View Full Version : La Spagna approva il Trattato Ue con oltre il 76% di sì.
http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/esteri/uespagna/uespagna/uespagna.html
MADRID - La Spagna ha detto sì alla Costituzione europea. Il sì alla nuova Costituzione ha ottenuto il 76,73% di voti (10.804.464), contro il 17,24% (2.428.409) di no. Le schede bianche sono state il 6% (849.093). Quello della Spagna è il primo referendum cui il Trattato firmato a Roma è stato sottoposto.
I seggi si erano aperti ieri mattina e i sondaggi erano tutti per una affermazione del sì per altro fortemente voluto anche dal premier Luis Zapatero. Unica suspence era sulla partecipazione degli spagnoli al voto che ha superato le attese attestandosi intorno al 42 per cento degli elettori (42,32% che rappresenta 14.204.663 votanti sui 34.692.278 degli aventi diritto).
Nelle ultime elezioni europee, considerate il punto di riferimento per questa votazione, l'affluenza fu del 45,1 per cento.
Nell'ultimo appello agli elettori, il premier aveva detto: "Stiamo prendendo una decisione di grande significato per il futuro di una Europa unita, e molto importante anche per la Spagna. A mio avviso questo voto significa l'apertura della porta a una Europa più unita e più forte".
La Spagna è il primo dei paesi dell'Unione Europea a sottoporre a consultazione popolare la Costituzione europea (non tutti hanno scelto di farlo: per altri è sufficiente il voto parlamentare), per cui lo scrutinio è guardato con grande interesse dal resto dei paesi dell'Unione. Secondo l'ultimo sondaggio però, solo il 10 per cento della popolazione afferma di conoscere bene il testo del trattato.
Il presidente francese Jacques Chirac si è felicitato per l'esito del referendum. "La Spagna ci indica la strada da seguire", è stato il commento del capo dell'Eliseo.
(21 febbraio 2005)
Il testo approvato:
http://www.europalex.kataweb.it/Article/0,1605,30367%7C296,00.html
LittleLux
21-02-2005, 13:43
Mi piacerebbe si facesse un bel referendum anche qui da noi. Chissà se il governo lo proporrà.
Comunque, quella dalla Spagna, è per me un'ottima nuova.
Soddisfazione per un trattato costituzionale approvato dal 76% del 42% degli aventi diritto?
FastFreddy
21-02-2005, 13:49
Veramente il governo ha già ratificato la costituzione UE, ormai del referendum non c'è più bisogno......
FastFreddy
21-02-2005, 13:50
Originariamente inviato da SaMu
Soddisfazione per un trattato costituzionale approvato dal 76% del 42% degli aventi diritto?
Ma non eri tu quello favorevole all'abolizione del quorum????
Originariamente inviato da FastFreddy
Ma non eri tu quello favorevole all'abolizione del quorum????
Forse mi confondi con un altro. :boh:
Era un'altra la cosa su cui riflettevo.
Se la costituzione di un altro paese, poniamo caso l'Iraq, venisse approvata con una simile maggioranza (il 76% del 42%), quali giudizi potremmo aspettarci da chi ora parla di "grande soddisfazione"?
FastFreddy
21-02-2005, 14:02
Vabbè, considerato che il referendum non era vincolante per il governo, direi che ci si può anche accontentare.....
LittleLux
21-02-2005, 14:23
Originariamente inviato da FastFreddy
Veramente il governo ha già ratificato la costituzione UE, ormai del referendum non c'è più bisogno......
Vero, me ne sono ricordato un atimo dopo aver postato.:muro:
LittleLux
21-02-2005, 14:25
Originariamente inviato da SaMu
Forse mi confondi con un altro. :boh:
Era un'altra la cosa su cui riflettevo.
Se la costituzione di un altro paese, poniamo caso l'Iraq, venisse approvata con una simile maggioranza (il 76% del 42%), quali giudizi potremmo aspettarci da chi ora parla di "grande soddisfazione"?
