PDA

View Full Version : curiosità Debian - Gentoo


dobro
19-02-2005, 12:19
Ciao a tutti , volevo fare una domanda a voi esperti su una questione che mi incuriosisce parecchio :
Debian o Gentoo ? non devo sceglierne una visto che sono ancora un niubbo e vorrei prima farmi le ossa con promepis ( debian based comunque ) ma soltanto sapere pro e contro e le vostre opinioni .
ciao ciao

ingpeo
19-02-2005, 13:19
Se sei ancora niubbo allora vai di debian, gentoo mi sa che è troppo difficile.

The X
19-02-2005, 13:42
Se devi partire da zero io t consiglierei d partire subito con gentoo.... c metterai 1pò d+ MA poi sarai arrivato a conoscere la + completa distro.

Se parti con Debian c'è poi il "rischio" che t troverai piuttosto bene e nn avrai + voglia d re-imparare una nuova distro (come me..gh gh) ^_^

Red_Star
19-02-2005, 13:45
te le riassumo tutte e due in poche parole, il miglior consiglio che ti posso dare è di provarle entrambe.

GNU/Linux Debian -> Distro storica, segue perfettamente la filosofia Open Source, ha un packet manager di software binario (APT). Primo comandamento per gli sviluppatori Debian: la stabilità.

Gnu/Linux Gentoo -> Distro recente rispetto a Debian, la si potrebbe considerare un FreeBSD/Linux visto che ha preso molte caratteristiche dal sistema BSD, iha un packet-manager che compila i programmi direttamente sul tuo pc (portage), può essere configurata nei minimi dettagli e la si può considerare una distro molto stabile. Ovviamente proprio perchè compilata sul tuo pc è estremamente veloce e performante.

wrathchild
19-02-2005, 15:33
Aggiungo, su Gentoo:

L'installazione è difficile, hai bisogno di un secondo pc dal quale poter consultare la guida all'installazione (ottima e in italiano) dal sito ufficiale (www.gentoo.org).

Gentoo non fa assolutamente niente da sola durante l'installazione, quindi bisogna saperci fare (o seguire la suddetta guida).

Detto ciò, ti assicuro che si impara molto di più installando una volta Gentoo che con un mese di Mandrake (o altra distro user-friendly).

Altro problema (per me è un problema), è che bisogna PER FORZA compilare i sorgenti per installare qualsiasi cosa. Questo significa, che bisogna ad es. scaricare e compilare tutto Gnome e questa è una cosa che richiede ore. Non ci sono server che danno già i pacchetti precompilati, questo è un peccato perchè Gentoo per tutto il resto è una bomba.

Aggiungo su Debian:

Amo apt, il gestore di pacchetti di Debian. Lo adoro a tal punto che è il motivo principale che mi tiene lontano da Gentoo.

PiloZ
19-02-2005, 16:50
Originariamente inviato da Red_Star
GNU/Linux Debian -> Distro storica, segue perfettamente la filosofia Open Source, ha un packet manager di software binario (APT). Primo comandamento per gli sviluppatori Debian: la stabilità.


ottima definizione, mi piace assai :) mai descritte le sue potenzialità in 2 righe così bene :D

Makmast
19-02-2005, 16:51
una volta scoperto apt non ne potrai + fare a meno :D :D

josephdrivein
19-02-2005, 18:04
Se hai voglia di smaanettare e continuare a provare cose nuove, usa Debian, sennò ogni volta ti tocca compilare tutto. Du palle... ;)
Ciao!

Shinobi
19-02-2005, 18:54
uhm..ma installando una debian minimale e installare tutto tramite apt-build dà risultati simili a una gentoo come prestazioni?

stefanoxjx
19-02-2005, 19:50
Originariamente inviato da wrathchild

[QUOTE]
L'installazione è difficile, hai bisogno di un secondo pc dal quale poter consultare la guida all'installazione (ottima e in italiano) dal sito ufficiale (www.gentoo.org).


Questo è verissimo, più che altro hai bisogno di un pc che possa andare su internet per cercare le soluzioni ai piccoli problemini che ti si presentano durante l'installazione.


Gentoo non fa assolutamente niente da sola durante l'installazione, quindi bisogna saperci fare (o seguire la suddetta guida).
Detto ciò, ti assicuro che si impara molto di più installando una volta Gentoo che con un mese di Mandrake (o altra distro user-friendly).


Anche questo è vero, installando gentoo capisci veramente molte cose sul funzionamento del sistema operativo.


Altro problema (per me è un problema), è che bisogna PER FORZA compilare i sorgenti per installare qualsiasi cosa. Questo significa, che bisogna ad es. scaricare e compilare tutto Gnome e questa è una cosa che richiede ore. Non ci sono server che danno già i pacchetti precompilati, questo è un peccato perchè Gentoo per tutto il resto è una bomba.

