Entra

View Full Version : Compactflasch tipo 1, 2 o 3


lima
21-02-2005, 12:24
E' già qualche tempo che stò cercando di capire quale è la differenza delle compact tipo 1, 2 e 3.
All'inizio pensavo fosse questione di velocità, ma ho visto delle tipo 1 che scrivono a 12MB/s (80X) mentre di tipo 2 che scrivono a 9MB/s, invece le tipo 3 scrivono a 20MB/s.
Quali altre caratteristiche distinguono i 3 tipi?
Sulla mia Sony DSC828 posso usare tutti e 3 i tipi?

Spero qualcuno possa aiutarmi grazie

lupetto2k
21-02-2005, 14:07
la differenza tra CF type 1, 2 e (presumo) 3 è nella dimensione.
la 1 è più slim e la 2 è più spessa (la 3 non so, non sapevo nemmeno ci fosse).

OT: strano che su una sony tu possa montare CF: in genere usano le LORO memorie memory stick

Griso
21-02-2005, 17:04
Forse ti confondi con la dicitura di alcune sandisk Ultra / Ultra II / Ultra III

Comunque le CF Type II sono più spesse ed in questa "tipologia" rientrano i microdrive IBM/Hitachi che appunto avevano bisogno di un po' più di spessore per funzionare. Le CF Type I sono classiche memorie a banchi (diciamo che "c'hanno i chip dentro")

Le CF Type III che io sappia non esistono :mc:

MiKeLezZ
21-02-2005, 23:57
Originariamente inviato da lupetto2k
OT: strano che su una sony tu possa montare CF: in genere usano le LORO memorie memory stick
la macchina è famosa, oltre per la qualità, anche e soprattutto per quello
sebbene abbia una pesante limitazione: le registrazioni video a 640x480@30fps non le puoi fare su CF ..
riguardo cf1, cf2 e cf3 mi associo a griso..

lima
22-02-2005, 22:07
Vi ringrazio per le indicazioni.
Insisto però sull'esistenza delle compactflash di tipo 3.
Il sito compactflash.org dichiara disponibile lo standard 3 che porta il limite di transfer rate da 16 a 66MB/s(?!?!?!?!!!!) ma di dimensioni non ne parla.

Altro mio dubbio: è vero che sulla Sony i filmati non sono dichiarati registrabili su CF, ma allora non esisteva il tipo 3. E oggi???? Forse se non ci sono problemi di dimensioni. (e problemi di affidabilità, ho sentito che per ora non sono molto affidabili.

Forse per il mio acquisto mi conviene cercare una CF 80x, o una tipo 2 anche se con velocità inferiore.
Cosa mi consigliate

MiKeLezZ
22-02-2005, 22:12
sandisk II ultra oppure lexar 80x

lima
22-02-2005, 22:21
SANDISK???
Ho letto più volte nelle precedenti discussioni che molti hanno risconrato problemi.

Forse è meglio la Lexar 80x

MiKeLezZ
22-02-2005, 22:26
probabilmente riguarda solo le vecchie versioni, comunque nei test sono sempre le più veloci, e sandisk è proprio colei che ha "inventato" lo standard compact flash
comunque le 80x lexar sono sempre subito dietro, buone pure loro

marklevi
22-02-2005, 22:37
Originariamente inviato da MiKeLezZ
la macchina è famosa, oltre per la qualità, anche e soprattutto per quello
sebbene abbia una pesante limitazione: le registrazioni video a 640x480@30fps non le puoi fare su CF ..
riguardo cf1, cf2 e cf3 mi associo a griso..

se è tanto famosa per la qualità perchè io non l'ho presa?
;) è normale che una macchina di media-elevata classe suporti le CF, in caso contrario sarebbe grave. tra l'altro la mia 8080 ha le cf e le xd.

Lima, è inutile prendere CF 80x e pure 40x. l'elettronica delle camere limita le prestazioni in questo senso. hanno interfacce lente.

MiKeLezZ
22-02-2005, 22:44
Originariamente inviato da marklevi
se è tanto famosa per la qualità perchè io non l'ho presa?
;) è normale che una macchina di media-elevata classe suporti le CF, in caso contrario sarebbe grave. tra l'altro la mia 8080 ha le cf e le xd.

Lima, è inutile prendere CF 80x e pure 40x. l'elettronica delle camere limita le prestazioni in questo senso. hanno interfacce lente.
A volte mi sembra di parlare non con delle persone ma con dei sassi..senza offesa eh.
Ci siamo che la macchina sopracitata è una Sony? Sì, vero?
Ora, come tutti dovrebbero sapere, Sony è sempre stata famosa per inventare i SUOI standard e costringere la gente ad usare quelli, e non altri, vedi le memory stick. Le macchine digitali Sony utilizzano SOLO memory stick.
In questo la sopracitata digitale fa però eccezione in quanto per grazia divina le è stato fornito supporto anche per lo standard CF, sebbene con la pesante limitazione di cui ho parlato prima (ed ecco quindi da cosa deriva il suo "esser famosa").

