PDA

View Full Version : [auto pro capite] Italia 2a in classifica


Andytrendy
18-02-2005, 08:53
Su "La Repubblica" di oggi c'è un articolo che parla della situazione inquinamento atmosferico in Italia, dove compare anche un esauriente quanto deprimente prospetto indicante il rapporto auto/cittadino dei vari paesi europei. L'Italia neanche a dirlo si piazza al 2° posto dopo il Lussemburgo, confermando che quando si tratta di avere un primato in qualcosa di futile o deleterio (abbiamo anche un ottimo piazzamento per quanto riguarda il numero di cellulari/persona) facciamo del nostro meglio.
Bah..per quanto riguarda i Lussemburghesi la situazione è anche comprensibile : sono pieni di soldi ed abitano in un paese grande quanto la villa di Berlusconi in Sardegna, probabilmente avranno anche delle severe norme per la sicurezza stradale (vedi velocità max. ecc.), e' plausibile che sentano forte il desiderio di andarsi a fare qualche migliaio di km a tavoletta in giro per il mondo.
Voltando le pagine mi imbatto nella pubblicità dell'ultimo SUV della Lexus, dove, a seguire la consueta lista delle ultime mirabolanti innovazioni tecnologiche è anche riportato :"Possibilità di omologazione autocarro".
uhm......mi sono detto : "a che pro farsi un'auto del genere per poi omologarla come autocarro ?".....ma stai a vedere che con questa omologazione si ha la possibilità di avere delle agevolazioni fiscali, stai a vedere che qui in Italia chi si fa un'auto del genere ha anche la scappatoia paracula per pagare meno tasse. Non ho ancora avuto la possibilità di verificare ma sono convinto sia questa la risposta.
In un paese dove auto e cellulari sono degli status symbol irrinunciabili e dove l'utilizzo per il proprio tornaconto di ogni scappatoia legale e non è un modo per dimostare a se stessi ed agli altri quanto si è furbi, non è un caso se a distanza di poche pagine di un giornale si possano apprezzare tali involontari accostamenti.

Andytrendy
18-02-2005, 08:58
come volevasi dimostrare : "IVA deducibile sull’acquisto del veicolo

Deducibilità integrale del costo del veicolo ai fini IRAP e IRPEF/IRPEG
Deducibilità integrale di tutti i costi di manutenzione, autostrada, carburante, assicurazione ecc..
IVA deducibile su tutti i costi di esercizio (autostrada, carburante, manutenzione)
Vantaggio della Tremonti sul 100 % del costo del veicolo e non sul 50 % come avviene per le altre vetture


Senza considerare l’effetto Tremonti, l’omologazione autocarro permette di ottenere a chi utilizza una vettura per lavoro un risparmio fiscale mediamente di 2.500 Euro il primo anno, 5.000 Euro il secondo e 2.500 Euro il terzo anno."


:rolleyes:

Harvester
18-02-2005, 09:10
l'esigenza dell'auto è dovuta a molti fattori.
adeguatezza dei mezzi del trasporto pubblico, conformazione dl territorio, tipo di lavoro......

evelon
18-02-2005, 09:27
Originariamente inviato da Andytrendy
Su "La Repubblica" di oggi c'è un articolo che parla della situazione inquinamento atmosferico in Italia dove compare anche un esauriente quanto deprimente prospetto indicante il rapporto auto/cittadino dei vari paesi europei.

E come al solito l'auto è la fonte di inquinamento...

Ma guardare le cause che lo generano no ?

La cosa più assurda è che sono proprio le grandi testate ed i tg a far passare ancora l'equazione auto=inquinamento superata da anni.


:muro:

SaMu
18-02-2005, 10:26
Originariamente inviato da Andytrendy
come volevasi dimostrare : "IVA deducibile sull’acquisto del veicolo

Deducibilità integrale del costo del veicolo ai fini IRAP e IRPEF/IRPEG
Deducibilità integrale di tutti i costi di manutenzione, autostrada, carburante, assicurazione ecc..
IVA deducibile su tutti i costi di esercizio (autostrada, carburante, manutenzione)
Vantaggio della Tremonti sul 100 % del costo del veicolo e non sul 50 % come avviene per le altre vetture


Senza considerare l’effetto Tremonti, l’omologazione autocarro permette di ottenere a chi utilizza una vettura per lavoro un risparmio fiscale mediamente di 2.500 Euro il primo anno, 5.000 Euro il secondo e 2.500 Euro il terzo anno."


:rolleyes:

Se sei un lavoratore autonomo e usi un veicolo per l'attività lavorativa, hai tutto il diritto di inserirlo a bilancio tra i costi di produzione.

Il concetto in se' è sacrosanto, quello che non va nella deducibilità è l'abuso. Ad esempio, l'utilizzo alla sera o nei weekend. L'utilizzo da parte di altre persone estranee all'attività lavorativa. Credo andrebbero introdotte delle misure per cui, ad esempio, se ti fermano per un controllo in una di queste situazioni (alla sera, un altra persona, etc.) ti vengono riaddebitate tutte le agevolazioni fiscali.

plutus
18-02-2005, 10:31
Originariamente inviato da SaMu

Il concetto in se' è sacrosanto, quello che non va nella deducibilità è l'abuso. Ad esempio, l'utilizzo alla sera o nei weekend. L'utilizzo da parte di altre persone estranee all'attività lavorativa. Credo andrebbero introdotte delle misure per cui, ad esempio, se ti fermano per un controllo in una di queste situazioni (alla sera, un altra persona, etc.) ti vengono riaddebitate tutte le agevolazioni fiscali.

se i vigili fanno un controllo, multano...

l'ultimo suv della lexus, per la cronaca, è l'RX430h ad alimentazione ibrida, per parlando di inquinamento...

se in italia tutti hanno 2 vetture e 3 cellulari è colpa di berlusconi o degli italiani??sveglia!!!

SaMu
18-02-2005, 10:37
Multano o si perde la deducibilità?

Andytrendy
18-02-2005, 10:39
Originariamente inviato da evelon
E come al solito l'auto è la fonte di inquinamento...

