PDA

View Full Version : Politico di sinistra,migliore del uomo di sinistra medio(comune)?


Anakin
18-02-2005, 18:11
prendo spunto da un altro 3D.
rivolto soprattutto a quelli di sx.

volevo sapere se voi pensate che Prodi,Fassino,D'ALema,Rutelli e co. hanno posizioni politiche,migliori delle posizioni medie che ha l'elettore di sinistra.

cioe' pensate che questi abbiano una visione politica di sinistra piu' matura di quella che ha la base,o pensate che abbia piu' attinenenza con una politica di sinistra la posizione espressa(inespressa) dalla base.

questo perche' a livello concreto su tanti temi,c'è parecchia distanza tra posizioni di uomini di sx e base di sx.

mi vengono in mente tanti temi(Nato,missioni all'estero,matrimoni Gay,giudizio politico episodi del passato(Craxi per es.),ecc)

non parlo di "migliore" umanamente,parlo a livello di posizione e decisioni poltiche.

Anakin
18-02-2005, 18:22
se possibile motivate anche la vostra risposta.

vi dico che io sono convinto che vincera' il "no",pero' sarei favorevolmente colpito se vince il "si",vorrebbe solo dire che su tantissime questioni in molti han capito che erano politicamente e concretamente non sostenibili.

FastFreddy
18-02-2005, 18:27
Che vuol dire "migliori"?


Di sicuro un politico avrà accesso a un numero di informazioni sicuramente maggiore di quello di un uomo della strada......




P.s.
Non vedo perchè circoscrivere questo sondaggio alla sola sinistra, si tratta di considerazioni valide a prescindere dalla parte politica! ;)

prio
18-02-2005, 18:37
Nell'altro thread pero' parlando di "migliore" intendevo altro ;)
Appena avro' tempo (non e' una domanda da minestra) rispondero', comunque.

Anakin
18-02-2005, 18:42
bhe ho cercato di spiegare cosa intendevo con "migliore"..parlo di visione politica piu' o meno matura..realista se vogliamo.

volevo sapere a sx,perche' è una questione prevalentemente di sx,penso.
cioe' è piu' facile che a sx la dirigenza prenda decisioni che poco si accordano con quel che la base esprime(vedere temi citati).

che poi tutti vorrebbero altri politici,questo è una cosa indipendente e bipartisan.

Anakin
18-02-2005, 18:44
Originariamente inviato da prio
Nell'altro thread pero' parlando di "migliore" intendevo altro ;)
Appena avro' tempo (non e' una domanda da minestra) rispondero', comunque.

ecco mi sembrava:D

majin mixxi
18-02-2005, 18:44
del uomo?

prio
18-02-2005, 18:46
Originariamente inviato da Anakin
ecco mi sembrava:D

Di' pure che ci speravi :D

prio
18-02-2005, 18:48
Originariamente inviato da Anakin
volevo sapere a sx,perche' è una questione prevalentemente di sx,penso.
cioe' è piu' facile che a sx la dirigenza prenda decisioni che poco si accordano con quel che la base esprime(vedere temi citati).


Stai scherzando? Dov'e' la destra liberista che tanti elettori di FI si auspicano? E quella nazionalista che vorrebbero gli elettori di AN? Oh, se mi trovi quest'ultima ovviamente ad essere scontenti sono i federalisti della Lega.
Forse forse solo l'UDC e' un po' piu' vicino alla base degli altri.

SaMu
18-02-2005, 18:50
Si potrà discutere di una questione riguardante la sinistra senza che qualcuno se ne esca a dire "e la destra?":confused:

Notate che per un elementare principio di reciprocità, se succedesse lo stesso a parti invertite non si discuterebbe mai di alcunchè (o forse solo di che fanno i radicali :D).

FastFreddy
18-02-2005, 18:56
E vai col processo alle intenzioni..........

prio
18-02-2005, 18:56
Originariamente inviato da SaMu
Si potrà discutere di una questione riguardante la sinistra senza che qualcuno se ne esca a dire "e la destra?":confused:

Notate che per un elementare principio di reciprocità, se succedesse lo stesso a parti invertite non si discuterebbe mai di alcunchè (o forse solo di che fanno i radicali :D).

La questione riguarda tutta la classe politica italiana (e direi non solo italiana).

Hal2001
18-02-2005, 18:58
Originariamente inviato da SaMu

Un giorno, quando incontrerò Nemorino, gli chiederò come prima cosa se sei reale.

Anakin
18-02-2005, 18:59
Originariamente inviato da prio
Stai scherzando? Dov'e' la destra liberista che tanti elettori di FI si auspicano? E quella nazionalista che vorrebbero gli elettori di AN? Oh, se mi trovi quest'ultima ovviamente ad essere scontenti sono i federalisti della Lega.
Forse forse solo l'UDC e' un po' piu' vicino alla base degli altri.

siamo OT
nessuno ha i propri politici ideali,ma a me personalmente non è successo che su temi rilevanti e PRINCIPI quelli che ho votato la pensassero all'opposto di me.
a sx capita spesso.

io parlo da votante di FI,chiaro che un leghista o un radicale che han votato CDL avranno avvertito questo,ma è normale essendo che il loro partito ha meno peso politico,nella CDL.
ma un leghista si trova in sintonia con Bossi,e un radicale con la Bonino.

FastFreddy
18-02-2005, 19:06
Il fatto è che di solito si simpatizza per i politici che più corrispondono alle nostre idee......

Parlare di sinistra è un pò vago, sarebbe come dire che la destra è tutta uguale, sappiamo benissimo che i principi della lega non coincidono con quelli di An, così come sappiamo che quelli della margherita possono distare parecchio da quelli di RC

SaMu
18-02-2005, 19:12
Originariamente inviato da prio
La questione riguarda tutta la classe politica italiana (e direi non solo italiana).

Mi pare che la situazione della sinistra ex-comunista abbia dei caratteri di indubbia peculiarità.

Anche quella dei sostenitori di Alleanza nazionale post-Fiuggi ne ha.

La differenza a mio avviso è che i sostenitori di Alleanza nazionale sembrano aver interiorizzato la svolta in gran percentuale, anche grazie all'allargamento dei consensi del partito (o pensi che il 12% degli italiani voglia il ritorno del fascismo?).

Al contrario mi pare che la base della sinistra, divisasi tra DS e PRC più per indole naturale che per un reale cambiamento ideologico, sia molto più legata alle idee vecchie che alle nuove.

E' un fenomeno già osservato molte volte qui sul forum: quante volte abbiamo ritrovato sostenitori dei DS dichiarare "errori" le leggi caratterizzanti gli anni di governo di centrosinistra, dalla Treu alla Turco Napolitano, dalla 62/2000 alla riforma del Titolo V, dalle Bassanini alle privatizzazioni all'intervento in Kosovo?

Quanti dei concetti espressi da Fassino nella relazione al congresso sarebbero sottoscritti dai sostenitori dei DS, se non sapessero che li ha detti Fassino? In passato ho fatto alcune "provocazioni" di questo genere, postare un testo (della sinistra) senza specificare l'autore, le reazioni sono state abbastanza eloquenti.

Dietro ad una formale adesione a ciò che dicono i vertici, nella base della sinistra i riflessi condizionati, il fondo ideologico, è ancora in gran parte quello di idee che i leader hanno superato.

Rispetto alle altre forze che hai citato (la Lega, FI, AN) la questione è spiegabile a mio avviso, con un'analogia fisica.. inerziale: quando hai una massa di persone molto grande e per tanti anni la convinci di una cosa, la spingi ad alta velocità in una direzione.. e poi un certo giorno ti accorgi "è la direzione sbagliata, dobbiamo cambiare".. ok, i leader hanno cambiato direzione perchè hanno una massa molto piccola.. il treno che guidavano invece continua a correre per la sua strada, e ci vorrà ancora molto tempo, molti sforzi, per frenarlo e farlo ripartire su un'altra rotta.

