PDA

View Full Version : Tecnologia Adsl: unbunding del local loop


Night82
20-02-2005, 10:38
Mesi fa leggevo su una rivista specializzata che Tiscali ha presentato il proprio network in unbunding del local loop (o "accesso disaggregato della rete locale"). Su questa rivista si diceva che tale tecnologia permetteva a Tiscali di raggiungere nuove velocità (ci si riferisce ai 12Mbit dell'offerta attuale) e soprattutto di coprire zone attualmente non coperte dall'adsl tradizionale .

Nell'articolo si diceva che questa tecnologia permetterà agli operatori alternativi rispetto Telecom maggior indipendenza da Telecom in modo da auspicare una situazione maggiormente concorrenziale.

Se ne sa qualcosa? Potrebbe essere un fatto importante per quanto riguarda la copertura del 100% del territorio italiano?

gia78
20-02-2005, 10:44
Tiscali all'inizio penserà solo alle zone più redditizie da un punto di vista economico,quindi grandi città.Per raggiungere il 100% di copertura ce ne vorrà di tempo,a meno che non ci sia un intervento diretto dello stato con qualche incentivo.

Re-Gen
20-02-2005, 11:14
Ma LOL l'ULL tecnologia nuova???
Wind fa unbundling da più di un anno,Fastweb da ancora più tempo...Devo dire che quelli di Tiscali sono proprio bravi con il marketing...:rolleyes:

MaxRob
20-02-2005, 12:48
Nel mio paese tiscali ha montato 16 schede con 24 porte ciascuna per un totale di 384 utenze, non so quanto possa rendere di guadagno....

Fr@nkie
20-02-2005, 12:50
Evidentemente si riferisce allo shared access ... per la questione estensione del network di wind in grado di raggiungere anche zone non coperte dal servizio adsl "tradizionale", vedi adsl2 e adsl2+... con tali tecnologie (servono nuovi apparati in centrale), si aumenta la banda teorica disponibile in download, si riesce a coprire una distanza maggiore (se non erro si arriva agli 8 km,ma forse mi sbaglio, contro i 4-5 attual); le velocità di picco chiaramente, anche con dsl di "nuova generazione", risentono comunque della distanza....

;)

Bye

Fr@nkie

Re-Gen
20-02-2005, 13:08
L'adsl 2+ permette di arrivare ai 24 Mbit (teorici e in dipendenza dalla qualità del doppino) entro 1,5 km...A una distanza di 8 km se arrivi al megabit mi sa che puoi ritenerti fortunato...:asd:

MaxRob
20-02-2005, 13:10
Io di problemi sulla distanza nn me ne metto, tanto disto circa 800 metri.

Fr@nkie
20-02-2005, 13:16
Originariamente inviato da Re-Gen
L'adsl 2+ permette di arrivare ai 24 Mbit (teorici e in dipendenza dalla qualità del doppino) entro 1,5 km...A una distanza di 8 km se arrivi al megabit mi sa che puoi ritenerti fortunato...:asd:

E' chiaro... non so se la distanza massima sia quella... c'è di diverso e nuovo che aree non coperte ora dal servizio per l'eccessiva distanza, ora possono esserlo. Per i megabit, 12,24, 50 (vd. Giappone).... è un'altra questione...;)

Re-Gen
20-02-2005, 13:31
Originariamente inviato da Fr@nkie
E' chiaro... non so se la distanza massima sia quella... c'è di diverso e nuovo che aree non coperte ora dal servizio per l'eccessiva distanza, ora possono esserlo. Per i megabit, 12,24, 50 (vd. Giappone).... è un'altra questione...;)

Guarda che l'unica cosa diversa dell'adsl 2 e 2+ è la maggiore quantità di banda ottenibile dal comune doppino telefonico in relazione alla qualità dello stesso ed alla distanza dell'utente dalla centrale.
Non puoi coprire con adsl 2 o 2+ una zona non coperta da adsl,a meno che tu non cabli la centrale con la tua rete di accesso...Una volta che la centrale è cablata ci puoi mettere i tuoi DSLAM predisposti per la comune adsl,oppure DSLAM adsl2 o 2+.

