Totale amd 7-intel 3
e *guarda caso* manca giusto la parte relativa alla compilazione, alle workstation e alla compressione in cui AMD è nettamente superiore....
guardiamo se ORA ke lo dice anke zio tom ti cascano 'ste famose bistecche! :cool:
aLLaNoN81
23-02-2005, 00:00
Originariamente inviato da PentiumII
Bambiniiiiiiiiiiiiiiii è tardi, domani avete la scuola, su da bravi a letto. :O
PS cos'è un niubbo? :stordita:
ti quoto in pieno, la gente quà non capisce che un pc è una macchina che fa dei calcoli... tra l'altro si sbranano per pochi frames in più o in meno nei giochi o qualche secondo di meno o in più in encoding... potessi capire se si trattasse di cose diametralmente differenti, ma quà si parla di macchine che fanno le stesse cose, si discute solo su quale vada un po' di più... che tristezza che mi fa venire la gente che non capisce che le cose importanti nella vita sono altre :)
PS: niubbo deriva da newbee, una persona nuova, non esperta, termine utilizzato nel game online ;)
^TiGeRShArK^
23-02-2005, 00:03
newbie......
newbee ke è???
la nuova APE CROSS??? :D :sofico:
non e' questione di bambini o meno...mi fanno incazzare le persone che sostengono qualcosa che agli occhi di tutti non e' cosi'....lo farei per goni cosa....l'attaccamento a cio' che si ha e il difenderlo a spada tratta e' dimostrazione di immaturita' totale...e su un forum tecnico come questo dove si danno anche consigli per gli acquisti sentir dire ste cose mi fa cascare le braghe...magari c'e' chi ci crede pure e domani va a comprare intel:rolleyes:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
cosa dicevi????
tom's hardware?????
http://www.tomshardware.com/cpu/20050221/prescott-08.html
games amd 4 - intel 0
video/audio amd 1 - intel 3
applications amd 2 - intel 1
Totale amd 7-intel 3
e *guarda caso* manca giusto la parte relativa alla compilazione, alle workstation e alla compressione in cui AMD è nettamente superiore....
guardiamo se ORA ke lo dice anke zio tom ti cascano 'ste famose bistecche! :cool:
vi siete proprio agrappati con questo P4EE...
e basta!
io lo paragono con il P4570
e li su 30 benchmark la spunta INTEL in 20
cmq basta! AMD SEI GRANDEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
TI SOGNO ANCHE LA NOTTE
:D
Originariamente inviato da TripleX
non e' questione di bambini o meno...mi fanno incazzare le persone che sostengono qualcosa che agli occhi di tutti non e' cosi'....lo farei per goni cosa....l'attaccamento a cio' che si ha e il difenderlo a spada tratta e' dimostrazione di immaturita' totale...e su un forum tecnico come questo dove si danno anche consigli per gli acquisti sentir dire ste cose mi fa cascare le braghe...magari c'e' chi ci crede pure e domani va a comprare intel:rolleyes:
detto questo detto tutto....
saluti
^TiGeRShArK^
23-02-2005, 00:08
Originariamente inviato da Senator
vi siete proprio agrappati con questo P4EE...
e basta!
io lo paragono con il P4570
e li su 30 benchmark la spunta INTEL in 20
cmq basta! AMD SEI GRANDEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
TI SOGNO ANCHE LA NOTTE
:D
veramente l'ho paragonato col 570j.... se nn sai nemmeno contare non è colpa mia... cmq CHIUNQUE può andare a verificare ke nn ho sbagliato a contare IO......
e dopo questa mi saluto.... anke perkè se è vero ke tu sei da 10 anni nell'informatica mi scende un velo di tristezza....
credevo ke ad una certa età si crescesse......
senza offesa.
buona notte.....
Originariamente inviato da TripleX
non e' questione di bambini o meno...mi fanno incazzare le persone che sostengono qualcosa che agli occhi di tutti non e' cosi'....lo farei per goni cosa....l'attaccamento a cio' che si ha e il difenderlo a spada tratta e' dimostrazione di immaturita' totale...e su un forum tecnico come questo dove si danno anche consigli per gli acquisti sentir dire ste cose mi fa cascare le braghe...magari c'e' chi ci crede pure e domani va a comprare intel:rolleyes:
adesso ti racconto una cosa.
un mio amico proprio ieri mi ha chiesto un consiglio perchè deve farsi un pc,io gli ho chiesto,cosa devi farci con il computer?
lui mi ha detto che deve lavorare molto con eding video,praticamente applicare effetti e cose varie su filmati matrimonali....
ho consigliato un INTEL 570
ho fatto male?
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
veramente l'ho paragonato col 570j.... se nn sai nemmeno contare non è colpa mia... cmq CHIUNQUE può andare a verificare ke nn ho sbagliato a contare IO......
e dopo questa mi saluto.... anke perkè se è vero ke tu sei da 10 anni nell'informatica mi scende un velo di tristezza....
credevo ke ad una certa età si crescesse......
senza offesa.
buona notte.....
no bello,devi leggere questo di articolo
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20041115
no quello che dici tu.
senza offesa:D
la scalabilita' delle cpu intel e' alla frutta lo dimostrano i bench....centinai di mhz per avere miseri riscontri in ogni applicazione....piccoli incrementi di amd e si passa in testa ai bench....figurati un
[email protected] esiste nessun Intel che gli sti dietro...e che amd non lo sforni e' solo perche' non c'e' concorrenza....ci fosse lo avrebbe gia' bello e' pronto...la tecnologia va di pari passo al commercio....quindi ci viene fornita a piccole dosi....ma fa ridere vedere cpu cosi' strapompate star sotto a processori molto piu' "freddi" e meno "veloci" in termini di mhz...che ci sia qualcosa di profondamente sbagliato nella rivoluzionaria architettura che fa andar piu' veloci sul web?:oink:
gran rivoluzione le ddr2 come il socket 775....ti vedo gia' a comprare la prossima mega cpu intel con tanto di nuovo socket e ddr3....questo e' progresso...anzi pro-grasso Intel
Originariamente inviato da Senator
adesso ti racconto una cosa.
un mio amico proprio ieri mi ha chiesto un consiglio perchè deve farsi un pc,io gli ho chiesto,cosa devi farci con il computer?
lui mi ha detto che deve lavorare molto con eding video,praticamente applicare effetti e cose varie su filmati matrimonali....
io ho consigliato un INTEL 570
ho fatto male?
malissimo visto che non lo usera' solo per l'editing e ove intel sta avanti di miseri secondi ....amd lo e' di molto di piu'....quindi meglio avere una macchina che rende il 90% bene in toto che una che va bene solo in un applicazione di pochi punti % e nelle altre sta dietro del 50%....e poi ridai un'occhiata ai grafici mi pare che usando 3dstudiomax amd stia avanti e non di poco....ragionando come ragioni tu le cpu "umane" amd sono avanti...solo l'ee guadagna qualcosa in pochi test...ma andiamo su vewperf....lol
PentiumII
23-02-2005, 00:18
Ragazzi non facciamo del fanatismo, anche io consiglio molto amd ultimamente per un uso generico, ma se uno mi dice che usa il pc al lavoro e ci fa editing video tutto il giorno come professione io gli consiglio un pentium4, cacchio.
10 secondi qui 10 secondi là alla fine della giornata sono tanti, se uno fa solo quel lavoro lì perchè non prendere un componente che ha prestazioni più elevate, anche se per assurdo solo in quel settore lì?
Eddai...
Originariamente inviato da TripleX
malissimo visto che non lo usera' solo per l'editing e ove intel sta avanti di miseri secondi ....amd lo e' di molto di piu'....quindi meglio avere una macchina che rende il 90% bene in toto che una che va bene solo in un applicazione di pochi punti % e nelle altre sta dietro del 50%....e poi ridai un'occhiata ai grafici mi pare che usando 3dstudiomax amd stia avanti e non di poco....
leggi qui
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=7507051#post7507051
c'è un ragazzo che ha l'AMD64 e dice che non appena apre 2 filmati contemporaneamente il suo bel procio va in pappa,dice che con intel questo non succedeva...
una cosa solo ti chiedo,non dire cavolate!
ma dove vedi questo 50% in meno di INTEL?!?!?!
queste sono le cose che non sopporto,le esagerazioni....
buona notte;)
leoneazzurro
23-02-2005, 00:20
Diamoci un taglio.. si corre il rischio di dire cavolate immani.
Il P4 va bene nell'editing video, nel resto non va certo il 50% in meno di AMD, nemmeno nei giochi.
Lo stesso vale per il contrario. Poi ci sono altri fattori che contano e che possono giustificare o meno una scelta. Poichè soldi a fare i fanboys non ce ne danno, direi di smetterla di agitare le bandiere.
x Senator: Tigershark ti ha linkato l'ultimo test di Tom (datato ieri).
Quindi attualmente quello è più rappresentativo della situazione attuale delle performances rispetto all'altro, vecchio di qualche mese.
E per favore, smetti di tirare fuori la questione "filmati", perchè non si tratta di filmati generici, come ho scritto sopra.
aLLaNoN81
23-02-2005, 00:23
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
newbie......
newbee ke è???
la nuova APE CROSS??? :D :sofico:
oddio ho sbagliato a scrivere mea culpa :muro:
Originariamente inviato da leoneazzurro
Diamoci un taglio.. si corre il rischio di dire cavolate immani.
Il P4 va bene nell'editing video, nel resto non va certo il 50% in meno di AMD, nemmeno nei giochi.
Lo stesso vale per il contrario. Poi ci sono altri fattori che contano e che possono giustificare o meno una scelta. Poichè soldi a fare i fanboys non ce ne danno, direi di smetterla di agitare le bandiere.
x Senator: Tigershark ti ha linkato l'ultimo test di Tom (datato ieri).
Quindi attualmente quello è più rappresentativo della situazione attuale delle performances rispetto all'altro, vecchio di qualche mese.
E per favore, smetti di tirare fuori la questione "filmati", perchè non si tratta di filmati generici, come ho scritto sopra.
tutto quello che dico io non va bene:muro:
tiro fuori thoms dicono che è pagato oppure è vecchio l'articolo
tiro fuori i filmati e non vale....
bhaa
io getto la spugna:(
raga... datemi un parere... un mio amico mi ha detto che le temp dei nuovi prescott ( 68 ° dissi standar a case aperto ) sono buone e che intel ha sistemato il problema " Precotti " .. cosa gli devo rispondere ? :O
adesso sapete cosa vi dico?
prima di andare a letto mi faccio una bella partita a farcry...ops...
non posso:cry:
si muove a scatti:muro:
devo comprare prima un amd64 per giocarci:asd:
paolor_it
23-02-2005, 00:33
Io sono un acquirente AMD soprattutto per simpatia, poi vanno anche molto bene e questo fa accrescere la mia simpatia :)
Ormai ho da un bel po' un barton 2800+ forse il procio che mi ha dato più soddisfazioni in assoluto (overcloccabilissimo, consuma poco, ha temperature bassissime, sta sempre al 100% con folding@home e non ho mai avuto un problema).
La cosa più apprezzo di AMD è l'ottimo rapporto qualità prezzo.
Adesso mio fratello insiste per cambiare CPU, anche se per l'utilizzo che faccio io del pc non ne sento l'esigenza, il barton mi basta e avanza ala grande (pure per giochicchiare saltuariamente).
Comunque passerà a un bel newcastle 754, magari prendo un 3000+ e investo qualche eurino in più sulla mobo.
Credo che sarò altrettanto soddisfatto del mio futuro acquisto ;)
Ciao :)
leoneazzurro
23-02-2005, 00:36
Guarda che sto dicendo che anche le esagerazioni di chi dice che AMD è avanti del 50% son cavolate.
Ma le date son lì, basta che Tom (o chiunque altro) usi una motherboard più prestante ed ecco che ti cambia il quadro delle prestazioni. Dato che l'ultimo test è quello più attuale, i suoi valori sono più rappresentativi dei reali valori in gioco. Tutto qui. Altrimenti andiamo a rivederci i test del K5 contro il Pentium MMX.
Discorso filmati: ti dico di andarci piano perchè in primo luogo non si tratta di "filmati" e basta, ma di filmati WMV HD, che sono un tipo molto particolare di filmati molto esoso in termini di risorse.
Sul mio PC di filmati MPEG 2 riesco ad aprirne tranquillamente 3, così come di filmati DivX-XVid.
