View Full Version : Esperti di elettronica, aiutatemi a fare un sistema di switching a tre vie
voodoo child
19-02-2005, 00:18
Ciao a tutti, ho l'hobby di realizzare amplificatori valvolari per chitarra...
finora mi sono sempre tenuto sul semplice ma vorrei realizzare un ampli un po' più complesso, dotato di tre canali selezionabili in remoto... e qui viene il difficile: ho bisogno di un marchingegno che (comandato da tre interruttori momentanei) devi il segnale in ingresso sul percorso corrispettivo, e che faccia arrivare al finale di potenza solo il segnale trattato dal canale che sto usando in quel momento, e deve mettere a massa gli ingressi e le uscite dei due canali che non si stanno utilizzando...
Per deviare fisicamente il segnale contavo di utilizzare dei relè per applicazioni audio, ma come fare per gestirli? Immagino che si debbano usare porte logiche o cose del genere, cose su cui non ho alcuna nozione (avendo fatto il liceo classico e studiando ora medicina mi sembra già incredibile che sappia cos'è un filtro passa-alto :p :D ).
Sapete aiutarmi o indicarmi un link che tratti queste cose?
Grazie mille, ciao!
Originariamente inviato da voodoo child
Ciao a tutti, ho l'hobby di realizzare amplificatori valvolari per chitarra...
finora mi sono sempre tenuto sul semplice ma vorrei realizzare un ampli un po' più complesso, dotato di tre canali selezionabili in remoto... e qui viene il difficile: ho bisogno di un marchingegno che (comandato da tre interruttori momentanei) devi il segnale in ingresso sul percorso corrispettivo, e che faccia arrivare al finale di potenza solo il segnale trattato dal canale che sto usando in quel momento, e deve mettere a massa gli ingressi e le uscite dei due canali che non si stanno utilizzando...
Per deviare fisicamente il segnale contavo di utilizzare dei relè per applicazioni audio, ma come fare per gestirli? Immagino che si debbano usare porte logiche o cose del genere, cose su cui non ho alcuna nozione (avendo fatto il liceo classico e studiando ora medicina mi sembra già incredibile che sappia cos'è un filtro passa-alto :p :D ).
Sapete aiutarmi o indicarmi un link che tratti queste cose?
Grazie mille, ciao!
Da un altro che non ne capisce granchè anche se ci prova sempre :D :
Fare un mixer con degli operazionali no ??
Oh, lo so che così perderesti tutta al bellezza dei bassi tipica dei valvolari, xò sarebbe parecchio + semplice ....
intanto prendilo come un UP ;).
Gyxx
Goldrake_xyz
20-02-2005, 08:06
Originariamente inviato da voodoo child
Ciao a tutti, ho l'hobby di realizzare amplificatori valvolari per chitarra...
finora mi sono sempre tenuto sul semplice ma vorrei realizzare un ampli un po' più complesso, dotato di tre canali selezionabili in remoto... e qui viene il difficile: ho bisogno di un marchingegno che (comandato da tre interruttori momentanei) devi il segnale in ingresso sul percorso corrispettivo, e che faccia arrivare al finale di potenza solo il segnale trattato dal canale che sto usando in quel momento, e deve mettere a massa gli ingressi e le uscite dei due canali che non si stanno utilizzando...
Per deviare fisicamente il segnale contavo di utilizzare dei relè per applicazioni audio, ma come fare per gestirli? Immagino che si debbano usare porte logiche o cose del genere, cose su cui non ho alcuna nozione (avendo fatto il liceo classico e studiando ora medicina mi sembra già incredibile che sappia cos'è un filtro passa-alto :p :D ).
Sapete aiutarmi o indicarmi un link che tratti queste cose?
Grazie mille, ciao!
Si, i relè vanno benissimo, che come dice Gyxx (ciao :D_)
sono i più indicati per un valvolare ;)
Forse l'unico problema è che si potrebbe avere qualche
rumore di commutazione.
Scusami, ma non mi è ben chiaro che significa selezionabili da remoto
Forse da pedale ? :wtf:
Ok, preparo un primo schema ... :sperem:
Goldrake_xyz_atwork.. :)
voodoo child
20-02-2005, 10:31
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Si, i relè vanno benissimo, che come dice Gyxx (ciao :D_)
sono i più indicati per un valvolare ;)
Forse l'unico problema è che si potrebbe avere qualche
rumore di commutazione.