Falla finita di mettere l'Iraq in ogni tuo post, anche in quelli che con l'Iraq non c'entrano nulla. La tua è proprio una ossessione.:D
Piuttosto, trovi l'idea del referendum corretta?
jumpermax
21-02-2005, 15:04
Originariamente inviato da SaMu
Forse mi confondi con un altro. :boh:
Era un'altra la cosa su cui riflettevo.
Se la costituzione di un altro paese, poniamo caso l'Iraq, venisse approvata con una simile maggioranza (il 76% del 42%), quali giudizi potremmo aspettarci da chi ora parla di "grande soddisfazione"?
A mio avviso si... chi rinuncia al diritto di voto per quanto mi riguarda va diretto nel girone degli ignavi...
Originariamente inviato da jumpermax
A mio avviso si... chi rinuncia al diritto di voto per quanto mi riguarda va diretto nel girone degli ignavi...
questo se non ci fosse il quorum, ma ora come ora chi non va a votarer fa una precisa scelta di voto .:fagiano:
Originariamente inviato da SaMu
Soddisfazione per un trattato costituzionale approvato dal 76% del 42% degli aventi diritto?
alle ultime elezioni in Spagna ha votato il 45%
Originariamente inviato da kaioh
questo se non ci fosse il quorum, ma ora come ora chi non va a votarer fa una precisa scelta di voto .:fagiano:
Secondo me è ingiusto che a chi è contrario a un referendum, sia consentito di sommarsi a quelli a cui invece non importa niente, o sono malati o hanno altro da fare.
jumpermax
21-02-2005, 18:45
Originariamente inviato da kaioh
questo se non ci fosse il quorum, ma ora come ora chi non va a votarer fa una precisa scelta di voto .:fagiano:
no è solo un modo per aggirare la legge e far invalidare un referendum da parte dei sostenitori per il no. Il giochino è ormai noto...
Originariamente inviato da jumpermax
no è solo un modo per aggirare la legge e far invalidare un referendum da parte dei sostenitori per il no. Il giochino è ormai noto...
quotissimo :D su questo discorso io e jumper abbiamo già discusso animatamente in un vecchio thread ;)
Originariamente inviato da FastFreddy
Vabbè, considerato che il referendum non era vincolante per il governo, direi che ci si può anche accontentare.....
Stai dicendo che visto che il referendum in pratica non conta un cazzo, allora anche il 76% del 42% è un buon risultato?
:boh:
SaMu, è un successo storico se tieni conto del normale astensionismo spagnolo (45% alle europee 2004) e che questa era una consultazione non vincolante, dato che la nuova carta europea è già stata approvata dal parlamento spagnolo.
Domanda: ma se in un paese il referendum bocciasse la costituzione che succederebbe? :confused:
LittleLux
21-02-2005, 22:37
Originariamente inviato da teogros
Domanda: ma se in un paese il referendum bocciasse la costituzione che succederebbe? :confused:
Se il referendum fosse vincolante, allora il governo di quel paese non potrebbe ratificare la carta costituzionale. Ora, non sono informato molto bene, ma se per l'approvazione della costituzione europea è neccessaria l'unanimità dei suoi membri, nel caso di cui sopra la costituzione non verrebbe adottata.
LittleLux
21-02-2005, 22:38
Originariamente inviato da SaMu
Stai dicendo che visto che il referendum in pratica non conta un cazzo, allora anche il 76% del 42% è un buon risultato?
:boh:
Ma si, infatti, era meglio non farlo come qui da noi. Meno sbattimenti e via.
jumpermax
21-02-2005, 22:45
Originariamente inviato da SaMu
Stai dicendo che visto che il referendum in pratica non conta un cazzo, allora anche il 76% del 42% è un buon risultato?
:boh:
per come la vedo io conta solo la prima percentuale. Il voto è un dovere prima che un diritto... non lo fai? Politicamente non esisti.