Sul perchè questo tipo particolare di filmati (che, a proposito, non è necessario di solito aprire in numero superiore ad 1) mandi in crisi alcuni (non sappiamo se sia dovuto ad un bug del chipset) sistemi Athlon 64 si sta ancora discutendo in quel thread. Allo stato attuale delle cose potrebbe essere vero che questo tipo di codifica favorisce in modo particolare il P4, ma potrebbero esserci anche altri motivi, tipo la mancanza di ottimizzazione del codice, bug, e via dicendo (il che non è impossibile, si pensi a quanto sono migliorati i codec DivX che un tempo favorivano particolarmente Intel mentre ora il distacco non è più così netto). Si sta appunto tentando in quel thread di capire il perchè. Se poi risulterà che il P4 è più veloce e basta di un fattore 2, amen. Ma senza una riprova oggettiva, non si può trarre una conclusione.
leoneazzurro
23-02-2005, 00:39
Originariamente inviato da cangia
raga... datemi un parere... un mio amico mi ha detto che le temp dei nuovi prescott ( 68 ° dissi standar a case aperto ) sono buone e che intel ha sistemato il problema " Precotti " .. cosa gli devo rispondere ? :O
Che la situazione è effettivamente migliorata. Che però non si aspettasse miracoli. In idle i nuovi processori vanno decisamente meglio, a pieno carico differenze sostanziali con la vecchia versione non ci sono.
capitan_crasy
23-02-2005, 00:43
Originariamente inviato da paolor_it
Adesso mio fratello insiste per cambiare CPU, anche se per l'utilizzo che faccio io del pc non ne sento l'esigenza, il barton mi basta e avanza ala grande (pure per giochicchiare saltuariamente).
Comunque passerà a un bel newcastle 754, magari prendo un 3000+ e investo qualche eurino in più sulla mobo.
un consiglio:
un 3000+ ok, ma a 90nm e socket 939 ;)
Originariamente inviato da Senator
tutto quello che dico io non va bene:muro:
tiro fuori thoms dicono che è pagato oppure è vecchio l'articolo
tiro fuori i filmati e non vale....
bhaa
io getto la spugna:(
i filmati sono filmati in HIGH 1080 .. roba molto pesante... mica i divx normali ...
Originariamente inviato da leoneazzurro
Altrimenti andiamo a rivederci i test del K5 contro il Pentium MMX.
ma cosa c'entra:eek:
ma nel caso dei test che mi ostino a linkare io le cpu sono uguali(amdfx55 e intel570)non è che sono differenti..
mi viene da piangere:cry:
paolor_it
23-02-2005, 00:48
lo so.. anche a me piacerebbe il 939, ma la dfi costa oltre 160 euriz...
inoltre, le differenze con il 754 non sono così abissali (a parte i 200 MHz nell'HT di rilevante c'è solo il dual channel).
Un mio amico mi ha garantito che le differenze di prezzo non valgono la pena (oppure bisognerebbe prendere almeno un 3500+ per giustificare il salto, ma con costi di tutt'altro tipo).
Per le mie esigenze il newcastle va più che bene (peccato che sia solo a 130 nm). Io sono un amante del FSB alto, quindi per me la scelta ottimale è proprio il procio più "modesto" (il 3000+) visto che proci più veloci dovrei abbassare il liitatore per aumentare al max il fsb ;)
leoneazzurro
23-02-2005, 00:50
Santa pazienza, ma se Tom ha fatto di nuovo i test con magari una MB per Athlon 64 differente ed aggiornata, e viene fuori che in questo momento, sempre secondo lui, il quadro delle performances è cambiato ed è quello dell'articolo di ieri, perchè dobbiamo andare a vedere i risultati di un test fatto sempre da lui ma 3 mesi fa?
FX 55 e P4 570 sono presenti ambedue nell'articolo di ieri.
paolor_it
23-02-2005, 00:51
scusate la disgarfia, volevo dire moltiplicatore :)
ho proprio bisogo di andare a dormire :D notte!
capitan_crasy
23-02-2005, 00:54
Originariamente inviato da Senator
ma nel caso dei test che mi ostino a linkare io le cpu sono uguali(amdfx55 e intel570)non è che sono differenti..
mi viene da piangere:cry:
mi piacerebbe vedere la stessa prova con fx-55 su nforce4... ;)
capitan_crasy
23-02-2005, 01:12
Originariamente inviato da paolor_it
lo so.. anche a me piacerebbe il 939, ma la dfi costa oltre 160 euriz...
inoltre, le differenze con il 754 non sono così abissali (a parte i 200 MHz nell'HT di rilevante c'è solo il dual channel).
Un mio amico mi ha garantito che le differenze di prezzo non valgono la pena (oppure bisognerebbe prendere almeno un 3500+ per giustificare il salto, ma con costi di tutt'altro tipo).
Per le mie esigenze il newcastle va più che bene (peccato che sia solo a 130 nm). Io sono un amante del FSB alto, quindi per me la scelta ottimale è proprio il procio più "modesto" (il 3000+) visto che proci più veloci dovrei abbassare il liitatore per aumentare al max il fsb ;)
bè un 3000+ 939 tray costa 130/135euro, vedi tu... ;)
mi raccomando però:
un bel nforce3/nforce4 :D
Originariamente inviato da capitan_crasy
bè un 3000+ 939 tray costa 130/135euro, vedi tu... ;)
mi raccomando però:
un bel nforce3/nforce4 :D
scusa l'OT
io starei per prendere un winchester 3500+
che mi dici della gigabyte k8nf-9 con nforce 4
la conosci
l'ho vista a 100 euro
DioBrando
23-02-2005, 01:46
n-sima cpu di marketing che non vale minimamente i soldi che costa.
Amen, c'è bisogno anche di questi prodotti per tenere caldi gli operatori IT; basta sapere, noi clienti, che è una mezza sOla :)
Andreakk73
23-02-2005, 02:39
Ha ragione aLLaNoN81, commentiamo ma senza tutto questo astio contro intel, sono il primo a dire che i P4 5/6 hanno un'architettura infelice ma addirittura che fanno schifo mi sembra un pò troppo, sembrano commenti stupidi fra nord e sud o fra una squadra e un'altra.
Comunque giUsto x essere chiari anchio sono pro AMD. ;) :cool:
Originariamente inviato da cangia
[] Caduto in basso Mode -> ON []
forse un rinfresco ti ci vuole a te stavolta.. guardati le tabelle della rece ...
AMD 64 FX 55 -> 18
P4 3.7 EE -> 12 .. ora mi dirai che i redattori di hwu sono pro-amd :D
[] Caduto in basso Mode -> OFF []
Sei un grande:sofico:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
[IDIOT MODE ON]
business general use amd 8-intel 2
multitasking content creation amd 2-intel 3
video creation/photo editing amd 2-intel 1
audio/video encoding amd 1-intel 4
gaming amd 10-intel 0
rendering amd 2-intel 1
workstation applications amd 7-intel 1
TOTALE amd 32-intel 12 :cool:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2275&p=1
[IDIOT MODE OFF]
sperando ke finalmente la finisci di appestare i thread con le tue trollate....
onestamente mi stai dando fastidio a ripetere continuamente la stessa cosa... (e credo non solo a me)
cmq vai a visitarti il link ke ho postato così forse ti cadono le bistekke INTEL INSIDE dagli okki.... :rolleyes:
STRA stra quoto:sofico:
Originariamente inviato da Andreakk73
aLLaNoN81, commentiamo ma senza tutto questo astio contro intel
si è vero,non riesco a capire tutta questa rabbia contro intel,io ho sempre detto e ripeto che sono 2 ottimi processori,INTEL è più adatto ad alcune applicazioni e AMD ad altre.tutto qua!
purtroppo c'è qualcuno che dice che AMD distacca INTEL del 50% in quasi tutte le applicazioni:muro:
certo che i detti non si sbagliano mai...
"è sempre l'albero più alto quello a prendere più vento"
Caesar_091
23-02-2005, 09:25
Qualcuno si ricorda il link dove trovare le specifiche delle modalità di test delle recensioni effettuate da HWUpgrade? Non riesco a riesumarlo :D
Mi interesserebbero in particolare le specifichedella converione in DivX/XivD e da DV a Mpeg2.
Grazie :)
Max Power
23-02-2005, 10:11
AMD lì AMD là.....
Peccato ke solamente adesso si parli i consumi e balle varie....
Vi siete già dimenticati quando nel 2001 l'Athlon 1400 consumava 70W mentre la controparte dell'intel 35W????
Una volta la corrente elettrica non si pagava????
Ma per favore, non esageriamo!!!!
ripper71
23-02-2005, 10:40
ciao raga sono un nuovo iscritto del forum anche se lo seguo da molto tempo... vorrei esprimere la mia opinione sull'argomento amd vs intel... va bene fare osservazioni sulla tecnologia, su quale cpu sia + avanzata, su quale abbia il miglior rapporto prezzo/ prestazioni, ma cosa ci guadagnate a fare i tifosi ??? ciao, dav
ziozetti
23-02-2005, 10:44
x Max Power
L'Athlon 1400 consumava e scaldava un fottio, infatti poco dopo AMD ha presentato la serie Athlon XP con consumi e prestazioni ben diverse. E a breve anche i ThoroB.
Intel non è mai arrivata a 1400 MHz con il P3 (se non S) ed è passata ai P4 Willamette con i risultati che tutti ricordano.
ripper71
23-02-2005, 10:59
sarebbe possibile installare un Windows su un processore PPC? o per essere + precisi, su un sistema Apple? oppure riformulo la domanda: esiste una versione di windows compatibile PowerPC ? grazie..
cdimauro
23-02-2005, 11:04
Originariamente inviato da Senator
il pc è una cosa seria,se voglio giocare compro la play2
Prova a giocare a un FPS con una console... :asd:
ripper71
23-02-2005, 11:06
Originariamente inviato da ripper71
sarebbe possibile installare un Windows su un processore PPC? o per essere + precisi, su un sistema Apple? oppure riformulo la domanda: esiste una versione di windows compatibile PowerPC ? grazie..
spiego le mie motivazioni... mi piacerebbe acquistare un sistema Apple, per la sua qualità ecc. ma vorrei continuare ad usare i programmi che ho su Win.... magari con una bella doppia partizione OSX e WIN..... sogno ??:mc:
aLLaNoN81
23-02-2005, 11:12
Originariamente inviato da capitan_crasy
bè un 3000+ 939 tray costa 130/135euro, vedi tu... ;)
mi raccomando però:
un bel nforce3/nforce4 :D
mah anche quando si parla di prezzi la gente non è obiettiva... io compro da essedi (scusatemi per la pubblicità) che è una della catene con i prezzi più passi e un 3000+ 939 l'ho trovato a 185 euro (ivato ovviamente) se poi tu compri senza iva o all'estero è un altro paio di maniche, ma io quei prezzi non li ho mai visti...
aLLaNoN81
23-02-2005, 11:15
Originariamente inviato da Max Power
AMD lì AMD là.....
Peccato ke solamente adesso si parli i consumi e balle varie....
Vi siete già dimenticati quando nel 2001 l'Athlon 1400 consumava 70W mentre la controparte dell'intel 35W????
Una volta la corrente elettrica non si pagava????
Ma per favore, non esageriamo!!!!
beh, ovviamente quando la gente non è obiettiva riporta solo quello che gli fa comodo ;)
a me poi lascia perplesso la gente che parla tanto di consumi e poi ha un sistema overclockato... ed overclockando i consumi salgono parecchio rispetto alle frequenze di default...
capitan_crasy
23-02-2005, 11:24
Originariamente inviato da meridio
scusa l'OT
io starei per prendere un winchester 3500+
che mi dici della gigabyte k8nf-9 con nforce 4
la conosci
l'ho vista a 100 euro
[INSTALLA OT]
la Giga-Gyte GA-K8NF-9 monta un Nforce4 4x, la differenza dal Nforce4 ultra sono due:
HT (HyperTransport Technology) è massimo 4x (800MB/s);
il SATA è quello standard a 1.5Gb/s senza il Native command queuing.
Nforce 4 Ultra/SLI hanno HT (HyperTransport Technology) a 5x (1000MB/s) e il SATA è quello a 3Gb/s con il Native command queuing.
Naturalmente Nforce4 4x supporta il PCI-Express a 16x ...
Diciamo che questo chipset è quello "economico", comunque rimane sempre un Nforce4.