Ma guardare le cause che lo generano no ?

La cosa più assurda è che sono proprio le grandi testate ed i tg a far passare ancora l'equazione auto=inquinamento superata da anni.


:muro: indubbiamente ci sono delle cause a monte che qui da noi incentivano l'uso sproporzionato dell'auto (tra quelle citate da Harvester per me è plausibile solo quella dell'inadeguatezza del trasporto pubblico), ma che l'auto sia fonte di inquinamento atmosferico ed acustico non ci piove, oltre al fatto che ci piace tanto stare al volante anche se ciò si traduce in innumerevoli ore passate imbottigliati nel traffico.

plutus
18-02-2005, 10:39
da quanto ne so viene data una multa...in ogni caso l'abuso viene punito

ALBIZZIE
18-02-2005, 10:39
Originariamente inviato da plutus
se i vigili fanno un controllo, multano...

l
ecco. quel SE ad inizio frase è molto esplicativo.

Andytrendy
18-02-2005, 10:42
Originariamente inviato da SaMu
Se sei un lavoratore autonomo e usi un veicolo per l'attività lavorativa, hai tutto il diritto di inserirlo a bilancio tra i costi di produzione.


Certo, mi faccio il Porsche Cayenne per poi utilizzarlo come furgone da trasporto merci.

the_joe
18-02-2005, 10:42
Originariamente inviato da plutus
se i vigili fanno un controllo, multano...

l'ultimo suv della lexus, per la cronaca, è l'RX430h ad alimentazione ibrida, per parlando di inquinamento...

se in italia tutti hanno 2 vetture e 3 cellulari è colpa di berlusconi o degli italiani??sveglia!!!
Scusa, dove sta scritto che un rappresentante non può andare in giro con la sua auto nei weekend e alla sera?

Andytrendy
18-02-2005, 10:44
Originariamente inviato da plutus
l'ultimo suv della lexus, per la cronaca, è l'RX430h ad alimentazione ibrida, per parlando di inquinamento...
la pubblicità si riferisce alla RX 300 che è un V6 24 valvole a benzina. Non c'è alcun riferimento a qualsivoglia alimentazione ibrida

plutus
18-02-2005, 10:48
Originariamente inviato da the_joe
Scusa, dove sta scritto che un rappresentante non può andare in giro con la sua auto nei weekend e alla sera?

informati

plutus
18-02-2005, 10:49
Originariamente inviato da Andytrendy
la pubblicità si riferisce alla RX 300 che è un V6 24 valvole a benzina. Non c'è alcun riferimento a qualsivoglia alimentazione ibrida


http://www.lexus.com/models/hybrid/

400h, ricordavo male la sigla

plutus
18-02-2005, 10:50
Originariamente inviato da ALBIZZIE
ecco. quel SE ad inizio frase è molto esplicativo.


volendo puoi anche fare a meno di pagare le tasse....puoi passare al rosso aisemafori, puoi parcheggiare in doppia fila....

se nessuno ti controlla va bene così....

SaMu
18-02-2005, 10:52
Originariamente inviato da Andytrendy
Certo, mi faccio il Porsche Cayenne per poi utilizzarlo come furgone da trasporto merci.

Lavoro autonomo non sono mica solo l'idraulico e il piastrellista che hanno bisogno di un furgone.. se fai l'avvocato, il consulente, un qualsiasi lavoro autonomo (quindi hai un tuo bilancio), è giusto che i costi tu li possa dedurre.


Se invece usi l'auto alla sera e nei weekend, allora non è più uno strumento di lavoro.. non vorrei dire cazzate (nel caso fustigatemi) ma una volta l'auto era deducibile solo in parte, proprio per riconoscere questo "uso promiscuo" lavorativo personale.. stesso cosa, non vorrei sbagliarmi, per i cellulari.

Ora mi pare siano interamente deducibili le auto.. e allora dovrebbero essere usate esclusivamente per lavoro


Ma è palese che in questa disciplina c'è parecchio abuso.. le ben note "convention aziendali" =vacanze sconto 50% per lavoratori autonomi famiglia e amici, le "cene di lavoro" banchetti per battesimi cresime comunioni, l'uso di farsi fatturare i telefonini come cancelleria per detrarli tutti, 2 fatture da 500 euro invece che 1 da 1000 per scaricare in 1 anno solo.

Suvvia, in questo nostro paese riconosciamo implicitamente che la tassazione sulle attività è troppo alta, e di fatto accettiamo queste evasioni che tutti sappiamo.. sarebbe preferibile dal mio punto di vista tasse più basse, deducibilità totale per l'auto, ma se ti beccano alla sera al cinema paghi l'IVA*2 così ti passa la voglia.

Harvester
18-02-2005, 10:52
Originariamente inviato da Andytrendy
indubbiamente ci sono delle cause a monte che qui da noi incentivano l'uso sproporzionato dell'auto (tra quelle citate da Harvester per me è plausibile solo quella dell'inadeguatezza del trasporto pubblico), ma che l'auto sia fonte di inquinamento atmosferico ed acustico non ci piove, oltre al fatto che ci piace tanto stare al volante anche se ciò si traduce in innumerevoli ore passate imbottigliati nel traffico.

prendi me. il quartiere dove abito è situato molto in alto rispetto al resto della città e me per un mezzo che non sia l'auto (moto) o mezzo pubblico è impraticabile.
ad amsterdam ho visto moltissime persone muoversi in bici, ma la conformazione del territorio glielo permette
a berlino, così come a londra, hai un metro che funziona ottimamente, chiude a tarda ora e serve tutta la città e zone vicine.

ALBIZZIE
18-02-2005, 10:54
Originariamente inviato da plutus
volendo puoi anche fare a meno di pagare le tasse....puoi passare al rosso aisemafori, puoi parcheggiare in doppia fila....

se nessuno ti controlla va bene così....

parcheggio in seconda fila? non c'è strada che non ne abbia.
semafori rossi bruciati? per fortuna ancora non è la norma (a roma) con le auto, ma con i motorini 50 praticamente si.
le tasse evase? sono sempre state un problema nazioanle.

mica va tanto bene così.

plutus
18-02-2005, 10:57
Originariamente inviato da ALBIZZIE
parcheggio in seconda fila? non c'è strada che non ne abbia.
semafori rossi bruciati? per fortuna ancora non è la norma (a roma) con le auto, ma con i motorini 50 praticamente si.


sarà per questo che la lega al nord va forte?