LittleLux
21-02-2005, 22:52
Originariamente inviato da jumpermax
per come la vedo io conta solo la prima percentuale. Il voto è un dovere prima che un diritto... non lo fai? Politicamente non esisti.
Azzo jumper, sei un talebano su ste cose:D
però sono d'accordo con te
Originariamente inviato da LittleLux
Se il referendum fosse vincolante, allora il governo di quel paese non potrebbe ratificare la carta costituzionale. Ora, non sono informato molto bene, ma se per l'approvazione della costituzione europea è neccessaria l'unanimità dei suoi membri, nel caso di cui sopra la costituzione non verrebbe adottata.
Indi? :confused: :what:
squadraf
21-02-2005, 23:14
Spero che lo facciano al più presto qui in Italia per poter gridare il mio NO alla Costituzione Europea, dettata e voluta dai poteri forti ed antipopolari.
LittleLux
22-02-2005, 00:57
Originariamente inviato da teogros
Indi? :confused: :what:
Se vincesse il no, il governo non potrebbe ratificare la costituzione europea. Se a livello europeo hanno deciso che per adottarla ci vuole l'unanimità dei voti degli stati membri allora la costituzione non verrebbe adottata. Però, come ti ho detto, non ne sono sicuro. Fai una bella cosa, vai sul sito istituzionale dell'UE e li troverai tutte le risposte che cerchi.
Ciao
Originariamente inviato da LittleLux
Se vincesse il no, il governo non potrebbe ratificare la costituzione europea. Se a livello europeo hanno deciso che per adottarla ci vuole l'unanimità dei voti degli stati membri allora la costituzione non verrebbe adottata. Però, come ti ho detto, non ne sono sicuro. Fai una bella cosa, vai sul sito istituzionale dell'UE e li troverai tutte le risposte che cerchi.
Ciao
Questo dal punto di vista strettamente giuridico. Però politicamente, i governi potrebbero decidere che chi non ratifica per qualunque motivo, sia costretto ad uscire dalla UE. Pare che il governo spagnolo, forte del mandato popolare ora ottenuto, sia intenzionato a chiedere proprio questo, il che sarebbe un ottima cosa, perchè un sacco di paesi euroscettici probabilmente si leverebbero dalle palle.
Originariamente inviato da gourmet
Questo dal punto di vista strettamente giuridico. Però politicamente, i governi potrebbero decidere che chi non ratifica per qualunque motivo, sia costretto ad uscire dalla UE. Pare che il governo spagnolo, forte del mandato popolare ora ottenuto, sia intenzionato a chiedere proprio questo, il che sarebbe un ottima cosa, perchè un sacco di paesi euroscettici probabilmente si leverebbero dalle palle.
Cioè il governo spagnolo, forte (?!) di poco più del 30% di approvazione sul totale degli aventi diritto spagnoli, è intenzionato a chiedere (addirittura?!) che chi non ratifica esce dalla comunità europea?
E se lo approvavano col 51% cosa chiedeva? :confused:
La sottomissione del continente europea in nome della regina di Spagna e d'Aragona? :boh:
Originariamente inviato da gourmet
Però politicamente, i governi potrebbero decidere che chi non ratifica per qualunque motivo, sia costretto ad uscire dalla UE.
... il che sarebbe un ottima cosa, perchè un sacco di paesi euroscettici probabilmente si leverebbero dalle palle.
Giustissimo, perchè sopratutto alcuni paesi piccoli sanno che con il passaggio al sistema a maggioranza qualificata non conterebbero poi molto, mentre con il sistema ancora in vigore ogni paese è determinante.
Se non si passa al nuovo metodo la paralisi decisionale è assicurata.
Chi non vuole i cambiamenti è bene che se ne esca dalla UE.