[DISINSTALLA OT]
capitan_crasy
23-02-2005, 11:26
Originariamente inviato da aLLaNoN81
mah anche quando si parla di prezzi la gente non è obiettiva... io compro da essedi (scusatemi per la pubblicità) che è una della catene con i prezzi più passi e un 3000+ 939 l'ho trovato a 185 euro (ivato ovviamente) se poi tu compri senza iva o all'estero è un altro paio di maniche, ma io quei prezzi non li ho mai visti...
bè guarda con i tuoi occhi...
hai un pvt
Originariamente inviato da aLLaNoN81
mah anche quando si parla di prezzi la gente non è obiettiva... io compro da essedi (scusatemi per la pubblicità) che è una della catene con i prezzi più passi e un 3000+ 939 l'ho trovato a 185 euro (ivato ovviamente) se poi tu compri senza iva o all'estero è un altro paio di maniche, ma io quei prezzi non li ho mai visti...
Scusami se mi permetto di dissentire. Il prezzo intorno ai 135 € è effettivamente praticato da alcuni negozi italiani e con IVA compresa in versione tray e non box (ovvio). Se volessi info chiedi i PVT, così non facciamo pubblicità a nessuno :D
aLLaNoN81
23-02-2005, 11:28
Originariamente inviato da ripper71
spiego le mie motivazioni... mi piacerebbe acquistare un sistema Apple, per la sua qualità ecc. ma vorrei continuare ad usare i programmi che ho su Win.... magari con una bella doppia partizione OSX e WIN..... sogno ??:mc:
ti rispondo io che quà la gente non ti risponde perchè è impegnata a flammarsi :D
sui Mac ora come ora non è nemmeno necessario installare Windows per utilizzare le applicazioni win... c'è un programma che si chiama Virtual PC (a pagamento) che installa su mac tutte le API di windows e ti permette di farci girare tutto quello che vuoi... Se non ricordo male c'è qualcosa di simile freeware ma ora proprio non mi viene in mente il nome.
L'era del mac incompatibile con i pc praticamente è finita, adesso puoi tranquillamente metterlo anche in rete con dei pc... E cmq trovi molte versioni dei comuni programmi micorsoft sviluppate per mac (Internet Explorer, messenger, office ed un sacco d'altra roba).
Oltre al fatto che il corredo di programmi che Apple fornisce con i suoi computer è probabilmente la suite più completa della terra... contiene tutti i programmi di uso comune ed anche qualcosa di non comune (contiene anche un programma che fare editing e authoring di dvd... Poi se non trovi qualcosa per mac, prendi la versione pc e la fai andare con virtual PC ;)
L'unica cosa per cui secondo me un Mac non va bene è la programmazione, non sono sicuro per esempio che Virtual PC permetta di programmare in C, C++, Visual Basic o altri linguaggi che usano le API di windows... Per java ed altri linguaggi interpretati invece non c'è alcun problema ;)
Cmq a parte questa cosa, che spero di verificare al più presto, se si fa un utilizzo normale del computer, ormai usare mac o pc è la stessa cosa...
OverClocK79®
23-02-2005, 11:36
bha
tralasciando le solite diatribe sterili....
andiamo ad analizzare il nuovo prodotto.....
come già detto da qlkuno mi sa che la serie 6XX
è dettata + dal marketing che dal buonsenso.....
i 2Mb di cache già sono sparati a 1000 su tutti i banner in giro per la rete.....come la soluzione definitiva....
performance devastanti........ecc ecc
poi andiamo ad analizzare i game o altri applicativi dove la cache 2MB aiuta e vediamo che nn si riesce nemmeno a raggiungere/superare il prodotto 5XX di fascia superiore
ossia un 640 nn supera un 560 o cmq se lo fa
lo fa raramente e nn nella maggior parte dei casi....
indubbiamente un vantaggio c'è stato
ma ne risentirà di + il marketing che nn le effettive performance...
la cosa buona è che almeno con EIST e gli ultimi step in IDLE abbiamo ridotto i consumi......
e che finalmente anke INTEL ha i suoi 64bit.....
se come detto da HWUP
avremo anke un successivo abbassamento e livellamento dei prezzi della serie 6XX alla 5XX
e consueta sostituzione...... ben venga.....
il quadro complessivo sostanzialmente nn cambia
dove era forte l'architettura A64 resta forte anke adesso
dove era forte il P4 resta forte anke adesso.....
senza poi particolari vantaggi visto che nei test dove già il P4 era avanti l'incremento di cache si fa sentire meno sulle performance
ANZI.....a volte la vekkia serie 5XX è pure sopra per via della latenza della cache....
tutto questo IMHO ovviamente
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ
P.S M$ ora muoviti con Win64
ripper71
23-02-2005, 11:36
grazie aLLaNoN81 !!! ma con il virtual PC le prestazioni ne risentono? cioè è un emulatore ?
aLLaNoN81
23-02-2005, 11:40
Originariamente inviato da capitan_crasy
bè guarda con i tuoi occhi...
hai un pvt
Vero, hai ragione :D
Cmq posso obiettarti che non tutti i negozi vendono processori non boxati e non tutti amano comprare ordinando su internet e facendosi spedire la roba a casa....
Io per esempio mi rifiuto di farmi spedire la roba a casa (infatti ordino online e poi vado a ritirare a mano), da quando ho visto che ad un mio amico avevano spedito un athlon 64 avvolto in un misero cartoncino (con mezzo processore tranquillamente esposto all'aria e quindi anche alle scariche elettrostatiche potenzialmente letali anche alla lunga distanza per i dispositivi a semiconduttore) e non solo, una volta aperto il cartoccio abbiamo scoperto che c'erano pure un paio di piedini piegati... Alla fine abbiamo dovuto raddrizzare a mano i pin dato che lo shop online non ce lo sostituiva perchè affermava che noi avevamo sbagliato a montarlo...
capitan_crasy
23-02-2005, 11:48
Originariamente inviato da aLLaNoN81
Vero, hai ragione :D
Cmq posso obiettarti che non tutti i negozi vendono processori non boxati e non tutti amano comprare ordinando su internet e facendosi spedire la roba a casa....
Io per esempio mi rifiuto di farmi spedire la roba a casa (infatti ordino online e poi vado a ritirare a mano), da quando ho visto che ad un mio amico avevano spedito un athlon 64 avvolto in un misero cartoncino (con mezzo processore tranquillamente esposto all'aria e quindi anche alle scariche elettrostatiche potenzialmente letali anche alla lunga distanza per i dispositivi a semiconduttore) e non solo, una volta aperto il cartoccio abbiamo scoperto che c'erano pure un paio di piedini piegati... Alla fine abbiamo dovuto raddrizzare a mano i pin dato che lo shop online non ce lo sostituiva perchè affermava che noi avevamo sbagliato a montarlo...
ti quoto sulla questione dei piedini, purtroppo è capitato anche a me su un 3200+ 754 :muro:
Scusate OT...
aLLaNoN81
23-02-2005, 11:48
Originariamente inviato da ripper71
grazie aLLaNoN81 !!! ma con il virtual PC le prestazioni ne risentono? cioè è un emulatore ?
si, è una specie di emulatore, utilizza delle API che ricalcano quelle di windows, in linea di massima ci dovrebbe girare tutto...
essendo un emulatore ovviamente le performance peggiorano rispetto a quando si usano programmi proprietari per mac... ma non mi preoccuperei troppo, dato che per quanto riguarda l'occupazione in ram, se non mi ricordo male, occupa solo un 45 Mb circa (prendila molto con le molle questa affermazione, non sono affatto sicuro) contro i 180Mb e passa di un PC con tutto windows XP intallato sopra... e per quanto rigurda le pure performance velocistiche non saprei dirti esattamente, non ho avuto modo di provarlo... Cmq fai conto che in un uso normale (e sottolineo normale) le applicazioni pesanti sono essenzialmente 2: il video/audio editing (c'è un programma spettacolare incluso in ogni mac per fare ste cose) e i giochi (ed ormai se ne trovano molti anche per Mac). Io non farei girare i giochi scritti per pc in emulazione su mac, dato che non sono ottimizzati e richiedono decisamente troppa ram e sappiamo tutti che le dotazioni ram dei mac sono inferiori a quelle dei pc dato che il SO Tiger è molto più efficente di windows...
Tutti gli altri tipi di programmi non occupano molte risorse, quindi puoi farli girare tranquillamente in emulazione...
Originariamente inviato da aLLaNoN81
Vero, hai ragione :D
Cmq posso obiettarti che non tutti i negozi vendono processori non boxati e non tutti amano comprare ordinando su internet e facendosi spedire la roba a casa....
Io per esempio mi rifiuto di farmi spedire la roba a casa (infatti ordino online e poi vado a ritirare a mano), da quando ho visto che ad un mio amico avevano spedito un athlon 64 avvolto in un misero cartoncino (con mezzo processore tranquillamente esposto all'aria e quindi anche alle scariche elettrostatiche potenzialmente letali anche alla lunga distanza per i dispositivi a semiconduttore) e non solo, una volta aperto il cartoccio abbiamo scoperto che c'erano pure un paio di piedini piegati... Alla fine abbiamo dovuto raddrizzare a mano i pin dato che lo shop online non ce lo sostituiva perchè affermava che noi avevamo sbagliato a montarlo...
Comunque trovi la versione boxata a 150 € ;) che prenderei sicuramente ordinando online!!
aLLaNoN81
23-02-2005, 11:57
Originariamente inviato da ripper71
grazie aLLaNoN81 !!! ma con il virtual PC le prestazioni ne risentono? cioè è un emulatore ?
ah, se vuoi altre info c'è il sito apple :)
http://www.apple.com/macosx/applications/virtualpc/
aLLaNoN81
23-02-2005, 11:58
Originariamente inviato da Alex72
Comunque trovi la versione boxata a 150 € ;) che prenderei sicuramente ordinando online!!
beh allora così si inizia a ragionare :)
capitan_crasy
23-02-2005, 12:13
se interessa a qualcuno "INTEL a dichiarato guerra a AMD"
clicca qui (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=3308)
se mi permettete una battuta "FEDE a confronto è un dilettante"
Originariamente inviato da cdimauro
Prova a giocare a un FPS con una console... :asd:
Ad HL2 effettivamente ci giochi a 1 fps :) :sofico:
Caesar_091
23-02-2005, 12:31
Originariamente inviato da Caesar_091
Qualcuno si ricorda il link dove trovare le specifiche delle modalità di test delle recensioni effettuate da HWUpgrade? Non riesco a riesumarlo :D
Mi interesserebbero in particolare le specifichedella converione in DivX/XivD e da DV a Mpeg2.
Nessuno se lo ricorda???
x Paolo Corsini: non è che voi lo avete sottomano in redazione? Via google è impossbile trovarlo....
Originariamente inviato da aLLaNoN81
mah anche quando si parla di prezzi la gente non è obiettiva... io compro da essedi (scusatemi per la pubblicità) che è una della catene con i prezzi più passi e un 3000+ 939 l'ho trovato a 185 euro (ivato ovviamente) se poi tu compri senza iva o all'estero è un altro paio di maniche, ma io quei prezzi non li ho mai visti...
hai provato a quardare nei prezzi di hwupgrade?:muro:
Originariamente inviato da aLLaNoN81
Oltre al fatto che il corredo di programmi che Apple fornisce con i suoi computer è probabilmente la suite più completa della terra...Ullallà, ma non mi dire :rolleyes:
In certe distribuzioni Linux ti danno anche il TeX: capita anche con i Mac?
majin boo
23-02-2005, 14:21
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
newbie......
newbee ke è???
la nuova APE CROSS??? :D :sofico:
:rotfl:
cmq, tornando in tema: qualcuno sa dirmi se un a 64 3000+ o 3200+ può facilmente arrivare alle frequenze di un 3800+ con una buona dissipazione? in fondo l'architettura è la stessa identica, cambia solo la frequenza...il fatto è che non ho idea di come si comportino in oc gli a64
^TiGeRShArK^
23-02-2005, 14:21
e perkè tanto non lo puoi scaricare il TeX???