SaMu
18-02-2005, 19:13
Originariamente inviato da Hal2001
Un giorno, quando incontrerò Nemorino, gli chiederò come prima cosa se sei reale.

E perchè vuoi chiederlo a Nemorino? :D

Non sarebbe più facile venirlo a chiedere a me? :p

prio
18-02-2005, 19:20
Originariamente inviato da Anakin
siamo OT
nessuno ha i propri politici ideali,ma a me personalmente non è successo che su temi rilevanti e PRINCIPI quelli che ho votato la pensassero all'opposto di me.
a sx capita spesso.

io parlo da votante di FI,chiaro che un leghista o un radicale che han votato CDL avranno avvertito questo,ma è normale essendo che il loro partito ha meno peso politico,nella CDL.
ma un leghista si trova in sintonia con Bossi,e un radicale con la Bonino.

Mi verrebbe da chiederti quali siano i principi di FI nei quali ti riconosci, ma andremmo veramente OT e per questa volta ti grazio :D

Per tornare al thread, ritengo che un politico mediamente abbia una preparazione in materia che ovviamente l'uomo comune non ha. Chiaro che questa preparazione se la puo' essere costruita col tempo, ed altrettanto chiaramente non sempre questo essere parte integrante di quel sistema non e' una cosa positiva, non foss'altro che per la predisposizione ai compromessi cui porta. Ora, i compromessi vanno bene nella vita, ci vogliono. Si dice che un affare e' un buon affare quando entrambe le parti escono dalla riunione con l'impressione di averci perso qualcosa. Il problema grosso e' che spesso questi compromessi non sono dovuti ad un pragmatico "incontriamoci a meta' strada", quanto ad un molto meno nobile cadreghinismo, malattia che pare essere contagiosissima e portata da un virus che sembrerebbe proliferare particolarmente tra le panche di Montecitorio e Palazzo Madama.
Ci sono purtuttavia alcuni altri aspetti da considerare nella valutazione che chiedi.
Come gia stato detto, un politico ha accesso ad informazioni che il comune cittadino non ha o comunque non ha cosi' facilmente.
Ancora: un fronte politico deve porsi come entita' unica, cosa che l'elettore non deve fare.
Non tutti gli elettori di sx la pensano allo stesso modo riguardo l'intervento in Iraq o la legge sulla fecondazione, solo che io povero pistola lo posso dire senza problemi. Un politico non puo', per la necessita' di compromessi citata prima.
Per inciso, trovo che la compromessite si sia acuita alla stragrande col cambio di sistema elettorale, che ha complicato ulteriormente le cose. Come si fa a sentirsi vicini in toto ad una coalizione (e qui parlo bipartisan, con buona pace di Samu) che ha al suo interno 2 o forse piu' anime che riguardo ad un argomento la pensano in maniera opposta?
Altra considerazione: un politico ha (dovrebbe avere) una visione di insieme che l'elettore mediamente non ha, visto che tutti - chi piu' chi meno - tendiamo ad essere interessati a quello che tocca il nostro personalissimo orticello.
E per ultimo: occhio, il forum (ed in particolare questa sezione) non e' un campione significativo. Mediamente la persona comune e' meno interessata di noi soliti quattro pirla che passiamo ore a scannarci su questioni politiche.

prio
18-02-2005, 19:27
Originariamente inviato da SaMu
Mi pare che la situazione della sinistra ex-comunista abbia dei caratteri di indubbia peculiarità.

Anche quella dei sostenitori di Alleanza nazionale post-Fiuggi ne ha.

La differenza a mio avviso è che i sostenitori di Alleanza nazionale sembrano aver interiorizzato la svolta in gran percentuale, anche grazie all'allargamento dei consensi del partito (o pensi che il 12% degli italiani voglia il ritorno del fascismo?).

Al contrario mi pare che la base della sinistra, divisasi tra DS e PRC più per indole naturale che per un reale cambiamento ideologico, sia molto più legata alle idee vecchie che alle nuove.

E' un fenomeno già osservato molte volte qui sul forum: quante volte abbiamo ritrovato sostenitori dei DS dichiarare "errori" le leggi caratterizzanti gli anni di governo di centrosinistra, dalla Treu alla Turco Napolitano, dalla 62/2000 alla riforma del Titolo V, dalle Bassanini alle privatizzazioni all'intervento in Kosovo?

Quanti dei concetti espressi da Fassino nella relazione al congresso sarebbero sottoscritti dai sostenitori dei DS, se non sapessero che li ha detti Fassino? In passato ho fatto alcune "provocazioni" di questo genere, postare un testo (della sinistra) senza specificare l'autore, le reazioni sono state abbastanza eloquenti.

Dietro ad una formale adesione a ciò che dicono i vertici, nella base della sinistra i riflessi condizionati, il fondo ideologico, è ancora in gran parte quello di idee che i leader hanno superato.

Rispetto alle altre forze che hai citato (la Lega, FI, AN) la questione è spiegabile a mio avviso, con un'analogia fisica.. inerziale: quando hai una massa di persone molto grande e per tanti anni la convinci di una cosa, la spingi ad alta velocità in una direzione.. e poi un certo giorno ti accorgi "è la direzione sbagliata, dobbiamo cambiare".. ok, i leader hanno cambiato direzione perchè hanno una massa molto piccola.. il treno che guidavano invece continua a correre per la sua strada, e ci vorrà ancora molto tempo, molti sforzi, per frenarlo e farlo ripartire su un'altra rotta.

A leggere queste tue righe si direbbe che per te l'elettore tipico della sinistra e' ancora quello che urlava in piazza ai comizi di Peppone. :D
Non e' cosi', punto. Ed e' il motivo che mi porta ad incazzarmi quando lanci queste tue provocazioni, visto che per avvalorarle peschi tra le risposte di n utenti quella che piu' si confa' alla tua teoria attribuendola a tutto un gruppo di persone che omogeneo proprio non e'.
Mi devi spiegare pero' perche' questa tua teoria parafisica inerziale sia applicabile alle masse che seguirebbero il centrodx e non a quelle che seguirebbero il centrosx.
Eppure, come tu stesso non manchi mai di sottolineare, e' proprio la sinistra ad aver effettuato i cambiamenti piu' importanti. Non certo Lega e FI, che sono troppo "giovani" per questo.

Anakin
18-02-2005, 19:37
mi spiace non so che dirti Prio,ma io non ho mai preso questa fregatura della compromessite.

guarda che con questo non voglio dire nulla.
non voglio dimostrare che il mio voto è piu' giusto perche' vengo fregato di meno..
se la mia opinione politica si dimostrasse peggiore della tua,meglio comunque nel complesso votare a sx,anche se a volte ci sono i compromessi.
no?quindi sta sereno e rispondi non per partito preso.

un leghista rimane spesso fregato,perche' conta percentualmente poco nella CDL....
ma un DS perche' è cosi' vittima della compromessite?
cioe' gli ex-PCI non sono una fetta piccola,perche' non avete politici che dicono quello che pensate?

non parlo di toni,parlo di contenuti...appoggio missione si,missione no,Nato si,Nato no,matrimoni gay si,matrimoni gay no,riabilitiamo Craxy si,riabilitamo craxi no,ecc ecc....

cioe' magari poi tu sei uno dei pochi che condivide queste cose,ma lo vedi o no,che in giro la gente con cui parli su queste cose ha opinioni differenti?(non parlo del tono,ma di sostanza).

prio
18-02-2005, 20:01
Originariamente inviato da Anakin
mi spiace non so che dirti Prio,ma io non ho mai preso questa fregatura della compromessite.

guarda che con questo non voglio dire nulla.
non voglio dimostrare che il mio voto è piu' giusto perche' vengo fregato di meno..
se la mia opinione politica si dimostrasse peggiore della tua,meglio comunque nel complesso votare a sx,anche se a volte ci sono i compromessi.
no?quindi sta sereno e rispondi non per partito preso.

un leghista rimane spesso fregato,perche' conta percentualmente poco nella CDL....
ma un DS perche' è cosi' vittima della compromessite?
cioe' gli ex-PCI non sono una fetta piccola,perche' non avete politici che dicono quello che pensate?

non parlo di toni,parlo di contenuti...appoggio missione si,missione no,Nato si,Nato no,matrimoni gay si,matrimoni gay no,riabilitiamo Craxy si,riabilitamo craxi no,ecc ecc....

cioe' magari poi tu sei uno dei pochi che condivide queste cose,ma lo vedi o no,che in giro la gente con cui parli su queste cose ha opinioni differenti?(non parlo del tono,ma di sostanza).

