PDA

View Full Version : p4 serie 6


Capirossi
20-02-2005, 21:15
per il web si sono trovati bench dei p4 della nuova serie 6 dotata di due mega di l2 e delle istruzioni 64 bit
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/pentium4-6xx/divx.png
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/pentium4-6xx/xvid.png
no comment :cool:
* le immagini sono in png :)

MaxArt
20-02-2005, 21:48
X-bit Labs ha fatto 21 pagine di recensione di quei processori e tu ne posti solo due benchmark, per di più sullo stesso campo applicativo? Mi pare un po' limitante :rolleyes:
Ecco il link, per chi volesse:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/pentium4-6xx.html

L'unica cosa che si può vedere è che 2 MB di cache servono abbastanza a poco normalmente. Fa impressione a volte vedere l'EE 3.73 stare dietro l'EE 3.46 core Gallatin...

Capirossi
20-02-2005, 21:53
Originariamente inviato da MaxArt
tu ne posti solo due benchmark, per di più sullo stesso campo applicativo?
è il campo applicativo per il quale si consiglia intel :)

XP2200
20-02-2005, 22:46
Non sembrano niente male questi nuovi P4 6xx, consumi piu bassi prestazioni migliorate in uno dei campi dove perdeva su Amd (il gaming che risente della cache in piu), istruzioni a 64bit e buone capacita in overclock. Nel resto delle applicazioni non ha subito incrementi considerevoli, apparte i prezzi che ovviamente sono un po piu alti.

http://www.xbitlabs.com/images/cpu/pentium4-6xx/cons-1.png

http://www.xbitlabs.com/images/cpu/pentium4-6xx/farcry.png

http://www.xbitlabs.com/images/cpu/pentium4-6xx/halflife2.png
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/pentium4-6xx/cpuz-4.png

XP2200
21-02-2005, 07:59
Aggiungo i link di qualche altra review:
The Tech Report (http://techreport.com/reviews/2005q1/pentium4-600/index.x?pg=1)
Hot Hardware (http://www.hothardware.com/viewarticle.cfm?articleid=641&cid=1)
TweakTown (http://www.tweaktown.com/document.php?dType=article&dId=747)
Viper Lair (http://www.viperlair.com/articles/techreport/cpu/intel/6xx/)

OverClocK79®
21-02-2005, 09:19
Capirossi hai postato i benk dove il 6XX nn guadagna nulla rispetto ai vekki :p

infatti i 2Mb recuperano qlkosa del gap con gli A64 nella sez gaming.....mantenendo per il resto invariate le diff tra serie 5xx e 6xx in encoding e video......

come già fatto notare lo sforzo profuso per migliorare la dissipazione c'è stato
10W circa in meno in full load
rispetto ai 100 sono cmq poki ma è cmq un - e nn un +

tra un po' spero di vedere benk 64 vs 64

BYEZZZZZZZZZZZZ

MaxArt
21-02-2005, 11:41
Originariamente inviato da OverClocK79®
tra un po' spero di vedere benk 64 vs 64Uff, eppure sono sicuro di averli già visti! :(
Non ritrovo il link!!!

OverClocK79®
21-02-2005, 11:45
HotHW
però io intendo 64bit SO con 64bit SoftW

BYEZZZZZZZZZZZ

MaxArt
21-02-2005, 12:06
Originariamente inviato da OverClocK79®
HotHW
però io intendo 64bit SO con 64bit SoftWSì sì! Proprio quello, intendevo! DivX, POVRay... tutto sotto WinXP 64.

