PDA

View Full Version : Sata e file System


SborniaFissa
18-02-2005, 16:55
Ciao a tutti, e' il primo msg ke scrivo in questo forum e lo faccio x cercare aiuto riguardo un mio problema....spero possiate essere d aiuto a me e a ki ha il mio stesso problema.
Ho appena comrpato un hd seagate SATA da 120gb e nel tentativo d installarlo sulla mia mobo (abit nf7-s2g) ho perso tanto x cominciare una ventina d gb. Si perchè dopo aver installato il disco e averci trasferito dei file, dopo un ravvio al tentativo d accedere al disco windows mi dava errore dicendo ke il disco nn era formattato. Ora ho provato ad installare il disco sia con l'utility d installazione della seagate, sia da gestione computer ma dopo aver ravviato o dopo uno scandisk windows mi dice d nuovo ke il disco non e' formattato. Ho aggiornato i driver del controller sata ke e' integrato nella mobo e gestito dal southbridge ed ho aggiornato anke il bios ma il problema rimane.
Tra l'altro cliccando su proprieta' da gestione computer e tasto destro sul disco mi dice ke l'ubicazione è: Percorso 0 (Primary ATA Channel), cioe' la stessa dell'altro mio disco (un PATA da cui avvio il SO).
Spero d essere stato chiaro e non troppo lungo.
Ogni suggerimento e' ben accetto

SborniaFissa
18-02-2005, 18:39
vedo ke nessuno risponde... ma solo io ho avuto di sti problemi con la abit nf7-s2g ed il suo controller sata? nessun altro ha qst skeda madre?
:boh:

CRL
18-02-2005, 20:59
Innanzitutto benvenuto nel forum!
Prima di tutto controlla bene che l'alimentatore sia adeguato, e poi che il cavetto di alimentazione sia ben serrato. Se il tuo disco ha il doppio connettore di alimetazione usa quello vecchio, uguale al pata, per capirci, perchè è più solido il contatto.
La tua partizione è andata persa, ma i 20GB non sono necessariamente persi, puoi provare a recuperare la partizione con un programma apposito:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=623886

Se ci riesce recuperi anche tutto il contenuto. Spesso si recuperano anche partizioni "fossili", quindi forse vale la pena tentare.
Se continuasse a darti il problema, riporta il disco al rivenditore, perchè sarebbe guasto.

- CRL -

SborniaFissa
19-02-2005, 10:52
X L'alimentazione ho dovuto usare un adattatore xke' il vekkio connettore a 4 pin sul disco nn c'e' ed il mio alimentatore nn ha i contatti sata.
La prova delle spine....staccare riattaccare controllare ke fossero ben salde l'ho fatta piu' volte xke' e' la prima cosa ke mi e' venuta in mente ma il problema non e' stato risolto...
Ora ad essere sincero dei 20gb persi me ne importa poco ma vorrei sapere come far funzionare sto disco.
Devo dire ke ho usato una utilità della seagate x controllare l'integrità del disco e questa non trova alcun problema col disco....
Non e' possibile ke sia un problema d controller?

CRL
19-02-2005, 11:01
Se non ti imposra dei dati, allora vai in Gestione Disco, elimina ogni eventuale partizione, creane una nuova e formattala; dovrebbe fartelo fare.
E' difficile che sia un problema di ctrl, ma la verità è che non è proprio un problema, cioè è capitato per qualche ragione, ma si recupera tranquillamente, nella gran parte dei casi.
Ti consiglio di leggere le FAQ sui dischi, in alto in Periferiche di Memorizzazione, ci sono un mare di informazioni utili, anche per questo problema.

- CRL -

SborniaFissa
19-02-2005, 11:11
scusami ma temo d non essermi spiegato bene...provo a far meglio. Allora da gestione disco sono riuscito a formattarlo e partizionarlo ma poi con uno scandisk mi dice disco non formattato. Se cerco di formattarlo da risorse del pc anche dopo averlo disinstallato non riesce neanke a formattarlo. Ho provato anke partition magic ke pero' nel formattarlo mi da sempre lo stesso errore (1500 ke non so ke sia) e non porta a buon fine la formattazione. Quindi gli unici 2 modi x formattare e partizionare il disco sono o da gestione disco o con l'utilità della seagate ma nel primo caso il problòema torna dopo uno scandisk e nel secondo torna o dopo uno scandisk o anke soltanto dopo un ravvio del sistema.
Ah se hai qlk discussione da consigliarmi puo' postarmi un link magari? io ho provato a cercare prima di scrivere ovviamente ma nn ho trovato nulla riguardo il mio problema...magari m'e' sfuggito

SborniaFissa
20-02-2005, 15:23
leggendo altre discussioni ho letto una cosa....e un atroce dubbio nasce: io ho un solo disco sata e nel bios ho abilitato il controller sata, ma nn quello raid visto ke nn ho intenzione x ora d fare alcun raid.
Invece leggevo appunto in un altra discussione qlcn ke diceva ke abilitare il raid in effetti e' necessario x far funzionare a dovere il disco...pensate possa dipendere da qst il problema?

CRL
20-02-2005, 19:10
Originariamente inviato da SborniaFissa
leggendo altre discussioni ho letto una cosa....e un atroce dubbio nasce: io ho un solo disco sata e nel bios ho abilitato il controller sata, ma nn quello raid visto ke nn ho intenzione x ora d fare alcun raid.
Invece leggevo appunto in un altra discussione qlcn ke diceva ke abilitare il raid in effetti e' necessario x far funzionare a dovere il disco...pensate possa dipendere da qst il problema?

Sì, lo dicevo a qualcuno. Attiva il ctrl e mettilo in modalità raid.
Comunque se te lo vede da windows il settaggio dovrebbe essere ok.

- CRL -

SborniaFissa
20-02-2005, 19:52
si ma poi in ke modalita' lo metto? cioe' ke tipo d raid faccio?! e poi il disco devo riformattarlo dal bios del ctrl raid?

CRL
20-02-2005, 20:27
Allora, la modalità raid che ti dicevo di settare è nel bios della mobo, e non del ctrl, nel quale non devi fare assolutamente nulla.
Comunque ti ho risposto un po' di fretta, senza andare a rileggere sopra; se il disco è visto da windows vuol dire che nel bios è tutto ok. Se poi risulta non formattato o altri problemi, escludiamo comunque problemi del bios, e bisogna fare altre operazioni.
La formattazione della utility seagate è una formattazione a basso livello, che è operazione ben diversa e più drastica della normale formattazione di windows, e può richiedere anche una giornata intera.

- CRL -

SborniaFissa
20-02-2005, 20:34
l'utility della seagate ke poi e' il seagate diskwizard x win nn formatta a basso livello....ma fa una classica formattazione rapida e partizione.....in effetti a far tutto c vuole circa 30secondi il ke pare un po' pokino.....
Cmq se nel bios abilito il raid poi posso nn specificare diski con cui farlo e siamo daccordo ma c'e' anke il bios del ctrl raid e da li penso d poter formattare anke il disco...anke se nn ne sono sicuro

CRL
20-02-2005, 20:40
Sul programma seagate hai ragione, io mi riferivo alle SeaTools, credevo parlassi di quelle.
Nel bios del ctrl raid puoi fare gli array (e a te non serve), ma non credo che formatti i dischi ad alto livello, ma penso invece che si possa formattarli a basso livello.

- CRL -

SborniaFissa
20-02-2005, 20:45
allora ricapitolando....
Il fatto ke ogni tanto mi dice ke il disco nn sia formattato immagino dipenda dal file system ke collassa ogni volta no?
tu da ke pensi dipenda sta cosa?
Premetto ke sempre la seagate ha fatto n'altra utility ke prima ke si avvii win controlla lo stato dei diski, dei ctrl e della ram...su rikiesta....e eseguendola mi dice ke: il disco sta perfettamente, la partizione unica me la da "inagibile" e i controller me li da come tipo nn supportati nn riconosciuti boh...qlcs del genere...li' va x colori: ctrl gialli disko verde partizione rossa....

SborniaFissa
24-02-2005, 14:48
domandona: i jumpers come devono essere settati? cioe' so ke nel sata nn c sono master e slave ma nel barracuda sata da 120 vanno lasciati tutti vuoti? o tutti coperti? o ke ne so...

Se qualcuno ke lo ha magari mi risponde mi fa un favore...