Il problema sorge (ed è successo a me personalmente) che lavori tutto il giorno con il pc, ti metti ad installare gentoo alla sera in modo da fargli fare il grosso del lavoro alla notte e quando arrivi al mattino per vedere a che punto è arrivato con la compilazione, ti accorgi che si è fermato a causa di un errore di compilazione.
Al che, siccome uso il pc per lavorare, ho sempre dovuto fare marcia indietro e reinstallare la mia bella debian che in poco tempo è pronta e funzionante.
Per vedere come funziona gentoo, senza perdere moltissimo tempo (almeno per vedere) prova vidalinux.
Anche questo però con un emerge -u world (comando che scarica e ricompila tutto), mi ha dato un bel errore dopo circa 4 ore di lavoro e allora ho detto ma vaffan...........

Ciao.

Red_Star
19-02-2005, 23:53
bhe io quanto ho installato gentoo mi sono stampato l'handbook, ho compilato il sistema di base ed il resto dopo (l'ho installato dal cd minimo).
Per quanto riguarda Portage si possono anche installare dei pacchetti precompilati in casi di pc vecchi.
Gentoo più che difficile la definirei "essenziale":D.

lxuser
20-02-2005, 09:25
domanda: leggo e conosco persone che utilizzano Gentooo
solo dall'interfaccia testuale
qlc mi spiega questo?
è forse perché nn riescono ad entrare in quella grafica :D ??

ciaoz!

Red_Star
20-02-2005, 10:50
anch'io la maggior parte delle operzioni le svolgo da console, risulta tutto più semplice.

wubby
20-02-2005, 11:15
Originariamente inviato da lxuser
domanda: leggo e conosco persone che utilizzano Gentooo
solo dall'interfaccia testuale
qlc mi spiega questo?
è forse perché nn riescono ad entrare in quella grafica :D ??

Perché spesso l'interfaccia grafica non serve... ;)

lxuser
20-02-2005, 12:36
Originariamente inviato da wubby
Perché spesso l'interfaccia grafica non serve... ;)

ma cosa fanno allora? programmazione? ...

cioaz

lnessuno
20-02-2005, 14:58
Originariamente inviato da lxuser
ma cosa fanno allora? programmazione? ...

cioaz



da shell puoi fare tutto ciò che fai da un'interfaccia grafica, con linux:

navigare su internet (senza immagini quindi è anche più veloce :p)
chattare su irc o msn o icq o quellochetipare
ascoltare musica
vedere film (si, si può anche fare quello :D)
masterizzare
etc, etc...

energy+
20-02-2005, 15:41
Ragazzi vorrei solo dire 1 cosa,chi nn ha provato entrambi i sistemi nn parli x luoghi comuni xchè se no la si fa fuori dal vaso..... ;)

Io ho installato Gentoo dopo anni di distro Linux tipiche,da RH a MDK a Slackware poi Knoppix aggiornata coi rep Debian e infine Gentoo......

Posso dire che con le conoscenze di base e il manuale stampato sottomano nn è difficile l'installazione! Il manuale di x se dice già il 95% delle cose che si devono fare,basta seguirlo,unica pecca è che nn ci sono i CFLAGS,cosa a mio avviso 1 pò grave xchè se 1 nn ha 1 secondo pc da cui attaccarsi al sito gentoo nn se li può inventare.........

Ad ogni modo,l'ho installata dal cd minimale (200 e qlcosa MB) dallo stage 1 dopo i primi problemi xchè ovvimente nn capisci cosa vuole risci a installare.......

Dopo che l'hai installata 1 volta diventa 1 cagata e ottimizzando i tempi soprattutto facendolo compilare la notte il sistema base e il DE nn fa perdere tantissimo tempo e si ha 1 distro su misura.........

La compilazione dei pacchetti al momento è 1 filosofia,se vuoi la distro ottimizzata nn puoi fare diversamente e cmq nn è raro installare programmi che nn sono già pacchettizzati e quindi che vanno cmq compilati manualmente!

A mio Avviso il portage abbinato all'emerge nn ha nulla da invidiare all'APT,in fondo funzionano alla stessa maniera,compilazione a parte!

PS Chi vuole 1 installazione rapida di gentoo può partire dallo stage 3 e ricompilare tutto quando ha tempo.......... ;)

ciao

lxuser
20-02-2005, 17:52
Originariamente inviato da lnessuno
da shell puoi fare tutto ciò che fai da un'interfaccia grafica, con linux:

navigare su internet (senza immagini quindi è anche più veloce :p)
chattare su irc o msn o icq o quellochetipare
ascoltare musica
vedere film (si, si può anche fare quello :D)
masterizzare
etc, etc...

ilnessuno :D , il fatto di poter vedere il film mi giunge nuova :eek:
vabbé cmq il fatto di nn utilizzare l'interfaccia, per me (col mio pc) sarebbe uno spreco, meglio sfruttare le potenzialità del mio pc :D

ciaoz
:sofico:

mykol
20-02-2005, 18:27
se è solo per questo

Anche questo è vero, installando gentoo capisci veramente molte cose sul funzionamento del sistema operativo

LFS è ancora meglio di Gentoo ...

apt-get è formidabile ma urpmi di Mandrake non è sicuramente da meno ...

stefanoxjx
20-02-2005, 19:17
Originariamente inviato da energy+
Ragazzi vorrei solo dire 1 cosa,chi nn ha provato entrambi i sistemi nn parli x luoghi comuni xchè se no la si fa fuori dal vaso..... ;)

Io ho installato Gentoo dopo anni di distro Linux tipiche,da RH a MDK a Slackware poi Knoppix aggiornata coi rep Debian e infine Gentoo......