Capirossi
21-02-2005, 12:09
Originariamente inviato da MaxArt
Sì sì! Proprio quello, intendevo! DivX, POVRay... tutto sotto WinXP 64.
io ho trovato dei test con xvid e virtual dub a 64 bit
solo che riportano solo il processore amd
http://forum.doom9.org/showthread.php?threadid=89719
tenga :)

erick81
21-02-2005, 12:21
Originariamente inviato da MaxArt
Uff, eppure sono sicuro di averli già visti! :(
Non ritrovo il link!!!

http://www.x86-secret.com/popups/articleswindow.php?id=119

Ciao:)

erick81
21-02-2005, 12:24
Xp2200,

anche tenendo conto del fatto che i consumi risultino sovrastimati, come dice xbitlabs, di circa il 10% (IMHO un po' di più), rispetto alle altre misurazioni (basta fare il confronto con i 5xx E0 testati in precedenza dallo stesso sito), non si può negare che un miglioramento ci sia stato, ma è altresì innegabile che i Winchester siano ancora su un altro pianeta (in burn) sotto questo punto di vista.

Il test di techreport parla chiaro:

http://techreport.com/reviews/2005q1/pentium4-600/power-idle.gif

http://techreport.com/reviews/2005q1/pentium4-600/power-load.gif

MaxArt
21-02-2005, 13:21
Originariamente inviato da erick81
http://www.x86-secret.com/popups/articleswindow.php?id=119Lui! :D
Sono test da cui si evince ancora l'immaturità del software a 64 bit. Certi cali di prestazioni sono del tutto ingiustificati ;)

royal
21-02-2005, 13:28
ma avete notato chè questi nuovi 6xx sono N0??
un altro step?
chi ne sa di più??
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/pentium4-6xx/office.png

http://www.xbitlabs.com/images/cpu/pentium4-6xx/mozilla-1.png

http://www.xbitlabs.com/images/cpu/pentium4-6xx/mozilla-2.png

http://www.xbitlabs.com/images/cpu/pentium4-6xx/3dsmax7-1.png

http://www.xbitlabs.com/images/cpu/pentium4-6xx/3dsmax7-2.png

http://www.xbitlabs.com/images/cpu/pentium4-6xx/quake3.png

IMO le 2 cose da guardare sono:
1. 660 vs 560 per capire bene quanto tira il raddoppio della cache
2. come la spiega il 3.46ghz :eek:

ps:voglio il NW@2mb di L2!!

erick81
21-02-2005, 13:33
Originariamente inviato da MaxArt
Lui! :D
Sono test da cui si evince ancora l'immaturità del software a 64 bit. Certi cali di prestazioni sono del tutto ingiustificati ;)

Concordo pienamente;)

erick81
21-02-2005, 13:37
Originariamente inviato da royal
1. 660 vs 560 per capire bene quanto tira il raddoppio della cache


http://www.xbitlabs.com/images/cpu/pentium4-6xx/6xxvs5xx.png

Senza stare a calcolare l'integrale della curva, si può stimare un incremento medio inferiore al 3 % (per quanto riguarda i test riportati);)

Sul nuovo stepping: a me sembra lapalissiano, cambia il core, cambia anche lo stepping (rispetto ai 5xx)!

Athlon 64 3000+
21-02-2005, 13:45
Io inceve sarei curioso di vedere sotto Win 64 le prestazioni degli Athlon 64 e P4 6xx e quali dei due ha la migliore implementazione delle
estensioni a 64 bit.

^TiGeRShArK^
21-02-2005, 13:51
c'è qualcosa ke non mi torna però.....
anandtech riporta che il consumo della serie 6xx è maggiore di quella 5xx.
Lo stesso xbitlabs, ke riporta un consumo minore x la serie 6xx rispetto a i 5xx, in vece, riguardo alle temperature, riporta temperature maggiori x la serie 6xx... ke è quello ke ci si dovrebbe aspettare se i dati di anandtech fossero veri......

Alla fine credo ke x quanto sia miglirato il processo produttivo, raddoppiare la cache debba portare ad un incremento di consumi....
cmq attendiamo altre recensioni x vedere se riescono a spiegare queste incongruenze......

erick81
21-02-2005, 14:00
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
c'è qualcosa ke non mi torna però.....
anandtech riporta che il consumo della serie 6xx è maggiore di quella 5xx.


Ho appena visto i grafici di anandtech, in teoria hai ragione: le funzionalità avanzate di risparmio energetico, in full load, non dovrebbero farsi sentire, pertanto, il MB di cache aggiuntivo, dovrebbe portare comunque ad un leggero incremento dei consumi.

