PDA

View Full Version : collegamento ventolina del case


nicolass
19-02-2005, 18:06
ciao vi allego delle immagini, potreste dirmi se la mia ventola è collegata a 12v?
come fare per collegarla a 7 Volt e/o a 5 volt?

attualmente il rosso della ventolina è connesso al giallo del molex, mentre il nero della ventoilina è connesso al nero(nr. 2 nell'immagine) del molex


grazie

valerio86
19-02-2005, 19:06
Per ora funziona a 12V: infatti il giallo è il +12 mentre il nero è GND. Per farla funzionare a 5V basta collegare il positivo al filo rosso, che è appunto +5V. Per farla funzionare a 7V l'operazione è un pò rischiosa, si potrebbe bruciare qualcosa, quindi te la sconsiglio.

Gab84mo
20-02-2005, 13:51
Originariamente inviato da valerio86
Per ora funziona a 12V: infatti il giallo è il +12 mentre il nero è GND. Per farla funzionare a 5V basta collegare il positivo al filo rosso, che è appunto +5V. Per farla funzionare a 7V l'operazione è un pò rischiosa, si potrebbe bruciare qualcosa, quindi te la sconsiglio.

Questa nn la sapevo... a 7 volts ke si riskia?

valerio86
20-02-2005, 13:58
Per far funzionare una ventola a 7V bisogna collegare il filo rosso (+) ai +12V (filo giallo ALI), e il filo nero (-) ai +5 (filo rosso ALI). La cosa è rischiosa non tanto per la ventola, ma per altri dispositivi quali Hard Disk e lettori ottici: sono molti i casi di persone che si sono dimenticati di rimettere il collegamento a 12V ed hanno bruciato di tutto e di più.
Ma basta un minimo di attenzione per non fare danni.

Gab84mo
20-02-2005, 14:43
Originariamente inviato da valerio86
Per far funzionare una ventola a 7V bisogna collegare il filo rosso (+) ai +12V (filo giallo ALI), e il filo nero (-) ai +5 (filo rosso ALI). La cosa è rischiosa non tanto per la ventola, ma per altri dispositivi quali Hard Disk e lettori ottici: sono molti i casi di persone che si sono dimenticati di rimettere il collegamento a 12V ed hanno bruciato di tutto e di più.
Ma basta un minimo di attenzione per non fare danni.

Ah vabbhè... basta nn modificare il molex ma andare ad attaccare la ventola al giallo + e al rosso - da dietro!


Xciò nessun problema!

valerio86
20-02-2005, 14:50
Originariamente inviato da Gab84mo
Ah vabbhè... basta nn modificare il molex ma andare ad attaccare la ventola al giallo + e al rosso - da dietro!


Xciò nessun problema!
Esatto: qualcuno però ha avuto l'idea di modificare il molex e poi ci ha attaccato l'Hard Disk... :doh:

Gab84mo
20-02-2005, 14:51
Originariamente inviato da valerio86
Esatto: qualcuno però ha avuto l'idea di modificare il molex e poi ci ha attaccato l'Hard Disk... :doh:

:rotfl:

nicolass
20-02-2005, 20:55
cos'è il GND? Dei fili della ventola qual'è il positivo e quale il negativo? cosa rapresentano gli altri fili del molex?
Per farla funzionare a 5 volt a quale numero (vedi immagine allegata)devo collegare il filo rosso e il nero della ventola?
e per farla funzionare a 7 volt?


la ventola che devo aggiungere non ha l'aggancio bianco da attaccare al molex che alimenta i drive (come quella in immagine), e quindi i fili rosso e nero della ventola li devo collegare per forza di cose in entrata ai fili del molex che alimentano i drive, in questo caso, La metodologia di collegamento è uguale?

tutto chiaro?

grazie tanto....

nicolass
20-02-2005, 21:07
oggi alla fiera dell'elettronica ho comperato una ventola colorata in multicolor, e ha questi due cavi che puoi vedere nell'immagine, per farla funzionare devo collegarli entrambi o solo uno dei due?
grazie....

nicolass
20-02-2005, 21:25
scusate.. ecco in allegato l'immagine che ritrae i cavi della ventola che ho comperato oggi...

Gab84mo
20-02-2005, 23:10
Originariamente inviato da nicolass
cos'è il GND? Dei fili della ventola qual'è il positivo e quale il negativo? cosa rapresentano gli altri fili del molex?
Per farla funzionare a 5 volt a quale numero (vedi immagine allegata)devo collegare il filo rosso e il nero della ventola?
e per farla funzionare a 7 volt?


la ventola che devo aggiungere non ha l'aggancio bianco da attaccare al molex che alimenta i drive (come quella in immagine), e quindi i fili rosso e nero della ventola li devo collegare per forza di cose in entrata ai fili del molex che alimentano i drive, in questo caso, La metodologia di collegamento è uguale?

tutto chiaro?

grazie tanto....

GND (GROUND) significa Terra. In questo caso corrisponderà al negativo!

I fili della ventola di norma sono rosso il positivo (+) e nero il negativo (-)

Il molex invece è così:

Giallo +12 : Nero 0v (GND) : Nero (uguale) : Rosso +5v

x alimentare la ventola a 12

devi attaccare il positivo al giallo, ed il negativo al nero! (positivo e negativo della ventola... colori del molex)

x farla andare a 5

positivo col rosso... negativo col nero

x farla andare a 7

positivo col giallo... negativo col rosso (12 - 5 = 7)

Spero di essere stato chiaro!

N.B. Attento collegando manualmente i fili a nn fare toccare i filini di rame l'un con l'altro! Lavora con la presa di corrente staccata... e prima di attaccare verifica ke tutto sia apposto e nn ci siano corto circuito!

Gab84mo
20-02-2005, 23:17
Originariamente inviato da nicolass
oggi alla fiera dell'elettronica ho comperato una ventola colorata in multicolor, e ha questi due cavi che puoi vedere nell'immagine, per farla funzionare devo collegarli entrambi o solo uno dei due?
grazie....

Se nel connettore a 3 pin (quello + piccolo) c'è solo un filo (di norma giallo) questo va attaccato alla mobo x la rilevazione takimetrica (dei giri) ed il connettore grande andrà attaccato all'ali x prendere l'alimentazione!
Se nn dovessi avere uscite libere nella mobo, puoi lasciarlo anke staccato!


Se invece nel connettore a 3 pin ci sono tutti e 3 i fili... o ce ne sono 2 (manca il famoso giallo) va attaccato solo sto connettore alla mobo e nient'altro!
Ovviamente, come sopra, se nn hai dove attaccarlo nella mobo, vai ad attaccare il molex all'ali e basta!

nicolass2005
21-02-2005, 10:23
Quando parli di collegare i cavi della ventola al nero del molex intendi che posso usare a caso uno dei due neri(del molex) o solamente il GND?


Ripeto una cosa importante: la seconda ventola che devo mettere nel case non ha nessun molex suo, ma un connettore a 2 pin del quale non trovo nessun aggancio sulla mia mobo, quindi dovrò togliere questo cavetto a 2 pin e lasciare i fili nudi.... il mio dubbio è che
Se faccio uscire i fili che alimentano la ventola direttamente dal molex il quale alimenta il masterizzatore o l'hard disk, poso bruciare qualcosa????
Questa metodologia non ha nessun contro??


ok per quanto riguarda la ventola che ho comperato alla fiera è tutto chiaro....
Tranne che:" il connettore 3 pin posso attaccarlo a qualsiasi aggangio a 3pin della mobo, oppure c'è ne uno in particolare posizionato su una parte specifica della mobo?

Gab84mo
21-02-2005, 16:20
Originariamente inviato da nicolass2005
Quando parli di collegare i cavi della ventola al nero del molex intendi che posso usare a caso uno dei due neri(del molex) o solamente il GND?

Sul molex un nero vale l'altro! E' la stessa cosa!

Originariamente inviato da nicolass2005
Ripeto una cosa importante: la seconda ventola che devo mettere nel case non ha nessun molex suo, ma un connettore a 2 pin del quale non trovo nessun aggancio sulla mia mobo, quindi dovrò togliere questo cavetto a 2 pin e lasciare i fili nudi.... il mio dubbio è che
Se faccio uscire i fili che alimentano la ventola direttamente dal molex il quale alimenta il masterizzatore o l'hard disk, poso bruciare qualcosa????
Questa metodologia non ha nessun contro??

Si, speli i fili... con un cacciavite esci i contatti del molex (fallo uno alla volta così nn riski di invertirli) e aggangi e nastri (o gli dai una stagnatina) i fili, x evitare spiacevoli sorprese!

Sul HD meno cose colleghi meglio è... cmq nn c'è nessun problema... l'unica cosa, ripeto e sottolineo, devi stare attento a nn fare corto!!!

Oppure compri un molex 3pin (come quello della ventola ke hai comprato) e fai una cosa pulita!

Originariamente inviato da nicolass2005
ok per quanto riguarda la ventola che ho comperato alla fiera è tutto chiaro....
Tranne che:" il connettore 3 pin posso attaccarlo a qualsiasi aggangio a 3pin della mobo, oppure c'è ne uno in particolare posizionato su una parte specifica della mobo?

No, devi vedere nella tua mobo dove sono posizionate le alimentazioni x le ventole!

nicolass2005
21-02-2005, 23:46
Come faccio a evitare un possibile cortocircuito? Scusami ma sono completamente a didiuno di elettronica! Abbi pazienza, per favore!
Ma la ventola in questione ha solo due fili(rosso e nero) e come dovrei collegarli ad un cavo ad un molex a 3 pin che ha tre uscite?
sulla mia mobo di agganci compatibili con quel cavo a 3 pin ne ho sparsi un pò su tutta la mobo stessa, in quale zona sono devo cercare i connettori a 3 pin per alimentare le ventole?
Da cosa le riconosco? forse devo cercare in prossiità dell'aggancio della è connessa e alimentata la ventola del processore???

Grazie per la tua attenzione e cortesia....

daedin89
22-02-2005, 07:11
scusate ma dato che vuole mettere la ventola a meno voltaggio e da ciò deduco che la vorrà far girare meno per via del suo rumore immagino...xche non gli fate prendere un potenziometro da 100Ohm? lo salda tra un filo dei 2 e si regola la ventola quando e come vuole lui senza rischiare cortocircuiti e cavoli cosi...io credo sia la mgliore soluzione...

Italian Soldier
22-02-2005, 15:08
Io visto che non ho trovato un adattatore per molex, ho preso uno sdoppiatore da dove per floppy ed ho modificato quello, sputtanare il floppy non sarebe un grosso danno.
Cmq ventole a 7V rulez, sia come rumore che come velocità!
La sola cosa che a 7 volt anche se si ha un attacco libero per il cavo tachimetrico non lo si può usare, è vero??

daedin89
22-02-2005, 16:16
Originariamente inviato da Italian Soldier
Io visto che non ho trovato un adattatore per molex, ho preso uno sdoppiatore da dove per floppy ed ho modificato quello, sputtanare il floppy non sarebe un grosso danno.
Cmq ventole a 7V rulez, sia come rumore che come velocità!
La sola cosa che a 7 volt anche se si ha un attacco libero per il cavo tachimetrico non lo si può usare, è vero??
in teoria sono cazzate...il cavo tachimetrico non ha niente a che vedere con l'alimentazione appare il fatto che sta sullo stesso pin da 3...il principio del cavo tachimetrico è come per la bicicletta col contachilometri...se tu dovessi attaccare l'alimentazione della ventola a un'altra fonte che non sia una di quelle che ha la MB (quelle a 3 pin con cavo tachimetrico appunto) basta attaccare un cavetto che abbia dei 3 fili (giallo rosso e blu) solo il giallo alla motherboard o a un qualsiasi rivelatore...cioè alla fine avresti una ventola con 2 cavi distini: quello dell'alimentazione che attacchi dove vuoi...anche a una batteria...e quello giallo che sarebbe il tachimetrico...quello lo puoi usare sempre anche se ci soffi sopra alla ventola^^ ciao!!

nicolass2005
22-02-2005, 16:40
Scusate, se collegassi la seconda ventola in parallelo alla prima già connessa potrebbe andare bene???