Ciao
Federico
Originariamente inviato da gourmet
Questo dal punto di vista strettamente giuridico. Però politicamente, i governi potrebbero decidere che chi non ratifica per qualunque motivo, sia costretto ad uscire dalla UE. Pare che il governo spagnolo, forte del mandato popolare ora ottenuto, sia intenzionato a chiedere proprio questo, il che sarebbe un ottima cosa, perchè un sacco di paesi euroscettici probabilmente si leverebbero dalle palle.
A me invece sembra una cagata bella o buona! Che vuol dire euroscettici? Che non credono nell'europa o che non concordano in toto con questa costituzione?
Sinceramente non l'ho letta, per ora, ma il fatto che non ci siano le radici cristiane mi fa propendere per il no, così a pelle!
Originariamente inviato da teogros
....
Sinceramente non l'ho letta, per ora, ma il fatto che non ci siano le radici cristiane mi fa propendere per il no, così a pelle!
Se permetti questo punto è quello che proprio NON conta niente, ma tanto è, siamo italiani e ci piace perdere tempo nei dettagli.
;)
Se per giudicare buona una Costituzione che dovrebbe essere al base per regolare la vita di 300 milioni di cittadini ci si ferma su certi dettagli, allora stiamo davvero freschi.
Ciao
Federico
Se ti sembra un dettaglio.. le cose importanti invece quali sono?
Il computo dei millesimi per decidere come faremo a decidere?
Una costituzione dovrebbe racchiudere un progetto moralmente trascinante, dare un'emozione, se leggo la costituzione italiana e penso al 1945 mi emoziono, se leggo la costituzione USA e penso a quando l'hanno scritta mi emoziono, se leggo il trattato UE la prima cosa che mi viene in mente è
"si pregano i signori condomini di non depositare la spazzatura nell'androne, ma nei contenitori predisposti siti nel locale tecnico"
la scritta che c'è nel condominio di mia cugina di fianco all'ingresso.
Originariamente inviato da SaMu
Se ti sembra un dettaglio.. le cose importanti invece quali sono?
....
Questione di punti di vista.
Ho una vita, lavoro, mi muovo.
Ho bisogno di regole valide, precise, sicure.
Se qualcuno si appiglia a fumosi preamboli con il solo scopo di impedire modifiche all'attuale sistema, io gli sono contro su tutta la linea.
Se permetti a me emozionano di più molte altre cose che non i preamboli delle Costituzioni.
;)
Ciao
Federico
zakzakit
22-02-2005, 17:22
Originariamente inviato da SaMu
Se ti sembra un dettaglio.. le cose importanti invece quali sono?
Il computo dei millesimi per decidere come faremo a decidere?
Una costituzione dovrebbe racchiudere un progetto moralmente trascinante, dare un'emozione, se leggo la costituzione italiana e penso al 1945 mi emoziono, se leggo la costituzione USA e penso a quando l'hanno scritta mi emoziono, se leggo il trattato UE la prima cosa che mi viene in mente è
"si pregano i signori condomini di non depositare la spazzatura nell'androne, ma nei contenitori predisposti siti nel locale tecnico"
la scritta che c'è nel condominio di mia cugina di fianco all'ingresso.
Le prime due costituzioni sono state fatte immediatamente dopo una rivoluzione e dopo una guerra. La terza dopo sessant'anni di pace e benessere. Tutto sommato valeva la pena di emozionarsi di meno.
Prevedo flessioni in Borsa e anche un paio di inondazioni...
...
...
...
ma sono pienamente d'accordo con SaMu.
:eekk: :eekk: :eekk:
:ops:
Se il 58% degli Spagnoli, che non sono proprio quello che si potrebbe definire un popolo "democraticamente apatico", ha ritenuto di potersi disinteressare del referendum, trovo che ci sia da preoccuparsi... altro che esprimere "grande soddisfazione"
Senza contare che questa:
Originariamente inviato da SaMu
se leggo la costituzione italiana e penso al 1945 mi emoziono, se leggo la costituzione USA e penso a quando l'hanno scritta mi emoziono, se leggo il trattato UE la prima cosa che mi viene in mente è
"si pregano i signori condomini di non depositare la spazzatura nell'androne, ma nei contenitori predisposti siti nel locale tecnico"
è secondo me la battuta più bella del 2005.