Fr@nkie
20-02-2005, 14:27
Originariamente inviato da Re-Gen
Guarda che l'unica cosa diversa dell'adsl 2 e 2+ è la maggiore quantità di banda ottenibile dal comune doppino telefonico in relazione alla qualità dello stesso ed alla distanza dell'utente dalla centrale.
Non puoi coprire con adsl 2 o 2+ una zona non coperta da adsl,a meno che tu non cabli la centrale con la tua rete di accesso...Una volta che la centrale è cablata ci puoi mettere i tuoi DSLAM predisposti per la comune adsl,oppure DSLAM adsl2 o 2+.

Tra l'adsl 2 e 2+, infatti, esiste una differenza in termini puramente legati alla banda. Del resto la qualità del "doppino" rappresenta sempre il "potenziale" limite per un servizio di tale natura.

Per la questione centrali: una zona non coperta da adsl potrebbe esserlo (visto il maggior raggio d'azione) dalla adsl2(+): è chiaro che servono apparati (dslam, appunto) di "nuova generazione" che consentono di adottare la "nuova" tecnologia (ratificata nel 2002 dall'itu);... lo vediamo oggi con Tiscali: 12M in SA

Re-Gen
20-02-2005, 14:53
Originariamente inviato da Fr@nkie
Tra l'adsl 2 e 2+, infatti, esiste una differenza in termini puramente legati alla banda. Del resto la qualità del "doppino" rappresenta sempre il "potenziale" limite per un servizio di tale natura.

Per la questione centrali: una zona non coperta da adsl potrebbe esserlo (visto il maggior raggio d'azione) dalla adsl2(+): è chiaro che servono apparati (dslam, appunto) di "nuova generazione" che consentono di adottare la "nuova" tecnologia (ratificata nel 2002 dall'itu);... lo vediamo oggi con Tiscali: 12M in SA


Se la centrale non è cablata dalla rete di accesso,NON potrai mai coprire la zona servita dalla centrale,nè con adsl nè con adsl 2 o 2+...Il raggio d'azione c'entra poco o niente,semplicemente l'utente coperto da adsl 2 o 2 + avrà più banda a disposizione (in teoria) in relazione alla distanza rispetto alla adsl comune.Ma solo SE la centrale è cablata.

E poi siamo seri,gli utenti distanti più di 6 km dalla centrale stanno prevalentemente nelle zone rurali,ora figuriamoci se Tiscali va a cablare le centrali a Monculi e a piazzarci costosi DSLAM adsl2...Magari per servire una sola sperduta fattoria? Ma dai...:asd: Già la 12 Mbit di Tiscali (che è adsl2 e non 2+) sarà presente in 6 o 7 città,le più grandi,dove di sicuro non ci sono grossi problemi di distanza utente-centrale anche perchè le centrali sono molte...Tra l'altro aspetto ancora di vederli questi utenti delle 12 Mbit di Tiscali...

Fr@nkie
20-02-2005, 16:58
Originariamente inviato da Re-Gen
Se la centrale non è cablata dalla rete di accesso,NON potrai mai coprire la zona servita dalla centrale,nè con adsl nè con adsl 2 o 2+...Il raggio d'azione c'entra poco o niente,semplicemente l'utente coperto da adsl 2 o 2 + avrà più banda a disposizione (in teoria) in relazione alla distanza rispetto alla adsl comune.Ma solo SE la centrale è cablata.



Mica ho negato questo: prendiamo ad esempio TI, credi che, allo stato attuale, non possa fornire adsl 2 (+) con la rete che possiede?
Che intendi per "cablata"?

Per il resto ti quoto: anche io vedo come mossa commerciale l'attuale fornitura di adsl 12Mbit, sarebbe interessante vedere come va...

MaxRob
20-02-2005, 17:02
Vi posso dire come va la 12mbit appena la mette un amico

Fr@nkie
20-02-2005, 17:06
Originariamente inviato da MaxRob
Vi posso dire come va la 12mbit appena la mette un amico

Ok... grazie :)

Re-Gen
20-02-2005, 17:06
Originariamente inviato da Fr@nkie
Che intendi per "cablata"?



Intendo servita dalla rete di accesso in fibra del provider che fa ULL o Shared Access.

Fr@nkie
20-02-2005, 17:28
Originariamente inviato da Re-Gen
Intendo servita dalla rete di accesso in fibra del provider che fa ULL o Shared Access.

ok.. nei miei post facevo riferimento a situazioni (in tal senso) già definite.
In merito alla vicenda dello SA è chiaro che il ritorno economico ci deve essere, motivo per il quale, concordo con te, Wind (o tiscali) hanno attivato, come sempre, le grandi città..