Adesso pero' mi tocca chiedertelo: quali sono i valori di Forza Italia che condividi e che sono stati effettivamente onorati?

Trovo invece assolutamente naturale che non esistano politici (DS, in questo caso) in cui qualcuno si possa riconoscere senza dubbio alcuno. E' difficile trovare due persone che la pensano allo stesso modo su tutto, e mi preoccuperei se fosse diverso.
Per quello che citi comunque quello che posso condividere come "problema" riguarda la missione in Iraq, su cui per altro non riesco a formarmi un idea ben precisa in quanto sono fermamente convinto che la questione sia troppo complessa (moralmente e pragmaticamente) perche' io possa districarla con le mie scarse conoscenze in materia.
Il matrimonio gay e' una tipica questione di coscienza, cosi' come la legge sulla fecondazione assistita, ed in quanto tale non trovo sbagliato trovare posizioni anche contrapposte all'interno dello stesso schieramento, non potrebbe essere diversamente.
Per quel che riguarda Craxi.. beh, riabilitato e' una parola un po' forte. E' stato citato da Fassino ad un congresso, ma non ho ancora sentito esponenti della sinistra definirlo un povero esule costretto a morire lontano dalla patria per cui tanto ha fatto senza colpe alcune. Se sei a conoscenza di qualcuno che l'ha detto, tuttavia, ti prego di rendermene edotto al fine di potergli risevare il mio personalissimo "va a ciapa' i ratt".
Ah, una postilla: non sono un diessino ;)
Effettivamente non ho un partito che mi rappresenti, e se non fosse che non voglio Berlusconi al governo me ne tornerei piu' che volentieri nel mio limbo politico (voto di "equilibrio" o anche annullamento della scheda) che tanto mi si confa'.

SaMu
18-02-2005, 20:09
Originariamente inviato da prio
A leggere queste tue righe si direbbe che per te l'elettore tipico della sinistra e' ancora quello che urlava in piazza ai comizi di Peppone. :D
Non e' cosi', punto.

L'usanza molto democratica di chiudere le opinioni con "Punto." si diffonde, Littlelux anche lo fa spesso, LuVi pure, ve lo insegnano alle Frattocchie? :D

Ti invito a chiedere a chi è disposto a dichiararsi diessino del forum (erano la maggioranza nell'ultimo sondaggio), quali argomenti della relazione di Fassino condividono, quali delle principali leggi del centrosinistra di governo condividono, e quali no.

Oppure alternativamente se mi puoi indicare il nome di almeno un paio di utenti, tra i frequentatori abituali della sezione, che per opinioni espresse nei post si inserisce (non dico collima, mi basta un'assonanza) con quelle espresse dal segretario DS.

Io, per quanto mi sforzi, faccio fatica a trovarne.. potrei dirti il nome di un paio di utenti che mi sembra si ritrovino nelle posizioni del correntone.. su quelle di Fassino, non me ne sovvengono.


Magari mi dirai che il forum non è rappresentativo (ma come detto i DS nel sondaggio erano il partito più indicato, quindi dovrebbero essere persino sovrarappresentati). Oppure che Fassino non è rappresentativo (il segretario DS?).


Aspetto con sincera curiosità :p

prio
18-02-2005, 20:26
Originariamente inviato da SaMu
L'usanza molto democratica di chiudere le opinioni con "Punto." si diffonde, Littlelux anche lo fa spesso, LuVi pure, ve lo insegnano alle Frattocchie? :D

Ti invito a chiedere a chi è disposto a dichiararsi diessino del forum (erano la maggioranza nell'ultimo sondaggio), quali argomenti della relazione di Fassino condividono, quali delle principali leggi del centrosinistra di governo condividono, e quali no.

Oppure alternativamente se mi puoi indicare il nome di almeno un paio di utenti, tra i frequentatori abituali della sezione, che per opinioni espresse nei post si inserisce (non dico collima, mi basta un'assonanza) con quelle espresse dal segretario DS.

Io, per quanto mi sforzi, faccio fatica a trovarne.. potrei dirti il nome di un paio di utenti che mi sembra si ritrovino nelle posizioni del correntone.. su quelle di Fassino, non me ne sovvengono.


Magari mi dirai che il forum non è rappresentativo (ma come detto i DS nel sondaggio erano il partito più indicato, quindi dovrebbero essere persino sovrarappresentati). Oppure che Fassino non è rappresentativo (il segretario DS?).


Aspetto con sincera curiosità :p

Sempre col viziaccio di glissare sulle parti che non ti piacciono, vedo. ;)
Per il democratico "punto", non sono dove lo insegnano. Io lo faccio da sempre quando voglio rimarcare una cosa che ritengo non negoziabile, e fuor di polemica credo che anche tu ti renda conto che di comunisti come come quelli tratteggiati da Guareschi ce ne sono in giro ben pochi.
Non so chi possa riscontrarsi completamente in quello che dice Prodi, come ho detto rispondendo ad Anakin non ritengo verosimile che qualcuno si possa ritrovare in toto in quello che qualcun altro, qualunque altro, dica.
Ti tocca proprio aspettare che si rivelino loro, se mai vorranno farlo. posso solo ribadire di non essere diessino e sicuramente di non essere un grande ammiratore di Prodi ed aggiungo per buona misura di non aver proprio votato al sondaggio, cosa che per altro non faccio mai.
Domanda supplementare.
Anche a te, come ad Anakin, chiedo: ti riconosci totalemente in quello che dice/fa Berlusconi?

SaMu
18-02-2005, 20:40
Originariamente inviato da prio
Anche a te, come ad Anakin, chiedo: ti riconosci totalemente in quello che dice/fa Berlusconi?

In molto di quello che dice, in poco di quello che fa. :D

Non li ho descritti come i comunisti tratteggiati da Guareschi: al limite come i sostenitori del PCI del 1989. Che era già (lo sappiamo per bocca dei sostenitori) un partito democratico, liberale, europeista, progressista, etc.

I leader di oggi mi sembra abbiano fatto notevoli passi avanti (per alcuni saranno indietro) rispetto ad allora. Non mi sembra di percepire lo stesso cambiamento nella base.

Suvvia prio, un po' di realismo: privatizzazione è una parola che si può dire ad una festa dell'Unità senza che ti guardino storto? Eppure nessuno come il centrosinistra ha privatizzato al governo. Fassino professa atlantismo, ma se chiedi "chi ti sta più simpatico, USA o Cuba?" alla suddetta festa, chi ti aspetti che la spunti?

Se provi a chiedere a chi si dichiara di PRC cosa sbagliano i leader DS, otterrai risposte nette e chiare. Prova a chiedere a chi si dichiara DS in cosa sbaglia Bertinotti: ti risponde "nell'aver fatto cadere il governo Prodi". Quindi in una scelta tattica di politica interna, non su una questione di contenuti.. chi si dichiara DS generalmente fatica a dire in cosa sbaglia PRC sui contenuti.