ALBIZZIE
18-02-2005, 10:59
Originariamente inviato da plutus
sarà per questo che la lega al nord va forte?
:rotfl:
era una battuta vero?

evelon
18-02-2005, 11:00
Originariamente inviato da Andytrendy ma che l'auto sia fonte di inquinamento atmosferico ed acustico non ci piove

Ci piove, ci piove....

con gli inquinanti tradizionali sconfitti (limitatamente al settore auto, altri settori non sono così "virtuosi"), ci si è "buttati" sulle polveri sottili in cui l'auto è responsabile per percentuali che vanno dal 10 al 20%...sei ancora così sicuro ?

L'aria nelle nostre città migliora dagli anni 70 ad oggi (a parte qualche flessione negli anni '80).

forse qualche riflessione è da fare no ?
Soprattutto su chi ancora (e c'è :muro: ) pensa che l'auto non sia un bene primario.

Harvester
18-02-2005, 11:00
Originariamente inviato da plutus
sarà per questo che la lega al nord va forte?

:wtf:

e cosa centra?

Andytrendy
18-02-2005, 11:01
Originariamente inviato da SaMu
Lavoro autonomo non sono mica solo l'idraulico e il piastrellista che hanno bisogno di un furgone.. se fai l'avvocato, il consulente, un qualsiasi lavoro autonomo (quindi hai un tuo bilancio), è giusto che i costi tu li possa dedurre.
Una cosa è dedurti i costi ma la questione di partenza è quella della possibilità di omologare un SUV come autocarro. Allora il discorso cambia. Perchè se fai l'avvocato o il consulente non dovresti avere la possibilità di omologarti l'X5 o il Cayenne come autocarro, cosa devi trasportarci....pratiche ? ed avere quindi, oltre ad un'auto che ingombra per quattro in un paese dove la rete stradale è ridicola, anche la possibilità di usufruire degli ulteriori vantaggi che si riferiscono ad un uso dell'auto che non compete al tuo lavoro.

evelon
18-02-2005, 11:01
Originariamente inviato da SaMu
Se sei un lavoratore autonomo e usi un veicolo per l'attività lavorativa, hai tutto il diritto di inserirlo a bilancio tra i costi di produzione.

Il concetto in se' è sacrosanto, quello che non va nella deducibilità è l'abuso. Ad esempio, l'utilizzo alla sera o nei weekend. L'utilizzo da parte di altre persone estranee all'attività lavorativa. Credo andrebbero introdotte delle misure per cui, ad esempio, se ti fermano per un controllo in una di queste situazioni (alla sera, un altra persona, etc.) ti vengono riaddebitate tutte le agevolazioni fiscali.


mi pare che già ci sono misure del genere.

Se non erro si può arrivare alla "riomologazione forzata" dell'auto come "auto per uso promisco" con la perdita (ed il risarcimento) delle agevolazioni fiscali.

plutus
18-02-2005, 11:01
a parte tutto, non credo che l'italia sia al 2o posto solo grazie alla legislazione sulle auto ad uso promiscuo ecc (che credo esista pure all'estero...a chi lavora, bisogna pure dare gli strumenti per farlo....)

il dato forse andrebbe correlato alla densità di popolazione e di zone urbanizzate

evelon
18-02-2005, 11:02
Originariamente inviato da Andytrendy
in un paese dove la rete stradale è ridicola

Questo è un problema ma si risolve costruendo strade non tartassando i possessori di auto (cioè tutti).

plutus
18-02-2005, 11:06
Originariamente inviato da evelon
Questo è un problema ma si risolve costruendo strade non tartassando i possessori di auto (cioè tutti).


basta seguire la vicenda del passante di mestre per capire quanto sia facile....

ma tra voi, quanti si muovono con i mezzi pubblici o in bicicletta? quanti di voi sono disposti a lasciare l'auto a casa e prendere un autobus/bici/tram?

ALBIZZIE
18-02-2005, 11:07
Originariamente inviato da evelon
Questo è un problema ma si risolve costruendo strade non tartassando i possessori di auto (cioè tutti).
quante vie dell'impero e vie della conciliazione vuoi costruire nelle città?

Andytrendy
18-02-2005, 11:19
Originariamente inviato da evelon
Questo è un problema ma si risolve costruendo strade non tartassando i possessori di auto (cioè tutti).
dai è una questione di buon senso...ma come lo vuoi definire uno che si fa il SUV per girare in una città intasata come Roma ?. Per me un tizio del genere a tartassarlo fai solo un favore alla comunità.

kikki2
18-02-2005, 11:20
Originariamente inviato da Andytrendy
Una cosa è dedurti i costi ma la questione di partenza è quella della possibilità di omologare un SUV come autocarro. Allora il discorso cambia. Perchè se fai l'avvocato o il consulente non dovresti avere la possibilità di omologarti l'X5 o il Cayenne come autocarro, cosa devi trasportarci....pratiche ? ed avere quindi, oltre ad un'auto che ingombra per quattro in un paese dove la rete stradale è ridicola, anche la possibilità di usufruire degli ulteriori vantaggi che si riferiscono ad un uso dell'auto che non compete al tuo lavoro.
L'agenzia delle entrate ha già stabilito che per certe categorie non è possibile l'intestazione di autocarri per uso ufficio [ http://www.cdonordest.it/internal.php?codice=300 ]
inoltre dall'anno scorso non è più posibile immatricolare come autocarro vetture che non hanno di fabbrica un versione N! equivalente anche se non importata ( sono quindi escluse x5 e cayenne per capirci , la MB come la lexus hanno versioni specifiche)

se si dovesse esere fermati c'è una procedura di confisca del mezzo e un processo di carattere fiscale

evelon
18-02-2005, 11:24
Originariamente inviato da Andytrendy
dai è una questione di buon senso...ma come lo vuoi definire uno che si fa il SUV per girare in una città intasata come Roma ?. Per me un tizio del genere a tartassarlo fai solo un favore alla comunità.


ah ecco....non c'è volontà di analizzare razionalmente, c'è il disappunto verso una categoria di persone e dei mezzi che usa...

i "favori alla comunità" falli sulla tua persona, non è giusto coinvolgere chi non la pensa come te..

plutus
18-02-2005, 11:36
Originariamente inviato da evelon
ah ecco....non c'è volontà di analizzare razionalmente, c'è il disappunto verso una categoria di persone e dei mezzi che usa...

i "favori alla comunità" falli sulla tua persona, non è giusto coinvolgere chi non la pensa come te..


hai un suv per caso? :D

evelon
18-02-2005, 11:38
Originariamente inviato da ALBIZZIE
quante vie dell'impero e vie della conciliazione vuoi costruire nelle città?

quante analisi dei flussi di traffico sono state fatte ?

Quante proposte per le imposte differenziate alle aziende per spingerle verso una distribuzione diversa sul territorio (origine degli ingorghi) ?

Quanti semafori non piazzati rinunciando all'economia a favore di cavalcavia e sottopassi ?

Quanti parcheggi gratuiti realizzati per diminuire il tempo di permanenza delle auto in strada?

etc...

La risposta è comune : zero.

In compenso ci rifacciamo con cifrone a queste:

Quante strade strette ed inadeguate sono lasciate a sè ?

Quante strade non riparate costringono alle ginkane?

Quanti parcheggi mancanti costringono a soste vietate (e danneggiano il traffico)?

etc..

servono ancora vie della conciliazione ?

Andytrendy
18-02-2005, 11:41
Originariamente inviato da kikki2
inoltre dall'anno scorso non è più posibile immatricolare come autocarro vetture che non hanno di fabbrica un versione N! equivalente anche se non importata ( sono quindi escluse x5 e cayenne per capirci , la MB come la lexus hanno versioni specifiche)


Non ho capito. L'RX 300 è una versione N ? ed in cosa differisce a livello costruttivo da una Cayenne o da una x5 ?

kikki2
18-02-2005, 11:46
non è + possibile immatricolare una autovettura ( classe m1) se non esiste una versione autocarro N1 della casa corrispondente.
X5 e cayenne questa versione n1 non ce l'hanno, lexus si ela pubblicizza non a caso, mercedes ha solo la version e270 cdi delle ML ( tanto per citare i marchi + a la page)

Andytrendy
18-02-2005, 11:48
Originariamente inviato da evelon
ah ecco....non c'è volontà di analizzare razionalmente, c'è il disappunto verso una categoria di persone e dei mezzi che usa...

i "favori alla comunità" falli sulla tua persona, non è giusto coinvolgere chi non la pensa come te..
Il possessore di SUV con il suo egocentrismo ipertrofico, di fatto compromette la mia libertà. Quando si parcheggia occupa due posti, se si ferma in doppia fila in una strada a senso unico blocca tutta la circolazione, se mi viene addosso mi polverizza. Come puoi constatare non è solo una questione di pensiero divergente.

the_joe
18-02-2005, 11:49
Originariamente inviato da plutus
informati
Ma parli perchè ne sei sicuro o dici tanto per dire?
Se mi dai un link alla legge mi fai un piacere, ma credo proprio che non sia come dici, sarebbe come se non si potesse usare il pc che si usa in ufficio per navigare in internet o per farci la lista della spesa con word, o usare l'ufficio per metterci le bottiglie di brunello di montalcino ecc. ecc.

Comunque se mi dai il link sono contento.

ALBIZZIE
18-02-2005, 11:51
Originariamente inviato da evelon
quante analisi dei flussi di traffico sono state fatte ?
sono state fatte, a cosa hanno portato non lo so.

Quante proposte per le imposte differenziate alle aziende per spingerle verso una distribuzione diversa sul territorio (origine degli ingorghi) ?
il decentramento certo, ma a roma si fa la fila anche alle 2 di notte.


Quanti semafori non piazzati rinunciando all'economia a favore di cavalcavia e sottopassi ?

Quanti parcheggi gratuiti realizzati per diminuire il tempo di permanenza delle auto in strada?
senti io abito in un quartiere nuovo di roma con piazzali adibiti a parcheggi, quindi il parcheggio è prorpio l'ultimo problema che riguarda gli abitanti del mio quartiere. ciò nonostante ci deve essere sempre sempre sempre la testa di cazzo che lascia l'auto in seconda fila perchè deve andare un'ATTIMINO' al supermercato, cosicchè l'autobus non passa e stiamo 15 minuti in fila bloccati.

il problema è che il park lo vogliamo gratuito e non più lontano di 50 metri dalla nostra meta.




La risposta è comune : zero.

In compenso ci rifacciamo con cifrone a queste:

Quante strade strette ed inadeguate sono lasciate a sè ?

Quante strade non riparate costringono alle ginkane?

Quanti parcheggi mancanti costringono a soste vietate (e danneggiano il traffico)?

etc..

servono ancora vie della conciliazione ?

allargare strade? parcheggi mancanti?

al centro entrano troppe macchine rispetto alla superficie disponibile, senza contare le stradine del centro storico che per far spazio alle auto in sosta sono senza marciapiede: inaudito!

a casa mia mi piacerebbe molto un divano ad angolo ma non c'entra, ho rinunciato a comprarlo, ne ho preso uno più piccolo

plutus
18-02-2005, 12:09
Originariamente inviato da the_joe
Ma parli perchè ne sei sicuro o dici tanto per dire?
Se mi dai un link alla legge mi fai un piacere, ma credo proprio che non sia come dici, sarebbe come se non si potesse usare il pc che si usa in ufficio per navigare in internet o per farci la lista della spesa con word, o usare l'ufficio per metterci le bottiglie di brunello di montalcino ecc. ecc.

Comunque se mi dai il link sono contento.


ti hanno risposto sopra

evelon
18-02-2005, 12:17
Originariamente inviato da Andytrendy
Il possessore di SUV con il suo egocentrismo ipertrofico, di fatto compromette la mia libertà.

questo è puro delirio...

