View Full Version : Come mi muovo nelle directory?
daadasddsadasasdasdasds
20-02-2005, 22:06
Ciao a tutti,diciamo che un piccolo passo l'ho fatto nel tentativo di installare i driver Nvidia. Riavviato Linux in Level 3, mi sono loggato come root e poi appare:
Linux#
Ho salvato il file dentro alla cartella home/nome utente/ ma non riesco ad arrivarci.
Ho provato con il comando cd/home/nomeutente/Nvidia... ma nulla.
Sono andato alla cartella radice con: \cd e poi scritto le stesse cose di sopra,ma niente da fare.
Qualcuno cortesemente,sa quale ordine devo digitare per arrivare alla cartella home/nomeutente/Nvidia ?
Grazie
ghiotto86
20-02-2005, 22:14
Originariamente inviato da california70
Ciao a tutti,diciamo che un piccolo passo l'ho fatto nel tentativo di installare i driver Nvidia. Riavviato Linux in Level 3, mi sono loggato come root e poi appare:
Linux#
Ho salvato il file dentro alla cartella home/nome utente/ ma non riesco ad arrivarci.
Ho provato con il comando cd/home/nomeutente/Nvidia... ma nulla.
Sono andato alla cartella radice con: \cd e poi scritto le stesse cose di sopra,ma niente da fare.
Qualcuno cortesemente,sa quale ordine devo digitare per arrivare alla cartella home/nomeutente/Nvidia ?
Grazie
:eek:
#cd /home/~you/Nvidia
ciau
JCD's back
21-02-2005, 00:13
mi dite x favore come si fa riavviare in level 3? sto impazzendo x installare i driver nvidia con fedora :muro: :muro: :muro:
Originariamente inviato da JCD's back
mi dite x favore come si fa riavviare in level 3? sto impazzendo x installare i driver nvidia con fedora :muro: :muro: :muro:
vi /etc/inittab
cerca la riga con initdefault e cambia 5 con 3.
se non vuoi riavviare da riga di conado ti basta dare:
init 3
per cambiare a runlevel 3
JCD's back
21-02-2005, 16:10
Originariamente inviato da kingv
vi /etc/inittab
cerca la riga con initdefault e cambia 5 con 3.
se non vuoi riavviare da riga di conado ti basta dare:
init 3
per cambiare a runlevel 3
intanto grazie x la risposta, ma ho provato a fare come dici (ho trovato questo suggerimento anche in qualche altro dei milioni di siti che ho cercato x questo problema) e non accade nulla.... e poi che vuol dire "se non vuoi riavviare"? io ricordo che tempo fa con la mandrake 10.0 c'ero riuscito, xchè avevo impostato di non caricare il server X all'avvio successivo, ma con fedora non riesco a trovare questa impostazione :confused:
Originariamente inviato da JCD's back
intanto grazie x la risposta, ma ho provato a fare come dici (ho trovato questo suggerimento anche in qualche altro dei milioni di siti che ho cercato x questo problema) e non accade nulla.... e poi che vuol dire "se non vuoi riavviare"? io ricordo che tempo fa con la mandrake 10.0 c'ero riuscito, xchè avevo impostato di non caricare il server X all'avvio successivo, ma con fedora non riesco a trovare questa impostazione :confused:
che /etc/inittab regola in runlevel di default, quello che viene utilizzato all'avvio del sistema.
se vuoi passare da uno all'altro devi usare il comando init.
vuoi dire che se digiti:
init 3
NON esce dal server grafico? :confused:
Psycotic
21-02-2005, 16:32
beh se fai init 3 nn che arriva e' ti chiude le applicazioni
in /etc/rc3.d nn so se in fedora si chiama cosi'.. cmq c'e' il corrispondende..
X chiudere un'applicazione all'interno di quella dir deve esserci un link che comincia con K
tutti i link che cominciano x S fanno partireil servizio.. Quelli con K chiudono il servizio..
Originariamente inviato da Psycotic
beh se fai init 3 nn che arriva e' ti chiude le applicazioni
[CUT]
esatto, quindi se chiami init 3 chiama gli script per chiudere la applicazioni
non ho capito perche' dici di no
Psycotic
21-02-2005, 17:01
Non ho detto di no :D
Ho solo detto che se nn ci stanno gli script nn glielo chiude....
Deve solo controllare..
con fedora ho avuto anche io problemi a chiudere x e gdm.
prova con
#telinit 3
Ciao,
X3n
JCD's back
21-02-2005, 18:23
ok grazie a tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.