Riallego l'immagine cosi capite meglio.

Ciao...

daedin89
22-02-2005, 16:41
continui a dimenticarla xò...:D

nicolass2005
22-02-2005, 16:42
Hai ragione, scusami... eccola....
;)

daedin89
22-02-2005, 16:44
allora se attacchi 2 ventole in parallelo se non sbaglio dimezzi il voltaggio xcio vai da 12 a 6X2vie....è una buona idea ma continuo a optare per il potenziometro...

nicolass2005
22-02-2005, 17:58
Ti ringrazio del consiglio ma escludo il potenzionamento, troppo complicato per un neofita come me....

In precedenza ho fatto alcuna domande di cui non ho ricevuto risposta, tu saresti in grado di rispondermi(ma soprattutto paziente) ?
-------------------------------------------------------------------


1)Come faccio a evitare un possibile cortocircuito?

2)Ma la ventola in questione ha solo due fili(rosso e nero) e come potrei collegarla ad un cavo molex che ha 3 pin di uscita?

3)sulla mia mobo di agganci compatibili con quel cavo a 3 pin ne ho sparsi un pò su tutta la mobo stessa, in quale zona sono devo cercare i connettori a 3 pin per alimentare le ventole? forse devo cercarle in prossiità dell'aggancio sulla quale è connessa e alimentata la ventola del processore???

4)hai detto che se collego la seconda ventola in parallelo alla prima, il voltaggio viene dimezzato. Ma allora succede la stessa cosa anche se la seconda ventola la collego a 12 v in uscita da uno dei molex che alimenta i drive? Invece montando un adattatore apposito per ventola (come quello che si vede nell'immagine allegata prima) non cè nessun dimezzamento di potenziale elettronico?

-----------------------------------------------------------

daedin89
22-02-2005, 18:13
Originariamente inviato da nicolass2005
Ti ringrazio del consiglio ma escludo il potenzionamento, troppo complicato per un neofita come me....

In precedenza ho fatto alcuna domande di cui non ho ricevuto risposta, tu saresti in grado di rispondermi(ma soprattutto paziente) ?
-------------------------------------------------------------------


1)Come faccio a evitare un possibile cortocircuito?

2)Ma la ventola in questione ha solo due fili(rosso e nero) e come potrei collegarla ad un cavo molex che ha 3 pin di uscita?

3)sulla mia mobo di agganci compatibili con quel cavo a 3 pin ne ho sparsi un pò su tutta la mobo stessa, in quale zona sono devo cercare i connettori a 3 pin per alimentare le ventole? forse devo cercarle in prossiità dell'aggancio sulla quale è connessa e alimentata la ventola del processore???

4)hai detto che se collego la seconda ventola in parallelo alla prima, il voltaggio viene dimezzato. Ma allora succede la stessa cosa anche se la seconda ventola la collego a 12 v in uscita da uno dei molex che alimenta i drive? Invece montando un adattatore apposito per ventola (come quello che si vede nell'immagine allegata prima) non cè nessun dimezzamento di potenziale elettronico?

-----------------------------------------------------------

1
evita di collegare il filo rosso col giallo o col nero...cmq non preoccuparti se qualcosa va in corto o si spegne il sistema immediatamente oppure vedi che i fili scintillano...io non c'ho mai bruciato niente a meno che non li tieni li le ore attaccati...