Secondariamente, è assolutamente falso che non si nota la differenza fra le Compact Flash. Passando da una di qualità scadente ad una "ultra 80x" il salto è evidente, mentre invece decisamente trascurabile se si passa da una buona a una ottima.
Discorso diverso invece quando si interfaccia la memory al PC, lì più di tutto si vede la velocità (quanto ci metti a caricare/scaricare immagini), stesso dicasi per la visione delle immagini (browsing) e gli scatti ripetuti, lì le differenze di velocità sono notevoli anche solo ad occhio nudo. Poi ci sarebbero tutti i preziosismi del delay nell'accedere alla memoria, del delay standby-power on, eccetera, ma sono marginali.
Ovvio, se te guardi solo "prendere macchinetta, accendere, scattare foto, spegnere" la differenza è talmente piccola che non si nota, qua c'entra soprattutto la macchina, la sua elettronica, gruppo ottico, eccetera, ma questo non era certamente il nostro punto cruciale.
So bene che una Fiat in città andrà più o meno bene quanto una BMW ma il gusto di possedere una BMW è ben altra cosa.

Topomoto
22-02-2005, 23:19
So bene che una Fiat in città andrà più o meno bene quanto una BMW ma il gusto di possedere una BMW è ben altra cosa.
Vuoi dire che c'è più gusto ad avere una CF 80x nella fotocamera, avendo le stesse identiche prestazioni di una CF normalissima?:confused:
A meno di avere una reflex (o magari qualche altra macchina, non saprei), sulle "normali" fotocamere tutte le CF sono uguali.

MiKeLezZ
22-02-2005, 23:21
Originariamente inviato da Topomoto
Vuoi dire che c'è più gusto ad avere una CF 80x nella fotocamera, avendo le stesse identiche prestazioni di una CF normalissima?:confused:
A meno di avere una reflex (o magari qualche altra macchina, non saprei), sulle "normali" fotocamere tutte le CF sono uguali.
Se tu avessi letto per intero il mio reply avresti capito che non è vero che non c'è differenza sebbene è ovvio non sia qualcosa di eclatante.

Topomoto
22-02-2005, 23:35
Se tu avessi letto per intero il mio reply avresti capito che non è vero che non c'è differenza sebbene è ovvio non sia qualcosa di eclatante.
Se tu specificassi magari su QUALI apparecchi c'è differenza ;)
Ti garantisco che sulla mia fotocamera la differenza è nulla (parlo perchè ho provato, cronometro alla mano).
Se invece parliamo di velocità di trasferimento sul pc, o di utilizzo su un palmare, allora le cose cambiano.

Griso
23-02-2005, 00:21
... ora differenze a parte

qualcuno mi deve spiegare perchè caspita avete tutti fretta...
dico aveste una Canon 1DmkII vi capirei... sandisk ultra III al volo... ma buttare via soldi per una compatta (perchè si tratta di buttare via soldi)...

In ogni caso non stiamo a sottilizzare mikelezz... su una compatta la differenza tra una sandisk base e una ultra III si nota solo nel portafogli... se poi stai a guardare il secondo in meno per dire... beh... per un secondo in più non muoio o avrei preso di meglio.

Io stesso ho una 300d che è ben nota per non avere un'interfaccia veloce... e moltre prove dimostrano che tra una base e una Ultra I per dire c'è praticamente una differenza nulla, proprio perchè è l'interfaccia della macchina a non permettere elevate velocità.

marklevi
23-02-2005, 11:39
che io sia "de coccio" è certo :D
non valuto una macchina se ha una limitazione sui filmati, non li considero importanti su una digicam. poi mi sembra che queste mentre filmano non possano zoommare ecc.

da dpreview:
Approximate write throughput (RAW)

* 512 MB Lexar Pro 24x: 2.1 MB/sec
* 1 GB SanDisk Ultra II: 2.3 MB/sec
* 1 GB Memory Stick Pro: 3.2 MB/sec

comunque non è male la 828. ma non supera i 20x
se avesse avuto un'ottica migliore... :rolleyes:

lima
23-02-2005, 12:17
Voglio solo rasicurarti che la 828 ha lo zoom manuale e funziona benissimo anche in ripresa di filmati.
Comunque non ho preso la sony 828 per filmare, ma visto che voglio prendere una CF nuova volevo sapere se con le nuove evoluzioni era pensabile trovarne una che registrasse anche i filmati ( il manuale dice che si possono registrare su memory stik e microdrive).

