PDA

View Full Version : [C++]AIUTO!!: Programma che calcola il massimo e il minimo tra N numeri!


Print
21-02-2005, 18:59
Non riesco a fare questo programma, sono riuscito solo a far trovare il massimo tra N numeri ma il minimo non so come fare, il tutto deve avvenire nello stesso programma, ecco il codice per calcolare il massimo, ma per calcolare anche il minimo che devo aggiungere??

#include<stdio.h>
int a, max, i, n;
void main()
{
printf("inserisci i numeri da controllare:");
scanf("%d", & n);

i=0;
max=0;
do
{
printf("inserisci un numero:");
scanf("%d", &a);
if(a>max)
{


max =a;
}

i=i+1;
}
while(i<n);

printf("il massimo e': %d \n", max);


}

Ubi-Wan
21-02-2005, 19:26
#include<stdio.h>

int a, max = -32000, min = +32000, i = 0, n;

void main(void)
{
printf("inserisci i numeri da controllare:");
scanf("%d", &n);

do {
printf("inserisci un numero:");
scanf("%d", &a);
if(a > max)
max = a;
if(a < min)
min = a;
i++;
} while( i < n);

printf("il massimo e': %d \n", max);
printf("il minimo e': %d\n", min);
}


al posto di +32000 e -32000 puoi mettere i numeri entro i quali deve posizionarsi sempre un qualsiasi numero digitato da tastiera. Non so, per esempio il limite inferiore e superiore di un int da 32 bit.

NA01
21-02-2005, 19:27
imposti una variabile al massimo e fai la stessa cosa con un controllo sul <

ciao

Print
21-02-2005, 19:33
Originariamente inviato da Ubi-Wan


#include<stdio.h>

int a, max = -32000, min = +32000, i = 0, n;

void main(void)
{
printf("inserisci i numeri da controllare:");
scanf("%d", &n);

do {
printf("inserisci un numero:");
scanf("%d", &a);
if(a > max)
max = a;
if(a < min)
min = a;
i++;
} while( i < n);

printf("il massimo e': %d \n", max);
printf("il minimo e': %d\n", min);
}


al posto di +32000 e -32000 puoi mettere i numeri entro i quali deve posizionarsi sempre un qualsiasi numero digitato da tastiera. Non so, per esempio il limite inferiore e superiore di un int da 32 bit.
ok, però volevo chiederti che significano queste cose:
- void main(void), io uso sempre void main ()
- i++ che significa??
- devo per forza usare un numero tra +32000 e -32000 ? non posso usare un qualsiasi numero?

Originariamente inviato da NA01
imposti una variabile al massimo e fai la stessa cosa con un controllo sul <

ciao
ok, potresti farmi un esempio, non sono molto ferrato in c++ ! :)

NA01
21-02-2005, 19:38
continua a usare le due parentesi senza preoccuparti. i parametri sul main servono per prendere parametri dalla linea di comando (anche se non so void cosa ci faccia, ma non è la prima volta che lo vedo :) ).

i++ equivale a
i = i + 1;
molto più compatto e comdodo :)

i numeri dipendono dalla dimensione massima che regge il tuo sistema.
se imposti 1 e il minimo dei numeri inseriti è 3 uno risulteà sempre minore di 3, e il minimo risulterà 1 invece che 3, quidni va sempre al massimo.

ciao!

Noia
21-02-2005, 19:39
- void main(void), io uso sempre void main ()

Dovrebbe essere una procedura ricorsiva...

- i++ che significa??

Incrementa la variabile i di 1. è come se facessi i = i + 1

- devo per forza usare un numero tra +32000 e -32000 ? non posso usare un qualsiasi numero?

