PDA

View Full Version : Pubblicita Levis


ugox@
19-02-2005, 21:39
Salve ragazzi, qualcuno mi sa dire se è una poesia quella dentro la pubblicita della levis, dove c'è il ragazzo che camina e la ragazza che esce e gli va in contro...e alla fine dice io ti amo


e troppo LOL o mi sbaglio:confused: :D :D :D :D

fra_bo
19-02-2005, 23:40
mi sa che è tratta da "sogno di una notte di mezza estate" di Shakespeare

ma può essere benissimo che ho scritto una ca@@ata

ugox@
19-02-2005, 23:42
Originariamente inviato da fra_bo
mi sa che è tratta da "sogno di una notte di mezza estate" di Shakespeare

ma può essere benissimo che ho scritto una ca@@ata

intanto mi hai dato una mano!!!!
grazie
;)

fra_bo
19-02-2005, 23:47
de nada..spero sia quella. L'ho letta tempo fa e non ho una gran memoria. Spero che il Grande Bardo mi perdoni se l'ho tirato inutilmente in mezzo

IlPadrino
19-02-2005, 23:48
poesia o meno la pubblicità è una cagata

Beelzebub
20-02-2005, 09:12
Originariamente inviato da IlPadrino
poesia o meno la pubblicità è una cagata

Concordo...

ugox@
20-02-2005, 12:39
Originariamente inviato da Beelzebub
Concordo...

A me invece non è che mi piace la pubblicita, ma la poesi e come viene detta...

Ciauzzz ;)

rikkasoft
20-02-2005, 12:59
atto 3 scena 2 mi pare

Teox82
20-02-2005, 13:10
I ragazzi iniziano a conoscere questa poesia solo da una pubblicità.Complimenti all'ideatore.:)

ugox@
20-02-2005, 13:12
Originariamente inviato da rikkasoft
atto 3 scena 2 mi pare

Grazie..ora vedo...;)

rikkasoft
20-02-2005, 13:42
BOTTONE - Ho capito, una loro birbonata:
voglion farmi passare per un asino,
per mettermi paura, se potessero.
Facciano pure tutto quel che vogliono,
io di qui non mi muovo. Anzi, che faccio?
Mi metto a passeggiare in su e in giù
qui intorno ed a cantare,
per mostrar loro che non ho paura.

(Canta)
“Il merlo, becco giallo e piuma nera,
“il tordo, la leggiadra capinera,
“il vispo cardellino
“dal gaio pennacchino…

TITANIA - (Svegliandosi)
“Qual angelo mi desta
“dal mio giaciglio in fiore
“con note sì canore?

BOTTONE - (Sempre cantando)
“L’allodola, il fringuello,
“l’allegro colombello,
“il monotono cucco
“al cui cantar più d’un marito becco
“rispondere non osa…
e già, perché
chi mai vorrebbe spremersi il cervello
per rispondere ad un siffatto uccello?
Chi vorrebbe un uccello sbugiardare
“cucù”, “cucù”, mettendosi a gridare?( )

TITANIA - O gentile mortale, canta ancora,
per le tue note s’è d’amor rapito
l’orecchio mio, così come incantato
s’è il mio occhio a codesto tuo sembiante;
ed il potere delle tue virtù
è tale su di me, dal primo sguardo,
ch’io debbo dir, giurar, che per te ardo.

BOTTONE - Secondo me, signora,
a confortar tale vostro sentire
molta ragione non dovreste avere
con voi; se pur va detto che oggidì
ragione e amore van di rado insieme;
ed è proprio un peccato
che un qualche onesto loro vicinante
non s’adoperi a renderli alleati…

TITANIA - Sei assennato per quanto sei bello.

Scoperchiatore
20-02-2005, 13:47
Originariamente inviato da Teox82
I ragazzi iniziano a conoscere questa poesia solo da una pubblicità.Complimenti all'ideatore.:)

Ma casomai, uccidessero quell'idiota che ha osato profanare un capolavoro del genere infilandolo in una pubblicità senza senso.

Se mentre leggo Il Sogno, uno mi dice "oh, ma questo è il testo della pubblicità della Levis" lo uccido.

La prossima cos'è? A Silvia di Leopardi recitata da un muro di periferia a una cinesina mezza nuda?

PS: Il Sogno è una delle peggiori, IMHO, di Shakespeare ;)

MrAsd
20-02-2005, 13:49
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Ma casomai, uccidessero quell'idiota che ha osato profanare un capolavoro del genere infilandolo in una pubblicità senza senso.


:mano:

Teox82
20-02-2005, 13:57
Uno magari vede lo spot,viene attratto e si interessa a Shakespeare.Non ci vedo nulla di male,anzi.La tv va così:se fai una puntata di Quark dedicata a Shakespeare in pochi giovani la vedranno e chi la vedrà si addormenterà.Se invece piazzi un briciolo di una poesia in uno spot moderno il ragazzo allora viene colpito.La cultura non è solo per i topi di biblioteca

rikkasoft
20-02-2005, 14:12
sono d'accordo con teo, piuttosto che vedere una pubblicità senza senso come l'80% delle pubblicità preferisco di gran lunga scoprire un autore che non conoscevo(non è il mio caso) e quindi apprezzare le sue opere

ugox@
20-02-2005, 17:24
scusate se mi ero perso la discussione...
Comunque vi porto il mio essempio, io non sono mai stato attrato ne dalla poesia in generale ne da Shakespeare..
Adesso vedendo, anzi sentendo le parole in quella pubblicità mi sono interessato e voglio dargli una guardata..

:)

hikari84
20-02-2005, 19:22
Originariamente inviato da IlPadrino
poesia o meno la pubblicità è una cagata
Ora non esageriamo. Se questa è una cagata, vorrei tanto sapere cosa sono le tante pubblicità made in italy che passano in televisione.

Ma Sara
20-02-2005, 19:30
Originariamente inviato da Scoperchiatore
PS: Il Sogno è una delle peggiori, IMHO, di Shakespeare ;)

Mah... Secondo me è molto bello. Ovvio, de gustibus... ;)

IMHO il migliore è La Tempesta.

ugox@
20-02-2005, 19:40
Originariamente inviato da hikari84
Ora non esageriamo. Se questa è una cagata, vorrei tanto sapere cosa sono le tante pubblicità made in italy che passano in televisione.

quoto;)

polostation
20-02-2005, 19:48
E comunque rispetto a qualche anno fa le pubblicità di oggi sono più "guardabili", non sono più scontate cme una volta!

Alcune fanno perfino ridere...:p

Scoperchiatore
20-02-2005, 19:48
Originariamente inviato da Teox82
Uno magari vede lo spot,viene attratto e si interessa a Shakespeare.Non ci vedo nulla di male,anzi.La tv va così:se fai una puntata di Quark dedicata a Shakespeare in pochi giovani la vedranno e chi la vedrà si addormenterà.Se invece piazzi un briciolo di una poesia in uno spot moderno il ragazzo allora viene colpito.La cultura non è solo per i topi di biblioteca

L'arte la coglie chi la cerca ;)

Non la devi propinare in questo modo, snaturandola.

Teox82
20-02-2005, 19:51
Originariamente inviato da Scoperchiatore
L'arte la coglie chi la cerca ;)

Non la devi propinare in questo modo, snaturandola.

Lo spot propina la marca dei jeans,non la cultura.Questo è il suo scopo principale

IlPadrino
20-02-2005, 19:54
Originariamente inviato da hikari84
Ora non esageriamo. Se questa è una cagata, vorrei tanto sapere cosa sono le tante pubblicità made in italy che passano in televisione. non è che ho tutto questo interesse nel guardare le pubblicità, made in italy o meno

ti posso dire che ogni volta che guardo questa cambio canale tanto mi irrita.. volevano essere originali ma hanno fatto una cretinata. Se fossi il proprietario della levis mi farei risarcire per danni!

Drago
20-02-2005, 19:56
Originariamente inviato da hikari84
Ora non esageriamo. Se questa è una cagata, vorrei tanto sapere cosa sono le tante pubblicità made in italy che passano in televisione.

non toccarmi le pubblicità del multijet, la prima con l'uomo che correva nudo era spettacolare :D

e vogliamo parlare di quella delle nike tuned7 per footlocker? :D

vedo molte pubblicità che mi fanno ammazzare dal ridere ultimamente :D

ps sono d'accordo con teox82

hikari84
20-02-2005, 19:59
Originariamente inviato da IlPadrino
Se fossi il proprietario della levis mi farei risarcire per danni!

Vabbé...

;)

Scoperchiatore
20-02-2005, 19:59
Originariamente inviato da polostation
E comunque rispetto a qualche anno fa le pubblicità di oggi sono più "guardabili", non sono più scontate cme una volta!

Alcune fanno perfino ridere...:p

Qualche anno fa era meglio. Oggi abbiamo raggiunto dei picchi negativi spaventosi, anche se qualche pubblicità carina la vedo.

Io comunque apprezzo l'idea, ma la realizzazione lascia molto a desiderare, IMHO. A decontestualizzare Shakespeare ci avevano giò provato (Romeo+Giulietta) e non era andata benissimo (neanche malissimo, però)

Soltanto un genio può prendere il lavoro di un altro genio e trasporlo in un contesto lontano 500 anni.
E ci vuole un genio al quadrato per fare bene questo lavoro tagliando e comprimendo in 1 minuto di pubblicità.

Ora non credo che i pubblicitari Levis siano a questo livello. E difatti la pubblicità lascia veramente poco di quel che lascia l'opera.

Ben altro è il discorso per quanto riguarda il sig. Felix Mendelssohn che a questa stessa opera ha dato "voce" musicandola in modo veramente bello.
La Marcia Nuziale che conosciamo tutti, è quella del Sogno di Una Notte ;)

Insomma, IMHO hanno cacato fuori dal vasino :D

Scoperchiatore
20-02-2005, 20:00
Originariamente inviato da Teox82
Lo spot propina la marca dei jeans,non la cultura.Questo è il suo scopo principale

E allora sfrutta l'arte, cosa alquanto deprecabile.

IlPadrino
20-02-2005, 20:02
Originariamente inviato da hikari84
Vabbé...

;) ma l'ha fatta qualcuno che conosci? :D

Teox82
20-02-2005, 20:03
Originariamente inviato da Scoperchiatore
E allora sfrutta l'arte, cosa alquanto deprecabile.

Direi "la usa" più che altro

hikari84
20-02-2005, 20:04
Originariamente inviato da IlPadrino
ma l'ha fatta qualcuno che conosci? :D

Eh? :confused:

ugox@
20-02-2005, 20:05
:Dm :D :D

IlPadrino
20-02-2005, 20:05
Originariamente inviato da hikari84
Eh? :confused: scherzavo..

ugox@
20-02-2005, 20:06
:D:D :D raga diciamo anche che ci sono delle pubblicità bellissime...e altre senza senso:D :D

Scoperchiatore
20-02-2005, 20:06
Originariamente inviato da Teox82
Direi "la usa" più che altro

Usarla a fini commerciali, a casa mia, è sfruttarla, dato che il sig Shakespeare non è qui a dire se il tentativo lo considera ancora arte o soltanto pubblicità :D

ugox@
20-02-2005, 20:07
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Usarla a fini commerciali, a casa mia, è sfruttarla, dato che il sig Shakespeare non è qui a dire se il tentativo lo considera ancora arte o soltanto pubblicità :D

lo possiamo chiamare il numero è 34745@@64@ e glielo chiediamo
:D :D :D

Teox82
20-02-2005, 20:11
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Usarla a fini commerciali, a casa mia, è sfruttarla, dato che il sig Shakespeare non è qui a dire se il tentativo lo considera ancora arte o soltanto pubblicità :D

Però siamo d'accordo che l'idea è buona.Per la realizzazione è questione di gusti

ugox@
20-02-2005, 20:19
ma a me oltre che le parole piace anche il modo di fare dei personaggi e sopratutto quello della ragazza...
la trovo carina come pubblicità:)

rikkasoft
20-02-2005, 21:12
comunque lo trovo un modo originale per avvicinare i giovani all'arte infatti non è stata studiata come pubblicità fine a se stessa ma su radio deejay c'è addirittura un concorso per chi scrive i sonetti piu belli. Ovvio che alla levi's non frega niente della cultura ma se questa viene tanto meglio

polostation
20-02-2005, 21:49
Ma non dimentichiamoci che cmq il fine ultimo della pubblicità è quello di far conoscere e vendere il prodotto, quindi qualsiasi escamotage è lecito!

L'importante per noi consumatori è che questo intervallo televisivo non diventi interminabile e allora ecco che son ben accette le pubblicità che divertono o fanno riflettere, come quella della Levis, su un particolare ricordo, che può essere una poesia, una passione.....