Staremo a vedere!

Ciao:)

Iantikas
21-02-2005, 14:16
il tempo passa ma la cpu dei miei sogni rimane sempre il PIV 3.4EE s478...:D ...byez

MaxArt
21-02-2005, 15:01
Originariamente inviato da erick81
Concordo pienamente;) Oddio, certi dati in effetti li si può giustificare, altri no.
Nel frattempo ho trovato il link che cercavo, che non era x86-secrets:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/x86-64-rc1.html

Ci sono programmi, come Sandra, ottimizzati solo per le EM64T (e proprio non si capisce perché):
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/x86-64-rc1/charts64/sandra-1.png http://www.xbitlabs.com/images/cpu/x86-64-rc1/charts64/sandra-2.png
Questo è un esempio di compilazione un po' alla carlona, e lo stesso sito afferma che "non si dovrebbe basare il proptio verdetto sui risultati solo di questo particolare benchmark" ("you shouldn’t base your verdict on the results of only this particular benchmark").

In altri programmi, invece, si presenta la situazione opposta:
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/x86-64-rc1/charts64/povray.png http://www.xbitlabs.com/images/cpu/x86-64-rc1/charts64/mandelbrot.png
Ma anche qui si può spiegare: a quanto pare, è l'uso intensivo di particolari istruzioni che nei Pentium sono ben più lente a 64 bit che a 32 a decrementare le prestazioni:
When Intel engineers developed NetBurst architecture, they didn’t think about the potential advancement of this architecture for 64-bit modes. That is why they had to slightly revise the NetBurst architecture for Prescott core when they decided to introduce EM64T support. By the way, this is exactly why Prescott based Pentium 4 processors sometimes turn out slower than their Northwood based counterparts in 32-bit applications. But this is not all yet. Some instructions, such as integer multiplication or shift are performed much slower in 64-bit mode than their 32-bit analogs because of the NetBurst architectural peculiarities. Therefore, porting programs with integer arithmetic for EM64T may sometimes cause their slowing down, even though there are more general-purpose registers involved and the register width is higher.

Infine, ci sono programmi dove realmente si evince il reale potenziale delle due estensioni (AMD64 e EM64T):
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/x86-64-rc1/charts64/minigzip.png
Incrementi del 67% per Intel e di ben il 122% per AMD.

royal
21-02-2005, 15:09
certo chè è strano sto prescott..
il raddoppio della cache di Dothan si sente molto di più..vabbè son 2 architteture diverse ma dothan e semplicemente un banias a 0.9 micron.. quindi il grosso cambiamento sarebbe proprio la cache..
invece sul P4 ti porta si e no 4% di prestazioni in +.. :muro:

però sembra chè salgano di più ed è questo l'aspetto chè mi interessa :)

erick81
21-02-2005, 15:11
Avevo letto anche io questa comparativa.

Vista l'utilità di Sandra, non mi preoccuperei:p

Sulle maggiori performance, con applicazioni a 64 bit, di AMD64 rispetto ad EM64T (iAMD64:D), anche X86secret diceva più o meno lo stesso, mi pare!

Le prestazioni, soprattutto nel 3d, sono sicuramente destinate a migliorare, ma le premesse sono nel complesso ottime!

Ciao:)

erick81
21-02-2005, 15:14
Originariamente inviato da royal
certo chè è strano sto prescott..
il raddoppio della cache di Dothan si sente molto di più..vabbè son 2 architteture diverse ma dothan e semplicemente un banias a 0.9 micron.. quindi il grosso cambiamento sarebbe proprio la cache..
invece sul P4 ti porta si e no 4% di prestazioni in +.. :muro:

però sembra chè salgano di più ed è questo l'aspetto chè mi interessa :)

Le latenze della cache sono aumentate del 17%, non ho sottomano dei dati Banias/Dothan, ma credo che in quest'ultimo caso siano diversi!

D'altra parte, anche X86secret dice:

La cache L2 da 2 MB è più lenta del 10% rispetto al MB integrato nelle CPU della serie 5xx: tutto ciò, accoppiato ad un core identico a quello degli attuali 5xx, rende un P4 6xx solamente dallo 0 al 5% più veloce degli attuali, a seconda delle applicazioni ed a parità di frequenza operativa. La lentezza della cache riduce i vantaggi derivanti dal raddoppio del suo quantitativo.

La media degli incrementi prestazionali nei bench di xbitlabs è sotto il 3%.

erick81
21-02-2005, 15:19
Quì (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2353&p=2) si possono leggere alcune considerazioni sulla cache (ed un confronto con il PM);)

Capirossi
21-02-2005, 15:22
Originariamente inviato da erick81
La media degli incrementi prestazionali nei bench di xbitlabs è sotto il 3%.
tali da giustificare l'aumento di prezzo no ? :Prrr:

erick81
21-02-2005, 16:03
Originariamente inviato da Capirossi
tali da giustificare l'aumento di prezzo no ? :Prrr:

IMHO (e non solo) no:D

Adesso si scatena qualche flame ed arrivano i FANBOY:p

Capirossi
21-02-2005, 16:42
Originariamente inviato da erick81
Adesso si scatena qualche flame
pietà :ave:

OverClocK79®
21-02-2005, 16:48
Originariamente inviato da royal
certo chè è strano sto prescott..
il raddoppio della cache di Dothan si sente molto di più..vabbè son 2 architteture diverse ma dothan e semplicemente un banias a 0.9 micron.. quindi il grosso cambiamento sarebbe proprio la cache..
invece sul P4 ti porta si e no 4% di prestazioni in +.. :muro:

però sembra chè salgano di più ed è questo l'aspetto chè mi interessa :)

esatto sono architetture molto diverse a parte le latenze
il prescott ha un FSB spaventoso e quindi cache o nn cache riesce cmq a comportarsi bene
il P-M invece avendo un bus + lento attinge di + dalla cache

BYEZZZZZZZZZZZZZ

XP2200
21-02-2005, 17:16
Originariamente inviato da OverClocK79®
esatto sono architetture molto diverse a parte le latenze
il prescott ha un FSB spaventoso e quindi cache o nn cache riesce cmq a comportarsi bene
il P-M invece avendo un bus + lento attinge di + dalla cache

BYEZZZZZZZZZZZZZ

Un po di tempo fa avevo letto esattamente il contrario per il tipo di architettura sarebbe stato proprio il P4 ad avere i maggiori vantaggi da una cache l2 piu ampia.:confused:


Xp2200,

anche tenendo conto del fatto che i consumi risultino sovrastimati, come dice xbitlabs, di circa il 10% (IMHO un po' di più), rispetto alle altre misurazioni (basta fare il confronto con i 5xx E0 testati in precedenza dallo stesso sito), non si può negare che un miglioramento ci sia stato, ma è altresì innegabile che i Winchester siano ancora su un altro pianeta (in burn) sotto questo punto di vista.

Si lo benissimo che i Winchester sotto questo punto di vista stanno su un'altro pianeta, pero ho evitato di parlare di Amd per evitare flame.

planning
21-02-2005, 17:23
Uscirà stasera la recensione di hwupgrade???

OverClocK79®
21-02-2005, 17:31
Originariamente inviato da XP2200
Un po di tempo fa avevo letto esattamente il contrario per il tipo di architettura sarebbe stato proprio il P4 ad avere i maggiori vantaggi da una cache l2 piu ampia.:confused:


se ci pensi però
le CPU che hanno FSB + piccolo di solito necessitano di + di cache
appunto essendo + lente nell'accede alla memoria

poi se guardi i campi in cui migliora rispetto alla serie 5 sono i gioki
i gioki che necessitano di basse latenze....verso le ddr
in questo modo con + cache riesce anke a gestirsi meglio
mentre in videoediting con flusso + costante nn cambia nulla
anzi l'EE pompa visto l'FSB

BYEZZZZZZZZZZZZZ

MaxArt
21-02-2005, 19:32
Originariamente inviato da OverClocK79®
il P-M invece avendo un bus + lento attinge di + dalla cacheE contiamo anche che la cache del Dothan è sorprendentemente veloce...

