PDA

View Full Version : OVERUNIT: esistono davvero?


xenom
19-02-2005, 23:59
cercando info sull'aquafuel ho notato che un sito spiegava che un reattore aquafuel è una overunit: butti 1000 watt e ne tiri fuori un po' di più.


The above tests were done with no load connected to the electrical generator, so a lean mixture much higher than 1:5 could be used. With full load connected (1.2kW) the input power should be higher than 5.4kW, which gives an overall efficiency of <22%. This is not too bad considering that in a typical petrol compression engine, the efficiency is only about 20%. For a single piston engine like the GM82 unit, this value maybe even lower.

So, considering the 80% losses involved in the combustion engine , those of the electrical generator, and the heat and light emission in the aquafuel generator, the actual conversion of electric power into gas within the plasma is very high. Even though the actual conversion taking place within the aquafuel generator maybe well over 100%, the total system conversion efficiency is much less than unity, the bottleneck being the engine losses and so, we could not operate it in closed loop. The only way to operate the aquafuel generator from the output of the electrical generator in a closed loop would be to have a fuel conversion efficiency of over 500%, which was not obtained in our tests.

Let's calculate the fuel conversion efficiency on our test unit:

INPUT=Watt hr/Litre of our generator = 5400/(40*60)= 2.25 Whr/Litre

OUTPUT=COH2 quoted energy = 380 BTU/cf = 3.93 Whr/Litre

Fuel Conversion efficiency = 3.93/2.25 = 175%, COP=1.75

This confirms the gas production process efficiency is overunity.

Where does this COP come from? The covalent radius of a neutral hydrogen atom is 0.0371 nm, smaller than that of any other element. Because small atoms can come very close to each other, they tend to form strong covalent bonds. As a result, the bond dissociation enthalpy for the H-H bond is relatively large (435 kJ/mol). H2 therefore tends to be unreactive at room temperature. In the presence of a spark, however, a fraction of the H2 molecules dissociate to form hydrogen atoms that are highly reactive.

spark
H2(g) 2 H(g)

The heat given off when these H atoms react with O2 is enough to catalyze the dissociation of additional H2 molecules. Mixtures of H2 and O2 that are infinitely stable at room temperature therefore explode in the presence of a spark or flame.



http://www.blazelabs.com/n-aquagen.asp

questa era una scusa per introdurre l'argomento: esistono overunit? :D
ed è vero quello che dice il sito?
e la pompa idrosonica che postai mesi fa?
e la fusione fredda è stata riprodotta? c'è chi dice che è riuscito a renderla possibile...

xenom
20-02-2005, 17:52
cucu... :D

[18:45:01] <xenom[away]> com'è possibile ottenere più energia di quella che si immette?
[18:45:05] <Ag_Smith> perche
[18:45:10] <Ag_Smith> quella che metti serve
[18:45:13] <Ag_Smith> solo a spillare
[18:45:19] <Ag_Smith> energia da uina fonte a gratis
[18:45:23] <Ag_Smith> e pure infinita!

qualcuno mi caghi :cry:

PhantomX
20-02-2005, 20:18
scusa ma nn va contro i principi della fisica?

l energia nn si crea e nn si distrugge

AlexGatti
20-02-2005, 21:09
Originariamente inviato da PhantomX
scusa ma nn va contro i principi della fisica?

l energia nn si crea e nn si distrugge

I principi sono appunto principi. Dunque non dimostrati ne dimostrabili, ma guardacaso mai violati (ma di qui a dire inviolabili ce ne passa)
Oltretutto io penso che se qualcuno scoprisse una overunit di qualche tipo, studiandola bene si scoprirebbe che il tizio ha scoperto un modo efficiente per convertire "direttamente" massa in energia.

AlexGatti
20-02-2005, 21:22
Originariamente inviato da xenom
cucu... :D



qualcuno mi caghi :cry:

Ok, ti ho letto e ti sto a sentire... ma non ne so una cippa. Inoltre tutti quelli che dicono di riuscire a produrre energia dal nulla (o comunque più di quanto ne immettano nel sistema) mi stanno simpatici.

Però poi si va sempre a finire che ci riescono solo a casa loro e possibilmente quando nessuno li guarda da vicino.

evelon
21-02-2005, 13:24
Originariamente inviato da AlexGatti
Però poi si va sempre a finire che ci riescono solo a casa loro e possibilmente quando nessuno li guarda da vicino.

Questo è il più grave problema che incontrano :D

A me non stanno simpatici: stranamente dopo che gli esperimenti gli sono riusciti nella loro cantina chiedono un sacco di finanziamenti (che paghiamo noi di solito) per poi sparire...

xenom
21-02-2005, 13:51
che ne pensate dell'aquafuel? :D

ps: notare che christina non ha risposto, imho a lei gli stanno MOLTO sul cazzo le overunit, essendo un'ingeniere nucleare :asd:

Cfranco
21-02-2005, 14:36
Originariamente inviato da xenom
cercando info sull'aquafuel ho notato che un sito spiegava che un reattore aquafuel è una overunit: butti 1000 watt e ne tiri fuori un po' di più.
Quello che c' é scritto é un po' diverso , é solo un metodo più efficente di bruciare carbone rispetto al solito , ma non sono sicuro neanche di questo .

Originariamente inviato da xenom
questa era una scusa per introdurre l'argomento: esistono overunit? :D
No , non ne esistono , e neppure esistono progetti o teorie valide che possano renderle possibili .
ed è vero quello che dice il sito?
Si e no , parte da dati veri ma arriva ad affermare assurdità .
In primo luogo la macchina non produce alcuna energia in eccesso , solo che ha il 22% di efficenza , quindi siccome le tecniche per bruciare il carbone hanno il 20% di efficenza lui afferma che si ha un 2% di guadagno dal nulla ... francamente mi sembra un ragionamento che fa acqua da tutte le parti .
e la pompa idrosonica che postai mesi fa?
Funziona bene , ma non produce energia ...
e la fusione fredda è stata riprodotta? c'è chi dice che è riuscito a renderla possibile...
A parole sono bravi tutti , nei fatti ogni volta che vai a guardare non funziona , che strano ...
Con tutto quello che é stato speso sarebbe anche ora di vedere qualcosa , sempre che ci sia qualcosa da vedere .

Cfranco
21-02-2005, 14:41
ps: notare che christina non ha risposto, imho a lei gli stanno MOLTO sul cazzo le overunit, essendo un'ingeniere nucleare :asd:
Queste cose stanno sulle palle di chiunque si sia interessato al problema seriamente .

xenom
21-02-2005, 15:19
gghghhh :D

sapete mi piacerebbe sentire una discussione tra quelli che pensano che non esistano le overunit e quelli che affermano il contrario, mi piacerebbe proprio vedere che argomentazioni ne escono :D

se vi va c'è un canale irc dove si parla di overunit e progetto MEG e fusione fredda ecc. :D

no perchè anche questi, quando parlano, è difficile rispondergli in modo pertinente dato che anche loro ne sanno abbastanza per controbattere qualsiasi cosa tu dica :D


cmq conoscono questo forum, quasi quasi qualcuno lo invito qua e vediamo di fare una bella discussione seria :D

evelon
21-02-2005, 15:27
Originariamente inviato da xenom
gghghhh :D

sapete mi piacerebbe sentire una discussione tra quelli che pensano che non esistano le overunit e quelli che affermano il contrario, mi piacerebbe proprio vedere che argomentazioni ne escono :D

se vi va c'è un canale irc dove si parla di overunit e progetto MEG e fusione fredda ecc. :D

no perchè anche questi, quando parlano, è difficile rispondergli in modo pertinente dato che anche loro ne sanno abbastanza per controbattere qualsiasi cosa tu dica :D


cmq conoscono questo forum, quasi quasi qualcuno lo invito qua e vediamo di fare una bella discussione seria :D

direi... per ora le migliori argomentazioni del MEG sono state le equazioni "dimenticate" dai libri (sic!).

Sulla fusione fredda c'è poco da dire...come sulla propulsione che viola il principio di azione e reazione etc...

Insomma leggende metropolitane che per essere più credibili si riempiono di tecnicismi e paroloni e che poste davanti a matematica ed equazioni non trovano di meglio che dire "non è vero"...

Cfranco
21-02-2005, 15:44
Originariamente inviato da xenom

sapete mi piacerebbe sentire una discussione tra quelli che pensano che non esistano le overunit e quelli che affermano il contrario, mi piacerebbe proprio vedere che argomentazioni ne escono :D

se vi va c'è un canale irc dove si parla di overunit e progetto MEG e fusione fredda ecc. :D

no perchè anche questi, quando parlano, è difficile rispondergli in modo pertinente dato che anche loro ne sanno abbastanza per controbattere qualsiasi cosa tu dica :D


cmq conoscono questo forum, quasi quasi qualcuno lo invito qua e vediamo di fare una bella discussione seria :D

Sarei ben lieto di discutere seriamente con qualcuno , il problema é che in genere le argomentazioni migliori che tirano fuori sono "gli scienziati che nascondono la verità" , "gli arabi che controllano la scienza" , "non hai la mente aperta" e cose del genere , in realtà non puoi discutere perché parlano una lingua diversa , da una parte gli esperimenti e le dimostrazioni alla luce del sole , dall' altra il pressapochismo e le descrizioni qualitative basate sul "senso comune" , i numeri tirati fuori a caso e le cose nascoste perché altrimenti mi rubano l' idea / gli arabi mi hanno minacciato / gli scienziati sono tutti cattivi / gné gné .
Senza contare che spesso la gente che crede a queste cose si rivela spesso a totale digiuno della fisica , roba che devi cominciare a spiegargli gli esperimenti di Galileo per arrivare a fargli capire che dall' effetto Casimir non puoi ricavare energia , capisci ... io ho studiato anni per imparare i rudimenti , non é assolutamente possibile spiegare a gente che non ha la più pallida idea della differenza tra Forza , Lavoro ed Energia perché l' idea che c' é sotto é assurda senza scrivere un libro intero .
A volte mi trovo costretto a consigliar loro di cominciare a leggere qualche libro tipo "Fisica for Dummies" , per sentirmi rispondere che loro vogliono "pensare con la propria testa" e non trovare la pappa già pronta ... é sconfortante a dir poco .

Ag_Smith
21-02-2005, 20:14
sentite ma voi quello che ha scritto xenom fino ad ora lo avete letto o vete fatto solo finta di leggerlo e vi siete limitati a leggere "oveunity"?

chi ha mai detto che l'overunity e' energia che viene dal nulla?? e poi avete letto nel post di xenom cosa ho detto in chat??


18:45:01] <xenom[away]> com'è possibile ottenere più energia di quella che si immette?
[18:45:05] <Ag_Smith> perche
[18:45:10] <Ag_Smith> quella che metti serve
[18:45:13] <Ag_Smith> solo a spillare
[18:45:19] <Ag_Smith> energia da uina fonte a gratis
[18:45:23] <Ag_Smith> e pure infinita!

avete capito quello che dicevo e cose' l'overunity???

ChristinaAemiliana
21-02-2005, 20:25
Originariamente inviato da Cfranco
Queste cose stanno sulle palle di chiunque si sia interessato al problema seriamente .

:D

Rieccomi...scusatemi ma mi sono goduta il weekend e oggi ho dovuto smaltire i doveri arretrati :asd:

ChristinaAemiliana
21-02-2005, 20:46
Originariamente inviato da Ag_Smith
sentite ma voi quello che ha scritto xenom fino ad ora lo avete letto o vete fatto solo finta di leggerlo e vi siete limitati a leggere "oveunity"?

chi ha mai detto che l'overunity e' energia che viene dal nulla?? e poi avete letto nel post di xenom cosa ho detto in chat??


18:45:01] <xenom[away]> com'è possibile ottenere più energia di quella che si immette?
[18:45:05] <Ag_Smith> perche
[18:45:10] <Ag_Smith> quella che metti serve
[18:45:13] <Ag_Smith> solo a spillare
[18:45:19] <Ag_Smith> energia da uina fonte a gratis
[18:45:23] <Ag_Smith> e pure infinita!

avete capito quello che dicevo e cose' l'overunity???


Ciao, benvenuto :)

Abbiamo capito, non è il caso che ti arrabbi...:p

Il problema non è certo quello di avere un uditorio non all'altezza qui, anzi...caso mai, è quello opposto. :p

Insomma, non siamo facili agli entusiasmi e crediamo solo agli esperimenti che vediamo replicare davanti ai nostri occhi. ;)

Dire "ho visto un'energia che proviene dal nulla" o "ho visto un'energia che proviene da una fonte sconosciuta", stringi stringi, non è tanto differente...o almeno, non lo è per uno scienziato serio, che si interesserebbe piuttosto se si sentisse dire: "guarda, ho questa energia da questo esperimento...ti faccio vedere e lo possiamo mostrare a chiunque, si può replicare a piacere...chissà che cos'é?" :)

Peccato però che tutti quelli che parlano di overunit, fusione fredda e simili abbiano le caratteristiche descritte da Cfranco e Evelon...:p

Ag_Smith
21-02-2005, 21:52
allora nel mio post non mi riferivo a fonti sconosciute ma a fonti "a gratis e pure infinite" cmq ti dico che non tutti quelli che parlano di overunity sono cosi' purtroppo la maggior parte sono bufalari e continuano a infangare tutta la classe di overunitari ma purtroppo mica li possiamo tappare ai bufalari.
cmq
per la fusione fredda in particolare io ho fatto degli esperimenti perche' sinceramente non ci credevo neanche io ma quando ho visto fondere in poco meno di 40 secondi un elettrodo di ferro con 2 ampere 300v in condizioni lontanissime da quelle ottimali ho iniziato a crderci e poi ho visto fondere pure elettrodi di tungsteno!! e allora ho iniziato a crederci e ho pure visto insieme al ferro che fondeva 2 litri di acqua che bollivano istantaneamente sempre con 300v 2 ampere.

non so a voi ma a me questi risultati fanno riflettere...


cmq Cristina sei molto piu moderata nel criticare rispetto agli altri e questo ti fa onore!

evelon
21-02-2005, 22:07
Originariamente inviato da Ag_Smith
allora nel mio post non mi riferivo a fonti sconosciute ma a fonti "a gratis e pure infinite" cmq ti dico che non tutti quelli che parlano di overunity sono cosi' purtroppo la maggior parte sono bufalari e continuano a infangare tutta la classe di overunitari ma purtroppo mica li possiamo tappare ai bufalari.
cmq
per la fusione fredda in particolare io ho fatto degli esperimenti perche' sinceramente non ci credevo neanche io ma quando ho visto fondere in poco meno di 40 secondi un elettrodo di ferro con 2 ampere 300v in condizioni lontanissime da quelle ottimali ho iniziato a crderci e poi ho visto fondere pure elettrodi di tungsteno!! e allora ho iniziato a crederci e ho pure visto insieme al ferro che fondeva 2 litri di acqua che bollivano istantaneamente sempre con 300v 2 ampere.

non so a voi ma a me questi risultati fanno riflettere...


cmq Cristina sei molto piu moderata nel criticare rispetto agli altri e questo ti fa onore!


Cioè aspetta un secondo....:eek:...vuoi dire...davvero dici...TU HAI REALIZZATO LA FUSIONE FREDDA A CASA TUA ??????

Ma scherzi ?!?!?!

Non sò se ridere o stringerti la mano..:eek:

Ag_Smith
21-02-2005, 22:13
cioe' io ho realizzato l'esperimento che dicono sia una fusione fredda nella mia doccia e funziona

provate pure voi!!

vi servonosolo
n°1 pontea diodi 400v 20 ampere ( per evitare riscaldamento nella fase di preinnesco )

n°2 o piu condensatori elettrolitici da 350v
( nei telecisori rotti ne trovate a bezzeffe! )

e poi immergete un elettrodo in una soluzione satura di sale da cucina o bicarbonato e fate toccare la punta dell'altro elettrodo sull'acqua e viceversa
e poi ditemi che vi pare a voi tutta quella potenza
e mi spiegate pure perche immergendo gli elettrodi prima il - e poi facendo toccare la punta dell'elettrodi + all'acqua e viceversa in un caso succede il patatrrac e nell'altro succede una semplice elettrolisi!!

e poi ditemi tutto quello che volete
pure che sono un bufalaro!!

FreeMan
21-02-2005, 22:13
Originariamente inviato da evelon


Non sò se ridere o stringerti la mano..:eek:


la prima... :asd:

>bYeZ<

Ag_Smith
21-02-2005, 22:15
[off topic]

mi spiegate perche quando voglio modificare i miei post mi dice che non sono registrato e quando li scrivo no?

evelon
21-02-2005, 22:19
Originariamente inviato da FreeMan
la prima... :asd:

>bYeZ<

'stardo :p

FreeMan
21-02-2005, 22:21
Originariamente inviato da Ag_Smith
[off topic]

mi spiegate perche quando voglio modificare i miei post mi dice che non sono registrato e quando li scrivo no?

forse perchè cerchi di modificare quelli degli altri? :D

i tuoi li modifichi senza prob

>bYeZ<

ChristinaAemiliana
21-02-2005, 22:21
Sono moderata? Eh, sarà l'età...conferisce pacatezza e serenità nei giudizi...e una calma irreale anche quando le stesse cose si sono già ripetute tante volte...:sofico:

Io, da parte mia, posso solo suggerire di non cedere a facili entusiasmi quando si assiste a un fenomeno che non ci si sa spiegare. ;)

Innanzitutto chediamoci: ma sono io che non lo so spiegare, oppure in generale la scienza ufficiale non sa spiegarlo? :p

Per fare un esempio ovvio...ci sono reazioni chimiche fortemente esotermiche, senza bisogno di andare a scomodare le reazioni nucleari. Occorre cercare la spiegazione più semplice, non quella che piacerebbe a noi ;)

Insomma, quel che voglio dire è che la maggior parte di voi ha un approccio completamente antitetico rispetto al metodo scientifico sperimentale. Non sapete replicare gli esperimenti e spesso neanche descrivere gli apparati sperimentali usati, non avete rigore nell'esecuzione dell'esperimento e quando lo raccontate sembra di stare a sentire Omero piuttosto che uno scienziato. Infine interpretate i risultati (che nella maggior parte dei casi avete visto solo voi, quindi gli altri devono stare sulla fiducia) come più vi piace anche a costo di mille contorsioni mentali e chi sostiene che ha provato a rifare l'esperimento senza successo o chi suggerisce, pure prendendo per buoni i dati, interpretazioni meno sconvolgenti, non viene neanche preso in considerazione, perché gridate al complotto, mentre se vi poggiaste su un serio studio teorico, per quanto astruso, vi limitereste a tirar fuori dati e analisi teorica alternativa, e tutt'al più a ideare esperimenti che confermino le vostre tesi senza dubbi.

Questi, e anche altri, in estrema sintesi sono i motivi per cui i miei colleghi hanno reagito come sopra. ;)

FreeMan
21-02-2005, 22:21
Originariamente inviato da evelon
'stardo :p
:fiufiu:

>bYeZ<

evelon
21-02-2005, 22:26
Originariamente inviato da Ag_Smith
cioe' io ho realizzato l'esperimento che dicono sia una fusione fredda nella mia doccia e funziona

provate pure voi!!

vi servonosolo
n°1 pontea diodi 400v 20 ampere ( per evitare riscaldamento nella fase di preinnesco )

n°2 o piu condensatori elettrolitici da 350v
( nei telecisori rotti ne trovate a bezzeffe! )

e poi immergete un elettrodo in una soluzione satura di sale da cucina o bicarbonato e fate toccare la punta dell'altro elettrodo sull'acqua e viceversa
e poi ditemi che vi pare a voi tutta quella potenza
e mi spiegate pure perche immergendo gli elettrodi prima il - e poi facendo toccare la punta dell'elettrodi + all'acqua e viceversa in un caso succede il patatrrac e nell'altro succede una semplice elettrolisi!!

e poi ditemi tutto quello che volete
pure che sono un bufalaro!!


asp...

Non ho mica capito bene....

dimmi se sbaglio: hai preso un ponte a diodi e l'hai collegato a dei condensatori che hai collegato a loro volta agli elettrodi.

Hai caricato i condensatori (come? con la tensione di rete?) e poi hai immerso gli stessi in una bacinella nella tua doccia piena di acqua e sale...

In pratica hai cortocircuitato il sistema :p

Personalmente, basandomi sulla fisica e non sulle overunit varie, mi aspetto che il circuito scarichi i condensatori facendo passare corrente dagli elettrodi nella bacinella...che se non reggono la potenza fonderanno...

Se il circuito è meno carico gli elettrodi reggeranno....ed avrai un'elettrolisi...

Se ho capito bene questo è quello che hai ottenuto ed è quello che la fisica si aspetta da un sistema come quello che hai realizzato.

Ag_Smith
22-02-2005, 16:19
ehehehehhe
sapevo che avreesti pensato cosi!!

e invece niente elettrolisi!!

il raddrizzatore/stabilizzatore sta sempre collegato alla tensione di rete e i condensatori servono solo a stabilizzare non a caricarsi per poi scaricarsi!

e poi mi spieghi come fa a fondersi un elettrodo di tungsteno o di ferro o di rame da 4mm con una corrente di 2 ampere??

e a generare tutto quel plasma luminoso??


per free man

io non direi nessuna delle due perche il fenomeno non lo scoperto io io lo solo provato!!

Ag_Smith
22-02-2005, 16:21
heheheh

secondo la fisica va in corto ma qui le vostre regole non funzionano come mai il sistema non va in corto anche se la soluzione e' sovrassatura??

venitemelo a spiegare!!

Ag_Smith
22-02-2005, 16:27
Originariamente inviato da FreeMan
forse perchè cerchi di modificare quelli degli altri? :D

i tuoi li modifichi senza prob

>bYeZ<


ti sembra che sono scemo??

certo che parlo dei miei mi dice che non sono registrato quando cerco di modificarli....


x cristina

io sto solo dicendo quello che ho visto ho messo abbastanza dati per replicare voi questo esperimento fatelo e poi venitemi a dire che funziona solo a me...

cmq

io non sto dicendo nessuna teoria sto solo dicendo quello che ho visto coi miei occhi!!
perche non so piu di chi fidarmi

cmq che io sappia non esistono reazioni talmente esotermiche da fondere cilindri di 4 mm in tungsteno o ferro o rame con soli 2 ampere!!

xenom
22-02-2005, 16:43
in pratica hai fatto all'incirca quello che ho fatto io: 500 A nell'acqua :asd:

vatti a cercare il topic, è troppo lollo :D

Ag_Smith
22-02-2005, 16:49
Originariamente inviato da xenom
in pratica hai fatto all'incirca quello che ho fatto io: 500 A nell'acqua :asd:

vatti a cercare il topic, è troppo lollo :D


solo che io ho ottenuto lo stesso risultato con soli 2 ampere

che rispetto ai tuoi 500 sono niente...