^TiGeRShArK^
23-02-2005, 14:23
i winchester di solito arrivano tranquillamente a 4000+ (2500 mhz dato ke hanno 512k di cache anzikè 1mb)cmq ricorda ke c'è sempre il fattore :ciapet: in gioco
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
e perkè tanto non lo puoi scaricare il TeX??? Se si parte da questi presupposti, ti puoi trovare una suite freeware per pressoché qualsiasi campo applicativo ;)
aLLaNoN81
23-02-2005, 15:00
Originariamente inviato da rokis
hai provato a quardare nei prezzi di hwupgrade?:muro:
se tu leggessi tutti i commenti, avresti visto che mi hanno corretto ed io ho accettato la correzione con tranquillità, risparmiati il flame per qualcun altro
PS: edito per aggiungere che in hwugrade vengono indicati i prezzi di aziende che spediscono solo via internet (a cui vanno aggiunti i costi di spedizione) e ribadisco di leggerti i miei post perchè anche a questo riguardo ho espresso opinioni
aLLaNoN81
23-02-2005, 15:05
Originariamente inviato da MaxArt
Ullallà, ma non mi dire :rolleyes:
In certe distribuzioni Linux ti danno anche il TeX: capita anche con i Mac?
non iniziamo una diatriba su quale sistema operativo sia meglio, siamo già OT da un pezzo e sarebbe meglio non degenerare...
Il Tex lo si può scaricare a parte e comunque trovami un computer che viene fornito A CORREDO con una suite di programmi come quella di un Mac... anzi, mi correggo, trovami un computer che viene fornito con Linux installato sopra... Per non parlare del fatto che Linux non è un sistema operativo per gente inesperta.
Oltre al fatto che nel mio post di prima io rispondevo ad una persona che voleva comprare un mac e voleva sapere come farci girare programmi win sopra, quindi non gli fregava niente di linux.
Quindi anche per te vale quello che ho scritto nel mio post precedente, risparmiati il flame :)
Visto che fate i nomi, da tecnocomputer il 3000+ boxato si trova a circa 150€, e per altro vendono anche il 3000+ nn boxato testato a 2600Mhz a 145€ (il prossimo che mi farò probabilmente).
Cmq evitiamo di dire castronerie però... Intel difficilmente starà in crisi, perché i suoi P4 se li comprano in molti, sempre e comunque. Le scelte commerciali evidentemente la spingono in questa direzione, nn c'è nulla da criticare fin quando si potrà comprare AMD.
Secondo me i prezzi dei modelli di punta sono ben più alti di qualche anno fa.
I 1800+ quando erano usciti costavano molto di meno dei top gamma di ora.
nudo_conlemani_inTasca
23-02-2005, 15:49
Originariamente inviato da aLLaNoN81
Vero, hai ragione :D
....
Io per esempio mi rifiuto di farmi spedire la roba a casa (infatti ordino online e poi vado a ritirare a mano), da quando ho visto che ad un mio amico avevano spedito un athlon 64 avvolto in un misero cartoncino (con mezzo processore tranquillamente esposto all'aria e quindi anche alle scariche elettrostatiche potenzialmente letali anche alla lunga distanza per i dispositivi a semiconduttore) e non solo, una volta aperto il cartoccio abbiamo scoperto che c'erano pure un paio di piedini piegati... Alla fine abbiamo dovuto raddrizzare a mano i pin dato che lo shop online non ce lo sostituiva perchè affermava che noi avevamo sbagliato a montarlo...
Spero che tu stia criticando il metodo di lavoro dell Shop.online in questione, non il tipo di confezionamento da partedi AMD che non è consono alla nuova linea di prodotti (Athlon64) :confused:
Se lo compravi in negozio (l'impacchettamento che dici è tipico delle versioni Tray, a volte me compreso te lo danno dentro uno scatolotto di cartoncino conficcato nel polistirolo) sicuramente meglio che in una bustina di plastica no? :rolleyes:
Anche un po' di rispetto per un gioiellino come l'Athlon64, però "il bussiness è bussiness" e per tagliare i costi i rivenditori si escogitano tutte le forme possibili ed immaginabili;
nella politica di AMD la versione Tray è sempre esistita... ahime con i suoi pro e i suoi contro. :rolleyes:
(vedi: garanzia e integrità materiale)
beh con questo articolo abbiamo visto che neppure un raddoppio di cache produce vantaggi tangibili su una architettura ormai morta ;)
il vincitore della rece mi pare proprio l'athlon64 3500+ ;) che con le sue prestazioni ed un prezzo nella norma è attualmente la scelta migliore
PS il p4ee è proprio una cavolata perchè uno prende un p4630 e imposta il bus da 200 a 266 ed ha il suo p4ee bello e pronto ;)
Ho finito ora di leggere l'articolo...non ho ancora visto tutti i commenti cmq. arrivo al punto:
La versione di windows Windows XP Professional 64bit non è ancora disponibile in versione finale è vero, gli applicativi a 64bit sono per ora pochissimi...cmq. sarebbe stato molto interessante vedere il comportamento delle CPU com EM64T e degli Athlon rispettivamnete con lo stesso software a 32 e 64 bit.
Per esempio PovRay 3.6 è disponibile a 64bit. Sul sistema a XP64bit con PovRay 64 e 32 bit con gli Atlhon 64 si vede un netto incremento di prestazioni. Per i P4 invece contrariamente si hanno prestazioni inferiori rispetto alla versione a 32bit. Questo test non chiarisce la situazione...però da risultati interessanti.
"E' prevedibile che nelle prossime settimane i prezzi delle cpu Pentium 4 6x0 si abbasseranno, allineandosi a quelli dei modelli 5x0 destinati progressivamente ad uscire dal mercato. Al momento attuale, a parità di frequenza di clock, è sinceramente difficile consigliare le nuove cpu serie 6x0 a utenti che non considerano importante il supporto al codice a 64bit, assente nei modelli 5x0, soprattutto con le differenze di prezzo esistenti a parità di frequenza di clock."
Ovviamente le nuove CPU costano una barca di soldi in più, io però non consiglierei neanche l'acquisto dei modelli 5x0. E' vero che la maggior parte degli utenti non considerano ora importante il supporto al codice a 64bit, ma è pur vero che generalmente chi compra una macchina nuova vorrebbe che il suo investimento durasse almeno tre anni....comprare ora una CPU che supporti solamente codice a 32bit credo non sia una scelta molto felice a lungo andare.
( anche se in informatica come sappiamo è ben difficile che gli invstimenti durino molto... :) )
Max Power
23-02-2005, 16:43
Originariamente inviato da ziozetti
x Max Power
L'Athlon 1400 consumava e scaldava un fottio, infatti poco dopo AMD ha presentato la serie Athlon XP con consumi e prestazioni ben diverse. E a breve anche i ThoroB.
Intel non è mai arrivata a 1400 MHz con il P3 (se non S) ed è passata ai P4 Willamette con i risultati che tutti ricordano.
Infatti poi sono usciti Il P3 Tualatin (max 33W) e Il P4 Northwood (max 80W).
Diamo solamente i pregi a chi vogliamo?:rolleyes:
leoneazzurro
23-02-2005, 17:42
Perdonami, ma lasciando perdere il Tualatin (di cui si è visto veramente molto poco), il Northwood ha un TDP a 3.4 GHz (FSB 800) di 89 W, non di 80. Tra l'altro il TDP di Intel non è la potenza massima assorbita nel caso peggiore (come è invece il TDP di AMD) bensì un valore mediato, inferiore al massimo. Nel caso peggiore il Northwood 3.4 Ghz assorbe circa 100W.
Ad ogni modo, con i nuovi processori Intel sembra aver migliorato la sua linea, anche se lo "Speedstep" sa un pò di presa in giro e il costo maggiorato rispetto alla serie 5 incidono n pò sulla competitività, anche in relazione alla concorrenza interna.
Oddio, 14 pagine di commenti non sono poche, difficile leggerle tutte.
Innanzi tutto, complimenti, m'e' parso un articolo ben fatto e ricco di informazioni interessanti; prima tra tutte forse le considerazioni sul rapporto prezzo prestazioni delle CPU.
Poi sono davvero curioso di vedere questi fantomatici 64 bit... insomma, se si tratta solo di indirizzamento diretto a 64 bit non sara' poi quel gran salto di qualita' per noi utenti mortali che abbiamo meno di 4 GB di ram sul pc.
Questa leva psicologica del 64 bit comincia a pesare, comincio ad essere assetato di benchmarks e quintali di valutazioni.
Per il momento vedo solo che la corsa al MHz si sta allentando, che si stia avvicinando l'eta' della ragione?
Staremo a vedere...
Guardando i due die credo che l'implementazione a 64bit sia solo emulata. Infatti non si notano sostanziali differenze nel layaout dei due procio (tranne la cache L2).
leoneazzurro
23-02-2005, 18:08
Originariamente inviato da eldo
Guardando i due die credo che l'implementazione a 64bit sia solo emulata. Infatti non si notano sostanziali differenze nel layaout dei due procio (tranne la cache L2).
Pare che la circuiteria a 64 bit fosse già presente nelle versioni precedenti Prescott ma disabilitata. Quindi non si può dire nulla dell'implementazione a 64 guardando il chip.
aLLaNoN81
23-02-2005, 18:48
Originariamente inviato da nudo_conlemani_inTasca
Spero che tu stia criticando il metodo di lavoro dell Shop.online in questione, non il tipo di confezionamento da partedi AMD che non è consono alla nuova linea di prodotti (Athlon64) :confused:
Se lo compravi in negozio (l'impacchettamento che dici è tipico delle versioni Tray, a volte me compreso te lo danno dentro uno scatolotto di cartoncino conficcato nel polistirolo) sicuramente meglio che in una bustina di plastica no? :rolleyes:
Anche un po' di rispetto per un gioiellino come l'Athlon64, però "il bussiness è bussiness" e per tagliare i costi i rivenditori si escogitano tutte le forme possibili ed immaginabili;
nella politica di AMD la versione Tray è sempre esistita... ahime con i suoi pro e i suoi contro. :rolleyes:
(vedi: garanzia e integrità materiale)
Io parlavo in generale di un po' tutti gli shop online...
e cmq il procio preferirei fosse messo in una scatoletta di plastica rigida possibilmente antistatica, tipo quella delle ram... non credo che sia molto più costoso... fino a quando spediranno roba imbacchettata con il cartone stai pur sicuro che io non ordino in questa maniera... rischi di beccarti alla lunga guasti (perchè magari s'è beccato qualche scarica elettrostatica durante la spedizione)
aLLaNoN81
23-02-2005, 18:49
Originariamente inviato da leoneazzurro
Pare che la circuiteria a 64 bit fosse già presente nelle versioni precedenti Prescott ma disabilitata. Quindi non si può dire nulla dell'implementazione a 64 guardando il chip.
di questo si vociferava fin dalla sua uscita, ma si trattava di rumors, cose da prendere con le molle insomma :)
leoneazzurro
23-02-2005, 18:56
Beh, il core è lo stesso, non è che prima si chiamava Prescott e adesso non più. E' cambiata la cache, vero, ma per Intel in pratica è lo stesso processore.
Originariamente inviato da Felix
Poi sono davvero curioso di vedere questi fantomatici 64 bit... insomma, se si tratta solo di indirizzamento diretto a 64 bit non sara' poi quel gran salto di qualita' per noi utenti mortali che abbiamo meno di 4 GB di ram sul pc.Infatti per quel che ci tange l'indirizzamento sarà il meno. Raddoppio di registri, sia in termini di numero che di lunghezza in bit, questo sarà il vero vantaggio.
Per il momento vedo solo che la corsa al MHz si sta allentando, che si stia avvicinando l'eta' della ragione?Ragione o no, c'è poco da fare se i processori non salgono ;) Le dissipazioni sono elevatissime, le correnti di leakage stanno aumentando (qualche watt già oggi di quelli consumati in totale consiste in leakage) e se non si pone rimedio, tanti saluti.