XP2200
21-02-2005, 19:45
Originariamente inviato da erick81
Ho appena visto i grafici di anandtech, in teoria hai ragione: le funzionalità avanzate di risparmio energetico, in full load, non dovrebbero farsi sentire, pertanto, il MB di cache aggiuntivo, dovrebbe portare comunque ad un leggero incremento dei consumi.

Staremo a vedere!

Ciao:)

In effetti su anand hanno rilevato un aumento dei consumi da circa 5watt a un massimo di 8watt a seconda dei modelli, in condizioni di massimo carico.

Goldrake_xyz
21-02-2005, 20:07
Embè, era ora che Intel provasse con i 64 bit :oink:
ma mi chiedo, quali sono le differenze frà il core Ancona :D
dello Xeon 64 bit e il core Prescott della serie 6xx :wtf:
Scusate la mia 'gnoranza ....
Comunque, se fanno un dual core a 4GHz e 64 bit
forse questo sarà il mio nuovo case ...

http://www.aeceuro.com/Pictures/transformer.jpg

Alimentazione diretta da linea a 300kV :asd:

gino1221
21-02-2005, 20:27
secondo me dai test emerge questo:
in molti test sono circa a pari
in alcuni intel sta leggermente avanti
in alcuni amd sta leggermente avanti
in alcuni amd sta avanti di brutto
in nessuno intel sta avanti di brutto.

penso che quindi gli amd siano più equilibrati e anche se stan dietro perdono poco e assicurano sempre ottime prestazioni, mantre intel (oh poche volte si intende! anche io ho intel!) a volte perde parecchio.

poi sono test eseguiti in 32bit. magari intel ha sviluppato talmente bene il 64bit che il passaggio 32-64 sarà grandioso anche più di amd, ma x ora...
oltretutto gli amd costano un sfracello di meno!

MaxArt
21-02-2005, 21:25
Originariamente inviato da gino1221
magari intel ha sviluppato talmente bene il 64bit che il passaggio 32-64 sarà grandioso anche più di amd...Non credo proprio... :rolleyes:

leoneazzurro
21-02-2005, 21:46
Originariamente inviato da gino1221
secondo me dai test emerge questo:
in molti test sono circa a pari
in alcuni intel sta leggermente avanti
in alcuni amd sta leggermente avanti
in alcuni amd sta avanti di brutto
in nessuno intel sta avanti di brutto.

penso che quindi gli amd siano più equilibrati e anche se stan dietro perdono poco e assicurano sempre ottime prestazioni, mantre intel (oh poche volte si intende! anche io ho intel!) a volte perde parecchio.

poi sono test eseguiti in 32bit. magari intel ha sviluppato talmente bene il 64bit che il passaggio 32-64 sarà grandioso anche più di amd, ma x ora...
oltretutto gli amd costano un sfracello di meno!

Nah, il video encoding gira parecchio meglio sui P4, per esempio.

Capirossi
21-02-2005, 21:55
Originariamente inviato da leoneazzurro
Nah, il video encoding gira parecchio meglio sui P4, per esempio.
quantifica quel quanto meglio
e quantifica la spesa superiore ;)

leoneazzurro
21-02-2005, 22:33
Circa un 15-20% in media, e la spesa non è così distante. Un processore però non si giudica da come è performante in UNA classe di applicazioni.

gino1221
21-02-2005, 23:25
Non credo proprio... :rolleyes:

ehi, era solo una remotissima ma direi anche issimissima supposizione.. era x consolare gli intelisti, visto che io non so ne l'uno nè l'altro, ma la mia affermazione dava un punto in più ad amd:D :D ;)

erick81
22-02-2005, 00:21
Originariamente inviato da gino1221
ehi, era solo una remotissima ma direi anche issimissima supposizione.. era x consolare gli intelisti, visto che io non so ne l'uno nè l'altro, ma la mia affermazione dava un punto in più ad amd:D :D ;)