Applausi a scena aperta.
:D
A me interessa MOLTO di più che quando sono fuori Italia possa godere di diritti come fossi a casa mia, che possa avere tutele di ogni genere, che sappia a chi rivolgermi se avrò problemi.
Molto di questo manca al momento attuale, e se si deve continuare a prendere decisioni all'unanimità mancherà per molto altro tempo ancora, perchè gli Stati nazionali, gelosi della loro autorità, mal digeriscono il trasferimento di poteri.
Questo per me è importante.
Tra l'altro di fronte ad un palazzo della UE c'è una scultura bronzea di S.Benedetto, patrono d'Europa.
(Non mi ricordo però dove è; chi mi rinfresca la memoria?)
Lo spirito anticristiano proprio non ce lo vedo, e penso che invece convenga agitarlo a chi ha pochi altri argomenti.
Ciao
Federico
Originariamente inviato da flisi71
Se permetti questo punto è quello che proprio NON conta niente, ma tanto è, siamo italiani e ci piace perdere tempo nei dettagli.
;)
Se per giudicare buona una Costituzione che dovrebbe essere al base per regolare la vita di 300 milioni di cittadini ci si ferma su certi dettagli, allora stiamo davvero freschi.
Ciao
Federico
Non conta niente per te, che non sei cristiano! Per quella della costituzione europea è una cavolata bella e buona, non perchè non credo nell'europa, ma perchè credo che per fare l'europa (e gli europei) non serva a niente una costituzione. Detto questo, permettimi di dire che non sta a te dire cosa conti o non conti dal mio punto di vista! La religione per qualcuno potrebbe non essere un semplice dettaglio: se per te lo è, accetta che qualcuno la pensi diversamente o passi da razzista.
Originariamente inviato da teogros
Non conta niente per te, che non sei cristiano! Per quella della costituzione europea è una cavolata bella e buona, non perchè non credo nell'europa, ma perchè credo che per fare l'europa (e gli europei) non serva a niente una costituzione. Detto questo, permettimi di dire che non sta a te dire cosa conti o non conti dal mio punto di vista! La religione per qualcuno potrebbe non essere un semplice dettaglio: se per te lo è, accetta che qualcuno la pensi diversamente o passi da razzista.
Dovresti fare altrettanto tu, prendere atto che la MAGGIORANZA dei cittadini europei non è interessata alla questione.
Io sono cristiano, e credo in certi principi, ma non mi sogno di imporre agli altri le mie convinzioni, perchè so che ci sono molti che non la pensano come me.
Nel mio piccolo però applico le mie convinzioni e convincimenti nella mia vita.
La legge mi può dare certe possibilità che sono contrarie ai miei principi?
Io non le applico e non le uso.
Ma non posso imporre i miei principi morali a chi non crede a quello che credo io.
Tutto qui.
Ciao
Federico
La maggioranza dei cittadini europei non mi sembra interessata a questo trattato, Federico.
"Chi ha qualcosa da dire lo dica adesso o mai più."
Perchè non c'è un vasto movimento europeo contro la Costituzione? Non interessa o forse va bene così?
Io non lo so.
Di sicuro la polemica sul preambolo è squisitamente italiana e di pochi altri ambienti.
Ciao
Federico
Originariamente inviato da gourmet
Questo dal punto di vista strettamente giuridico. Però politicamente, i governi potrebbero decidere che chi non ratifica per qualunque motivo, sia costretto ad uscire dalla UE.
l'uscita dall'UE non è prevista in nessun trattato
Originariamente inviato da flisi71
"Chi ha qualcosa da dire lo dica adesso o mai più."
Perchè non c'è un vasto movimento europeo contro la Costituzione? Non interessa o forse va bene così?
Io non lo so.
Di sicuro la polemica sul preambolo è squisitamente italiana e di pochi altri ambienti.
Parigi è tappezzata di manifesti per il No alla costituzione...e mi pare che i referendum e le discussioni continuino proprio perchè i no o i dubbiosi sono in molti.
Originariamente inviato da flisi71
Di sicuro la polemica sul preambolo è squisitamente italiana e di pochi altri ambienti.
Sarà anche squisitamente italiana (ti credo in parola, ma non ne sono convinto), non vuol dire che sia sbagliata.
Galileo era l'unico a dire che la Terra ruota intorno al sole mi immagino il Federico del tempo dirgli che l'idea era squisitamente sua. :D
Originariamente inviato da SaMu
Sarà anche squisitamente italiana (ti credo in parola, ma non ne sono convinto), non vuol dire che sia sbagliata.
Galileo era l'unico a dire che la Terra ruota intorno al sole mi immagino il Federico del tempo dirgli che l'idea era squisitamente sua. :D
paragone sbagliato: il povero Federico dell'epoca sosteneva la tesi eliocentrica e il SaMu del tempo lo processava all'inquisizione, portando come prova gli scritti aristotelici e biblici.
:eek:
:D
Ciao
Federico
Originariamente inviato da flisi71
Dovresti fare altrettanto tu, prendere atto che la MAGGIORANZA dei cittadini europei non è interessata alla questione.
Io sono cristiano, e credo in certi principi, ma non mi sogno di imporre agli altri le mie convinzioni, perchè so che ci sono molti che non la pensano come me.
Nel mio piccolo però applico le mie convinzioni e convincimenti nella mia vita.
La legge mi può dare certe possibilità che sono contrarie ai miei principi?
Io non le applico e non le uso.
Ma non posso imporre i miei principi morali a chi non crede a quello che credo io.
Tutto qui.
Ciao
Federico
Ma infatti io non ho fatto nessun problema: ho semplicemente detto che sono propenso a votare "no" (è razzista?) e precedentemente avevo chiesto cosa potrebbe comportare il un risultato negativo in un paese. Non ho detto che sono contro la costituzione o che non l'accetto, hai fatto tutto quanto da solo.
Non ho mai pensato di imporre agli altri qualcosa ne credo che il mio "no" a questa costituzione possa servire, ma non dirmi che questa non deve essere una questione trascurabile o di poca importanza.
Originariamente inviato da teogros
...
Non ho mai pensato di imporre agli altri qualcosa ne credo che il mio "no" a questa costituzione possa servire, ma non dirmi che questa non deve essere una questione trascurabile o di poca importanza.
E' mia personale opinione, ma credo e spero di non sbagliarmi, che sarei cristiano anche se mi imponessero di non esserlo.
Che lo scrivano da qualche parte o meno.
Solo per questo la vedo secondaria come questione.
Ciao
Federico
Originariamente inviato da flisi71
E' mia personale opinione, ma credo e spero di non sbagliarmi, che sarei cristiano anche se mi imponessero di non esserlo.
Che lo scrivano da qualche parte o meno.
Solo per questo la vedo secondaria come questione.
Ciao
Federico
Secondo me continui a non centrare il discorso:
1) se non ci sono le radici cristiane nessuno mi vieta di esserlo
2) se ci sono le radici cristiane nessuno mi obbliga ad esserlo
E' molto semplice, mi pare! Personalmente non credo sia giusto rendere "cristiana" l'europa, non ha senso ne utilità! Ma mi pare assurdo negare l'esistenza delle radici cristiane che effettivamente ci sono! Detto questo ognuno (cristiani e non) la vede a modo suo e vota liberamente: sarà una cagata ma io preferisco votare per il no, al momento! Da qui al referendum valuterò meglio cosa fare, ma visto che pare la cosa (il referendum) conti poco o niente credo che anche il mio voto abbia importanza relativa!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.