FreeMan
22-02-2005, 16:50
Originariamente inviato da Ag_Smith
ti sembra che sono scemo??

certo che parlo dei miei mi dice che non sono registrato quando cerco di modificarli....


Il pulsante MODIFICA funziona perfettamente con i post di cui si è autori.. quindi, mi sa che hai qualche prob..forse cookie?

>bYeZ<

Ag_Smith
22-02-2005, 16:53
Originariamente inviato da FreeMan
Il pulsante MODIFICA funziona perfettamente con i post di cui si è autori.. quindi, mi sa che hai qualche prob..forse cookie?

>bYeZ<


no il probl non sono quelli ce li ho attivati....

evelon
22-02-2005, 16:58
Originariamente inviato da Ag_Smith
ehehehehhe
sapevo che avreesti pensato cosi!!

e invece niente elettrolisi!!

:wtf:

Originariamente inviato da Ag_Smith
e poi immergete un elettrodo in una soluzione satura di sale da cucina o bicarbonato e fate toccare la punta dell'altro elettrodo sull'acqua e viceversa
e poi ditemi che vi pare a voi tutta quella potenza
e mi spiegate pure perche immergendo gli elettrodi prima il - e poi facendo toccare la punta dell'elettrodi + all'acqua e viceversa in un caso succede il patatrrac e nell'altro succede una semplice elettrolisi!!

Insomma questa elettrolisi c'è o no ??

Se il circuito ha potenza sufficente fonde gli elettrodi (patatrac) altrimenti elettrolisi...

Originariamente inviato da Ag_Smith
il raddrizzatore/stabilizzatore sta sempre collegato alla tensione di rete e i condensatori servono solo a stabilizzare non a caricarsi per poi scaricarsi!

Ah, ok.

Ma non cambia molto :p a parte che ti ci vuole meno potenza perchè è distribuita in un arco di tempo più lungo.

Originariamente inviato da Ag_Smith
e poi mi spieghi come fa a fondersi un elettrodo di tungsteno o di ferro o di rame da 4mm con una corrente di 2 ampere??

Se l'acqua non è sufficente a raffreddarlo si surriscalda e fonde..

2 ampere in continua con una tensione di 300V sono 0,6Kwatt sempre che i dati che ci hai dato siano correttamente rilevati.

Originariamente inviato da Ag_Smith
e a generare tutto quel plasma luminoso??

eh ?
:wtf:

evelon
22-02-2005, 16:59
Originariamente inviato da Ag_Smith
solo che io ho ottenuto lo stesso risultato con soli 2 ampere

che rispetto ai tuoi 500 sono niente...


quanta acqua hai usato?

Mi pare ci siano un pò troppe variabili per poter dire "è fusione fredda!!" :D

Ag_Smith
22-02-2005, 17:35
nelk reattore ci sono ben due litri di acqua!

e poi quello sche scalda l'elettrodo non sono tanto i volt ma gli ampere per effetto joule negli effetti normali

ma in questo caso!!

succede il patatrac un plasma luminosissimo che varia dall' arancione nel preinnesco al bianco in piena potenza!!

immergete completamente l'eletrodo + e poi immergete 3mm di elettrodo -

e vedete che succede!!

se fate il contrario avrete una normale elettrolisi e se siete sfortunati vi salta la corrente...

Ag_Smith
22-02-2005, 17:38
_________________________
Se il circuito ha potenza sufficente fonde gli elettrodi (patatrac) altrimenti elettrolisi...
_________________________

assolutamente no!!
la potenza e' la stessa in entrambi i casi!!


altra cosa gli elettrodi mica iniziano a findere dopo due ore ma solo dopo qualche secondo!!

xenom
22-02-2005, 18:28
smith, però non hai tenuto conto di una cosa :D

se butti 2A in un condensatore che va a 300v ne tiri fuori un bel po' in più.. :D

qual'è la capacità del condensatore che hai usato?
i miei 500 A in acqua non sono altro che 30 condensatori in parallelo per un totale di 5000 uF a 400v, e vien fuori una bella potenza (sono collegati alla tensione di rete :D )

Ag_Smith
22-02-2005, 19:29
Originariamente inviato da xenom
smith, però non hai tenuto conto di una cosa :D

se butti 2A in un condensatore che va a 300v ne tiri fuori un bel po' in più.. :D

qual'è la capacità del condensatore che hai usato?
i miei 500 A in acqua non sono altro che 30 condensatori in parallelo per un totale di 5000 uF a 400v, e vien fuori una bella potenza (sono collegati alla tensione di rete :D )


i miei condensatori ammontavano a 47 uf e comunque non servivano per essere caricati e poi scaricati ma solo per stabilizzare la tensione capit?



cmq dove son finiti gli altri??
:mc:

tutti spariti??
non avete piu argomentazioni??

Gyxx
22-02-2005, 19:36
Hai provato a aggiungere alla soluzione nella cella del cloruro di potassio (lo trovi in farmacia) ???

La resa energetica dovrebbe migliorare ;) .......

ciapps :p

Gyxx

Ag_Smith
22-02-2005, 19:42
Originariamente inviato da Gyxx
Hai provato a aggiungere alla soluzione nella cella del cloruro di potassio (lo trovi in farmacia) ???

La resa energetica dovrebbe migliorare ;) .......

ciapps :p

Gyxx


chi te lo ha detto??
dovrebbe essere esattamente lo stesso a meno che il cloruro di potassio non sia + o - conduttivo del sale da cucina... ;)

Gyxx
22-02-2005, 19:49
Originariamente inviato da Ag_Smith
chi te lo ha detto??
dovrebbe essere esattamente lo stesso a meno che il cloruro di potassio non sia + o - conduttivo del sale da cucina... ;)
La solubilità di un sale non è influenzata da quello di un altro sale ;) .....

...ergo AGGIUNGENDO e non sostituendo hai un numero n+m di portatori di carica nella cella, ove N il numero dei portatori di carica dovuto all' NaCl e m il numero dei portatori di carica dovuto al KCl ;) .....

Questa è chimica di base, se la comprendi forse possiamo fare un discorso su ioni e co-ioni ;) e forse riusciresti a capire cosa succede nella tua cella ;) ......

...se non la comprendi, ti suggerisco di provare a fare quel che ti dico o di guardarti un buon libro di chimica di base ;) .....

..una volta che poi avremo una base comune, se non altro di termini con cui discutere, magari si riesce a discutere meglio ;).....

Ciao ;) e buon esperimenti !

Gyxx

xenom
22-02-2005, 20:26
:ave: :ave: :ave: Gyxx :ave: :ave: :ave:

Ag_Smith
22-02-2005, 20:28
cmq
avevo capito male
pensavo che volessi dire che sostituendo il sale andava meglio

cmq questo che dici e' vero e lo gia provato ma aggiungendo alla soluzione di sale da cucina acido solforico puro 96%
e li plasma cosi' parte gia bianco!!
e non si produce neanceh quella schiuma verde che secondo e a a che fare col cloro solo che non capisco perche diventa schiuma e on gas...
ancche se l'elettrolisi e' minima e visibile solo nella fase di preinnesco...


cmq da quello che dici mi pare di aver capito che anche tu hai fatto delle prove!!

cmq tidico da subito che io non sono l'esperto
sono solo uno che ha voluto fare la prova per vedere se quello che leggeva da mesi era vero...


ciao ciao!

ChristinaAemiliana
22-02-2005, 20:34
Anticipata di poco da Gyxx...cmq avrei scritto lo stesso, in risposta alla richiesta "non avete più argomentazioni?", ovviamente sostituendo "chimica" con "fisica"...;)

Mi permetto di insistere sulla questione della documentazione: prima di tentare nuovi esperimenti, leggere di quelli che già sono stati fatti e descritti! Mica si può rifondare la scienza da soli, ripartendo da capo...:p

Occhio che, non conoscendo la chimica, la fisica e chi più ne ha più ne metta, è facile illudersi di aver fatto una scoperta sensazionale, visto che non si sa che il fenomeno casualmente osservato magari è arcinoto da secoli! :sofico:

Quindi, prima di pensare di aver potuto riprodurre nella propria doccia, o vasca da bagno, o stanzino delle scope, fenomeni inspiegabili e sinora inosservati, si badi ad avere ben chiaro tutto ciò che sull'argomento è stato riprodotto, studiato e osservato! ;)

Tutto ciò è indispensabile se si desidera essere presi sul serio anche solo su un forum (figurarsi nella comunità scientifica). :D

E, sembra banale dirlo, ma occhio anche alla terminologia (plasmi luminosi?!?) :p

xenom
22-02-2005, 20:34
[21:32:21] <xen> aaaaargh
[21:32:22] <st3inbock> :D
[21:32:22] <xen> ma sei lamer
[21:32:27] <xen> hai acido solforico 96% in casa?
[21:32:29] <Ag_Smith[compiti]> io
[21:32:29] <xen> ma che cazzo

[...]

[21:33:11] <xen> 2 goccie ina cqua
[21:33:13] <xen> e bolle..
[21:33:15] <Ag_Smith[compiti]> no
[21:33:19] <xen> stai attento a quello che fai lol
[21:33:21] <Ag_Smith[compiti]> che due gocce
[21:33:23] <xen> ma no cosa?
[21:33:24] <Ag_Smith[compiti]> io cio buttato
[21:33:28] <xen> la bottiglia
[21:33:30] <Ag_Smith[compiti]> mezza provetta in due litri!!



raga ho trovato uno che fa esperimenti più pericolosi dei miei :D

Ag_Smith
22-02-2005, 20:39
cmq io non ho scoperto niente ho solo fatto una prova per vedere se era vero!!

e questo non mi stanchero mai di ripeterlo e xenom ne e' testimone!!

cmq il fatto della mezza provetta di acido e' vero!!

e la reazione appana e' entrato acido e' diiventata 10 volte piu potente consumando la stessa corrente!!

cmq tanto per divertirvi vi inito a fare una prova del genere!!

cosi' magari non spendete piu soldi per i botti a capodanno!!!

FreeMan
22-02-2005, 21:50
Originariamente inviato da Gyxx
Hai provato a aggiungere alla soluzione nella cella del cloruro di potassio (lo trovi in farmacia) ???

La resa energetica dovrebbe migliorare ;) .......

ciapps :p

Gyxx

:asd:

>bYeZ<

FreeMan
22-02-2005, 21:54
Originariamente inviato da Ag_Smith
no il probl non sono quelli ce li ho attivati....

averli attivati non vuol dire che tutto funzioni ;)

cmq, mi sono documentato e il problema è che la fusione fredda casalinga porta a questo problema (oltretutto molto noto, con google l'ho tovato subito ;))

quindi, devi decidere se fare la fusione fredda in casa o poter editare i mex qui sul forum...

scelta difficile, a te farla ;) siamo tutti con te :mano:

>bYeZ<

ChristinaAemiliana
22-02-2005, 21:58
Delinquenti! :D

Mi state smontando tutta la parvenza di professionalità che ero riuscita a mantenere...e non sapete quanto sia stato difficile soprattutto dopo l'entrata in scena dei plasmi luminosi! :D

Gyxx
22-02-2005, 22:45
Originariamente inviato da Ag_Smith
cmq io non ho scoperto niente ho solo fatto una prova per vedere se era vero!!

e questo non mi stanchero mai di ripeterlo e xenom ne e' testimone!!

cmq il fatto della mezza provetta di acido e' vero!!

e la reazione appana e' entrato acido e' diiventata 10 volte piu potente consumando la stessa corrente!!

cmq tanto per divertirvi vi inito a fare una prova del genere!!

cosi' magari non spendete piu soldi per i botti a capodanno!!!

Guarda ... ;) ...

mi pare che tua abbia le idee PARECCHIO confuse sulla chimica : l'acido NON è un sale (un sale è quel che rimane dalla neutralizzazione di un acido e una base ;) ) ......

... un acido come tale aumenta si i portatori di carica, ma ha anche altri effetti ;) ..... il fatto che un acido aumenti la tua "reazione" ti dovrebbe far pensare, IMHO ;) .....

cmq il fenomeno che descrivi è spiegabilissimo attraverso la corrosione elettrolitica degli elettrodi, ed è noto da oltre 100 anni ;).

Tutto è causato dalla formazione di ioni metallici che migrano rapidamente fra i due poli degli elettrodi immersi : in pochissimo tempo ti si crea un effetto valanga che porta ad ababssare di moltissimo la resistenza, ma non a provocare un corto circuito ;) .

tutta la corrente inizia a passare x un percorso molto breve, determinato dal flusso delgi ioni metallici disciolti, con una resistenza sufficentemente bassa x riscaldare la zona e fare l'elettrolisi dell' acqua in idrogeno ed ossigeno : questo insieme a degli episodi di cavitazione ti fondono e consumano molto velocemente gli elettrodi ....

... in pratica, xò, effetti pirotecnici a parte non hai creato altro che una resistenza da forno elettrico (siamo sui 600 W se non ho capito male quel che hai fatto ;) ), potenza + che sufficente, insieme all' azione aìelettrolitica sugli elettrodi, a fare i fenomeni da te descritti ;) .....

...ovvero qualcosa di molto simile ad un arco voltaico di una saldatrice, ma fatto in acqua con dei portatori di carica molto + efficenti dell' umidità dell' aria ;) ....

... per capire quel che hai fatto cmq ti basta fare la chimica fino ad arrivere alle razioni redox : a quel punto vedrai che gli ioni metallic hanno proprietà diverse dell'elkemento nello stao metallico ;), e tutto ti si dovrebbe spiegare ;) .....

...cmq se ti vuoi cimentare in una versione un po + "potente" di questo reattore,e fare altre prove + impegnative, fai così : intanto smettila di usare il solforico ma aggiungi all'acqua demineralizzata + sali vari un po di acido muriatico (che altro non è che HCl diluito, un acido + forte del solforico ;) ) , e metti il polo positivo sul fondo della tua cella, anche se un po decentrato (tipo attaccato ad un lato della cella) : attacca poi il polo del negativo alla parte interna di una mezza bottiglia di acqua minerale tagliata sul fondo (fai una piccola incisione su di un lato su cui incastrerai il filo), ed immergi la mezza bottiglia nella cella senza il tappo x farla riempire d'acqua acida : a questo punto la tappi, e con gli elettrodi ancora lontani e NON in asse , inzia a dare corrente. Vedrai che la bottiglia ti si riempe d'aria ;) .

Quando è mezza vuota d'acqua (o anche vuota a 3/4), avvicina gli elettrofi fino al "punto critico" : vedrai che l'innesco della reazione sarà fulmineo ;) e molto + coreografico ;) .

quaato sistema è molto + comodo xchè comandi gli elettrodi con la parte superiore della bottiglia ;) ed hai una reazione molto + efficente.

Ovviamente ti consiglio di documentarti molto PRIMA di fare l'esperimento, xchè usando acidi come il solforico e il cloridrico insieme ad una tensione considerevole si rischia di brutto ;) di farsi male. Se ciò accadesse lo devi imputare solo e solamente alla tua incoscienza ;) . Tuto quello che ti ho descritto è infatti stato scritto con puro intento didattico x farti capirquanto è pericoloso quelc he già hai fatto.

Questo ovviamente vale anche x tutti quanti pssano leggere questo post.

Approposito, Xenom, io ti sconsiglio vivamente di provare a fare sta roba ;) .

Mi stai simpatico e mi dispiacerebbe se tu ti strinassi troppo ;).

Ciapps


Gyxx

Gyxx
22-02-2005, 22:50
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Delinquenti! :D

Mi state smontando tutta la parvenza di professionalità che ero riuscita a mantenere...e non sapete quanto sia stato difficile soprattutto dopo l'entrata in scena dei plasmi luminosi! :D

Maccome, gli interventi a me parevano molto professionali :p !

FreeMan
22-02-2005, 23:20
Originariamente inviato da Gyxx
Maccome, gli interventi a me parevano molto professionali :p !

i miei soprattutto!! :asd:

:sofico:

>bYeZ<

Gyxx
22-02-2005, 23:26
Originariamente inviato da FreeMan
i miei soprattutto!! :asd:

:sofico:

>bYeZ<


Vero !!!

:p !

ChristinaAemiliana
22-02-2005, 23:43
Originariamente inviato da Gyxx
Maccome, gli interventi a me parevano molto professionali :p !


Senza dubbio ! :p

Infatti in realtà io volevo dire che al cospetto :ave: di interventi così professionali, chi come me sa molto poco di chimica non può avere altro da aggiungere! :D

Sono certa che Ag_Smith resterà molto colpito dai risultati degli esperimenti che gli hai suggerito! Non vedo l'ora che venga a raccontarceli! :cool:

evelon
23-02-2005, 09:08
Originariamente inviato da Ag_Smith
nelk reattore ci sono ben due litri di acqua!

e poi quello sche scalda l'elettrodo non sono tanto i volt ma gli ampere per effetto joule negli effetti normali

ma in questo caso!!

succede il patatrac un plasma luminosissimo che varia dall' arancione nel preinnesco al bianco in piena potenza!!

immergete completamente l'eletrodo + e poi immergete 3mm di elettrodo -

e vedete che succede!!

se fate il contrario avrete una normale elettrolisi e se siete sfortunati vi salta la corrente...

Cioè ?

Hai fatto un arco voltaico (quello che chiami plasma) ?

Ci credo che ti salta la corrente....se la soluzione conduce bene cortocircuiti il sistema e scatta il magnetotermico..

evelon
23-02-2005, 09:10
Originariamente inviato da Ag_Smith
_________________________
Se il circuito ha potenza sufficente fonde gli elettrodi (patatrac) altrimenti elettrolisi...
_________________________

assolutamente no!!
la potenza e' la stessa in entrambi i casi!!


altra cosa gli elettrodi mica iniziano a findere dopo due ore ma solo dopo qualche secondo!!


doh..

Corrosione elettrolitica ?

Non è che uno dei due è "più grosso" di quando hai cominciato e l'altro è "più piccolo" (detto molto terra-terra :D )

evelon
23-02-2005, 09:14
Originariamente inviato da Ag_Smith
cmq dove son finiti gli altri??
:mc:

tutti spariti??
non avete piu argomentazioni??


LOL

Scusa eh :D

Cmq è piuttosto curioso che chi sostiene di aver realizzato la fusione nucleare a "freddo" nella sua doccia con condensatori di vecchie TV, una bacinella piena di acqua e sale ed un paio di barrette metelliche lamenti mancanza di argomenti nei suoi interlocutori....che siano tutti a strapparsi i capelli ? :D

evelon
23-02-2005, 09:17
Originariamente inviato da Gyxx
Questa è chimica di base, se la comprendi forse riusciresti a capire cosa succede nella tua cella ;) ......

...se non la comprendi, ti suggerisco di provare a fare quel che ti dico o di guardarti un buon libro di chimica di base ;) .....

mi pare che tua abbia le idee PARECCHIO confuse sulla chimica

ti consiglio di documentarti molto PRIMA di fare l'esperimento


LOL
:D

evelon
23-02-2005, 09:22
Originariamente inviato da Ag_Smith
cmq questo che dici e' vero e lo gia provato ma aggiungendo alla soluzione di sale da cucina acido solforico puro 96%
e li plasma cosi' parte gia bianco!!

NON E' PLASMA !!!!! :muro:

Originariamente inviato da Ag_Smith
e non si produce neanceh quella schiuma verde che secondo e a a che fare col cloro solo che non capisco perche diventa schiuma e on gas...
ancche se l'elettrolisi e' minima e visibile solo nella fase di preinnesco...

Senti, non per smontare le tue teorie ma come descrizione è un bel casino...

Originariamente inviato da Ag_Smith
cmq da quello che dici mi pare di aver capito che anche tu hai fatto delle prove!!

Anche Gyxx ha un reattore a fusione nella doccia ? :eek:

Originariamente inviato da Ag_Smith
cmq tidico da subito che io non sono l'esperto


Forse è l'intervento migliore.

Seriamente:
Se vuoi e se ti interessa posso consigliarti ottimi libri di chimica industriale (a livello universitario però) su cui puoi trovare le informazioni che cerchi.

Se non hai le basi posso vedere di trovare titoli a livello più basso che ti consentano di apprendere meglio ciò che stai facendo.

evelon
23-02-2005, 09:23
Originariamente inviato da FreeMan
cmq, mi sono documentato e il problema è che la fusione fredda casalinga porta a questo problema (oltretutto molto noto, con google l'ho tovato subito ;))

quindi, devi decidere se fare la fusione fredda in casa o poter editare i mex qui sul forum...

scelta difficile, a te farla ;) siamo tutti con te :mano:

>bYeZ<

Ok, è ufficiale: tu sei un bastardo dentro :asd:


P.S.
A me non funzionano bene i pvt : sarà il tokamak che ho in cantina ? :confused:
:D

evelon
23-02-2005, 09:26
Originariamente inviato da Gyxx
Guarda ... ;) ...

mi pare che tua abbia le idee PARECCHIO confuse sulla chimica : l'acido NON è un sale (un sale è quel che rimane dalla neutralizzazione di un acido e una base ;) ) ......

... un acido come tale aumenta si i portatori di carica, ma ha anche altri effetti ;) ..... il fatto che un acido aumenti la tua "reazione" ti dovrebbe far pensare, IMHO .....

cmq il fenomeno che descrivi è spiegabilissimo attraverso la corrosione elettrolitica degli elettrodi, ed è noto da oltre 100 anni ;).

Tutto è causato dalla formazione di ioni metallici che migrano rapidamente fra i due poli degli elettrodi immersi : in pochissimo tempo ti si crea un effetto valanga che porta ad ababssare di moltissimo la resistenza, ma non a provocare un corto circuito ;) .

tutta la corrente inizia a passare x un percorso molto breve, determinato dal flusso delgi ioni metallici disciolti, con una resistenza sufficentemente bassa x riscaldare la zona e fare l'elettrolisi dell' acqua in idrogeno ed ossigeno : questo insieme a degli episodi di cavitazione ti fondono e consumano molto velocemente gli elettrodi ....