Originariamente inviato da leoneazzurro
Beh, il core è lo stesso, non è che prima si chiamava Prescott e adesso non più. E' cambiata la cache, vero, ma per Intel in pratica è lo stesso processore. Stavo giusto notando come AMD faccia molto più in fretta a chiamare i core in maniera diversa! Intel non avrebbe mai fatto differenze tra Newcastle e Clawhammer, per dirne una.
capitan_crasy
23-02-2005, 20:58
Originariamente inviato da MaxArt
Stavo giusto notando come AMD faccia molto più in fretta a chiamare i core in maniera diversa! Intel non avrebbe mai fatto differenze tra Newcastle e Clawhammer, per dirne una.
il problema è che tra il newcastle e clawhammer che differenza, non solo a livello di cache (512k contro 1mb) ma anche d transistor (68,5 milioni contro 106 milioni) :eek:
Originariamente inviato da aLLaNoN81
se tu leggessi tutti i commenti, avresti visto che mi hanno corretto ed io ho accettato la correzione con tranquillità, risparmiati il flame per qualcun altro
PS: edito per aggiungere che in hwugrade vengono indicati i prezzi di aziende che spediscono solo via internet (a cui vanno aggiunti i costi di spedizione) e ribadisco di leggerti i miei post perchè anche a questo riguardo ho espresso opinioni
scusa non volevo offendere ma non avevo capito che non vuoi comprare in internet era 2 pagine dopo:ops: cmq ho pensato che uno che risponde e chiede nel forum avesse almeno aperto e letto la pagina iniziale di questo sito:cool: scusa e pace se vuoi:mano: :cincin: ciao:sofico:
leoneazzurro
23-02-2005, 21:35
Originariamente inviato da capitan_crasy
il problema è che tra il newcastle e clawhammer che differenza, non solo a livello di cache (512k contro 1mb) ma anche d transistor (68,5 milioni contro 106 milioni) :eek:
Beh, anche il Prescott con 1 o 2 Mega di Cache non è che abbiano pari numero di transistor :)
Ma probabilmente Intel ed Amd hanno una concezione diversa di "core".
AMD praticamente per ogni cambiamento ritenuto "maggiore" (cache, supporto istruzioni) definisce un nuovo nome, Intel invece lo fa solo se cambia la struttura interna del core vero e proprio, ossia della parte relativa all'esecuzione vera e propria delle istruzioni.
A tale proposito è interessante notare su Anandtech che AMD ha introdotto sugli Opteron il core San Diego (90 nm, supporto alle SS3) a 2.6 GHz con il modello 252: preludio ad un imminente Athlon FX-57?
comunque pur implementando nuove tecnologie e i 64 bit l' intel non riesce a superare in quasi nessun test l' AMD :rolleyes:
povera intel....bisogna che ne inventi qualche altra delle sue :D
Originariamente inviato da midian
povera intel....bisogna che ne inventi qualche altra delle sue :D Bisogna che anche AMD si inventi qualcosa, perché nel frattempo i P4 hanno colmato gran parte del distacco tecnologico dagli Athlon64.
capitan_crasy
23-02-2005, 23:20
Originariamente inviato da MaxArt
Bisogna che anche AMD si inventi qualcosa, perché nel frattempo i P4 hanno colmato gran parte del distacco tecnologico dagli Athlon64.
il core SanDiego (Opteron/FX), il core Venice (Athlon 64 939/754) e il core Palermo (Sempron) di dice niente? ;)
Originariamente inviato da capitan_crasy
il core SanDiego (Opteron/FX), il core Venice (Athlon 64 939/754) e il core Palermo (Sempron) di dice niente? ;) Mi dicono die shrink, SSE3 e DSL. Giusto le SSE3 sono qualcosa, ma non serviranno a moltissimo. Per il resto, gli Athlon64 sono più o meno sempre gli stessi del settembre 2003! Almeno su socket 754...
Originariamente inviato da midian l' intel non riesce a superare in quasi nessun test l' AMD :rolleyes:
vedi?!?!?
queste sono esagerazioni che mi fanno incavolare.....
:mad:
ok,allora scommettiamo 1000€
se è come dici tu allora giuro che veramente ti pago...
tu dicendo la frase"non riesce a superare in quasi nessun test l'AMD" presumo che si tratti di soli 2-3 test al max dove INTEL la spunta...
ripeto se INTEL va meglio in soli 2-3 test giuro che ti pago(non scherzo)
facciamo fatti,basta con le parole!
PentiumII
23-02-2005, 23:56
Basta tutti quanti con questi trolleggi e battibecchi da fanatici.... siete ridicoli... :D
Manco vi pagassero
DioBrando
24-02-2005, 00:22
Originariamente inviato da MaxArt
Mi dicono die shrink, SSE3 e DSL. Giusto le SSE3 sono qualcosa, ma non serviranno a moltissimo. Per il resto, gli Athlon64 sono più o meno sempre gli stessi del settembre 2003! Almeno su socket 754...
IMHO + delle SSE3, sarà importante vedere l'utilizzo del Dual Stress Liner...e i invece per gli FX che già ne usufruiscono sarà curioso il passaggio a 90 nm cosa saprà dare :)
capitan_crasy
24-02-2005, 00:27
Originariamente inviato da MaxArt
Mi dicono die shrink, SSE3 e DSL. Giusto le SSE3 sono qualcosa, ma non serviranno a moltissimo. Per il resto, gli Athlon64 sono più o meno sempre gli stessi del settembre 2003! Almeno su socket 754...
punti di vista...
Comunque il definitivo passaggio a 90nm non farà che aumentare l'efficenza degli athlon64, anche se di poco...
OverClocK79®
24-02-2005, 00:43
Originariamente inviato da midian
comunque pur implementando nuove tecnologie e i 64 bit l' intel non riesce a superare in quasi nessun test l' AMD
in nessuno dei test sopracitati vengono usate le estensioni 64bit
l'A64 nn va + veloce dle P4 per via delle estensioni 64bit ma per altri motivi.....
:rolleyes:
BYEZZZZZZZZZZZZZ
darkwings
24-02-2005, 00:48
Beh da leader del mercato effettivamente Intel ne esce male, ma se ricordate Nvidia aveva fatto anche di peggio con le FX col bus memoria a 128bit, eppure dopo 6 mesi si e' rimessa in carreggiata.
Intel sta' facendo lo stesso.
Queste cose a mio parere dovrebbero far riflettere l'utente piuttosto, sul rapporto che ha con il mercato dell' Hardware.Vale la pena spendere i soldi per essere aggiornati???
Io personalmente penso di no.
Prendiamo per esempio il money bench, il P4 3 ghz in quante salse l'abbiamo visto, in realta' il momento + propizio per comprarlo e' ora che e' finalmente completamente sviluppato.
Alla fine compriamo prodotti da "rodare" o semisviluppati, non a caso di parla di elettronica di consumo ovvero usa e getta.
E' come comprare un auto a cui mancano i pezzi.
E lo stesso vale per AMD che la mena coi 64bit che non c'e' manco il sistema operativo, e non parlatemi di linux per favore che se ce l'ha il 5% degli italiani e' gia' tanto.
Comunque..........
OverClocK79®
24-02-2005, 01:49
AMD nn mena i 64bit siamo noi che la meniamo :D :D
cmq viene vista come CARATTERISTICA AGGIUNTA.....
ossia l'A64 nasce come processore 32bit
con ESTENSIONI 64
e nn ha nessun prob a girare con applicativi e so a 32bit
mentre c'è ankora gente che pensa che serva il so 64 apposito
o che esso va meglio rispetto alla serie 5XX proprio perchè ha i 64 bit quando testiamo in applicativi 32 bit e so 32bit
BYEZZZZZZZZZZZZ :rolleyes:
Originariamente inviato da Senator
vedi?!?!?
queste sono esagerazioni che mi fanno incavolare.....
:mad:
ok,allora scommettiamo 1000€
se è come dici tu allora giuro che veramente ti pago...
tu dicendo la frase"non riesce a superare in quasi nessun test l'AMD" presumo che si tratti di soli 2-3 test al max dove INTEL la spunta...
ripeto se INTEL va meglio in soli 2-3 test giuro che ti pago(non scherzo)
facciamo fatti,basta con le parole!
un occhiata quì?http://www.hwupgrade.it/articoli/1174/index.html
e guardati i test e metti da parte i soldi:D
cdimauro
24-02-2005, 09:24
Originariamente inviato da aLLaNoN81
ti rispondo io che quà la gente non ti risponde perchè è impegnata a flammarsi :D
sui Mac ora come ora non è nemmeno necessario installare Windows per utilizzare le applicazioni win... c'è un programma che si chiama Virtual PC (a pagamento) che installa su mac tutte le API di windows e ti permette di farci girare tutto quello che vuoi...
Non è esatto: VirtualPC non installa nessuna API di Windows, ma emula un intero PC, per cui ci puoi far girare qualunque s.o. (nei limiti del PC emulato, chiaramente).
Se non ricordo male c'è qualcosa di simile freeware ma ora proprio non mi viene in mente il nome.
QEmu, che è molto più veloce (compila dinamicamente il codice x86 in codice PowerPC), ma anche molto meno evoluto e più complicato da usare.
L'era del mac incompatibile con i pc praticamente è finita, adesso puoi tranquillamente metterlo anche in rete con dei pc... E cmq trovi molte versioni dei comuni programmi micorsoft sviluppate per mac (Internet Explorer, messenger, office ed un sacco d'altra roba).
Considerando gli emulatori, c'è da dire che puoi far girare anche OS X e le sue applicazioni anche col PC, grazie a PearPC... ;)
L'unica cosa per cui secondo me un Mac non va bene è la programmazione, non sono sicuro per esempio che Virtual PC permetta di programmare in C, C++, Visual Basic o altri linguaggi che usano le API di windows...
Vedi sopra: con VirtualPC gira tutto. Il problema è che è MOLTO lento.
cdimauro
24-02-2005, 09:33
Originariamente inviato da aLLaNoN81
essendo un emulatore ovviamente le performance peggiorano rispetto a quando si usano programmi proprietari per mac... ma non mi preoccuperei troppo, dato che per quanto riguarda l'occupazione in ram, se non mi ricordo male, occupa solo un 45 Mb circa (prendila molto con le molle questa affermazione, non sono affatto sicuro) contro i 180Mb e passa di un PC con tutto windows XP intallato sopra...
Non è esatto. VirtualPC emula un intero PC, per cui devi specificare anche quanta memoria dovrà essere allocata e "vista" dal PC (esempio: 256MB di ram), per cui che usi il DOS (a cui servono pochi MB) o Windows XP (che richiede più memoria), in ogni caso verrà tolta quella quantità di memoria (256MB, continuando con l'esempio di sopra) da quella disponibile per le applicazioni Mac e per OS X. Non solo: per funzionare VirtualPC richiede altra memoria per il codice (ovviamente) e i suoi dati.
Quindi diciamo che un PC emulato richiede più memoria di un PC vero con le stesse caratteristiche.
Io non farei girare i giochi scritti per pc in emulazione su mac, dato che non sono ottimizzati e richiedono decisamente troppa ram
Non è perché non sono "ottimizati": i giochi, come tutte le altre applicazioni sono "ottimizzati" per funzionare col PC e non col Mac (ovviamente).
Semplicemente si tratta di applicazioni "pesanti", che richiedono parecchia potenza di calcolo e hardware "potente" già per un PC vero, per cui figuriamoci come possono andare in emulazione.
e sappiamo tutti che le dotazioni ram dei mac sono inferiori a quelle dei pc dato che il SO Tiger è molto più efficente di windows...
Prima di tutto Tiger non è ancora arrivato. E poi OS X è un s.o. che è più assetato di memoria rispetto a Windows XP: prova a farti un giretto nei vari forum frequentati da utenti Mac e vedrai che il consiglio unanime per chi vuol passare a un Mac è quello di dotarlo di almeno 512MB di memoria, proprio per questo motivo...
Tutti gli altri tipi di programmi non occupano molte risorse, quindi puoi farli girare tranquillamente in emulazione...
Infatti.
DioBrando
24-02-2005, 10:02
Originariamente inviato da cdimauro
Prima di tutto Tiger non è ancora arrivato. E poi OS X è un s.o. che è più assetato di memoria rispetto a Windows XP: prova a farti un giretto nei vari forum frequentati da utenti Mac e vedrai che il consiglio unanime per chi vuol passare a un Mac è quello di dotarlo di almeno 512MB di memoria, proprio per questo motivo...
che è per altro lo stesso consiglio che si è soliti dare per Windows Xp
;)
Originariamente inviato da DioBrando
che è per altro lo stesso consiglio che si è soliti dare per Windows XpIMHO è un consiglio sovrabbondante. Per uso office 256 MB vanno benissimo.
Ed ho tenuto a lungo un XP 1700+ con 256 MB di PC133, eh!
DioBrando
24-02-2005, 10:50
Originariamente inviato da MaxArt
IMHO è un consiglio sovrabbondante. Per uso office 256 MB vanno benissimo.