Scusami, ma non mi è ben chiaro che significa selezionabili da remoto
Forse da pedale ? :wtf:
Ok, preparo un primo schema ... :sperem:
Goldrake_xyz_atwork.. :)
S', con remoto intendo poter gestire il tutto con una pedaliera che ha 3 interruttori momentanei...
Per i relè e il rumore non è un grosso problema, conosco già un paio di trucchetti per eliminare il pop della commutazione, ma se si prendono dei relè buoni per audio non ce n'è neanche bisogno.
La cosa che io davvero non so fare è il marchingegno che traduce la pressione sull'interruttore del canale nella combinazione di 0 e 1 (aperto e chiuso) da inviare ai vari relè, e ho paura che sia una cosa difficile...
Originariamente inviato da voodoo child
Ciao a tutti, ho l'hobby di realizzare amplificatori valvolari per chitarra...
finora mi sono sempre tenuto sul semplice ma vorrei realizzare un ampli un po' più complesso, dotato di tre canali selezionabili in remoto... e qui viene il difficile: ho bisogno di un marchingegno che (comandato da tre interruttori momentanei) devi il segnale in ingresso sul percorso corrispettivo, e che faccia arrivare al finale di potenza solo il segnale trattato dal canale che sto usando in quel momento, e deve mettere a massa gli ingressi e le uscite dei due canali che non si stanno utilizzando...
Per deviare fisicamente il segnale contavo di utilizzare dei relè per applicazioni audio, ma come fare per gestirli? Immagino che si debbano usare porte logiche o cose del genere, cose su cui non ho alcuna nozione (avendo fatto il liceo classico e studiando ora medicina mi sembra già incredibile che sappia cos'è un filtro passa-alto :p :D ).
Sapete aiutarmi o indicarmi un link che tratti queste cose?
Grazie mille, ciao!
Se vuoi ti posso preparare uno schema ma ho bisogno di alcuni chiarimenti:
La tua idea è avere tre canali di ingresso selezionabili con un pulsante, non interruttore, ossia quando rilasci il piede dal pedale il circuito si riapre giusto?
In uscita hai un solo amplificatore o tre?
Se sono tre canali indipendenti deve essere attivo solo uno alla volta o possono essere anche tutti e tre attivi contemporaneamente?
Dimenticavo, ad ogni pressione del pedale il relè deve commutare o un canale su tre rimane comunque sempre attivo?
Goldrake_xyz
21-02-2005, 11:05
Uhm... posto uno schema ... (è ancora da completare)
ma non sò se è quello che ti serve ....
http://img221.exs.cx/img221/5484/switch6qx.th.gif (http://img221.exs.cx/my.php?loc=img221&image=switch6qx.gif)
Dimmi se devo collegare le uscite in modo diverso ..:)
Sabato prossimo se ci riesco, monto e provo il circuito
di commutazione.
In teoria dovrebbe funzionare, ma in pratica potrebbero
esserci dei rimbalzi meccanici dei pulsanti, che possono
generare dei disturbi ....
Ciao.:)
Goldrake_xyz
21-02-2005, 19:04
P.S. quello è solo un tentativo di schema .. :mc:
che può anche non funzionare :rolleyes:
Per evitare i rimbalzi meccanici puoi usare la classica rete RC, ossia resistenza e condensatore in parallelo, con un capo dopo il pulsante e l'altro a gnd ;)
Goldrake_xyz
25-02-2005, 06:38
Originariamente inviato da Matro
Per evitare i rimbalzi meccanici puoi usare la classica rete RC, ossia resistenza e condensatore in parallelo, con un capo dopo il pulsante e l'altro a gnd ;)
Grazie x il consiglio ! ;)
Proverò il circuito quanto prima, (su piastra sperimentale)
con dei led al posto dei relè.
Ciao, a presto.:)
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Uhm... posto uno schema ... (è ancora da completare)
ma non sò se è quello che ti serve ....
http://img221.exs.cx/img221/5484/switch6qx.th.gif (http://img221.exs.cx/my.php?loc=img221&image=switch6qx.gif)
Dimmi se devo collegare le uscite in modo diverso ..:)
Sabato prossimo se ci riesco, monto e provo il circuito
di commutazione.
In teoria dovrebbe funzionare, ma in pratica potrebbero
esserci dei rimbalzi meccanici dei pulsanti, che possono
generare dei disturbi ....
Ciao.:)
Così purtroppo il circuito non dovrebbe funzionare, per funzionare bisogna aggiungere delle resistenze di pull-down sugli ingressi D1, D2 e D3, diciamo che 10k vanno bene.