è il numero max che puoi contenere con quel tipo di variabile

Ubi-Wan
21-02-2005, 19:40
void main(void) -- void main()

e' uguale, usa quello che vuoi tu.

i++
e' equivalente a i = i + 1. C'e' anche la forma ++i, e la differenza tra le 2 si vede in espressioni, tipo a = (++i) / 2;
In questo caso prima incrementa il contenuto di i e poi ne usa il valore per calcolare l'espressione. Se avessi scritto a = (i++) / 2, prima avrebbe letto il valore di i per calcolare l'espressione, poi ne avremme incrementanto il valore.

no, certo che non devi usare per forza 32000, usa un valore molto grande, oppure se tutti i numeri che l'utente deve inserire devono essere minori di 100, usa 100 come limite

potresti fare una cosa cosi'
#define INFINITO 32767

max = -INFINITO;
min = INFINITO;

Print
21-02-2005, 19:42
ok, grazie a tutti

:ave: :ave: :ave: :ave:

Print
21-02-2005, 19:44
Originariamente inviato da Ubi-Wan
potresti fare una cosa cosi'
#define INFINITO 32767

max = -INFINITO;
min = INFINITO;

#define INFINITO 32767 lo scrivo dopo include, ecccc ????

EDIT: ok, fatto, grazie a tutti ancora una volta
:ave: :ave: :ave:

bottomap
22-02-2005, 08:51
Per completare la discussione:

Eistono in LIMITS.H le costanti appropriate (di lettura decisamente più facile, ma soprattutto portabili su piattaforme diverse):

SCHAR_MAX 127 Maximum signed char value
SCHAR_MIN –128 Minimum signed char value
UCHAR_MAX 255 (0xff) Maximum unsigned char value
CHAR_BIT 8 Number of bits in a char
USHRT_MAX 65535 (0xffff) Maximum unsigned short value
SHRT_MAX 32767 Maximum (signed) short value
SHRT_MIN –32768 Minimum (signed) short value
UINT_MAX 4294967295 (0xffffffff) Maximum unsigned int value
ULONG_MAX 4294967295 (0xffffffff) Maximum unsigned long value
INT_MAX 2147483647 Maximum (signed) int value
INT_MIN –2147483647–1 Minimum (signed) int value
LONG_MAX 2147483647 Maximum (signed) long value
LONG_MIN –2147483647–1 Minimum (signed) long value
CHAR_MAX 127 (255 if /J option used) Maximum char value
CHAR_MIN –128 (0 if /J option used) Minimum char value
MB_LEN_MAX 2 Maximum number of bytes in multibyte char
I64_MAX 9223372036854775807 Maximum (signed) __int64 value
I64_MIN -9223372036854775807-1 Minimum (signed) __int64 value
_UI64_MAX 0xffffffffffffffff Maximum (unsigned) __int64 value

Mentre in FLOAT.H sono presenti:

DBL_DIG 15 # of decimal digits of precision
DBL_EPSILON 2.2204460492503131e-016 Smallest such that 1.0+DBL_EPSILON !=1.0
DBL_MANT_DIG 53 # of bits in mantissa
DBL_MAX 1.7976931348623158e+308 Maximum value
DBL_MAX_10_EXP 308 Maximum decimal exponent
DBL_MAX_EXP 1024 Maximum binary exponent
DBL_MIN 2.2250738585072014e-308 Minimum positive value
DBL_MIN_10_EXP (-307) Minimum decimal exponent
DBL_MIN_EXP (–1021) Minimum binary exponent
_DBL_RADIX 2 Exponent radix
_DBL_ROUNDS 1 Addition rounding: near
FLT_DIG 6 Number of decimal digits of precision
FLT_EPSILON 1.192092896e-07F Smallest such that 1.0+FLT_EPSILON !=1.0
FLT_MANT_DIG 24 Number of bits in mantissa
FLT_MAX 3.402823466e+38F Maximum value
FLT_MAX_10_EXP 38 Maximum decimal exponent
FLT_MAX_EXP 128 Maximum binary exponent
FLT_MIN 1.175494351e-38F Minimum positive value
FLT_MIN_10_EXP (–37) Minimum decimal exponent
FLT_MIN_EXP (–125) Minimum binary exponent
FLT_RADIX 2 Exponent radix
FLT_ROUNDS 1 Addition rounding: near

Conviene sempre utilizzare tali costanti per inizializzare qualcosa a valori massimi e minimi (con l'avvento degli int a 64bit utilizzare sistemi non standard potrebbe risultare in malfunzionamenti vari ed evetuali :) )

Ciaociao :)