PDA

View Full Version : Pannelli Fotovoltaici


montegentile
21-02-2005, 17:11
Salve, stanno per iniziare i lavori a casa mia e volevo capire se quel che elenco fosse possibile (ed a che costi):

1) posso installare pannelli fotovoltaici sul tetto con aiuto statale ?
2) Per essere autosufficiente ho bisogno di 48Kw al giorno con picco di 3Kw/h. Posso realizzare questa potenza ?
3) Per immagazzinare l'energia devo necessariamente utilizzare delle pile. Ed allora:
3.1) come faccio a combinare più batterie ?
3.2) come faccio a combinare l'impianto Enel a quello a celle ?
4) Tutto ciò che costi potrebbe avere ed alla fine è realmente vantaggioso ? (Considernando che le pile andrebbero periodicamente sostituite)

Grazie a tutti.

P.S.: il tetto di casa mia è intorno ai 150mq ma posso utilizzarne 100.

Mauro80
21-02-2005, 17:36
Allora posso parzialmente aiutarti,dato che sò qualcosina di quest'impianti

1)I contributi li gestisce la regione e non lo stato,in Lombardia sono già finiti per i privati,c'è un bando solo per gli edifici pubblici,nel Lazio puoi informati sul sito della tau regione

2)Io penso che ti sia sbagliato,avrai bisgno di 48KWh al giorno e 3KW di potenza di picco,non 48KW
Per realizzare 3KW di picco servono circa 25mq di pannelli fotovoltaici in silicio policristallino,per l'amorfo servirebbe una superficie maggiore.
L'energia che producono alle tue latitudini non la conosco,siete cmq molto più fortunati di noi per cui se da noi si producono mediamnete al giorno (mediato nell'arco di un anno) 9KWh,da voi sicuramente di più

3)Ti sconsiglio d'immagazzinare l'energia,ora è permesso immettere energia in rete,in questa maniera pagherai solamente la differenza tra energia consumata ed eneria prodotta.
Anzi novità in arrivo,tra poco uscirà una legge,(come già presente in Germania) sul Conto energia,di fatto ogno KWh prodotto dal tuo impianto verrà immesso in rete e pagato molto di più di quello che tutti compriamo perchè prodotto da fonti pulite (si stà ancora discutendo,ma si pensa che alla fine sarà 0.6€/KWh per 20 anni)

Il FV è molto caro,solitamente lo fanno persone con una forte coscienza ambientalista

Brigante
21-02-2005, 18:41
Originariamente inviato da montegentile
Salve, stanno per iniziare i lavori a casa mia e volevo capire se quel che elenco fosse possibile (ed a che costi):

1) posso installare pannelli fotovoltaici sul tetto con aiuto statale ?
2) Per essere autosufficiente ho bisogno di 48Kw al giorno con picco di 3Kw/h. Posso realizzare questa potenza ?
3) Per immagazzinare l'energia devo necessariamente utilizzare delle pile. Ed allora:
3.1) come faccio a combinare più batterie ?
3.2) come faccio a combinare l'impianto Enel a quello a celle ?
4) Tutto ciò che costi potrebbe avere ed alla fine è realmente vantaggioso ? (Considernando che le pile andrebbero periodicamente sostituite)

Grazie a tutti.

P.S.: il tetto di casa mia è intorno ai 150mq ma posso utilizzarne 100.

Quello che vorresti fare, è quello che vorrei fare anch'io (ho notato tra l'altro che abitiamo anche vicini, io sono a Genzano), ma purtroppo un impianto del genere costa una barca di soldi!! Tra celle fotovoltaiche, batterie e centralina di controllo si raggiungono facilmente svariate migliaia di Euro! La spesa credo verrebbe ammortizzata dopo diversi anni. Non lo so quanto convenga fare una cosa del genere, quello che ti rientra dall'ENEL reimmettendo l'energia elettrica in eccesso sula rete è ridicolo! Inoltre se vuoi coinvolgere l'ENEL, l'impianto dovrà essere fatto da tecnici specializzati, non lo puoi fare da solo, quindi ecco altri soldi da spendere; altrimenti bisognerebbe fare un impianto misto fotovoltaico/eolico, ma da noi di vento c'è n'è ben poco. :(
Alla fine tutta questa convenienza non la vedo. :confused:

montegentile
22-02-2005, 07:55
Originariamente inviato da Brigante
Quello che vorresti fare, è quello che vorrei fare anch'io (ho notato tra l'altro che abitiamo anche vicini, io sono a Genzano), ma purtroppo un impianto del genere costa una barca di soldi!! Tra celle fotovoltaiche, batterie e centralina di controllo si raggiungono facilmente svariate migliaia di Euro! La spesa credo verrebbe ammortizzata dopo diversi anni. Non lo so quanto convenga fare una cosa del genere, quello che ti rientra dall'ENEL reimmettendo l'energia elettrica in eccesso sula rete è ridicolo! Inoltre se vuoi coinvolgere l'ENEL, l'impianto dovrà essere fatto da tecnici specializzati, non lo puoi fare da solo, quindi ecco altri soldi da spendere; altrimenti bisognerebbe fare un impianto misto fotovoltaico/eolico, ma da noi di vento c'è n'è ben poco. :(
Alla fine tutta questa convenienza non la vedo. :confused:

Ho letto, però, che il 75% può essere finanziato dalla regione e quindi la convenienza c'è... eccome!!

kaioh
22-02-2005, 14:14
Originariamente inviato da montegentile
Ho letto, però, che il 75% può essere finanziato dalla regione e quindi la convenienza c'è... eccome!!

in veneto era solo il 25% , senza tenere conto dell'iva.

Però 36% lo trattieni con l'ìirpef, il 25 con la regione, alla fine paghi solo la metà.

xenom
22-02-2005, 14:34
io ho un simpatico pannello da 1 watt. :D

o meglio, sono 2 in parallelo, pagati rispettivamente 35 € (molti anni fa, i prezzi erano ancora più alti!) e 20 €.

montegentile
22-02-2005, 15:21
In ogni caso pare che la regione Lazio abbia finanziato 4 milioni di euro e sul sito dell'Enel si trova un sacco di materiale...

Brigante
22-02-2005, 18:11
Sto guardando sul sito della Regione Lazio, ma sembra che i bandi siano scaduti...

Mauro80
22-02-2005, 19:24
Aspettate il conto energia,ve lo consiglio,dovrebbe essere questione di pochi mesi

Brigante
23-02-2005, 08:53
Originariamente inviato da xenom
io ho un simpatico pannello da 1 watt. :D

o meglio, sono 2 in parallelo, pagati rispettivamente 35 € (molti anni fa, i prezzi erano ancora più alti!) e 20 €.

...Ci fai ben poco...anzi quasi niente! :O ;)

ALIEN3
24-02-2005, 21:49
Il fotovoltaico è una buona fonte alternativa ma ha un rendimento veramente poco solo 0,15. Quindi sapendo che il sole teoricamente irradia 1350w/m^3 in condizioni atmosferiche ideali moltiplicando per 0,15 scopri che il rendimento di un pannello è di 200w/m^2

Quindi per produrre 48kw:

m^2=Erichiesta/Epannello=48000/200=240m^2

Avresti bisogno di un'area di 240m^2 per produrre l'energia da te richiesta calcolando che l'energia solare è frenata da foschie e nubi quindi il rendimento scende sensibilmente. Da quello che ho capito vorresti fornirti lo stesso tasso energetico che ti da l'enel. Naturalmente a tutto questo discorso devi applicare il costo di 240m^2 di pannelli fotovoltaici, un inverter e gruppi di batterie su cui vengono riversati 48kw (anche se un 60-80kw non guasterebbe). Trovando finanziamenti potresti riuscire nel tuo progetto oltre ad avere lo spazio necessario.

Byezzzzzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzzzzzz

montegentile
25-02-2005, 08:07
Originariamente inviato da ALIEN3
Il fotovoltaico è una buona fonte alternativa ma ha un rendimento veramente poco solo 0,15. Quindi sapendo che il sole teoricamente irradia 1350w/m^3 in condizioni atmosferiche ideali moltiplicando per 0,15 scopri che il rendimento di un pannello è di 200w/m^2

Quindi per produrre 48kw:

m^2=Erichiesta/Epannello=48000/200=240m^2

Avresti bisogno di un'area di 240m^2 per produrre l'energia da te richiesta calcolando che l'energia solare è frenata da foschie e nubi quindi il rendimento scende sensibilmente. Da quello che ho capito vorresti fornirti lo stesso tasso energetico che ti da l'enel. Naturalmente a tutto questo discorso devi applicare il costo di 240m^2 di pannelli fotovoltaici, un inverter e gruppi di batterie su cui vengono riversati 48kw (anche se un 60-80kw non guasterebbe). Trovando finanziamenti potresti riuscire nel tuo progetto oltre ad avere lo spazio necessario.

Byezzzzzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzzzzzz


No, in realtà non serve accumulare energia: l'Enel la compra a un prezzo maggiore di quanto la rivende (questo perché prodotta utilizzando fonti rinnovabili). Dopodiché, da quanto ho capito, è l'Enel stessa che impianta i pannelli ed il contatore per vendere l'energia prodotta.

gpc
25-02-2005, 09:14
Qualcuno sa dove controllare l'uscita dei bandi per i finanziamenti dell'Emilia Romagna?

montegentile
25-02-2005, 10:11
Vai sul sito dell'Enel e da qualche parte troverai i bandi...

gpc
25-02-2005, 10:21
Originariamente inviato da montegentile
Vai sul sito dell'Enel e da qualche parte troverai i bandi...

Sei sicuro? Sapevo che erano bandi delle regioni, non dell'enel...
Comunque non li trovo sul sito dell'enel... sai mica dove cercarli?

montegentile
25-02-2005, 10:25
Originariamente inviato da gpc
Sei sicuro? Sapevo che erano bandi delle regioni, non dell'enel...
Comunque non li trovo sul sito dell'enel... sai mica dove cercarli?

Si, lo trovi qui (http://www.enel.it/enelsi/famiglia/f_convertisole.asp)

C'è il link per i bandi e altre informazioni sui pannelli.

frsd19
25-02-2005, 15:15
C'è qualcuno che ha esperienza diretta?
tipo che cel'ha a casa, che comunque possa portare informazioni utili all'istallazione ed ai costi??

- FRSD -

gpc
25-02-2005, 15:36
Originariamente inviato da montegentile
Si, lo trovi qui (http://www.enel.it/enelsi/famiglia/f_convertisole.asp)

C'è il link per i bandi e altre informazioni sui pannelli.

Trovati, grazie!
Ma sono tutti per il 2004... :sob:

Mauro80
25-02-2005, 17:01
Originariamente inviato da frsd19
C'è qualcuno che ha esperienza diretta?
tipo che cel'ha a casa, che comunque possa portare informazioni utili all'istallazione ed ai costi??

- FRSD -

Per un preventivo veloce è sufficiente chiedere ad un installatore,ce ne sono diversi in rete
Se vuoi un prezzzo indicativo,siamo sui 5000-6000€/KW escluso inverter

Athlon
26-02-2005, 22:32
Originariamente inviato da Mauro80
Per un preventivo veloce è sufficiente chiedere ad un installatore,ce ne sono diversi in rete
Se vuoi un prezzzo indicativo,siamo sui 5000-6000€/KW escluso inverter


questi prezzi sono da scontare con i bandi o sono gia' al netto di tutte le facilitazioni :wtf:

Mauro80
26-02-2005, 22:34
Originariamente inviato da Athlon
questi prezzi sono da scontare con i bandi o sono gia' al netto di tutte le facilitazioni :wtf:

no,è il prezzo di mercato,comprensivo d'iva al 10%

gpc
26-02-2005, 22:44
E' una spesa spropositata, comunque... ci vogliono decenni per recuperare l'investimento...

spinbird
26-02-2005, 23:21
Originariamente inviato da gpc
E' una spesa spropositata, comunque... ci vogliono decenni per recuperare l'investimento...

sperando poi che durino....non oso immaginare che succede se grandina.....

ma poi non si sporcano dato che stanno in esterno sempre? basta un po di pioggia per pulirli a sufficenza? e se viene in estate-autunno una di quelle ormai frequenti tempeste di sabbia che inzozzano tutto?

Mauro80
27-02-2005, 08:41
è una tecnologia indubbiamente molto costosa

non la si ripaga nemmeno in 25 anni (periodo di garanzia) a meno che non ci siano sussidi governativi,con i sussidi la si ripaga anche in 3-4 anni.

Le imprese che lo installano te lo assicurano contro ogni evento atmosferico per 25 anni (compreso nel prezzo).
Il bello del FV è ceh non ha bisogno di manutenzione,è sufficiente un pò di pioggia e/o neve per pulire al meglio la superficie.