Questo perche il condensatore non permette agli altri ingressi di andare a zero.
Poi consiglio di modificare il valore di questi componenti:
47K --> 10K
680 --> 10K
4,7uF--> 220n
Con i valori attuali il condensatore ci mette circa un secondo a scaricarsi completamente, anche se la carica è molto veloce.
Goldrake_xyz
27-02-2005, 08:05
Originariamente inviato da ripsk
Così purtroppo il circuito non dovrebbe funzionare, per funzionare bisogna aggiungere delle resistenze di pull-down sugli ingressi D1, D2 e D3, diciamo che 10k vanno bene.
Questo perche il condensatore non permette agli altri ingressi di andare a zero.
Poi consiglio di modificare il valore di questi componenti:
47K --> 10K
680 --> 10K
4,7uF--> 220n
Con i valori attuali il condensatore ci mette circa un secondo a scaricarsi completamente, anche se la carica è molto veloce.
Uhm... penso che hai ragione, se vuoi, posta pure lo schema
da tè modificato, TNX :)
Inoltre penso di usare il 74HC174, al posto del 74HC175
xchè ha 6 ingressi flip flop D, (senza Q negato)
La proggettazione infatti, e credo che tu lo sai meglio di mè, ;)
si basa molto sull' esperienza, anche se oggi c'è lo SPICE.
Ma lo SPICE è come un rasoio a mano libera.. :asd:
Ok domani sera vado a prendere il 74HC174 e spero
di montare il tutto ;)
A presto, ciao.:)
Per curiosità che simulatore hai utilizzato?
Questo è lo schema modificato:
schema (http://lastblade.altervista.org/immagini/sw_ampli.jpg)
Comunque a parte i piccoli difetti complimenti per lo schema, hai usato veramente pochissimi componenti ;)
Ciao
Goldrake_xyz
01-03-2005, 19:59
Originariamente inviato da ripsk
Per curiosità che simulatore hai utilizzato?
Questo è lo schema modificato:
schema (http://lastblade.altervista.org/immagini/sw_ampli.jpg)
Comunque a parte i piccoli difetti complimenti per lo schema, hai usato veramente pochissimi componenti ;)
Ciao
Ti ringrazio x lo schema e x i complimenti ... ;)_:D
Di solito uso il PSPICE v9, anche se mi piacerebbe provare
altri tipi di simulatori .. :rolleyes:
In realtà quel circuito non l'ho mai simulato, contavo di
provarlo direttamente su una piastra sperimentale,
e provare le varie modifiche ...
http://img193.exs.cx/img193/4019/prova18tu.jpg
Ciao.:)
Goldrake_xyz
01-03-2005, 20:41
Ehm .... come si può vedere, x i 5V uso la batteria
di un telefonino :oink:_:D
Allora funge?
Ps: Ciao lastblade ;) !
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Ehm .... come si può vedere, x i 5V uso la batteria
di un telefonino :oink:_:D
Rustico ma funzionale :D
Comunque anchio uso lo Spice di orcad 9.
Ps. Ciao Matro, come vanno i lavori sul sito?
Goldrake_xyz
02-03-2005, 18:15
Bene, ecco il "Rustico" al completo ! :asd:
Con il sistema dei condensatori, in pratica
evito anche il problema dei rimbalzi meccanici,
che sono sempre presenti, in un circuito di questo tipo.
Il circuito che ho montato mi sembra che funziona abbastanza
bene :sperem:
Schema :
http://img109.exs.cx/img109/2443/sn741743aq.th.gif (http://img109.exs.cx/my.php?loc=img109&image=sn741743aq.gif)
Prototipo :
http://img109.exs.cx/img109/9754/pro27tj.jpg
Per pilotare i Relè uso dei transistor BC 637 che
hanno una IC max di quasi 1A e un hFE di 100
Quindi l'intero switch verrebbe così :
http://img109.exs.cx/img109/2141/switch1hk.th.gif (http://img109.exs.cx/my.php?loc=img109&image=switch1hk.gif)
Inoltre l'IC SN74HC174 ha 6 Filp-Flop di tipo D
e quindi si possono aggiungere anche altri
ingressi, fino ad un max di 6 canali ..
:sofico:
Ciao.:)
cucciola5e
03-03-2005, 21:54
:mc: Ragazzi, mi posso complimentare? Capperi, studio ingegneria ed è bellissimo vedere che i libri hanno un seguito così interessante...spero di essere utile al più presto anch'io!!!!
:eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.