... in pratica, xò, effetti pirotecnici a parte non hai creato altro che una resistenza da forno elettrico (siamo sui 600 W se non ho capito male quel che hai fatto ;) ), potenza + che sufficente, insieme all' azione aìelettrolitica sugli elettrodi, a fare i fenomeni da te descritti ;) .....

...ovvero qualcosa di molto simile ad un arco voltaico di una saldatrice, ma fatto in acqua con dei portatori di carica molto + efficenti dell' umidità dell' aria ;) ....

... per capire quel che hai fatto cmq ti basta fare la chimica fino ad arrivere alle razioni redox : a quel punto vedrai che gli ioni metallic hanno proprietà diverse dell'elkemento nello stao metallico ;), e tutto ti si dovrebbe spiegare ;) .....

...cmq se ti vuoi cimentare in una versione un po + "potente" di questo reattore,e fare altre prove + impegnative, fai così : intanto smettila di usare il solforico ma aggiungi all'acqua demineralizzata + sali vari un po di acido muriatico (che altro non è che HCl diluito, un acido + forte del solforico ;) ) , e metti il polo positivo sul fondo della tua cella, anche se un po decentrato (tipo attaccato ad un lato della cella) : attacca poi il polo del negativo alla parte interna di una mezza bottiglia di acqua minerale tagliata sul fondo (fai una piccola incisione su di un lato su cui incastrerai il filo), ed immergi la mezza bottiglia nella cella senza il tappo x farla riempire d'acqua acida : a questo punto la tappi, e con gli elettrodi ancora lontani e NON in asse , inzia a dare corrente. Vedrai che la bottiglia ti si riempe d'aria ;) .

Quando è mezza vuota d'acqua (o anche vuota a 3/4), avvicina gli elettrofi fino al "punto critico" : vedrai che l'innesco della reazione sarà fulmineo ;) e molto + coreografico ;) .

quaato sistema è molto + comodo xchè comandi gli elettrodi con la parte superiore della bottiglia ;) ed hai una reazione molto + efficente.

Ovviamente ti consiglio di documentarti molto PRIMA di fare l'esperimento, xchè usando acidi come il solforico e il cloridrico insieme ad una tensione considerevole si rischia di brutto ;) di farsi male. Se ciò accadesse lo devi imputare solo e solamente alla tua incoscienza ;) . Tuto quello che ti ho descritto è infatti stato scritto con puro intento didattico x farti capirquanto è pericoloso quelc he già hai fatto.

Questo ovviamente vale anche x tutti quanti pssano leggere questo post.

Approposito, Xenom, io ti sconsiglio vivamente di provare a fare sta roba ;) .

Mi stai simpatico e mi dispiacerebbe se tu ti strinassi troppo ;).

Ciapps


Gyxx


Tutto corretto però vorrei farti un appunto "serio": non sò se è il caso di descrivere "esperimenti" così pericolosi da fare in casa.
L'hai specificato, certo, ma sai bene che una persona inesperta si può fare parecchio male con quelle sostanze e quei giocattoli.

Non voglio fare il "moralista" (specie dopo aver cazzeggiato su questo 3D ) ma imho è davvero pericoloso in una casa.

:)

Gyxx
23-02-2005, 09:39
Originariamente inviato da evelon
Tutto corretto però vorrei farti un appunto "serio": non sò se è il caso di descrivere "esperimenti" così pericolosi da fare in casa.
L'hai specificato, certo, ma sai bene che una persona inesperta si può fare parecchio male con quelle sostanze e quei giocattoli.

Non voglio fare il "moralista" (specie dopo aver cazzeggiato su questo 3D ) ma imho è davvero pericoloso in una casa.

:)


E' verissimo ;) !

Fra l'altro mi preme ricordare anche che oltre i 50 Volts, la nostra cara e beneamata pelle non ci isola + ....

quindi mettendo 220 V in acqua (anzi, 220 per 1.2, ovvero 264 V, quanto si ottiene dal raddrizzamento di un alternata di 220 v :D ) si rischia la folgorazione diretta ed indiretta ( se qualcosa dovesse malauguratamente scoppiare e ci finisse addosso l'acqua della cella mentre c'è ancora tensione) .....

...oltre al fattto che è di per se rischiosa (specie per gli occhi ma non solo) una soluzione acida + o meno diluita, anche senza attaccarci corrente ....

Io come minimo, se proprio si vuol fare un esperimento del tipo di quelli descritti nel 3d metterei un fusibile mettesulla 220 di rete x limitare la corrente massima ... direi come massimo un 2-3 ampere, x evitare che la cella si sovraccarichi tropppo e diventi mooolto pericolosa (anche se IMHO è già di per se pericolosetta ;)

Ciapps :p


Gyxx

ChristinaAemiliana
23-02-2005, 10:23
Originariamente inviato da evelon
...che siano tutti a strapparsi i capelli ? :D

No, stiamo tutti facendo i bagagli perché vogliamo riparare all'estero prima che si accorgano che la fusione si realizza comodamente nella doccia...noi sono decenni che si fa la cresta sulle spese raccontando che serve ITER...:asd: :sbonk:

ChristinaAemiliana
23-02-2005, 10:26
Originariamente inviato da evelon
Tutto corretto però vorrei farti un appunto "serio": non sò se è il caso di descrivere "esperimenti" così pericolosi da fare in casa.
L'hai specificato, certo, ma sai bene che una persona inesperta si può fare parecchio male con quelle sostanze e quei giocattoli.

Non voglio fare il "moralista" (specie dopo aver cazzeggiato su questo 3D ) ma imho è davvero pericoloso in una casa.

:)

Sì, hai ragione, merito un rimprovero anche io perché ho retto il gioco diendo addirittura che non vedo l'ora che lui venga a raccontarci gli esiti degli esperimenti...:what:

In effetti il pericolo che una persona giovane, un po' invasata e del tutto digiuna degli argomenti in gioco, non si accorga che i nostri post erano ironici e proceda, esiste...

Ag_Smith, non provare a fare nulla di tutto ciò, potresti rimetterci la buccia per folgorazione o esplosione...mi raccomando :nonsifa:

xenom
23-02-2005, 13:08
gyxx, vedi che alla fine i condensatori sono meno pericolosi :asd:

una volta stavo facendo elettrolisi con 200 Joule, solo che gli elettrodi erano troppo vicini... BOOM! lampo idrico azzurro, acqua dappertutto. in ogni caso gli schizzi non mi hanno colpito, ma il bello è che il codnensatore scarica tutta la sua potenza in un centesimo di secondo, quindi sono a posto :asd:

ag smith, il vero plasma lo puoi creare se superi i 15 kJ e deviandoli in una bobina (si forma plasma all'interno se non erro).


:D


gyxx, ma quel tuo esperimento produce idrogeno nella bottiglia e poi lo fa scoppiare? :asd:

ganzerrimo :asd:

io volevo provare con i 200 v sull'etanolo e NaCl... :eek:

ma la cosa più coerografica sarebbe far passare 30 kJ in etanolo, iodio,Cu2So4 in abbondante quantità. dovrebbe fare un'effetto pirotecnico infuocato, penso che 30 jK in una sostanza liquida siano devastanti (schizza via ed evapora istantaneamente?) :D







edit:
mi dicono di far notare questi link:


[14:46:02] <mambo1> http://www.progettomeg.it/ffdoc.htm
[14:46:34] <mambo1> http://www.progettomeg.it/all/RT-ENEA_02_411.zip

in particolare le analisi dell'enea (che attualmente non so nemmeno cos'è, ora chiedo asd)


[14:48:59] <mambo1> http://www.frascati.enea.it/nhe/

Ag_Smith
23-02-2005, 14:00
ora basta non confondiamo arco voltaico con questo!!

gli elettrodi sono lontani almeno 10 cm mi volete spiegare come parte l'arco voltaico???


e poi come mi spiegate la trasmutazione del tungsteno in oro e altri metalli???

ChristinaAemiliana
23-02-2005, 14:04
Questa non è chimica...è alchimia! :sofico:

Ag_Smith
23-02-2005, 14:04
e giarda caso questi metalli sono tutti in fila nella tavola periodica??

hoooooooooooooooooo
che coincidenza!.........

cmq mi sa che non posto piu qui visto che mi rispondete con altri argomenti che non centrano niente con quello che dico io....

ciao ciao

FreeMan
23-02-2005, 14:10
Originariamente inviato da evelon
P.S.
A me non funzionano bene i pvt : sarà il tokamak che ho in cantina ? :confused:
:D

si si.. altro problema noto.. come vedi il nucleare porta solo problemi :(

Originariamente inviato da Ag_Smith
e poi come mi spiegate la trasmutazione del tungsteno in oro e altri metalli???

non te la spieghiamo.... nessuno potrebbe.. a parte Merlino :asd:

Originariamente inviato da Ag_Smith
cmq mi sa che non posto piu qui visto che mi rispondete con altri argomenti che non centrano niente con quello che dico io....


peccato.. perdi la possibilità di impare qualcosa... in primis l'umiltà ;)

>bYeZ<

Ag_Smith
23-02-2005, 14:15
Originariamente inviato da FreeMan
si si.. altro problema noto.. come vedi il nucleare porta solo problemi :(



non te la spieghiamo.... nessuno potrebbe.. a parte Merlino :asd:



peccato.. perdi la possibilità di impare qualcosa... in primis l'umiltà ;)

>bYeZ<


imparatela voi un po di umilta'!!

Ag_Smith
23-02-2005, 14:16
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Questa non è chimica...è alchimia! :sofico:




come volevasi dimostrare....
:mad: :mad: :mad:


cambiate sempre discorso!! :muro: :muro: :muro:

e questo e' sintomo di :mc: :mc: :mc:

ChristinaAemiliana
23-02-2005, 14:17
Cmq a memoria non mi pare proprio che tungsteno e oro siano vicini...:p

Cfranco
23-02-2005, 14:28
Originariamente inviato da Ag_Smith
ora basta non confondiamo arco voltaico con questo!!

gli elettrodi sono lontani almeno 10 cm mi volete spiegare come parte l'arco voltaico???
Un arco di 10 cm in acqua salata é banale , é farlo in aria che é difficile ( ma neanche tanto , i neon sono molto più lunghi )


e poi come mi spiegate la trasmutazione del tungsteno in oro e altri metalli???
Se riesci a trasmutare un pezzo di tungsteno in oro a Stoccolma a prendere il nobel ci arrivi in carrozza con me , Christina , Xenom e Gyxx a tirare al posto dei cavalli .

cmq mi sa che non posto piu qui visto che mi rispondete con altri argomenti che non centrano niente con quello che dico io....

Ti posso assicurare che dentro la tua bacinella d' acqua non si é mai verificata nessuna reazione nucleare , se fosse successo ... non saresti qui a raccontarcelo ;)
E alla fine di tutti i discorsi resta sempre il primo consiglio , prima di cercare energia dal nulla o di fondere l' idrogeno nella doccia bisognerebbe almeno mettersi a studiare un po' di Fisica ( o Chimica ) , potresti scoprire molte cose interessanti , senza aver la presunzione di ottenere in cinque giorni risultati migliori di quelli che gente come Archimede , Newton , Lavoisier , Maxwell , Einstein e Bohr messi assieme hanno raggiunto in una vita .

Gyxx
23-02-2005, 14:29
Originariamente inviato da xenom
gyxx, vedi che alla fine i condensatori sono meno pericolosi :asd:

una volta stavo facendo elettrolisi con 200 Joule, solo che gli elettrodi erano troppo vicini... BOOM! lampo idrico azzurro, acqua dappertutto. in ogni caso gli schizzi non mi hanno colpito, ma il bello è che il codnensatore scarica tutta la sua potenza in un centesimo di secondo, quindi sono a posto :asd:

ag smith, il vero plasma lo puoi creare se superi i 15 kJ e deviandoli in una bobina (si forma plasma all'interno se non erro).


:D


gyxx, ma quel tuo esperimento produce idrogeno nella bottiglia e poi lo fa scoppiare? :asd:

ganzerrimo :asd:

io volevo provare con i 200 v sull'etanolo e NaCl... :eek:

ma la cosa più coerografica sarebbe far passare 30 kJ in etanolo, iodio,Cu2So4 in abbondante quantità. dovrebbe fare un'effetto pirotecnico infuocato, penso che 30 jK in una sostanza liquida siano devastanti (schizza via ed evapora istantaneamente?) :D

TUTTE le tue proposte avrebbero l'unico effetto di ucciderti o invalidarti gravemente, facendo al contempo prendere fuoco al locale dove fai l' "esperimento", ovvero mettendo al rischio di morte e/o gravi lesioni i tuoi familiari :rolleyes: e/o vicini di casa :rolleyes: ......

.. basta molto meno x rovinarsi per sempre, andarselo proprio a cercare a me sembra molto stupido : almeno Ag_smith crede di lavorare ad un progetto rivoluzionario e cerca di trovare un qualcosa di buono x produrre energia, te invece vorresti costruirti una bomba in casa ...cosa che ti ricordo che oltre ad essere (IMHO) molto stupida, è pure vietata dalla legge :rollelyes: ......

a tal proposito ti invito anche a dare un occhiata qui, dove abbiamo parlato un po dei rischi relativi alla folgorazione :

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=886336

poi ti posso dire che probabilmente non hai mai visto esplodere niente in un laboratorio, e non ti rendi conto della reale pericolosità di quello che proponi.

X la semplice deflagrazione di vapori di acetone, avvenuta 2 anni fa nel laboratorio accanto a quello dove lavoro in seguito ad una bottiglia mezza vuota che si è rotta a terra, metre stava andando una lavavetreria, sono schizzate scheggie di vetro ovunque, c'è stato un principio di incendio e il controsofitto si è piegato "a sfera" .... e alcune persone hanno riportato un trauma uditivo ......

...ora finchè è un incidente sul lavoro che rientra nei rischi di quel che si fa è un conto, anche se è brutto, ma quel che proponi te (SPERO SCHERZOSAMENTE) è IMHO da incoscenti ....

...quel che proponevo io al folle che hai reclutato era solo per fargli capire le immani cazzate che ha scritto e/o pensato ....

Approposito : Ag_smith, io qui in laboratorio ho un paio di spettrometri di massa e uno ad assorbimeno atomico :D ..... degli strumentini non proprio alla portata di tutti , ma che volendo mi fanno capire se in un composto ci sono tracce di metalli rari .... e mi permettono anche di confrontare dei materiali prima e dopo un trattamento ...

.. te invece x curiosità come hai fatto a rilevare la differnza di tracce di elementi rari sui tuoi elettrodi ???

Ti fidi di discorsi altrui o sei proprio quello che a roma definiscono "un cazzaro" ????

Ciapps a tutti,

;)

Gyxx

FreeMan
23-02-2005, 14:29
Originariamente inviato da Ag_Smith
imparatela voi un po di umilta'!!

:rolleyes:

vatti a leggere dei bei trattati sui vari argomenti che hai trattato.. perchè è palese a tutti che hai delle lacune profonde sulle basi delle cose di cui parli (o meglio, straparli) ...

tutto questo è detto nel tuo interesse, per evitare di continuare a farti ridere dietro

ti sono stati proposti degli esperimenti volutamente pericolosi per farti rendere conto che non hai la ben che minima idea di cosa tu stia facendo e di come interagiscono i vari elementi tra di loro in determinate condizioni.. e tu vieni a parlare di fusione fredda fatta in casa con una bacinella e due fili elettrici? :D se era così semplice come mai i + grandi studiosi del settore sono da anni che ci provano avendo oltretutto dalla loro ben altri budget???

dai su... ti rendi solo ridicolo.. studia le basi della chimica (ma non solo) e POI potrai avventuarti nel grande mondo della RICERCA

>bYeZ<

ChristinaAemiliana
23-02-2005, 14:33
Cmq ragazzi, il trovare queste tracce di metalli rari nelle loro celle elettrolitiche è un must per chi fa "esperimenti" sulla fusione fredda.

Spendono milionate per far fare analisi dell'acqua dopo l'esperimento e ci trovano qualche nanogrammo di platino, oro o mercurio...e dicono che hanno realizzato la trasmutazione. Peccato che abbiano solo passato in soluzione qualche impurezza...

PHCV
23-02-2005, 14:36
Era un po' che seguivo questo topic.. e non sapevo se rispondere o no.... la mia idea è che....

SICURAMENTE esistono forme di energia a noi ancora sconosciute.... questo penso che nessuno possa negarlo.... però il COME ottenerle e sfruttarle..... è SICURAMENTE più complicato :D



però questo thread è troppo :mc: :mc: :rotfl: :rotfl: :asd: :asd:



:)

Gyxx
23-02-2005, 14:37
Originariamente inviato da Cfranco
Se riesci a trasmutare un pezzo di tungsteno in oro a Stoccolma a prendere il nobel ci arrivi in carrozza con me , Christina , Xenom e Gyxx a tirare al posto dei cavalli .


X quanto mi riguarda, confermo ;) ......

Ag_smith, un po di sano entusiasmo non fa mai male, ma se non ci si confronta onestamente non si viene a capo di nulla ;) .....

si illude solo se stessi, ma prima o poi si cresce e le cose bisogna affrontarle ...

... prova a leggerti qualcosa di base di chimica e /o fisica, magari col tuo entusiamo ne nascerà una sincera e grande passione che ti porterà a fare belle cose in quel campo nella tua vita, così prendi in giro slo te stesso ....

ciuao ;)

Gyxx

ChristinaAemiliana
23-02-2005, 14:42
Originariamente inviato da Cfranco
Se riesci a trasmutare un pezzo di tungsteno in oro a Stoccolma a prendere il nobel ci arrivi in carrozza con me , Christina , Xenom e Gyxx a tirare al posto dei cavalli .


Confermo anche io! :D

E aggiungo: Ag_Smith, prima di tirare fuori teorie innovative e rivoluzionarie, bisogna conoscere ciò che si vuole confutare, ossia le teorie "ufficiali"...altrimenti come fai? :)

evelon
23-02-2005, 14:56
Originariamente inviato da xenom
una volta stavo facendo elettrolisi con 200 Joule, solo che gli elettrodi erano troppo vicini... BOOM! lampo idrico azzurro, acqua dappertutto. in ogni caso gli schizzi non mi hanno colpito, ma il bello è che il codnensatore scarica tutta la sua potenza in un centesimo di secondo, quindi sono a posto :asd:

Ti si innescata la deflagrazione dell'idrogeno ?

Originariamente inviato da xenom
ag smith, il vero plasma lo puoi creare se superi i 15 kJ e deviandoli in una bobina (si forma plasma all'interno se non erro).

:nono: lo puoi fare anche in doccia :D

Originariamente inviato da xenom
gyxx, ma quel tuo esperimento produce idrogeno nella bottiglia e poi lo fa scoppiare? :asd:

dipendentemente da alcuni fattori (distanza elettrodi, posizione bottiglia etc..) potrebbe essere inevitabile (e pericoloso di morte per chi stà davanti senza protezioni)

Originariamente inviato da xenom
io volevo provare con i 200 v sull'etanolo e NaCl... :eek:

ma la cosa più coerografica sarebbe far passare 30 kJ in etanolo, iodio,Cu2So4 in abbondante quantità. dovrebbe fare un'effetto pirotecnico infuocato, penso che 30 jK in una sostanza liquida siano devastanti (schizza via ed evapora istantaneamente?) :D

Avresti una reazioni di tipo esplosivo.
Sconsiglio caldamente questa cosa.

Originariamente inviato da xenom
mi dicono di far notare questi link:


Il progetto meg :muro:

evelon
23-02-2005, 14:58
Originariamente inviato da Ag_Smith
ora basta non confondiamo arco voltaico con questo!!

gli elettrodi sono lontani almeno 10 cm mi volete spiegare come parte l'arco voltaico???

:confused:

Se la tensione è sufficiente a vincere la resistenza (mi pare il dielettrico) perchè non dovrebbe partire?

La resistenza di una soluzione salina è molto bassa rispetto all'aria (credo siamo sui due ordinid i grandezza in basso)

Originariamente inviato da Ag_Smith
e poi come mi spiegate la trasmutazione del tungsteno in oro e altri metalli???

Dimmi che non è vero.
Dimmi che non l'hai fatto.
Dimmi che ci prendi per il sedere.

evelon
23-02-2005, 15:02
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Spendono milionate per far fare analisi dell'acqua dopo l'esperimento e ci trovano qualche nanogrammo di platino, oro o mercurio...e dicono che hanno realizzato la trasmutazione.

Cazzate :O

Io riesco a trasmutare il piombo in oro, il ferro in platino, le carote in carciofi ed un paio di ciabatte in un ferro da stiro...

P.S.
L'ultima però solo nelle notti di luna piena.:(

evelon
23-02-2005, 15:06
Originariamente inviato da Cfranco
Se riesci a trasmutare un pezzo di tungsteno in oro a Stoccolma a prendere il nobel ci arrivi in carrozza con me , Christina , Xenom e Gyxx a tirare al posto dei cavalli .


Vi serve un cocchiere ? :D

Finalmente potrò usare la mia collezione di fruste sadomaso :yeah: :yeah:

FreeMan
23-02-2005, 15:08
Originariamente inviato da evelon
un paio di ciabatte in un ferro da stiro...


senti, ce l'ho al cell.. mi dice se riesci a tramutare le ciabatte in scarpe di marca... potremmo metter su una proficua collaborazione :Perfido:

>bYeZ<

evelon
23-02-2005, 15:09
Originariamente inviato da FreeMan
senti, ce l'ho al cell.. mi dice se riesci a tramutare le ciabatte in scarpe di marca... potremmo metter su una proficua collaborazione :Perfido:

>bYeZ<


uhm....ora che ci penso se lo faccio nella doccia potrei ritrovarmi in salotto un paio di scarpe di marca. :Perfido:

Però sarebbero immerse in una bacinella di acqua e sale :(

evelon
23-02-2005, 15:13
Originariamente inviato da Ag_Smith
imparatela voi un po di umilta'!!


Senza offesa ma a me pare che tu stia parlando senza conoscere nemmeno le basi di ciò di cui parli.

Hai dimostrato di non conoscere nemmeno le reazioni redox che in un esperimento del genere sono l'ABC.....

Cerca di capire che fare "qualcosa" di cui non capisci le cause e poi sostenere al mondo (che sà cosa hai fatto) che "ho scoperto l'energia infinita" ti porta solo a farti prendere per il sedere.

Studia e saprai cosa hai fatto...

Ag_Smith
23-02-2005, 16:28
Originariamente inviato da evelon
Senza offesa ma a me pare che tu stia parlando senza conoscere nemmeno le basi di ciò di cui parli.

Hai dimostrato di non conoscere nemmeno le reazioni redox che in un esperimento del genere sono l'ABC.....

Cerca di capire che fare "qualcosa" di cui non capisci le cause e poi sostenere al mondo (che sà cosa hai fatto) che "ho scoperto l'energia infinita" ti porta solo a farti prendere per il sedere.

Studia e saprai cosa hai fatto...


ora basta!!
:mad: :mad:


con le redox ci giocavo da bambino e pure con le elettrolisi!!

qui voi state confondendo troppo argomenti spero che siate in buonafede!! il plasma si verifica solo all'elettrodo - perche continuate a sparare che c'e l'arco??

gli archi elettrici partono quando riescono a vincere la resistenza di un dielettrico e non quando passano in un conduttore sia esso un metallo o un elettrolita!!!

negli elettroliti al massimo si puo verificare un arco amperometrico ma quello parte con tutt'altri amperaggi e soprattutto per avere un arco elettrico amperometrico da 10 centimetri vi servirebbero amperaggi sovrymani e altrettanti sconfinati voltaggi!!!

vorrei proprorvi tanto per vedere che quello che dico e' vero

perche non replicate l'esperimento?? o avete paura di rimanere fritti??

anzi per convincervi meglio
vi posto i dati raccolti da dei trucioli d'alluminio attivati dal plasma all'interno della cella!!

e guarda caso il picco di emissione sta proprio a 2,33 minuti che coincidenza!! il tempo di dimenzamento dell'alluminio

cmq il gaiger durante il funzionamento della cella era spento perche il plasma emette onde elettromagnetiche che disturbano le apparecchiature

e poi ce da notare che prima che l'alluminio fosse esposto al plasma nella cella testato al gaiger non dava segni di vita!!

vediamo che rispondete a questo!!!

Ag_Smith
23-02-2005, 16:31
scusate se e' troppo rimpicciolito il grafico ma il forum non supporta file pu grandi di 25kb se lo volete piu grande basta venire in chat che ve lo sendo
ok?

cmq io accetto i consigli ma non accetto gli scherni!

altra cosa ripeto che io non sto scoprendo niente io sto solo sperimentando
e invito anche voi a fare una prova magari a tempo perso solo per divertirvi...

cmq vi sembro scemo che faccio gli esperimenti che mi consigliate??
non sono tanto scemo da non capire che la deflagrazione di un litro di idrogeno non faccia danni....

cmq io sto nella doccia in caso di incendi! :P

FreeMan
23-02-2005, 16:41
Originariamente inviato da Ag_Smith
scusate se e' troppo rimpicciolito il grafico ma il forum non supporta file pu grandi di 25kb se lo volete piu grande basta venire in chat che ve lo sendo


oppure usi la mia guida all'upload ;) (vedi sign)

>bYeZ<

Cfranco
23-02-2005, 16:47
Originariamente inviato da Ag_Smith
negli elettroliti al massimo si puo verificare un arco amrometrico ma quello parte con tutt'altri amperaggi e soprattutto per avere un arco elettrico amrometrico da 10 centimetri vi servirebbero amperaggi sovrymani e altrettanti sconfinati voltaggi!!!

amrometrico :confused:
What' s amrometrico ?

E' un errore di battitura ?

Ag_Smith
23-02-2005, 16:54
si scusa ho sbagliato a scrivere e' amperometrico

cioe' dovuto alle fortissime correnti

mai sentito parlare??

xenom
23-02-2005, 17:15
Originariamente inviato da Gyxx
TUTTE le tue proposte avrebbero l'unico effetto di ucciderti o invalidarti gravemente, facendo al contempo prendere fuoco al locale dove fai l' "esperimento", ovvero mettendo al rischio di morte e/o gravi lesioni i tuoi familiari :rolleyes: e/o vicini di casa :rolleyes: ......

.. basta molto meno x rovinarsi per sempre, andarselo proprio a cercare a me sembra molto stupido : almeno Ag_smith crede di lavorare ad un progetto rivoluzionario e cerca di trovare un qualcosa di buono x produrre energia, te invece vorresti costruirti una bomba in casa ...cosa che ti ricordo che oltre ad essere (IMHO) molto stupida, è pure vietata dalla legge :rollelyes: ......

a tal proposito ti invito anche a dare un occhiata qui, dove abbiamo parlato un po dei rischi relativi alla folgorazione :

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=886336

poi ti posso dire che probabilmente non hai mai visto esplodere niente in un laboratorio, e non ti rendi conto della reale pericolosità di quello che proponi.

X la semplice deflagrazione di vapori di acetone, avvenuta 2 anni fa nel laboratorio accanto a quello dove lavoro in seguito ad una bottiglia mezza vuota che si è rotta a terra, metre stava andando una lavavetreria, sono schizzate scheggie di vetro ovunque, c'è stato un principio di incendio e il controsofitto si è piegato "a sfera" .... e alcune persone hanno riportato un trauma uditivo ......

...ora finchè è un incidente sul lavoro che rientra nei rischi di quel che si fa è un conto, anche se è brutto, ma quel che proponi te (SPERO SCHERZOSAMENTE) è IMHO da incoscenti ....

...quel che proponevo io al folle che hai reclutato era solo per fargli capire le immani cazzate che ha scritto e/o pensato ....

Approposito : Ag_smith, io qui in laboratorio ho un paio di spettrometri di massa e uno ad assorbimeno atomico :D ..... degli strumentini non proprio alla portata di tutti , ma che volendo mi fanno capire se in un composto ci sono tracce di metalli rari .... e mi permettono anche di confrontare dei materiali prima e dopo un trattamento ...

.. te invece x curiosità come hai fatto a rilevare la differnza di tracce di elementi rari sui tuoi elettrodi ???

Ti fidi di discorsi altrui o sei proprio quello che a roma definiscono "un cazzaro" ????

Ciapps a tutti,

;)

Gyxx


gyxx ovvio che scherzo, non butterei mai l'energia dei condensatori in materiali infiammabili e/o esplosivi e/o altamente comburenti :D
la cosa più pericolosa a cui sono arrivato è dissipare 200 j in acqua salata e il coilgun.

xenom
23-02-2005, 17:21
Originariamente inviato da evelon
Ti si innescata la deflagrazione dell'idrogeno ?


no, ha fatto l'arco voltaico in acqua... un bel botto considerando che erano 200 J :asd:




Avresti una reazioni di tipo esplosivo.
Sconsiglio caldamente questa cosa.


infatti la mia era solo un'idea che non realizzerò mai poichè anche stando attenti le possibilità di ferirsi/morire/ferire/uccidere sono troppo elevate.


Il progetto meg :muro:

eh... devo ancora leggerlo io :D

Gyxx
23-02-2005, 18:33
Originariamente inviato da xenom
gyxx ovvio che scherzo, non butterei mai l'energia dei condensatori in materiali infiammabili e/o esplosivi e/o altamente comburenti :D
la cosa più pericolosa a cui sono arrivato è dissipare 200 j in acqua salata e il coilgun.
Me lo immaginavo che scherzassi ;) , xò sai ... magari questo 3D lo legge anche qualcuno che non ha il senso della misura e/o che si potrebbe VERAMENTE far male ;) ......

x quello ho calcato un po la mano sul fatto che scherzare è bello, ma se si confonde col fare può essere parecchio pericoloso ;) .,...

cmq no problem ;) .....

... in fin dei conti ho solo espresso la speranza che tu NON ti friggessi ....

ciao

Gyxx

x Ag_smith : purtroppo confondi ancora la rava e la fava, antico proverbio che sta a significare che mescoli - IMHO in ENORME buona fede ;) - due cose che non stanno insieme e che non hanno la minima correlazione ....

.. il mio consiglio di leggerti un buon libro, tipo il " chimica generale" di Atkins rimane molto + che valido ;) .

Potresti scoprire cose molto + interessanti di quelle che fai ora , e soprattutto scoprire una vera passione ;).

Per la cronaca, cmq, limmagino che tu abbai usato almeno per un elettodo (il positivo) il rame : la schiuma verdastra che vedevi non era cloro ;) , ma rame ossidato in sospensione ;) .

Che l'acido solforico rende solubile come solfato di rame.

X quello la reazione si accellerava, toglievi dall' equilibrio un elemento e quindi la spostavi verso la conversione totale ;) .

Se tu conoscessi davvero le RedOx dal punto di vista teorico (con una settimana di lettura del testo di cui sopra le potresti padroneggiare ) ti saresti immediatamente accorto di quel che succedeva ;) .

E ti saresti divertito molto di + dato che saresti riuscito a regolare e variare le condizioni sperimentali come e quando ti piaceva.

Da querllo che scrivi, invece, emerge un forte interesse verso la chimica, la fisica e l'elettrochimica : ma un interesse e una pratica derivati più che altro da esperimenti fatti a casaccio, senza un filo conduttore che li legasse logico dal punto di vista della teoria.

Ora ti devi porre la domanda : voglio continuare ad andare a naso (E A CASO) oppure mi interessa sapere cosa c'è dietro x poter fare anche roba + interessante ??


Ecco, la risposta a questa ultima domanda ce la puoi avere solo te ...

... noi se vuoi ti possiamo aiutare, ma devi essere te a decidere ;) .

Ciapps, i miei migliori auguri :vicini:

;)

Gyxx

Ag_Smith
23-02-2005, 18:44
pero' perche si fa tutta quella luce??

e poi mi spieghi bene cose' l' IMHO ??

xenom
23-02-2005, 18:54
Originariamente inviato da Ag_Smith
pero' perche si fa tutta quella luce??

e poi mi spieghi bene cose' l' IMHO ??

1-sarà l'arco voltaico

2- imho = secondo me, secondo la mia opinione

Ag_Smith
23-02-2005, 18:55
grazie per gli auguri!

Gyxx
23-02-2005, 18:56
Originariamente inviato da Ag_Smith
pero' perche si fa tutta quella luce??

e poi mi spieghi bene cose' l' IMHO ??

IMHO : In My Humble Opinion, secondo la mia umile opinione ;) , lo puoi tradurre con un cauto "secondo me".

La RedOx è una reazione chimica : se avviene molto velocemente , si sprigionano luce e calore ;) .

E qui si ha un "effetto valana" a causa del moto di ioni su di una unica direttrice, che accellera progressivamente la reazione.

Ciapps e a dopo ;)

P.S.

Scusa se vo di fretta, ma ho una cena che mi aspetta ;) .

Eventualmente , se hai domande + mirate io o qualcun altro dopo ti risponderemo.

Gyxx

Ag_Smith
23-02-2005, 19:26
haaaaaaaaaaaa

ok pensavo che ihmo fosse qualche esperimento epr questo pensavo che tu cambiavi discorso...

ChristinaAemiliana
23-02-2005, 20:33
Ag_Smith, guarda che qui tutti, chi più chi meno diplomaticamente, ti stiamo dicendo la stessa cosa...:p

Studia come ti ha suggerito Gyxx, che è il nostro Guru :ave: :D nelle materie che ti interessano, oltre che una persona estremamente disponibile (e ciò significa che potrai fargli mooolte domande! :Perfido: :p)...in questo modo capirai come la scienza spiega i fenomeni che osservi e che sperimenti e tenti di spiegarti intuitivamente.

Lo studio ti servirà come base per poi eventualmente mettere in dubbio certi modelli e/o ampliarli (un po' come ha fatto il signore che citi in signature...;))

Ma lo studio ti servirà anche a individuare i veri "cazzari" che girano per il web e non solo, e che con i loro paroloni convincono e incantano tante persone prive della conoscenza di base della materia che noi ti suggeriamo di farti prima di dedicarti alla pratica sul campo.

Diversamente rischi di isolarti e, senza confronto, di convincerti del tuo modo di vedere le cose, trasformando di fatto la tua passione e la tua dedizione in una specie di cieca ossessione. Proprio come questi "cazzari" che si convincono delle loro verità senza degnare di uno sguardo quelle degli altri (che peraltro derivano da secoli di studi!) e vanno in giro seminando nelle menti non critiche una diffidenza di fondo nei confronti della scienza tutta e degli stessi scienziati, dipinti come una congrega di inquisitori con i paraocchi e la flessibilità mentale di un pezzo di granito.

In bocca al lupo per i tuoi studi e se ti interessasse anche la fisica, fa' un fischio! ;)

evelon
24-02-2005, 15:25
Originariamente inviato da Ag_Smith
ora basta!!
:mad: :mad:
con le redox ci giocavo da bambino e pure con le elettrolisi!!

qui voi state confondendo troppo argomenti spero che siate in buonafede!!

Guarda....ora basta lo dovremmo dire noi.

Gli altri hanno molta pazienza e tolleranza, io forse un pò meno, ma la sensazione che ci stai menando per il naso è evidente...

Arrivi dicendo che hai fatto un esperimento che dimostra che esiste l'energia infinita e gratis, ti incazzi se qualcuno ti dice che sono menate e che si tratta di un gioco che molti di noi hanno fatto da adolescenti.

Accusi spocchiosamente gli altri di non avere argomenti per confutare le tue stravaganti teorie che prevedono cose inconcepibili da chiunque ne sappia un nulla di chimica eppure ti senti così altezzoso che dici che noi confondiamo le acque (e poi ci concedi la buona fede... :rolleyes: )

Continui a spararle sempre più grosse e per ogni cosa che ti viene fatta notare tu ne dici un'altra che la invalida...
L'elettrolisi che c'è e poi non c'è, il plasma che non può essere un arco voltaico, la trasmutazione dei metalli (che devi ancora spiegare come hai rilevato), la reazione che fai avvenire in una bacinella ma hai a disposizione un contatore geiger di precisione con tanto di pozzetto schermato di rivelazione (e non un modello portatile; un modello da laboratorio con tanto di interfaccia al computer che registra i dati ed un software professionale che fà il grafico calcolando una base di tempi...).
Altrettanto misteriosamente i tempi dell'attività radiante (di che tipo ? alfa?beta? gamma?) sono misteriosamente indicativi...

Il tutto ovviamente conoscendo a menadito le reazioni redox con cui giocavi da bambino abbastanza da poterle escludere come cause degli effetti del fantomatico esperimento.
Ovviamente si può escludere anche la corrosione elettrolitica visto che non trasmuta i metalli.

Trasmutazione che puoi aver rilevato con uno spettrometro, uno strumento poco ingombrante e comodo che è presente in ogni casa vicino al videoregistratore...

Originariamente inviato da Ag_Smith
vediamo che rispondete a questo!!!

Che molto probabilmente ci prendi in giro.

Ag_Smith
24-02-2005, 16:34
evelon che interesse avrei a prenderti in giro??

cmq ora mi procuro il link di un filmato fatto da un altro sperimentatore molto lontano cosi' vedi un po la reazione
ce da dire che in questo caso non erano presenti sali in soluzione ma solo hcl e che quindi la reazione si e' fermata a quelle che noi definiamo lucciole

cioe' alla fase di preinnesco e non e' mai arrivata al plasma

Ag_Smith
24-02-2005, 16:56
ecco l'indirizzo dove e' possibile scaricare i filmati
pero' dovetre avere un po di pazienza perhce virgilio e' parecchio lento!

http://mio.discoremoto.virgilio.it/remond

ffweb1.wmv e' una prova fatta usando bicarbonato di sodio

ffweb2.rm e' una prova eseguita usando una soluzione concentrata di hcl (acido cloridrico) ( per questo file .rm sara' necessario scaricare real plaier per visualizzarla )

FreeMan
24-02-2005, 16:58
Originariamente inviato da Ag_Smith
ecco l'indirizzo dove e' possibile scaricare i filmati

:mbe:

vaporizzato? :asd:

>bYeZ<

FreeMan
24-02-2005, 17:03
Originariamente inviato da Ag_Smith
( per questo file .rm sara' necessario scaricare real plaier per visualizzarla )

ma anche no.. basta installare RealAlternative e puoi usare il Player che vuoi (basta che non sia stream)

>bYeZ<

Ag_Smith
24-02-2005, 17:08
Originariamente inviato da FreeMan
:mbe:

vaporizzato? :asd:

>bYeZ<


grazie di avermi fatto notare non mi ero accorto che l'url era sparito...

xenom
24-02-2005, 17:09
Originariamente inviato da FreeMan
ma anche no.. basta installare RealAlternative e puoi usare il Player che vuoi (basta che non sia stream)

>bYeZ<


TOH! questa non la sapevo :asd:

freeman ogni tanto ti riveli utile :asd: (detto con simpatia eh :asd: )

FreeMan
24-02-2005, 17:12
Originariamente inviato da xenom
TOH! questa non la sapevo :asd:

freeman ogni tanto ti riveli utile :asd: (detto con simpatia eh :asd: )

se vuoi c'è anche QuickTime Alternative ;)

>bYeZ<

Ag_Smith
24-02-2005, 17:31
we non li avete visti i filmati??
che ne dite??
un bell'effetto e'?

FreeMan
24-02-2005, 17:34
senti, anche un profano di direbbe che quella NON è la fusione fredda... :D

perchè non vuoi seguire i consigli di chi ti dice "studia BENE le basi" ??

>bYeZ<

FreeMan
24-02-2005, 18:03
Originariamente inviato da Ag_Smith
ffweb1.wmv e' una prova fatta usando bicarbonato di sodio

ffweb2.rm e' una prova eseguita usando una soluzione concentrata di hcl (acido cloridrico) ( per questo file .rm sara' necessario scaricare real plaier per visualizzarla )

uppati su un servizio un pò + comodo :D

http://d11.yousendit.com/C/2LATCVU1AN9IK20N1DJACYJIH7/ffweb1.wmv

http://d11.yousendit.com/C/1FRU4UQE7PAHF0BDYCQHK9EY12/ffweb2.rm

>bYeZ<

Gyxx
24-02-2005, 18:25
Originariamente inviato da FreeMan
uppati su un servizio un pò + comodo :D

http://d11.yousendit.com/C/2LATCVU1AN9IK20N1DJACYJIH7/ffweb1.wmv

http://d11.yousendit.com/C/1FRU4UQE7PAHF0BDYCQHK9EY12/ffweb2.rm

>bYeZ<
:cry: Non funziano !!! :cry:

E mo che me guardo stasera ???

Zelig c'è domani sera ;) ....

FreeMan
24-02-2005, 18:30
Originariamente inviato da Gyxx
:cry: Non funziano !!! :cry:

E mo che me guardo stasera ???

Zelig c'è domani sera ;) ....

mm.. è che non volevo dare la pagina da dove si possono anche cancellare i file.. a me andava perchè avevo ancora la pagina aperta...

vabbè.. ecco qui, però occhio (lo dico per voi :p) a non cancellarli

http://s11.yousendit.com/d.aspx?id=2LATCVU1AN9IK20N1DJACYJIH7

http://s11.yousendit.com/d.aspx?id=1FRU4UQE7PAHF0BDYCQHK9EY12

>bYeZ<

Gyxx
24-02-2005, 20:07
Visti ;) !

Tnx ancora a FreeBan x la disponibilità ;) : sono abbastanza LOL ( x Ag_smith : divertenti, il LOL non è un altro tipo di esperimento :rotfl: ) !!!


Prime considerazioni : Nel primo filmato c'è l' HCL e nel secondo il bicarbonato, al contrario di quel che diceva Ag_smith + in su ;).

Poi :

- Nel primo filmato vediamo quello che chiunque abbai mai usato una saldatrice ad arco sa : solo uno dei due elettrodi si consuma, e le potenze in gioco (300 V di potenza appllicata e 2-3 A di corrente di cortocircuito, ovvero 600-9000 W su 1mm quadrato) sono compatibili con un arco elettrico in un liquido .... qual'è l'elettrodo che si consuma dipende dal polo a cui è attaccato e dal materiale con cui è fatto, ma questa è un altra storia ;) .... cmq gli elettrodi utilizzati nel filmato sembrano proprio quelli da saldatrice elettrica ... che strano :D ....

- cmq in uno dei due casi non vedi l'arco xchè sebbene la polarità dei due elettrodi rimanga la stessa, l'elettrodo che potrebbe dare la scintilla quando è già in acqua (il catodo, polo negativo che cede eettroni, ossidandosi) presenta una gran superficie di conduzione nel liquido, e quindi la corrente scorre da tutta la superficie verso l'altro ......

- siccome xò ci vuole una piccola superficie sull' elettrodo che si consuma ed una grande su quello che non si consuma x concentrare in poco spazio la ossido-riduzione od arco voltaico che dir si voglia (in questo caso è la stessa cosa, una dicitura indica il fenomeno e l'altra prende in cosiderazione gli elettroni che si muovono durante il fenomeno) il fenomeno non si innseca ;) ....

- facendo invece tccare in maniera intermittente il negativo a pelo dell' acuq, te localizzi la reazione solla zona + piccola possibile , ottenendo il massimo riscaldamento .... oltretutto così si innesca anche la combustione dell' idrogeno che si sviluppa sul negativo ;) , aumentando l'effetto pirotenico ....

Per il secondo è quasi tutto uguale, tranne che non si forma così tanto idrogeno xchè manca l'acido, ..... cmq :

- nel secondo NON c'è solo bicarbonato : il bicarbonato a casa mia (ma anche a casa della merck :D http://www.merck.itl ) è bianco come sale, trasparente ;) se disciolto, al massimo opalescente bianco in sospensione ......

- non mi stupisco minimamente che con 330-450 W (il voltaggio andava da 220 a 330 e l'amperaggio oscillava fra le 1 e le 2 ampere ;) in maniera inversamente proporzionale al voltaggio ) ri riesca a produrre una bella luce, qualche bolla ed un po di calore ;) : UNA LAMPADINA DA 2 W Xò FA DI MEGLIO E CON MENO CASINO .....

Rinnovo l'invito a darti a sane letture e riconsiderare questi "esperimenti" con un po + di conoscenza delle teorie di fisica (cara Cristina, la puoi metter come vuoi, ma la questione è solo marginalmente chimica, anche xchè qui si tira in ballo la produzione di energia tramite fusione :Prrr: :scaricabarile:*, e OVVIAMENTE sei te la guruessa (o GRU ?? ) di tutto quanto riguarda la materia ;) ....

Per quanto riguarda i tizi che ti hanno fornito i filamti : IMHO sanno il fatto loro, ma sono degli ottimi imbroglioni :p, tipo wanna marchi x intttenderci ...

.al solito puoi crederci ciecamente (e pensare che scienziati brutti e cattivi vogliano tenere l'umanità in un medioevo di barbarie ) oppure provare a informati seriamente e ridrgli un occhiata quando sai un po + di cose ;) ....

Ciapps


Gyxx

* = certo che quel pelandrone di edivad82 potrebbe anche metere una gif animata associata a sto tag :D , IMHO sarebbe gettonatissima ;)

rikk_s4
24-02-2005, 20:38
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :D :D :muro: :muro: :muro:

Ma voi probabilmente, o siete tutti dello stesso paese e vi mettete d'accordo per dire scemenze, oppure vi pagano per scrivere queste stupidaggini. Se non sapete nemmeno quello di cui parlate, allora lasciate perdere! AVETE mai PROVATO a fare un'arco voltaico in acqua?! E' una cosa che necessita moltissima energia, con l'acqua non conduttiva. Se poi l'acqua è conduttiva, cioè ci sono degli ioni disciolti tramite l'aggiunta di sale (con la fusione viene aggiunto sale spesso fino alla saturazione) l'energia necessaria sarà molta di piu! La fusione funziona da un minimo di 80v fino ai 380 ottenibili dal raddrizzamento e livellamento della tensione di rete tramite l'apposito circuito. La corrente assorbita a pieno regime varia tra 0,5 e 3 ampere, come potete mai immaginare che possa scattare un'arco voltaico con cosi piccole tensioni?!?!?!?se per farlo in aria sono necessari 3kv, figuariamoci in ACQUA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! MA spero proprio per voi che state scherzando..e se pensate sul serio che sia un arco voltaico, vi sfido a fare un'arco voltaico in acqua!e secondo le formule che legano la presenza di un arco voltaico, vi sfido ad ottenere a meno di 380v un arco voltaico in aria!

FreeMan
24-02-2005, 20:48
Originariamente inviato da Gyxx
( x Ag_smith : divertenti, il LOL non è un altro tipo di esperimento :rotfl: ) !!!

:rotfl:

Originariamente inviato da Gyxx
Prime considerazioni : Nel primo filmato c'è l' HCL e nel secondo il bicarbonato, al contrario di quel che diceva Ag_smith + in su ;).


attenzione che l'ordine in cui li ho messi io è invertito rispetto a quello scritto da lui...

ora edito il mio post e li metto nello stesso ordine così evitiamo altri fraintendimenti ;)

>bYeZ<

FreeMan
24-02-2005, 20:54
Originariamente inviato da rikk_s4

benvenuto :D

immaginavo che prima o poi sarebbero arrivati rinforzi

http://www.forumcommunity.net/index.php?c=627&act=Profile&CODE=03&MID=388596

:asd:

>bYeZ<

rikk_s4
24-02-2005, 20:58
guarda ho letto per puro caso non mi ha chiamato nessuno. la cosa mi ha dato talmente su i nervi che nonostante io odiassi le iscrizioni, mi sono iscritto solo per postare :D

ChristinaAemiliana
24-02-2005, 21:00
Originariamente inviato da Gyxx

Rinnovo l'invito a darti a sane letture e riconsiderare questi "esperimenti" con un po + di conoscenza delle teorie di fisica (cara Cristina, la puoi metter come vuoi, ma la questione è solo marginalmente chimica, anche xchè qui si tira in ballo la produzione di energia tramite fusione :Prrr: :scaricabarile:*, e OVVIAMENTE sei te la guruessa (o GRU ?? ) di tutto quanto riguarda la materia ;) ....



Ahem...coff...:stordita:

:scaricabarile: :Patatabollente: :Pregodopodilei:...:fiufiu: :sofico:

La gru? :D

http://www.mecedil.com/images/prodotti/img-gru1.gif

P.S. Cmq finché parlano dell'elettrolisi sono tutti tuoi! :sofico:

rikk_s4
24-02-2005, 21:01
l'unica cosa che farei io, senza tirare fuori filmati foto calcoli e cose varie, è di dirvi: provate pure. non è mica da scenziati la reazione. l'unica cosa da prepararsi è un variac. e comunque dopo aver fuso con pochissimi watt cacciaviti cucchiaini pezzi di alluminio, tungsteno..ceramica..forse vi bastera almeno per avere quel poco di dubbio che è giusto avere su qualsiasi cosa. pensate che io non dubiti che possa essere tutta una stupidaggine?c'è sempre quel sano margine di dubbio, che ti porta avanti.

FreeMan
24-02-2005, 21:02
Originariamente inviato da rikk_s4
guarda ho letto per puro caso non mi ha chiamato nessuno. la cosa mi ha dato talmente su i nervi che nonostante io odiassi le iscrizioni, mi sono iscritto solo per postare :D

perchè sul vostro forum non vi iscrivete? :D:asd:

non mi risulta ;)

>bYeZ<

ChristinaAemiliana
24-02-2005, 21:08
Originariamente inviato da rikk_s4
Ma voi probabilmente, o siete tutti dello stesso paese e vi mettete d'accordo per dire scemenze, oppure vi pagano per scrivere queste stupidaggini.


Adesso non esageriamo.

Questo non è il linguaggio a cui siamo abituati nella nostra sezione.

Forse non è chiaro, perché non è nostra abitudine andare in giro con le nostre credenziali in firma, ma io e Gyxx, che ci siamo adoperati per rispondervi seriamente anche se tutti gli altri erano ben stufi, non siamo dei ragazzini di 16-18 anni, e nell'ambiente della ricerca ci lavoriamo.

Quindi siete caldamente invitati a evitare sparate come quella di cui sopra. Qui i vostri interlocutori non sono persone che si possono confondere facendo dei giri di parole. Sono stata chiara?

FreeMan
24-02-2005, 21:08
Originariamente inviato da rikk_s4
l'unica cosa che farei io, senza tirare fuori filmati foto calcoli e cose varie, è di dirvi: provate pure. non è mica da scenziati la reazione. l'unica cosa da prepararsi è un variac. e comunque dopo aver fuso con pochissimi watt cacciaviti cucchiaini pezzi di alluminio, tungsteno..ceramica..forse vi bastera almeno per avere quel poco di dubbio che è giusto avere su qualsiasi cosa. pensate che io non dubiti che possa essere tutta una stupidaggine?c'è sempre quel sano margine di dubbio, che ti porta avanti.

classici effetti della FUSIONE FREDDA...vero :D

dite un pò, ma le vostre madri lo sanno che siete ancora anzati a postare sul forum di materie di cui alla vostra tenera età (18 anni te (http://www.forumcommunity.net/index.php?c=627&act=Profile&CODE=03&MID=388596) e 16 il tuo amico (http://www.forumcommunity.net/?act=Profile&MID=271271)) dovreste trattare con molta + umiltà?

qua c'è gente che ha studi di oltre 10 anni superiore ai vostri.. e volte far credere che dei ragazzini compiono la fusione fredda in casa? :D:rotfl:

ve lo ripeto: vi fate solo ridere dietro..contenti voi...

>bYeZ<

Gyxx
24-02-2005, 21:38
Originariamente inviato da rikk_s4
l'unica cosa che farei io, senza tirare fuori filmati foto calcoli e cose varie, è di dirvi: provate pure. non è mica da scenziati la reazione. l'unica cosa da prepararsi è un variac. e comunque dopo aver fuso con pochissimi watt cacciaviti cucchiaini pezzi di alluminio, tungsteno..ceramica..forse vi bastera almeno per avere quel poco di dubbio che è giusto avere su qualsiasi cosa. pensate che io non dubiti che possa essere tutta una stupidaggine?c'è sempre quel sano margine di dubbio, che ti porta avanti.

... ;) perdonami ma me le servi su di un piatto d'argento .....

... vi riesce pure di piegare cucchiai e cucchiaini ?????? EDIT : intendevo "con la forza del pensiero" :asd:


:D :D :D :D


Tornando seri, con 600-900 W (i vatt sono i volts per le ampere che passano in un circuito ;) , x la cronaca ;) ) ci cuoci bene anche le bistecche alla griglia :asd: ........

altro che chiodi e chiodini ....

....ah, cmq caschi male a parlere con me di chiodi ;) : la persona con la quale ho condiviso l'infanzia e con cui tuttora sono legatissimo da profonda amicizia possiede una fabbrica di chiodi qui vicino ;) , e le cazzate che facevamo noi con la corrente te te le sogni :D :D .....

... il mio avatar è stato proprio scelto in seguito alle cazzate "pseudoscientifiche " che facevamo da piccoli ;) : venivano quasi sempre dei bei gran botti, anche molto divertenti ;) !

Poi pian piano abbaimo smesso di far cazzate (ma almeno noi ne eravamo consci e facevamo solo roba alla xenom, tanto x capirci ;) .....

... pensate che sia l'ora giusta anche per voi o aspettate un altro po ;) ????

Ciao, mi raccomando non fatevi male con queste cazzate, basta una volta sola x rovinarsi tutta la vita ....

Gyxx

xenom
24-02-2005, 21:52
buuuu anch'io voglio un'amico che faccia cazzate scientifiche da condividere :cry:

a scuola mia ho un piromane che incula l'etanolo e alcol etere e acido solforico dal lab, ma cazzo è + pirla di me, stendiamo un velo pietoso su quel che fa :asd:

FreeMan
24-02-2005, 22:02
Originariamente inviato da xenom
buuuu anch'io voglio un'amico che faccia cazzate scientifiche da condividere :cry:


Ag_Smith non ti basta? :D

>bYeZ<

Gyxx
24-02-2005, 22:10
Originariamente inviato da FreeMan
Ag_Smith non ti basta? :D

>bYeZ<


Poi avrebbe anche rik a trazione integrale (molto comodo sulla neve di questi giorniI MHO !!!!)

PHCV
24-02-2005, 22:11
Originariamente inviato da xenom
buuuu anch'io voglio un'amico che faccia cazzate scientifiche da condividere :cry:

a scuola mia ho un piromane che incula l'etanolo e alcol etere e acido solforico dal lab, ma cazzo è + pirla di me, stendiamo un velo pietoso su quel che fa :asd:

Lasciamo stare quel che facevo io all'epoca dei primi anni delle superiori.... ormai è storia passata e se ci ripenso mi vien male solo a pensarci.... vedo bottiglia di vetro da litro piena di idrogeno praticamente ESPLOSA mentre io ero nell'altra stanza... durante una elettrolisi :D maledette scintille ghghg :Dprobabilmente l'eletrodo consumandosi è scivolato ed andato a toccare l'altro.... fatto sta che avevo acqua e sale OVUNQUE in camera.... e OVUNQUE significa pareti, pavimento e soffitto :sofico: :sofico: :sofico:

Gyxx
24-02-2005, 22:18
....cmq ho trovato un posto consono alle teorie innovative espresse dai nostri giovani amici ...


...un posto che gli consentirà di esprimere al pieno le loro potenzialità ..

..... un posto in cui la genialità, diqualunque tipo sia, è sempre premiata, specie se stravagante ;) .... e che riecheggia VERAMENTE il cognome Nobel ;) ...

..... giro il link, già presente da qualche tempo nel 3D in rilievo della sezione ;) .....

>> Clicca qui << (http://www.improbable.com/ig/ig-top.html)

FreeMan
24-02-2005, 22:22
:asd:

>bYeZ<

Gyxx
24-02-2005, 23:07
Ecco dei lavori già premiati che potrebbero ispirare fulgidamente la loro vita : EDIT : LISTA COMPILATA CON L'AIUTO DI CRISTINA !

http://www.improbable.com/ig/ig-pastwinners.html

2003 :

CHEMISTRY
Yukio Hirose of Kanazawa University, for his chemical investigation of a bronze statue, in the city of Kanazawa, that fails to attract pigeons.
WHO ATTENDED THE IG NOBEL CEREMONY: Yukio Hirose.

ECONOMICS
Karl Schwärzler and the nation of Liechtenstein, for making it possible to rent the entire country for corporate conventions, weddings, bar mitzvahs, and other gatherings.
REFERENCE: <www.xnet.li> and <www.rentastate.com>
WHO ATTENDED THE IG NOBEL CEREMONY: Karl Schwärzler.

2002

PEACE
Keita Sato, President of Takara Co., Dr. Matsumi Suzuki, President of Japan Acoustic Lab, and Dr. Norio Kogure, Executive Director, Kogure Veterinary Hospital, for promoting peace and harmony between the species by inventing Bow-Lingual, a computer-based automatic dog-to-human language translation device.

MEDICINE
Chris McManus of University College London, for his excruciatingly balanced report, "Scrotal Asymmetry in Man and in Ancient Sculpture." [PUBLISHED IN: Nature, vol. 259, February 5, 1976, p. 426.]


2001, forse l'anno mirabilis del premio
....
MEDICINE
Peter Barss of McGill University, for his impactful medical report "Injuries Due to Falling Coconuts." [PUBLISHED IN: The Journal of Trauma, vol. 21, no. 11, 1984, pp. 990-1.]

BIOLOGY
Buck Weimer of Pueblo, Colorado for inventing Under-Ease, airtight underwear with a replaceable charcoal filter that removes bad-smelling gases before they escape.

PEACE
Viliumas Malinauskus of Grutas, Lithuania, for creating the amusement park known as "Stalin World"

TECHNOLOGY
Awarded jointly to John Keogh of Hawthorn, Victoria, Australia, for patenting the wheel in the year 2001, and to the Australian Patent Office for granting him Innovation Patent #2001100012.

PUBLIC HEALTH
Chittaranjan Andrade and B.S. Srihari of the National Institute of Mental Health and Neurosciences, Bangalore, India, for their probing medical discovery that nose picking is a common activity among adolescents. [REFERENCE: "A Preliminary Survey of Rhinotillexomania in an Adolescent Sample," Journal of Clinical Psychiatry, vol. 62, no. 6, June 2001, pp. 426-31.]

2000 :

MEDICINE
Willibrord Weijmar Schultz, Pek van Andel, and Eduard Mooyaart of Groningen, The Netherlands, and Ida Sabelis of Amsterdam, for their illuminating report, "Magnetic Resonance Imaging of Male and Female Genitals During Coitus and Female Sexual Arousal." [Published in British Medical Journal, vol. 319, 1999, pp 1596-1600.]

COMPUTER SCIENCE
Chris Niswander of Tucson, Arizona, for inventing PawSense, software that detects when a cat is walking across your computer keyboard.

PEACE
The British Royal Navy, for ordering its sailors to stop using live cannon shells, and to instead just shout "Bang!"

1999

PHYSICS
Andre Geim of the University of Nijmegen (the Netherlands) and Sir Michael Berry of Bristol University (UK), for using magnets to levitate a frog and a sumo wrestler. [REFERENCE: "Of Flying Frogs and Levitrons" by M.V. Berry and A.K. Geim, European Journal of Physics, v. 18, 1997, p. 307-13.]

PEACE
Charl Fourie and Michelle Wong of Johannesburg, South Africa, for inventing an automobile burglar alarm consisting of a detection circuit and a flamethrower.

MANAGED HEALTH CARE
The late George and Charlotte Blonsky of New York City and San Jose, California, for inventing a device (US Patent #3,216,423) to aid women in giving birth -- the woman is strapped onto a circular table, and the table is then rotated at high speed.

Gyxx
24-02-2005, 23:32
ed ancora :

1998 :

CHEMISTRY
Jacques Benveniste of France, for his homeopathic discovery that
not only does water have memory, but that the information can be
transmitted over telephone lines and the Internet.
[NOTE: Benveniste also won the 1991 Ig Nobel Chemistry Prize.]
[REFERENCE:"Transatlantic Transfer of Digitized Antigen Signal by
Telephone Link," J. Benveniste, P. Jurgens, W. Hsueh and J. Aissa,
"Journal of Allergy and Clinical Immunology - Program and
abstracts of papers to be presented during scientific sessions
AAAAI/AAI.CIS Joint Meeting February 21-26, 1997"]

STATISTICS
Jerald Bain of Mt. Sinai Hospital in Toronto and Kerry Siminoski
of the University of Alberta for their carefully measured report,
"The Relationship Among Height, Penile Length, and Foot Size."
[Published in "Annals of Sex Research," vol. 6, no. 3, 1993, pp.
231-5.

ECONOMICS. Richard Seed of Chicago for his efforts to stoke up the
world economy by cloning himself and other human beings.

LITERATURE
Dr. Mara Sidoli of Washington, DC, for her illuminating report,
"Farting as a Defence Against Unspeakable Dread." [Published in
"Journal of Analytical Psychology," vol. 41, no. 2, 1996, pp. 165-78.]

BIOLOGY
T. Yagyu and his colleagues from the University Hospital
of Zurich, Switzerland, from Kansai Medical University in Osaka,
Japan, and from Neuroscience Technology Research in Prague, Czech
Republic, for measuring people's brainwave patterns while they
chewed different flavors of gum. [Published as "Chewing gum flavor
affects measures of global complexity of multichannel EEG," T.
Yagyu, et al., Neuropsychobiology, vol. 35, 1997, pp. 46-50.]

ENTOMOLOGY
Mark Hostetler of the University of Florida, for his
scholarly book, "That Gunk on Your Car," which identifies the
insect splats that appear on automobile windows. [The book is
published by Ten Speed Press.]

1997

PHYSICS
John Bockris of Texas A&M University, for his wide-
ranging achievements in cold fusion, in the transmutation of base
elements into gold, and in the electrochemical incineration of
domestic rubbish.

Incredibile amisci, vi hanno anticipato ;) :D !!!!

PEACE
Harold Hillman of the University of Surrey, England for his
lovingly rendered and ultimately peaceful report "The Possible
Pain Experienced During Execution by Different Methods."
[Published in "Perception 1993," vol 22, pp. 745-53.]

METEOROLOGY
Bernard Vonnegut of the State University of Albany,
for his revealing report, "Chicken Plucking as Measure of Tornado
Wind Speed." [Published in "Weatherwise," October 1975, p. 217.]

1996

PHYSICS
Robert Matthews of Aston University, England, for his studies of
Murphy's Law, and especially for demonstrating that toast often
falls on the buttered side. [REFERENCE: "Tumbling toast, Murphy's
Law and the fundamental constants," "European Journal of Physics,"
vol.16, no.4, July 18, 1995, p. 172-6.]

PEACE
Jacques Chirac, President of France, for commemorating the
fiftieth anniversary of Hiroshima with atomic bomb tests in the
Pacific.

PUBLIC HEALTH
Ellen Kleist of Nuuk, Greenland and Harald Moi of Oslo, Norway,
for their cautionary medical report "Transmission of Gonorrhea
Through an Inflatable Doll." [Published in "Genitourinary
Medicine," vol. 69, no. 4, Aug. 1993, p. 322.]

FreeMan
24-02-2005, 23:36
Originariamente inviato da Gyxx
1997

PHYSICS
John Bockris of Texas A&M University, for his wide-
ranging achievements in cold fusion, in the transmutation of base
elements into gold, and in the electrochemical incineration of
domestic rubbish.

Incredibile amisci, vi hanno anticipato ;) :D !!!!

:asd:

>bYeZ<

Gyxx
24-02-2005, 23:55
Ma anche un bellissimo studio del 93 :

La cella non serve :D :D !!!

Siete stati SU-PE-RA-TI da una gallina !!!!

PHYSICS
Louis Kervran of France, ardent admirer of alchemy, for his
conclusion that the calcium in chickens' eggshells is created by a
process of cold fusion. REFERENCE: "Biological Transmutations and
their applications in: Chemistry, Physics, Biology, Ecology,
Medicine, Nutrition, Agronomy, Geology"]

http://www.amazon.com/exec/obidos/ISBN%3D0916508471/annalsofimprobabA/102-4339843-7500931

http://www.papimi.gr/foreign/kervran/kervranindex.htm

Tanto per capirci, son quelli che mantengono sto sito apparentemente "scientifico" :rotfl: sulla fusione frdda ;) .....

http://world.std.com/~mica/cft.html

Notte ;)

Gyxx

grigiingalera
25-02-2005, 08:13
Originariamente inviato da FreeMan
:asd:

>bYeZ<


VOI siete i grigi la rovina di questo secolo! lascia stare quelli con poca esperienza! Tieni conto di QUELLI DELL'ENEA

http://www.frascati.enea.it/nhe/

Vi ritenete superiori all'ENEA ?????????

http://www.frascati.enea.it/nhe/



VOI QUESTO SIETE:
http://www.xmx.it/grigi.htm
http://www.xmx.it/grigi2.htm

http://www.xmx.it/cervelloingabbia.gif

evelon
25-02-2005, 08:27
Originariamente inviato da Ag_Smith
evelon che interesse avrei a prenderti in giro??


Guarda dovrei chiederlo io a te....che interesse hai a farti prendere in giro a sparare stè banfe ?

:rolleyes:

evelon
25-02-2005, 08:31
Originariamente inviato da rikk_s4
Ma voi probabilmente, o siete tutti dello stesso paese e vi mettete d'accordo per dire scemenze, oppure vi pagano per scrivere queste stupidaggini. Se non sapete nemmeno quello di cui parlate, allora lasciate perdere!

Te stai molto male ragazzo...seriamente...

Ti ricordo che NON SAI la competenza dei tuoi interlocutori e forse è bene mettersi sulla testa un granello di umiltà prima di sparare enormità come queste.

Le uniche scemenze viste in questo 3D riguardano la fusione nuclerare fatta a casa con una bacinella e 2 fili elettrici sparando panzane più grosse del pianete.

Originariamente inviato da rikk_s4
AVETE mai PROVATO a fare un'arco voltaico in acqua?! E' una cosa che necessita moltissima energia, con l'acqua non conduttiva. Se poi l'acqua è conduttiva, cioè ci sono degli ioni disciolti tramite l'aggiunta di sale (con la fusione viene aggiunto sale spesso fino alla saturazione) l'energia necessaria sarà molta di piu!

La fisica del manuale delle giovani marmotte ?

Originariamente inviato da rikk_s4
MA spero proprio per voi che state scherzando..

Io spero che stia scherzando tu..

Quando te ne esci con un "smile! your are on candid camera " :asd:

grigiingalera
25-02-2005, 08:32
Originariamente inviato da evelon
Guarda dovrei chiederlo io a te....che interesse hai a farti prendere in giro a sparare stè banfe ?

:rolleyes:

VOI siete i grigi la rovina di questo secolo! lascia stare quelli con poca esperienza! Tieni conto di QUELLI DELL'ENEA

http://www.frascati.enea.it/nhe/

Vi ritenete superiori all'ENEA ?????????

http://www.frascati.enea.it/nhe/



VOI QUESTO SIETE:
http://www.xmx.it/grigi.htm
http://www.xmx.it/grigi2.htm

http://www.xmx.it/cervelloingabbia.gif

I TALEBANI in confronto a voi possono essere considerati progressisti!

LA VERITA' fa maleeeeeee: http://www.frascati.enea.it/nhe/
http://www.frascati.enea.it/nhe/

accusate anche l'ENEA di essere poco preparati? :D

http://www.frascati.enea.it/nhe/
http://www.frascati.enea.it/nhe/
http://www.frascati.enea.it/nhe/
http://www.frascati.enea.it/nhe/

evelon
25-02-2005, 08:34
Originariamente inviato da FreeMan
classici effetti della FUSIONE FREDDA...vero :D

dite un pò, ma le vostre madri lo sanno che siete ancora anzati a postare sul forum di materie di cui alla vostra tenera età (18 anni te (http://www.forumcommunity.net/index.php?c=627&act=Profile&CODE=03&MID=388596) e 16 il tuo amico (http://www.forumcommunity.net/?act=Profile&MID=271271)) dovreste trattare con molta + umiltà?

qua c'è gente che ha studi di oltre 10 anni superiore ai vostri.. e volte far credere che dei ragazzini compiono la fusione fredda in casa? :D:rotfl:

ve lo ripeto: vi fate solo ridere dietro..contenti voi...

>bYeZ<


:asd:

LOL (esperimento) :D

evelon
25-02-2005, 08:36
Originariamente inviato da grigiingalera
VOI siete i grigi la rovina di questo secolo! lascia stare quelli con poca esperienza! Tieni conto di QUELLI DELL'ENEA

http://www.frascati.enea.it/nhe/

Vi ritenete superiori all'ENEA ?????????

http://www.frascati.enea.it/nhe/



VOI QUESTO SIETE:
http://www.xmx.it/grigi.htm
http://www.xmx.it/grigi2.htm

http://www.xmx.it/cervelloingabbia.gif

I TALEBANI in confronto a voi possono essere considerati progressisti!

LA VERITA' fa maleeeeeee: http://www.frascati.enea.it/nhe/
http://www.frascati.enea.it/nhe/

accusate anche l'ENEA di essere poco preparati? :D

Cos'hai? il copiaincolla facile?

Parli dell'enea di Frascati (RM) :asd: ?

Quella vicina all'INFN ? :asd:

Sei sicuro che stiano facendo i vostri esperimenti ?
Sicuro sicuro ? :D

Perchè vi dovete smerdare così?
:rolleyes:

grigiingalera
25-02-2005, 08:37
Originariamente inviato da evelon
:asd:

LOL (esperimento) :D


http://www.frascati.enea.it/nhe/
http://www.frascati.enea.it/nhe/
http://www.frascati.enea.it/nhe/
http://www.frascati.enea.it/nhe/
http://www.frascati.enea.it/nhe/
http://www.frascati.enea.it/nhe/
http://www.frascati.enea.it/nhe/
http://www.frascati.enea.it/nhe/

15 anni anche loro ????????????????????

fusione confermata e finanziamenti sospesi nel 2003 su pressione dei soliti ignoti, per non parlare di Eugene Mallove ASSASSINATO 1 settimana prima che parlasse al congresso USA!!!!!!!!!
http://www.pureenergysystems.com/obituaries/2004/EugeneMallove/


NAZISTI!!!!!!!!!!!!!

grigiingalera
25-02-2005, 08:39
Originariamente inviato da evelon
Cos'hai? il copiaincolla facile?

Parli dell'enea di Frascati (RM) :asd: ?

Quella vicina all'INFN ? :asd:

Sei sicuro che stiano facendo i vostri esperimenti ?
Sicuro sicuro ? :D

Perchè vi dovete smerdare così?
:rolleyes:

NAZISTI LEGGETE IL SITO: con il palladio hanno avuto la conferma defiunitiva almeno leggete tutto non solo quello che vi fa comodo!


NAZISTI

evelon
25-02-2005, 08:39
Originariamente inviato da Gyxx
STATISTICS
Jerald Bain of Mt. Sinai Hospital in Toronto and Kerry Siminoski
of the University of Alberta for their carefully measured report,
"The Relationship Among Height, Penile Length, and Foot Size."
[Published in "Annals of Sex Research," vol. 6, no. 3, 1993, pp.
231-5.



:cool: :cool:

grigiingalera
25-02-2005, 08:40
Assassinato Eugene Mallove pioniere della Fusione Fredda
fonte: disinformazione.it

Eugene F. Mallove, 56 anni, scienziato conosciuto in tutto il mondo per la sua attività di informazione sulle fonti energetiche non convenzionali, in particolare della Fusione Fredda, è stato trovato assassinato la notte dello scorso venerdì 14 maggio dalla polizia di Salem Turnpike.
Il suo corpo bastonato a morte è stato trovato sulla soglia della casa dei suoi genitori.

La polizia ritiene che possa trattarsi di una presunta rapina anche se, da una prima indagine, dall’abitazione non risulta asportato niente.
L’automobile con cui era arrivato in visita all’anziana madre è stata trovata in un parcheggio a Preston, evidentemente qualcuno c’è l’aveva portata.
Nel 1995 Mallove aveva promosso la New Energy Foundation, un’organizzazione senza scopo di lucro dedicata alla diffusione di informazioni sulla Free Energy.

Si era laureato in Scienze al Massachusetts Institute of Technology specializzandosi, sempre all’MIT, in ingegneria aeronautica e astronautica. Nel 1975 aveva ottenuto un dottorato in scienze ambientali all’università di Harvard.
Era stato docente di giornalismo scientifico all’MIT e alla Boston University, e caporedattore scientifico all’ufficio informazioni dell’MIT.

Eugene Mallove aveva visitato l’Italia molto spesso nel corso di convegni e conferenze dedicate alla Fusione Fredda. Nel nostro paese aveva molti amici e seguiva sempre con interesse le attività di ricerca di numerosi scienziati.

Prolifico autore di articoli e libri aveva anche ricevuto la nomination per il Premio Pulitzer per il suo libro "Fire and Ice: Searching for the Truth Behind the Cold Fusion Furor" (Fuoco e Ghiaccio: Cercando la Verità Dietro il Furore della Fusione Fredda).

Dal 1995 pubblicava il bimestrale Infinite Energy, una pubblicazione estremamente curata che cercava di scendere nei dettagli di quelle ricerche che la scienza ufficiale fa finta di non vedere.

L’energia e la passione che Eugene metteva nelle sue attività di promozione e informazione sulle energie non convenzionali potrebbero essere all’origine della sua tragica fine.

Vogliamo ricordare Gene con una frase che diceva spesso:

“Non c’è praticamente nessuna area dell’attività umana che non sarà interamente influenzata dalla comparsa di tecnologie basate sulle nuove energie - in particolare nel campo della guerra o della pace, della salute e dell’ambiente.”
Dr. Eugene F. Mallove


lo avete sulla coscienza:

Assassinato Eugene Mallove pioniere della Fusione Fredda
fonte: disinformazione.it

Eugene F. Mallove, 56 anni, scienziato conosciuto in tutto il mondo per la sua attività di informazione sulle fonti energetiche non convenzionali, in particolare della Fusione Fredda, è stato trovato assassinato la notte dello scorso venerdì 14 maggio dalla polizia di Salem Turnpike.
Il suo corpo bastonato a morte è stato trovato sulla soglia della casa dei suoi genitori.

La polizia ritiene che possa trattarsi di una presunta rapina anche se, da una prima indagine, dall’abitazione non risulta asportato niente.
L’automobile con cui era arrivato in visita all’anziana madre è stata trovata in un parcheggio a Preston, evidentemente qualcuno c’è l’aveva portata.
Nel 1995 Mallove aveva promosso la New Energy Foundation, un’organizzazione senza scopo di lucro dedicata alla diffusione di informazioni sulla Free Energy.

Si era laureato in Scienze al Massachusetts Institute of Technology specializzandosi, sempre all’MIT, in ingegneria aeronautica e astronautica. Nel 1975 aveva ottenuto un dottorato in scienze ambientali all’università di Harvard.
Era stato docente di giornalismo scientifico all’MIT e alla Boston University, e caporedattore scientifico all’ufficio informazioni dell’MIT.

Eugene Mallove aveva visitato l’Italia molto spesso nel corso di convegni e conferenze dedicate alla Fusione Fredda. Nel nostro paese aveva molti amici e seguiva sempre con interesse le attività di ricerca di numerosi scienziati.

Prolifico autore di articoli e libri aveva anche ricevuto la nomination per il Premio Pulitzer per il suo libro "Fire and Ice: Searching for the Truth Behind the Cold Fusion Furor" (Fuoco e Ghiaccio: Cercando la Verità Dietro il Furore della Fusione Fredda).

Dal 1995 pubblicava il bimestrale Infinite Energy, una pubblicazione estremamente curata che cercava di scendere nei dettagli di quelle ricerche che la scienza ufficiale fa finta di non vedere.

L’energia e la passione che Eugene metteva nelle sue attività di promozione e informazione sulle energie non convenzionali potrebbero essere all’origine della sua tragica fine.

Vogliamo ricordare Gene con una frase che diceva spesso:

“Non c’è praticamente nessuna area dell’attività umana che non sarà interamente influenzata dalla comparsa di tecnologie basate sulle nuove energie - in particolare nel campo della guerra o della pace, della salute e dell’ambiente.”
Dr. Eugene F. Mallove

evelon
25-02-2005, 08:40
Originariamente inviato da grigiingalera
NAZISTI LEGGETE IL SITO: con il palladio hanno avuto la conferma defiunitiva almeno leggete tutto non solo quello che vi fa comodo!


NAZISTI


Ragazzino vacci piano eh ?

Certi epiteti dalli ai tuoi amici che qui duri poco.

grigiingalera
25-02-2005, 08:41
Originariamente inviato da evelon
:cool: :cool:


cambia argomento certo, comoda questa tattica!

cambia argomento certo, comoda questa tattica!


cambia argomento certo, comoda questa tattica!

cambia argomento certo, comoda questa tattica!

cambia argomento certo, comoda questa tattica!

cambia argomento certo, comoda questa tattica!

cambia argomento certo, comoda questa tattica!

cambia argomento certo, comoda questa tattica!

evelon
25-02-2005, 08:41
Originariamente inviato da grigiingalera
fonte: disinformazione.it


Questo dice tutto :asd:

grigiingalera
25-02-2005, 08:43
Originariamente inviato da evelon
Questo dice tutto :asd:


certo: TG4 corriere e le controllate mediaset o rai quelle si che sono affidabili! :D ma non farmi ridere!

Cfranco
25-02-2005, 08:58
Non é per dire "Io l' avevo detto" ma forse questo discorso era fin troppo profetico ... o forse conosco bene i miei polli .

Originariamente inviato da Cfranco
Sarei ben lieto di discutere seriamente con qualcuno , il problema é che in genere le argomentazioni migliori che tirano fuori sono "gli scienziati che nascondono la verità" , "gli arabi che controllano la scienza" , "non hai la mente aperta" e cose del genere , in realtà non puoi discutere perché parlano una lingua diversa , da una parte gli esperimenti e le dimostrazioni alla luce del sole , dall' altra il pressapochismo e le descrizioni qualitative basate sul "senso comune" , i numeri tirati fuori a caso e le cose nascoste perché altrimenti mi rubano l' idea / gli arabi mi hanno minacciato / gli scienziati sono tutti cattivi / gné gné .
Senza contare che spesso la gente che crede a queste cose si rivela spesso a totale digiuno della fisica , roba che devi cominciare a spiegargli gli esperimenti di Galileo per arrivare a fargli capire che dall' effetto Casimir non puoi ricavare energia , capisci ... io ho studiato anni per imparare i rudimenti , non é assolutamente possibile spiegare a gente che non ha la più pallida idea della differenza tra Forza , Lavoro ed Energia perché l' idea che c' é sotto é assurda senza scrivere un libro intero .
A volte mi trovo costretto a consigliar loro di cominciare a leggere qualche libro tipo "Fisica for Dummies" , per sentirmi rispondere che loro vogliono "pensare con la propria testa" e non trovare la pappa già pronta ... é sconfortante a dir poco .

evelon
25-02-2005, 09:00
Originariamente inviato da grigiingalera
certo: TG4 corriere e le controllate mediaset o rai quelle si che sono affidabili! :D ma non farmi ridere!


Cosa c'entrano questi TG con l'informazione scientifica ?

Tu vuoi fare flame e questi modi e linguaggi non sono consoni a questa sezione, appena arriva un moderatore ne parlerai con lui.

Adios.

gpc
25-02-2005, 09:06
Originariamente inviato da evelon
Tu vuoi fare flame e questi modi e linguaggi non sono consoni a questa sezione, appena arriva un moderatore ne parlerai con lui.

Adios.

Sì ma NON chiudete questo thread, mi raccomando!! :rotfl: :D

evelon
25-02-2005, 09:08
Originariamente inviato da gpc
Sì ma NON chiudete questo thread, mi raccomando!! :rotfl: :D

L'hai letto tutto ? :D

gpc
25-02-2005, 09:13
Originariamente inviato da evelon
L'hai letto tutto ? :D

Lo leggo quotidianamente, restituisce il buon umore :D

Non intervengo perchè vedo che c'è già l'artiglieria pesante schierata che bombarda a tappeto e non potrei aggiungere nulla... :p Poi che potrebbe dire uno come me che gli archi da 10cm li fa in aria con un trasformatore che eroga al massimo 250W? :D

evelon
25-02-2005, 09:38
Originariamente inviato da gpc
Lo leggo quotidianamente, restituisce il buon umore :D

Non intervengo perchè vedo che c'è già l'artiglieria pesante schierata che bombarda a tappeto e non potrei aggiungere nulla... :p Poi che potrebbe dire uno come me che gli archi da 10cm li fa in aria con un trasformatore che eroga al massimo 250W? :D


AAAARRRRGGGHHH!!!!

Anche tu !!

Ammettilo:ti riescono solo nella doccia però...:p

jumpermax
25-02-2005, 09:43
Originariamente inviato da grigiingalera
NAZISTI LEGGETE IL SITO: con il palladio hanno avuto la conferma defiunitiva almeno leggete tutto non solo quello che vi fa comodo!


NAZISTI
no questo proprio non è il linguaggio idoneo per questo forum, soprattutto per questa sezione : 5 giorni di sospensione.

Invito tutti gli altri a non indulgere nè con le prese in giro nè con i commenti offensivi... lo volete tenere aperto questo thread vero? :D

gpc
25-02-2005, 09:48
Noooo Jumperone il Censore è arrivato anche qui!! :ops2:
Ecco, ha ammazzato la discussione, ora che non si può più fare della sana ironia questo thread è morto... :sob:

gpc
25-02-2005, 09:49
Originariamente inviato da evelon
AAAARRRRGGGHHH!!!!

Anche tu !!

Ammettilo:ti riescono solo nella doccia però...:p

Nella doccia non ho mai provato, però il mio tesla riesce a trasmutare una lastra di plexyglass da mezzo centimetro di spessore in cenere :O :D

jumpermax
25-02-2005, 09:51
Originariamente inviato da gpc
Noooo Jumperone il Censore è arrivato anche qui!! :ops2:
Ecco, ha ammazzato la discussione, ora che non si può più fare della sana ironia questo thread è morto... :sob:
fate come se non ci fossi... non batate al fatto che mi sono iscritto alla discussione.... :Perfido::D

cerbert
25-02-2005, 10:09
Originariamente inviato da jumpermax
fate come se non ci fossi... non batate al fatto che mi sono iscritto alla discussione.... :Perfido::D

Tu piuttosto che lavorare in OT-Politica faresti qualsiasi cosa, eh?
:ncomment:

:sofico:

Sembra divertente, quasi quasi mi iscrivo anch'io... in OT politica non sospendiamo più nessuno...
:sob:
:D

ChristinaAemiliana
25-02-2005, 10:57
Mazza che bel teatrino mi sono persa! :D

DurataFulmine
25-02-2005, 11:15
Originariamente inviato da gpc
Lo leggo quotidianamente, restituisce il buon umore :D

Non intervengo perchè vedo che c'è già l'artiglieria pesante schierata che bombarda a tappeto e non potrei aggiungere nulla... :p Poi che potrebbe dire uno come me che gli archi da 10cm li fa in aria con un trasformatore che eroga al massimo 250W? :D


I TESLACOIL SONO IN CORRENTE ALTERNATA DAI KHZ FINO AI MHZ!!
UN IMPULSO DURA POCHISSIMO TEMPO!!!!!!!!!!!!!!!!
NELLA COLD FUSION SI PARLA DI CORRENTE CONTINUA!!!!!!


potenza istantanea........si usa anche nei coilgun questo principio!................mai sentiti?



NELLA COLD FUSION SI PARLA DI CORRENTE CONTINUA!!!!!!
ED IL FENOMENO DURA A LUNGO

sempre pronti a sorvolare su quello che vi fa piu comodo vero?

:rolleyes:

gpc
25-02-2005, 11:20
Originariamente inviato da DurataFulmine
NELLA COLD FUSION SI PARLA DI CORRENTE CONTINUA!!!!!!
ED IL FENOMENO DURA A LUNGO


Anche l'arco del tesla dura finchè non lo spengo :D


sempre pronti a sorvolare su quello che vi fa piu comodo vero?

:rolleyes:

Guarda che su 'sti interventi più che un sorvolo ci vuole un traversata oceanica :sofico:

jumpermax
25-02-2005, 11:27
Originariamente inviato da DurataFulmine
I TESLACOIL SONO IN CORRENTE ALTERNATA DAI KHZ FINO AI MHZ!!
UN IMPULSO DURA POCHISSIMO TEMPO!!!!!!!!!!!!!!!!
NELLA COLD FUSION SI PARLA DI CORRENTE CONTINUA!!!!!!


potenza istantanea........si usa anche nei coilgun questo principio!................mai sentiti?



NELLA COLD FUSION SI PARLA DI CORRENTE CONTINUA!!!!!!
ED IL FENOMENO DURA A LUNGO

sempre pronti a sorvolare su quello che vi fa piu comodo vero?

:rolleyes:
duratafulmine! :D Nomina sunt consequentia rerum.... ban + 5 giorni sul nik precedente :D
(si non ci si può reiscrivere quando si è sospesi :nonsifa: )

FreeMan
25-02-2005, 11:41
merd.... volevo salutare mareloddo... jumperMAX!!! dovevi aspettarmi!! :mad:




:asd:

>bYeZ<

gpc
25-02-2005, 11:45
Originariamente inviato da FreeMan
merd.... volevo salutare mareloddo... jumperMAX!!! dovevi aspettarmi!! :mad:


Nooo era Mareloddo? Porc... sto invecchiando, una volta lo riconoscevo al primo post, ora m'era solo venuto il dubbio :D

FreeMan
25-02-2005, 11:46
Originariamente inviato da gpc
Nooo era Mareloddo? Porc... sto invecchiando, una volta lo riconoscevo al primo post, ora m'era solo venuto il dubbio :D

sicurezza no ma altre probabilità :D

in effetti si è lasciato andare troppo anche per un mareleddo :D

mah..

>bYeZ<

evelon
25-02-2005, 11:47
Originariamente inviato da FreeMan
merd.... volevo salutare mareloddo... jumperMAX!!! dovevi aspettarmi!! :mad:




:asd:

>bYeZ<


Era mareloddo ?? :eek:

FreeMan
25-02-2005, 11:47
Originariamente inviato da evelon
Era mareloddo ?? :eek:

vedi sopra :D

>bYeZ<

ChristinaAemiliana
25-02-2005, 11:51
Originariamente inviato da gpc
Nooo era Mareloddo? Porc... sto invecchiando, una volta lo riconoscevo al primo post, ora m'era solo venuto il dubbio :D

Anche a me, anche a me! :yeah:

gpc
25-02-2005, 11:55
Originariamente inviato da FreeMan
sicurezza no ma altre probabilità :D

in effetti si è lasciato andare troppo anche per un mareleddo :D

mah..


Beh gli elementi ci sono tutti: pseudo-scienza, paranoia complottistica, fanatismo, frecciate politiche... :D
Dici che possa essere un degno erede? :asd:

FreeMan
25-02-2005, 11:56
Originariamente inviato da gpc
Dici che possa essere un degno erede? :asd:

:eek: non mi dire che.. CARRAMBA CHE SORPRESA!!

IL FIGLIO DI MARELODDO!! :eek:




:asd:

>bYeZ<

ChristinaAemiliana
25-02-2005, 11:58
Vi ricordate di quando Jumper credeva che Von Clausewitz fosse Mareloddo? :rotfl:

jumpermax
25-02-2005, 12:00
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Vi ricordate di quando Jumper credeva che Von Clausewitz fosse Mareloddo? :rotfl:
beh non è colpa mia se scrivono allo stesso modo... :D

ChristinaAemiliana
25-02-2005, 12:03
Originariamente inviato da jumpermax
beh non è colpa mia se scrivono allo stesso modo... :D

Fabio sarà felice dell'accostamento...:D

gpc
25-02-2005, 12:11
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Vi ricordate di quando Jumper credeva che Von Clausewitz fosse Mareloddo? :rotfl:

ROTFL :sbonk:
E l'hanno fatto pure moderatore, pensa che in mani siamo!! :D

evelon
25-02-2005, 12:53
Originariamente inviato da gpc
ROTFL :sbonk:
E l'hanno fatto pure moderatore, pensa che in mani siamo!! :D


:banned:

xenom
25-02-2005, 14:04
Originariamente inviato da jumpermax
Nomina sunt consequentia rerum....


l'ho sempre detto io... il latino serve solo per sboroneggiare :asd:

cmq questo topic è una figata, modestamente è mio.. :asd: :sofico:

jumpermax
25-02-2005, 14:09
Originariamente inviato da xenom
l'ho sempre detto io... il latino serve solo per sboroneggiare :asd:

cmq questo topic è una figata, modestamente è mio.. :asd: :sofico:
Omnia munda mundis... :O

xenom
25-02-2005, 14:11
Originariamente inviato da jumpermax
Omnia munda mundis... :O


toh, i promessi sposi... :asd:

vuoi ridurmi il cervello in merda? oggi devo studiarli per domani, non ti ci mettere anche tu :asd:

jumpermax
25-02-2005, 14:14
Originariamente inviato da xenom
toh, i promessi sposi... :asd:

vuoi ridurmi il cervello in merda? oggi devo studiarli per domani, non ti ci mettere anche tu :asd:
ah i pomeriggi passati a studiare italiano al liceo bei tempi quelli.... :D
(no non è vero... lo dico solo per farti coragggio :asd: :asd: )

xenom
25-02-2005, 14:18
Originariamente inviato da jumpermax
ah i pomeriggi passati a studiare italiano al liceo bei tempi quelli.... :D
(no non è vero... lo dico solo per farti coragggio :asd: :asd: )

il liceo mi ha scassato i maroni, è un vero peccato, volevo finirlo, ma sono stufo di venire segato :asd:

:eek:

rikk_s4
25-02-2005, 20:43
voi voi...blabla non sapete scrivere altro...sono felice che rispondiate come io ho scritto, su questo lato posso dire che siate sul mio stesso livello eh? ps interessante la cosa sui grigi ehehe

xenom
25-02-2005, 20:50
io non ho mai capito se la fusione si è riusciti a riprodurla o no, ma quello di cui sono sicuro è il fatto che è impossibile fare la fusione fredda in casa :D

soprattutto mi fa ridere il primo filmato postato, quello del tipo che dice: "ora farò un'esperimento di fusione fredda" e fa l'elettrolisi :asd:

FreeMan
25-02-2005, 20:53
Originariamente inviato da rikk_s4
voi voi...blabla non sapete scrivere altro...sono felice che rispondiate come io ho scritto, su questo lato posso dire che siate sul mio stesso livello eh? ps interessante la cosa sui grigi ehehe

quelli che non rispondono siete voi.. da parte nostra mi pare che sia sia controbattuto punto su punto.. voi portate esperimenti fatti da altri senza un filo di spiegazione.. anzi, c'è, ma è sbagliata :D

>bYeZ<

rikk_s4
25-02-2005, 21:30
comunque sembra interessante questo forum...lasciamo perdere le divergenze overunity :)

rikk_s4
25-02-2005, 21:33
beh io piu che dare spiegazioni sbagliate mi affido alla reazione che ho visto e alle prove che ho fatto :)

Spike
25-02-2005, 22:02
Ma il link al sito dell'Enea è attinente al tema della discussione o no?
Da quello che ho capito hanno cercato l'eventuale presenza di elio nei gas prodotti dall'elettrolisi.

Cfranco
25-02-2005, 22:46
Originariamente inviato da xenom
io non ho mai capito se la fusione si è riusciti a riprodurla o no, ma quello di cui sono sicuro è il fatto che è impossibile fare la fusione fredda in casa :D


La fusione fredda e` riuscita solo a Pons e Fleischmann , nelle loro celle si e` infatti verificato un aumento notevole di trizio , segno inequivocabile dell' avvenuta fusione ...
Il fatto che questi aumenti di trizio si siano verificati solo di notte , che i casi avvenissero quasi sempre qualche giorno prima della visita di qualche finanziatore , che le celle non fossero ermetiche e che nel laboratorio si tenesse un bel bottiglione di acqua al trizio sopra uno scaffale ... beh non c' entra niente vero ? :angel:

rikk_s4
26-02-2005, 15:42
ah però, sei bene informato su come e dove lavoravano :eek: peccato che non esista.. :(

gpc
26-02-2005, 15:45
Originariamente inviato da xenom
io non ho mai capito se la fusione si è riusciti a riprodurla o no, ma quello di cui sono sicuro è il fatto che è impossibile fare la fusione fredda in casa :D


Prova a cambiare modello di doccia, magari è quella che non catalizza bene la reazione :D

PHCV
26-02-2005, 15:56
Nono... che stiamo a dire, la doccia è TOTALMENTE ininfluente, ecchecacchio.....cosa c'entra???' non potete parlare così della scienza.......








































è il tappettino che non va bene!!!!!!!
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

xenom
27-02-2005, 11:41
mi è sorto un dubbio:

se faccio un'oscillatore e lo abbino ad un condensatore in caricamento continuo, e tramite transistor faccio passare in ouput la corrente del condensatore con la frequenza del 555, non ottengo + energia? cioè, il condensatore si carica in pochi istanti, si scarica e si ricarica.. Quindi se il ciclo è veloce potrei ottenere + corrente... O_o
Magari ottengo una tensione e corrente non costante ma la corrente dovrebbe essere maggiore, no?

nota: cmq volevo provare... dite che con un condensa 2200 uF 35v (1.3J) brucio un comune transistor npn non di potenza?

Gyxx
27-02-2005, 19:01
Originariamente inviato da xenom
mi è sorto un dubbio:

se faccio un'oscillatore e lo abbino ad un condensatore in caricamento continuo, e tramite transistor faccio passare in ouput la corrente del condensatore con la frequenza del 555, non ottengo + energia? cioè, il condensatore si carica in pochi istanti, si scarica e si ricarica.. Quindi se il ciclo è veloce potrei ottenere + corrente... O_o
Magari ottengo una tensione e corrente non costante ma la corrente dovrebbe essere maggiore, no?

nota: cmq volevo provare... dite che con un condensa 2200 uF 35v (1.3J) brucio un comune transistor npn non di potenza?

... permettimi un analogia idraulica, anche se sono il meno qualificato dei partecipanti al 3d x spiegarti questa cosa

... il condensatore è come un serbatoio .... o se è mooolto grande come una diga .....

..... anche se lo carichi con pochissima acqua, prima oi poi lo riempi, accumulando una potenza istantanea (carico d'acqua) che altrimenti non avresti a disposizione ....

..ottieni quindi una potenza ISTANTANEA molto maggiore di quella istantanea di alimentazione...

.... ma sempre minore di tutta la potenza occorsa a caricare il serbatoio/condensatore nel tempo che lo hai caricato, dato che ci sono delle resistenze da vincere nel caricarlo, e che nessun serbatoio "tiene" perfettamente ....

...se però tu vuoi scaricare di continuo il condensatore, non otterai altro che il flusso di energia che adopri x caricarlo ;) , dato che l'energia non dsi crea ne si distruggie ;) ....

.... ( questo ovviamente a meno che tu non usi un condensatore a fusione fredda, nel cui caso tutta la trattazione non ha senso:p ) .....

..... il massimo che puoi fare è, regolando accuratamente il temporizzatore, far scaricare il condensatore non appena si carica : otterrai una bella corrente pulsata, se non ricordo male a "dente di sega", con dei "salti" di potenza maggiori dell' alimentazione del circuito, ma con un valore medio efficace inferiore ;) ...

...anche xchè alla potenza di carico/scarico del condensatore, ci devi sottrarre l'alimentazione dell' oscillatore e la dissipazione del transistor dovuta alla caduta di tensione sulla sua resistenza interna di giunzione ; ).....

cmq la potenza dovrebbe essere sufficente a friggerti un comune transistor NPN non di potenza ....

.. mi ricordo che ai tempi in cui spippolavo su sta roba un bel transistor NPN su cui giocherellare con la bassa tensione e un medio amperaggio era il 2n3055 ....

http://www.onsemi.com/pub/Collateral/2N3055-D.PDF

ciapps ;)

Gyxx

xenom
27-02-2005, 19:25
rotfl, il mitico 3055... ne ho solo uno recuperato, ma da piccolo ero coglione e gli ho segato i terminali... :cry:
forse cmq riesco a riutilizzarlo, c'è ancora 1 mm di terminali :)

Gyxx
27-02-2005, 19:27
Ritornando IT, vedo che nel weekend mi son perso un bel po di roba ;) !

Cmq, io al posto dei grigi avrei citato gli uomini in nero :O !

http://www.sergiobonellieditore.it/martin/servizi/uomini.html


In realtà devo ammettere che ci avete scoperto !

Quindi chiedo a gpc come precauzione di nascondere tutte le prove dei maiali gioviani e dei conigli marziani, come a tutti gli altri forummisti le prove dell' esistenza di Atlandide, i cui database abbiamo ampliamente saccheggiato x alimentare le dicussioni di questo forum :O !

E a Cristina di nascondere il progetto del reattore a fusione di Mu* !


X quanto riguarda i risultati degli studi Enea, mi pare che di positivo sono riusci (ovviamente) solo a fare un bel sistema di rilevazione dei temperatura e produzione di isotopi .....

... infatti da quanto ho potuto leggerenon sono riusciti a registrare la produzione di energia ....

..e. cmq mi sorprende (ma qui voglio chiedere a chi ne sa mooolto + di me, ovvero, ad esempio ma non solo, Cristina) come mai non hanno cercato il deuterio nella maniera tradizionale che conoscevo io ;) x i campioni di origine biologica, ovvero lo spettro NMR del campione e/o il picco di Assorbanza UV tipico del deuterio......

... e vero che lo vedi bene anche allo spettrometro di massa, ma li ha + senso se vuoi vedere le sue variazioni e/o quelle di altri elementi/composti + pesanti .......

ciapps ;)


Gyxx



* = Le alpenlibe son sempre le alpenlibe !

Gyxx
27-02-2005, 19:27
Originariamente inviato da xenom
rotfl, il mitico 3055... ne ho solo uno recuperato, ma da piccolo ero coglione e gli ho segato i terminali... :cry:
forse cmq riesco a riutilizzarlo, c'è ancora 1 mm di terminali :)
... tirchio ! costa sui 40 centesimi nuovo .......

xenom
27-02-2005, 20:50
Originariamente inviato da Gyxx
... tirchio ! costa sui 40 centesimi nuovo .......


così poco? :eek:
l'IGBT da 30A costa 15 €... :eek:

ChristinaAemiliana
28-02-2005, 10:42
Originariamente inviato da Gyxx

E a Cristina di nascondere il progetto del reattore a fusione di Mu* !


Eh, quelli sì sono esperimenti difficili...il combustibile ce lo mangiamo tutto prima di cominciare! :eekk: :muro: :D


..e. cmq mi sorprende (ma qui voglio chiedere a chi ne sa mooolto + di me, ovvero, ad esempio ma non solo, Cristina) come mai non hanno cercato il deuterio nella maniera tradizionale che conoscevo io ;) x i campioni di origine biologica, ovvero lo spettro NMR del campione e/o il picco di Assorbanza UV tipico del deuterio......

... e vero che lo vedi bene anche allo spettrometro di massa, ma li ha + senso se vuoi vedere le sue variazioni e/o quelle di altri elementi/composti + pesanti .......

ciapps ;)


Gyxx



Dunque, per la fusione fredda sinceramente non so esattamente quali diagnostiche usino. Nelle macchine per la fusione termonucleare si usa la spettroscopia UV e la spettroscopia neutronica. Lo spettrometro di massa dà problemi a causa dei forti campi magnetici che esistono attorno alla macchina, anche se sarebbe utile perché nel plasma termonucleare non serve rilevare solo la presenza di deuterio (quello ce lo caccio dentro io, c'è per forza :D) ma anche di trizio (per vedere se ne viene prodotto a sufficienza, è l'altro combustibile e si produce per cattura neutronica a partire da un mantello di litio) e soprattutto di impurezze pesanti che vanno a finire nel plasma (sono atomi "scalzati" dalle particelle di plasma che vanno a colpire le componenti interne della macchina, quelle affacciate al plasma stesso). Le impurezze sono di tipo diverso (svariati atomi metallici, berillio, ceneri di elio...) e vanno attentamente monitorate perché se sono troppe la reazione si spegne. Per fare questo al momento si guarda lo spettro UV. ;)

evelon
28-02-2005, 10:52
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
impurezze pesanti che vanno a finire nel plasma (sono atomi "scalzati" dalle particelle di plasma che vanno a colpire le componenti interne della macchina, quelle affacciate al plasma stesso).

Ricordo male o si stava sperimentando una sorta di schermo magnetico per disaccoppiare il plasma dall'interno del reattore proprio per evitare l'inquinamento del plasma stesso ?

gpc
28-02-2005, 10:57
OT: Ehi Evelon, t'è arrivata l'email? Avevi i pvt pieni...
(sì sì lo so, per le comunicazioni private ci sono i pvt, ma se lui li ha pieni e voglio sapere se gli è arrivata l'email, come faccio? :D )

evelon
28-02-2005, 11:06
Originariamente inviato da gpc
OT: Ehi Evelon, t'è arrivata l'email? Avevi i pvt pieni...
(sì sì lo so, per le comunicazioni private ci sono i pvt, ma se lui li ha pieni e voglio sapere se gli è arrivata l'email, come faccio? :D )


ho fatto posto tra i pvt, credo che anche la mail sia piena :p

ChristinaAemiliana
28-02-2005, 11:49
Originariamente inviato da evelon
Ricordo male o si stava sperimentando una sorta di schermo magnetico per disaccoppiare il plasma dall'interno del reattore proprio per evitare l'inquinamento del plasma stesso ?

Ricordi benissimo...si chiama divertore. ;)

Il divertore fa sì che le superfici magnetiche che contengono il plasma vengano deformate in maniera che il plasma, andando verso i "bordi" *, venga "guidato" verso alcune superfici in grado di catturare le impurezze e le ceneri di elio. Queste superfici si chiamano piastre del divertore e sono dotate di criopompe per asportare le impurezze depositate.

Cronologicamente parlando, precedente al divertore è il limiter, più semplice concettualmente, una sorta di "manico di scopa" che si infilava nel plasma freddo per farci sbattere su le particelle e tirarle via.

* tecnicamente si parla di MAIN, plasma caldo centrale, e SOL, Scrape Off Layer, il plasma freddo più esterno che esce dal confinamento e va a sbattere contro le pareti causando sputtering (lo "scalzamento" delle impurezze dalla parete) e carichi termici sulle componenti affacciate al plasma (FW, First Wall, "prima parete").

Gyxx
28-02-2005, 12:20
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
...cuttone
Per fare questo al momento si guarda lo spettro UV. ;)

Guardate solo lo spettro del reattore in continuo o analizzate anche dopo i campioni "freddi"???

E ancora, immagino che non guardiate lo spettro nudo e crudo ;) , ma andiate a cercare le derivate della funzione di spettro .....

.... per pura curiosità, fino a che ordine arrivate x capirci qualcosa ???? Derivate quarte o anche oltre ???

[parassita mode]
senti maaa ......

....per caso avete roba della Perkin Elmer in laboratorio x fare spettroscopia UV/Vis ????

nopperchè in sti giorni sto impazzendo sulla versione 5.1 del loro softwareaccio UV winlab :mad: ... si rifiuta di fare quel che voglio e si pianta peggio di windows 95 :cry: ......

...seddercaso ti tartasso un po x info ;) .......
[/parassita mode]

ciapps ;)

Gyxx

ChristinaAemiliana
28-02-2005, 12:59
Originariamente inviato da Gyxx
Guardate solo lo spettro del reattore in continuo o analizzate anche dopo i campioni "freddi"???

E ancora, immagino che non guardiate lo spettro nudo e crudo ;) , ma andiate a cercare le derivate della funzione di spettro .....

.... per pura curiosità, fino a che ordine arrivate x capirci qualcosa ???? Derivate quarte o anche oltre ???

[parassita mode]
senti maaa ......

....per caso avete roba della Perkin Elmer in laboratorio x fare spettroscopia UV/Vis ????

nopperchè in sti giorni sto impazzendo sulla versione 5.1 del loro softwareaccio UV winlab :mad: ... si rifiuta di fare quel che voglio e si pianta peggio di windows 95 :cry: ......

...seddercaso ti tartasso un po x info ;) .......
[/parassita mode]

ciapps ;)

Gyxx

Purtroppo non so proprio risponderti, perché dell'argomento in sè non conosco molto: non mi sono mai occupata di diagnostiche e addirittura non ho mai nemmeno usato direttamente i risultati di queste particolari diagnostiche, perché sono cose che servono soprattutto ai fisici teorici del plasma. ;)

Io, dopo un breve esordio sulla fusione inerziale, ho lavorato sui magneti di ITER, per un brevissimo periodo sul sistema a vuoto di RFX (che è un'altra roba simile a un tokamak :D) e infine sul riscaldamento addizionale. Le impurezze riguardano, oltre ai fisici teorici che devono sfornare tutti i modelli :eek: :D, gli ingegneri che si occupano dei carichi termici e dei componenti affacciati al plasma, ma per quel che so anche loro non "maneggiano" le diagnostiche personalmente, ma gli arrivano grafici simili a QUESTI (http://fusfis.frascati.enea.it/Documents/TaskForcesFTU/Spectroscopy/UV/UVspect.htm) e in più tabelle con le varie rese di sputtering dei vari materiali. Con tutto questo materiale poi loro litigano per decidere se sia meglio usare un materiale a basso Z o ad alto Z :stordita: ;)

Inzomma, queste sono info di cui ho solo un'infarinatura a livello di conoscenza generale della materia, ma non avendo mai "vissuto" l'argomento, le mie conoscenze sono molto limitate...se mi dicessero "guarda, lì c'è lo spettrometro, vai", dovrebbero fornirmi un bel librettone di istruzioni, perché al di là del principio di funzionamento e del canale dov'è infilato fisicamente non saprei altro...:stordita: :sbonk: ;)

evelon
28-02-2005, 13:14
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Ricordi benissimo...si chiama divertore. ;)

Il divertore fa sì che le superfici magnetiche che contengono il plasma vengano deformate in maniera che il plasma, andando verso i "bordi" *, venga "guidato" verso alcune superfici in grado di catturare le impurezze e le ceneri di elio. Queste superfici si chiamano piastre del divertore e sono dotate di criopompe per asportare le impurezze depositate.

Cronologicamente parlando, precedente al divertore è il limiter, più semplice concettualmente, una sorta di "manico di scopa" che si infilava nel plasma freddo per farci sbattere su le particelle e tirarle via.

* tecnicamente si parla di MAIN, plasma caldo centrale, e SOL, Scrape Off Layer, il plasma freddo più esterno che esce dal confinamento e va a sbattere contro le pareti causando sputtering (lo "scalzamento" delle impurezze dalla parete) e carichi termici sulle componenti affacciate al plasma (FW, First Wall, "prima parete").


ah, pensavo di ricordare male.

Di fusione mi sono interessato qualche tempo fà ed ad un grosso interesse con raccolta di studi e materiale ho dovuto contrapporre in tempi recenti una cronica carenza di tempo..

Tra l'altro dovrebbero esserci studi (che al dire il vero non sò a che punto siano arrivati) su materiali a basso sputtering che procedevano parallalamente agli studi sugli schermi magnetici.

Una domanda: i carichi termici addizionali sulle pareti affacciate al plasma non possono semplicemente essere considerati nel computo delle esigenze di raffreddamento della macchina (e quindi andare ad aumentare il riscaldamento del fluido vettore) e nel computo del trasporto di energia ?

Questo senza contare ovviamente gli effetti deleteri del bombardamento di particelle sulle pareti e considerando l'uso di materiali a bassissimo sputtering che riducano a livelli trascurabili l'inquinamento del plasma.

ChristinaAemiliana
28-02-2005, 14:26
Originariamente inviato da evelon
ah, pensavo di ricordare male.

Di fusione mi sono interessato qualche tempo fà ed ad un grosso interesse con raccolta di studi e materiale ho dovuto contrapporre in tempi recenti una cronica carenza di tempo..

Tra l'altro dovrebbero esserci studi (che al dire il vero non sò a che punto siano arrivati) su materiali a basso sputtering che procedevano parallalamente agli studi sugli schermi magnetici.

Una domanda: i carichi termici addizionali sulle pareti affacciate al plasma non possono semplicemente essere considerati nel computo delle esigenze di raffreddamento della macchina (e quindi andare ad aumentare il riscaldamento del fluido vettore) e nel computo del trasporto di energia ?

Questo senza contare ovviamente gli effetti deleteri del bombardamento di particelle sulle pareti e considerando l'uso di materiali a bassissimo sputtering che riducano a livelli trascurabili l'inquinamento del plasma.


Bella domanda. ;)

In realtà però bisogna distinguere tra impurezza e impurezza.

Le impurezze causate dallo sputtering danno fastidio più perché vanno a finire nel plasma e lo raffreddano che per la faccenda dei carichi termici.

Però non basta cercare materiali "a basso sputtering", perché bisogna considerare anche l'effetto del singolo atomo di impurezza una volta immesso nel plasma.

Allora si considerano due grandezze: la resa di sputtering, che è misura di "quante" impurezze vengano emesse da un certo materiale, e la resa di radiazione, che misura quanta energia del plasma venga "assorbita" da quel tipo di impurezze.

Si ha che la resa di sputtering decresce con A (numero di massa) mentre la resa di radiazione cresce con A. Perciò in definitiva andiamo a considerare un parametro di merito che tenga conto di questi due fenomeni di andamento opposto e il risultato che si ottiene diagrammando questo parametro in funzione di A è una specie di parabola col vertice in basso. Quindi i materiali più "meritevoli sono o quelli a Z molto basso o quelli a Z molto alto. Per rendere l'idea possiamo pensare alla grafite e al tungsteno.

In linea di massima allora si pensa di usare un materiale a basso Z se il limiter o le piastre del divertore sono "vicini" al MAIN plasma (come dire: emetto di più ma posso sopportare una maggiore concentrazione di queste impurezze) mentre se ho un divertore con le piastre molto lontae dal main userò un materiale ad alto Z (impurezze che farebbero più casino ma è difficile che arrivino al MAIN perché tanto ne emetto di meno e dovrebbero percorrere più strada per arrivarci).

Passiamo ora ai carichi termici. Questi si possono suddividere in carichi distribuiti e localizzati. I carichi distribuiti non danno particolare fastidio perché basterebbe come dici tu dimensionare opportunamente il circuito del termovettore. Il problema sono i picchi termici localizzati che ovviamente non riescono a essere asportati dal termovettore e vanno assolutamente evitati perché oltre a causare l'emissione di impurezze danneggiano anche la prima parete. Il limiter o il divertore quindi servono anche a proteggere i componenti affacciati al plasma da questo tipo di danno.

I picchi termici sono dovuti principalmente alle ceneri di elio, le particelle alfa, che essendo cariche si muovono lungo le linee del campo magnetico e di conseguenza vanno a sbattere anisotropicamente localizzandosi solo in certi punti. I neutroni, che pure portano molta più potenza (4 volte tanto), sono neutri e del confinamento se ne infischiano, quindi la loro potenza termica si spalma isotropicamente e omogeneamente su prima parete e elementi successivi e può venire tranquillamente asportata con il termovettore (anzi, è proprio questa potenza che scalderà il termovettore).

pindol
17-03-2005, 12:44
interessante discussione ragazzi,

ma alla fine si è arrivati ad una conclusione su questa fusione?

io vorrei sapere solo una cosa (premetto che non me ne intendo assolutamente) l'esperimento dell'enea con palladio e acqua pesante è riuscito si o no? Sono riusciti a replicare la fusione di Pons (e quell'altro) o sono solo baggianate?