Se in più aggiungiamo che con i pannelli FV si può fare un tetto ,evitando di usare le tegole che oramai costano moltissimo, la spesa non è così eccessiva.

spinbird
27-02-2005, 13:59
Originariamente inviato da Mauro80
Se in più aggiungiamo che con i pannelli FV si può fare un tetto ,evitando di usare le tegole che oramai costano moltissimo, la spesa non è così eccessiva.


ah, questa non la sapevo

Mixmar
27-02-2005, 15:40
Originariamente inviato da ALIEN3
Il fotovoltaico è una buona fonte alternativa ma ha un rendimento veramente poco solo 0,15. Quindi sapendo che il sole teoricamente irradia 1350w/m^3 in condizioni atmosferiche ideali moltiplicando per 0,15 scopri che il rendimento di un pannello è di 200w/m^2


Magari! :asd:

Purtroppo (o per fortuna, dipende dai punti di vista) 1350 W/m^2 rappresenta la potenza irradiata dal Sole sulla Terra prima di entrare nell'atmosfera terrestre: a causa delle varie riflessione che subisce la luce attraversandola, la potenza che arriva al suolo è circa 1000 W/m^2 (sempre teorici massimi, con inclinazione nulla (orizzontale), nel giorno del solstizio d'estate, a mezzogiorno... eccetera :D ).
Per questo motivo la potenza effettivamente prodotta è, anche in condizioni ottimali, più bassa di quella che hai indicato...

Originariamente inviato da ALIEN3
Quindi per produrre 48kw:

m^2=Erichiesta/Epannello=48000/200=240m^2

Avresti bisogno di un'area di 240m^2 per produrre l'energia da te richiesta calcolando che l'energia solare è frenata da foschie e nubi quindi il rendimento scende sensibilmente. Da quello che ho capito vorresti fornirti lo stesso tasso energetico che ti da l'enel. Naturalmente a tutto questo discorso devi applicare il costo di 240m^2 di pannelli fotovoltaici, un inverter e gruppi di batterie su cui vengono riversati 48kw (anche se un 60-80kw non guasterebbe). Trovando finanziamenti potresti riuscire nel tuo progetto oltre ad avere lo spazio necessario.

Byezzzzzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzzzzzz

Sono sostanzialemente d'accordo ma credo che intendesse 48kWh in un giorno... non 48 kW! :D

montegentile
28-02-2005, 08:13
Originariamente inviato da Mauro80

[CUT]
Se in più aggiungiamo che con i pannelli FV si può fare un tetto ,evitando di usare le tegole che oramai costano moltissimo, la spesa non è così eccessiva.

Se consideri 5000Euro al Kw e quindi qualche metro quadro. Se consideri con 5000 euro quante tegole ci compro (un euro l'una)... Mi sa che la tua affermazione non regge proprio. La spesa è proprio eccessiva...

Mauro80
28-02-2005, 13:28
Originariamente inviato da montegentile
Se consideri 5000Euro al Kw e quindi qualche metro quadro. Se consideri con 5000 euro quante tegole ci compro (un euro l'una)... Mi sa che la tua affermazione non regge proprio. La spesa è proprio eccessiva...

considera però anche la posa,molto più costosa nel caso delle tegole
il fatto che produci energia,
la manutenzione richiesta dalle tegole che andebbero girate ogni tot anni
Io se dovessi rifare il tetto da nuovo userei il FV piuttosto che le tegole
5000€ di FV sono 8mq ,quindi a occhio e croce,800 tegole,circa 800€ contro 5000€ senza però considerare gli altri vantaggi

dupa
01-03-2005, 21:37
Sì, ma in sostanza l'Enel quando consentirà di immettere l'energia solare autoprodotta in rete?

Io so che in Germania questa cosa esiste da tempo e ha un grosso successo.

Mauro80
01-03-2005, 21:59
Originariamente inviato da dupa
Sì, ma in sostanza l'Enel quando consentirà di immettere l'energia solare autoprodotta in rete?

Io so che in Germania questa cosa esiste da tempo e ha un grosso successo.

è possibile immettere corrente in bassa tensione (220V),ciò che purtroppo non è ancora stato attivato (a differenza che in Germania)è il conto energia con il quale l'energia che tu immetti inrete ti viene pagati più di quella che consumi,data la provenienza da fonti rinnovabili