E' inaccettabile il giudizio su persone che compiono una libera scelta.

Io penso lo stesso di chi ha una casa di più di 50 mq......

Se lo può comprare e lo vuole comprare con i suoi soldi guadagnati onestamente è STRA-GIUSTO che lo compri e lo usi.

Originariamente inviato da Andytrendy
Quando si parcheggia occupa due posti,

balle.
Esiste una misura *minima* per le dimensioni che ogni posto auto deve avere, è una legge nazionale e, di conseguenza, vale in tutta Italia.

Informati.
Un SUV c'entra benissimo.

Peccato che molti comuni per poter dichiarare che "hanno creato xxx posti auto" non rispettino le normative (che sono poi le stesse in base alle quali vengono omologate le auto) e li facciano più piccoli...molto curiosamente gli stessi posteggi "ridotti" poi spesso diventano a pagamento...doh!

Allora di chi è la colpa?
Sei ancora sicuro che chi possiede un SUV sia da penalizzare ?
e poi perchè solo i SUV ? perchè è una moda ? Perchè costano ?
A livello di metri quadri siamo circa come una berlina, spesso meno..
bah...

Originariamente inviato da Andytrendy
se si ferma in doppia fila in una strada a senso unico blocca tutta la circolazione,

Se lo fà una berlina il risultato è lo stesso.

Non ci si può fermare in quel modo, punto e basta.
Indipendentemente dal modello di auto che si guida.

Lo dice il codice e non c'è spazio per il risentimento verso il tipo d'auto.
L'infrazione è la stessa e la punizione deve essere la stessa per tutti.

Originariamente inviato da Andytrendy
se mi viene addosso mi polverizza.

Le auto sono progettate per resistere a determinate sollecitazioni.

E questa E' LEGGE.

Un'auto più grande è generalmente (ma non sempre) più protettiva ciò non toglie che ci sono SUV meno sicuri di berline.

Se ti riferisci ai pedoni non c'è molto da discutere: 1700Kg addosso ti fanno male indipendentemente dal fatto che siano plasmati come SUV o come berlina.

Originariamente inviato da Andytrendy
Come puoi constatare non è solo una questione di pensiero divergente.

Per ora non hai portato argomentazioni valide.

FastFreddy
18-02-2005, 12:19
Raga, ci vuole tanto a capire che la gente è costretta all'uso dell'auto da un sistema di trasporto pubblico insufficiente? ;)

ALBIZZIE
18-02-2005, 12:24
Originariamente inviato da FastFreddy
Raga, ci vuole tanto a capire che la gente è costretta all'uso dell'auto da un sistema di trasporto pubblico insufficiente? ;)
su questo, credo ci siano pochi dubbi, anche se talvolta non è così.

plutus
18-02-2005, 12:27
Originariamente inviato da FastFreddy
Raga, ci vuole tanto a capire che la gente è costretta all'uso dell'auto da un sistema di trasporto pubblico insufficiente? ;)

assolutamente poco convinto di questo. Spesso la gente usa l'auto perchè non ha voglia di muovere le chiappe....per quelle c'è la palestra


cito ancora un esempio francese: a parigi stanno costrunedo il tram...con i lavori che proseguono da più di DUE anni (poi si parla dell'italia..)

credete ci sia qualcuno che molli l'auto e usa il metro? o il bus?
io non ho scelta, ma per fare una decina di km in autobus a volte mi ci vuole 1h30, vi lascio immaginare il caos

E non ditemi che a parigi i mezzi pubblici sono scarsi...

the_joe
18-02-2005, 12:28
Originariamente inviato da plutus
ti hanno risposto sopra
Sinceramente non vedo la risposta, se c'è una legge datemi il link altrimenti sono parole.......

Se compro una penna per scrivere le ricevute fiscali, poi con la penna ci posso anche scrivere una lettera alla mia morosa, non parlo delle auto immatricolabili come autocarri, ma delle auto normali comprate dagli agenti di commercio, non credo ci sia una legge che ne vieta la circolazione in determinati orari o giorni della settimana, sarebbe delirio puro IMHO

FastFreddy
18-02-2005, 12:29
Originariamente inviato da plutus
assolutamente poco convinto di questo. Spesso la gente usa l'auto perchè non ha voglia di muovere le chiappe....per quelle c'è la palestra

Scusa, ma se per andare in uno stesso posto, col bus ci metti 1 ora e con la macchina ci metti 10 minuti, tu quale mezzo scegli?

plutus
18-02-2005, 12:31
Originariamente inviato da FastFreddy
Scusa, ma se per andare in uno stesso posto, col bus ci metti 1 ora e con la macchina ci metti 10 minuti, tu quale mezzo scegli?

se ce ne metto 10 in auto, scelgo la bicicletta...

FastFreddy
18-02-2005, 12:33
Originariamente inviato da plutus
se ce ne metto 10 in auto, scelgo la bicicletta...

Provaci a Roma, poi ne riparliamo..... :D

ALBIZZIE
18-02-2005, 12:33
Originariamente inviato da FastFreddy
Scusa, ma se per andare in uno stesso posto, col bus ci metti 1 ora e con la macchina ci metti 10 minuti, tu quale mezzo scegli?
l'auto.

solo che conosco gente che pur avendo la possibilità di usare la metro, sceglie l'auto anche se ci impiega il doppio, paga un altro garage etc. perchè vuoi mettere la comodità???

FastFreddy
18-02-2005, 12:35
Originariamente inviato da ALBIZZIE
l'auto.

solo che conosco gente che pur avendo la possibilità di usare la metro, sceglie l'auto anche se ci impiega il doppio, paga un altro garage etc. perchè vuoi mettere la comodità???

Se io avessi la metro sotto casa che in 10 minuti mi porta in ufficio, l'auto l'avrei già venduta da un pezzo! ;)

plutus
18-02-2005, 12:40
Originariamente inviato da the_joe
Sinceramente non vedo la risposta, se c'è una legge datemi il link altrimenti sono parole.......


www.poliziadistato.it

Domanda nr 39:
Sto immatricolando un autovettura come autocarro cat. nr. 1 (4 posti). La posso utilizzare anche il sabato e la domenica per trasportare la mia famiglia?
Risposta:
Il veicolo immatricolato quale autocarro, se pure ha disponibilità di posti oltre il conducente, non può che essere destinato al trasporto di cose; i posti a sedere sono riservati ai dipendenti dell'impresa che effettua il trasporto di beni per le operazioni di carico e di scarico delle merci. Pertanto, Lei non potrà trasportare la sua famiglia a bordo di tale veicolo, senza incorrere nella violazione dell'art. 82 del codice della strada, per aver destinato il veicolo ad un uso diverso da quello per il quale è stato immatricolato.
Data: 11-01-2005

Domanda nr 14:
Un fuoristrada autocarro può essere utilizzato per trasportare la mia famiglia nei giorni in cui non lo utilizzo per l'azienda?
Risposta:
Gli autocarri possono essere eccezionalmente utilizzati per trasporto di persone ai sensi dell'art. 82, comma 6, del C.d.S.. La norma si riferisce al trasporto di persone nel cassone o nel vano destinato al trasporto delle merci, atteso che il trasporto nella cabina di guida di persone diverse dal conducente (limitatamente agli addetti al carico e scarico delle merci) è già consentito dall'art. 54 del C.d.S.. Per potersi realizzare tale eccezionale e temporanea destinazione del veicolo occorre che il proprietario dello stesso sia preventivamente munito di 2 autorizzazioni: nulla osta del Prefetto, che rappresenta un'autorizzazione di polizia destinata a verificare la compatibilità della diversa destinazione con le condizioni connesse all'ordine e alla sicurezza pubblica (in questo nulla osta possono essere imposte limitazioni temporali, di percorso e di numero delle persone trasportabili), e autorizzazione del Dipartimento dei Trasporti Terrestri, che attesta l'idoneità tecnica del veicolo al trasporto di persone sotto il profilo della sicurezza per la circolazione. Il divieto di circolazione fuori dai centri abitati, nei giorni festivi e negli altri giorni specificamente indicati, riguarda solo i veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva massima autorizzata superiore a 7,5 t. Per la parte inerente i profili assicurativi è opportuno che si rivolga alla Sua società per conoscere la portata e gli effetti della polizza. Alla luce di questa disamina Lei può trasportare persone nell'abitacolo del conducente tutti i giorni della settimana, purché siano persone adibite al carico e allo scarico della merce che Lei sta trasportando.
Data: 12-01-2005

plutus
18-02-2005, 12:41
Originariamente inviato da FastFreddy
Provaci a Roma, poi ne riparliamo..... :D

m'avessi detto venezia....

la fermata del metro sottocasa, credimi, non la vorresti

ALBIZZIE
18-02-2005, 12:44
Originariamente inviato da plutus
m'avessi detto venezia....

la fermata del metro sottocasa, credimi, non la vorresti
il traffico di roma è già pericoloso per i motorini 50 (originali) e motorini elettrici entrambi troppo lenti, figurasi una minuscola bicicletta.
sempre che le distanze e le buche te lo permettano.

FastFreddy
18-02-2005, 12:45
Originariamente inviato da plutus
m'avessi detto venezia....

la fermata del metro sottocasa, credimi, non la vorresti

La voglio eccome........

FastFreddy
18-02-2005, 12:47
Originariamente inviato da ALBIZZIE
il traffico di roma è già pericoloso per i motorini 50 (originali) e motorini elettrici entrambi troppo lenti, figurasi una minuscola bicicletta.
sempre che le distanze e le buche te lo permettano.

Anche togliendo traffico e buche, a Roma c'è una bella sequenza di salite che limitano l'uso della bici, non è mica come Milano o Bologna... ;)

plutus
18-02-2005, 12:48
Originariamente inviato da ALBIZZIE
il traffico di roma è già pericoloso per i motorini 50 (originali) e motorini elettrici entrambi troppo lenti, figurasi una minuscola bicicletta.
sempre che le distanze e le buche te lo permettano.

1.guarda dove abito ;)
2.di chi è la colpa se il traffico è pericoloso?
3.se ci sono le buche?


la risposta 2 rimanda ad un post precedente....
:oink:

Andytrendy
18-02-2005, 13:01
Originariamente inviato da evelon
questo è puro delirio...

E' inaccettabile il giudizio su persone che compiono una libera scelta.

Io penso lo stesso di chi ha una casa di più di 50 mq......


prima dici che il mio giudizio è inaccettabile e poi tu dai lo stesso giudizio per un'altra categoria di persone.



balle.
Esiste una misura *minima* per le dimensioni che ogni posto auto deve avere, è una legge nazionale e, di conseguenza, vale in tutta Italia.

i parcheggi non sono tutti delimitati da strisce, soprattutto in una città come Roma, strano che non te ne sia ancora accorto.


e poi perchè solo i SUV ? perchè è una moda ? Perchè costano ?
A livello di metri quadri siamo circa come una berlina, spesso meno..
bah...
perchè sono un inutile sfoggio di opulenza, perchè non ha senso farsi un'auto enorme per starci sempre da soli dentro, perchè pesano di più di una autovettura media e quindi consumano anche di più, oltre che per i motivi che ho scritto poco sopra.



Se ti riferisci ai pedoni non c'è molto da discutere: 1700Kg addosso ti fanno male indipendentemente dal fatto che siano plasmati come SUV o come berlina.
mi riferivo al caso di sinistro contro un'altra auto.

evelon
18-02-2005, 14:20
Originariamente inviato da Andytrendy
prima dici che il mio giudizio è inaccettabile e poi tu dai lo stesso giudizio per un'altra categoria di persone.

Non ti sei accorto che era vagamente ironico ? :rolleyes:

Era proprio per sottolineare che non si può dare un giudizio sull'utilizzo dei propri beni guadagnati onestamente.

Originariamente inviato da Andytrendy
i parcheggi non sono tutti delimitati da strisce, soprattutto in una città come Roma, strano che non te ne sia ancora accorto.

E allora ?

Il posto per un'auto su suolo pubblico *deve* avere quelle dimensioni.

Non lo dico io, lo dice la legge.

Guarda che le auto sono omologate seguendo queste leggi.

Originariamente inviato da Andytrendy
perchè sono un inutile sfoggio di opulenza,

Ci risiamo con i giudizi...."inutile" è una tua opinione, non la spacciare come la verità rilevata perchè non lo è.

I vestiti con giacca e cravatta sono inutili, i cellulari sono inutili, le grosse case sono inutili, i telivisori sono inutili (specie se più grossi di 10"), le radio sono inutili, i pc sono inutili...

Guarda che se vai a stringere nulla è utile se non l'aria ed il cibo...

Secondo la tua teoria tutti gli italiani dovrebbero accontentarsi della 500....quella del 1963 ovviamente.....si muove, è piccola, consuma poco magari gli manca solo il catalizzatore.

Originariamente inviato da Andytrendy
perchè non ha senso farsi un'auto enorme per starci sempre da soli dentro,

Hai fatto anche statistiche sull'uso?
O semlpicemente spesso nelle città negli orari di punta tutte le auto sono usate in quel modo (e quindi anche i SUV) ?

Se vogliono stare comodi in un'auto dotata di tutti i confort sono da condannare ?

mah..

Originariamente inviato da Andytrendy
perchè pesano di più di una autovettura media e quindi consumano anche di più,

Dal punto di vista ecologico la legislazione è uguale e quindi sottostanno alle stesse normative (eurox) delle altre auto (e non si capisce perchè non dovrebbero rispettarle), dal punto di vista economico direi che i soldi sono dei proprietari e se hanno questa disponibilità buon per loro.

Originariamente inviato da Andytrendy
mi riferivo al caso di sinistro contro un'altra auto.

Le conseguenze dello scontro tra due vetture sono dipendenti dalla massa ed in misura minima dalla forma.

Se sei in un'utilitaria e ti viene addosso un'auto più pesante non ha molta importanza che forma abbia (suv o berlina)

the_joe
18-02-2005, 15:25
Originariamente inviato da plutus
www.poliziadistato.it

Domanda nr 39:
Sto immatricolando un autovettura come autocarro cat. nr. 1 (4 posti). La posso utilizzare anche il sabato e la domenica per trasportare la mia famiglia?
Risposta:
Il veicolo immatricolato quale autocarro, se pure ha disponibilità di posti oltre il conducente, non può che essere destinato al trasporto di cose; i posti a sedere sono riservati ai dipendenti dell'impresa che effettua il trasporto di beni per le operazioni di carico e di scarico delle merci. Pertanto, Lei non potrà trasportare la sua famiglia a bordo di tale veicolo, senza incorrere nella violazione dell'art. 82 del codice della strada, per aver destinato il veicolo ad un uso diverso da quello per il quale è stato immatricolato.
Data: 11-01-2005

Domanda nr 14:
Un fuoristrada autocarro può essere utilizzato per trasportare la mia famiglia nei giorni in cui non lo utilizzo per l'azienda?
Risposta:
Gli autocarri possono essere eccezionalmente utilizzati per trasporto di persone ai sensi dell'art. 82, comma 6, del C.d.S.. La norma si riferisce al trasporto di persone nel cassone o nel vano destinato al trasporto delle merci, atteso che il trasporto nella cabina di guida di persone diverse dal conducente (limitatamente agli addetti al carico e scarico delle merci) è già consentito dall'art. 54 del C.d.S.. Per potersi realizzare tale eccezionale e temporanea destinazione del veicolo occorre che il proprietario dello stesso sia preventivamente munito di 2 autorizzazioni: nulla osta del Prefetto, che rappresenta un'autorizzazione di polizia destinata a verificare la compatibilità della diversa destinazione con le condizioni connesse all'ordine e alla sicurezza pubblica (in questo nulla osta possono essere imposte limitazioni temporali, di percorso e di numero delle persone trasportabili), e autorizzazione del Dipartimento dei Trasporti Terrestri, che attesta l'idoneità tecnica del veicolo al trasporto di persone sotto il profilo della sicurezza per la circolazione. Il divieto di circolazione fuori dai centri abitati, nei giorni festivi e negli altri giorni specificamente indicati, riguarda solo i veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva massima autorizzata superiore a 7,5 t. Per la parte inerente i profili assicurativi è opportuno che si rivolga alla Sua società per conoscere la portata e gli effetti della polizza. Alla luce di questa disamina Lei può trasportare persone nell'abitacolo del conducente tutti i giorni della settimana, purché siano persone adibite al carico e allo scarico della merce che Lei sta trasportando.
Data: 12-01-2005
Quindi?
La mia domanda parlava di auto normali NON di quelle immatricolate come autocarro quindi un rappresentante, un avvocato o chiunque possa comprare un'auto a titolo aziendale ci può girare quanto vuole in tutti gli orari ed i giorni della settimana anche per portarci la famiglia al mare.

FastFreddy
18-02-2005, 15:31
l veicolo immatricolato quale autocarro, se pure ha disponibilità di posti oltre il conducente, non può che essere destinato al trasporto di cose; i posti a sedere sono riservati ai dipendenti dell'impresa che effettua il trasporto di beni per le operazioni di carico e di scarico delle merci. Pertanto, Lei non potrà trasportare la sua famiglia a bordo di tale veicolo, senza incorrere nella violazione dell'art. 82 del codice della strada, per aver destinato il veicolo ad un uso diverso da quello per il quale è stato immatricolato.


Questa è una stronzata grossa come una casa, dove sta scritto che per comprarsi un autocarro ci sia bisogno di avere un'azienda (o una partita iva)??????

L'autocarro puù essere aquistato pure da un privato senza alcuna partita iva, se a me serve un furgone per portare la legna a casa devo aprire una partita iva?

Andytrendy
18-02-2005, 15:42
Originariamente inviato da evelon
Non ti sei accorto che era vagamente ironico ? :rolleyes:


per la verità lo sospettavo ma sai com'è, in sede di dibattito acceso ogni occasione è buona per tentare di mettere in cattiva luce l'interlocutore.



I vestiti con giacca e cravatta sono inutili, i cellulari sono inutili, le grosse case sono inutili, i telivisori sono inutili (specie se più grossi di 10"), le radio sono inutili, i pc sono inutili...
io non ho scritto che l'automobile è inutile, non ho coinvolto l'intera categoria ma solo un segmento della stessa. I Suv sono inutili perchè non hanno nessuna utilità propria se non quella di puro sfoggio d'opulenza.
Non sono fuoristrada, non sono station wagon, non sono utilitarie, non sono auto sportive. A cosa serve un SUV ? spiegami cosa cerca in una automobile uno che si fa il SUV.

prio
18-02-2005, 16:33
Originariamente inviato da Andytrendy
per la verità lo sospettavo ma sai com'è, in sede di dibattito acceso ogni occasione è buona per tentare di mettere in cattiva luce l'interlocutore.
.

Ma lol :D

evelon
18-02-2005, 17:07
Originariamente inviato da Andytrendy
per la verità lo sospettavo ma sai com'è, in sede di dibattito acceso ogni occasione è buona per tentare di mettere in cattiva luce l'interlocutore.

Non ho interesse a denigrarti ma solo a dimostrare che queste proposte non hanno ne capo ne coda.

Originariamente inviato da Andytrendy
io non ho scritto che l'automobile è inutile, non ho coinvolto l'intera categoria ma solo un segmento della stessa. I Suv sono inutili perchè non hanno nessuna utilità propria se non quella di puro sfoggio d'opulenza.
Non sono fuoristrada, non sono station wagon, non sono utilitarie, non sono auto sportive.

Ripeto: seguendo questa linea tu manderesti tutti gli italiani in giro con un'utilitaria del dopoguerra appena modificata.

Se ti pare una posizione ragionevole...

Una Ferrari, una Porsche (911 o Boxster), una Lamborghini, sono auto MOLTO più inutili di un suv visto che a differenza di questi (strade + fuoristrada leggero) sono eccezionalmente limitate nell'utilizzo (strade e solo quelle perfettamente piane per evitare danni), consumano in modo impressionante (ed hanno motori a benzina al contrario della quasi totalità dei suv), sono SOLO espressione di lusso (su nessuna strada puoi andare a 300Km/h) e pochi proprietari usano queste costosissime auto in pista, hanno una fruibilità pressochè nulla (scomode, piccole e senza bagagliaio), sono più difficili da condurre rispetto ad un'auto media, hanno generalmente una visibilità inferiore, in caso di pioggia o si è Schumacher o è meglio lasciarle in garage, hanno larghezze imbarazzanti nei vicoli ed una scarsa manovrabilità.....

Se i suv sono da abolire queste auto cosa sono?
Un'insulto ?

Cosa sono i suv ?
Non sono sportive, non sono station wagon, non sono utilitarie, non sono berline: sono suv.....

....e pensa un pò: non sono nemmeno monovolume...

Originariamente inviato da Andytrendy
A cosa serve un SUV ? spiegami cosa cerca in una automobile uno che si fa il SUV.

Ricominciamo con i giudizi ?
Stiamo parlando dell'auto o di chi la compra?

Chi la compra cerca un'auto spaziosa, in grado di viaggiare su strada meglio di una fuoristrada, ingrado di viaggiare nel fuoristrada leggero meglio di una berlina, con grande bagagliaio, sicura etc...

Poi valgono tutte le considerazioni relative alle auto: si scelgono alcuni marchi prestigiosi perchè si cerca un'auto "importante", altri perchè si vuole risparmiare etc..

diafino
18-02-2005, 18:53
Originariamente inviato da evelon
Ricominciamo con i giudizi ?
Stiamo parlando dell'auto o di chi la compra?

Chi la compra cerca un'auto spaziosa, in grado di viaggiare su strada meglio di una fuoristrada, ingrado di viaggiare nel fuoristrada leggero meglio di una berlina, con grande bagagliaio, sicura etc...

Poi valgono tutte le considerazioni relative alle auto: si scelgono alcuni marchi prestigiosi perchè si cerca un'auto "importante", altri perchè si vuole risparmiare etc..

Senza contare la sicurezza, quasi tutti i SUV hanno i longhroni, almeno quella che piace a me li ha, se fai un incidente..sia contro un muro che contro un altra macchina a te va sempre meglio che farlo con un Smart :D:D

petelicchio
18-02-2005, 20:08
Originariamente inviato da FastFreddy
Raga, ci vuole tanto a capire che la gente è costretta all'uso dell'auto da un sistema di trasporto pubblico insufficiente? ;)

Quoto! Sono andato a scuola in autobus per circa 4 anni: condizioni pietose, ritardi, quando pioveva era meglio stare a casa, posti sempre in piedi e sopra la capienza, gente spinta a forza nelle porte che non riuscivano a chiudersi, ritardi all'ordine del giorno, mi hanno rubato il telefonino...

Quando ho preso l'auto non mi hanno visto più! E andando su a turno tra più amici si risparmia abbastanza in confronto all'abbonamento! :D
Dico: come fai a fare pagare più un biglietto del bus che quanto spendi in benzina?

Tornando in topic mi sento di aggiungere che l'inquinamento atmosferico è causato solo in parte ristretta dai veicoli a motore (si parla di rilevamenti scientifici non crociate ambientaliste bau bau micio micio), accanirsi con i possessori di SUV (veicoli che tra l'altro a me non piacciono per niente, ma è un altro discorso ;) ) non aiuta a risolvere il problema!

Korn
18-02-2005, 20:14
il problema del suv è che bene o male rompono i coglioni c'è poco da fà rompono da parcheggiati che in moto, a me personalmente non danno fastidio bmw mercedes da x mila euro, ma un suv vicino nel traffico è na rottura...

plutus
18-02-2005, 22:51
Originariamente inviato da petelicchio


Quando ho preso l'auto non mi hanno visto più! E andando su a turno tra più amici si risparmia abbastanza in confronto all'abbonamento! :D


questa è una cosa che non fanno in molti...