Anakin
18-02-2005, 20:58
Prio ogni uomo ha le sue idee,e non potranno coincidere al 100% con quelle di un altro.

io non parlo di questo.

io parlo del fatto che la grande maggioranza delle persone di sinistra(attenzione per me sinistra,non è ulivo che è centro-sinistra + sinistra) ha su determinati temi certe posizioni,che in parlamento benche queste persone siano tutt'altro che un esigua minoranza(sono tutti gli ex PCI) stenta a trovare una rappresentanza.

cioe' è chiaro che certe bombe,tipo quelle complottistiche care a tantissimi(aereo sul pentagono,videi decapitazione falsi,ecc) per un fatto di istruzione e conoscenze come te dicevi,non trovano riscontro in parlamento,ma sui principi?
come puo esserci differenza anche sui principi?

cioe' su che rapporto dobbiamo avere con la Nato,con la globalizzazione,con i matrimoni gay,con l'appoggio o meno delle missioni,ecc
com'è che quando leggo un Prodi,ma anche un Fassino o un D'Alema sento discorsi diversi,rispetto a quel che sento per strada,sui forum,sul tram dalla gente di sinistra?
non parlo di dialettica,o capacita' di evitare gli eccessi,parlo proprio di punto di vista e contenuti.


quali sono i temi per cui mi sento in sintonia con chi voto?
(questo non vuol dire che hanno fatto abbastanza,o sempre bene)
idea di stato,idea di sussidiarieta',valori(famiglia,vita,ecc),politica estera,ecc.
a livello di principi ho raramente trovato distanza.

Berlusconi lo trovo come temperamento e modi di esprimersi lontanissimo dal mio modo di essere,ma sui contenuti politici generali mi rappresenta abbastanza.
poi posso essere in disaccordo mille volte su soluzioni "tecniche" che reputo sbagliate,ma quello è un altro discorso.

Anakin
18-02-2005, 21:04
Originariamente inviato da SaMu

Se provi a chiedere a chi si dichiara di PRC cosa sbagliano i leader DS, otterrai risposte nette e chiare. Prova a chiedere a chi si dichiara DS in cosa sbaglia Bertinotti: ti risponde "nell'aver fatto cadere il governo Prodi". Quindi in una scelta tattica di politica interna, non su una questione di contenuti.. chi si dichiara DS generalmente fatica a dire in cosa sbaglia PRC sui contenuti.

esatto.
infatti il discorso che facciamo non si estende a RC che direi ha invece una certa continuita dirigenza-base.

prio
18-02-2005, 21:06
Originariamente inviato da SaMu
In molto di quello che dice, in poco di quello che fa. :D

E con che faccia allora muovi il tuo j'accuse che lascio qui sotto?
Eppure hai ben detto che al centrodestra la situazione e' diversa.


Originariamente inviato da SaMu
Non li ho descritti come i comunisti tratteggiati da Guareschi: al limite come i sostenitori del PCI del 1989. Che era già (lo sappiamo per bocca dei sostenitori) un partito democratico, liberale, europeista, progressista, etc.

Se lo dici te. A leggerti, ti ripeto, mi si e' riempita la mente di immagini in bianco e nero.

Originariamente inviato da SaMu
I leader di oggi mi sembra abbiano fatto notevoli passi avanti (per alcuni saranno indietro) rispetto ad allora. Non mi sembra di percepire lo stesso cambiamento nella base.

Perche' la base non e' omogenea. C'e' magari chi vorrebbe tornare al 1985 e' c'e' invece tanta gente che nel 1985 pensava ancora solo a giocare a pallone, figurati se puo' rimpiangere una realta' che non conosce

Originariamente inviato da SaMu Suvvia prio, un po' di realismo: privatizzazione è una parola che si può dire ad una festa dell'Unità senza che ti guardino storto? Eppure nessuno come il centrosinistra ha privatizzato al governo.

Certo che si puo' dire, e' anche stato fatto.
Non si puo' probabilmente parlare di privatizzazione della sanita' e dell'istruzione, vivadDio.

Originariamente inviato da SaMu
Fassino professa atlantismo, ma se chiedi "chi ti sta più simpatico, USA o Cuba?" alla suddetta festa, chi ti aspetti che la spunti?

Dipende a chi lo chiedi suppongo. Certo, se peschi il 17enne con la maglietta del Che (si proprio lui, quello che ti attira come una luce attira una falena e che vorresti ergere a tipico elettore del centro sx) la risposta e' scontata. Se la chiedi a Fassino un po' meno scontata. Probabilmente troveresti anche qualcuno che ti dice di non apprezzare per nulla Castro, ma anche di essere contrario all'embargo attuato dagli Usa che fa danni solo alla popolazione visto che Castro certamente dell'embargo se ne impipa

Originariamente inviato da SaMu
Se provi a chiedere a chi si dichiara di PRC cosa sbagliano i leader DS, otterrai risposte nette e chiare. Prova a chiedere a chi si dichiara DS in cosa sbaglia Bertinotti: ti risponde "nell'aver fatto cadere il governo Prodi". Quindi in una scelta tattica di politica interna, non su una questione di contenuti.. mentre chi si dichiara DS generalmente fatica a dire in cosa sbaglia PRC sui contenuti.

Non lo so, non l'ho mai chiesto. Vediamo se qualcuno qui risponde, che altro vuoi che ti dica.

prio
18-02-2005, 21:27
Originariamente inviato da Anakin
Prio ogni uomo ha le sue idee,e non potranno coincidere al 100% con quelle di un altro.

io non parlo di questo.

io parlo del fatto che la grande maggioranza delle persone di sinistra(attenzione per me sinistra,non è ulivo che è centro-sinistra + sinistra) ha su determinati temi certe posizioni,che in parlamento benche queste persone siano tutt'altro che un esigua minoranza(sono tutti gli ex PCI) stenta a trovare una rappresentanza.

Io continuo a temere che tanto tu quanto Samu abbiate un'idea macchiettistica dell'elettore di sinistra.

Originariamente inviato da Anakin
cioe' è chiaro che certe bombe,tipo quelle complottistiche care a tantissimi(aereo sul pentagono,videi decapitazione falsi,ecc) per un fatto di istruzione e conoscenze come te dicevi,non trovano riscontro in parlamento,ma sui principi?
come puo esserci differenza anche sui principi?

Qui honestly non ti seguo: non mi dirai che ritieni che ritieni rappresentativo per l'elettore di centro sinistra chi parla di invenzione riguardo l'aereo sul pentagono, spero.


Originariamente inviato da Anakin
cioe' su che rapporto dobbiamo avere con la Nato,con la globalizzazione,con i matrimoni gay,con l'appoggio o meno delle missioni,ecc

La Nato direi che non e' proprio un problema, la domanda che viene posta (e che secondo me e' pure legittima) non riguarda l'appertenza al Patto Atlantico in quanto tale, semmai riguarda quale deve essere ora il ruolo della Nato, visto che lo scopo per cui e' nata e' svanito.
Sulla globalizzazione temo tu stia facendo il canonico triplo mortale sinistra -> no global -> casarini. E non vedo proprio come si possa avere un'opinione ben precisa sulla globalizzazione, visto che e' difficile da circoscrivere tanto quanto la no-global(izzazione).
Anche qui comunque c'e' un trait d'union: occhio alla globalizzazione, non e' un male assoluto ma puo' diventarlo se usata assolutamente male.
Al resto ho gia risposto, non farmi ripetere ;)

Originariamente inviato da Anakin
com'è che quando leggo un Prodi,ma anche un Fassino o un D'Alema sento discorsi diversi,rispetto a quel che sento per strada,sui forum,sul tram dalla gente di sinistra?
non parlo di dialettica,o capacita' di evitare gli eccessi,parlo proprio di punto di vista e contenuti.

Ripeto: la base _e'_ disomogenea. Alcuni sono piu' vicini a Prodi, altri a Fassino, altri a volte all'uno e a volte all'altro.

Originariamente inviato da Anakin
quali sono i temi per cui mi sento in sintonia con chi voto?
(questo non vuol dire che hanno fatto abbastanza,o sempre bene)
idea di stato,idea di sussidiarieta',valori(famiglia,vita,ecc),politica estera,ecc.
a livello di principi ho raramente trovato distanza.

Che ti ritrovi nei valori di vita e politica estera posso arrivare a capirli. Con un certo sforzo posso metterci anche la famiglia.
Ma sussidiarieta' ed idea di stato proprio mi sfuggono. Approfondisci un po' per cortesia?

Originariamente inviato da Anakin
Berlusconi lo trovo come temperamento e modi di esprimersi lontanissimo dal mio modo di essere,ma sui contenuti politici generali mi rappresenta abbastanza.
poi posso essere in disaccordo mille volte su soluzioni "tecniche" che reputo sbagliate,ma quello è un altro discorso.

Ho capito, metto via un altro "mi ritrovo in quello che dice ma non in quello che fa".

Ora stacco, come si dice in tv: arrivederci alla prossima puntata :D

Anakin
18-02-2005, 22:07
Prio ti assicuro che non ho l'idea di macchietta per l'elettore di sinistra.

innanzitutto io parlo di sinistra e non centro-sinistra.
io penso che il discorso per chi vota Margherita (per es.),sia abbastanza diverso(essendo che il problema dei DS,è che dicono cose di centro-sx e non di sx)
tu dici che non hai votato DS,cosa hai votato se si puo?

puo anche essere che tu ti senta rappresentato,ma non sono pochi coloro che noto che consci o meno,hanno posizioni distanti dalla dirigenza DS sebbene ne siano elettori.

non sono in tanti tra quelli che votano DS che mi direbbero che la globalizzazione non è un male in se.
se io dicessi che fare gli interessi di gruppi industriali,non significa necessariamente non fare gli interessi della povera gente o dei gruppi ambientalisti?
cosa pensi direbbe l'elettore dei DS medio?
vado alla festa dell'Unita' e dico questa frase dal palco.


riguardo alle domande che mi hai fatto.
sussidiarieta' è l'idea che lo stato si pone nella societa' per aiutare la stessa qualora non riesca autonomamente a cavarsela da sola.
cioe' non viene prima lo stato,e quel che non riesce a fare(le briciole) lo fa fare alla societa',ma il contrario.
prima c'è la societa',con le sue realta' e la sua libera iniziativa, laddove non è avvenuta risposta o il livello non è adeguata(qualita',costi,ecc) interviene lo stato.
l'idea di stato è molto collegato a questi discorsi..
cioe' un apparato che serve a favorire la societa' e le sue realta',e che non è un essere con vita propria che castra le ricchezze (non parlo di soldi) e la creativita' della societa'.
cmq per approfondire questi forse è bene farlo altrove.

LittleLux
18-02-2005, 22:25
Originariamente inviato da SaMu
L'usanza molto democratica di chiudere le opinioni con "Punto." si diffonde, Littlelux anche lo fa spesso, LuVi pure, ve lo insegnano alle Frattocchie? :D

Ti invito a chiedere a chi è disposto a dichiararsi diessino del forum (erano la maggioranza nell'ultimo sondaggio), quali argomenti della relazione di Fassino condividono, quali delle principali leggi del centrosinistra di governo condividono, e quali no.

Oppure alternativamente se mi puoi indicare il nome di almeno un paio di utenti, tra i frequentatori abituali della sezione, che per opinioni espresse nei post si inserisce (non dico collima, mi basta un'assonanza) con quelle espresse dal segretario DS.

Io, per quanto mi sforzi, faccio fatica a trovarne.. potrei dirti il nome di un paio di utenti che mi sembra si ritrovino nelle posizioni del correntone.. su quelle di Fassino, non me ne sovvengono.


Magari mi dirai che il forum non è rappresentativo (ma come detto i DS nel sondaggio erano il partito più indicato, quindi dovrebbero essere persino sovrarappresentati). Oppure che Fassino non è rappresentativo (il segretario DS?).


Aspetto con sincera curiosità :p

Mah! Sai che a me, sta storia del punto, me la deve avere attaccata qualche utente di dx?:D

Comunque, se vuoi, ti dico, per quel che mi riguarda, cosa condivido e cosa no della passata legislatura.

Non condivido la mancata approvazione di una buona legge sul conflitto di interessi (cazzo, ora Berlusconi sarebbe stato al confino!!! ooops, in villeggiatura:D). Non condivido la legge treu sulla precarizzazione del lavoro. Non condivido il metodo con il quale hanno riformato il titolo V della costituzione (cioè a fine legislatura e senza l'accordo dell'allora opposizione). Condivido tutte le leggi Bassanini. Condivido la Turco/Napolitano, ritengo che la riforma scolastica andasse nella giusta direzione. Ho condiviso appieno gli sforzi per risanare i conti pubblici e per farci entrare nell'euro. Non mi è piaciuta molto la vicenda sul "giusto processo". Già a partire dal nome (prima forse era ingiusto?). Mi è piaciuta molto la politica per trovare accordi con i paesi a forte immigrazione. Ho condiviso la politica della concertazione con le parti sociali. Giuste le privatizzazioni, anche se si poteva e si doveva farle meglio. Un peccato il non avere abolito gli ordini professionali. Condivido la politica industriale dei contratti d'area. Buona l'idea dello sgravio sui contributi per le assunzioni al sud. Buono l'impegno nella lotta alla mafia, anche se si doveva fare molto meglio.

Se mi viene in mente qualcosa d'altro te lo faccio sapere.

John Cage
19-02-2005, 04:17
io direi che il panorama politico di centrosinistra è molto variegato e rappresenta molte posizioni dell'elettorato. Ovviamente non tutte...

ma per fortuna che è così

Anakin
20-02-2005, 19:17
Originariamente inviato da Anakin

non sono in tanti tra quelli che votano DS che mi direbbero che la globalizzazione non è un male in se.
se io dicessi che fare gli interessi di gruppi industriali,non significa necessariamente non fare gli interessi della povera gente o dei gruppi ambientalisti?
cosa pensi direbbe l'elettore dei DS medio?
vado alla festa dell'Unita' e dico questa frase dal palco.



su questo?
gli altri sinistri del forum che dicono?

potrebbero esprimersi in questi termini riguardo alla globalizzazione?

Onisem
20-02-2005, 19:51
Anakin, scusa se te lo dico, ma il titolo è un obbrobrio ortografico!

Anakin
20-02-2005, 19:59
se vuoi puoi anche dire qualcosa di interessante sull'argomento.

per esempio tu condividi quel che c'è scritto sopra sulla globalizzazione?

Scoperchiatore
20-02-2005, 20:01
Originariamente inviato da Hal2001
Un giorno, quando incontrerò Nemorino, gli chiederò come prima cosa se sei reale.

Non lo puoi chiedere a me? :cry:

Cattivo, mi sento offeso :sob: :D

majin mixxi
20-02-2005, 20:13
Originariamente inviato da Anakin
se vuoi puoi anche dire qualcosa di interessante sull'argomento.

per esempio tu condividi quel che c'è scritto sopra sulla globalizzazione?

quello che hai scritto sulla globalizzazione non significa nulla ed è applicabile a tutto

Scoperchiatore
20-02-2005, 20:15
Originariamente inviato da Anakin
su questo?
gli altri sinistri del forum che dicono?

potrebbero esprimersi in questi termini riguardo alla globalizzazione?

Veramente la tua posizione è la stessa assunta dai "no global" :confused:

La globalizzazione in sè non è un male, è la sua crescita indisciplinata il problema principale, il fatto che in suo nome si creano situazioni pericolose e che rischiano di minare la libertà degli individui.


La domanda a me sembra "faziosa".
Ti spiego, leggendo velocemente la prima pagina, ho visto come tu ti riconosci nei principi della destra, in tutti quelli espressi dalla destra durante la legislatura.

A me sembra che questo non sia vero, ma che sia vero il contrario, ovvero, sia a destra sia a sinistra si tende a giustificare la propria parte politica quando si fa una legge o un'altra, definendola "attinente ai principi espressi".

Per quanto noto io FI ha ben poco di una destra reale. AN tende meglio ad approssimare gli ideali che teoricamente attribuirei ad un partito di destra.

A sinistra il discorso è più complesso causa la differenziazione eccessiva dei partiti. Questo che tutti bollano come un male è in realtà un qualcosa di dovuto e logico in un mondo in cui ogni giorno l'innovazione e i cambiamenti pongono nuovi interrogativi d'ordine etico e sociale.

Mi piacerebbe, personalmente, una sinistra divisa anche in tantissimi micropartiti, che nel momento di promulgare una legge, si riunizsse e ponderasse i pro e i contro di ciascun micropartito contestualizzato nel momento di creazione della legge, e varasse quella migliore, secondo il momento storico.

Solo che è pura utopia, e quindi mi tocca votare una sinistra molto divisa che SPERO si possa compattare nel momento di prendere decisioni importanti. Sostanzialmente, i miei punti di vista su questioni di principio sono molto più simili a quelli della sinistra, pur trovando delle differenze a volte forti fra le mie idee e quelle "loro".

Credo che una sinistra che affermi che l'industria è nostra nemica, potere proletario, sia una bella cazzata. Ad oggi, nessuno è così stupido da poter sostenere qualcosa del genere. Sicuramente dalla sinistra mi aspetto che ponga attenzione alle questioni sociali delle minoranze e degli sfortunati, piuttosto che delle aziende ricche [principio contrario alla destra, che dovrebbe incentivare i "ricchi" per aumentare la produzione e far andar meglio i poveri]

In ultimo, mi sembra abbastanza inutile, oggi, definire "destra" e "sinistra" e pretendere di affibiar loro i significati che avevano 20 anni fa. Li dovremmo chiamare "gialli" e "blu" e le loro posizioni in parlamento dovrebbero essere a cerchio. In un mondo così complesso come quello che ci circonda, è controproducente applicare alla lettera una sola filosofia di governo, destra o sinistra che sia, tappandosi gli occhi rispetto alle altre.
Meglio valutare caso per caso se il governo deve agire da "sinistra" o da "destra"

Che poi è scritto fra le righe della democrazia, ma in Italia ce lo siamo dimenticati dopo il primo governo.

Onisem
20-02-2005, 20:40
Originariamente inviato da Anakin
se vuoi puoi anche dire qualcosa di interessante sull'argomento.

per esempio tu condividi quel che c'è scritto sopra sulla globalizzazione?

Ma dai, non ti impettire così, il fatto che non ci fossero le solite faccine non vuol dire che non fosse scritto in tono scherzoso!

Anakin
20-02-2005, 21:57
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Veramente la tua posizione è la stessa assunta dai "no global" :confused:



?
scusa in che senso ho una posizione no-global? :terrorizzato: :D
sei sicuro che hai letto giusto?
oppure spiega meglio.

Originariamente inviato da Scoperchiatore
La domanda a me sembra "faziosa".
Ti spiego, leggendo velocemente la prima pagina, ho visto come tu ti riconosci nei principi della destra, in tutti quelli espressi dalla destra durante la legislatura.

[...]


scusa una precisazione,io non mi ritengo di destra,facciamo di centro lontano dalla sinistra:D

sul resto di quel che dici ho capito,ma forse è colpa mia che non ho fatto capire per bene la domanda.

provo a rispiegarmi.
ho parlato di "sinistra",ho letto le tue precisazioni sul senso del termine "sinistra",io penso di non averlo usato a sproposito perche' infatti io non mi sto rivolgendo a chi vota Ulivo,o a chi attinge da ideali di sinistra,io parlo di chi si dice di sinistra,e si sente ben descritto dal termine.
in sostanza probabilmente (devi dirmelo te,ma a me non sembra) tu non ricadresti nella categoria.
se fossimo 15 anni fa ti parlerei dell'elettore del PCI.

ora discutendo come mi capita spesso con persone ricadenti in questa tipologia io trovo differenza di visioni tra quello che dicono loro,e quel che dicono coloro che questi votano.
non ti parlo della legge varata,non in linea con..
parlo proprio di opinione su certi temi.
cioe' mi capita di leggere un pezzo di un politico di sinistra su un argomento e il discorso mi sembra abbastanza accettabile,ne discuto sul forum con un rappresentante della categoria sopra descritta e arriviamo al disaccordo totale,e non perche' si siano introdotti altri argomenti(cosa che magari puo capitare),e NON per un discorso dialettico(leggi:il politico la condisce meglio),cioe' ci sono proprio sfumature concettuali differenti spesso non indifferenti(scusa x il gioco di parole).
mi sembra cioe' di parlare con due aree di pensiero differenti.

ulteriore nota,so bene che una medesima area di pensiero al bar e al parlamento si esprime in modi diversi,non parlo di quello.
e non parlo nemmeno del fatto che una persona perche' ignorante e un po rozza propone soluzioni politiche che un politico del suo partito non si sognerebbe di proporre.


x Onisem
basta mi hai fatto impettire di brutto,non ti parlo piu'.
:D

Onisem
20-02-2005, 22:00
Originariamente inviato da Anakin
x Onisem
basta mi hai fatto impettire di brutto,non ti parlo piu'.
:D
:D ...:mano:

majino
21-02-2005, 09:05
Originariamente inviato da Anakin
?
scusa in che senso ho una posizione no-global? :terrorizzato: :D
sei sicuro che hai letto giusto?
oppure spiega meglio.


se in tutta la tua vita ti capiterà di assistere a qualche conferenza di un social forum (io ho avuto la fortuna di farmene due, uno qui a firenze, l'altro a parigi), capiresti che questa "organizzazione" (se così si può chiamare visto che nn fa capo a nessuno) nn è CONTRO LA GLOBALIZZAZIONE "senza se e senza ma", ma è contro questa globalizzazione, o meglio contro la globalizzazione selvaggia e sfrenata di questi ultimi anni... nn a caso preferirebbero essere chiamati "new global", concetto che sul forum credo di aver scritto almeno 10 volte in ogni thread in cui se ne parlava, constatando ora che la disinformazione (quella vera, altro che repubblica) che copre queste realtà è gigantesca, e sicuramente fa comodo a più di una persona.

tornando all'argomento del thread, io ringrazio sinceramente che all'interno della sinistra ci siano tante opinioni, e ringrazio anche che cambino (nei limiti del possibile eh :) altrimenti voto uno che la pensa in un modo e poi me lo ritrovo all'opposto)... sul ritiro delle truppe per esempio è secondo me indice di poca obiettività mantenere un'opinione sbattendosene di ciò che capita laggiù.... dato che è in base a ciò che capita laggiù che posso avere un opinione!
(nn so se mi sono spiegato, faccio un esempio stupido per chiarire: se quando fosse finita la guerra ci fosse stato un clima di pace assoluta, la sinistra mettiamo avrebbe detto "via, ritiriamo le truppe subito"... se dopo 2 gg si fosse riaperta la guerra, a che prò continuare a sostenere la solita opinione? spero di aver chiarito)

scusate la prolissità, ma stamattina il dono della sintesi è ancora sotto le coperte :p

Anakin
21-02-2005, 10:45
Originariamente inviato da majino
se in tutta la tua vita ti capiterà di assistere a qualche conferenza di un social forum (io ho avuto la fortuna di farmene due, uno qui a firenze, l'altro a parigi), capiresti che questa "organizzazione" (se così si può chiamare visto che nn fa capo a nessuno) nn è CONTRO LA GLOBALIZZAZIONE "senza se e senza ma", ma è contro questa globalizzazione, o meglio contro la globalizzazione selvaggia e sfrenata di questi ultimi anni... nn a caso preferirebbero essere chiamati "new global", concetto che sul forum credo di aver scritto almeno 10 volte in ogni thread in cui se ne parlava, constatando ora che la disinformazione (quella vera, altro che repubblica) che copre queste realtà è gigantesca, e sicuramente fa comodo a più di una persona.

tornando all'argomento del thread, io ringrazio sinceramente che all'interno della sinistra ci siano tante opinioni, e ringrazio anche che cambino (nei limiti del possibile eh :) altrimenti voto uno che la pensa in un modo e poi me lo ritrovo all'opposto)... sul ritiro delle truppe per esempio è secondo me indice di poca obiettività mantenere un'opinione sbattendosene di ciò che capita laggiù.... dato che è in base a ciò che capita laggiù che posso avere un opinione!
(nn so se mi sono spiegato, faccio un esempio stupido per chiarire: se quando fosse finita la guerra ci fosse stato un clima di pace assoluta, la sinistra mettiamo avrebbe detto "via, ritiriamo le truppe subito"... se dopo 2 gg si fosse riaperta la guerra, a che prò continuare a sostenere la solita opinione? spero di aver chiarito)

scusate la prolissità, ma stamattina il dono della sintesi è ancora sotto le coperte :p

sulla seconda parte,cioe' sul fatto che le idee si cambiano ti sei ben spiegato e mi sembra perfettamente logico.

sulla prima parte continuo a non capire.
non avendo espresso una mia posizione sulla globalizazione non ho capito come sarebbe associabile a quella di qualcun altro.
capisci che è complicato?:D

è ovvio che non si puo essere contro la globalizzazione senza se e senza ma,perche' è come voler essere contro la forza di gravita'.
non capisco perche' parli a me di disinformazione,io non ho descritto nemmeno la posizione espressa nei social forum,io ho espresso una posizione di cui sono perfettamente informato,ed è una posizione con cui devo confrontarmi piu' che spesso.
spiegaglielo dunque tu,a tutti costoro(che si dicono di sinistra) con cui spesso mi trovo a dibattere che sono disinformati,o hanno idee arretrate.
è appunto questo il nodo della questione del 3D!!

parax
21-02-2005, 12:02
Originariamente inviato da FastFreddy
P.s.
Non vedo perchè circoscrivere questo sondaggio alla sola sinistra, si tratta di considerazioni valide a prescindere dalla parte politica! ;)


Mi hai tolto le parole di bocca, ha idea Anakin di cosa sono capaci di tirare fuori dalla bocca gli elettori di AN? Senti parlare un politico e un elettore e dici, non possono essere dello stesso partito. A Latina ancora si chiamano camerati nelle riunioni ufficiali.:nono:

Scoperchiatore
21-02-2005, 12:37
Originariamente inviato da Anakin
?
scusa in che senso ho una posizione no-global? :terrorizzato: :D
sei sicuro che hai letto giusto?
oppure spiega meglio.



scusa una precisazione,io non mi ritengo di destra,facciamo di centro lontano dalla sinistra:D

sul resto di quel che dici ho capito,ma forse è colpa mia che non ho fatto capire per bene la domanda.

provo a rispiegarmi.
ho parlato di "sinistra",ho letto le tue precisazioni sul senso del termine "sinistra",io penso di non averlo usato a sproposito perche' infatti io non mi sto rivolgendo a chi vota Ulivo,o a chi attinge da ideali di sinistra,io parlo di chi si dice di sinistra,e si sente ben descritto dal termine.
in sostanza probabilmente (devi dirmelo te,ma a me non sembra) tu non ricadresti nella categoria.
se fossimo 15 anni fa ti parlerei dell'elettore del PCI.



Mah, qui non lo so neanche io.

Non è un segreto nè un qualcosa di ignoto che oggi molti votino per complemento: so di non essere d'accordo con l'attuale destra (e in generale con i principi conservatori della destra) e quindi non voto destra, ma sinistra.

Poi essendo molto divisa, è anche difficile trovare ideali comuni a sinistra.



ora discutendo come mi capita spesso con persone ricadenti in questa tipologia io trovo differenza di visioni tra quello che dicono loro,e quel che dicono coloro che questi votano.
non ti parlo della legge varata,non in linea con..
parlo proprio di opinione su certi temi.
cioe' mi capita di leggere un pezzo di un politico di sinistra su un argomento e il discorso mi sembra abbastanza accettabile,ne discuto sul forum con un rappresentante della categoria sopra descritta e arriviamo al disaccordo totale,e non perche' si siano introdotti altri argomenti(cosa che magari puo capitare),e NON per un discorso dialettico(leggi:il politico la condisce meglio),cioe' ci sono proprio sfumature concettuali differenti spesso non indifferenti(scusa x il gioco di parole).
mi sembra cioe' di parlare con due aree di pensiero differenti.

ulteriore nota,so bene che una medesima area di pensiero al bar e al parlamento si esprime in modi diversi,non parlo di quello.
e non parlo nemmeno del fatto che una persona perche' ignorante e un po rozza propone soluzioni politiche che un politico del suo partito non si sognerebbe di proporre.


Su questo immagino che un esempio sarebbe interessante.

Intendi una cosa tipo "Prodi contro matrimonio gay", ed il fatto che poi alcuni elettori della sinistra siano a favore?

Anakin
21-02-2005, 12:45
Originariamente inviato da parax
Mi hai tolto le parole di bocca, ha idea Anakin di cosa sono capaci di tirare fuori dalla bocca gli elettori di AN? Senti parlare un politico e un elettore e dici, non possono essere dello stesso partito. A Latina ancora si chiamano camerati nelle riunioni ufficiali.:nono:

hmm ni.
ho presente sai,ma non mi riferisco a certi nostalgismi che chiaramente ci sono ovunque.
come non parlo delle esagerazioni dovute ad aspetti caratteriali o di cultura(quello che vuole randellare gli zingari o cose simili di dx,o che vede la polizia come fascista a sx,ecc ecc)

parlo di posizioni ragionate su certi argomenti.

parliamo per esempio di globalizzazione?

io ho sempre pronunciato nei discorsi sulla globalizzazione il concetto che mettersi a ragionare a partire dall' interesse dei gruppi industriali non significa per forza qualcosa di sbagliato a priori,e non è vero che fare l'interesse della multinazionale non puo combaciare con l'interesse della povera gente.
ma quando me ne uscivo con discorsi del genere sul forum,cosa accadeva?
questa frase a certa gente fa accapponare la pelle,da fastidio solo all'idea.
e non diciamo che non è vero..dato che ci passavo le serate a rispondere in questi 3D,con qualcuno avro' pur dibattuto no?
cioe' Parax tu riusciresti a pronunciarla quella frase in quasivoglia contesto?
ora per darmi torto dirai che la condividi:D(meglio cosi' :D).

Scoperchiatore
21-02-2005, 12:48
Originariamente inviato da Anakin
sulla seconda parte,cioe' sul fatto che le idee si cambiano ti sei ben spiegato e mi sembra perfettamente logico.


E io sono molto d'accordo con majino


sulla prima parte continuo a non capire.
non avendo espresso una mia posizione sulla globalizazione non ho capito come sarebbe associabile a quella di qualcun altro.
capisci che è complicato?:D


La frase che hai detto tu all'inizio, l'hanno detta molti esponenti dei No Global, quindi è immediato pensare che il tuo pensiero parta da uno stesso punto del loro:

la globalizzazione non è un male in se.
se io dicessi che fare gli interessi di gruppi industriali,non significa necessariamente non fare gli interessi della povera gente o dei gruppi ambientalisti?

Su questo i No-Global sarebbero più che d'accordo, e anche l'elettore di Sinistra medio, immagino che lo sarebbe


è ovvio che non si puo essere contro la globalizzazione senza se e senza ma,perche' è come voler essere contro la forza di gravita'.


Mah, nzomma :D
La globalizzazione non è una delle 3 forze fondamentali che fa muovere il nostro universo. Esistono persone che vorrebbero eliminare ogni traccia di globalizzazione, quindi non è così ovvio.
Io sono d'accordo con te, se non nel sottolineare che non perchè la globalizzazione è un processo inevitabile, ne dobbiamo comunque subire anche tutti gli effetti nocivi, senza prendere provvedimenti


non capisco perche' parli a me di disinformazione,io non ho descritto nemmeno la posizione espressa nei social forum,io ho espresso una posizione di cui sono perfettamente informato,ed è una posizione con cui devo confrontarmi piu' che spesso.
spiegaglielo dunque tu,a tutti costoro(che si dicono di sinistra) con cui spesso mi trovo a dibattere che sono disinformati,o hanno idee arretrate.
è appunto questo il nodo della questione del 3D!!

