Avatar_of_Souls
19-02-2005, 12:59
Salve
vorrei aprire questa discussione per avere un chiarimento in merito alla definizio di "uso personale" di un software.. in particolare per quanto riguarda i firewall e gli antivirus
uso personale implica che non si può usare il programma per trarne profitto.. ma in questo è anche compreso ad esempio l'uso di un firewall per protegge il computer di uno studio di architettura, che serve solo per scaricare la posta ad esempio?
nel senso.. se l'utente non trae profitto dall'uso del firewall (perchè a tutti gli effetti con quel computer in rete non guadagna denaro) vale la regola del "a uso personale"?
nel mio caso specifico il problema è legato a 'Sygate PF' e a "Avast Antivirus'
dato che non sono riuscito a trovare nessun altro software sostitutivo opensource :)
grazie per l'attenzione ^^
vorrei aprire questa discussione per avere un chiarimento in merito alla definizio di "uso personale" di un software.. in particolare per quanto riguarda i firewall e gli antivirus
uso personale implica che non si può usare il programma per trarne profitto.. ma in questo è anche compreso ad esempio l'uso di un firewall per protegge il computer di uno studio di architettura, che serve solo per scaricare la posta ad esempio?
nel senso.. se l'utente non trae profitto dall'uso del firewall (perchè a tutti gli effetti con quel computer in rete non guadagna denaro) vale la regola del "a uso personale"?
nel mio caso specifico il problema è legato a 'Sygate PF' e a "Avast Antivirus'
dato che non sono riuscito a trovare nessun altro software sostitutivo opensource :)
grazie per l'attenzione ^^