View Full Version : Segreto di Stato su tutte le case del premier
ROMA - Il segreto di Stato cala su tutte le residenze del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Non soltanto, come già era noto, su Villa Certosa, in Sardegna. Ma anche sulle ville di Arcore e Macherio e su palazzo Grazioli, a Roma. E cala pure sulle abitazioni dei suoi familiari e persino su quelle dei non precisati (per numero e nome) diretti collaboratori. La sorpresa arriva alle 13.37 di ieri attraverso l’agenzia Ansa ed è contenuta in due decreti, datati 6 maggio 2004, che il sottosegretario alla presidenza Gianni Letta ha inviato il 7 febbraio al Copaco, il comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti. Il primo dei due provvedimenti è di tre righe: stabilisce l’approvazione del piano nazionale antiterrorismo e contiene anche il piano, secretato, per la sicurezza di Villa Certosa. Il secondo individua la residenza in Sardegna come «sede alternativa di massima sicurezza per l’incolumità del presidente del Consiglio e per la continuità dell’azione di governo». Ma indica pure che tutte le residenze del premier (non solo, quindi, Villa Certosa), come pure quelle dei suoi familiari e dei suoi più stretti collaboratori sono sottoposte alle misure di massima sicurezza e sono assoggettate «alla legge 801 del 1977»: il provvedimento, appunto, che disciplina il segreto di Stato. In tutti quei luoghi l’accesso sarà possibile soltanto con l’autorizzazione del premier.
«Una specie di repubblica personale del presidente del Consiglio», commenta il senatore di Rifondazione comunista Luigi Malabarba, uno dei quattro membri dell’opposizione del Copaco. «E dai confini sconosciuti», insiste, sottolineando come nell’accezione «suoi diretti collaboratori» sia possibile comprendere davvero tutto. «Ma se il pericolo del terrorismo fosse arrivato a questo punto», osserva ancora Malabarba, «non capisco perché analoghe misure non debbano essere prese per il capo dello Stato e i presidenti delle Camere». «E’ una cosa incredibile», commenta il diessino Giuseppe Caldarola, altro componente del centrosinistra nel Copaco, che ricorda come sulla questione sia in atto nel comitato un durissimo braccio di ferro con i quattro rappresentanti della maggioranza, «i quali si sono perfino opposti alla richiesta di vedere i documenti, arrivando perfino a contestarla».
La vicenda parlamentare ha origine in seguito all’iniziativa della Procura di Tempio Pausania. Dopo che un’ispezione disposta sui lavori in corso l’estate del 2004 a Villa Certosa era stata bloccata con l’apposizione del segreto di Stato, il procuratore capo Valerio Cicalò aveva presentato, con il patrocinio dell’avvocato Alessandro Pace, un ricorso alla Corte costituzionale. E della questione era stato investito il Copaco. Dove lo scontro fra i quattro componenti dell’opposizione (a chi spetta anche il presidente, Enzo Bianco) e i quattro membri della maggioranza era stato subito durissimo. Finché in seguito al rapimento in Iraq della giornalista del Manifesto Giuliana Sgrena si era decisa, di comune accordo, una pausa, ritenendo poco opportuno proseguire la colluttazione in un momento così delicato.
E ora? Per Malabarba a questo punto si andrà a votare. «Con un risultato scontato. Finirà quattro a quattro e per la prima volta nella storia il Copaco non potrà dare un parere sul segreto di Stato». Non cambierà comunque nulla. Il parere del Copaco sul segreto di Stato non è infatti vincolante e anche se fosse negativo non ci sarebbero conseguenze pratiche. Quelle politiche, invece, non mancheranno. Per il leader dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio si va «oltre ogni limite di decenza. E’ un atteggiamento che tradisce l'arroganza del premier, ormai abituato a considerare l'Italia una sua proprietà privata». Mentre Ermete Realacci, della Margherita, non esita a definirla «una vicenda surreale, che ci copre di ridicolo agli occhi dell’Europa».
Sergio Rizzo
Il segreto calerà anche su Mediaset & Co. ?
luigiaratamigi
20-02-2005, 13:11
Originariamente inviato da gunno
Anticipo i soliti quattro bandanati:
"...non pensate ad altro!!!"
ed aggiungo "per fortuna...".
Tutte le residenze dei presidenti del consiglio hanno avuto il segreto di stato,nulla di nuovo
Originariamente inviato da easyand
Tutte le residenze dei presidenti del consiglio hanno avuto il segreto di stato,nulla di nuovo
Ne sei certo? Sicurezza ai massimi livelli o segreto, tale da tenere alla larga anche le forze dell'ordine salvo autorizzazione del diretto interessato? Anche quelle private? Per lui, familiari e collaboratori tutti?
A parte che mi risulta che il segreto di Stato non venga applicato di "routine" alle residenze dei premier (e infatti non si capirebbe perchè farlo dopo 4 anni di legislatura se era un'operazione normale), mi sembra che il commento di Malabarba sia quello più calzante.
Se le esigenze di sicurezza sono così pressanti da giustificare un simile atteggiamento, perchè non è stato applicato anche alle altre massime cariche dello stato? Da quando Ciampi o Pera valgono meno di Berlusconi in campo di sicurezza?
Originariamente inviato da Onisem
Ne sei certo? Sicurezza ai massimi livelli o segreto, tale da tenere alla larga anche le forze dell'ordine salvo autorizzazione del diretto interessato? Anche quelle private? Per lui, familiari e collaboratori tutti?
oh yes
A me non risulta, e se fosse prassi non si capisce il perchè di un ricorso a specifico decreto. Non ho trovato nemmeno riferimenti in tal senso rispetto alla normativa n°801 dell'Ottobre 1977. Ad ogni modo, riporto le obiezioni mosse dalla Procura di Tempio Pausania. Nel riscorso, firmato dai professori Alessandro Pace e Pietro Ciarlo, la procura contesta vari profili di incostituzionalità:
Primo. "Le ispezioni, così come le perquisizioni, non conoscono limitazioni in dipendenza della normativa sul segreto di Stato", che riguarda solo testimonianze e sequestri di atti.
Secondo. Il segreto di Stato non può riguardare luoghi, "realizzando così una sorta di extraterritorialità per una parte del territorio nazionale e di impunità per un qualsiasi fatto di rilievo penale che si verificasse al suo interno".
Terzo. Anche a voler ammettere che il segreto di Stato si applichi ai luoghi, nel caso in esame viene coperto dal segreto non una sede istituzionale, "ma un'area privata, concessa in affitto al presidente del Consiglio", area che godrebbe così di una sorta di immunità territoriale, rendendo impossibile ogni controllo su "qualunque violazione della legge compiuta in loco".
Quarto e ultimo profilo di illegittimità. La legge 801 del 1977 giustifica il segreto di Stato solo a "difesa delle istituzioni poste dalla Costituzione a suo fondamento" e non anche a tutela delle persone fisiche. "L'esigenza di salvaguardare l'incolumità fisica del presidente del Consiglio - si legge nel ricorso - non può mai giustificare l'assoggettamento al segreto di Stato di un'intera area privata in maniera stabile e permanente".
-kurgan-
20-02-2005, 15:19
che altro commentare, c'è a chi sta bene così, l'hanno votato.. se lo tengano.
io se si va avanti di questo passo credo proprio che me ne andrò.
andreamarra
20-02-2005, 18:05
non conosco le direttive di questa cosa, mi interessava sapere se in altri stati avviene una cosa del genere non solo per residenze ufficiali ma anche per appartamenti normali.
Originariamente inviato da andreamarra
non conosco le direttive di questa cosa, mi interessava sapere se in altri stati avviene una cosa del genere non solo per residenze ufficiali ma anche per appartamenti normali.
Probabilmente in Russia.
andreamarra
20-02-2005, 19:12
Originariamente inviato da Onisem
Probabilmente in Russia.
Ma in Italia è mai accaduta una cosa simile, o Berlusconi è il primo di avvalersi di una cosa simile? Perchè se non è mai accaduta una cosa simile in Italia, è un'altra delle situazioni aberranti da lui creata.
Ok che sono ossessiato, ma quest'uomo ogni giorno fa sempre qualcosa su cui uno dotato di senno non dovrebbe soprassedere.
Capisco il segreto di stato in sardegna (anzi, lo capirei se non fosse servito per sfuggire a controlli ambientali e "robette" varie), ma sinceramente pure per le case comuni del premier mi pare una cosa fuori dal mondo... :confused:
von Clausewitz
20-02-2005, 19:18
Originariamente inviato da easyand
Tutte le residenze dei presidenti del consiglio hanno avuto il segreto di stato,nulla di nuovo
dunque se la magistratura di Tempio vuole dare un occhiata agli scempi che berlusconi ha fatto in una sua villa in sardegna, anfiteatro, tunnel ecc,, in ottemperanza alle leggi che regolano i piani urbanistici e paesistici, gli si oppone il segreto?
cioè è lo stato che oppone il segreto a se stesso?
vediamo di non difendere l'indifendibile per una volta, che la questione ha del grottesco
maximarco
20-02-2005, 19:20
Per quanto a qualcuno non possa piacere, Berlusconi è il presidente del consiglio e mi sembra giusto mantenere una certa segretezza su di lui e sulle sue residenze. Questa riservatezza va applcata ad ogni presidente del consiglio, che sia di destra o sinistra
maximarco
20-02-2005, 19:22
Originariamente inviato da andreamarra
Capisco il segreto di stato in sardegna ...... ma sinceramente pure per le case comuni del premier mi pare una cosa fuori dal mondo... :confused:
Posso chiederti perchè? Alla fine è una delle più alte cariche dello Stato, non dovrebe essere protetto, in caso di necessità?
von Clausewitz
20-02-2005, 19:23
Originariamente inviato da maximarco
Per quanto a qualcuno non possa piacere, Berlusconi è il presidente del consiglio e mi sembra giusto mantenere una certa segretezza su di lui e sulle sue residenze. Questa riservatezza va applcata ad ogni presidente del consiglio, che sia di destra o sinistra
il punto non è che "non possa piacere", quanto il personaggio sia sprovvisto di qualsivoglia senso dello stato e del ridicolo aggiungo
Originariamente inviato da andreamarra
Ma in Italia è mai accaduta una cosa simile, o Berlusconi è il primo di avvalersi di una cosa simile? Perchè se non è mai accaduta una cosa simile in Italia, è un'altra delle situazioni aberranti da lui creata.
Ok che sono ossessiato, ma quest'uomo ogni giorno fa sempre qualcosa su cui uno dotato di senno non dovrebbe soprassedere.
Capisco il segreto di stato in sardegna (anzi, lo capirei se non fosse servito per sfuggire a controlli ambientali e "robette" varie), ma sinceramente pure per le case comuni del premier mi pare una cosa fuori dal mondo... :confused:
Evidentemente è un fatto completamente nuovo, altrimenti non si sarebbe ricorsi ad un decreto apposito ed i profili di incostituzionalità sollevati non avrebbero potuto essere presentati. Inoltre ci terrei a precisare che la questione ha poco a che vedere con l'aspetto della sicurezza, a meno che non si ritengano magistratura e forze dell'ordine un pericolo.
andreamarra
20-02-2005, 19:26
Originariamente inviato da maximarco
Per quanto a qualcuno non possa piacere, Berlusconi è il presidente del consiglio e mi sembra giusto mantenere una certa segretezza su di lui e sulle sue residenze. Questa riservatezza va applcata ad ogni presidente del consiglio, che sia di destra o sinistra
Guarda, aparte che sto ancora cercando di capire se è stata mai una pratica fatta da presidenti del consiglio in Italia... il problema poi è un altro: ok il discorso della protezione per possibili attentati. Questo è lecito ed auspicato (nzomma :D)
Ma qui la situazione va oltre il semplice proteggere un'uomo politico (considerando che poi ai magistrati ed altri collaboratori sono state segate le guardie del corpo... ma vabbhè loro non sono il presidente del consiglio...), perchè si vieta espressamente il controllo da parte della giustizia su quella residenza. E il segreto di stato è stato messo per evitare problemi causati da norme ambientali e di costruzione su luoghi del genere.
E poi lo stesso viene fatto per le case "normali".
Se ti vuoi difendere da attacchi o da pericoli (legittimo, ma anche i magistrati allora...) ci metti la polizia, teste di cuoio, body gard e chi più ne ha più ne metta. Non poni il segreto di stato.
Segreto di stato per fare cosa? Perchè?
von Clausewitz
20-02-2005, 19:27
Originariamente inviato da maximarco
Posso chiederti perchè? Alla fine è una delle più alte cariche dello Stato, non dovrebe essere protetto, in caso di necessità?
oh quanto aveva ragione Montanelli su di lui
berlusconi chiagne e fotte, chiagne e fotte...............
il problema è che sta fottendo anche l'italia
andreamarra
20-02-2005, 19:31
Originariamente inviato da maximarco
Posso chiederti perchè? Alla fine è una delle più alte cariche dello Stato, non dovrebe essere protetto, in caso di necessità?
Ti ho risposto sotto.
A parte che non ci risulta che altri abbiano fatto una cosa simile, il problema è che non si tratta di protezione soltanto.
Perchè per proteggerti usi corpi speciali, cecchini, teste di cuoio, poliziotti, marines, chi vuoi e chi serve a sventare pericoli o quant'altro.
Ma lui ha fatto porre il "segreto di Stato", ovvero dentro casa sua nessuno può dire nulla.
Se partiamo dalla considerazione che questo stesso governo ha tolto le scorte a certi politici e magistrati (loro non devono potersi difendere?), mi devono spiegare perchè mettere il segreto di stato quando per me può anche mettersi l'esercito personale e i servizi segreti in casa per stare tranquillo.
Non c'è relazione tra segreto di stato e protezione del politico in questione. Puoi proteggerti, ma a cosa ti serve poi il segreto di stato? Solo per evitare controlli da parte di procure o altro sui suoi lavori all'isola?
Per me si può mettere pure le torrette difensive e lo scudo anti missili progettato dalla NASA (con i suoi soldi, però), ma il segreto di stato per TUTTE le sue case a cosa servono? Non alla protezione. O meglio, non alla protezione fisica. Ma a questo punto penale, perchè non si può fare un controllo sulla legittimità della villa (ecco il perchè del segreto di stato). Poi non voglio neanche ipotizzare cosa gli possa comportare una simile zona fuori dal mondo. Perchè di fatto, lo sarà.
Se il problema fosse stato solo la protezione non avrei avuto nulla da ridire.
Originariamente inviato da andreamarra
ma il segreto di stato per TUTTE le sue case a cosa servono?
Beh, però pensa che bei festini che si possono fare adesso in Sardegna lui Mariano e Putin, senza che nessuno rompa le balle...
andreamarra
20-02-2005, 19:43
Originariamente inviato da Onisem
Beh, però pensa che bei festini che si possono fare adesso in Sardegna lui Mariano e Putin, senza che nessuno rompa le balle...
E il bello è che poi non potremo neanche sentire quanti cavalli si fa portare questa volta in soggiorno.
Bho, se non c'è relazione tra segreto di stato e protezione non capisco proprio come lo si possa difendere anche in questa occasione.
Scoperchiatore
20-02-2005, 19:59
Ma lo difendereste anche se dicesse "tre a caso morti ogni mese"?
No perchè con la scusa della sicurezza sta vietando gli interventi delle forze dell'ordine nella sua casa.
Se problema di sicurezza c'è, che sia tutelata la sicurezza di un numero PRECISATO di collaboratori e cariche importanti.
Finita la legislatura, OVVIAMENTE, il segreto di stato per le sue abitazioni e quelle dei collaboratori tutti, va a decadere, vero? almeno questo...
andreamarra
20-02-2005, 20:03
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Ma lo difendereste anche se dicesse "tre a caso morti ogni mese"?
No perchè con la scusa della sicurezza sta vietando gli interventi delle forze dell'ordine nella sua casa.
Se problema di sicurezza c'è, che sia tutelata la sicurezza di un numero PRECISATO di collaboratori e cariche importanti.
Finita la legislatura, OVVIAMENTE, il segreto di stato per le sue abitazioni e quelle dei collaboratori tutti, va a decadere, vero? almeno questo...
Non ho capito, c'è il segreto di stato anche nelle case dei suoi collaboratori? :confused:
Hai letto male, vero?
andreamarra
20-02-2005, 20:09
Originariamente inviato da andreamarra
Non ho capito, c'è il segreto di stato anche nelle case dei suoi collaboratori? :confused:
Hai letto male, vero?
- Il segreto di Stato cala su tutte le residenze del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Non soltanto, come già era noto, su Villa Certosa, in Sardegna. Ma anche sulle ville di Arcore e Macherio e su palazzo Grazioli, a Roma. E cala pure sulle abitazioni dei suoi familiari e persino su quelle dei non precisati (per numero e nome) diretti collaboratori.
edit... è vero...
ditemi che è uno scherzo..........................
Originariamente inviato da Onisem
Primo. "Le ispezioni, così come le perquisizioni, non conoscono limitazioni in dipendenza della normativa sul segreto di Stato", che riguarda solo testimonianze e sequestri di atti.
Secondo. Il segreto di Stato non può riguardare luoghi, "realizzando così una sorta di extraterritorialità per una parte del territorio nazionale e di impunità per un qualsiasi fatto di rilievo penale che si verificasse al suo interno".
falso,in italia ci sono luoghi dove una perquisizione non è attuabile perchè comperti da segreto di stato.
Credo di aver già scritto nel topic su Gladio cosa successe al procuratore Casson quando si presentò al Varignano....
Io non sto difendendo nessuno,riporto fatti reali,è comunque indubbio che ci siano connessioni tra il segreto di stato e quello che sta costruendo B. a villa certosa,il segreto di stato è però giusto,dato che è come se Bush non applicasse il segreto di stato a Camp David....impensabile
Il vero problema magari è che essendo la villa di proprietà di berlusconi e non dello stato quando lui non sarà piu PdC i soldi investiti per la messa in sicurezza saranno stati soldi buttati nel cesso!
andreamarra
20-02-2005, 20:14
ma che protezione devono avere questi collaboratori??
Ma io non so più che pensare... se questo rivince le elezioni nel 2006 sapendo che poi va via ne farà ancora peggio di cose così... da non credere...
In ogni caso il PDC deve avere l'appartamento a Palazzo Chigi, dove praticamente succede la stessa cosa che villa Certosa.
E solo lui nella storia si è fatta la Camp David italiana?
andreamarra
20-02-2005, 20:16
Originariamente inviato da easyand
falso,in italia ci sono luoghi dove una perquisizione non è attuabile perchè comperti da segreto di stato.
Credo di aver già scritto nel topic su Gladio cosa successe al procuratore Casson quando si presentò al Varignano....
PS:io non sto difendendo nessuno,riporto fatti reali,è comunque indubbio che ci siano connessioni tra il segreto di stato e quello che sta costruendo B. a villa certosa,il segreto di stato è però giusto,dato che è come se Bush non applicasse il segreto di stato a Camp David....impensabile
ok. A villa Certosa per sfuggire a problemi vari (tipica cosa sua, già per questo uno dovrebbe incazzarsi e non ritenerlo normale ma vabbhè) si mette il segreto di stato. C'entra con la protezione?
E perchè farlo al 4 anno di mandato?
Ma soprattutto, perchè allargare il segreto di stato alle case private e alle residenze dei suoi collaboratori?
Ma siamo pazzi o cosa? E' tutto normale per voi?
Scoperchiatore
20-02-2005, 20:18
io voglio andarmene, ste cose mi fanno letteralmente schifo.
andreamarra
20-02-2005, 20:27
Originariamente inviato da Scoperchiatore
io voglio andarmene, ste cose mi fanno letteralmente schifo.
Mah, a me sinceramente preoccupa e non poco il fatto che non sia una persona che possa servire d'esempio anche alle nuove generazioni.
Perchè è innegabile che qualunque cosa faccia non è ortodossa politicamente parlando, sta delegittimando un pò tutto. Moralità sotto le scarpe. Tutto può essere fatto, tutto è giusto, qualuque cosa va bene. Ma già i risultati si vedono, considerando che di fronte a politici sotto processo o addirittura condannati per reati gravi la pubblica opinione appositamente modellata riesce ad andare contro la magistratura e non contro chi fa i reati.
Il problema più che economico-istituzionale dopo di lui sarà sociale, e se mi prenderete per il sedere per questa affermazione... pensateci su un minuto e magari capirete il perchè lo affermo.
Scoperchiatore
20-02-2005, 20:28
Originariamente inviato da easyand
falso,in italia ci sono luoghi dove una perquisizione non è attuabile perchè comperti da segreto di stato.
Credo di aver già scritto nel topic su Gladio cosa successe al procuratore Casson quando si presentò al Varignano....
Io non sto difendendo nessuno,riporto fatti reali,è comunque indubbio che ci siano connessioni tra il segreto di stato e quello che sta costruendo B. a villa certosa,il segreto di stato è però giusto,dato che è come se Bush non applicasse il segreto di stato a Camp David....impensabile
Il vero problema magari è che essendo la villa di proprietà di berlusconi e non dello stato quando lui non sarà piu PdC i soldi investiti per la messa in sicurezza saranno stati soldi buttati nel cesso!
Ma la casa di Bondi non è Camp David!!!
E' questo l'incredibile.
Io potrei anche a limite capire il segreto di stato presso le sue abitazioni, ma anche in quello, il segreto di stato, per ciò che concerne i premier, serve soltanto per evitare che trapelino informazioni importanti.
Basterebbe porre un'unica residenza, già Villa Certosa, come unico luogo in cui il premier può godere di questo GRANDE privilegio.
Insomma, se lui a Villa Certosa ammazza qualcuno, le forze dell'ordine possono fare giustizia come succede solitamente, perquisizione, ascoltare i testimoni, impedire l'accesso per evitare che le prove vengano alterate, etc etc?
Io credo di no.
In generale si deve sempre ponderare fra i pro e i contro di una legge. I Pro in questo caso sono difendere il presidente da una minaccia non ben precisata [pro che si potevano sentire in modo maggiore 2 anni fa, oggi non credo che in Italia ci sia una paura reale per la vita di B o dei collaboratori, a meno di cavalletti]
I Contro sono creare delle zone in cui l'influenza delle forze dell'ordine che sono coloro che devono far rispettare le leggi, non ha effetto, ovvero zone "franche" in cui si può fare tutto e il contrario di tutto.
Credo che chiunque può riconoscere come minimizzare queste zone franche sia interesse di tutti e priorità importante.
Sta legge di queste considerazioni, non ne tiene assolutamente contro, o sbaglio?
E' giusto che sia così, la magistartura rossa e corrotta non potrà + accusare il nostro premier.
andreamarra
20-02-2005, 20:33
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Basterebbe porre un'unica residenza, già Villa Certosa, come unico luogo in cui il premier può godere di questo GRANDE privilegio.
tecnicamente la casa in cui deve vivere il PDC è all'interno di palazzo chigi. Mi sembra che solo Pertini viveva in un appartamento li vicino.
DI sicuro le sue residenze private NON devono rientrare nel segreto di stato.
In ogni caso vorrei sapere la lista di coloro che potranno beneficiare di questo segreto di stato.
andreamarra
20-02-2005, 20:45
Cerco di tornare lucido:
ma per proteggere un politico da possibili attentati o altro, occorre necessariamente il segreto di stato non solo alla residenza estivabusiva, ma anche a quelle private e quelle degli stretti collaboratori (Dell'Utri :confused: ?)?
Oppure basta mettere sorveglianza e scorte come si fa normalmente?
Cioè, senza segreto di stato non è possibile controllare un posto per sventare minacce?
Originariamente inviato da easyand
falso,in italia ci sono luoghi dove una perquisizione non è attuabile perchè comperti da segreto di stato.
Credo di aver già scritto nel topic su Gladio cosa successe al procuratore Casson quando si presentò al Varignano....
Io non sto difendendo nessuno,riporto fatti reali,è comunque indubbio che ci siano connessioni tra il segreto di stato e quello che sta costruendo B. a villa certosa,il segreto di stato è però giusto,dato che è come se Bush non applicasse il segreto di stato a Camp David....impensabile
Il vero problema magari è che essendo la villa di proprietà di berlusconi e non dello stato quando lui non sarà piu PdC i soldi investiti per la messa in sicurezza saranno stati soldi buttati nel cesso!
Secondo me stai facendo casino, confondendo segretezza e segreto di Stato. Poi, i luoghi ai quali ti riferisci sono installazioni militari e l'episodio da te citato non rientra nella normalità.
Ma io ribadisco: a smontare qualsiasi tesi arrampicaspecchi basta far notare che della sicurezza di Ciampi, Pera e Casini evidentemente non gliene fotte niente a nessuno...a meno che tutto questo non abbia un piffero a che fare con la sicurezza.
La cosa tragica è che alla maggioranza degli italiani immagino che non freghi assolutamente nulla...quando IMHO è una cosa tanto grave (per la concomitanza con le richieste di accertamenti e per la spropositatezza della cosa) che mi aspetterei una sollevazione dell'opinione pubblica e mediatica tale da farlo dimettere all'istante da Palazzo Chigi. Inizio a pensare di non avere tutte le rotelle a posto, seriamente.
Originariamente inviato da Kratos
Inizio a pensare di non avere tutte le rotelle a posto, seriamente.
Siamo in tanti allora ......
Ma esattamente il segreto di stato su cosa? non credo sul fatto delle extraterritorialità delle varie residenze...
per inciso interventi sulle abitazioni e/o residenze di personalità se ne sono sempre fatti , specie per i ministri dell'interno, a spese dello stato ( in maniera anche non sempre traparente tralaltro)
LittleLux
21-02-2005, 10:33
Quella del segreto di stato per tutelare la sicurezza è una gran cazzata. Siete mai stati a Macherio, dove c'è la sua residenza principale? Bene, andate, e vedrete che ci sono più carabinieri nelle vie che circondano la sua villa che in questura a Milano. E perdipiù sono dei rompipalle mica male. Senza considerare quelli all'interno del parco.
Segreti di stato ..... eccovi Villa Certosa ......
http://www.sardegnaoggi.it/viewimage.php3?id=2632&campo=cartolina_blob
http://www.sardegnaoggi.it/viewimage.php3?id=2624&campo=cartolina_blob
http://www.sardegnaoggi.it/viewimage.php3?id=2628&campo=cartolina_blob
La tinozza del premier ......
http://www.sardegnaoggi.it/viewimage.php3?id=2631&campo=cartolina_blob
:D :D
Reportage completo su questo libro .....
http://www.freeeye.com/images/cover_ita.jpg
segreti di stato ..... ma perpiacere ..... :D :D
Originariamente inviato da andreamarra
DI sicuro le sue residenze private NON devono rientrare nel segreto di stato.
Concordo.
Il segreto di stato sulle case personali IMHO non dovrebbe esistere.
maximarco
21-02-2005, 15:10
Originariamente inviato da andreamarra
Guarda, aparte che sto ancora cercando di capire se è stata mai una pratica fatta da presidenti del consiglio in Italia... il problema poi è un altro: ok il discorso della protezione per possibili attentati. Questo è lecito ed auspicato (nzomma :D)
Ma qui la situazione va oltre il semplice proteggere un'uomo politico (considerando che poi ai magistrati ed altri collaboratori sono state segate le guardie del corpo... ma vabbhè loro non sono il presidente del consiglio...), perchè si vieta espressamente il controllo da parte della giustizia su quella residenza. E il segreto di stato è stato messo per evitare problemi causati da norme ambientali e di costruzione su luoghi del genere.
E poi lo stesso viene fatto per le case "normali".
Se ti vuoi difendere da attacchi o da pericoli (legittimo, ma anche i magistrati allora...) ci metti la polizia, teste di cuoio, body gard e chi più ne ha più ne metta. Non poni il segreto di stato.
Segreto di stato per fare cosa? Perchè?
Non è che il segreto di stato duri a vita, dura solo fino a quando rimarrà in carica, quindi non l'ha fatto per "problemi ambientali", che peraltro ha già risolto, ma per sicurezza.
Il problema secondo me è cche come al solito si vuole fare polemica sul singolo e non fare una discussione.
maximarco
21-02-2005, 15:12
Originariamente inviato da evelon
Concordo.
Il segreto di stato sulle case personali IMHO non dovrebbe esistere.
Non ci deve essere il segreto sulle case personali che correntemente usa come abitazioni???:O E allora dove ci dovrebbe essere?
andreamarra
21-02-2005, 15:24
Originariamente inviato da maximarco
Non è che il segreto di stato duri a vita, dura solo fino a quando rimarrà in carica, quindi non l'ha fatto per "problemi ambientali", che peraltro ha già risolto, ma per sicurezza.
Il problema secondo me è cche come al solito si vuole fare polemica sul singolo e non fare una discussione.
Come li ha risolti i problemi? Fonte?
Poi, non centra nulla che dura finchè resta in carica. Perchè è stato fatto, e dà fastidio. E se, come purtoppo leggendo chi ne giustificherebbe anche un assassinio resterà in carica altri sei anni?
Perchè il segreto di stato non è mai stato dato a ville e residenze private? Perchè anche ai collaboratori?
Si vuole fare polemica? O è lui che non fa altro che far parlare di sè con cose assurde un giorno si e l'altro pure?
Segreto di stato? Ma per cosa?? Per difendersi? Ma non è vero! Non c'entrano i lavori a villa Certosa? E allora perchè mettere il segreto di stato?
Invece di credere che si polemizzi a priori, cosa che ciene anche fatta, mi raccomando di concentrarsi anche sui problemi reali. Se a voi sembra normale una cosa del genere che NON na precedenti, viva l'Italia.
Originariamente inviato da maximarco
Non ci deve essere il segreto sulle case personali che correntemente usa come abitazioni???:O E allora dove ci dovrebbe essere?
Certo, compresa quella del fido collaboratore Sen. Marcello Dell'Utri, condannato a nove anni per concorso esterno in associazione mafiosa. Nà pacchia...
andreamarra
21-02-2005, 15:28
Originariamente inviato da maximarco
Non ci deve essere il segreto sulle case personali che correntemente usa come abitazioni???:O E allora dove ci dovrebbe essere?
No, non ci deve essere. A memoria mia non c'è mai stata una cosa del genere, si parla di villa certosa che NON è residenza ufficiale del PDC nella storia (perchè è palazzo Chigi), e soprattutto perchè mettere sotto segreto di stato anche alcuni suoi collaboratori?
Perchè? Attentato? Intercettazioni telefoniche?
Difesa e segreto di stato non c'entrano molto, una non esclude l'altra. Spiegami se si deve difendere a cosa serve il segreto di stato.
andreamarra
21-02-2005, 15:33
Originariamente inviato da Onisem
Certo, compresa quella del fido collaboratore Sen. Marcello Dell'Utri, condannato a nove anni per concorso esterno in associazione mafiosa. Nà pacchia...
robe da matti, posso capire per questioni politiche (pensiero diverso, e prese di posizione all'apparenza sbagliate per una parte politica magari si rivelano essere cose buone in futuro), ma vedere chi lo difende anche in queste vaccate...
Che ti devo dire, qua gli anticorpio non si formano, ci vuole il richiamo.
ALBIZZIE
21-02-2005, 15:37
ma perchè non fare un 'camp david' italiano?
ovvero una residenza alternativa ufficiale e fissa per le vacanze di tutti i PdC presenti e futuri, con tutte le misure di sicurezza possibili, del resto come è attualmente la residenza di castel porziano per il presidente Ciampi.
altrimenti quando fra 20 legislature il signo B. dovrà lasciare la sua alta carica per sopraggiunto altro incarico, i suoi eredi si ritroveranno una città con aeroporto, porto, centro commerciale, stadio a spese dei cittadini? :wtf:
Originariamente inviato da andreamarra
Che ti devo dire, qua gli anticorpio non si formano, ci vuole il richiamo.
Non ti preoccupare, arrivera'. E sara' un suppostone modello SuperAnalIntruder.
Anzi, ora che ci penso fai bene a preoccuparti.
maximarco
21-02-2005, 15:50
Originariamente inviato da andreamarra
Come li ha risolti i problemi? Fonte?
Poi, non centra nulla che dura finchè resta in carica. Perchè è stato fatto, e dà fastidio. E se, come purtoppo leggendo chi ne giustificherebbe anche un assassinio resterà in carica altri sei anni?
Perchè il segreto di stato non è mai stato dato a ville e residenze private? Perchè anche ai collaboratori?
Si vuole fare polemica? O è lui che non fa altro che far parlare di sè con cose assurde un giorno si e l'altro pure?
Segreto di stato? Ma per cosa?? Per difendersi? Ma non è vero! Non c'entrano i lavori a villa Certosa? E allora perchè mettere il segreto di stato?
Invece di credere che si polemizzi a priori, cosa che ciene anche fatta, mi raccomando di concentrarsi anche sui problemi reali. Se a voi sembra normale una cosa del genere che NON na precedenti, viva l'Italia.
Se non ricordo male a risolvere il problemuccio di abusivismo in srdegna ci ha pensato il ministro per l'ambieente e anche Lunardi.
Una cosa per essere fatta non ha bisogno certo di precedenti.
Non è che a villa certosa non ci risieda mai, quindi è giusto che sia nel programma.
Non vedo perchè non ci dovrebbe essere il segreto di stato sulle case del capo del governo.
Originariamente inviato da ALBIZZIE
ma perchè non fare un 'camp david' italiano?
ovvero una residenza alternativa ufficiale e fissa per le vacanze di tutti i PdC presenti e futuri, con tutte le misure di sicurezza possibili, del resto come è attualmente la residenza di castel porziano per il presidente Ciampi.
altrimenti quando fra 20 legislature il signo B. dovrà lasciare la sua alta carica per sopraggiunto altro incarico, i suoi eredi si ritroveranno una città con aeroporto, porto, centro commerciale, stadio a spese dei cittadini? :wtf:
Infatti Villa Certosa la cederà al suo succesore quando decadrà da PdC .......:D :D
ALBIZZIE
21-02-2005, 16:04
cioè? a Piersilvio?
Originariamente inviato da maximarco
Non ci deve essere il segreto sulle case personali che correntemente usa come abitazioni???:O E allora dove ci dovrebbe essere?
Preferirei che ci fosse una residenza ufficiale e magari una "estiva" (stile USA o GB) dove risiede il capo del governo e, questa sì, coperta da segreto di stato e difesa militarmente in modo adeguato alla carica.
ALBIZZIE
21-02-2005, 16:14
Originariamente inviato da evelon
Preferirei che ci fosse una residenza ufficiale e magari una "estiva" (stile USA o GB) dove risiede il capo del governo e, questa sì, coperta da segreto di stato e difesa militarmente in modo adeguato alla carica.
no.
sarebbe una soluzione troppo logica ed economica :O
andreamarra
21-02-2005, 20:12
Originariamente inviato da maximarco
Se non ricordo male a risolvere il problemuccio di abusivismo in srdegna ci ha pensato il ministro per l'ambieente e anche Lunardi.
Una cosa per essere fatta non ha bisogno certo di precedenti.
Non è che a villa certosa non ci risieda mai, quindi è giusto che sia nel programma.
Non vedo perchè non ci dovrebbe essere il segreto di stato sulle case del capo del governo.
Non è stato risolto, se il comune di Tempio volesse fargli una visitina non potrebbe. Già questo per me denota il senso di stato immenso dell'uomo in questione.
E' stato risolto il "problemino" da Lunardi e dal ministro Matteoli? Perfetto, ennesimo regalo. Per la serie: la libertà di fare quel pacco che mi pare. La legge si prosta, "tutti servi e cortigiani" (mi piace a definizione di Giorgio Bocca). Non è la prima volta che accade, ma non fa niente difendiamo lo in coro. Ovviamente i problemi di quei poveri cristi del terremoto in centro Italia ancora aspettano nei container, ma evidentemente la villa lussuosa ha priorità.
Come hanno priorità di essere messe sotto segreto di stato le altre ville di Berlusconi. Certo, perchè se non fai il segreto di stato non puoi metterci le guardie, vero? No, non è vero, non c'entra nulla con la protezione. Segreto di stato... anche alle case di alcuni suoi collaboratori. Per "protezione"? Da cosa? Forse Biagi e altri magistrati a cui è stata eliminata la scorta... non erano passibili di attentati? Non te lo sei mai chiesto, vero?
Certo che una cosa per essere fatta non ha visogno dei precedenti. E infatti verrà ricordato nella storia come il presidente del consiglio dell'illegalità legalizzata. Nessuno aveva mai fatto le crona a una foto di gruppo dei capi di stato, lui ne è il precursore. Nessuno aveva mai dato del "kapò" a un parlamentare nel Parlamento Europeo. Nessuno aveva mai avuto tre reti e diversi giornali. Nessuno aveva mai fatto dictat bulgari contro comici e giornalisti. Nessuno aveva il fondatore del proprio partito accusato e ritenuto colpevole di collusione mafiosa. Nessuno prima di lui aveva creato tanti casini in Francia e in Spagna per le televisioni acquistate e gestite non si sa come, nessuno prima di lui con un pò di decoro si sarebbe fatto vedere con bandana e vestitino di seta a un incontro con un primo ministro. Certo, perchè io quando vado al lavoro metto giacca e a volte cravatta. Per rispetto. Evidentemente...
In effetti è vero, lui è il precursore un pò di tutto in Italia. E non tutto è andato per me in direzione positiva.
Non vedi il problema del segreto di stato alle case del premier, dovresti allora chiederti perchp non se n'è parlato per nulla, neanche al televideo. Se fosse una cosa normale, lo avrebbero detto.
Ma io nel 3D ho chiesto milioni di volte: c'è correlazione tra segreto di stato a una villa e protezione? Perchè non è forse protetto? Da cosa deve difendersi? Ma per me si può mettere anche le torrette militari laser. Ma perchè il segreto di stato?
Ma soprattutto: PERCHE' ANCHE AD ALCUNI SUOI COLLABORATORI?
Qual è il motivo?
andreamarra
21-02-2005, 20:16
Originariamente inviato da evelon
Preferirei che ci fosse una residenza ufficiale e magari una "estiva" (stile USA o GB) dove risiede il capo del governo e, questa sì, coperta da segreto di stato e difesa militarmente in modo adeguato alla carica.
sinceramente a me una cosa del genere va più che bene.
Però solo una cosa: ma villa Certosa è di proprietà di Berlusconi, no?
Quindi non la si potrebbe definire una "residenza ufficiale", dovrebbe essere controllata dal governo.
Altrimenti poi se viene eletto un altro pdc, dove se ne va? Rimane dentro palazzo chigi? Se un pdc è ricco, si fa la villetta sul lago di Como. Se è "semplicemente" benestante, si fa l'appartamento a piazza Bologna?
in goni caso non comprendo perchè estendere il tutto alle altre ville, e soprattutto non capisco perchè anche alle case di alcuni collaboratori.
Ma sta per caso succedendo qualcosa in Italia? L'Intelligence ha previsto attentati a catena :confused:?
Originariamente inviato da andreamarra
sinceramente a me una cosa del genere va più che bene.
Però solo una cosa: ma villa Certosa è di proprietà di Berlusconi, no?
Quindi non la si potrebbe definire una "residenza ufficiale", dovrebbe essere controllata dal governo.
Altrimenti poi se viene eletto un altro pdc, dove se ne va? Rimane dentro palazzo chigi? Se un pdc è ricco, si fa la villetta sul lago di Como. Se è "semplicemente" benestante, si fa l'appartamento a piazza Bologna?
in goni caso non comprendo perchè estendere il tutto alle altre ville, e soprattutto non capisco perchè anche alle case di alcuni collaboratori.
Ma sta per caso succedendo qualcosa in Italia? L'Intelligence ha previsto attentati a catena :confused:?
IMHO, purtroppo per noi, c'è troppa disinformazione dai media, per potersi formare una vera opinione su cosa stia accadendo.
Inoltre, trovo abbastanza scorretto che il capo del governo o almeno qualcuno dei suoi collaboratori non diano un minimo di spiegazioni.
Ciao
Media? I Tg ormai sono solo cronaca, previsioni del tempo e amenità varie. Se uno non leggesse i quotidiani ne saprebbe quanto un abitante della terra del fuoco.
Originariamente inviato da andreamarra:
Però solo una cosa: ma villa Certosa è di proprietà di Berlusconi, no?
Non proprio, in realtà risulta concessa in uso da una società privata che costruisce complessi nell'isola. Chi sia il proprietario della suddetta lo ignoro.
-kurgan-
21-02-2005, 21:20
Originariamente inviato da Onisem
Però solo una cosa: ma villa Certosa è di proprietà di Berlusconi, no?
Non proprio, in realtà risulta concessa in uso da una società privata che costruisce complessi nell'isola. Chi sia il proprietario della suddetta lo ignoro.
ah ok, immagino che questa società avrà sede nelle isole cayman, giusto?
tutto normale, va bene così :)
Originariamente inviato da -kurgan-
ah ok, immagino che questa società avrà sede nelle isole cayman, giusto?
tutto normale, va bene così :)
Forse l'immobiliare "Idra", chi volesse può approfondire la cosa. Sopratutto credo che sia "fondamentale" per la sicurezza delle istituzioni il segreto di Stato sul finto anfiteatro da 400 posti. Troppo pacchiano, ci manca che faccia senatore il cavallo e siamo a posto...
ormai e' praticamente inattaccabile da qualsiasi punto di vista ;)
lnessuno
21-02-2005, 23:21
non ho letto tutto il thread, ma un decreto del genere manterrà il segreto di stato solo sulle ville di b & soci per sempre, o questo verrà trasferito a quelli che saranno i prossimi presidenti?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.