Ed ho tenuto a lungo un XP 1700+ con 256 MB di PC133, eh!
sovrabbondante come per MacOSX se devi avere a che fare solo con foglio elettronico ecc.
;)
Originariamente inviato da DioBrando
sovrabbondante come per MacOSX se devi avere a che fare solo con foglio elettronico ecc.Si potrebbe dire che ne sono esosi allo stesso modo, allora. Solo chi li ha provati entrambi (e a lungo e contemporaneamente) può dire esattamente chi ne ha più bisogno.
Io no, dunque.
aLLaNoN81
24-02-2005, 12:33
Originariamente inviato da cdimauro
Non è esatto. VirtualPC emula un intero PC, per cui devi specificare anche quanta memoria dovrà essere allocata e "vista" dal PC (esempio: 256MB di ram), per cui che usi il DOS (a cui servono pochi MB) o Windows XP (che richiede più memoria), in ogni caso verrà tolta quella quantità di memoria (256MB, continuando con l'esempio di sopra) da quella disponibile per le applicazioni Mac e per OS X. Non solo: per funzionare VirtualPC richiede altra memoria per il codice (ovviamente) e i suoi dati.
Quindi diciamo che un PC emulato richiede più memoria di un PC vero con le stesse caratteristiche.
Non è perché non sono "ottimizati": i giochi, come tutte le altre applicazioni sono "ottimizzati" per funzionare col PC e non col Mac (ovviamente).
Semplicemente si tratta di applicazioni "pesanti", che richiedono parecchia potenza di calcolo e hardware "potente" già per un PC vero, per cui figuriamoci come possono andare in emulazione.
Prima di tutto Tiger non è ancora arrivato. E poi OS X è un s.o. che è più assetato di memoria rispetto a Windows XP: prova a farti un giretto nei vari forum frequentati da utenti Mac e vedrai che il consiglio unanime per chi vuol passare a un Mac è quello di dotarlo di almeno 512MB di memoria, proprio per questo motivo...
Infatti.
grazie delle precisazioni, io non sono un espertone di mac e ho tentato di rispondere con le informazioni che avevo :)
un appunto, per far girare decentemente anche win xp si ha bisogno di 512Mb di ram ;) anzi, se si fa uso di applicazioni pesanti la dotazione minima è un 1Gb (cosa che ho dovuto fare io per risparmiarmi swap mortali da hard disk quando ho molte applicazioni aperte...)
aLLaNoN81
24-02-2005, 12:37
Originariamente inviato da MaxArt
IMHO è un consiglio sovrabbondante. Per uso office 256 MB vanno benissimo.
Ed ho tenuto a lungo un XP 1700+ con 256 MB di PC133, eh!
solo per uso office e basta però ;)
anche io ho avuto per 3 anni un pc con 256Mb di ram e quando finalmente ho cambiato sistema e sono passato ad un 1Gb, mi è sembrato di cambiare mondo :)
DioBrando
24-02-2005, 14:00
Originariamente inviato da MaxArt
Si potrebbe dire che ne sono esosi allo stesso modo, allora. Solo chi li ha provati entrambi (e a lungo e contemporaneamente) può dire esattamente chi ne ha più bisogno.
Io no, dunque.
infatti io cerco di dire che secondo me i 2 SO si assomigliano anche per pesantezza...con Xp puoi fare ben poco se hai solo 256MB di RAM ( a meno di non editarlo direttamente l'iso autoinstallante), per MacOSX credo sia =; n lo sò perchè sn rimasto a qlc versione indietro anche se pensando a tutti i vecchi sistemi che n sn mai stati così esosi, mi sembra strano, tutt'al + può equivalersi con Xp, però c'è da tenere in considerazione anche del parco SW compreso in MACOSX.
Capirossi
24-02-2005, 21:15
bella rece
non oso immaginare un fx57 :)
Originariamente inviato da leoneazzurro
Beh, il core è lo stesso, non è che prima si chiamava Prescott e adesso non più. E' cambiata la cache, vero, ma per Intel in pratica è lo stesso processore.
non è raddoppiata solo la cache,hanno anche aggiunto le nuove istruzioni see3 e altre varie ottimizzazioni(almeno cosi dovrebbe essere)
Originariamente inviato da Senator
non è raddoppiata solo la cache,hanno anche aggiunto le nuove istruzioni see3...???
Originariamente inviato da MaxArt
???
scusa ho preso un abbaglio:p
pietrosky
24-02-2005, 23:09
ragazzi ho letto solo le prime 7 pagine: siete infantili!
cose meglio, cose peggio? dipende da che ci fai col pc!
se ci devi encodare p4 se ci devi giocare athlon64,se ci devi andare sul web un bel celeron!
nudo_conlemani_inTasca
25-02-2005, 01:24
Originariamente inviato da pietrosky
ragazzi ho letto solo le prime 7 pagine: siete infantili!
cose meglio, cose peggio? dipende da che ci fai col pc!
se ci devi encodare p4 se ci devi giocare athlon64,se ci devi andare sul web un bel celeron!
FORSE.... volevi dire un bel SEMPRON... il Lenteron... il mio Browser lo RIFIUTAAAAAAAAAAA !!!!!!:sofico: :sofico: :sofico:
capitan_crasy
25-02-2005, 12:45
Originariamente inviato da pietrosky
ragazzi ho letto solo le prime 7 pagine: siete infantili!
cose meglio, cose peggio? dipende da che ci fai col pc!
se ci devi encodare p4 se ci devi giocare athlon64,se ci devi andare sul web un bel celeron!
Un "bel" cereron???? :eek:
ORRORE!!! :D
cdimauro
25-02-2005, 13:46
Originariamente inviato da DioBrando
che è per altro lo stesso consiglio che si è soliti dare per Windows Xp
;)
Finora ho consigliato 256MB, salvo per chi fa manipolazione di grosse immagini o di filmati. :)
Caesar_091
25-02-2005, 13:57
Originariamente inviato da cdimauro
Finora ho consigliato 256MB, salvo per chi fa manipolazione di grosse immagini o di filmati. :)
Secono me fino ad ora hai sempre consigliato malissimo i tuoi conoscenti/clienti/amici.
Un utente medio con soli 256MB soffre come un animale in gabbia.
Capirossi
25-02-2005, 13:58
Originariamente inviato da nudo_conlemani_inTasca
volevi dire un bel SEMPRON...
core Palermo ovviamente :sofico: :cool:
cdimauro
25-02-2005, 13:59
Originariamente inviato da DioBrando
sovrabbondante come per MacOSX se devi avere a che fare solo con foglio elettronico ecc.
;)
256MB per quell'uso sicuramente potrebbero andare bene.
Comunque considera che ho installato XP Pro (non la HE) su PC:
- con un Celeron 600Mhz con 64MB di ram; a parte qualche minuto per il caricamento, rimane comunque utilizzabile per navigare, leggere la posta, stampare foto, ecc;
- con P3 733Mhz e 64MB di ram, e va molto meglio della precedente configurazione; ci si lavora discretamente anche con Office;
- sul mio vecchio K6-2 400Mhz con 128MB di ram PC133 ci lavoravo tranquillamente con Office, con Opera aprivo anche più di 100 pagine, e turandomi il naso lavoravo anche con Delphi 6 Enterprise;
- sul mio vecchio Athlon 650Mhz con 256MB di ram DDR266 lavoravo senza problemi anche con Delphi 7 Enterprise (che è un mostro: carica centinaia di componenti) sviluppando applicazioni client/server con InterBase, manipolavo immagini (non troppo grandi) con Photoshop 7, e impaginavo un giornalino con InDesign 2.0.
Non ho mai provato OS X su un Mac on 256MB né di meno (sempre con 512MB o 768MB, e di recente con 1GB), ma non credo che sia altrettanto "produttivo" con le stesse quantità di memoria. Considera che per ogni finestra di OS X viene allocato un window buffer, e quando il sistema è a corto di ram prova a comprimerli e/o swapparli su disco, mentre Windows non alloca nessun buffer (e quindi non consuma nessuna memoria).
La memoria "consumata" è molto importante quando si ha a che fare con sistemi con quantitavi di ram così "piccoli"...
cdimauro
25-02-2005, 14:00
Originariamente inviato da Caesar_091
Secono me fino ad ora hai sempre consigliato malissimo i tuoi conoscenti/clienti/amici.
Un utente medio con soli 256MB soffre come un animale in gabbia.
Dipende da quel che ci fai. Leggi sopra... ;)
cdimauro
25-02-2005, 14:06
Originariamente inviato da aLLaNoN81
un appunto, per far girare decentemente anche win xp si ha bisogno di 512Mb di ram ;)
Leggi qualche messaggio sopra. ;)
Comunque dipende sempre da quel che ci fai.
anzi, se si fa uso di applicazioni pesanti la dotazione minima è un 1Gb (cosa che ho dovuto fare io per risparmiarmi swap mortali da hard disk quando ho molte applicazioni aperte...)
Anch'io sono passato a 1GB un paio d'anni fa, e ho potuto lavorare tranquillamente con InDesign e con Photoshop aperti per impaginare un giornale con numerose foto a colori a 300dpi e in bianco e nero a 600dpi. Prima anche con 512MB avevo delle difficoltà per fare le stesse cose (specialmente con Photoshop), adesso ho addirittura disabilitato la memoria virtuale e il sistema è un missile.
Un mio amico è passato qualche anno fa prima da 256MB a 384MB e dopo un po' a 512MB a causa dei giochi sempre più pesanti. Lo scorso anno è passato a 1GB dopo che è uscito Doom3.
Al solito: la quantità di memoria dipende sempre da ciò che si fa col computer...
Caesar_091
25-02-2005, 14:16
Originariamente inviato da cdimauro
Dipende da quel che ci fai. Leggi sopra... ;)
Ad un utente medio 256MB di RAM con WinXP non bastano.
Poi certo che se il PC lo accendi soltanto magari XP lo puoi mettere anche su una vecchia macchina con 32MB di RAM. Ma un utente medio -quando va bene- è solito tenere contemporaneamente aperto sul proprio PC un browser, un client di posta, un client di messagistica online e (visti i tempi) un client per l'accesso a reti P2P. Magari nel frattempo ha anche un player audio in esecuzione. 256Mb non sono sufficienti.... funzionerebbe tutto ma male. E' inutile prendersi in giro.
Caesar_091
25-02-2005, 14:20
Originariamente inviato da cdimauro
- sul mio vecchio Athlon 650Mhz con 256MB di ram DDR266 lavoravo senza problemi anche con Delphi 7 Enterprise (che è un mostro: carica centinaia di componenti) sviluppando applicazioni client/server con InterBase, manipolavo immagini (non troppo grandi) con Photoshop 7, e impaginavo un giornalino con InDesign 2.0.
E magari nel frattempo codificavi un DivX in background...
Scusa ma questo esempio è assolutamente poco credibile.
cdimauro
25-02-2005, 14:27
Originariamente inviato da Caesar_091
Ad un utente medio 256MB di RAM con WinXP non bastano.
Poi certo che se il PC lo accendi soltanto magari XP lo puoi mettere anche su una vecchia macchina con 32MB di RAM.
Già provato: non si installa se non ci sono almeno una 60ina di MB... ;)
Ma un utente medio -quando va bene- è solito tenere contemporaneamente aperto sul proprio PC un browser, un client di posta, un client di messagistica online e (visti i tempi) un client per l'accesso a reti P2P. Magari nel frattempo ha anche un player audio in esecuzione. 256Mb non sono sufficienti.... funzionerebbe tutto ma male. E' inutile prendersi in giro.
Non prendo in giro nessuno: XP alla partenza occupa circa 50MB. Hai mai provato a fare tutte le cose che hai elencato con un PC con 256MB di ram? Non credo. Io c'ho lavorato per parecchio tempo e ho riportato la mia esperienza.
cdimauro
25-02-2005, 14:33
Originariamente inviato da Caesar_091
E magari nel frattempo codificavi un DivX in background...
Ho sempre usate quei programmi uno alla volta.
Scusa ma questo esempio è assolutamente poco credibile.
Vedi sopra: ho riportato ciò che ho fatto per parecchio tempo. Che tu ci creda o no per me non ha alcuna importanza.
Comunque sotto mano ho un PC con un Athlon 1Ghz, 128MB di ram PC133 che devo assemblare e su cui installerò XP Pro: visto che sei di Palermo, quando sarà pronto t'inviterò a casa a provarlo con Office (dimenticavo: con quel K6 era Office 97, ma con questo computer proverò Office XP), Opera e a lavorare con Delphi 6.
Se hai qualche bacchetta di ram PC133 o una DDR266 da 256MB, possiamo anche provare con questo taglio di memoria a fare questo:
"lavoravo senza problemi anche con Delphi 7 Enterprise (che è un mostro: carica centinaia di componenti) sviluppando applicazioni client/server con InterBase, manipolavo immagini (non troppo grandi) con Photoshop 7, e impaginavo un giornalino con InDesign 2.0."
In ogni caso per me non ci sono problemi: sono sempre disponibile a dimostrare ciò che dico... ;)
Caesar_091
25-02-2005, 14:40
Originariamente inviato da cdimauro
Ho sempre usate quei programmi uno alla volta.
Così si che è credibile... da come avevi scritto sembrava che facevi tutto contemporaneamente: cosa decisamente poco credibile.
Originariamente inviato da cdimauro
Hai mai provato a fare tutte le cose che hai elencato con un PC con 256MB di ram? Non credo. Io c'ho lavorato per parecchio tempo e ho riportato la mia esperienza.
Certo che si, lo faccio giornalmente.
Mi ero dimenticato di aggiungere alla lista un antivirus e un firewall... e ripeto: il sistema si appesantisce troppo con solo queste cose aperte. 256MB sono insufficienti per un utente medio.
EDIT:
Comunque sotto mano ho un PC con un Athlon 1Ghz, 128MB di ram PC133 che devo assemblare e su cui installerò XP Pro: visto che sei di Palermo, quando sarà pronto t'inviterò a casa a provarlo con Office (dimenticavo: con quel K6 era Office 97, ma con questo computer proverò Office XP), Opera e a lavorare con Delphi 6.
Con soli 128MB di RAM la vedo dura che OfficeXP possa girare decentemente anche limitando al massimo i servizi di XP. Però tentar non nuoce... Poi dipende anche da quanto si ha voglia di "aspettare" un PC un pò pigrone.... considerando che un banco da 512MB PC133 oggi te lo tirano in testa non credo proprio che il gioco valga la candela.
Se hai qualche bacchetta di ram PC133 o una DDR266 da 256MB, possiamo anche provare con questo taglio di memoria a fare questo:
Si che ce l'ho :)
Io sto dalle parti di Baida (mandami un PM). Visto che vuoi fare queste prove se vuoi te li do in prestito; per me nessun problema.
"lavoravo senza problemi anche con Delphi 7 Enterprise (che è un mostro: carica centinaia di componenti) sviluppando applicazioni client/server con InterBase, manipolavo immagini (non troppo grandi) con Photoshop 7, e impaginavo un giornalino con InDesign 2.0."
In ogni caso per me non ci sono problemi: sono sempre disponibile a dimostrare ciò che dico...
Ripeto: sarebbe bastato scirvere che facevi tutte quelle cose UNA ALLA VOLTA. Perchè così come hai scritto è una cosa estremamente poco credibile.
cdimauro
25-02-2005, 14:44
Dipende anche dal firewall e dall'antivirus: non sono mica tutti uguali. ;)
Comunque lavorare con Delphi e qualcos'altro aperto tipo Photoshop e InDesign è puro suicido: non sarei stato così masochista... :D
cdimauro
25-02-2005, 15:25
Originariamente inviato da Caesar_091
Con soli 128MB di RAM la vedo dura che OfficeXP possa girare decentemente anche limitando al massimo i servizi di XP. Però tentar non nuoce..
E' un capriccio che mi voglio passare: al più lo tolgo di mezzo e metto il '97. ;)
Poi dipende anche da quanto si ha voglia di "aspettare" un PC un pò pigrone....
Più che altro ho notato che il problema è il caricamento iniziale (di Windows, in particolare).
considerando che un banco da 512MB PC133 oggi te lo tirano in testa
Non ne ho mai visti banchi di PC133 da 512MB. Se intendevi DDR266/333/400, sicuramente.
non credo proprio che il gioco valga la candela.
Coi vecchi computer sei limitato.
Si che ce l'ho :)
Io sto dalle parti di Baida (mandami un PM). Visto che vuoi fare queste prove se vuoi te li do in prestito; per me nessun problema.
Beh, qualche banco per fare delle prove lo posso trovare anche qui senza farti una visita dalle parti di Trapani / Palermo. :)
L'idea era di fare qualche prova assieme. Comunque grazie per l'offerta. :)
Ripeto: sarebbe bastato scirvere che facevi tutte quelle cose UNA ALLA VOLTA. Perchè così come hai scritto è una cosa estremamente poco credibile.
Guarda, anche all'inizio quando è saltata fuori la discussione sui sistemi operativi e la quantità di memoria non s'era mai parlato di applicazioni eseguite contemporaneamente: si parlava genericamente di lavorare con queste quantità di memoria.
Per me era chiaro che lanciare Photoshop assieme a InDesign con soli 256MB di memoria non è certamente consigliabile: tanto meno assieme a Delphi che è un'applicativo anche più pesante.
Comunque l'importante è adesso il discorso sia chiaro. ;)
Originariamente inviato da cdimauro
- sul mio vecchio Athlon 650Mhz con 256MB di ram DDR266??? Sarà PC133, forse...
O hai un rarissimo esempio di Thunderbird 650 MHz su socket A?
Caesar_091
25-02-2005, 15:49
Originariamente inviato da cdimauro
Non ne ho mai visti banchi di PC133 da 512MB. Se intendevi DDR266/333/400, sicuramente.
In che senso no ne hai mai visti?
Coi vecchi computer sei limitato.
Perché? Così come metti 128 o 256MB ne metti 512MB e vivi sereno.
cdimauro
25-02-2005, 15:50
x MaxArt. Era un Thuderbird preso di seconda mano: è veramente così raro?!? :confused:
cdimauro
25-02-2005, 15:53
Originariamente inviato da Caesar_091
In che senso no ne hai mai visti?
No, mai: il massimo che ho visto sono moduli da 256MB.
Perché? Così come metti 128 o 256MB ne metti 512MB e vivi sereno.
Con quel che costano le SDR, è preferibile aggiornare il sistema e usare le DDR, IMHO.
Caesar_091
25-02-2005, 16:00
Originariamente inviato da cdimauro
No, mai: il massimo che ho visto sono moduli da 256MB.
Molto strano... si vede che quando in quel periodo non avevi macchine con RAM da espandere ;)
Io ho la casa piena di macchine con moduli da 512MB PC133.
Anche quella da cui sto scrivendo per esempio: 3 moduli PC133 da 512MB e uno PC100 da 512MB.
Con quel che costano le SDR, è preferibile aggiornare il sistema e usare le DDR, IMHO.
Ma no, non è vero. Aggiornare il sistema costerebbe comunque di più.
E per far respirare il sistema anche quando più applicazioni "d'uso comune" sono aperte contemporaneamente basterebbero quei 512MB in più di RAM.
Originariamente inviato da cdimauro
Dipende da quel che ci fai. Leggi sopra... ;)
per mè si deve investire molto di più nella ram che nel processsore nei sistemi a basso costo perchè con processori al top la quantità di ram fà la differenza:sofico:
Originariamente inviato da cdimauro
x MaxArt. Era un Thuderbird preso di seconda mano: è veramente così raro?!? :confused: Beh, no, in effetti sarebbe stato più raro su slot A. Ma è la frequenza così bassa a lasciarmi perplesso, poi ho visto che in effetti è la frequenza più bassa degli Athlon su socket A (i Duron partivano da 600 MHz).
DioBrando
26-02-2005, 16:01
Originariamente inviato da cdimauro
256MB per quell'uso sicuramente potrebbero andare bene.
Comunque considera che ho installato XP Pro (non la HE) su PC:
- con un Celeron 600Mhz con 64MB di ram; a parte qualche minuto per il caricamento, rimane comunque utilizzabile per navigare, leggere la posta, stampare foto, ecc;
- con P3 733Mhz e 64MB di ram, e va molto meglio della precedente configurazione; ci si lavora discretamente anche con Office;
- sul mio vecchio K6-2 400Mhz con 128MB di ram PC133 ci lavoravo tranquillamente con Office, con Opera aprivo anche più di 100 pagine, e turandomi il naso lavoravo anche con Delphi 6 Enterprise;
- sul mio vecchio Athlon 650Mhz con 256MB di ram DDR266 lavoravo senza problemi anche con Delphi 7 Enterprise (che è un mostro: carica centinaia di componenti) sviluppando applicazioni client/server con InterBase, manipolavo immagini (non troppo grandi) con Photoshop 7, e impaginavo un giornalino con InDesign 2.0.
Non ho mai provato OS X su un Mac on 256MB né di meno (sempre con 512MB o 768MB, e di recente con 1GB), ma non credo che sia altrettanto "produttivo" con le stesse quantità di memoria. Considera che per ogni finestra di OS X viene allocato un window buffer, e quando il sistema è a corto di ram prova a comprimerli e/o swapparli su disco, mentre Windows non alloca nessun buffer (e quindi non consuma nessuna memoria).
La memoria "consumata" è molto importante quando si ha a che fare con sistemi con quantitavi di ram così "piccoli"...
64 MB con Xp?
Io ho provato ad installarlo, Xp SP1 su di un PIII 733 con 64MB di RAM e durante l'installazione mi diceva memoria insufficiente; n sn mai riuscito a terminarla.
Mio padre ha usato per diverso tempo un pc simile con 96 di RAM e ti garantisco che era un'agonia far caricare qls programma, il multitask era praticamente + una fantasia che altro.
PC133 naturalmente...
Ora ha su il mio vecchio 1700+ con 256MB e suite office, surfing, applicazioni multimediali vanno benissimo...però morta lì...
ArchiCAD nemmeno glielo installo
Sulla mia configurazione attuale, Barton 2500 come sai castrato a 1.1Ghz + disco da 5400, faccio fatica a lavorare in IDE complessi tipo il JBuilder e a fare altro; quando masterizzo per esempio, a parte navigare o controllare la posta, n mi azzardo nemmeno ad aprire Open Office, Photoshop ecc, perchè ho sì un Giga di RAM ma poi cmq le risorse cpu sarebbero completamente occupate dai primi applicativi citati e rischierei di bruciare il DVD.
N ci vedo tutto questo "meglio" rispetto a MacOSX :)
DioBrando
26-02-2005, 16:03
per Max e Cesare
moduli SDRAM da 512MB esistono eccome...però almeno da quanto ho potuto vedere, tra negozi e fiere, sn assssai cari...conviene nettamente comprare moduli DDR; anche per questo il pc di mio pà l'ho upgradato radicalmente ( cambiato in pratica); n sarebbe convenuto metterci solo della RAM in +
Caesar_091
26-02-2005, 16:52
Originariamente inviato da DioBrando
per Max e Cesare
moduli SDRAM da 512MB esistono eccome...però almeno da quanto ho potuto vedere, tra negozi e fiere, sn assssai cari...conviene nettamente comprare moduli DDR; anche per questo il pc di mio pà l'ho upgradato radicalmente ( cambiato in pratica); n sarebbe convenuto metterci solo della RAM in +
Ma certo che esistono infatti mi sembrava molto strano che qualcuno mettesse in dubbio la loro esistenza... ripeto che io ho la casa piena di macchine con moduli da 512MB :D
Costano solo poco di più rispetto alle DDR se le prendi via internet fuori dall'unione europea. Non si possono fare nomi qui sul forum ma dove le prese l'ultima volta (in USA) le hanno a meno di 65€ più spese di spedizone (circa 30$ quindi altri 23€ circa): totale meno di 88€... se vuoi controllare mandami un PM che ti passo il link.
In giro le DDR400 da 512MB si trovano prezzi quasi identici... con eccezioni sia in un senso che nell'altro.
Caesar_091
26-02-2005, 16:54
Originariamente inviato da DioBrando
N ci vedo tutto questo "meglio" rispetto a MacOSX :)
No vi prego, non incominciate con la soria X vs XP....
Originariamente inviato da DioBrando
per Max e CesareE io che c'entro? Semmai, Cesare & Cesare! :D
piottanacifra
27-02-2005, 01:40
cmq vero non e' pagato tom's...son pagati tutti gli altri siti del web che dicono il contrario....li pago io
LooooooooooooooooooL
Mi sono segato dalle risate
Salutt & Bazz
piottanacifra
27-02-2005, 01:51
X cangia
Di andare da un buon psicanalista.
Salutt & Bazz
piottanacifra
27-02-2005, 02:01
XaLLaNoN81
Chi cerca trova.
http://www.syspack.com/Listino.asp?Area=I&Start=1
Salutt & Bazz
DioBrando
27-02-2005, 12:36
Originariamente inviato da MaxArt
E io che c'entro? Semmai, Cesare & Cesare! :D
è che dovevo fare un quote per ognuno e allora ho risparmiato :D
cdimauro
28-02-2005, 08:18
Originariamente inviato da Caesar_091
Molto strano... si vede che quando in quel periodo non avevi macchine con RAM da espandere ;)
Io ho la casa piena di macchine con moduli da 512MB PC133.
Anche quella da cui sto scrivendo per esempio: 3 moduli PC133 da 512MB e uno PC100 da 512MB.
Non ne dubito. :p Nel negozio in cui lavoravo prima non ne sono mai arrivati: forse siamo stati un po' sfigati (considerata la mia presenza, toglierei anche il forse... :D)
Ma no, non è vero. Aggiornare il sistema costerebbe comunque di più.
E per far respirare il sistema anche quando più applicazioni "d'uso comune" sono aperte contemporaneamente basterebbero quei 512MB in più di RAM.
OK. Il problema principale è reperire quelle memorie: ho letto ciò che hai scritto sotto, ma non è cosa da tutti.
Secondo me la soluzione migliore rimane l'aggiornamento: vendendo mb+cpu+memorie vecchie si racimola qualcosa e l'impatto sul portafoglio non è così grave. E' la strada che ho seguito sempre e che mi ha portato più soddisfazioni... :)
cdimauro
28-02-2005, 08:19
Originariamente inviato da rokis
per mè si deve investire molto di più nella ram che nel processsore nei sistemi a basso costo perchè con processori al top la quantità di ram fà la differenza:sofico:
Beh, ma senza esagerare: è sempre meglio un sistema bilanciato. E' inutile mettere 1GB di ram su un sistema con un vecchio Celeron... :D
cdimauro
28-02-2005, 08:21
Originariamente inviato da MaxArt
Beh, no, in effetti sarebbe stato più raro su slot A.
Non ne ho mai avuto uno su slot A: al più ho avuto un Athlon 650Mhz "rev.2".
Ma è la frequenza così bassa a lasciarmi perplesso, poi ho visto che in effetti è la frequenza più bassa degli Athlon su socket A (i Duron partivano da 600 MHz).
Fortunato? Io? :rotfl: Sarebbe una delle poche volte... :D
cdimauro
28-02-2005, 08:37
Originariamente inviato da DioBrando
64 MB con Xp?
Io ho provato ad installarlo, Xp SP1 su di un PIII 733 con 64MB di RAM e durante l'installazione mi diceva memoria insufficiente; n sn mai riuscito a terminarla.
Strano. L'ultima installazione di XP SP1 l'ho fatta meno di un mese fa sul P3 che citavo prima, e che aveva addirittura 4MB di memoria video condivisa: pensavo che non sarebbe neppure partita, e invece l'ha portata a termine senza problemi... Poi gli ho aggiunto anche il SP2... :D
Mio padre ha usato per diverso tempo un pc simile con 96 di RAM e ti garantisco che era un'agonia far caricare qls programma, il multitask era praticamente + una fantasia che altro.
PC133 naturalmente...
Concordo, e difatti è meglio usare un solo programma alla volta con quantità di ram così scarse...
Ora ha su il mio vecchio 1700+ con 256MB e suite office, surfing, applicazioni multimediali vanno benissimo...però morta lì...
La mia vecchia configurazione: mi ha dato abbastanza soddisfazioni. :p
ArchiCAD nemmeno glielo installo
Perché non provi? Non è che devi usarlo assieme a Word, Excel, ecc. ;)
Sulla mia configurazione attuale, Barton 2500 come sai castrato a 1.1Ghz + disco da 5400, faccio fatica a lavorare in IDE complessi tipo il JBuilder e a fare altro;
Beh, il JBuilder è lento per sua natura, essendo sviluppato in Java. Prova a installarci Dephi e vedrai che, a parte la lentezza di caricamento iniziale dovuta all'enorme quantità di componenti, poi si lavora molto bene...
quando masterizzo per esempio, a parte navigare o controllare la posta, n mi azzardo nemmeno ad aprire Open Office, Photoshop ecc, perchè ho sì un Giga di RAM ma poi cmq le risorse cpu sarebbero completamente occupate dai primi applicativi citati e rischierei di bruciare il DVD.
Il masterizzatore DVD l'ho avuto soltanto di recente, ma prima col Mitsumi 4x senza burnproof et similia ho buttato via ben pochi CD (anche perché ho sempre impostato il Nero a una priorità più elevata rispetto agli altri task :D): più che altro quando ho avuto l'incoscienza di accedere al lettore DVD.
Comunque OpenOffice è un mattone: ben peggio di Office quanto a caricamento e pesantezza. :(
N ci vedo tutto questo "meglio" rispetto a MacOSX :)
Mi associo a Caesar_091: non abbiamo ancora finito l'n-esima diatriba... :D
La soluzione migliore sarebbe provare entrambi i sistemi configurati con processori "simili" (es: G3 con vecchi Celeron / K6-2, G4 con P3/Athlon, ecc.), con tagli di memoria uguali, fare qualche prova con le "stesse applicazioni" (Office, Photoshop, ecc.) e poi valutare il "feeling" dei sistemi.
Dal canto mio posso soltanto dirti che la gestione della grafica di OS X richiede consistenti quantità di memoria (mentre XP nessuna), e questo con sistemi dotati di poca memoria farebbe molto probabilmente la differenza.
E' chiaro che, superata una certa soglia, OS X diventa meno dipendente dalla memoria installata, per cui problemi di questo tipo non si pongono.
Questo ovviamente IMHO. Certamente preferirei fare delle prove per dare una risposta "scientifica" alla questione, ma non penso che le mie valutazioni siano da buttare... ;)
DioBrando
28-02-2005, 14:14
Originariamente inviato da cdimauro
Strano. L'ultima installazione di XP SP1 l'ho fatta meno di un mese fa sul P3 che citavo prima, e che aveva addirittura 4MB di memoria video condivisa: pensavo che non sarebbe neppure partita, e invece l'ha portata a termine senza problemi... Poi gli ho aggiunto anche il SP2... :D
boh n sò cosa dirti...fortuna :D
o magari dipenderà qlc dell'hardware magari, n sò
Concordo, e difatti è meglio usare un solo programma alla volta con quantità di ram così scarse...
decisamente
La mia vecchia configurazione: mi ha dato abbastanza soddisfazioni. :p
anche a me...sul disco da 7200 cmq è +ttosto veloce, niente a che vedere quando lo usavo io...e c'è da dire che cmq per mantenerlo prestante occorre sempre fare molta attenzione a "curare" l'SO e n installare sw inutile.
Con queste premesse Win si mantiene efficiente.
Perché non provi? Non è che devi usarlo assieme a Word, Excel, ecc. ;)
proverò ma n sn convinto...
Beh, il JBuilder è lento per sua natura, essendo sviluppato in Java. Prova a installarci Dephi e vedrai che, a parte la lentezza di caricamento iniziale dovuta all'enorme quantità di componenti, poi si lavora molto bene...
sò, a gg proverò il 2005 magari hanno migliorato la gestione delle risorse....Delphi n lo sò usare :(
Il masterizzatore DVD l'ho avuto soltanto di recente, ma prima col Mitsumi 4x senza burnproof et similia ho buttato via ben pochi CD (anche perché ho sempre impostato il Nero a una priorità più elevata rispetto agli altri task :D): più che altro quando ho avuto l'incoscienza di accedere al lettore DVD.
Comunque OpenOffice è un mattone: ben peggio di Office quanto a caricamento e pesantezza. :(
è forse un pò + lento a caricare files e a salvarli ma una volta dentro n ci trovo questa pesantezza; anzi in termini di installazione e setup è assai + leggero
Mi associo a Caesar_091: non abbiamo ancora finito l'n-esima diatriba... :D
La soluzione migliore sarebbe provare entrambi i sistemi configurati con processori "simili" (es: G3 con vecchi Celeron / K6-2, G4 con P3/Athlon, ecc.), con tagli di memoria uguali, fare qualche prova con le "stesse applicazioni" (Office, Photoshop, ecc.) e poi valutare il "feeling" dei sistemi.
Dal canto mio posso soltanto dirti che la gestione della grafica di OS X richiede consistenti quantità di memoria (mentre XP nessuna), e questo con sistemi dotati di poca memoria farebbe molto probabilmente la differenza.
E' chiaro che, superata una certa soglia, OS X diventa meno dipendente dalla memoria installata, per cui problemi di questo tipo non si pongono.
Questo ovviamente IMHO. Certamente preferirei fare delle prove per dare una risposta "scientifica" alla questione, ma non penso che le mie valutazioni siano da buttare... ;)
no per carità, tutte le esperienze sn buone, l'importante è che le persone che le portano siano imparziali...( e quindi tu sei out :asd: :sofico: )
Tornando seri, da amici e colleghi universitarii, il caricamento di MacOSX è + lungo rispetto a Xp e ha bisogno di 256 MB per funzionare abb bene, però, mentre Xp dopo un uso prolungato comincia a rallentare, specie con prolungati apri-chiudi di svariate applicazioni, MacOSX scala meglio nel momento in cui si utilizzano molti programmi anche contemporaneamente.
Questa è un'opinione abb diffusa di chi utilizza Ibook e Powerbook e che a casa invece ha Win Xp ( e sn in diversi).
Chiaramente servirebbe un test + approfondito e scientifico, cmq ho riportato anche questa :)
cdimauro
01-03-2005, 09:15
Originariamente inviato da DioBrando
boh n sò cosa dirti...fortuna :D
Io fortunato? :rotfl:
sò, a gg proverò il 2005 magari hanno migliorato la gestione delle risorse....Delphi n lo sò usare :(
Era tanto per dire: prendi un IDE come C-Builder per il C++, o Visual Studio e vedi se riesci a lavorare... ;)
è forse un pò + lento a caricare files e a salvarli ma una volta dentro n ci trovo questa pesantezza; anzi in termini di installazione e setup è assai + leggero
Occuperà meno spazio, ma lo trovo più pesante di Office (a casa uso Office XP).
Qui a lavoro, ad esempio, se apro un documento testuale o un foglio elettronico, l'applicazione corrispondente impiega sempre un certo tempo per partire. Tempo che diminuisce di poco se apro e chiudo documenti in un breve periodo, ma che torna ad allungarsi se ripeto l'operazione dopo un bel po' di tempo.
Considerato che il sistema è quasi sempre acceso 24h/24, e che riavvio la macchina solamente quando c'è un nuovo kernel installato o è mancata la luce, direi che non ci sono molte giustificazioni a questa "pesantezza" di OpenOffice.
no per carità, tutte le esperienze sn buone, l'importante è che le persone che le portano siano imparziali...( e quindi tu sei out :asd: :sofico: )
GRRRR :boxe: :)
Tornando seri, da amici e colleghi universitarii, il caricamento di MacOSX è + lungo rispetto a Xp e ha bisogno di 256 MB per funzionare abb bene, però, mentre Xp dopo un uso prolungato comincia a rallentare, specie con prolungati apri-chiudi di svariate applicazioni,
Francamente non ricordo di aver avuto di questi problemi, anche con 256MB di ram...
MacOSX scala meglio nel momento in cui si utilizzano molti programmi anche contemporaneamente.
A condizione che il sistema abbia una buona dotazione di memoria, però. ;)
Questa è un'opinione abb diffusa di chi utilizza Ibook e Powerbook e che a casa invece ha Win Xp ( e sn in diversi).
Chiaramente servirebbe un test + approfondito e scientifico, cmq ho riportato anche questa :)
Idem. ;)
In ufficio mi hanno dato un P4 2,4 Ghz, mentre a casa ho preso un Amd 2400+........ Li utilizzo ovviamente entrambi e le configurazioni sono similari......!
Nessun Paragone l'AMD mi è costato molto meno e va molto molto meglio nonostante i 2400 del P4 siano reale mentre l'AMD va realmente a 2000 mhz.....
Appena passerò al 64 bit nessun dubbio: Subito AMD.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.