Posso dire che con le conoscenze di base e il manuale stampato sottomano nn è difficile l'installazione! Il manuale di x se dice già il 95% delle cose che si devono fare,basta seguirlo,unica pecca è che nn ci sono i CFLAGS,cosa a mio avviso 1 pò grave xchè se 1 nn ha 1 secondo pc da cui attaccarsi al sito gentoo nn se li può inventare.........

Ad ogni modo,l'ho installata dal cd minimale (200 e qlcosa MB) dallo stage 1 dopo i primi problemi xchè ovvimente nn capisci cosa vuole risci a installare.......

Dopo che l'hai installata 1 volta diventa 1 cagata e ottimizzando i tempi soprattutto facendolo compilare la notte il sistema base e il DE nn fa perdere tantissimo tempo e si ha 1 distro su misura.........

La compilazione dei pacchetti al momento è 1 filosofia,se vuoi la distro ottimizzata nn puoi fare diversamente e cmq nn è raro installare programmi che nn sono già pacchettizzati e quindi che vanno cmq compilati manualmente!

A mio Avviso il portage abbinato all'emerge nn ha nulla da invidiare all'APT,in fondo funzionano alla stessa maniera,compilazione a parte!

PS Chi vuole 1 installazione rapida di gentoo può partire dallo stage 3 e ricompilare tutto quando ha tempo.......... ;)

ciao

Quello che dici è proprio quello che ho tentato di fare.
Installare alla sera e fare la compilazione di notte, solo che al mattino mi trovavo con il sistema che aveva compilato solo fino a x% perchè un errore aveva bloccato la compilazione.
Non so se è capitato solo a me, ma credo di no perchè navigando su internet ho visto che altri hanno avuto lo stesso problema.
La procedura di installazione l'ho fatta più volte tantè che credo ormai di riuscire a farla a memoria e quindi escludo di aver commesso ogni volta un errore (come pensavo anch'io all'inizio).
Addirittura con vidalinux, quindi distro installata e perfettamente funzionante, alla fine, dopo un emerge -u world mi sono trovato con la compilazione ferma perchè aveva rilevato un errore compilando kde.
Comunque, non mo sono ancora arreso, ci riproverò, se non altro per vedere effettivamente quanto di più risultare sveglia la gentoo rispetto a debian :ops:

dobro
20-02-2005, 19:25
mmmmmmmmmm , lo sapevo , ho aperto il topic e adesso mi state facendo venire una voglia pazzesca di provare gentoo .
Considerando che ho un solo pc e sono un niubbo ho installato promepis 2005 così intanto imparo ( e sono già c...i peraltro come si vede da un altro topic che ho aperto ).
Ma vorrei cercare di procurarmi un pc vecchio per provare meglio un pò di cose tra cui l'installazione di una distro " difficile " , secondo voi qual è la configurazione minima hardware per che dovrei cercare ( parle di roba vecchia ) per fare una cosa del genere ?
Ciao

energy+
20-02-2005, 20:04
Originariamente inviato da stefanoxjx
Quello che dici è proprio quello che ho tentato di fare.
Installare alla sera e fare la compilazione di notte, solo che al mattino mi trovavo con il sistema che aveva compilato solo fino a x% perchè un errore aveva bloccato la compilazione.
Non so se è capitato solo a me, ma credo di no perchè navigando su internet ho visto che altri hanno avuto lo stesso problema.
La procedura di installazione l'ho fatta più volte tantè che credo ormai di riuscire a farla a memoria e quindi escludo di aver commesso ogni volta un errore (come pensavo anch'io all'inizio).
Addirittura con vidalinux, quindi distro installata e perfettamente funzionante, alla fine, dopo un emerge -u world mi sono trovato con la compilazione ferma perchè aveva rilevato un errore compilando kde.
Comunque, non mo sono ancora arreso, ci riproverò, se non altro per vedere effettivamente quanto di più risultare sveglia la gentoo rispetto a debian :ops:
Ho visto in molti lamentarsi di cose simili ma su 1 determinata versione mi pare fosse quella + recente cioè di fine dicembre,c'era qlche particolare che ora nn ricordo che in pratica dava errore in compilazione..........

