ALFA_7145
21-02-2005, 07:58
Scaricabili dal web i segnali trasmessi durante l'atterraggio su Titano
Disponibile su internet un file audio con i segnali inviati all'orbiter Cassini dalla sonda Huygens mentre scendeva verso la superficie di Titano.
Gli scienziati della missione Cassini-Huygens hanno realizzato un file audio con i suoni che l'orbiter Cassini ha udito dalla sonda Huygens mentre questa scendeva su Titano, lo scorso 14 gennaio. I suoni non saranno forse musica per tutti i gusti, ma appaiono sicuramente bellissimi, interessanti e importanti ai ricercatori che stanno ricostruendo l'esatta posizione della sonda e il suo orientamento dopo il lancio con il paracadute verso la superficie della luna di Saturno.
"Il file dura un minuto - spiega Ralph D. Lorenz dell'Università dell'Arizona - ma copre circa quattro ore di tempo reale, da quando la sonda Huygens ha aperto il suo paracadute principale, all'impatto con il terreno due ore e mezza più tardi, fino alla prima ora circa passata sulla superficie". La frequenza della registrazione dipende dalla forza del segnale di Huygens captato dall'orbiter Cassini. La forza del segnale dipende dalla distanza e dagli angoli fra la sonda e la navicella.
L'antenna di Huygens emette energia radio in maniera discontinua: i rapidi cambiamenti di tonalità rispecchiano quelli dell'orientamento di Huygens causati dal rallentamento della velocità di rotazione durante la discesa e dall'oscillazione sotto il paracadute. La tonalità cambia notevolmente al 43esimo secondo della traccia audio: il fischio decelerante di colpo diventa stabile e cresce di altezza nel momento in cui la sonda tocca il suolo.
"I suoni - afferma Lorenz - rappresentano un metodo interessante per valutare dati monodimensionali come questo. L'orecchio umano è molto adatto a individuare piccoli cambiamenti di tonalità".
A sound file made by encoding the strength of Huygen's signal as received by Cassini as a tone - the dynamic sound reveals the spin and swinging of the probe during its descent. 4MB WAV sound file. --->
http://www.lpl.arizona.edu/~rlorenz/agc_fm.wav
weeeeeeeeeeeeee rieccome un salutone a tutti ma al lolloso GHz :D
Disponibile su internet un file audio con i segnali inviati all'orbiter Cassini dalla sonda Huygens mentre scendeva verso la superficie di Titano.
Gli scienziati della missione Cassini-Huygens hanno realizzato un file audio con i suoni che l'orbiter Cassini ha udito dalla sonda Huygens mentre questa scendeva su Titano, lo scorso 14 gennaio. I suoni non saranno forse musica per tutti i gusti, ma appaiono sicuramente bellissimi, interessanti e importanti ai ricercatori che stanno ricostruendo l'esatta posizione della sonda e il suo orientamento dopo il lancio con il paracadute verso la superficie della luna di Saturno.
"Il file dura un minuto - spiega Ralph D. Lorenz dell'Università dell'Arizona - ma copre circa quattro ore di tempo reale, da quando la sonda Huygens ha aperto il suo paracadute principale, all'impatto con il terreno due ore e mezza più tardi, fino alla prima ora circa passata sulla superficie". La frequenza della registrazione dipende dalla forza del segnale di Huygens captato dall'orbiter Cassini. La forza del segnale dipende dalla distanza e dagli angoli fra la sonda e la navicella.
L'antenna di Huygens emette energia radio in maniera discontinua: i rapidi cambiamenti di tonalità rispecchiano quelli dell'orientamento di Huygens causati dal rallentamento della velocità di rotazione durante la discesa e dall'oscillazione sotto il paracadute. La tonalità cambia notevolmente al 43esimo secondo della traccia audio: il fischio decelerante di colpo diventa stabile e cresce di altezza nel momento in cui la sonda tocca il suolo.
"I suoni - afferma Lorenz - rappresentano un metodo interessante per valutare dati monodimensionali come questo. L'orecchio umano è molto adatto a individuare piccoli cambiamenti di tonalità".
A sound file made by encoding the strength of Huygen's signal as received by Cassini as a tone - the dynamic sound reveals the spin and swinging of the probe during its descent. 4MB WAV sound file. --->
http://www.lpl.arizona.edu/~rlorenz/agc_fm.wav
weeeeeeeeeeeeee rieccome un salutone a tutti ma al lolloso GHz :D