View Full Version : Parliamo un po' delle novità di Tiger
ultimate_sayan
22-02-2005, 15:37
Vorrei parlare un po' con i Mac Users del forum riguardo alle novità che introdurrà Tiger... ho recentemente visto i video demo sul sito Apple delle nuove funzioni (quelle principali) che verranno introdotte e devo ammettere che mi hanno colpito molto sia spotlight che automator.
La diffusione dei desktop search e la necessità di ampliare le funzioni di ricerca (ormai indispensabili in HD sempre più grandi e ricchi di documenti) ha portato Apple a presentare un motore di ricerca interno davvero straordinario non più basato solo sul nome o l'estensione del file ma che fa riferimento anche al suo contenuto. Siamo pieni di file con metadati, iniziamo ad usarli sul serio. Sebbene la realizzazione e i meccanismi di funzionamento siano diversi una cosa del genere sul mio amato PC la potrò vedere solo con Longhorn e solo con il nuovo WinFS.
Automator prende spunto da tutti quei software (photoshop è il primo che mi viene in mente) che permettono di registrare sequenze di comandi. L'interfaccia e la facilità dell'operazione non può ess nemmeno paragonata a quella di nessun script.
Dashboard è molto carino ma non mi piace (moralmente parlando) l'operazione nei confronti di Konfabulator... In certi casi Apple è più monopolistica di Apple
:)
Qualche vostro commento... non sono particolarmente esperto di OS X quindi... ho tanto da imparare.
A voi la parola!
che non vedo l'ora di vedere uno spotlight "dal vivo":)
NoPlaceToHide
22-02-2005, 15:55
ma questi video dove li hai trovati scusa??? :)
checcobai
22-02-2005, 16:17
Oltre alle novità sopraelencate ho visto che hanno aumentato a dismisura la compatibilità con l'ambiente windows e l'ambiente lan di windows server. Leggevo pure che dovrebbe essere rilasciata un fix per far si che i client MAC TIGER all'interno di una rete Windows prendano le policy.
Gold2004
22-02-2005, 16:48
Non e' uscito, non si puo'!!
:D
Saluti
Originariamente inviato da NoPlaceToHide
ma questi video dove li hai trovati scusa??? :)
http://www.apple.com/it/macosx/tiger/spotlight.html ;)
Originariamente inviato da riaw
che non vedo l'ora di vedere uno spotlight "dal vivo":)
chissà che sistema disco ci vorrà per avere le prestazioni di jobs al keynote:sofico: :sofico: :sofico: come minimo quello di un imac,spero che questa affermazione venga smentita:D :D
Originariamente inviato da matteos
chissà che sistema disco ci vorrà per avere le prestazioni di jobs al keynote:sofico: :sofico: :sofico: come minimo quello di un imac,spero che questa affermazione venga smentita:D :D La primissima indicizzazione per forza di cose ci metterà un po' di tempo (nell'ordine di qualche minuto, poi dipende dai dischi). Una volta fatta quella, le ricerche saranno pressoché istantanee.
Personalmente mi sono innamorato abbastanza di QuickTime7... non è molto pubblicizzato, ma il fatto di avere i comandi in full screen, il record audio/video e altre piccole cosette saranno in realtà una gran comodità secondo me.
Originariamente inviato da matteos
chissà che sistema disco ci vorrà per avere le prestazioni di jobs al keynote:sofico: :sofico: :sofico: come minimo quello di un imac,spero che questa affermazione venga smentita:D :D
a proposito, qualcuno sa che sistema stava usando steve jobs a san fransisco?
secondo me era un dual g5 2,5....
ultimate_sayan
22-02-2005, 18:48
Originariamente inviato da Gold2004
Non e' uscito, non si puo'!!
:D
Saluti
Ovviamente intendevo le vostre aspettative dalle voci (ufficiali o perlomeno credibili) che circolano. Niente hype ovviamente. ;)
ultimate_sayan
22-02-2005, 18:50
Originariamente inviato da MacNeo
La primissima indicizzazione per forza di cose ci metterà un po' di tempo (nell'ordine di qualche minuto, poi dipende dai dischi). Una volta fatta quella, le ricerche saranno pressoché istantanee.
Personalmente mi sono innamorato abbastanza di QuickTime7... non è molto pubblicizzato, ma il fatto di avere i comandi in full screen, il record audio/video e altre piccole cosette saranno in realtà una gran comodità secondo me.
Se le possibilità sono quelle che danno a vedere quei pochi minuti di indicizzazione saranno nulla rispetto al tempo risparmiato per le future ricerche :D
Quick Time sembra interessante così come il supporto a H.264... peccato che (a quanto ho capito) sembra che sia integrato solo il decoder nella versione base. Se si vorrà codificare bisognerà acquistare la versione Pro.
ultimate_sayan
22-02-2005, 18:53
Originariamente inviato da matteos
chissà che sistema disco ci vorrà per avere le prestazioni di jobs al keynote:sofico: :sofico: :sofico: come minimo quello di un imac,spero che questa affermazione venga smentita:D :D
Credo sia giusto anche così... se si vuole più comodità e funzioni bisogna mettere a disposizione più potenza.... certo, sarebbe meglio fare passaggi graduali ma io non mi preoccuperei... ho visto 10.3 girare su g3 500mhz (e anche meno) quindi...
ArticMan
22-02-2005, 19:35
Mica è windows che se uno ha la macchina della scorsa generazione non ci gira nulla ;)
Ho visto tutti i filmati, sono spettacolari, mi venivano i brividi; alcune cose sono a dir poco sorprendenti...
L'unica cosa è quel cavolo di sfondo che proprio non lo cambiano, eh? :sofico:
Originariamente inviato da Oblio
a proposito, qualcuno sa che sistema stava usando steve jobs a san fransisco?
secondo me era un dual g5 2,5....
Aveva un iMac.
Anche io sono rimasto sorpreso quando l'ho visto. Di solito usava mega-powermac...
sicuro a me sembrava un bel powermac collegato ad un monitor da 23" ....almeno nelle demo iniziali
Originariamente inviato da Criceto
Aveva un iMac.
Anche io sono rimasto sorpreso quando l'ho visto. Di solito usava mega-powermac...
a guardare http://stream.apple.akadns.net/ non mi sembra un iMac...
chisa che cosa c'è sotto il tavolo...
L'unica cosa è quel cavolo di sfondo che proprio non lo cambiano, eh? :sofico: per quel che so io dovrebbero aver aggiunto qualche immagine in bianco e nero da usare come sfondo... cmq quello di default è ancora lui per il momento.
Originariamente inviato da Oblio
a guardare http://stream.apple.akadns.net/ non mi sembra un iMac...
chisa che cosa c'è sotto il tavolo...
Si, scusate, avevo preso un abbaglio...
Me ne sono rivisto un pezzetto, Jobs è proprio uno showman!
Gold2004
23-02-2005, 03:17
Originariamente inviato da ultimate_sayan
Ovviamente intendevo le vostre aspettative dalle voci (ufficiali o perlomeno credibili) che circolano. Niente hype ovviamente. ;)
Era una battutaccia relativa ad un altro thread :D
Saluti
Originariamente inviato da Oblio
chisa che cosa c'è sotto il tavolo...
sai che bello se alla presentazione salta fuori con un "oh scusate mi sono dimenticato di dirvi che per far girare taigher così serve un cluster di 10 xserve dual processor...." :D
apre la scrivania e sono lì tutti e 10, uno sopra l'altro :)
NoPlaceToHide
23-02-2005, 08:59
e aggiunge ma nn vi preoccupate...saranno in bundle insieme a Tiger...:D
ArticMan
23-02-2005, 09:27
oppure ottenibili direttamente con i punti fedeltà dell'Applestore :D
Mancano solo loro alla raccolta punti :sofico:
Ogni cosa a suo tempo
Esistono numerose applicazioni per ragazzi sviluppate per Mac, ma siete voi a decidere quali far utilizzare ai vostri figli. Ad esempio, un titolo come World of Warcraft può essere perfetto per il figlio adolescente ma sicuramente non volete che ci giochi anche il fratellino di sei anni
pero' si vede che sono americani, se scoprono che i miei cugini di 5 anni su pc giocano a gran theft auto gridano all'anticristo
I messaggi delle persone escluse da tale lista vengono automaticamente (e silenziosamente) re-indirizzati al vostro account per essere approvati da voi prima di arrivare ai vostri figli
questo poi mi sembra esagerato, sicuramente una tutela ma è proprio ridicolo, manca solo un keystroke recorder per vedere se qualcuno dice parolacce col vostro computer
ma qualche novita' che giustifichi un upgrade del sistema? per ora ho visto solo cose inutili stile microsoft, motore di ricerca escluso
ultimate_sayan
23-02-2005, 11:46
Originariamente inviato da ArticMan
Mica è windows che se uno ha la macchina della scorsa generazione non ci gira nulla ;)
Ho visto tutti i filmati, sono spettacolari, mi venivano i brividi; alcune cose sono a dir poco sorprendenti...