Io dallo stage 1 cmq nn ho mai avuto problemi......... anche se ovviamente ti servono circa 3 gg ad avere il sistema attivo con tutte le applicazioni che ti servono,all'inizio è tanto ma poi nn tocchi + nulla! ;)

x dobro: Gentoo è facile x 1 linuxista con 1 pò d'esperienza,nn è proprio intuitiva e presume che si sappia settare il sistema,x questo è difficile nn x altro.....ma queste son cose che + o - si fanno con tutte le distro 1 volta o l'altra di conseguenza si assimilano di man in mano,basti pensare che ho imparato a settare la rete proprio con gentoo xchè ci son stato obbligato xchè prima nn mi era mai servito lo script manuale! Quindi è "relativamente facile", x 1 qlsiasi utente linux che abbia 1 pò d'esperienza,prenderla di petto come prima ditro lo reputo quasi impossibile ammenochè nn si è aiutati da 1 esterno..........

ciao

stefanoxjx
20-02-2005, 20:12
Originariamente inviato da dobro
mmmmmmmmmm , lo sapevo , ho aperto il topic e adesso mi state facendo venire una voglia pazzesca di provare gentoo .
Considerando che ho un solo pc e sono un niubbo ho installato promepis 2005 così intanto imparo ( e sono già c...i peraltro come si vede da un altro topic che ho aperto ).
Ma vorrei cercare di procurarmi un pc vecchio per provare meglio un pò di cose tra cui l'installazione di una distro " difficile " , secondo voi qual è la configurazione minima hardware per che dovrei cercare ( parle di roba vecchia ) per fare una cosa del genere ?
Ciao

Se vuoi un mio consiglio (da debianista :D ), prova gentoo perchè anche se sei niubbo di linux, alla fine (salvo problemi sulla compilazione dei pacchetti), avrai un sistema funzionante e saprai esattamente dove mettere le mani per farlo funzionare.
Da questo punto di vista, con gentoo sicuramente impari di più che con qualsiasi altra distro User friendly e non.
Ciao.

josephdrivein
21-02-2005, 06:47
Originariamente inviato da lnessuno
da shell puoi fare tutto ciò che fai da un'interfaccia grafica, con linux:
vedere film (si, si può anche fare quello :D)

Come??

Embryo
21-02-2005, 08:14
Originariamente inviato da Shinobi
uhm..ma installando una debian minimale e installare tutto tramite apt-build dà risultati simili a una gentoo come prestazioni?

Un uppino a questa domanda... che mi interessa parecchio! :D

stefanoxjx
21-02-2005, 08:24
Comunque sia, per vedere i film da console, bisogna avere il server X configurato e attivo.
Poi basta un mplayer film.avi.
Ciao.

dobro
21-02-2005, 08:43
Riguardo alla questione hardware minimo per gentoo ?

G-DannY
21-02-2005, 10:28
Io ho provato a partire con la "pure-gentoo" direttamente da stage3, ma ho avuto sempre qualche intoppo...

Mi sono deciso a provare vidalinux (che altro non è che un frontend di installazione per gentoo), ho scaricato la iso precompilata athlon-xp, ho installato, ho "emerso" quello che mi serviva, ho sistemato il make.conf, ho lanciato emerge -e world ricompilando l'intero sistema con le nuove ottimizzazioni, ho fatto emerge -u world (dal porthole, frontend per portage) e ora ho tutto aggiornato, strafunzionante e velocissimo.

Ovviamente anche a me le compilazioni "overnight" spesso si sono bloccate, ma grazie al forum gentoo (probabilmente il più completo), e al potente strumento chiamato "google", sono sempre riuscito a rattoppare i problemi e a ripartire da dove ero (emerge --resume per chi non lo sapesse)...

Cmq gran parte della sicurezza che ho ora nei comandi e negli smanettamenti l'ho acquisita con le testate al muro dell'installazione "manuale" di gentoo. Una vera scuola. Ulteriore conferma che spesso i fallimenti sono necessari per imparare.
Ad esempio dato che ormai sapevo dove mettere le mani, sono riuscito a recuperare l'intero sistema dopo un errore di compilazione di gcc che mi aveva totalmente bloccato.

Non male. D'ora in poi e sempre Gentoo...

energy+
21-02-2005, 16:35
Originariamente inviato da G-DannY
Io ho provato a partire con la "pure-gentoo" direttamente da stage3, ma ho avuto sempre qualche intoppo...

Mi sono deciso a provare vidalinux (che altro non è che un frontend di installazione per gentoo), ho scaricato la iso precompilata athlon-xp, ho installato, ho "emerso" quello che mi serviva, ho sistemato il make.conf, ho lanciato emerge -e world ricompilando l'intero sistema con le nuove ottimizzazioni, ho fatto emerge -u world (dal porthole, frontend per portage) e ora ho tutto aggiornato, strafunzionante e velocissimo.

Ovviamente anche a me le compilazioni "overnight" spesso si sono bloccate, ma grazie al forum gentoo (probabilmente il più completo), e al potente strumento chiamato "google", sono sempre riuscito a rattoppare i problemi e a ripartire da dove ero (emerge --resume per chi non lo sapesse)...

Cmq gran parte della sicurezza che ho ora nei comandi e negli smanettamenti l'ho acquisita con le testate al muro dell'installazione "manuale" di gentoo. Una vera scuola. Ulteriore conferma che spesso i fallimenti sono necessari per imparare.
Ad esempio dato che ormai sapevo dove mettere le mani, sono riuscito a recuperare l'intero sistema dopo un errore di compilazione di gcc che mi aveva totalmente bloccato.

Non male. D'ora in poi e sempre Gentoo...
Stessa cosa successa a me sistema all'improvviso che nn partiva +,qlche craniata contro al muro e qlche madonna e col cd di gentoo l'ho fatta ripartire senza reinstallarla,inoltre ho eseguito anche 1 cambio di hd senza reinstallare! :p

ottimo direi!

PS La Debian nn sarà mai paragonabile a velocità con gentoo! Forse quella che ci va + vicina è la Slackware 1 altra distro x duri e puri! :D

ciao

stefanoxjx
21-02-2005, 16:55
Originariamente inviato da energy+

PS La Debian nn sarà mai paragonabile a velocità con gentoo! Forse quella che ci va + vicina è la Slackware 1 altra distro x duri e puri! :D

ciao

In effetti, quando sono passato da slackware a debian, mi sono accorto della differenza e tutt'ora mi innervosisco quando clicco sull'icona della console e anzichè aprirla all'istante come succedeva su slackware, ci pensa un paio di secondi :ncomment:
Per questo ho tentato di installare gentoo, solo che tra compilazioni e problemi vari, non posso permettermi di avere il pc fuori uso per una settimana :O
Byez.

energy+
21-02-2005, 17:55
Originariamente inviato da stefanoxjx
In effetti, quando sono passato da slackware a debian, mi sono accorto della differenza e tutt'ora mi innervosisco quando clicco sull'icona della console e anzichè aprirla all'istante come succedeva su slackware, ci pensa un paio di secondi :ncomment:
Per questo ho tentato di installare gentoo, solo che tra compilazioni e problemi vari, non posso permettermi di avere il pc fuori uso per una settimana :O
Byez.
Si ovvio è normale! ;)
Ogni distro ha i suoi pro e i suoi contro.........
Io finora ho avuto tempo da perdere e ne son ben contento,xò quando carico 1 prog avviene all'istante mentre con la knop in 1 paio d'ore il sistema era up ma poi dovevo aspettare x i prog...... :rolleyes:

E cmq nn c'è 1 cosa meglio e 1 peggio esiste solo la distro che si adatta alle tue esigenze.......considerando che ovviamente la leggerezza è inversamente proporzionale alla facilità......

Debian è 1 ottimo sistema ma sinceramente lo trovo 1 pò paccoso nel senso che si appesantisce parecchio e cmq gli errore di aggiornamento nn sono poi tanto rari!
Gentoo ha 1 ottio tool ma ti fa aspettare,se vuoi compilare devi aver pazienza.......
Slackwae ha anche pacchetti precompilati abb facili da installare ma nn è semplicissima da settare,direi che in scala è + semplice solo di gentoo anche se c'è da dire che è velocissima e stabilissima! :)

e così via......... cmq x 1 niubbo penso che la soluzione migliore rimanga Suse o mdk che son le + semplici poi appena ha afferrato come gira il mondo linux può approdare u 1 di questi 3 lidi felici che a mio avviso rappresentano la punta di diamante di linux! :)

ciao

lxuser
21-02-2005, 18:50
ma quando si dice che per ogni cosa in gentoo deve essere compilata, s'intende che bisogna stare un'ora e più a premere su [s/n/m] e soprattutto su [?] o sbaglio :confused: ?
perché se è cosi: ARAKIRIII!!!! sto in debian
:D
ciaoz :sofico:

energy+
21-02-2005, 20:17
Originariamente inviato da lxuser
ma quando si dice che per ogni cosa in gentoo deve essere compilata, s'intende che bisogna stare un'ora e più a premere su [s/n/m] e soprattutto su [?] o sbaglio :confused: ?
perché se è cosi: ARAKIRIII!!!! sto in debian
:D
ciaoz :sofico:
no quello lo fa la debian quando ti fa delle domane avulse a cui nn hai minima idea di come rispondere! :D

No se tu lanci emerge kde ad es. ti scarica 1 pacchetto alla volta e se lo compila... quando finisce 1 va con quello successivo soddisfando tutte le dipendenze come fa apt in pratica solo che in + compila!

Magari ci mette 1 ora ma nn hai bisogno di far nulla ammenochè nn ci sia proprio 1 errore.........cosa che cmq finora nn ho mai riscontrato.......

ciao

ilreds
21-02-2005, 22:27
Originariamente inviato da Shinobi
uhm..ma installando una debian minimale e installare tutto tramite apt-build dà risultati simili a una gentoo come prestazioni?

Per ora non è fattibile installare tutto tramite apt-build perchè non riesce a compilare i pacchetti che presentano nel nome alcuni caratteri speciali (non li ricordo, ma dovrebbero essere del tipo -, _, ecc.).

stefanoxjx
21-02-2005, 22:49
Originariamente inviato da energy+

Magari ci mette 1 ora ma nn hai bisogno di far nulla ammenochè nn ci sia proprio 1 errore.........cosa che cmq finora nn ho mai riscontrato.......

ciao

Beato te, io non sono mai riuscito a vedere un installazione di gentoo andare a buon fine senza errori.
Se al posto di un ora ne mettesse due, sarebbe niente, l'importante sarebbe avere la sicurezza che tutto vada a buon fine.
Mi spieghi che versione di gentoo dovrei installare per essere sicuro di non trovarmi davanti ad un errore di compilazione?
Grazie.

energy+
22-02-2005, 00:48
Originariamente inviato da stefanoxjx
Beato te, io non sono mai riuscito a vedere un installazione di gentoo andare a buon fine senza errori.
Se al posto di un ora ne mettesse due, sarebbe niente, l'importante sarebbe avere la sicurezza che tutto vada a buon fine.
Mi spieghi che versione di gentoo dovrei installare per essere sicuro di non trovarmi davanti ad un errore di compilazione?
Grazie.
Io scaricai 1 cd minimale che aveva fatto 1 gruppetto di ragazzi x dare il supporto al reiser4 anche se poi nn son mai riuscito ad usarlo...
Finora ho sempre usato questo e son sempre andato bene,l'ultima installazione è di Dicembre quindi relativamente fresca,nessun intoppo se nn quelli di routine ma di compilazione nessun problema! :confused:

Ciao

stefanoxjx
22-02-2005, 08:34
Originariamente inviato da energy+
Io scaricai 1 cd minimale che aveva fatto 1 gruppetto di ragazzi x dare il supporto al reiser4 anche se poi nn son mai riuscito ad usarlo...
Finora ho sempre usato questo e son sempre andato bene,l'ultima installazione è di Dicembre quindi relativamente fresca,nessun intoppo se nn quelli di routine ma di compilazione nessun problema! :confused:

Ciao

Mi passeresti il link?
Grazie.

Embryo
22-02-2005, 08:45
Originariamente inviato da ilreds
Per ora non è fattibile installare tutto tramite apt-build perchè non riesce a compilare i pacchetti che presentano nel nome alcuni caratteri speciali (non li ricordo, ma dovrebbero essere del tipo -, _, ecc.).

grazie della risposta!!! :eek:

energy+
22-02-2005, 15:09
Originariamente inviato da stefanoxjx
Mi passeresti il link?
Grazie.
ah trovarlo!

Se riesco a trovarlo ti mando 1 pvt cmq son 200Mb e qlcosa....... ;)

ciao

stefanoxjx
22-02-2005, 15:15
Originariamente inviato da energy+
ah trovarlo!

Se riesco a trovarlo ti mando 1 pvt cmq son 200Mb e qlcosa....... ;)

ciao

Grazie :)

Red_Star
22-02-2005, 15:34
ci siamo dimenticati una particolarità di emerge, le FLAGS USE........

stefanoxjx
22-02-2005, 15:44
Originariamente inviato da Red_Star
ci siamo dimenticati una particolarità di emerge, le FLAGS USE........

Effettivamente, ho capito come si usano, ma non ne ho capito bene il senso :confused:

G-DannY
22-02-2005, 16:11
Originariamente inviato da stefanoxjx
Effettivamente, ho capito come si usano, ma non ne ho capito bene il senso :confused:

Servono per configurare e ottimizzare ancora di più il sistema.

In due parole, prediamo di esempio XMMS, che ha il supporto per alsa, esd e oss... Se lo compili con le use flag "-oss -esd" praticamente ti compilerà solo la parte alsa tralasciando i plugin e le funzioni di oss e esd.
Uguale per il resto. Ossia se usi ad esempio Gnome e compili tutto con "-kde" ti eviterai di scaricare e compilare tutte le dipendenze che richiamano a kde.

Spero di essere stato abbastanza chiaro...

stefanoxjx
22-02-2005, 16:36
Originariamente inviato da G-DannY

Spero di essere stato abbastanza chiaro...

Direi di si.
Ho capito perfettamente.
Quindi se sulle USE metto alsa, di conseguenza il sistema si setta -oss ecc. o devo comunque specificarlo a manina?
Grazie.

unarana
22-02-2005, 17:21
Originariamente inviato da stefanoxjx
Mi passeresti il link?
Grazie.

Credo si riferisse a questo:

http://lxnay.perpetual-motion.com/index.php

Ciao :D

unarana
22-02-2005, 17:27
Originariamente inviato da stefanoxjx
Direi di si.
Ho capito perfettamente.
Quindi se sulle USE metto alsa, di conseguenza il sistema si setta -oss ecc. o devo comunque specificarlo a manina?
Grazie.

no, devi specificarlo
http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/handbook-x86.xml?part=2&chap=2

Ciao :D

stefanoxjx
22-02-2005, 18:03
Originariamente inviato da unarana
Credo si riferisse a questo:

http://lxnay.perpetual-motion.com/index.php

Ciao :D

Però sul link che mi hai indicato, trovo solo iso da 6-700 Mb.
Non ci sono iso da 200Mb (circa) come diceva energy+
Vediamo se lui mi conferma che sono quelle giuste.
Comunque grazie in ogni caso :D

unarana
22-02-2005, 19:56
Hai perfettamente ragione... nel link che ti ho postato c'è un live cd (alla Knoppix) basato su Gentoo!!!:eek:

lxnay (l'autore del tutto si sta superando :))

quello che tu richiedi lo trovi su http://diuf.unifr.ch/groups/students/broccoa/gentoo/

Altre info su questi livecd li trovi su http://forums.gentoo.org/viewtopic-t-216214.html

Scusa per l'errore

Ciao :D

stefanoxjx
22-02-2005, 20:54
Originariamente inviato da unarana

Scusa per l'errore

Ciao :D

Ma stai scherzando?
Grazie a te dei link invece :)

energy+
24-02-2005, 23:16
Grande unarana! Complimenti ;)

Mi ero dimenticato tutti i riferimenti e nn ci ho proprio pensato di cercare lxnay nella rete! ;)

Si cmq il mio live l'ho scaricato da lì,da quel che lessi è 1 sparuto gruppetto di ragazzi italiani che hanno fatto sto cd minimale di gentoo con il supporto a reiser4,1 gran bel lavoro! ;)

I nuovi nn so come siano cmq,quasi quasi lo scarico x reinstallare l'altro pc! :D

ciao

NLDoMy
24-02-2005, 23:54
scusate ma dal cd live gentoo di lxnay si può installare su hdd? e ricompilare per xp?

tanto per curiosità :D

Duncan
25-02-2005, 09:25
Per installare Gentoo avendo un solo PC ed avere comunque la possibilità di leggere il manuale basta usare un cd di una distribuzione Live come Knoppix

La mia installazione l'ho fatta così ed non ho avuto nessun problema...

stefanoxjx
25-02-2005, 09:35
Originariamente inviato da Duncan
Per installare Gentoo avendo un solo PC ed avere comunque la possibilità di leggere il manuale basta usare un cd di una distribuzione Live come Knoppix

La mia installazione l'ho fatta così ed non ho avuto nessun problema...

Si, ma per il manuale non è un problema...........io l'ho stampato.
Il problema è quando inizi ad avere errori di compilazione e palle varie.
Non puoi star li a bootare una volta con i live cd di knoppix e un'altra con il live cd di gentoo e poi con quello di knoppix e poi con quello di gentoo e poi con quello di knoppix e poi con quello di gentoo e poi con quello di knoppix e poi con quello di gentoo e poi con quello di knoppix e poi con quello di gentoo e poi con quello di knoppix e poi con quello di gentoo e poi con quello di knoppix e poi con quello di gentoo e poi con quello di knoppix e poi con quello di gentoo e poi con quello di knoppix e poi con quello di gentoo e poi con quello di knoppix e poi con quello di gentoo e poi con quello di knoppix e poi con quello di gentoo e poi con quello di knoppix e poi con quello di gentoo e poi con quello di knoppix e poi con quello di gentoo e poi con quello di knoppix e poi con quello di gentoo e poi con quello di knoppix e poi con quello di gentoo e poi con quello di knoppix e poi con quello di gentoo e poi con quello di knoppix e poi con quello di gentoo e poi con quello di knoppix e poi con quello di gentoo e poi con quello di knoppix e poi con quello di gentoo e poi con quello di knoppix e poi con quello di gentoo e poi con quello di knoppix e poi con quello di gentoo e poi con quello di knoppix e poi con quello di gentoo e poi con quello di knoppix e poi con quello di gentoo e poi con quello di knoppix e poi con quello di gentoo e poi con quello di knoppix e poi con quello di gentoo e poi con quello di knoppix..................................................................... :sofico:

Già il fatto che le cose non vadano liscie come dovrebbero è una scassatura di marroni, se poi bisogna anche mettersi a fare ste cose................................

unarana
25-02-2005, 10:58
Originariamente inviato da NLDoMy
scusate ma dal cd live gentoo di lxnay si può installare su hdd? e ricompilare per xp?

http://forums.gentoo.org/viewtopic-t-216214.html

Ciao :D

verde_acqua
04-04-2005, 11:34
domanda, ma in termini di tempo di compilazione su un portatile centrino 1.6 come prima installazione,
riesco a farla entro 8 ore?

z3n0
04-04-2005, 12:24
gente io sono un debianista innamorato di questa distro e di apt ma annoiato della lentezza!
grazie a g-danny, che ha trovato un modo veloce x installare gentoo, sono riuscito a installarla in poco tempo e a configurarla quasi tutta in una notte..
oddio ho un 3200+ 64bit e 1 giga di ram, pero vi posso dire che è troppo bella sta distro xkè ti ottimizza linux al massimo!

ora aspetto di trovare un raptor 36giga da 10k giri da dedicare solamente a gentoo, cosi mi sento in una ferrari ;)

scaricate la vidalinux, e avrete la gentoo in poche ore...poi x il resto lo imparate dopo leggendo i manuali! io l'ho solo installata e non ho imparato ancora niente xkè non posso usarla assiduamente, pero mi piace xkè è veloce e quando apro il terminal e firefox non devo aspettare 3-4 secondi! :muro:

..e poi non è vero che ci mette le giornate x installare un pacchetto! oddio x roba grossa tipo gnome si, ma x il resto max 10 min e ti ricompila alla perfezione quello che vuoi!

grande gen-too

Duncan
04-04-2005, 12:52
Originariamente inviato da stefanoxjx
Si, ma per il manuale non è un problema...........io l'ho stampato.
Il problema è quando inizi ad avere errori di compilazione e palle varie.
Non puoi star li a bootare una volta con i live cd di knoppix e un'altra con il live cd di gentoo e poi con quello di knoppix e

[CUT]

..................................................................... :sofico:

Già il fatto che le cose non vadano liscie come dovrebbero è una scassatura di marroni, se poi bisogna anche mettersi a fare ste cose................................


Veramente io usavo Knoppix e installavo Gentoo sulla stessa macchina nello stesso tempo, non stavo certamente a fare lo swap tra cd lve gentoo e distro live...

Ci dovrebbe essere una guida ed una discussione sul forum ufficiale di gentoo su come usare knoppix per installare gentoo...

energy+
04-04-2005, 12:55
Originariamente inviato da verde_acqua
domanda, ma in termini di tempo di compilazione su un portatile centrino 1.6 come prima installazione,
riesco a farla entro 8 ore?
In così poco puoi installarti vidalinux non gentto pure ;)

Complimenti Duncan benvenuto tra i Gentoo users! :)

r_howie
04-04-2005, 12:59
Originariamente inviato da G-DannY
ma grazie al forum gentoo (probabilmente il più completo)

Ecco, sottolineiamo questo punto. Gentoo ha un forum, una folta comunità e documentazione fantastici, tutte e tre le cose sia in italiano che in inglese.

Se incontri un problema, per esempio durante l'installazione o subito dopo, stai pur certo che trovi qualcuno che l'ha già riscontrato prima o comunque ti può dare una mano su IRC o sul forum con grande disponibilità.

Per questo motivo, e non per cose tecniche quali USE/emerge, consiglio a dobro di armarsi di pazienza e tempo e di iniziare proprio con Gentoo. Ne verrà ripagato.

(A scanso equivoci: non ho detto nulla contro Debian, anzi proprio nulla di nulla su Debian. Niente flame!)

Duncan
04-04-2005, 13:08
Originariamente inviato da energy+
In così poco puoi installarti vidalinux non gentto pure ;)

Complimenti Duncan benvenuto tra i Gentoo users! :)

Beh ormai è più di un anno che la uso... ;)

stefanoxjx
04-04-2005, 23:14
Originariamente inviato da z3n0
gente io sono un debianista innamorato di questa distro e di apt ma annoiato della lentezza!
grazie a g-danny, che ha trovato un modo veloce x installare gentoo, sono riuscito a installarla in poco tempo e a configurarla quasi tutta in una notte..
oddio ho un 3200+ 64bit e 1 giga di ram, pero vi posso dire che è troppo bella sta distro xkè ti ottimizza linux al massimo!

ora aspetto di trovare un raptor 36giga da 10k giri da dedicare solamente a gentoo, cosi mi sento in una ferrari ;)

scaricate la vidalinux, e avrete la gentoo in poche ore...poi x il resto lo imparate dopo leggendo i manuali! io l'ho solo installata e non ho imparato ancora niente xkè non posso usarla assiduamente, pero mi piace xkè è veloce e quando apro il terminal e firefox non devo aspettare 3-4 secondi! :muro:

..e poi non è vero che ci mette le giornate x installare un pacchetto! oddio x roba grossa tipo gnome si, ma x il resto max 10 min e ti ricompila alla perfezione quello che vuoi!

grande gen-too

Volevo risponderti già questa mattina, ma prima volevo finire i test.
Allora, su macchina amd64 3200+ con scheda madre asus k8v deluxe, la mia debian è lenta lenta come lamenti tu.
Lo stesso hd su macchina p4 3ghz con scheda madre p4p800x, na favola, al pari della gentoo che ho appena finito di compilare sullo stesso pc.
Sto finalmente rivedendo la velocità che mi ricordavo.
Infatti sto già preparando il pentium 4 per sostituire l'amd64 :D

Ciao.

z3n0
04-04-2005, 23:57
brutta storia...

cmq sai cos'ho fatto x divertirmi mooolto di piu?
per la cara gentoo e il mio bel pc in sign, ho ordinato un western digital raptor 36,7 gb 10k rpm da dedicare esclusivamente a questa super distro!

penso che mi divertirò un bel po ;)

gentoo rulez!

p.s: voglio il pc totalmente ottimizzato x i 64bit! :P