CIuaz Pindol

Gyxx
17-03-2005, 16:35
Originariamente inviato da pindol
interessante discussione ragazzi,

ma alla fine si è arrivati ad una conclusione su questa fusione?

io vorrei sapere solo una cosa (premetto che non me ne intendo assolutamente) l'esperimento dell'enea con palladio e acqua pesante è riuscito si o no? Sono riusciti a replicare la fusione di Pons (e quell'altro) o sono solo baggianate?


CIuaz Pindol
http://intrattenimento.libero.it/download/images/faccia_comico/queloparadiso.jpg

La seconda che hai detto ....


...all' enea hanno solo messo a punto un ottimo sistema chiuso di reazione, comprendente uno spettrometro di massa, in grado di rilevare anche flebilissime emissioni di gas di fusione e/o elementi traccia che si potevano produrre negli esperimenti.

Poi però non sono riusciti a rivelare alcunchè di diverso fra l'inizio e la fine degli esperimenti, nè tantomeno una produzion e di energia dalle celle testate.

Va detto che se vi si fosse verificata una limitata fusione avresti probabilmente visto prima elementi di fusione che energia, dato che non è detto che una fusione avvenga termodinamicamente "in discesa", come spesso ci ha raccontato anche Cristina parlando degli esperimenti pilota condotti sinora....

...quindi il sistema messo a punto dall' enea era quanto di + sensibile potesse essere realizzato, ed adatto a rivelare roba ben + sensibile di quella a suo tempo presentata da Flesh e Ponds ...

..ovviamente sono solo in modalità supplente di Cristina ;), che aspettiamo arrivi e ci illumini ...


ciappps :p


Gyxx

gpc
17-03-2005, 18:37
Originariamente inviato da Gyxx
http://intrattenimento.libero.it/download/images/faccia_comico/queloparadiso.jpg


LOL :D
Ma sei tu quando spieghi? :asd:

spinbird
17-03-2005, 18:49
se solo ci fosse ancora Nabrez (:ave: ) fra noi:O

gpc
17-03-2005, 18:55
Originariamente inviato da spinbird
se solo ci fosse ancora Nabrez (:ave: ) fra noi:O

Ahhh il mitico Nabrez... :D
Chissà che fine ha fatto, forse gli è esploso il prototipo non funzionante di non mi ricordo cosa che teneva in cantina :rotfl:

Gyxx
17-03-2005, 19:36
Originariamente inviato da gpc
LOL :D
Ma sei tu quando spieghi? :asd:

...se levi il pizzetto, la Gravatta (sembra ad occhio presa dal solito spacc... ehemm... fornitore da cui si rifornisce Special ;) :D :D ) in effetti potrei essere ;) .....

pindol
18-03-2005, 09:13
grazie della risposta gxx anche se non ho capito un gran che :D

non è che la potresti spiegare in modo un po' più semplicistico magari con degli esempi?

da quello che ho capito io è che hanno riprodotto l'esperimento ma da questo non si è visto ne produzione di plasma ne di energia giusto?

alcuni però sostengono che siano avvenute delle trasmutazioni all'interno e gli atomi fondendosi hanno dato origine a elio, è vero o è anche questa una falsità?

Ciuaz Pindol

pindol
18-03-2005, 19:22
girovagando un po' in rete per cercare info, ho trovato questo:

http://digidownload.libero.it/outofbounds/FusioneFredda/RT-ENEA_02_411.pdf

e il rapporto ufficiale del esperimento dell'enea.

vorrei sapere cosa ne pensate.

Ciauz pindol

pindol
22-03-2005, 00:25
io aspetto sempre na risposta.

allora non sono quelli di progettomeg che non risp ma voi.

Ciuaz Pindol

Gyxx
22-03-2005, 07:46
Originariamente inviato da pindol
io aspetto sempre na risposta.

allora non sono quelli di progettomeg che non risp ma voi.

Ciuaz Pindol


Leggiti TUTTO il 3D e non solo le ultime 2 o 3 pagine e poi ne riparliamo ;).

Non abbiamo tutto il tempo del mondo da perdere dietro ad ogni cavolata, ne (parlo per me ma da come conosco alcune delle persone che sono intervenute anche x altri) ci piace dare aria alla bocca ripetendo di continuo le stesse cose. Solitamente abbaimo cose + divertenti da fare.

seppoi vuoi credere ai fusori freddi fai pure. Non credo troverai qui persone che te lo impediranno.

Cmq ti dico che quello che hai citato è un rapporto tecnico marchiato Enea ma NON proveniente dal sito dell' Enea. e non destinato alla divulgazione on line ma a quella tipografica.

Quindi non è un documento ufficiale x definizione.

e cmq non aggiunge nulal di nuovo a quel che già si sa.

ChristinaAemiliana
22-03-2005, 10:01
Originariamente inviato da Gyxx
Non abbiamo tutto il tempo del mondo da perdere dietro ad ogni cavolata, ne (parlo per me ma da come conosco alcune delle persone che sono intervenute anche x altri) ci piace dare aria alla bocca ripetendo di continuo le stesse cose. Solitamente abbaimo cose + divertenti da fare.


Sono una degli "altri" e confermo...;)

Inoltre ricordo che nessuno di noi è stipendiato da Hardware Upgrade SRL allo scopo di intervenire in questa sezione a elargire la risposta dell'esperto. Quando si può si fa volentieri, ma se non ci vedete arrivare significa che abbiamo altri impegni di lavoro o di studio. ;)

In ogni caso, come Gyxx ha appena detto, in questo thread ci sono già abbastanza risposte esaurienti...risposte che cmq sono già state date in altri millemila thread presenti in questa sezione.

gpc
22-03-2005, 10:03
E' inutile ragazzi, ammettiamolo.
Siamo pigri.
Se non fossimo pigri invece che rispondere tutte le volte avemmo già fatto un file txt con le risposte standard alle obiezioni standard da compilare solo nel campo del quote... :asd:

Gyxx
22-03-2005, 10:47
Originariamente inviato da gpc
E' inutile ragazzi, ammettiamolo.
Siamo pigri.
Se non fossimo pigri invece che rispondere tutte le volte avemmo già fatto un file txt con le risposte standard alle obiezioni standard da compilare solo nel campo del quote... :asd:
.... mi permetto di dissentire ...

...come tutti gli scienziati e/o gli ingegneri siamo solo POCO organizzati ;) ...

..Cristina ptrebbe in parte compensare in quanto donna x la parte organizzativa, ma essendo ing. E scIenziata ha doppia poca oragnizzazione, e quindi compensa solo x una parte :D !

Ciapps


Gyxx

pindol
22-03-2005, 11:13
Originariamente inviato da Gyxx
Leggiti TUTTO il 3D e non solo le ultime 2 o 3 pagine e poi ne riparliamo ;).

Non abbiamo tutto il tempo del mondo da perdere dietro ad ogni cavolata, ne (parlo per me ma da come conosco alcune delle persone che sono intervenute anche x altri) ci piace dare aria alla bocca ripetendo di continuo le stesse cose. Solitamente abbaimo cose + divertenti da fare.

seppoi vuoi credere ai fusori freddi fai pure. Non credo troverai qui persone che te lo impediranno.

Cmq ti dico che quello che hai citato è un rapporto tecnico marchiato Enea ma NON proveniente dal sito dell' Enea. e non destinato alla divulgazione on line ma a quella tipografica.

Quindi non è un documento ufficiale x definizione.

e cmq non aggiunge nulal di nuovo a quel che già si sa.


difatti io l'ho letto tutto il thread ho letto le vostre litigate con quel AG come si chiama e tutto il resto ma alla fine non si è detto nulla di concreto si è parlato solo di un esperimento fatto in una doccia con acqua normale e un catodo di tungsteno, ma apparte queste litigate non ho trovato delle cose di qualche interesse.

io ho riportato un documento che ho trovato in rete e mi sarebbe piaciuto che qlc esperto come voi lo commentasse ma dopo qlc giorno che nessuno si faceva vivo, ho detto mo li provoco per vedere se finalmente mi rispondono, ma una risp non è ancora arrivata.

lo so che avete molto da fare, ma se qualc'uno di voi ha il tempo oppure ha qlc link interessante da propormi riguardo l'argomento così riesco a capirlo meglio glie ne sarei grato.

Ciuaz Pindol

Zontar
22-03-2005, 13:58
Scusate l'OT in una discussione tra l'altro molto interessante.

Originariamente inviato da Gyxx
x i campioni di origine biologica, ovvero lo spettro NMR del campione e/o il picco di Assorbanza UV tipico del deuterio...


Siccome mi interessa potresti spiegarmi meglio questo punto sull'UV e il picco del deuterio ? Ma ti riferisci in soluzione (se si che tipo di soluzione) ? Con una opportuna calibratura permetterebbe di capire quanto una proteina o una biomolecola in generale sono deuterate ?

Per quanto riguarda la tua domanda sullo spettrometro UV il nostro é della Jasco; io l'ho utilizzato una sola volta quindi non posso esserti molto d'aiuto, ma chi lo usa solitamente esporta i dati e poi li analizza con Origin (perche' anche il programma della Jasco fa abbastanza schifo). Se c'e' da fare FIT sui picchi (gaussiane, lorentziane, voigt ecc. ecc. ) invece SpectraMax o PeakFit (sul quale sono un po'piu'ferrato perché l'ho utilizzato qualchevolta per i dati IR).

Gyxx
23-03-2005, 16:33
Originariamente inviato da Zontar
Scusate l'OT in una discussione tra l'altro molto interessante.



Siccome mi interessa potresti spiegarmi meglio questo punto sull'UV e il picco del deuterio ? Ma ti riferisci in soluzione (se si che tipo di soluzione) ? Con una opportuna calibratura permetterebbe di capire quanto una proteina o una biomolecola in generale sono deuterate ?

Per quanto riguarda la tua domanda sullo spettrometro UV il nostro é della Jasco; io l'ho utilizzato una sola volta quindi non posso esserti molto d'aiuto, ma chi lo usa solitamente esporta i dati e poi li analizza con Origin (perche' anche il programma della Jasco fa abbastanza schifo). Se c'e' da fare FIT sui picchi (gaussiane, lorentziane, voigt ecc. ecc. ) invece SpectraMax o PeakFit (sul quale sono un po'piu'ferrato perché l'ho utilizzato qualchevolta per i dati IR).

In breve (son cotto xchè è tutto il giorno che spippolo con KG di dati grezzi) : in teoria si, ma devi rilevare il deuterio scambiato col solvente, xchè i gruppi funzionali delle proteine lo coprirebbero, quindi in pratica è un casino ; )....

... eppoi lo fai meglio con uno spettrofluorimetro, ma gli studi veri si fanno in NMR, al limite usi questi saggi come pre-test prima di fare una NMR + mirata ;) ....

...con l'NMR vedi i gruppi sostituiti ;) ....

...è così che la GDF e i NAS trovano le prove della sofisticazione degli alimenti (ma non te lo so spiegare nei dettagli, io di quell' applicazione ne so solo i rudimenti ;) )

Quando e se ne ho tempo e forza se ancora ti interessa ti scrivo ;) .....

...x quanto riguarda il programma, ho risolto tutto : quel che ho sottoman0 va benissimo, solo una una convenzione particolare x cui inverte le derivate delle funzioni (deriva nimore meno maggiore anzichè maggiore meno minore).

Ciapps

Gyxx

X Pindol : se leggi meglio trovi anche il resto ...

..c.mq questa è ompetenza Di Cristina ;) :D .....

gpc
23-03-2005, 16:48
Originariamente inviato da Gyxx
X Pindol : se leggi meglio trovi anche il resto ...

..c.mq questa è ompetenza Di Cristina ;) :D .....

:scaricabarile:

:D

Gyxx
23-03-2005, 20:09
Originariamente inviato da Zontar
Scusate l'OT in una discussione tra l'altro molto interessante.



Siccome mi interessa potresti spiegarmi meglio questo punto sull'UV e il picco del deuterio ? Ma ti riferisci in soluzione (se si che tipo di soluzione) ? Con una opportuna calibratura permetterebbe di capire quanto una proteina o una biomolecola in generale sono deuterate ?

Per quanto riguarda la tua domanda sullo spettrometro UV il nostro é della Jasco; io l'ho utilizzato una sola volta quindi non posso esserti molto d'aiuto, ma chi lo usa solitamente esporta i dati e poi li analizza con Origin (perche' anche il programma della Jasco fa abbastanza schifo). Se c'e' da fare FIT sui picchi (gaussiane, lorentziane, voigt ecc. ecc. ) invece SpectraMax o PeakFit (sul quale sono un po'piu'ferrato perché l'ho utilizzato qualchevolta per i dati IR).

ora scappo, ma ti ho trovato qualcosa ;) .

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=PubMed&list_uids=443552&dopt=Abstract
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=PubMed&list_uids=5301166&dopt=Abstract

ma soprattutto

http://www.clinchem.org/cgi/content/full/45/7/1077

Cia ;)

taddeus
23-03-2005, 21:06
Si, tutto molto bello.....ma che sono le overunit?:D

xenom
23-03-2005, 21:58
Originariamente inviato da taddeus
Si, tutto molto bello.....ma che sono le overunit?:D


sono delle macchine che erogano più potenza di quanta ne assorbono. Sono quindi apparecchi con rendimento superiore al 100%

Gyxx
23-03-2005, 23:55
Originariamente inviato da taddeus
Si, tutto molto bello.....ma che sono le overunit?:D

...emerite str.nz.t.e .......


Compri una vocale ;) :D ????

pindol
24-03-2005, 00:33
Originariamente inviato da taddeus
Si, tutto molto bello.....ma che sono le overunit?:D

come hanno detto sono delle macchine che danno più energia di quanta ne ricevono, questo non è possibile almeno da quanto se ne sa ora.

Chiaramente stiamo parlando i overunit dal nulla, perchè esistono diversi tipo di cose che ti possono dare un overunit ma chiaramente devono avere una qualche forma di energià da poter utilizzare per ottenere l'aumento di potenza.

in parole povere funziona così.

immissione energia 10 --> immagazinatore di energia 100 ---> totale energia uscita 110 (anche se in realtà è sempre meno)

qui si ha un overunit di 10 volte anche detto COP 10

esempio pratico:

immissione energia termica: accendino ---> immagazzinatore energia: pezzo di legno ----> totale energia termica in uscita maggiore di quella di immissione (perchè abbiamo sfruttato l'energia immagazinata nel legno per ottenere un surplus energetico, questo senza violare le leggi fisiche)

spero di essermi spiegato

Ciuaz Pindol

taddeus
24-03-2005, 07:59
Originariamente inviato da pindol
...
immissione energia termica: accendino ---> immagazzinatore energia: pezzo di legno ----> totale energia termica in uscita maggiore di quella di immissione (perchè abbiamo sfruttato l'energia immagazinata nel legno per ottenere un surplus energetico, questo senza violare le leggi fisiche)

spero di essermi spiegato

Ciuaz Pindol
ma questo non e' che sfruttare l'energia 'potenziale ' del pezzo di legno. Come sbatacchiare la nitroglicerina.
Non si e' creata energia ma si e' innescata una reazione chimica.


Poi mi piacerebbe vedere anche discorsi entalpici ed entropici.
A quel punto anche la pompa di calore, sotto talune condizioni, puo' esser vista come 'overunit'.

Denghiu'
:)

Zontar
24-03-2005, 09:04
Originariamente inviato da Gyxx
ora scappo, ma ti ho trovato qualcosa ;) .

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=PubMed&list_uids=443552&dopt=Abstract
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=PubMed&list_uids=5301166&dopt=Abstract

ma soprattutto

http://www.clinchem.org/cgi/content/full/45/7/1077

Cia ;)


Grazie mille :), ho dato una letta veloce all'ultimo e sembra molto interessante (i primi due temo che dovro' andarli a reperirli in biblio perché i nostri abbonamenti telematici alle riviste si fermano al 1995).
Certo c'e' purtroppo il problema dello scambio idrogeno deuterio della proteina con il solvente che me la rende inutilizzabile per esperimenti futuri, ma magari faccio piú campione e ne caratterizzo solo una piccola parte con questo metodo sperando che l'altra sia uguale (non so se mi sono spiegato :D )

Un sistema molto sensibile e non distruttivo per fare questo tipo di analisi, anche non in soluzione, é la prompt gamma activation ma serve una sorgente di neutroni :stordita:

Zontar
24-03-2005, 09:58
Per tornare IT

C'e' in fisica un fenomeno abbastanza nuovo e molto interessante che si chiama sonoluminescenza. Praticamente una bolla d'aria viene intrappolata in una boccia d'acqua e tramite piezoelettrici le vengono sparate contro onde sonore. Quello che succede é che ad un certo punto, per un brevissima frazione di tempo, la bolla emette radiazione lettromagnetica nel visibile e nell'ultravioletto. Cioé, non so se mi sono spiegato, la bolla immagazzina e concentra tantissima energia elastica (si parla di un fattore di migliaia di milioni) e la riemette sottoforma di radiazione elettromagnetica :eek:
Cosa succede nella bolla e perché avvenga questo fenomeno non é molto chiaro, cmq qualcuno sostiene che avvenga una reazione termonucleare di fusione e cio' sembra essere suffragato dal fatto che analisi dello spettro di emissione della bolla evidenziano temperature al suo interno pari che vanno da 10000 a un milione di gradi e pressioni di circa 200bar. Questa reazione chiaramente avviene in un tempo infinitesimo, al quale corrisponde l'emissione.

Detta cosi'sembra una banfata, ma ci sono articoli scientifici su Physcal Review letters che suffragano questa ipotesi.
Anche su Science sono usciti articoli di persone che affermavano addirittura di aver rilevato i prodotti della fusione...é successo un pandemonio :)

http://www.sciencemag.org/feature/data/hottopics/bubble/index.shtml

pindol
24-03-2005, 11:18
Originariamente inviato da taddeus
ma questo non e' che sfruttare l'energia 'potenziale ' del pezzo di legno.


infatti, cosa ho detto io?

perfavore prima di rispondere leggi, grazie:

"esistono diversi tipo di cose che ti possono dare un overunit ma chiaramente devono avere una qualche forma di energià da poter utilizzare per ottenere l'aumento di potenza. "

Ciuaz Pindol

Cfranco
24-03-2005, 11:32
Originariamente inviato da taddeus
Si, tutto molto bello.....ma che sono le overunit?:D
Hai presente il moto perpetuo ?
Ecco , sono ancora meglio , hanno un solo difetto ... non esistono :O

xenom
24-03-2005, 15:04
a proposito di moto perpetuo... se metto una biglia di ferro sospesa in un campo magnetico, in modo che non tocchi nulla, e il sistema lo metto in un contenitore a cui tolgo l'aria completamente, dopodichè imprimo una rotazione alla biglia... non dovrebbe girare all'infinito? :D

Gyxx
24-03-2005, 16:08
Originariamente inviato da xenom
a proposito di moto perpetuo... se metto una biglia di ferro sospesa in un campo magnetico, in modo che non tocchi nulla, e il sistema lo metto in un contenitore a cui tolgo l'aria completamente, dopodichè imprimo una rotazione alla biglia... non dovrebbe girare all'infinito? :D

...sfrutti l'energia immagazzinata nel magnete :D ...... l'ordine impartito agli atomi metallici che da la magnetizzazione ;) .....

Banus
24-03-2005, 16:49
Originariamente inviato da xenom
a proposito di moto perpetuo... se metto una biglia di ferro sospesa in un campo magnetico, in modo che non tocchi nulla, e il sistema lo metto in un contenitore a cui tolgo l'aria completamente, dopodichè imprimo una rotazione alla biglia... non dovrebbe girare all'infinito? :D
In teoria no :D
Tutti i sistemi di cariche accelerate (e la biglia lo è) dissipano energia emettendola sotto forma di onde elettromagnetiche. Anche sigillando perfettamente la scatola alla fine la pallina si fermerebbe e la sua energia di rotazione sarebbe radiazione termica della scatola. Dal 2° principio della termodinamica non si sfugge :D

xenom
24-03-2005, 18:35
...però girerebbe per un bel po' di tempo... è possibile stimare quanto tempo più o meno?

Banus
24-03-2005, 19:44
Originariamente inviato da xenom
...però girerebbe per un bel po' di tempo... è possibile stimare quanto tempo più o meno?
Ci ho pensato bene e in condizioni ideali (sfera perfetta) effettivamente non si ferma mai, perchè la situazione è stazionaria. Sopra ho scritto una imprecisione, la biglia presenta cariche accelerate se non è una sfera perfetta, altrimenti la distribuzione di carica non cambia nel tempo.

jumpermax
24-03-2005, 19:54
Originariamente inviato da pindol
infatti, cosa ho detto io?

perfavore prima di rispondere leggi, grazie:

"esistono diversi tipo di cose che ti possono dare un overunit ma chiaramente devono avere una qualche forma di energià da poter utilizzare per ottenere l'aumento di potenza. "

Ciuaz Pindol
mi sembra che il suo post sia molto più chiaro e dettagliato del tuo... ed in ogni caso faresti bene ad usare toni meno bruschi con i tuoi interlocutori o finisce che si stancano e smettono sul serio di leggerti... ;)

cristiano c.
01-10-2007, 15:24
a proposito di moto perpetuo... se metto una biglia di ferro sospesa in un campo magnetico, in modo che non tocchi nulla, e il sistema lo metto in un contenitore a cui tolgo l'aria completamente, dopodichè imprimo una rotazione alla biglia... non dovrebbe girare all'infinito? :D

no perchè la biglia in rotazione diventa una spira si induce un campo inverso e la biglia viene frenata velocemente.sistema usato per frenare i mulinelli da pesca.

xenom
01-10-2007, 19:44
mattuguarda che bel topic hai uppato :asd:
quanti ricordi :O

cristiano c.
01-10-2007, 20:32
mattuguarda che bel topic hai uppato :asd:
quanti ricordi :O

a me dicono che sono strano ma io sono un dilettante

gabi.2437
01-10-2007, 20:52
mattuguarda che bel topic hai uppato :asd:
quanti ricordi :O

http://img207.imageshack.us/img207/4972/threadnecrosn0.jpg

Ghghgh....cmq quanti ricordi sto topic...flame infiniti...non ci sono più i flame di una volta...