L'unica cosa è quel cavolo di sfondo che proprio non lo cambiano, eh? :sofico:
Dai, non denigriamo Windows... questo non è proprio il topic giusto :D
E poi Apple non fa certo scuola in questo senso visto che prima di os X la situazione non era proprio rosea...
Lo stile degli sfondi cmq non mi dispiace ;)
Originariamente inviato da Ac242
ma qualche novita' che giustifichi un upgrade del sistema? per ora ho visto solo cose inutili stile microsoft, motore di ricerca escluso
http://www.apple.com/macosx/
Ma soprattutto...
http://developer.apple.com/macosx/tiger/
Le cose migliori saranno sotto pelle (o meglio "pelliccia" ;)), come i vari CoreData, CoreImage, PDFkit, ecc. Questo significherà applicazioni più potenti e con features più ricche nel medio periodo.
Aragorn77
23-02-2005, 12:32
Originariamente inviato da Oblio
a proposito, qualcuno sa che sistema stava usando steve jobs a san fransisco?
secondo me era un dual g5 2,5....
sapete dove trovare il video completo del keynote?
In particolare sono curioso di vedere la parte dove si blocca il sistema e lui con un click fa partire la macchian di backup:D :D
dal sito della apple->quick tmie->what's on->apple events:D :D
Originariamente inviato da Aragorn77
sapete dove trovare il video completo del keynote?
In particolare sono curioso di vedere la parte dove si blocca il sistema e lui con un click fa partire la macchian di backup:D :D
http://stream.apple.akadns.net/
nessuno ha citato il passaggio ai 64bit, che è la cosa che attendo di più per sfruttare al meglio sto G5...
Originariamente inviato da ri
nessuno ha citato il passaggio ai 64bit, che è la cosa che attendo di più per sfruttare al meglio sto G5...
guarda che apple non è molto favorevole ai 64bit e poi tiger come già detto non è a 64 bit ma bensi permette l'utilizzo di applicazioni a 64 bit
Originariamente inviato da matteos
guarda che apple non è molto favorevole ai 64bit e poi tiger come già detto non è a 64 bit ma bensi permette l'utilizzo di applicazioni a 64 bit
perchè la apple non è favorevole?
perchè le prestazioni calerebbero in maniera spaventosa
cdimauro
24-02-2005, 09:56
Se n'è parlato già parecchio: usare genericamente i 64 bit col G5 / Tiger comporterebbe un decadimento delle prestazioni. Apple raccomanda di usare sempre i 32 bit anche con Tiger, e i 64 bit solamente in casi molto limitati, dove il guadagno è tale da superare il decadimento prestazionale dovuto al loro uso.
ultimate_sayan
24-02-2005, 10:12
Come mai questi problemi? C'è qualche problema a livello hardware o software?
credo sia dovuto a l'onere di calcoli da fare usando istruzioni a 64bit anzichè a 32 bit ;penso che valga la stessa cosa anche per gli athlon64
io ho deciso di passare al mac, ma aspettavo l'uscita di Tiger....
adesso mi sembra di capire che, a parte le nuove features, non ci sarà un incremento prestazionale, anzi, sembra quasi che parliate di un decadimeto dovuto alla maggior onerosità di trattare istruzioni a 64 bit...
ho capito bene? perchè se è cosi è una fregatura:rolleyes: :rolleyes:
ArticMan
24-02-2005, 10:22
Originariamente inviato da Oblio
io ho deciso di passare al mac, ma aspettavo l'uscita di Tiger....
adesso mi sembra di capire che, a parte le nuove features, non ci sarà un incremento prestazionale, anzi, sembra quasi che parliate di un decadimeto dovuto alla maggior onerosità di trattare istruzioni a 64 bit...
ho capito bene? perchè se è cosi è una fregatura:rolleyes: :rolleyes:
Il discroso se vale per mac vale anche per gli altri.
Sinceramente io credevo fosse il contrario, ma da come dicono sembra ci sia solo da pardere in alcuni casi!
guarda che tiger non sarà a 64 bit quindi le prestazioni dovrebbero essere perlomene le stesse.
le feature che porta sono davvero interessanti(quicktime7,spotlight ecc.)
Originariamente inviato da ArticMan
Il discroso se vale per mac vale anche per gli altri.
bè, sinceramente la cosa non mi consola.
ultimate_sayan
24-02-2005, 10:27
Le prime prove con Athlon 64 sulla beta di Win64 hanno dato buoni risultati ma i veri test saranno le applicazioni... ma questa non è la sede per parlare di questo...
Vorrei cercare di capire come mai queste difficolta... ora si spiega il perchè la questione dei 64bit non venga più molto sbandierata quando si parla di Tiger (cosa che invece era stata fatta all'uscita del G5)...
cdimauro
25-02-2005, 14:43
Originariamente inviato da matteos
credo sia dovuto a l'onere di calcoli da fare usando istruzioni a 64bit anzichè a 32 bit ;
No, è dovuto esclusivamente al fatto che i puntatori sono a 64 bit e non a 32, per cui occupano il doppio di spazio in memoria e sulle cache. C'è una leggera perdita anche per il fatto che i registri sono a 64 bit e occupano quindi il doppio di memoria, ma questo si verifica solamente nei context-switch, ed è trascurabile.
penso che valga la stessa cosa anche per gli athlon64
Per quanto riguarda la perdita di prestazioni dovuta ai puntatori a 64 bit, sì: il problema è esattamente lo stesso. Però gli Athlon64 introducono diverse migliorie all'architettura (il doppio dei registri GPR, il doppio dei registri SIMD, nuove modalità d'indirizzamento della memoria, eliminazione della segmentazione, ecc. ) che compensano questa perdita, e producono un aumento medio delle prestazioni del 15-20%.
Questo non si verifica coi G5 perché introducono solamente l'estensione a 64 bit dei registri.
cdimauro
25-02-2005, 14:45
Originariamente inviato da Oblio
io ho deciso di passare al mac, ma aspettavo l'uscita di Tiger....
adesso mi sembra di capire che, a parte le nuove features, non ci sarà un incremento prestazionale, anzi, sembra quasi che parliate di un decadimeto dovuto alla maggior onerosità di trattare istruzioni a 64 bit...
ho capito bene? perchè se è cosi è una fregatura:rolleyes: :rolleyes:
Non è una fregatura: Tiger sarà interessante come s.o. non per il supporto ai 64 bit, che comporta quei limiti, ma per le nuove caratteristiche...
cdimauro
25-02-2005, 14:49
Originariamente inviato da ultimate_sayan
Le prime prove con Athlon 64 sulla beta di Win64 hanno dato buoni risultati ma i veri test saranno le applicazioni... ma questa non è la sede per parlare di questo...
La beta è roba vecchia, che ha più di un anno: siamo arrivati alla release candidate 2 e la finale è alle porte (andrà "in gold" a marzo, e sarà commercializzata ad aprile).
Esistono già delle applicazioni a 64 bit (MySQL, POV-Ray, GZip, XviD 64 & VirtualDub64), sono state fatte delle prove, e i risultati sono anche notevoli.
Le premesse, insomma, sono molto buone.
Vorrei cercare di capire come mai queste difficolta... ora si spiega il perchè la questione dei 64bit non venga più molto sbandierata quando si parla di Tiger (cosa che invece era stata fatta all'uscita del G5)...
Esattamente.
Per il resto, vedi sopra. Considera che i puntatori sono degli elementi usatissimi, per cui si spiega il perché di questo decadimento prestazionale.
mcHorney
25-02-2005, 16:35
Tradotto: usando Tiger il pc avrà prestazioni inferiori?
Originariamente inviato da mcHorney
Tradotto: usando Tiger il pc avrà prestazioni inferiori?
Ma certo che no. I 64 bit saranno utilizzati dalle applicazioni solo dove ci saranno vantaggi prestazionali (utilizzo di interi a 64bit) o di funzionalità (utilizzo di oltre 4GB di ram). Per le altre applicazioni, e per il sistema operativo non cambierà niente. Per i PowerPC 32 o 64 bit sono indifferenti.
Aragorn77
25-02-2005, 18:21
Qui da noi si dice di non vendere la pelle dell'asino prima che sia morto :D
Aspettiamo che esca sta benedetta "Tigre" e poi giudicheremo di persona se è davvero aggressiva o assomiglia di più ad un micio ;)
Mac OS X 10.4 (Tiger) Coming for the PC?
