PDA

View Full Version : Stabilizzatori di Tensione


mantes
20-02-2005, 14:39
Ciao a tutti,
a casa abbiamo un'impianto elettrico abbastanza vecchiotto e vorrei protteggere i componenti del mio pc da sbalzi di tensione,

Avevo pensato ad un gruppo di continuità con tecnologia avr ma costano veramente uno sproposito,quindi mi ero interessato a questi stabilizzatori di tensione,che vengono venduti a una cifra molto più abbordabile.

L'unica controindicazione è che non proteggono in caso di black out;ma di questo mi interessa relativamente,dato che sono episodi veramente sporadici.
Invece a quanto ne so anche l'impianto migliore ha sempre delle oscillazioni di potenza che possono essere deleterie per il pc.

Cercavo quindi informazioni su questi prodotti e un parare da qualcuno che ci capisce;se servano veramente allo scopo o se siano un'acquisto inutile.

sacd
20-02-2005, 19:57
Ma tu intendi gli ups?:confused:

essegi
20-02-2005, 20:06
gli sbalzi di tensione dovuti al fornitore in città sono alquanto rari, e non è praticamente necessario utilizzare stabilizzatori
discorso diverso x chi sta in campagna, magari è servito da una lunga linea aerea derivata da trasformatore da palo, allora in quei casi ci possono essere periodi in cui la tensione è davvero insufficiente
può anche essere che abbassamenti di tensione siano dovuti all'impianto interno, ma solo (ad esempio) nel caso di una linea piuttosto lontana dal contatore (diverse decine di m), di sezione di cavo piccola (inferiore a 1mm²) e nel momento in cui ci vengono connessi carichi piuttosto pesanti (oltre 1kW)
x una eventuale misura può non bastare un normale tester, ma va registrata

diverso è il discorso se quello che intendi è la protezione dalle sovratensioni, che possono essere di origine atmosferica o da altro, nel caso ti basta mettere in vicinanza del pc un "protettore di sovratensioni" (costo 10€ o poco +) che assomiglia ad un adattatore, dal quale potrai derivare la ciabatta con le prese di pc, monitor e quant'altro
questo "apparecchietto" non è un parafulmine o una protezione dalle scariche dirette o ravvicinate, ma è quello che può bastare nella gran parte dei casi, ed inoltre ha il vantaggio di funzionare senza la necessità dell'impianto di messa a terra
x completare questo tipo di protezione dovresti montare un apparecchietto omologo anche sulla linea del telefono, prima che entri nel modem, o almeno all'arrivo dentro il tuo appartamento

ciao

Robert Valerio
20-02-2005, 20:34
a Voltage stabilizer like this model (2000VA), is OK for your needs.

Costa solo $50!
http://www.mpja.com/category/AC_Stabilizers/2000VA_LINE_REGULATORWITH_ANALOG_METERS_14835_PS.asp


From Dallas,Texas... (http://www.pbase.com/image/36208520)

mantes
21-02-2005, 13:26
Originariamente inviato da sacd
Ma tu intendi gli ups?:confused:
No intendo una cosa del genere:
http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=LE1200I

Tra l'altro questo è l'unico modello che ho trovato...

mantes
21-02-2005, 13:36
Originariamente inviato da essegi
gli sbalzi di tensione dovuti al fornitore in città sono alquanto rari, e non è praticamente necessario utilizzare stabilizzatori
discorso diverso x chi sta in campagna, magari è servito da una lunga linea aerea derivata da trasformatore da palo, allora in quei casi ci possono essere periodi in cui la tensione è davvero insufficiente
può anche essere che abbassamenti di tensione siano dovuti all'impianto interno, ma solo (ad esempio) nel caso di una linea piuttosto lontana dal contatore (diverse decine di m), di sezione di cavo piccola (inferiore a 1mm²) e nel momento in cui ci vengono connessi carichi piuttosto pesanti (oltre 1kW)
x una eventuale misura può non bastare un normale tester, ma va registrata

diverso è il discorso se quello che intendi è la protezione dalle sovratensioni, che possono essere di origine atmosferica o da altro, nel caso ti basta mettere in vicinanza del pc un "protettore di sovratensioni" (costo 10€ o poco +) che assomiglia ad un adattatore, dal quale potrai derivare la ciabatta con le prese di pc, monitor e quant'altro
questo "apparecchietto" non è un parafulmine o una protezione dalle scariche dirette o ravvicinate, ma è quello che può bastare nella gran parte dei casi, ed inoltre ha il vantaggio di funzionare senza la necessità dell'impianto di messa a terra
x completare questo tipo di protezione dovresti montare un apparecchietto omologo anche sulla linea del telefono, prima che entri nel modem, o almeno all'arrivo dentro il tuo appartamento

ciao

Grazie per l'esauriente risposta ;)

Quindi dici che in un'impianto in città gli sbalzi di tensione (verso l'alto ma anche verso il basso) non ci dovrebbero essere?

A me questa preoccupazione me l'aveva fatta nascere un'elettricista che era venuto a dare un'occhiata all'impianto.
Ed in effetti in camera mia per esempio,quando accendo il monitor,la lampada per un attimo si affievolisce...io ci capisco nulla in questo campo,ma questo l'avevo interpretato come calo di tensione....

Conta che l'impianto che ho a casa è bello vecchiotto...

essegi
21-02-2005, 16:45
non ci dovrebbero essere, almeno di valore significativo
nella realtà, qualcosa c'è sempre, dipende da zona e situazioni
quando accendi un apparecchio elettrico si crea sempre un abbassamento di tensione, ma nella maggior parte dei casi non crea disservizi, salvo appunto casi di certi grossi carichi in situazioni particolari di impianti vecchi;
direi che nel tuo caso aspetterei ad acquistare lo stabilizzatore: se il pc non ti si resetta quando, che so, parte la lavatrice o le cotture di certi arrostini.... e torte... mmmh :oink: , la necessità non c'è
invece acquisterei il protettore di sovratensioni del tipo "adattatore" che ti può salvare da problemi che non si generano soltanto in caso di temporale, ma pure in altri momenti
ciao

Gandio
03-03-2005, 20:56
Anche io ho avuto problemi simili e anche io ho avuto gli stessi dubbi sull' impianto elettrico...
L' impianto risale a quando è stata costruita la casa (circa 30 anni fa) e già ci era stato spiegato che l' elettricista dell' epoca non doveva essere proprio una volpe...
Ad ogni modo sta di fatto che da un 2-3 mesi a sta parte ho cominciato ad avere riavvii improvvisi del PC con il solito messaggio di errore di Win al riavvio che imputa il disservizio a una periferica non meglio identificata (strano...). Il punto è che tendenzialmente questi "crash" (riavvio completo del sistema senza schermate blu o altri sintomi) si verificano durante l' utilizzo di un gioco (peraltro l'unico che utilizzo SOB!!! ovvero Scudetto 5)
Sinceramente non so + che pesci pigliare! Non capisco se son picchi dovuti al carico di lavoro cui il pc è sottoposto durante l'esecuzione di Scudetto o se è qualcosa relativo all' alimentatore o direttamente alla rete... Se sapete darmi qualche dritta...

Intanto vi ringrazio!!
Gandio

essegi
03-03-2005, 22:06
se ti succede sempre o quasi durante l'utilizzo del gioco, non preoccuparti dell'impianto o della rete elettrica, oltretutto se ci fossero problemi anche altri utilizzatori di darebbero "segnali"

il problema sta nell'hardware o nel software del tuo pc (il che è dire tutto e niente, lo so)
si tratta di capire se la cosa è iniziata in concomitanza di qualche installazione sw (o di un nuovo componente hw), o no
nel primo caso, disinstallare e riprovare
nel secondo, ammesso che non ci siano virus & c., si potrebbe pensare ad un problema hw
che per esempio potrebbe essere dato dalle memorie (quindi test, uso di una x volta, sostituzione di prova, ecc.)

se il problema non si individua, l'ideale sarebbe partire con una nuova installazione, testando via via ogni particolare

Vash88
03-03-2005, 22:15
Originariamente inviato da mantes
Grazie per l'esauriente risposta ;)

Quindi dici che in un'impianto in città gli sbalzi di tensione (verso l'alto ma anche verso il basso) non ci dovrebbero essere?

A me questa preoccupazione me l'aveva fatta nascere un'elettricista che era venuto a dare un'occhiata all'impianto.
Ed in effetti in camera mia per esempio,quando accendo il monitor,la lampada per un attimo si affievolisce...io ci capisco nulla in questo campo,ma questo l'avevo interpretato come calo di tensione....

Conta che l'impianto che ho a casa è bello vecchiotto...

Il mio impianto è abbastanza nuovo ma un effetto"calo di luce della lampada" lo ho quando attacco carichi molto grossi come un aspirapolvere da 1,2KW, per l'accensione del monitor mi sembra davvero strano! Forse non è ora di rifare l'impianto elettrico? Da qualche remora che ho in testa penso che vada rifatto circa ogni 25 anni... :confused: mha Ciao!

essegi
03-03-2005, 23:05
+ che il consumo da 1,2kW, è la partenza del motore stesso, quando x pochi attimi viene assorbita una corrente diverse volte quella nominale, a produrre l'effetto
nel caso del monitor, magari da 17", se la lampada è collegata proprio accanto, tipo alla stessa ciabatta, un piccolo abbassamento può essere normale... certo che l'impianto vecchio (leggi un solo circuito o poco più e sezioni dei fili moooolto ridotte) questi problemi li crea...

non c'è nessuna norma, né tecnica né legale che preveda il rifacimento di un impianto elettrico, non solo civile, dopo X anni dalla sua realizzazione: sono sempre previsti invece controlli, valutazioni, prove e quant'altro x stabilire le sue condizioni (ovviamente a seconda di "quale" impianto si parli)
uno dei particolari + critici x l'invecchiamento sono i cavi elettrici (il loro isolamento), in quanto il materiale degrada sia in funzione del tempo che delle temperature che ha dovuto sopportare durante l'uso
i produttori di cavi danno parzialmente delle indicazioni (alcune decine di anni), ma a loro comunque conviene essere prudenti ;) in merito; le loro indicazioni non sono comunque vincolanti e le variabili in gioco sono tante... in teoria l'isolamento si potrebbe facilmente controllare con una prova strumentale, in pratica negli impianti già attivi diventa una cosa difficoltosa e comunque, diciamo così, molto pallosa...