Riprendo un'affermazione già riportata da MaxArt:


When Intel engineers developed NetBurst architecture, they didn’t think about the potential advancement of this architecture for 64-bit modes. That is why they had to slightly revise the NetBurst architecture for Prescott core when they decided to introduce EM64T support. By the way, this is exactly why Prescott based Pentium 4 processors sometimes turn out slower than their Northwood based counterparts in 32-bit applications. But this is not all yet. Some instructions, such as integer multiplication or shift are performed much slower in 64-bit mode than their 32-bit analogs because of the NetBurst architectural peculiarities. Therefore, porting programs with integer arithmetic for EM64T may sometimes cause their slowing down, even though there are more general-purpose registers involved and the register width is higher.


Che dire, bisognerà attendere ulteriori test con software a 64 bit, ma quest'affermazione non lascia ben sperare.
;)

OverClocK79®
22-02-2005, 01:17
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Embè, era ora che Intel provasse con i 64 bit :oink:
ma mi chiedo, quali sono le differenze frà il core Ancona :D



Nacona?
la piedinatura :D

BYEZZZZZZZZZZZ

royal
22-02-2005, 08:55
"The compiler uses the same source base for the 32-bit and 64-bit compilers; the code is just compiled as either a 32-bit process or a 64-bit one. The 64-bit compiler gained a great deal of baseline performance by running on a 64-bit CPU, principally because the 64-bit CPU had many more registers to work with and had other code performance features. All well and good. But what about data? Going to 64 bits didn’t change the size of most of the data in memory, except that of course pointers in particular were now twice the size they were before. As it happens, our compiler uses pointers much more heavily in its internal data structures than most other kinds of applications ever would. Because pointers were now 8 bytes instead of 4 bytes, a pure data size increase, we saw a significant increase in the 64-bit compiler’s working set. That bigger working set caused a performance penalty that almost exactly offset the code execution performance increase we’d gained from going to the faster processor with more registers. As of this writing, the 64-bit compiler runs at the same speed as the 32-bit compiler, even though the source base is the same for both and the 64-bit processor offers better raw processing throughput."

http://www.gotw.ca/publications/concurrency-ddj.htm

i 64bit nn porteranno tutto sto boost di performance , lo dice anchè
Sutter (team leader C++ MS) .. nn è colpa del netburst , è proprio il codice a 64bit chè provoca una "penalty" semplicemente perchè raddoppiana la quantità dei dati , registri..

killer978
22-02-2005, 20:28
Povera Intel sono tempi davvero bui:rolleyes:

MaxArt
22-02-2005, 22:15
Originariamente inviato da royal
i 64bit nn porteranno tutto sto boost di performance , lo dice anche Sutter (team leader C++ MS) .. nn è colpa del netburst , è proprio il codice a 64bit chè provoca una "penalty" semplicemente perchè raddoppiana la quantità dei dati , registri.. A parte questo raddoppio, in fondo però ci sono comunque applicazioni che sfruttano i 64 bit traendone un grande vantaggio, e non credo dipenda solo dal raddoppio dei registri. Quindi comunque non è sempre valido quel ragionamento: è più che altro un discorso "di media".

^TiGeRShArK^
22-02-2005, 22:48
inoltre lui parla della perdita di prestazioni del suo9 compilatore.... non si può certo generalizzare :rolleyes:

royal
23-02-2005, 08:52
Originariamente inviato da killer978
Povera Intel sono tempi davvero bui:rolleyes:

povero te..con i tuoi commenti davvero "utili" :rolleyes:

MaxArt lo sai te chè i 64bit porteranno tutto questo "grande vantaggio"? x adesso siamo ancora alle solite release candidate..la strada è ancora LUNGA, tutti quei test chè si trovano nella rete sono da prendere con le pinze.

^TiGeRShArK^ nessuno generalizza..il fatto è chè Sutter lavora alla MS , nn è il solito "topo da ufficio"..IMO sa meglio di tutti noi cosa porteranno i 64bit in campo prattico .. usando Win.
poi se prendiamo in calcolo linux , i vari SO x mac.. quelli sono altri discorsi ..

IMO nn cambia 'na cippa.. il solito marketing..l'ha detto anchè Sutter
"speed is space" :)

MaxArt
23-02-2005, 09:36
Originariamente inviato da royal
MaxArt lo sai te chè i 64bit porteranno tutto questo "grande vantaggio"? x adesso siamo ancora alle solite release candidate..la strada è ancora LUNGA, tutti quei test chè si trovano nella rete sono da prendere con le pinze.Io prendo con le pinze quei test dove vedo decrementi di prestazioni: è probabile che non sia software maturo (o è anche probabile che sia poco adatto alla compilazione a 64 bit). Ma se vedo già da ora incrementi, e anche notevoli, perché non mi dovrei aspettare di vederli anche a cose fatte?

Athlon 64 3000+
23-02-2005, 09:38
Originariamente inviato da royal
povero te..con i tuoi commenti davvero "utili" :rolleyes:

MaxArt lo sai te chè i 64bit porteranno tutto questo "grande vantaggio"? x adesso siamo ancora alle solite release candidate..la strada è ancora LUNGA, tutti quei test chè si trovano nella rete sono da prendere con le pinze.

^TiGeRShArK^ nessuno generalizza..il fatto è chè Sutter lavora alla MS , nn è il solito "topo da ufficio"..IMO sa meglio di tutti noi cosa porteranno i 64bit in campo prattico .. usando Win.
poi se prendiamo in calcolo linux , i vari SO x mac.. quelli sono altri discorsi ..

IMO nn cambia 'na cippa.. il solito marketing..l'ha detto anchè Sutter
"speed is space" :)

State parlando delle estensioni EM64T di Intel introdotta negli ultimi Pentium 4 oppure delle istruzioni a 64 bit in generale?

OverClocK79®
23-02-2005, 10:09
bho
credo delle estensioni 64bit in generale... :rolleyes:

cmq se anke 1 solo prog andasse meglio del 20% è cmq un passo in avanti :D

BYEZZZZZZZZZZZ

royal
23-02-2005, 11:08
Originariamente inviato da MaxArt
Io prendo con le pinze quei test dove vedo decrementi di prestazioni: è probabile che non sia software maturo (o è anche probabile che sia poco adatto alla compilazione a 64 bit). Ma se vedo già da ora incrementi, e anche notevoli, perché non mi dovrei aspettare di vederli anche a cose fatte?

è tutto da prendere con le pinze.. nn siamo ancora alla realease finale..dalla beta si possono intravedere certi bugs,ottimizzazioni da fare ecc ecc ma parlare adesso di 64 bit e boost di prestazioni mi sembra prematuro.. tanto x buttare giù un esempio..cosa te ne fai di un boost di 40% se poi il codice è altamente INSTABILE?
x carità anch'io me lo auguro chè il nuovo codice sia più veloce..

Athlon 64 3000+ qui si parla di 64bit..nn ti credere chè su A64 la storia sia tanto diversa.

cdimauro
23-02-2005, 11:30
Originariamente inviato da royal
MaxArt lo sai te chè i 64bit porteranno tutto questo "grande vantaggio"? x adesso siamo ancora alle solite release candidate..
Solite? Siamo già alla seconda, che è quella immediatamente precedente alla versione finale, che sarà messa in gold a marzo e commercializzata ad aprile. Ti pare poco?
la strada è ancora LUNGA, tutti quei test chè si trovano nella rete sono da prendere con le pinze.
Le RC sono praticamente finali: da queste alla versione finale si arriva più altro per correggere bug, non per stravolgere un intero s.o.

I test parlano chiaro: finora con applicazioni a 64 bit i vantaggi ci sono, sono concreti, e in alcuni casi eccellenti.
^TiGeRShArK^ nessuno generalizza..il fatto è chè Sutter lavora alla MS , nn è il solito "topo da ufficio"..IMO sa meglio di tutti noi cosa porteranno i 64bit in campo prattico .. usando Win.
Quelle sono le SUE opinioni e le SUE prove fatte col SUO compilatore: da qui a estendere l'intero discorso a TUTTI I TIPI DI APPLICAZIONI direi che la strada non solo è lunga, ma in mezzo ci sta la fosse delle Marianne...
poi se prendiamo in calcolo linux , i vari SO x mac.. quelli sono altri discorsi ..
Per quanto riguarda Linux su x86 il discorso è simile a Windows. Per quanto riguarda eventuali s.o. a 64 bit per Mac (G5), invece no: i problemi ci sono, e sono dovuti proprio a ciò che dice Sutter.
IMO nn cambia 'na cippa.. il solito marketing..l'ha detto anchè Sutter
"speed is space" :)
Dipende dal contesto... ;)

royal
23-02-2005, 12:30
non è nemmeno uscito sto win xp 64bit e si siamo qui a costruire castelli di sabbia..
questa è una svolta molto importante.. e prima chè il codice sia maturo.. dal suo rilascio sul mercato(aprile)ne passerà ancora 1 anno se basta..
cdimauro 1 o 2 sono pur sempre delle realese candidate.. sarò fissato ma a me le beta dicono poco..per carità ormai il codice è quello, ma nn vuol dire chè il codice sia maturo quando sarà rilasciato.. i service pack ti dicono qualcosa?
ripeto ..me lo auguro anch'io chè ci siano dei vantaggi CONCRETI ma finchè nn vedo,nn credo.. e un po come i forceware beta più veloci dei WHQL..tanto x rendere l'idea..

cdimauro
23-02-2005, 12:57
Forse non mi sono spiegato bene: le RC sono dei prodotti quasi finiti, che sono in fase di TESTING e non di SVILUPPO, come invece è una beta.

Il codice è già abbastanza maturo, visto che la piattorma AMD64 è disponibile da due anni, e prima ancora per ben tre anni AMD è stata in contatto con produttori di hardware e software (in particolare con MS) per avere e dare supporto per quest'architettura.

Il fatto che MS abbia ritardato la commercializzazione di XP/64 non vuol dire che questo prodotto e il suo codice non siano già abbastanza maturi. Lo era già la beta dello scorso anno, che soffriva soltanto a causa dei driver per le schede video veramente immaturi.

I SP ci sono stati e ci saranno sempre: non vedo quale sia il problema. E' un problema comune a qualunque prodotto. Il vantaggio di XP/64 è che può trarre beneficio dai SP e dai fix per XP, visto e considerato che la stragrande maggioranza dei sorgenti sono in comune, e scritti con un linguaggio ad alto livello facilmente compilabile per l'una o l'altra architettura.

Quanto ai vantaggi, torno a ripetere mi sembrano PIU' CHE EVIDENTI. E se sei convinto che il il codice è ancora "immaturo", allora puoi ben immaginare che col passare del tempo la situazione già molto buona non potrà che diventare ottima.

Tutto ciò lo dico dal punto di vista di programmatore, ma anche di utente finale. Se poi vuoi rimanere ancora con le tue convinzioni, lasciamo perdere...

Goldrake_xyz
25-02-2005, 20:09
Originariamente inviato da OverClocK79®
Nacona?
la piedinatura :D

BYEZZZZZZZZZZZ

Grazie x la risposta ! :)

Ah, quindi è solo quello ... bene ! :sbav:

x cdmauro
sono d'accordo... i 64 bit sono la lunghezza giusta e con
il tempo si vedrà la differenza.
D'altra parte, x mè, come programmatore assembler x86
ho sempre sognato di usare registri a 64 bit.
soprattutto per convertire i float binari (esponente + mantissa)
in float decimali (idem).

Ciao.:)

cdimauro
28-02-2005, 09:28
I 64 bit non rappresentano la "pietra filosofale dell'informatica": bisogna usarli sempre saggiamente. ;)

Come programmatore preferisco avere più registri che averne meno, ma a 64 bit.

P.S. Cosa intendi con le conversioni float a cui ti riferisci?