View Full Version : Domanda su AMD anteguerra...
...o quasi.
Con la ricerca non sono riuscito a trovare qualche informazione (sicuramente girata sul forum) in merito alla temperatura di esercizio di un Thunderbird 1200C.
Fino a quanto può scaldare senza dare preoccupazione ??
Conoscete un buon programma di benchmark per stressare il sistema e vedere se è stabile?
Ora sto sui 40°, avendo abbassato la ventola a 2000rpm e il moltiplicatore a 8.5 (di fatto và a 1.133).
La velocità mi basta, e preferirei mantenere il tutto più silenzioso possibile.
OverClocK79®
18-02-2005, 19:31
in genere fonde sui 90/100
cmq per essere stabile dipende credo nn superare i 60°
40° è buono
prova Prime95
BYEZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da pinok
Con la ricerca non sono riuscito a trovare qualche informazione (sicuramente girata sul forum) in merito alla temperatura di esercizio di un Thunderbird 1200C.Non esiste una "temperatura di esercizio". Le specifiche dicono che il limite massimo sopportabile di questo processore è di 95 °C: sotto di essa (beh, fai almeno una decina di gradi di meno), il processore funziona.
Fino a quanto può scaldare senza dare preoccupazione ??Una settantina di gradi...
Conoscete un buon programma di benchmark per stressare il sistema e vedere se è stabile?Prime95 col Torture Test. Non testa tutto il sistema ma la CPU sì.
devil mcry
18-02-2005, 20:05
mah ... 70 gradi a dire il vero nn ho visto nessun procio stare stabile x ora :P il mio occato a 50gradi a 1950mhz crashiava
Originariamente inviato da devil mcry
mah ... 70 gradi a dire il vero nn ho visto nessun procio stare stabile x ora :P il mio occato a 50gradi a 1950mhz crashiava Per l'appunto, è occato ;) La questione è diversa.
OK, grazie a tutti.
Sto scaricando prime95, domani metto il PC sotto stress.
Un 12 ore possono bastare?
Il mio obiettivo è vedere se il sistema di ventole (a velocità ridotta) sarà sufficiente a raffreddarlo durante un normale lavoro di ufficio (internet+word) che probabilmente non si protrarrà mai per più di 4 ore.
Originariamente inviato da pinok
Un 12 ore possono bastare?Sì.
ninja750
19-02-2005, 09:57
Se sta a 40 gradi VERI direi che è un miracolo, il mio ex 1000@1200 stava sempre a non meno di 48
Originariamente inviato da ninja750
Se sta a 40 gradi VERI direi che è un miracolo, il mio ex 1000@1200 stava sempre a non meno di 48
Appunto... 40 gradi sono ottimi...
un mio amico aveva un palomino 1700+ che andava a 70° fisso e non crashava.. quei coglionazzi che glie l'hanno montato avevano messo un chilo di pasta e poi un dissy ridicolo... :D
Originariamente inviato da SaettaC
Appunto... 40 gradi sono ottimi...
quto quelle cpu erano fornetti :D
Originariamente inviato da zetec
quto quelle cpu erano fornetti :D
Mai quanto il 1400..... ci potevi cucinare sopra...:D
Originariamente inviato da ingpeo
Mai quanto il 1400..... ci potevi cucinare sopra...:D
infatti io proprio quello ho avuto......su una a7v133-c che nonostante mi consentisse di divertirmi come volevo con i settaggi avevo cmq il limite della temperatura della cpu...bisognava andarci piano con l'overvolt!!!
Originariamente inviato da zetec
infatti io proprio quello ho avuto......su una a7v133-c che nonostante mi consentisse di divertirmi come volevo con i settaggi avevo cmq il limite della temperatura della cpu...bisognava andarci piano con l'overvolt!!!
Identica configurazione della mia.:D
che soddisfazioni quella scheda!
Originariamente inviato da ninja750
Se sta a 40 gradi VERI direi che è un miracolo, il mio ex 1000@1200 stava sempre a non meno di 48 Di recente ho avuto per le mani un Tbird 11x100, stava a 38 °C in idle con un semplice FalconRock II. Immagino che potesse salire di temperatura anche con un minimo overclock.
Speedy L\'originale
19-02-2005, 15:56
IL mio a 70°C teneva senza problemi,oltre c'era impostata la protezione della mobo, nn è ke volevo bruciarlo a tutti i costi..
Però ora i 55°C in piena estate con Prime sono una soddisfazione e dire ke potrei abbassarle ancora, peccato ke nn sopporterei altri Db..
Stò già pensando d silenziarlo, anke se estremamente rumoroso nn è, pero la notte nn t addormenti..
Originariamente inviato da OverClocK79®
cmq per essere stabile dipende credo nn superare i 60°
60° ??? ma va la!
il mio d'estate stava tranquillo a 75° senza problema alcuno
Originariamente inviato da zetec
infatti io proprio quello ho avuto......su una a7v133-c ...
E' la mia, E' la mia ;) ;)
Però per renderla stabile ho dovuto settare tutto da jumper. Se la metto jumperfree traballa come tutto :(
Per chi parlava di un 1000@1200, devo ammettere che il mio è un 1200C@1133, quindi non gli sto tirando il collo ;)
Sapete cosa sta scaldando più di tutto? Il chip della G200 :(
Per il resto, con le ventole rallentate e un dissipatore classico in alluminio (con un cerchio in rame al centro sotto) e una 8x8 da case sopra max 2500 rpm (anche questa rallentata a 2000) sembra stare abbastanza bene, ma devo ancora iniziare i test
:oink:
Originariamente inviato da pinok
Sapete cosa sta scaldando più di tutto? Il chip della G200 :Perché, ha un sensore della temperatura?
Originariamente inviato da ingpeo
Mai quanto il 1400..... ci potevi cucinare sopra...:D
non era la cpu più "fresca" mai creata con i suoi 72W, ma molto dipendeva anche dai dissipatori meno efficienti di quelli odierni;)
Originariamente inviato da Mauro82
non era la cpu più "fresca" mai creata con i suoi 72W...Certo oggi fanno sorridere in confronto ai 100 W e passa dei Prescott in full load, ma il problema sta proprio lì: davvero è una questione di dissipatori. Un tempo andavano solo quelli con ventole 6x6, mentre oggi avere una ventola 8x8 è lo standard.
jonnybest
19-02-2005, 20:24
il mio vekkio 1200 stava fisso sui 65°
Originariamente inviato da MaxArt
Certo oggi fanno sorridere in confronto ai 100 W e passa dei Prescott in full load, ma il problema sta proprio lì: davvero è una questione di dissipatori. Un tempo andavano solo quelli con ventole 6x6, mentre oggi avere una ventola 8x8 è lo standard.
dissi in alluminio con ventola 6x6 presente, solo che è finito sul chipset ed è stato sostituito da un WB per tenere a freno i bollenti spiriti del mio thunderbird a 1.6 e più GHz e 1.91 V:D
Originariamente inviato da MaxArt
Perché, ha un sensore della temperatura?
Si: dito e mano ;)
Nel senso che se tocco il dissi della CPU, anche verso il basso, lo sento freddo o comunque neanche tiepido (e il sensore dell'Asus mi dice 40°).
Se tocco il dissi del chipset della mobo lo sento tiepidino, temperatura ambiente (e la Asus mi dice 32° gradi); ah, ho tolto la ventola che faceva casino e ci ho messo un dissi passivo di una matrox bruciata :)
Se metto tocco il dissi della matrox lo sento caldo e se metto la mano nella zona della scheda sento una fonte di calore sia dal dissi che dalla parte opposta della scheda :(
Originariamente inviato da pinok
Si: dito e mano ;):asd:
Nel senso che se tocco il dissi della CPU, anche verso il basso, lo sento freddo o comunque neanche tiepido (e il sensore dell'Asus mi dice 40°).
Se tocco il dissi del chipset della mobo lo sento tiepidino, temperatura ambiente (e la Asus mi dice 32° gradi); ah, ho tolto la ventola che faceva casino e ci ho messo un dissi passivo di una matrox bruciata :)
Se metto tocco il dissi della matrox lo sento caldo e se metto la mano nella zona della scheda sento una fonte di calore sia dal dissi che dalla parte opposta della scheda :( Il BIOS dev'essere un po' starato, perché se tocchi un oggetto metallico e lo senti fresco, allora la sua temperatura è meno di 37 °C, c'è poco da fare! E se è tiepido, ovviamente è sopra i 37 °C. E' una questione termodinamica :D
Anni fa ebbi a che fare con un 386, e mi accorsi che non aveva dissipatore né niente! Tuttavia, quando provai a toccarlo mentre era in funzione mi lasciò una bella scottatura! :eek: E quanto consuma, un 386? Circa un watt. :rolleyes:
Quindi, sta' attento quando ti metti a toccare un processore qualsiasi, anche dalla parte opposta del PCB ;)
Originariamente inviato da Mauro82
dissi in alluminio con ventola 6x6 presente, solo che è finito sul chipset ed è stato sostituito da un WB per tenere a freno i bollenti spiriti del mio thunderbird a 1.6 e più GHz e 1.91 V:D
infatti una delle mie passioni è proprio mettermi a overcloccare cpu del genere (duron spitfire ad esempio :D ) con gli attuali dissipatori e ventole :oink:
Originariamente inviato da MaxArt
:asd:
Il BIOS dev'essere un po' starato, perché se tocchi un oggetto metallico e lo senti fresco, allora la sua temperatura è meno di 37 °C, c'è poco da fare! E se è tiepido, ovviamente è sopra i 37 °C. E' una questione termodinamica :D
Si, però per l'AMD io tocco il dissipatore in alluminio. Anche se lo tocco alla base, il sensore in realtà è tra CPU e PCB, quindi può essere che lì faccia 37°, che però non sono sufficienti a scaldare la periferia del dissi.
Originariamente inviato da MaxArt
Anni fa ebbi a che fare con un 386, e mi accorsi che non aveva dissipatore né niente! Tuttavia, quando provai a toccarlo mentre era in funzione mi lasciò una bella scottatura! :eek: E quanto consuma, un 386? Circa un watt. :rolleyes:
Quindi, sta' attento quando ti metti a toccare un processore qualsiasi, anche dalla parte opposta del PCB ;)
Si, hai ragione. Basta andarci prudenti e toccare e scappare la prima volta, per capire poi se riprovare.
Dalla parte opposta invece, dove c'è il dissi con le lamelle verticali, è meno pericoloso perché ogni singola lamella ha sulla punta una superficie radiante molto piccola e al massimo ti fai la bruciatura di un ago sterilizzato a fuoco (quasi niente).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.