PDA

View Full Version : Memoria DDR3: Samsung sviluppa il primo prototipo


Redazione di Hardware Upg
18-02-2005, 08:21
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14069.html

Attese al debutto solo nel 2006 le nuove memorie DDR3, capaci di velocità raddoppiate rispetto a quelle DDR2

Click sul link per visualizzare la notizia.

R@nda
18-02-2005, 08:50
Magari questa serve realmente a qualcosa.

Quindi il 2006 sarà all'ordine del Dual Core ,a patto che in ambito Home serva davvero a qualcosa e delle DD3 ,a patto che siano ben distribuite....anche se all'inizio costeranno parecchio penso.

Cosimo
18-02-2005, 08:59
Per tanto secondo questa notizia.... Le DD2 sono 2 volte più perfomanti delle DDR1 :D:D:D:D:D:D:D:D:D

DeMonViTo
18-02-2005, 09:02
si... ma un prototipo da 512 non dice nulla.

considerato che nel 2009 512mb saranno nella cache L1 :rolleyes:


ghghghg


cmq tra cpu, vpu, ram e nutella non si capisce piu' nulla nel mondo dei pc :sofico:

AndreaG.
18-02-2005, 09:06
Originariamente inviato da Cosimo
Per tanto secondo questa notizia.... Le DD2 sono 2 volte più perfomanti delle DDR1 :D:D:D:D:D:D:D:D:D


Non l'avevo notato leggendo il rapporto di 4:1 ddr3 vs ddr1 e 2:1 ddr2 vs ddr.... non mi pare molto credibile!:(

HyperText
18-02-2005, 09:18
Forse intendevano a parità di timings...

aceto876
18-02-2005, 09:25
In realtà si intende a pari clock della cella di memoria. Se non sbaglio la cella di una DDR-400 lavora a 200MHz, quella di una DDR2-400 lavora a 100MHz e presumo che quella di una ipotetica DDR3-400 lavori a 50MHz.
Mi pare di ricordare che le celle di memoria abbiano un limite di funzionamento piuttosto basso, quindi le nuove tecniche di implementazione (DDR DDR2 DDR3) fanno una sorta di multiplexing delle varie celle (perdonate le inesattezze, sono un meccanico :nono: ) in modo da permettere alti datarate sul bus pur mantenendo basse le frequenze delle celle. Correggetemi se sbaglio.

NoX83
18-02-2005, 09:40
Quel che è certo è che le DDR2 prenderanno piede solo quest'anno, grazie (o per colpa?) dei nuovi chipset intel. E quindi praticamente non avranno manco il tempo di distribuirsi che da qui a due anni avremo già le DDR3 sul mercato. Certo, forse è normale, ma le DDR hanno avuto diversi anni per "espandersi". Mi sembra che si stia correndo un po' troppo con il blando risultato che per un utente home sono continue spese per "tentare" di aggiornarsi :rolleyes:

meridio
18-02-2005, 09:43
Originariamente inviato da NoX83
Quel che è certo è che le DDR2 prenderanno piede solo quest'anno, grazie (o per colpa?) dei nuovi chipset intel. E quindi praticamente non avranno manco il tempo di distribuirsi che da qui a due anni avremo già le DDR3 sul mercato. Certo, forse è normale, ma le DDR hanno avuto diversi anni per "espandersi". Mi sembra che si stia correndo un po' troppo con il blando risultato che per un utente home sono continue spese per "tentare" di aggiornarsi :rolleyes:

quoto
e aggiungerei, correggetemi se sbaglio
che AMD a sto punto le ddr2 le salterà direttamente dato che mi pare di aver capito che non è nei suoi piani...;)

skioppetto
18-02-2005, 10:07
secondo me al di là della ricerca dell'incremento prestazionale c'è da fare un'altra considerazione:
l'introduzione del dual core farà si che, affinche le due cpu,mantengano prestazioni simili a quelle odierne, la banda di memoria dovrà essere necessariamente doppia! Poichè le due cpu accederanno alla RAM parallelamente... le DDR2 probabilmente non bastano e stanno uscendo sti mostri dal cilindro per stendere un terreno fertile all'introduzione delle dual core che, guarda un po', sulla linea temporale coincidono con il lancio delle DDR3

Non so se sia fantainformatica!!:cool: ma tra qualche mese penso che assisteremo a una rivoluzione....

NoX83
18-02-2005, 10:10
Può essere, le DDR3 magari saranno una "vera" innovazione, ma resto sempre del parere che nell'aria ci sia "puzza" di inutilità riguardo alle ddr2.

vincino
18-02-2005, 10:12
Io sto ancora con il mio bell'athlon 1000 MHz e memorie sdram PC133 e per quello che serve il PC a casa, vanno benissimo. In ambito professionale poi è tutta un altra storia, ben vengano tutte queste innovazioni.

geniusmiki
18-02-2005, 10:17
la latenza di questo sample quant'è?

15-15-20-38-40T

mackillers
18-02-2005, 10:46
4.1 sara il rapporto di costo!!!

ciop71
18-02-2005, 11:21
Originariamente inviato da DeMonViTo
si... ma un prototipo da 512 non dice nulla.

considerato che nel 2009 512mb saranno nella cache L1


512MB di cache L1 ci saranno forse nel 12009...

Gandalf 82
18-02-2005, 11:24
che bello sentire tutti questi commenti anti ddr2 e pensare che quando le rambus erano il top con intel tutti dicevano "é si ma quando arriveranno le ddr2 le surclasseranno totalmente".
Forse tutto questo, come la diffidenza per tecnologie che promettono miracoli, è segno che finalmente gli utenti si svegliano e non danno peso a tutte le sparate delle grand case "finalmente"

Mainas
18-02-2005, 12:21
se non è un errore di battitura qui si parla di Megabit, non MegaByte... inoltre si parla di componente, non di banco completo, per come ho inteso io dovrebbe trattarsi del singolo chip di memoria, e un chip da 64MB non mi sembra così piccolo...

tylerdurden83
18-02-2005, 12:50
il lancio delle ddr3 sul mercato NON coincide d certo con il lancio dei dual core, intel o amd ke sia. nella roadmap amd inoltre si vede kiaramente ke nel 2006 i dual core supporteranno ddr2 quindi no nn verra saltata.

cdimauro
18-02-2005, 13:22
Originariamente inviato da geniusmiki
la latenza di questo sample quant'è?

15-15-20-38-40T
Le latenze non sono importanti per le schede video...

geniusmiki
18-02-2005, 13:31
qui si parla di ddr3 per desktop

le dd3 per memorie video esistono già

jappilas
18-02-2005, 15:54
Originariamente inviato da Mainas
se non è un errore di battitura qui si parla di Megabit, non MegaByte... inoltre si parla di componente, non di banco completo, per come ho inteso io dovrebbe trattarsi del singolo chip di memoria, e un chip da 64MB non mi sembra così piccolo...
appunto... il piccolo dettaglio è che quel componente, all' atto pratico verrà impiegato quasi sicuramente assieme a 7 esemplari uguali... per formare un banco da 512 MByte


quando le rambus erano il top con intel tutti dicevano "é si ma quando arriveranno le ddr2 le surclasseranno totalmente".
sulle rambus, io sono ancora convinto che, soprattutto per l'epoca in cui uscirono, siano una tecnologia dal valore non indifferente, ... obiettivamente:
canali a 800-1200 mhz, a 16 bit ognuno , ma aggregabili fino a 4 od 8 come adesso si fa col pci express
una 30ina di piste per canale, invece delle 200 che servono per un singolo ddr channel a 64 bit
protocollo di comunicazione: i segnali di indirizzamento di righe e colonne vengono mandati assieme, seguiti da un unico segnale di STrobe (convalida) (piuttosto che Colonna- e poi STrobe, Riga - e poi di nuovo STrobe), per poi riutilizzare le piste per i dati in arrivo/uscita: in questo modo il valore scritto sui moduli (45 ns sui primi , su quelli successivi si arriva a 30) corrisponde alla latenza totale di transito attraverso il modulo (trattandosi appunto di CANALE e non di un BUS, i segnali devono propagarsi, e attraversare tutti i device che sul canale si trovano)
il problema delle rambus stava essenzialmente nel prezzo dei moduli in confronto alle DDR , nelle royalties, e nel fatto che, data la costruzione dei moduli di qualche anno fa, mettendone assieme più di uno per canale (cosa più che probabile sui server e le workstation), le latenze di attraversavento si sommano, e si passa da valori in nanosecondi tutto sommato paragonabili al totale di un canale DDR CAS3, si arriva a uno svantaggio che si avverte di più in ambiti in cui gli accessi in ram siano "sparsi" (DB...)

sirus
18-02-2005, 16:13
vedremo se le ddr3 ricalcheranno quello che hanno fatto le gddr3 nel campo vga (in effetti se guardiamo le gddr2 non hanno fatto molto...come sta accadendo ora per i desktop) imho saranno una grande innovazione anche se mi aspetto ancora molto dalle ddr2

zuLunis
18-02-2005, 16:25
Dual-Core, AMR, SLI, DDR3, Vanderpool, 64bit..
ma che cazzo è successo in un anno? O_o

riva.dani
18-02-2005, 17:39
ma pensate che AMD (che prevede di passare alle ddr2 proprio per il 2006) possa saltare la seconda generazione di ram ddr?

piffe
18-02-2005, 17:48
Originariamente inviato da DeMonViTo
si... ma un prototipo da 512 non dice nulla.

considerato che nel 2009 512mb saranno nella cache L1

Nella notizia si parla di MegaBit, non di MegaByte. ;)
1byte = 8bit

Beppoland
18-02-2005, 19:02
piffe....,guarda che si scrive Megabit non MegaBit....,visto che vuoi essere preciso...

MiKeLezZ
18-02-2005, 22:09
La cosa positiva è che funzioni a 1,5V e sembri 4 volte più veloce delle DDR ...
La cosa negativa è che non si sanno i timings, per cui quel "4 volte" non è proprio "significativo" ...

JohnPetrucci
19-02-2005, 19:15
Originariamente inviato da Cosimo
Per tanto secondo questa notizia.... Le DD2 sono 2 volte più perfomanti delle DDR1 :D:D:D:D:D:D:D:D:D

Già vorrebbero farci intendere questo, ma si sa che non è vero nella maggiornaza dei casi.

Una buona ddr col dual channel nativo dell'Athlon 64, con buoni timing e frequenze di tutto rispetto è ancora la migliore soluzione rispetto a fantomatiche ddr2 da 600 o + mhz che hanno timing scandalosi.

Cmq aspettiamo l'evolversi della tecnologia in questo settore e poi quando converrà si punterà al meglio senza indebitarsi però.
:D

cdimauro
21-02-2005, 14:07
Originariamente inviato da geniusmiki
qui si parla di ddr3 per desktop

le dd3 per memorie video esistono già
Avevo capito male: mi rimangio tutto... :p

midian
21-02-2005, 21:19
adesso l' importante non sono tanto le frequenze ma la compatibilità
non è che adesso uscira un nuovo tipo di modulo sulle mobo per contenerle?
perche se è cosi chi compra oggi le DDR 2 domani le dovra buttare