Posted by Gsurface on 25 Feb 2005 - 12:47 0 comments - Google It! << | >>
According to Macrumors, there is evidence that Apple has had special internal seeds of Tiger which support a technology which allows code written for one CPU to be run efficiently on another CPU. Beyond allowing Tiger to run on x86, perhaps more significantly is the potential to also allow existing Mac OS X applications to be run on the x86 (PC) platform without recompilation. Otherwise, requiring developers to recompile all current Mac OS X applications has been seen as a major hurdle in providing Mac OS X on the PC.
http://www.flexbeta.net/main/comments.php?catid=1&shownews=12095
non credo proprio per apple sarebbe un zappata su i piedi:)
Originariamente inviato da cdimauro
CUT
Anche perchè pensando ai software a 64bit si può giusto dire che il loro utilizzo può essere sfruttato in quei casi dove anche un decadimento di prestazioni è ben visto in favore di una maggiore precisione.
Come motori di render fotorealistico,manipolazioni strettamente matematica,filtri per pogrammi di grafica varia.
Chi crede che avrà dei boost nei giochini si sbaglia di grosso ;) Ovvio che amd e intel si guardano bene dal distogliere l'aria di rivoluzione mondiale che si è creata.
Anche xè a voler essere pignoli i bit del processore sono solo una convezione.Si è deciso di prendere i bit dei registri ma se si prendessero quelli delle simd anche un barton sarebbe a 128Bit :sofico: :sofico:
cdimauro
28-02-2005, 09:47
Le applicazioni che citi ormai da tempo fanno uso dei floating point, che rispetto agli interi presentano molti vantaggi: i 64 bit di per sé hanno pochi campi d'utilizzo.
xAragorn77: non si tratta di vendere la pelle dell'orso prima che sia morto, ma semplicemente Tiger sarà una tigre per le innovazioni che riuscirà a portare, non per un ipotetico aumento delle prestazioni per chi possiede un G5. Chi è convinto di ciò, invece, rimarrà molto deluso. Tutto qui.
Aragorn77
28-02-2005, 09:58
[B]
xAragorn77: non si tratta di vendere la pelle dell'orso prima che sia morto, ma semplicemente Tiger sarà una tigre per le innovazioni che riuscirà a portare, non per un ipotetico aumento delle prestazioni per chi possiede un G5. Chi è convinto di ciò, invece, rimarrà molto deluso. Tutto qui.
Io personalmente non attendo niente di più di quello che Apple mi ha dato nel corso degli anni. Ovvero fare le stesse cose che facevo prima in minor tempo e con più naturalezza e questo non dipende dalla potenza cruda e pura del Mac ma semplicemente dall'ottimizzazione del software. Ad esempio sono sicurissimo che il nuovo spotlight mi renderà la vita molto più facile ;)
ultimate_sayan
28-02-2005, 16:25
Originariamente inviato da cdimauro
Esistono già delle applicazioni a 64 bit (MySQL, POV-Ray, GZip, XviD 64 & VirtualDub64), sono state fatte delle prove, e i risultati sono anche notevoli.
Visti i buoni risultati saranno solo le applicazioni a fare la fortuna dei 64 bit.. e soprattutto a dare ad un certo tipo di utenza la spinta per acquistare un nuovo OS. Spero in un primo passo da parte delle software house più quotate in quegli ambiti (tipo editing e games) nei quali i 64 bit possono dare benefici non solo teorici. Anche se come sempre sarà il panorama open a darci le prime soddisfazioni.
Per il resto, vedi sopra. Considera che i puntatori sono degli elementi usatissimi, per cui si spiega il perché di questo decadimento prestazionale.
Peccato... perchè già sarà una transizione lenta... e soprattutto perchè Apple è molto forte in applicativi che avrebbero tratto un gran beneficio da questo passaggio.
Originariamente inviato da ultimate_sayan
Peccato... perchè già sarà una transizione lenta... e soprattutto perchè Apple è molto forte in applicativi che avrebbero tratto un gran beneficio da questo passaggio.
Non hai capito: Tiger SUPPORTERA' i 64 bit. Solo non per tutte le classi di applicazioni, in particolare non sarà possibile utilizzare i 64 con l'interfaccia grafica. Ma molte librerie di Darwin (Unix) saranno necessariamente presenti in Tiger anche in versione a 64 bit per i programmi che vorranno girare in questa modalità.
Le applicazioni 64bit su Tiger saranno "faceless", cioè senza interfaccia grafica, ma potranno comunicare in vari modi con un'applicazione "di controllo" grafica a 32 bit.
Non è un approccio tutto-o-niente tipo Windows 64. Non è necessario perchè per i PowerPC i 64 bit sono semplicemente un'estensione dell'ISA presente fin dall'inizio (anche se mai implementata prima dei G5) e i processori possono girare in entrambe le modalità senza penalizzazioni (l'unica penalizzazione, indiretta, è un maggior uso di Ram e di quello che ne consegue). In particolare non andranno riscritti i drivers, come su windows. Quest'ultima cosa, secondo me, decreterà l'insuccesso di Win64, visto anche che da qui a 2 anni dovranno essere presumibilmente rivisti di nuovo per Longhorn.
In realtà, però, credo che ben poche applicazioni avranno necessità a girare a 64bit. Non quelle per i comuni mortali, comunque...
ultimate_sayan
01-03-2005, 08:54
Originariamente inviato da Criceto
Non hai capito: Tiger SUPPORTERA' i 64 bit. Solo non per tutte le classi di applicazioni, in particolare non sarà possibile utilizzare i 64 con l'interfaccia grafica. Ma molte librerie di Darwin (Unix) saranno necessariamente presenti in Tiger anche in versione a 64 bit per i programmi che vorranno girare in questa modalità.
Le applicazioni 64bit su Tiger saranno "faceless", cioè senza interfaccia grafica, ma potranno comunicare in vari modi con un'applicazione "di controllo" grafica a 32 bit.
Non è un approccio tutto-o-niente tipo Windows 64. Non è necessario perchè per i PowerPC i 64 bit sono semplicemente un'estensione dell'ISA presente fin dall'inizio (anche se mai implementata prima dei G5) e i processori possono girare in entrambe le modalità senza penalizzazioni (l'unica penalizzazione, indiretta, è un maggior uso di Ram e di quello che ne consegue). In particolare non andranno riscritti i drivers, come su windows. Quest'ultima cosa, secondo me, decreterà l'insuccesso di Win64, visto anche che da qui a 2 anni dovranno essere presumibilmente rivisti di nuovo per Longhorn.
In realtà, però, credo che ben poche applicazioni avranno necessità a girare a 64bit. Non quelle per i comuni mortali, comunque...
Scusa ma mi sono espresso male... avevo capito che il supporto c'era già con Tiger...ma intendevo dire che il passaggio riguarderà un ambito così ristretto di funzionalità da ess quasi inutile alla maggior parte dell'utenza. Praticamente questi 64 bit saranno "invisibili" fino alla prossima grossa rev del SO
Windows sarà penalizzato dal problema dei driver ma non si può pensare che certi passaggi avvengano in maniera indolore. Anche il passaggio a Win XP ha portato con sé un sacco di problemi con i driver... e pure il passaggio da OS9 a X è stato doloroso da questo punto di vista. Quando c'è di mezzo un progresso importante si devono accettare anche questi compromessi (soprattutto se poi il risultato è valido). Riguardo a Longhorn, personalmente credo non rappresenti un problema in quanto la linea di Windows a 64 bit rimarrà staccata da quella a 32 sicuramente per oltre due anni e penso che Longhorn esca ancora a 32 bit. In pratica penso proprio che rappresenteranno due scelte diverse...
La (s)fortuna dei continui ritardi di Win64 ha dato il tempo agli sviluppatori di portarsi avanti con i driver... speriamo.
Ma torniamo a parlare di 10.4... :)
Originariamente inviato da ultimate_sayan
Windows sarà penalizzato dal problema dei driver ma non si può pensare che certi passaggi avvengano in maniera indolore. Anche il passaggio a Win XP ha portato con sé un sacco di problemi con i driver... e pure il passaggio da OS9 a X è stato doloroso da questo punto di vista. Quando c'è di mezzo un progresso importante si devono accettare anche questi compromessi (soprattutto se poi il risultato è valido). Riguardo a Longhorn, personalmente credo non rappresenti un problema in quanto la linea di Windows a 64 bit rimarrà staccata da quella a 32 sicuramente per oltre due anni e penso che Longhorn esca ancora a 32 bit. In pratica penso proprio che rappresenteranno due scelte diverse...
La (s)fortuna dei continui ritardi di Win64 ha dato il tempo agli sviluppatori di portarsi avanti con i driver... speriamo.
Ma torniamo a parlare di 10.4... :)
Non hai capito, con i PowerPC l'utilizzo dei 64bit non comporterà nessun passaggio traumatico o perdita di compatibilità, chi li vorrà usare, bene, per gli altri sarà come prima. Viceversa con Windows ci saranno 2 piattaforme (forse 4 con l'uscita di Longhorn) incompatibili tra loro con tutti i problemi del caso.
Il passaggio da OS-9 A OS-X è stato traumatico perchè in realtà si è trattato di un vero e proprio cambio di sistema operativo, non una evoluzione. Ma ormai OS-X rimmarrà stabile nelle sue fondamenta probabilmente fino alla morte dei Mac.
cdimauro
01-03-2005, 09:36
Originariamente inviato da ultimate_sayan
Visti i buoni risultati saranno solo le applicazioni a fare la fortuna dei 64 bit.. e soprattutto a dare ad un certo tipo di utenza la spinta per acquistare un nuovo OS. Spero in un primo passo da parte delle software house più quotate in quegli ambiti (tipo editing e games) nei quali i 64 bit possono dare benefici non solo teorici. Anche se come sempre sarà il panorama open a darci le prime soddisfazioni.
Chiariamo una cosa: quando parlo di applicazioni a 64 bit mi riferisco a programmi compilati per l'architettura a 64 bit.
Questo non vuol dire che le applicazioni manipoleranno dati a 64 bit anziché a 32, perché sono pochi i casi in cui è utile farlo.
cdimauro
01-03-2005, 09:39
Originariamente inviato da Criceto
Non è necessario perchè per i PowerPC i 64 bit sono semplicemente un'estensione dell'ISA presente fin dall'inizio (anche se mai implementata prima dei G5) e i processori possono girare in entrambe le modalità senza penalizzazioni (l'unica penalizzazione, indiretta, è un maggior uso di Ram e di quello che ne consegue).
Non è esatto: in modalità a 64 bit sono presenti le penalizzazione di cui abbiamo già discusso.
In particolare non andranno riscritti i drivers, come su windows. Quest'ultima cosa, secondo me, decreterà l'insuccesso di Win64, visto anche che da qui a 2 anni dovranno essere presumibilmente rivisti di nuovo per Longhorn.
Non credo. Già adesso quasi tutti i driver funzionano tanto con Windows 2000 quanto con XP o le beta di LongHorn.
In futuro ci saranno due set di driver: per sistemi a 32 e a 64 bit.
Originariamente inviato da cdimauro
Chiariamo una cosa: quando parlo di applicazioni a 64 bit mi riferisco a programmi compilati per l'architettura a 64 bit.
Questo non vuol dire che le applicazioni manipoleranno dati a 64 bit anziché a 32, perché sono pochi i casi in cui è utile farlo.
Per i pochi test che ho potuto vedere, più che compilati per "l'architettura a 64" i vantaggi ci sono se i programmi sono compilati per Athlon 64 o per Pentium 64 (o come si chiama).
Cioè per avere dei vantaggi i programmi andrebbero compilati per i singoli processori, che sono MOOOOOLTO diversi tra loro! Non molto pratica come cosa, in generale.
Credo che questo problema si porrà anche sui Mac quando usciranno quelli basati su Cell.
L'unica soluzione sarebbe quella spostare la fase di compilazione finale durante il caricamento del software, un JustInTime compiler, in modo da poter ottimizzare il codice per il singolo processore. Sull'Oberon di Wirth, anni fà, funzionava alla grande. Sul Java di oggi, molto meno...
ultimate_sayan
01-03-2005, 16:17
Ma l'architettura a 64 bit non è uguale o cmq compatibile tra Athlon 64 e P4 64 (chiamiamolo così)? Altrimenti nemmeno il sistema potrebbe ess lo stesso... o sto facendo confusione?
Originariamente inviato da ultimate_sayan
Ma l'architettura a 64 bit non è uguale o cmq compatibile tra Athlon 64 e P4 64 (chiamiamolo così)? Altrimenti nemmeno il sistema potrebbe ess lo stesso... o sto facendo confusione?
Le istruzioni (l'ISA) sono uguali, l'implementazione interna no.
E le ottimizzazioni sono fatte in base all'implemetazione del processore: il numero di unità di calcolo, le pipelines, i registri "fantasma", la cache di 1° e 2° livello, ecc.
Senza ottimizzazioni specifiche entrambi i processori saranno più lenti a 64bit che a 32, come i G5, le stesse ragioni.
Gold2004
01-03-2005, 16:51
Originariamente inviato da Criceto
Senza ottimizzazioni specifiche entrambi i processori saranno più lenti a 64bit che a 32, come i G5, le stesse ragioni.
Qualunque cpu sara' piu' lenta a 64bit che a 32, che a sua volta sara' piu' lenta di una a 16.
Ragionamento 'stupido', ma registri piu' grandi equivalgono a istruzioni piu' grandi che necessiteranno di piu' tempo per essere processate :)
Saluti
Edit: tutto questo a parita' di architettura ovviamente
cdimauro
02-03-2005, 08:59
Originariamente inviato da Criceto
Per i pochi test che ho potuto vedere, più che compilati per "l'architettura a 64" i vantaggi ci sono se i programmi sono compilati per Athlon 64 o per Pentium 64 (o come si chiama).
Cioè per avere dei vantaggi i programmi andrebbero compilati per i singoli processori, che sono MOOOOOLTO diversi tra loro! Non molto pratica come cosa, in generale.
E' la stessa cosa che avviene fra G4 e G5 col codice a 32 bit.
Credo che questo problema si porrà anche sui Mac quando usciranno quelli basati su Cell.
Su questo sai come la penso.
L'unica soluzione sarebbe quella spostare la fase di compilazione finale durante il caricamento del software, un JustInTime compiler, in modo da poter ottimizzare il codice per il singolo processore. Sull'Oberon di Wirth, anni fà, funzionava alla grande. Sul Java di oggi, molto meno...
E' così che funzionerà LongHorn e la piattaforma .NET in generale.
cdimauro
02-03-2005, 09:02
Originariamente inviato da Criceto
Le istruzioni (l'ISA) sono uguali, l'implementazione interna no.
E le ottimizzazioni sono fatte in base all'implemetazione del processore: il numero di unità di calcolo, le pipelines, i registri "fantasma", la cache di 1° e 2° livello, ecc.
Ci sono troppe variabili da tenere in conto: non si considerano tutte. Ad esempio non si considera la quantità di cache L2 presente né il suo grado di associatività.
In generale si preferisce prendere gli appositi volumi che Intel e Amd pubblicano per quanto riguarda le ottimizzazioni, e fare riferimento soltanto alle indicazioni in essi contenuti, senza preoccuparsi di scendere troppo nel dettaglio su come è implementata un'architettura.
Senza ottimizzazioni specifiche entrambi i processori saranno più lenti a 64bit che a 32, come i G5, le stesse ragioni.
Attualmente senza ottimizzazioni specifiche le applicazioni compilate per l'architettura x86-64 hanno prestazioni quasi sempre superiori alle equivalenti a 32 bit, e spesso con un notevole aumento.
cdimauro
02-03-2005, 09:09
Originariamente inviato da Gold2004
Qualunque cpu sara' piu' lenta a 64bit che a 32, che a sua volta sara' piu' lenta di una a 16.
Non è così, e lo dimostra il passaggio dai 16 ai 32 bit, e adesso dai 32 ai 64 bit per la piattaforma x86. Questo perché non si assiste esclusivamente a un "allargamento" dei registri, ma migliorie generali nell'architettura.
Ragionamento 'stupido', ma registri piu' grandi equivalgono a istruzioni piu' grandi che necessiteranno di piu' tempo per essere processate :)
Non è così. Il fatto di avere registri più grandi non vuol dire necessariamente che le istruzioni siano "più grandi". La dimostrazione di ciò è proprio il G5: lavorando a 64 bit, le istruzioni occupano sempre e comunque 32 bit. ;)
Con x86 le cose sono diverse perché le istruzioni a lunghezza variabile, ma in generale il codice rimane ugualmente "compatto" (la lunghezza media delle istruzioni è di circa 2 byte).
Questo perché, ad esempio, dai 16 a ai 32 bit sono stati introdotte delle nuove utilissime modalità d'indirizzamento, i registri sono diventati quasi tutti general purpose, ecc.
Dai 32 ai 64 bit si è assistito a un raddoppio dei registri, all'introduzione di nuove modalità d'indirizzamento, all'eliminazione dei segmenti, ecc.
In soldoni: da un lato le istruzioni diventano più lunghe per poter "accedere / utilizzare" le migliorie introdotte, d'altro lato proprio queste migliorie permettono di utilizzare meno istruzioni per fare le stesse cose.
Spero di esser stato chiaro. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.