2
i cavi molex non hanno 3 pin ma 4 e sarebbero quelli degli hdd la devi collegare a un filo di quelli rossi e a un nero e prendi il voltaggio a 5 volt se non sbaglio
3
il connettore che dici che hai sparso per la MB a 3 pin è il connettore per le ventole proprio, con tanto di segnale tachimetro
, se la ventola che hai comprato ha quel connettore lo attacchi su uno d quelli e il gioco è fatto alcune si regolano da sole se scarichi speedfan.
4
mi sa che le ventole in parallelo non si possono mettere...non c'ho mai provato...nel caso dovresti tagliare 1 dei 2 fili che la ventola ha gia (se è di quelle che hanno 2 fili che poi si attaccano a un "grosso" connettore bianco/trasparente di plastica a 4 pin 2 neri 1 rosso e 1 giallo) e li ci attacchi il polo opposto dell'altra (se è un rosso di metti un nero dell'altra ventola) poi unisci gli unici 2 cavi rimasti aperti cioè uno dei 2 poli sorgente e uno dei 2 poli della 2a ventola...se vuoi ti fo un disegnino (non scherzo)

daedin89
22-02-2005, 18:34
cmq de tutto sto casino è moooolto piu semplice mette un potenziometro...te lo assicuro...

nicolass2005
22-02-2005, 19:34
per favore guarda l'imagine allegata, come vedi la ventola è collegata a 12v ad un' apposita espansione la quale è connessa al molex! Bene, Questo tipo di collegamento mi garantisce un'effettivo voltaggio di 12 volt?
Nel caso non usassi quella espansione di plastica, ma colleggassi direttamente i fili della ventola in entrata dal molex che alimenta il masterizzatore, il voltaggio di 12 v sarebe garantito oppure no?

Scusami se ti stresso ma prima di eseguire il lavoro voglio essere sicuro di non fare cazzate....

Ciao... poi ti pago una pizza......:)

daedin89
22-02-2005, 20:47
è ovvio che avrai 12V...se sta in quella precisa posizione...sicuro

nicolass2005
22-02-2005, 21:23
quindi connettere la ventola direttamente al molex è la stessa cosa di connettere la nentola al molex tramite l'espansione?

Gab84mo
22-02-2005, 23:00
Originariamente inviato da nicolass2005
quindi connettere la ventola direttamente al molex è la stessa cosa di connettere la nentola al molex tramite l'espansione?

Si... ma quello è sistemato e nn riski di fare corto circuito!

Gab84mo
22-02-2005, 23:11
Originariamente inviato da nicolass2005
Ti ringrazio del consiglio ma escludo il potenzionamento, troppo complicato per un neofita come me....

In precedenza ho fatto alcuna domande di cui non ho ricevuto risposta, tu saresti in grado di rispondermi(ma soprattutto paziente) ?
-------------------------------------------------------------------


1)Come faccio a evitare un possibile cortocircuito?

2)Ma la ventola in questione ha solo due fili(rosso e nero) e come potrei collegarla ad un cavo molex che ha 3 pin di uscita?

3)sulla mia mobo di agganci compatibili con quel cavo a 3 pin ne ho sparsi un pò su tutta la mobo stessa, in quale zona sono devo cercare i connettori a 3 pin per alimentare le ventole? forse devo cercarle in prossiità dell'aggancio sulla quale è connessa e alimentata la ventola del processore???

4)hai detto che se collego la seconda ventola in parallelo alla prima, il voltaggio viene dimezzato. Ma allora succede la stessa cosa anche se la seconda ventola la collego a 12 v in uscita da uno dei molex che alimenta i drive? Invece montando un adattatore apposito per ventola (come quello che si vede nell'immagine allegata prima) non cè nessun dimezzamento di potenziale elettronico?

-----------------------------------------------------------

Si dice potenziometro...

cmq passiamo alle risp!

1)
Devi stare accorto a nn fare toccare i fili ed evitare ke si possano staccare... perciò o li saldi posteriomente... o li avvolgi e li fissi con nastro adesivo!

2)
Compri un molex 3pin femmina... con una pinza fissi i contatti del molex ai fili... con l'esempio dell'altra ventola sistemi il rosso ed il nero

mankerà il giallo... e quel contatto resterà senza filo!

Xò devi trovare un molex 3pin femmina!

3) sono uguali a quella dov'è attaccata la ventola del dissi sul procio!

4) In parallelo al nodo si ripartisce la corrente... la tensione sarà sempre 12!

X diminuire la tensione devi metterle in SERIE!!!

Come x aumentare la ddp metti le pile in serie!

X il collegamento in serie devi staccare un nero di una ventola ed il rosso di un'altra.... ed unirli!

Il restante rosso va attaccato al giallo del molex 4pin!

E il nero restante ad uno dei 2 neri del molex4pin!

Così le ventole andranno a 6v


CIAO

daedin89
23-02-2005, 10:09
Azz!! infatti non ricordavo parallelo o serie cazzarola so 2 cose che non mi ricorderò mai!!....non me lo sono mai ricordato....cmq grazie per la tua consulenza sei stato indubbiamente piu chiaro io di elettronica non è che so poi un pozzo di scienza...mi arrangio con qualcosina....che ne so...costruisco hdd aggiusto cpu... ;-b...

daedin89
23-02-2005, 10:11
cmq sei d'accordo sul fatto che mette li 2 potenziometri sarebbe: 1 leggermente piu lungo come lavoro (forse)
2 non rischi cortocircuiti
3 i potenziometri da 100 si trovano ovunque
4 HAI LE VENTOLE REGOLABILI!! se hai bisogno di silenzio abassi e invece vuoi una bufera nel pc alzi...potresti averne bisogno sai...

nicolass2005
23-02-2005, 13:49
Originariamente inviato da Gab84mo
Si dice potenziometro...

cmq passiamo alle risp!

1)
Devi stare accorto a nn fare toccare i fili ed evitare ke si possano staccare... perciò o li saldi posteriomente... o li avvolgi e li fissi con nastro adesivo!

2)
Compri un molex 3pin femmina... con una pinza fissi i contatti del molex ai fili... con l'esempio dell'altra ventola sistemi il rosso ed il nero

mankerà il giallo... e quel contatto resterà senza filo!

Xò devi trovare un molex 3pin femmina!

3) sono uguali a quella dov'è attaccata la ventola del dissi sul procio!

4) In parallelo al nodo si ripartisce la corrente... la tensione sarà sempre 12!

X diminuire la tensione devi metterle in SERIE!!!

Come x aumentare la ddp metti le pile in serie!

X il collegamento in serie devi staccare un nero di una ventola ed il rosso di un'altra.... ed unirli!

Il restante rosso va attaccato al giallo del molex 4pin!

E il nero restante ad uno dei 2 neri del molex4pin!

Così le ventole andranno a 6v


CIAO


GRANDE GAB84...... questa chiarezza mi piace, ho capito tutto....
ma in parole chiare per me che sono un ragioniere....
cosa vuol dire che in parallelo si ripartisce la corrente?
Ci sono dei rischi ttra le periferiche connesse in parallelo?

Grazie... Sei un mito....

Gab84mo
23-02-2005, 19:15
Originariamente inviato da daedin89
cmq sei d'accordo sul fatto che mette li 2 potenziometri sarebbe: 1 leggermente piu lungo come lavoro (forse)
2 non rischi cortocircuiti
3 i potenziometri da 100 si trovano ovunque
4 HAI LE VENTOLE REGOLABILI!! se hai bisogno di silenzio abassi e invece vuoi una bufera nel pc alzi...potresti averne bisogno sai...

Si, nn è malvagia come idea... economica e funzionale!

Io personalmente ho un Rheobus!

Gab84mo
23-02-2005, 19:18
Originariamente inviato da nicolass2005
GRANDE GAB84...... questa chiarezza mi piace, ho capito tutto....
ma in parole chiare per me che sono un ragioniere....
cosa vuol dire che in parallelo si ripartisce la corrente?
Ci sono dei rischi ttra le periferiche connesse in parallelo?

Grazie... Sei un mito....

Il collegamento in parallelo nn ti interessa completamente...

vanno messe in SERIE!

Grazie x il complimenti, ma nn sono nulla di quello ke hai detto!

nicolass2005
23-02-2005, 23:19
Non voglio metterle in serie perchè così mi si dimezza il voltaggio e le ventole vanno meno forte, voglio collegarle in parallelo o fare uscire li fili dela seconda ventola direttamente dal molex che alimenta il masterizzatore.

Ti rinnovo i miei dubbi, sperando che siano gli ultimi:
- cosa vuol dire che in parallelo si ripartisce la corrente?
- Ci sono dei rischi ttra le periferiche connesse in parallelo?



Gazzzziiiieeeee

Dumah Brazorf
24-02-2005, 11:07
Originariamente inviato da valerio86
Esatto: qualcuno però ha avuto l'idea di modificare il molex e poi ci ha attaccato l'Hard Disk... :doh:
Originariamente inviato da Gab84mo
:rotfl:

Problemi? :mad:































:Prrr:

Dumah Brazorf
24-02-2005, 11:12
Originariamente inviato da Italian Soldier
La sola cosa che a 7 volt anche se si ha un attacco libero per il cavo tachimetrico non lo si può usare, è vero??

Puoi benissimo collegare il solo cavo tachimetrico alla mobo ma non funzionerà non tanto perchè mancano gli altri 2 ma perchè a 7V i segnali emessi dalla ventola non sono recepiti dalla mobo. A 5V c'è segnale invece. Gli altri voltaggi intermedi boh.
Ciao.

Gab84mo
24-02-2005, 22:41
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Problemi? :mad:


:Prrr:

No no... assolutamente :asd:

Gab84mo
24-02-2005, 22:43
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Puoi benissimo collegare il solo cavo tachimetrico alla mobo ma non funzionerà non tanto perchè mancano gli altri 2 ma perchè a 7V i segnali emessi dalla ventola non sono recepiti dalla mobo. A 5V c'è segnale invece. Gli altri voltaggi intermedi boh.
Ciao.

Cioè la ventola a 7 volt nn riesce ma mandare il segnale taki???

Mi sembra strano... o soltanto un caso... devo provare!

Gab84mo
24-02-2005, 22:50
Originariamente inviato da nicolass2005
Non voglio metterle in serie perchè così mi si dimezza il voltaggio e le ventole vanno meno forte, voglio collegarle in parallelo o fare uscire li fili dela seconda ventola direttamente dal molex che alimenta il masterizzatore.

Ti rinnovo i miei dubbi, sperando che siano gli ultimi:
- cosa vuol dire che in parallelo si ripartisce la corrente?
- Ci sono dei rischi ttra le periferiche connesse in parallelo?



Gazzzziiiieeeee


No problem...


attacca i 2 rossi della ventola ed i 2 neri della ventola al molex 4pin!

A quale fili attaccarli te l'ho già spiegato... potrai farle funzionare a 12 a 7 o a 5!

Nessun riskio... sempre la solita attenzione a nn fare toccare i fili... specialmente ora ke ne devi attaccare d+...

Cmq visto ke vuoi farle andare a 12v puoi usare la ventola col molex 4 pin della foto diretta all'ali... mentre l'altra con l'attacco 3pin l'alimenti alla mobo!

Cosi nn modifiki nulla!

nicolass2005
03-03-2005, 19:57
Originariamente inviato da Gab84mo
No problem...


attacca i 2 rossi della ventola ed i 2 neri della ventola al molex 4pin!

A quale fili attaccarli te l'ho già spiegato... potrai farle funzionare a 12 a 7 o a 5!

Nessun riskio... sempre la solita attenzione a nn fare toccare i fili... specialmente ora ke ne devi attaccare d+...

Cmq visto ke vuoi farle andare a 12v puoi usare la ventola col molex 4 pin della foto diretta all'ali... mentre l'altra con l'attacco 3pin l'alimenti alla mobo!

Cosi nn modifiki nulla!

Non è proprio così, la ventola che vedi nella foto(quella con il molex a 4 pin bianco) è già connessa e funzionante, io avrei la necessità di collegare altre due ventole, di cui una ventola ha un molex a 4 pin e un piccolo molex a 3 pin(quest'ultima è come il molex che alimenta la ventolina del chipset o del processore) , mentre l'altra ventola ha solo un piccolo molex a 2 pin(di quest'ultimo non ho maschio compatibile sulla mia scheda madre).

Come mi consigli di collegare queste altre due ventole?

Grazie e ciao

Gab84mo
03-03-2005, 23:30
quella con attacco 3pin alimentala alla mobo...

quella con attacco a 2 pin taglia i fili e mettila in parallelo a quella già attaccata al molex 4pin bianco!

nicolass2005
04-03-2005, 20:07
ok!!!
Sei un mitoooo

Gab84mo
04-03-2005, 22:48
Originariamente inviato da nicolass2005
ok!!!
Sei un mitoooo

Figurati... x così poco!

Ciao ;)

utente222223434556
12-03-2005, 19:53
Ho trovato questa discussione interessante e così non ne ho aperta una nuova.

Io ho 2 ventole nel case, una delle quali (3pin) collegata alla mobo.

L'altra ventola (sempre 3pin - cavi rosso giallo e nero) per farla funzionare, visto che non posso attaccarla alla mobo, devo collegarla al molex dell'alimentatore. (che ha 2cavi neri, due cavi rossi, due cavi gialli).

Io voglio farla funzionare a 12v, come li devo collegare?

Seguitemi, e ditemi se sbaglio qualcosa:

1.taglio il connettore a 3pin e scopro il rame dei 3 fili senza farli mai toccare.

2. collego il rosso con il rosso, il giallo con il giallo e il nero col nero.
(rimane un "buco" del molex dell'alimentatore vuoto, quale?)

3. fisso il tutto con nastro isolante.

E' fatta.

Tutto giusto? O c'è qualcosa che non va?

Italian Soldier
12-03-2005, 20:46
Ora non ricordo ma FERMATI!
Il giallo non va con il giallo!
Il giallo della ventolina è il tachimetricoe non va collegato al giallo del molex. Se non ricordo male il nero va con il giallo ed il rosso son il rosso per i +12. Domani mattina ti dico, ora scappo, ciaoooo.

utente222223434556
12-03-2005, 20:47
Ok grazie per il consiglio!!!

Allora aspetto le tue dritte....grazie ancora

Italian Soldier
12-03-2005, 21:07
Mi sono trovato un attimo di tempo e visto che ci sei ti dico che ho sbagliato!
Per farla fonzionare a +12 attacca il nero con il nero del molex ed il rosso, con il giallo del molex!

utente222223434556
12-03-2005, 21:08
ed il giallo della ventola con cosa lo attacco? lo lascio libero?

Italian Soldier
12-03-2005, 21:14
Si libero, quello è il filo tachimetrico!
Buon lavoro bello ;-)

utente222223434556
12-03-2005, 21:15
Grazie soldier!

Gab84mo
13-03-2005, 19:53
Esatto... tagli solo rosso e nero della ventola.... e li colleghi rispettivamente al giallo ed un nero del molex!

Ciao

nicolass2005
04-04-2005, 23:17
Come faccio a impostare la ventola in modo che espella aria calda dal case o in modo che immetta aria frescha all'interno del case?

grazie

Gab84mo
05-04-2005, 12:24
Originariamente inviato da nicolass2005
Come faccio a impostare la ventola in modo che espella aria calda dal case o in modo che immetta aria frescha all'interno del case?

grazie

La togli e la metti al contrario...

nicolass2005
05-04-2005, 19:30
ok, ma io ora non so se tira aria dentro o la tira fuori, come faccio a capirlo? Controllando con le mani mi sembra che i flussi siano uguali da entrambi i lati della ventola.
Ciao

Gab84mo
05-04-2005, 22:41
Originariamente inviato da nicolass2005
ok, ma io ora non so se tira aria dentro o la tira fuori, come faccio a capirlo? Controllando con le mani mi sembra che i flussi siano uguali da entrambi i lati della ventola.
Ciao

Usa una mini-bandieruola visto ke hai sta poca sensibilità!

Cmq dal lato del rotore (parte ke gira) aspira...

dal lato dello statore (parte fissa) spinge aria...