PDA

View Full Version : Amd athlon 800mhz, editing video e bios help


alexwebbing
18-02-2005, 15:29
Salve.

Avrei da chiedere una delucidazione, credo che per il quesito la sezione "processori" sia la più adatta rispetto a "editing video":

Ho un vecchio pc che sto rimettendo in sesto e vorrei dedicarlo solo all'elaborazione video.

La configurazione è:

Scheda madre Asus A7V
Processore Amd Athlon 800 Mhz
Scheda Video Ati All in Wonder 128 Mb (Ati Rage 128 Pro)
Ram 384 Mb così composta:
- 1 banco Kingston pc 133 da 256 Mb
- 1 banco da 128 Mb di altro produttore

HD Maxtor UDMA 80 Gb

Scheda audio AvanceLogic Als4000

Vi è installato Xp Professional SP2, directx9 e i driver della Ati. I driver via 4in1 in dotazione con la sk madre non sono riconosciuti da Xp Professional e non li ho installati.

Funziona tutto bene, ma ho un problema:
quando faccio l'acquisizione di filmati in modalità mpg compatibile dvd (ad es. per passare da videocassetta a pc) perdo molti frame e l'acquisizione viene male. Verrebbe bene solo in modalità con qualità video inferiori.

Capisco che dovrei aumentare la ram e/o cambiare il processore, ma vi chiedo: posso migliorare un pò la situazione ottimizzando il Bios, visto che mi pare abbia impostazioni di default?

Il bios è:

http://www.bellograsso.com/bios1.jpg

http://www.bellograsso.com/bios2.jpg



Siccome sul bios non sono ferratissimo, che impostazioni consigliereste?

Grazie
Saluti

devil mcry
18-02-2005, 16:11
io sapevo ke nel editing video contava anke il Fast write ke ti consiglio quindi di attivarlo . vedo pc 133 cn bus 100mhz , ottimo , mantieni i timing + bassi ke puoi , dovrebbero reggere 2-2-2 . poi x il resto nn so , magari la cpu e un po moscia x il compito ke deve svolgere ... un po di ock nn farebbe male . se riesci ad agire sul moltiplicatore (ke procio è ? soketA o slotA ?) ti consiglio vivamente di rendere l'fsb a 133mhz . se hai temp basse potresti provare a dare un 100mhz se nn 200 al tuo procio x dargli un po + di brio , potresti fare 133x7,5 (1000mhz di cpu) o 133x6.5 (900mhz di cpu) ma cmq anke 133x6 (800mhz) avresti un guadagno rispetto a ora

alexwebbing
18-02-2005, 18:16
Ciao devil mcry, grazie per i consigli: ho attivato il fast write e ho abbassato i timing a 2-2-2. In effetti c'e' un miglioramento e il sistema regge bene, il programma di editing video si apre un pò più velocemente ed è migliorata la situazione quando ad es. su un video metto un effetto come una transizione o una dissolvenza.

Resta però il problema dell'acquisizione, perdo ancora molti frame (controllando il task manager l'utilizzo della cpu mi arriva spesso al 100%).

Il processore è un Amd 800 Socket A.
Bios Award version: asus a7v acpi bios revision 1004C.
La temperatura della cpu si attesta sui 48-50 gradi.

Non ho mai fatto un overclock in vita mia, perchè ho sempre sostenuto che i processori avrebbero avuto vita più breve, ma ora un pensierino ad un overclock non troppo aggressivo ce lo farei anche se non saprei dove mettere le mani...

Chiedo: posso overcloccare questa cpu solo da bios o si deve agire necessariamente sui jumper della sk madre?

devil mcry
18-02-2005, 18:42
riguardo la skeda madre bisognerebbe controllare , penso ke il molty venga (se si puo) settato da jumper . mentre vedo ke provabilmente l'fsb lo setti via bios ... xo le temp sn abb. altine se stanno come mi dici ..... io proverei innanzi tutto a passare a 800mhz @133 di fsb e poi magari cambiare la ventola cn una + performante e tentare di tirare qualke mhz d+ . a 133mhz le ram forse nn terrano + il cl2 ..... xo cmq l'aumento di banda dovrebbe dare cmq i suoi risultati . i vekki tunder li sbloccavi cn la matita ma nn ricordo precisamente ke L andavano uniti .....

pinok
20-02-2005, 00:04
Presumo che in XP hai disattivato tutti i servizi inutili; se non l'hai fatto, disattivali a partire dall'antivirus (che se si mette a controllare tutto quelllo che passa...).
Con quel processore, ogni goccia di risorsa è importante ;)

alexwebbing
20-02-2005, 08:57
Si, già fatto.

Comunque ho risolto il problema così:

l'acquisizione la faccio col software Ati della scheda video in formato .avi e poi importo il tutto nel prg di editing per il montaggio finale.
In questo modo va tutto bene e la qualità del filmato finale è ottima.

Se invece acquisivo direttamente col prg di editing video, sempre in avi o in mpeg, perdevo molti frame durante l'acquisizione. In questo caso acquisivo bene solo impostando i parametri a media/buona qualità, ma la qualità del filmato finale non era gran cosa.

Saluti e grazie a tutti.