View Full Version : Scie su CRT. Esistono?
LordArthas
18-02-2005, 09:54
Me le scie sui CRT esistono? Stavo parlando con un amico e lui sosteneva che esistono anche sui monitor a tubo catodico. Come prova aveva l'mmagine sotto. Ma e' vero?
Inoltre vorrei conferma che scia e ghosting e' una cosa diversa. Cosa esattamente sono?
Grazie.
ooooooooooooooo
18-02-2005, 10:33
ciao, puo darsi ke esistano xò sono meno accentuate ke sugli LCD...
sul mio CRT xò finora non ci ho mai fatto caso:rolleyes:
quindi dubito ke possano esistere anke su quelli a tubo catodico...
LordArthas
18-02-2005, 10:36
Io credevo che non esistevano, percio' vediamo se qualcuno dagli esperti (pinco, abilmen, adric etc) ci aiuta a chiarire la questione :confused:
ooooooooooooooo
18-02-2005, 10:40
Io credevo che non esistevano
infatti pure io,solo ke quell'immagine mi ha fatto andare in dubbio...
vediamo ke dicono gli altri:)
zephyr83
18-02-2005, 12:09
per scia esattamente cosa si intende? Su schermo nero un quadrato bianco che si muove velocemente sui crt lascia la scia! Sul mio LCD invece nn si nota neanche. è questa la scia? era marcatissima sul monitor monocromatico del mio vecchio commodore64 :sofico:
LordArthas
18-02-2005, 12:25
Originariamente inviato da zephyr83
per scia esattamente cosa si intende? Su schermo nero un quadrato bianco che si muove velocemente sui crt lascia la scia! Sul mio LCD invece nn si nota neanche. è questa la scia? era marcatissima sul monitor monocromatico del mio vecchio commodore64 :sofico:
Infatti per questo chiediamo spiegazioni.
Se non sbaglio questo si intende per scia. Ma se e' cosi, perche' allora tanta agitazione per gli lcd. visto che anche prima il fenomeno era noto?
MiKeLezZ
19-02-2005, 01:53
1 sec = 1000 ms
frequenza aggiornamento monitor crt = 100hz
1 hz = 1/100 sec
"rt" monitor crt = 10ms
la scia non si vede perchè una volta "sparate" le immagini non rimangono a monitor
"rt" monitor lcd = 20-40ms
la scia si vede perchè le immagini rimangono impresse nei cristalli fintanto che questi ultimi non cambiano di colore (per raffigurare la nuova immagine)
LordArthas
19-02-2005, 09:51
Quindi la presenza di scie dipenderebbe dalla frequenza di aggiornamento?
Come si spiega il fatto che non rimangono impresse le immagini?
Allora la foto, come si spiega?
Certo, le scie dipendono dalla freq. di aggiornamento, più è alta, meno scie sono evidenti...
Che avvenga su crt è possibile, ma non credo se settati a 100hz...
LordArthas
20-02-2005, 16:14
Vediamo se qualcuno ha da dirci qualcosa in piu'..
The3DProgrammer
20-02-2005, 21:57
Originariamente inviato da SaettaC
Certo, le scie dipendono dalla freq. di aggiornamento, più è alta, meno scie sono evidenti...
Che avvenga su crt è possibile, ma non credo se settati a 100hz...
io nn credo proprio.... altrimenti nn mi spiegherei perchè:
1) passando da 60 a 75 Hz sul mio LCD da 19" con tempo di risposta di 12 ms le scie nn si attenuano, anzi in alcuni casi sono + visibili.
2) Sul mio ex CRT 17" nn ho mai notato effetti scia, anke a 60 Hz mentre sull'LCD le ho notate nn appena avviato pes4.
3) perchè mai il response time del mio LCD dovrebbe essere di 12ms, visto ke anke a 75Hz dovrebbero essere 13 e mezzo.
nonostante nn mi interessi molto di tecnologia relativa ai monitor, credo + ke altro ke l'effetto scia dipenda dalla velocità di cambiamento di colore dei pixel (per l'appunto tempo di risposta=, non direfresh ;)
ciauz
MiKeLezZ
21-02-2005, 00:08
Originariamente inviato da The3DProgrammer
io nn credo proprio.... altrimenti nn mi spiegherei perchè:
1) passando da 60 a 75 Hz sul mio LCD da 19" con tempo di risposta di 12 ms le scie nn si attenuano, anzi in alcuni casi sono + visibili.
2) Sul mio ex CRT 17" nn ho mai notato effetti scia, anke a 60 Hz mentre sull'LCD le ho notate nn appena avviato pes4.
3) perchè mai il response time del mio LCD dovrebbe essere di 12ms, visto ke anke a 75Hz dovrebbero essere 13 e mezzo.
nonostante nn mi interessi molto di tecnologia relativa ai monitor, credo + ke altro ke l'effetto scia dipenda dalla velocità di cambiamento di colore dei pixel (per l'appunto tempo di risposta=, non direfresh ;)
ciauz
Ci sono svariate inesattezze in tutto ciò che hai scritto.
Informati un attimino sulle diverse tecnologie utilizzate poi ne potremo riparlare..
Non mi risulta che esistano scie (intese come ghosting ovvero persistenza dei fosfori causa lentezza dei cristalli) nei monitor crt. Penso (per logica) che il motivo sia dovuto al fatto che avendo circa 8 millisecondi di rt REALI, tali scie vengano automaticamente escluse. Gli lcd da 8 ms di rt in realtà ne hanno mediamente 19-20 (se consideriamo anche la misurazione tra i grigi che è quella giusta), mentre quelli da 12-16-20 ms si attestano (vedi test di x-bitlabs) mediamente sui 22-23 ms, il che è comunque sufficiente per non vedere scie (se non con strumenti di laboratorio) negli fps (o guida), ma ad occhio nudo non si notano. Aggiungo che la tecnologia lcd è totalmente diversa da quella crt, per cui mentre nei primi il refresh (correlato alla banda passante) è importante, negli lcd non assume importanza e (anche giocando) non si vede sfarfallio (che non è il ghosting che dipende dalla reattività dei cristalli per passare da grigio a grigio). Il calcolo per determinare il refresh di un lcd è quello di dividere i millisecondi per l'rt reale; pertanto se noi prendiamo un lcd in Tn con rt da 8-12 ms che in realtà sono circa 20 ms, faremo 1000:20 ottenendo il valore di 50hz sotto il quale ci sarebbe sfarfallio (sopra no). Siccome gli lcd si usano a 60hz in dvi e 70 o 75 (quella che si vede meglio delle 2) in vga, non avremo appunto sfarfallio.
Ciao
The3DProgrammer
21-02-2005, 11:08
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Ci sono svariate inesattezze in tutto ciò che hai scritto.
Informati un attimino sulle diverse tecnologie utilizzate poi ne potremo riparlare..
spiegami un po....forse le inesattezze stanno nel fatto che, da una valutazione soggettiva delle due tecnologie, sul mio LCD le scie si vedono eccome anke a 75Hz mentre sul mio ex CRT non le ho mai notate neanke a 60 Hz?
Inoltre, se leggi qui (http://www.techmind.org/lcd/) , mi pare che siano molto + coerenti le mie supposizioni (e sottolineo SUPPOSIZIONI, visto l'utilizzo ripetuto del verbo "credo") che altre cose lette in precedenza nel 3d.
e contiamo fino a dieci prima di postare:rolleyes:
MiKeLezZ
21-02-2005, 11:14
Originariamente inviato da The3DProgrammer
spiegami un po....forse le inesattezze stanno nel fatto che, da una valutazione soggettiva delle due tecnologie, sul mio LCD le scie si vedono eccome anke a 75Hz mentre sul mio ex CRT non le ho mai notate neanke a 60 Hz?
Inoltre, se leggi qui (http://www.techmind.org/lcd/) , mi pare che siano molto + coerenti le mie supposizioni (e sottolineo SUPPOSIZIONI, visto l'utilizzo ripetuto del verbo "credo") che altre cose lette in precedenza nel 3d.
e contiamo fino a dieci prima di postare:rolleyes:
Quello deve valere per te.
Vuoi ti faccia un elenco?
1) passando da 60 a 75 Hz sul mio LCD da 19" con tempo di risposta di 12 ms le scie nn si attenuano, anzi in alcuni casi sono + visibili.
Qui non hai capito come funziona il refresh sui LCD
2) Sul mio ex CRT 17" nn ho mai notato effetti scia, anke a 60 Hz mentre sull'LCD le ho notate nn appena avviato pes4.
Anche qui ignori che gli LCD non sono refresh-dipendenti
3) perchè mai il response time del mio LCD dovrebbe essere di 12ms, visto ke anke a 75Hz dovrebbero essere 13 e mezzo.
Qui confermi di non aver capito assolutamente nulla di cosa significhi il refresh su un monitor LCD
nonostante nn mi interessi molto di tecnologia relativa ai monitor, credo + ke altro ke l'effetto scia dipenda dalla velocità di cambiamento di colore dei pixel (per l'appunto tempo di risposta=, non direfresh
Qui non hai capito nulla invece della tecnologia CRT (visto che non ha assolutamente pixels che cambiano di colore, come è invece sui LCD).
Ciao
The3DProgrammer
21-02-2005, 11:22
interessante sta disscussione....vediamo un po cosa trovo di divertente ke è stato scritto in precedenza:
ah ecco:
1)
Certo, le scie dipendono dalla freq. di aggiornamento, più è alta, meno scie sono evidenti...
Che avvenga su crt è possibile, ma non credo se settati a 100hz...
quindi in teoria, secondo questo post, dovrei impostare una frequenza di aggiornamento + alta per rendere meno evidenti le scie....e ti ho risposto al primo punto.
2)
2) Sul mio ex CRT 17" nn ho mai notato effetti scia, anke a 60 Hz mentre sull'LCD le ho notate nn appena avviato pes4.
Anche qui ignori che gli LCD non sono refresh-dipendenti
se nn mi sbaglio, parlavo di scie sul CRT,non visibili (almno per quanto mi riguarda )anke a 60 Hz, non di LCD...forse qui tu mi dimostri che nn sai leggere....
MiKeLezZ
21-02-2005, 11:31
e basta arrampicarsi sugli specchi
rileggiti il post di abilmen visto che ha spiegato tutto alla perfezione
se non sapevi le cose, così le impari
se le sapevi già, è un ripasso
io ho di meglio da fare che non fare a gara di "ce l'ho più lungo io", "te hai sbagliato gne gne gne", dì pure ciò che vuoi
ciao
The3DProgrammer
21-02-2005, 11:38
anche io se è per questo.
cmq, la prossima volta, per capire meglio cosa si è scritto in un post, sarebbe meglio stare più attenti a cosa si quota, e alla semantica
The3DProgrammer
21-02-2005, 11:48
anche io se è per questo.
cmq, la prossima volta, per capire meglio cosa si è scritto in un post, sarebbe meglio stare più attenti a cosa si quota, e alla semantica...tra l'altro, mi sembra che quanto scritto da abilmen confermi quanto ho scritto (sempre se il post viene interpretato nella maniera giusta, cioè in risposta a quanto fortunatamente è stato quotato).
non mi arrampico mai sugli specchi, se capisco di aver sbagliato lo ammetto senza problemi. Difatti sull'ultimo punto hai ragione.
senza rancore, ciao
ps kiedo scusa x il doppio post, mi è scappato un click ;)
Come ho soprascritto The3DProgrammer, il refresh negli lcd ha un valore assolutamente irrilevante, anche se si calcola dividendo 1000 (milisecondi) per l'rt (reale bada bene). E' quindi errato dire che se alzo o abbasso il refresh varia l'rt. Sullo stesso pannello l'rt non muta cambiando tale refresh...se da 60hz vado a 70 o 75, e l'rt dichiarato è es. di 16 ms (che sono poi 22-23 reali) rimane comunque di 16 ms e nessun fattore è in grado di cambiarlo, per motivi di...tecnologia. In altre parole non è sbagliato dire che c'è una correlazione tra rt e refresh, ma solo per determinare una soglia (sui 50 hz negli esempi fatti) sotto la quale c'è sfarfallio (non scia) ma che allo stato attuale è impossibile da valicare; è invece sbagliato dire che nello stesso pannello cambiando refresh posso variare l'rt. Ecco perchè se vedi scie a 60 hz, le vedrai anche a 75! Il response time infatti è...lo stesso ed è quello che determina o meno il ghosting, non il refresh. In tal senso, anche se MikeLezZ tende....a scaldarsi troppo, ritengo che abbia ragione lui in questa discussione. Ma non devi adombrarti per questo. Tutti possiamo postare un'inesatteza. Io compreso certo.
Bye
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.