A siffatto nodo gorgiano il mio intelletto non s'appiglia :boh:
[trad: Non ho capito :D]

Anakin
21-02-2005, 13:01
Originariamente inviato da Scoperchiatore


Su questo immagino che un esempio sarebbe interessante.

Intendi una cosa tipo "Prodi contro matrimonio gay", ed il fatto che poi alcuni elettori della sinistra siano a favore?

si quello è uno degli esempi.

ma se fosse solo Prodi non sarebbe stato significativo(è una sola persona,si sa che e' cattolico,ecc ecc) pero' da quel che ho scoperto con sommo stupore nel 3D sull'argomento,pare che sia la posizione che bene o male hanno anche i DS.
ma come possibile che allora io tutti quelli che conosco che sono di sinistra(non anti-berlusconi,ex-dc,ecc...ma di sinistra) con cui discuto sono a favore?
si ci sara' anche qualche DS a favore,ma non quelli che contano e a titolo personale.
cioe' quello che sembrava un principio condiviso e consolidato alla base,tra i politici non trova riscontro.
perche?
non lo so se uno di sinistra vuol glissare su questa domanda dicendo che è in analogia a chi di AN si chiama camerata,o a chi della lega che vorrebbe espellere tutti gli albanesi,che poi in parlamento non trova riscontro se non in certi elementi.
non mi sembra che questa analogia mossa da piu' persone in questo 3D sia azzeccata(tantomeno conveniente!:eek: )

Anakin
21-02-2005, 13:06
Originariamente inviato da Scoperchiatore

A siffatto nodo gorgiano il mio intelletto non s'appiglia :boh:
[trad: Non ho capito :D]


rispondevo a Majino..vediamo se lui risolve il periodo:D

cmq Scoperchiatore ho capito che te sei daccordo,ma infatti te non ho mai pensato che non lo fossi.
cioe' la questione un po paradossale che voglio evidenziare non ti coinvolge.

un tempo quando avevo piu' memoria allocata per il forum,avrei potuto fare una lista degli utenti di sinistra che imho rientravano:D

Scoperchiatore
21-02-2005, 13:25
Evvai, Anakin mi ama :flower: :vicini:

Anakin
21-02-2005, 13:36
pero sappi che sono contro ad un nostro matrimonio:D

majino
21-02-2005, 17:15
Originariamente inviato da Anakin
sulla prima parte continuo a non capire.
non avendo espresso una mia posizione sulla globalizazione non ho capito come sarebbe associabile a quella di qualcun altro.
capisci che è complicato?:D

è ovvio che non si puo essere contro la globalizzazione senza se e senza ma,perche' è come voler essere contro la forza di gravita'.
non capisco perche' parli a me di disinformazione,io non ho descritto nemmeno la posizione espressa nei social forum,io ho espresso una posizione di cui sono perfettamente informato,ed è una posizione con cui devo confrontarmi piu' che spesso.
spiegaglielo dunque tu,a tutti costoro(che si dicono di sinistra) con cui spesso mi trovo a dibattere che sono disinformati,o hanno idee arretrate.
è appunto questo il nodo della questione del 3D!!

forse allora ho capito male io... tu hai detto questo:

se io dicessi che fare gli interessi di gruppi industriali,non significa necessariamente non fare gli interessi della povera gente o dei gruppi ambientalisti?

questa è una posizione che sarebbe condivisibilissa da qualunque social forum, ovviamente fatte le debite proporzioni tra interessi di gruppi industriali e interessi della povera gente... in questo senso, la tua opinione è molto simile a quella dei new-global... il discorso sulla disinformazione era proprio sul fatto che tu nn sapessi che durante la maggior parte delle conferenze dei social forum, la posizione sulla globalizzazione coincide con la tua. tutto qua. :)

parax
21-02-2005, 17:51
Originariamente inviato da Anakin
hmm ni.
ho presente sai,ma non mi riferisco a certi nostalgismi che chiaramente ci sono ovunque.
come non parlo delle esagerazioni dovute ad aspetti caratteriali o di cultura(quello che vuole randellare gli zingari o cose simili di dx,o che vede la polizia come fascista a sx,ecc ecc)

hai capito quello che volevo dire


parlo di posizioni ragionate su certi argomenti.

parliamo per esempio di globalizzazione?

io ho sempre pronunciato nei discorsi sulla globalizzazione il concetto che mettersi a ragionare a partire dall' interesse dei gruppi industriali non significa per forza qualcosa di sbagliato a priori,e non è vero che fare l'interesse della multinazionale non puo combaciare con l'interesse della povera gente.
ma quando me ne uscivo con discorsi del genere sul forum,cosa accadeva?
questa frase a certa gente fa accapponare la pelle,da fastidio solo all'idea.
e non diciamo che non è vero..dato che ci passavo le serate a rispondere in questi 3D,con qualcuno avro' pur dibattuto no?
cioe' Parax tu riusciresti a pronunciarla quella frase in quasivoglia contesto?
ora per darmi torto dirai che la condividi:D(meglio cosi' :D).

ovviamente concordo :D

Anakin
21-02-2005, 18:22
x Majino

argh facciamo che ci siamo capiti:D
(la frase in questione non era mia era di Prodi)

quel che voglio dire..ampliando il discorso dai politici ai social forum..perche' quelli di sinistra che conosco che erano contro il G8,non hanno quella posizione?

ora certo tu,scoop,Prio la condividete..
a ops anche Parax( :sofico: )

ma non parlo di voi,voi bene o male siete di centro-sinistra o almeno non vi ho mai sentito fare discorsi da partito comunista...se parliamo del forum io parlo di altra gente....che qua latita:D

lnessuno
21-02-2005, 19:27
assolutamente no, reputo i politici di sinistra incapaci al 90% (salverei bertinotti e pochi altri), non posso dire la stessa cosa di chi la sinistra si limita a votarla... diciamo che in questo caso salverei un 50% (fra quelli che conosco) :p

Scoperchiatore
21-02-2005, 21:19
Originariamente inviato da Anakin
ma non parlo di voi,voi bene o male siete di centro-sinistra o almeno non vi ho mai sentito fare discorsi da partito comunista...se parliamo del forum io parlo di altra gente....che qua latita:D

Guarda, mio padre è iscritto a una sezione DS abbastanza attiva, tutti operai, semplici artigiani.

Non c'è n'è UNO, UNO di numero che pensi che il comunismo sia una realtà, e tra l'altro una bella realtà. Nessuno si dichiara comunista, se non per gioco :D
Quasi tutti, però, pensano che Bertinotti non è uno "malaccio" (ma neanche un Dio sceso in terra, insomma, lo salvano in alcune cose e in altre lo attaccano al pari di Brodo)

Se li trovi, i "comunisti rossi" portali a un museo, sono rari :D

Io ne ho incontrati pochissimi in vita mia, sopra i 20 anni (a 18 il ragazzino che fa il fico-io-sono-per-la-libertà-e-quindi-comunista e che va in giro con le scarpe di Armnani, è tutto tranne che un vero comunista...).
I pochi che ho incontrato, e con cui ho litigato aspramente, erano incredibilmente estremisti e violenti, tanto da poter tranquillamente sovrapporli ai pochi fascisti che ho incontrato in vita mia.

I comunisti per ideale, quelli di cui si legge o si vedono i film, io credo che non esistano più.

Anakin
21-02-2005, 21:54
ma no che c'entra io non ti parlo di chi crede ancora nel comunismo!
infatti ho usato il termine da "partito comunista" ,apposta per non dire da "comunista".

Scoperchiatore
21-02-2005, 22:27
Originariamente inviato da Anakin
ma no che c'entra io non ti parlo di chi crede ancora nel comunismo!
infatti ho usato il termine da "partito comunista" ,apposta per non dire da "comunista".

E allora, Anakin, io mi ritiro, perchè non ho capito di che parli :D

Spero di aver dato il mio contributo alla discussione :flower: