PDA

View Full Version : curiosita' torocinio


Gremo
18-02-2005, 21:46
che vantaggi ne tra un aazienda? contributi? spiegatemi plz sono in procinto di farlo :)

Killian
19-02-2005, 12:57
non ti pagano o ti danno dei rimborsi spese comunque molto inferiori ad uno stipendio.

Scoperchiatore
20-02-2005, 13:33
Originariamente inviato da Gremo
che vantaggi ne tra un aazienda? contributi? spiegatemi plz sono in procinto di farlo :)

Lavoro gratis :D

Il CNR va avanti grazie a quelli...

Gremo
20-02-2005, 13:38
prende incentivi? questo vorrei sapere

Killian
20-02-2005, 13:46
Originariamente inviato da Gremo
prende incentivi? questo vorrei sapere

dallo Stato non dovrebbe prendere proprio niente, anzi, se fa le cose in regola il numero massimo di tirocinanti che un'azienda può avere nello stesso momento è proporzionale al numero di persone regolarmente assunte

fabio80
20-02-2005, 14:32
Originariamente inviato da Gremo
prende incentivi? questo vorrei sapere


l'azienda deve pagare l'università per un rapporto di stage.... l'univ ne guadagna, l'azienda ha mdo fresca e a costo zero ( la legge stabilisce esplcitamente che NON è un rapporto di lavoro e nulla ti è dovuto) , te lavori gratis :D


pensaci bene, se lo stage è fianlizzato a probabile assuzione fallo pure, se è fine a sè stesso lasciali nel loro brodo, imho...

Gremo
20-02-2005, 17:42
Originariamente inviato da fabio80
l'azienda deve pagare l'università per un rapporto di stage.... l'univ ne guadagna, l'azienda ha mdo fresca e a costo zero ( la legge stabilisce esplcitamente che NON è un rapporto di lavoro e nulla ti è dovuto) , te lavori gratis :D


pensaci bene, se lo stage è fianlizzato a probabile assuzione fallo pure, se è fine a sè stesso lasciali nel loro brodo, imho...

ciao
sei sicuro di questo? dove ti sei informato?

fabio80
20-02-2005, 17:49
Originariamente inviato da Gremo
ciao
sei sicuro di questo? dove ti sei informato?


ho fatto uno stage purtroppo ma mi serviva per la tesi triennale :O

polostation
20-02-2005, 18:01
Io non son assolutamente d'accordo con fabio80 sul fatto che lo stage va fatto solo se finalizzato all'assunzione...certo se lo fosse sarebbe oro,ma in ogni caso lo stage offre la possibilità di fare il primo passo all'interno di un'azienda, e anche se fatto gratuitamente secondo il mio modesto parere è un'opportunità che viene offerta e che va sfruttata! ;)

fabio80
20-02-2005, 18:21
guarda salvo contrattempi st'anno a settembre inizio la tesi finale e vedrò se riesco a farla in collaborazione con un'azienda anche sotto contratto stage MA a suna condizione: io ne devo trarre un tornaconto, che sia in acquisizione knowhow o per ventilata assunzione o similari.

lavorare gratis nn è mio interesse ;)

polostation
20-02-2005, 18:54
Ma certamente che acquisisci knowhow, su questo non penso ci siano dubbi! Ma non puoi pretendere di venir pagato, a meno che tu non ti accontenti di un rimborso spese, perchè non saresti produttivo come un altro dipendente, senza contare il fatto che non è detto che tu rimanga lì (o perchè non sei adatto a quel lavoro o perchè non ti piace). Quindi se tu fossi un'azienda, perchè dovresti pagare un tizio che "gironzola" per 3 mesi senza sapere come si evolverà il rapporto?

E comunque se ti comporti bene vedrai che al momento dell'assunzione avranno un'occhio di riguardo ;)

fabio80
20-02-2005, 20:01
fino prova contraria però sto facendo un lavoro per loro. anche un operaio appena assunto non è produttivo, ma lo stipendio lo percepisce. un laureato chi sarebbe, l'ultimo dei cretini? :D

comunque retribuzione a parte che le grandi aziende molto spesso non fanno mancare, quel che ribadisco è stare attenti alle aziende che coi tirocinii fanno quadrare i conti.... ci sono aziende che portano avanti interi progetti di ricerca in collaborazione con università a suon di stages e tesisti, a costo molto inferiore che con personale interno dedicato... e un tesista, preso per le OO dal prof e dalla tesi, il lavoro lo svolge con cura.... bene nn si sa, ma di certo non superficialmente dato che molto spesso si gioca il voto di laurea.

se nn fosse vietato linkerei certe paginate dal portale stages interno, ci sono di quelle richieste allucinanti.... attenzione, ripeto, siamo in italia, il paese degli imprenditori furbi, quelli che se potessero non pagare nessuno, lo farebbero... e con gli stages curricolari hanno una succosa opportunità per farlo

be careful
;)

polostation
20-02-2005, 20:10
Ti dirò , anche io sono laureato e per imparare il lavoro che sto facendo non c'ho messo certamente una settimana.. un operaio invece, senza togliere nulla alla categoria, in pochissimo tempo riesce già a portare a termine il proprio lavoro per una serie di motivi primo fra tutti il fatto che ha meno ambiti aziendali da curare.

Ribadisco che lo stage è un'opportunità per entrare un po alla voltanel mondo del lavoro, preferiresti che non esistessero? E comunque lo stage essendo a termine e senza grandi obblighi va bene all'azienda che nel frattempo "prova" il candidato e a noi giovani che non sappiamo ancora cosa ci aspetta nel mondo del lavoro ;)

fabio80
20-02-2005, 22:21
Originariamente inviato da polostation

Ribadisco che lo stage è un'opportunità per entrare un po alla voltanel mondo del lavoro, preferiresti che non esistessero? E comunque lo stage essendo a termine e senza grandi obblighi va bene all'azienda che nel frattempo "prova" il candidato e a noi giovani che non sappiamo ancora cosa ci aspetta nel mondo del lavoro ;)


dunque, posso concepire lo stage con finalità di supporto alla tesi ossia quando l'azienda svolge una funzione di appoggio... quello sì... anche se qualche regolamentazione servirebbe almeno per il rimborso spese: io per la trasferta, senza entrare nei dettagli, ho fumato quasi 500 € di benzina e autostrada per lo stage... ti pare corretto?

discorso diverso invece per un laureato fatto e finito. in quel caso l'azienda DEVE pagare, punto. nn sono ammesse deroghe. parto dal presupposto che con la mia prestazione lavorativa io mi debba mantenere. col gratuito non campo. le aziende NON possono fare affidamento sul fatto che un neolaureato molte volte ha la famiglia che gli protegge le spalle: è disonesto nei confronti della famiglia, è denigratorio nei confronti di chi bene o male ha speso 5/6/7 anni della sua vita a studiare quando poteva fare ben altro di più remunerativo, perchè fino prova contraria, almeno parlando personalmente, al politecnico non mi diverto proprio per un cazzo ;)

polostation
20-02-2005, 23:11
Certamente ma per me il tirocinio (ad esclusione di quelli in studio legale obbligatori x legge) era inteso come tirocinio di chi ancora non ha completato gli studi e quindi non può dedicarsi completamente al lavoro. Quindi stavami dicendo la stessa cosa :muro:

Una domenica persa per niente! :mc:

fabio80
21-02-2005, 00:35
nn è così scontato, nn sai quante proposte di stages gratuiti per laureati ci sono in giro? :D :D :D