Sono invece curioso di sapere perchè questi dubbi sulla qualità dell'ottica.

marklevi
23-02-2005, 12:44
mi sarebbe molto piaciuta ma:

# Strong visible chromatic aberrations in backlit or reflections in bright sunny conditions
# Higher noise levels than the current crop of five megapixel digital cameras
# Potential hue shift on overexposed greens
# Visible sharpening 'white halo' around black lines
# Barrel distortion at wide angle (although expected of such a wide angle DC lens)
ecc..

peppequo
23-02-2005, 16:13
Ti confermo per esperienza personale che i filmati a 640*480 a 30 fps li fai solo con la memory stick PRO ( e sottolineo PRO). Cun una Sandisk Ultra II 60X o scendevo di risoluzione o scendevo di fps.
Inoltre con quella macchina, come con molte altre, non fa praticamente nessuna differenza avere una 12X, una 60X o una 80X, vanno tutte alla massima velocità consentita dalla macchina fotografica, velocità bassa:muro:
Inoltre se vai a leggere delle Lexar 80X tale velocità è raggiunta grazie alla Write Acceleration, funzionalità non supportata da tutte le macchine fotografiche.

MiKeLezZ
23-02-2005, 16:15
l'80x della lexar è "pulito"
il wa le permette di andare anche di più (dell'80x)

M750
24-02-2005, 08:39
Le card veloci le sfrutti solo nelle reflex digitali.
Sicuramente più in quella di Griso chee non nella Sony.
IMHO se la vuoi grande .... : powerinnumbers rulez. ;)
Se la vuoi piccola : ebyez ! :D

Northern Antarctica
24-02-2005, 11:33
Originariamente inviato da lima
Vi ringrazio per le indicazioni.
Insisto però sull'esistenza delle compactflash di tipo 3.
Il sito compactflash.org dichiara disponibile lo standard 3 che porta il limite di transfer rate da 16 a 66MB/s(?!?!?!?!!!!) ma di dimensioni non ne parla.

Altro mio dubbio: è vero che sulla Sony i filmati non sono dichiarati registrabili su CF, ma allora non esisteva il tipo 3. E oggi???? Forse se non ci sono problemi di dimensioni. (e problemi di affidabilità, ho sentito che per ora non sono molto affidabili.

Forse per il mio acquisto mi conviene cercare una CF 80x, o una tipo 2 anche se con velocità inferiore.
Cosa mi consigliate

Le Compact Flash di tipo 3 (o III) esistono, ma sono poco diffuse.

Sono Compact Flash aventi dimensioni e connettori identici a quelli di una scheda PCMCIA e si possono inserire solo in tale slot.

Se senti parlare di "CF I/II to III adapter" si tratta di un adattatore che ti consente di inserire la CF I/II in uno slot PCMCIA. Talvolta possono fare comodo.

loripa80
24-02-2005, 13:50
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Le Compact Flash di tipo 3 (o III) esistono, ma sono poco diffuse.

Sono Compact Flash aventi dimensioni e connettori identici a quelli di una scheda PCMCIA e si possono inserire solo in tale slot.

Se senti parlare di "CF I/II to III adapter" si tratta di un adattatore che ti consente di inserire la CF I/II in uno slot PCMCIA. Talvolta possono fare comodo.

scusa ma allora queste (http://www.sandisk.com/pdf/retail/extreme-bro-us.pdf) che sono????

Northern Antarctica
24-02-2005, 16:15
Originariamente inviato da loripa80
scusa ma allora queste (http://www.sandisk.com/pdf/retail/extreme-bro-us.pdf) che sono????

Sono schede SecureDigital, Memory Stick e Compact Flash di tipo I che hanno il nome commerciale "Extreme III". Non fare confusione ;)

Dal sito Kodak:

What is the difference between Type I, Type II, and Type III PC Cards?

Type I - First standard defined by PC Card Association. Dimensions: 85.6 mm x 54.0 mm x 3.3 mm.

Type II - Second standard form factor defined by PC Card Association. Dimensions: 85.6 mm x 54.0 mm x 5.0 mm. The KODAK Picture Card with Adapter fit into a Type II slot.

Type III - Third standard form factor defined by PC Card Association. Dimensions: 85.6 mm x 54.0 mm x 10.5 mm. An example of this is the PCMCIA hard drive in a KODAK PROFESSIONAL DCS Digital Camera.

One of the differences is physical size. A Type I card fits into a Type II slot. A Type I and Type II cards fit into a Type III slot. Due to the larger physical size, the Type III card does not fit into a Type II or Type I slot. Similarly, a Type II card does not fit into a Type I slot.

Griso
24-02-2005, 16:26
Originariamente inviato da M750
Le card veloci le sfrutti solo nelle reflex digitali.
Sicuramente più in quella di Griso chee non nella Sony.
IMHO se la vuoi grande .... : powerinnumbers rulez. ;)
Se la vuoi piccola : ebyez ! :D

In verità ripeto... la 300d è molto limitata per quanto riguarda il bus di trasferimento... non vorrei bestemmiare in canoniano ma ci son compatte che van molto più veloci (beh... ha anche 2 anni la 300d come modello :P)

Ora so perchè non ho mai saputo delle Type III... io e PCMCIA non siamo fatti l'uno per l'altro... e non ho mai avuto portatili (perchè non mi servono, al contrario di gente che sta a casa e ha il portatile perchè è più figo e occupa di meno... bha...)

loripa80
24-02-2005, 16:50
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Sono schede SecureDigital, Memory Stick e Compact Flash di tipo I che hanno il nome commerciale "Extreme III". Non fare confusione ;)

Dal sito Kodak:

What is the difference between Type I, Type II, and Type III PC Cards?

Type I - First standard defined by PC Card Association. Dimensions: 85.6 mm x 54.0 mm x 3.3 mm.

Type II - Second standard form factor defined by PC Card Association. Dimensions: 85.6 mm x 54.0 mm x 5.0 mm. The KODAK Picture Card with Adapter fit into a Type II slot.

Type III - Third standard form factor defined by PC Card Association. Dimensions: 85.6 mm x 54.0 mm x 10.5 mm. An example of this is the PCMCIA hard drive in a KODAK PROFESSIONAL DCS Digital Camera.

One of the differences is physical size. A Type I card fits into a Type II slot. A Type I and Type II cards fit into a Type III slot. Due to the larger physical size, the Type III card does not fit into a Type II or Type I slot. Similarly, a Type II card does not fit into a Type I slot.


ok grazie per la delucidazione.

M750
25-02-2005, 09:14
Originariamente inviato da Griso
In verità ripeto... la 300d è molto limitata per quanto riguarda il bus di trasferimento... non vorrei bestemmiare in canoniano ma ci son compatte che van molto più veloci (beh... ha anche 2 anni la 300d come modello :P)

Ora so perchè non ho mai saputo delle Type III... io e PCMCIA non siamo fatti l'uno per l'altro... e non ho mai avuto portatili (perchè non mi servono, al contrario di gente che sta a casa e ha il portatile perchè è più figo e occupa di meno... bha...)


Si lo so Griso.....
Dico solo che tu la sfrutti certamente di più di una compattina (ad esempio la tua va sui 1300Kb/s circa mi pare,mentre una Nikon 4300 andava molto meno.Sui 2x/3x al max = c'é da farci i conti)

Io la sfrutto sicuramente più di te....:tie:

Ao' sto a scherzà... nun'te'cazzà!:D

lima
25-02-2005, 12:13
Finalmente qualcuno che conosce veramente le CF tipo 3, ed inoltre ha chiarito che le sandisk Extreme III sono CF tipo 1 e hanno una velocità di scrittura a 20MB/s.
Ok le macchine qumunque registrano alla loro velocità ( le reflex sono generalmente migliori), ma come prima aveva detto qualcuno, è possibile sapere la velocità max. di scrittura della propria macchina?

Io non ho ancora capito se la mia Sony riesce ad andare a 20MB/s o 12MB/s o........

M750
05-03-2005, 09:13
La Sony non fa rewflex... a occhio e croce direi... NO!:cry:

lima
07-03-2005, 12:15
Scusa la mia ignoranza, cos'è rewflex?????

:confused:

loripa80
07-03-2005, 12:45
rewflex = reflex

M750
07-03-2005, 21:04
se guardassi meglio ciò che scrivo prima di pigiare su INVIO....:rolleyes:

lima
08-03-2005, 12:20
OK!
E' vero che la sony non fa reflex, quindi la parte "macchina" può non essere delle più.....ma sony è forse il più granda produttore di CCD. Li produce anche per le reflex più blasonate.
Quindi forse i CCD più evoluti li monta sui suoi modelli. Ottiche Zaiss (anche se criticate) ma in complesso una macchina che mi soddisfa senza dover avere troppa passione

Sicuramente la mia prossima macchina sarà una reflex, ma prima devo giocare un pò

M750
09-03-2005, 22:23
Sta di fatto che il suo tanto decantato SuperCCD da 4 colori produceva un rumore impressionante.....:D
Nulla da dire che Sony produce bei CCD anche.
E come potrei visto che la mia ne monta uno Sony?

Sony ha le mani in pasta un po' dappertutto....:cool: